Saint Guy de Pomposa, abbé
Natif de Ravenne, il reçut la tonsure à Rome et alla vivre sur les rives du Pô, avec un ermite nommé Martin. Il fut élu par la suite abbé de Saint-Sévère puis du monastère de Pomposa, près de Ferrare, en Émilie-Romagne, et y mena une vie toute d’austérité. L’abbaye de Pomposa, fondée aux VIe-VIIe siècle par les bénédictins, sur ce qui était à l’époque une île, devint sous sa conduite un des plus importants monastères de l’Italie du Nord. Il mourut en 1046. L’abbaye connut un grand rayonnement surtout au Xe et au XIIe siècle, c’est là notamment que le moine Guy d’Arezzo (992-1050) mit au point la notation musicale avec l’acrostiche de l’hymne de Paul Diacre à saint Jean Baptiste : « Ut queant laxis / Resonare fibris / Mira gestorum / Famuli tuorum / Solve poluuti / Labii reatum / Sancte Iohannes ».
Relic of Guido di
Pomposa, Speyer Cathedral, Speyer, Germany
Saint Guy de Pomposa
Moine puis abbé à Ravenne (+ 1046)
Né aux environs de Ravenne, il vécut d'abord sous la direction d'un ermite qui l'envoya à l'abbaye de Pomposa dont il devint l'abbé. Sa sainteté lui attira de nombreux disciples et fit de son monastère l'un des plus importants de l'Italie du Nord.
À Borgo San Domnino, dans la région de Parme en Émilie, l’an 1046, le trépas de saint Guy, abbé du monastère de Pompose, qui accueillit de nombreux disciples, reconstruisit les bâtiments, veilla au plus haut point à la contemplation et au culte divin, et voulut être tout entier à Dieu seul dans la retraite.
Martyrologe romain
Relic of Guido di
Pomposa, Speyer Cathedral, Speyer, Germany
SOURCE : http://www.saintpatrickdc.org/ss/0331.shtml
St. Guy, Confessor
HE is called by the Germans Witen, and was forty years abbot of Pomposa, in the duchy of Ferrara, in Italy, a man eminent in all virtues, especially patience, the love of solitude, and prayer. He died in 1046. The emperor, Henry III., caused his relics to be translated to Spire, which city honours him as its principal patron. See his life by a disciple, in the Acta Sanatorium of Henschenius, and another shorter, of the same age.
Rev. Alban Butler (1711–73). Volume III: March. The Lives of the Saints. 1866.
SOURCE : http://www.bartleby.com/210/3/313.html
Relic of Guido di
Pomposa, Speyer Cathedral, Speyer, Germany
Saint Guy of Pomposa
- Guido
- Guion
- Wido
- Wit
- Witen
- 1046
at Borgo San Donnino, Italy
of natural causes
- interred in the church of Saint
John the Evangelist, Speyer,
Germany,
which was renamed Saint
Guido-Stift
Saints of the Order of Saint
Benedict – Saint Guy, Abbot
Almighty God very
often manifests His goodness and mercy in pointing out the error of their ways
to those who pursue the paths of pleasure and luxury. This
mercy was shown to Saint Guy. He was born at Casmarius, a hamlet near Ravenna,
of good family, his parents being Albert and Martia. Their indulgence, coupled
with the fire of youth, nearly brought their son to ruin. While studying at
Ravenna, he fell in love. Dancing, singing, rich banquets, and the society of
the opposite sex were all he lived for. He was going straight to perdition,
when, all of a sudden, Divine Providence mercifully opened his eyes to the abyss
yawning in front of him. The sense of his peril now made him shrink with
loathing from what he previously had found so alluring.
In the meantime his father had arranged a marriage
alliance for him. To avoid this, Guy secretly left Ravenna, and clad in coarse
garments escaped to Rome. There, after a regular course of study, he obtained
Holy Orders. It was then his intention to proceed to Jerusalem and never to see
Italy again; but it was otherwise decreed by the Almighty. The Divine Command
bade him return to his native country, and join Martin, a holy anchorite, who
was living on the confines of the territory of Ravenna. For three years he
lived the solitary life under the direction of Martin.
Such was the esteem in which Guy was held owing to the
humility and sanctity of his life, that, on the death of William, Abbot of
Pomposa, he was chosen to succeed him. Under the new Abbot’s rule strict
discipline flourished at Pomposa, so that it was as if Saint Benedict had come
to life again. The devout thronged to the monastery to place themselves under
Saint Guy’s spiritual guidance. Even his father and his brother, Gerard, were
induced to leave the world and to don the cowl.
As the community was increasing in numbers every day,
it became necessary to erect additional buildings. While this work was
proceeding, several miracles were performed through the prayers of the holy
Abbot. One of the workmen, while walking carelessly along the beams of the
scaffolding, missed his footing, and, by Saint Guy’s intercession, was saved
from being hurled lifeless to the earth. Owing to the same powerful mediation,
no injury befell some monks who were dashed to the ground by blocks of hewn
stone that had fallen through the giving way of some portion of the tackle.
While the Abbot was energetically hurrying on the new monastery, his resources
became exhausted. He had not wherewithal to feed his labourers. However, God
did not forsake him. Soon after two ships, laden with corn, put into the coast
adjoining the monastery and gave him abundance of provisions. It was not men’s
bodies only that our Saint was concerned for, but much more for their souls. A
monk who lived in a cell not far from Pomposa was carried off by a sudden
seizure. Owing to his carelessness in the matter of penance, this monk’s soul
ran the risk of being lost. Guy’s prayers restored him to life, that he might
have time to make his peace with Heaven. Three days later, when he had piously
confessed his sins and had been absolved, this monk died happily.
Saint Guy was now advanced in years, when the Emperor
Henry, on his entrance from Germany into Italy, commanded him to the imperial
presence. On setting out, the Abbot told his sorrowing brethren that Pomposa
would never again see him alive. This prophecy came true. While on his journey
he fell ill at Parma, and there died, A.D. 1046.
His remains, which at first were interred at Parma,
were transferred by the Emperor to Verona, and later on to Spires, of which
city he is still one of the chief patrons.
– text and illustration taken from Saints
of the Order of Saint Benedict by Father Aegedius
Ranbeck, O.S.B.
SOURCE : https://catholicsaints.info/saints-of-the-order-of-saint-benedict-saint-guy-abbot/
San Guido di Pomposa Abate
Nativo di Casamari presso Ravenna, nella seconda metà del X secolo, da giovane si dedicò agli studi vivendo negli agi della vita di famiglia. La sua vita ebbe una svolta quando decise di donare i suoi abiti ai poveri e di ricoprirsi di un saio. Fece un pellegrinaggio a Roma e da lì in Terra Santa; ma una volta tornato a Ravenna si ritirò a vita eremitica sotto la guida dell'eremita Martino, abate di Pomposa, di cui fu successore nel 998. Sotto la sua guida il monastero conobbe un periodo florido, sia nell'ingrandimento edilizio, sia per il gran numero di monaci presenti. Collaborò con l'arcivescovo Gebeardo alla riforma ecclesiastica, favorì le nuove teorie sul campo musicale liturgico, ebbe fra i suoi monaci anche Guido d'Arezzo, inventore del pentagramma. Aderendo all'invito dell'imperatore Enrico III di recarsi a Piacenza, non poté raggiungere il luogo: malato dovette fermarsi a Borgo San Donnino, dove morì il 31 marzo 1046.
Etimologia: Guido = istruito, dall'antico tedesco
Martirologio Romano: A Borgo San Donnino presso
Parma, san Guido, abate del monastero di Pomposa, che, dopo avere radunato
molti discepoli e ricostruiti edifici sacri, si dedicò con fervore alla
preghiera, alla contemplazione e al culto divino e nell’eremo volle avere la
mente rivolta solo a Dio.
Nato presso Ravenna, nella seconda metà del X secolo, da giovane si dedicò agli studi vivendo negli agi della vita di famiglia. La sua vita ebbe una svolta quando decise di donare i suoi abiti ai poveri e di ricoprirsi di un saio. Fece un pellegrinaggio a Roma dove ricevette la tonsura e da lì in Terra Santa; ma una volta tornato a Ravenna si ritirò a vita eremitica sotto la guida dell'eremita Martino, abate di Pomposa, di cui fu successore nel 998. Sotto la sua guida il monastero conobbe un periodo florido, sia nell'ingrandimento edilizio, sia per il gran numero di monaci presenti. Collaborò con l'arcivescovo Gebeardo alla riforma ecclesiastica, favorì le nuove teorie sul campo musicale liturgico, ebbe fra i suoi monaci anche Guido d'Arezzo, inventore del pentagramma. Aderendo all'invito dell'imperatore Enrico III di recarsi a Piacenza, non poté raggiungere il luogo: malato dovette fermarsi a Borgo San Donnino, dove morì il 31 marzo 1046.
La vita
Guido nacque da famiglia agiata, detta degli “Strambiati”, imparentata con la famiglia imperiale dei Salici, tra il 965 ed il 970, a Casamari, nei pressi di Ravenna. Compi studi di Diritto, Architettura e Musica.
Ma, anziché sposarsi, come desiderava per lui la famiglia, la sua vita ebbe una svolta quando decise di donare i suoi abiti ai poveri e di ricoprirsi di un saio. Fece un pellegrinaggio a Roma dove ricevette la tonsura e da lì in Terra Santa; ma una volta tornato a Ravenna si ritirò a vita eremitica sotto la guida dell'eremita Martino, abate di Pomposa, di cui fu successore nel 998.
Sotto la sua guida il monastero conobbe un periodo florido, sia nell'ingrandimento edilizio, sia per il gran numero di monaci presenti. Collaborò con l'arcivescovo Gebeardo alla riforma ecclesiastica, favorì le nuove teorie sul campo musicale liturgico, ebbe fra i suoi monaci anche Guido d'Arezzo, inventore del pentagramma. Aderendo all'invito dell'imperatore Enrico III di recarsi a Piacenza, non poté raggiungere il luogo: malato dovette fermarsi a Borgo San Donnino, dove morì il 31 marzo 1046.
Guido diede vita ad una disciplina monastica “originale”, definita Ordo Pomposianus: l’eremo, da sempre più alto grado di esercizio della vita monastica, non prevaleva sul cenobio; l’abate, eletto dagli eremiti, doveva risiedere nel cenobio e quest’ultimo aveva un ruolo proprio, nel quale al monaco era consentito di esercitare a pieno la sua vocazione spirituale, senza passare dall’eremo.
Pomposa è stato un importante centro di Riforma della vita monastica in Italia, della quale San Guido fu il principale ispiratore e artefice. Durante il suo abbaziato, l’osservanza monastica prese vigore, aumentando fortemente il numero delle vocazioni. Il numero dei monaci, durante il periodo di permanenza presso la comunità di San Pier Damiani, chiamato a istruirli, era superiore a cento. Si devono poi a San Guido le grandi opere di rifacimento del monastero e di ampliamento della chiesa.
Pomposa divenne il Monasterium in Italia primum: l’alta spiritualità raggiunta
dal cenobio ed il forte carisma esercitato dall’Abate Guido, attirarono sul
monastero l’ammirazione di imperatori, vescovi e signori, tar i quali si
ricorda Bonifacio di Marchese di Toscana e padre di Matilde di Canossa, che in
San Guido ebbe il suo confessore.
La traslazione
Il 31 marzo 1046 la morte sorprese l’abate Guido lontano da Pomposa, mentre era in viaggio verso Pavia, precisamente a Borgo san Donnino (attuale Fidenza), città dove Enrico III aveva convocato un Sinodo di vescovi e abati: i due monaci che lo avevano accompagnato si stavano preparando a riportare la salma a Pomposa, ma giunti a Parma, al verificarsi di alcuni miracoli, il corpo fu trattenuto fino all’intervento di Enrico III, il quale informato dell’accaduto, decise di trasferire il corpo in San Zeno a Verona. Enrico III, al rientro da Roma, dopo aver risolto una delicatissima questione (tre papi si contendevano il soglio pontificio), aver ridato unità alla Chiesa ed essere stato incoronato Imperatore, volle con sé il corpo del Santo per portarlo nella città di Spira. Il 4 maggio del 1047, giorno della Pentecoste, il corpo di San Guido fu deposto in un sarcofago di marmo sul quale fu scolpita la frase HID REQUIESCAT CORPUS S. GUIDONIS ABBATIS e trasferito nella Chiesa di San Giovanni, Patrono della città e divenuta Chiesa di San Guido.
Nel 1689, con la distruzione della città e anche della chiesa, le reliquie furono portate provvisoriamente in un luogo sicuro, all’interno del Duomo cittadino. Nel 1750 la Chiesa di San Giovanni venne ricostruita e le reliquie riportate e collocate sull’altare maggiore, ma poi nel 1794, con l’ingresso dei soldati francesi portati dalla Rivoluzione, la chiesa fu saccheggiata, e i resti del Santo furono dispersi “… tra l’avena ammucchiata sul pavimento …”. Grazie all’intervento notturno delle pietose e intrepide suore del vicino convento di santa Maria Maddalena, fu possibile recuperare parte dei resti e metterli in salvo nelle chiesa del loro monastero.
Nel 1930, parte delle reliquie recuperate (le due tibie), furono riportate
nella chiesa di San Guido, diventata nel frattempo parte del Collegio
missionario dei Padri Spiritani. Verso la fine del Novecento, a causa di una
profonda crisi vocazionale, i Padri Spiritani dovettero abbandonare la loro
missione, la chiesa di San Guido venne sconsacrata e le reliquie, in attesa di
una nuova definitiva collocazione furono portate provvisoriamente nella
cappella privata del Vescovo.
Il ricordo
Nel 1997 un gruppo di parroci tedeschi di Spira in visita a Pomposa, fu informato da una guida turistica della richiesta, mai esaudita, riguardante la restituzione delle spoglie di san Guido alla sua cara Abbazia. Il gruppo era guidato da Don Giuliano Gandini, sacerdote veronese, parroco della comunità italiana a Spira: i sacerdoti, ritornati nella città tedesca, informarono immediatamente del fatto il Vescovo della città, Dr. Anton Schlembach, il quale, avvertendo un antico e profondo legame con Pomposa, accolse entusiasticamente la richiesta.
Così il 19 novembre del 2000, la reliquia di San Guido, portata solennemente
dal Vescovo Schlembach, dai parroci e da un numeroso gruppo di pellegrini
spirensi, fece ingresso nell’Abbazia di Pomposa, dove ad accoglierli, nella
chiesa gremita di fedeli, erano presenti l’allora Vescovo di Ferrara-Comacchio
e Abate di Pomposa, Mons. Carlo Caffarra e il vescovo Emerito di Ravenna Mons.
Luigi Amaducci.
Oggi una tibia si trova nella cappella di Santa Caterina nel Duomo di Spira e
l’altra nella navata sinistra dell’Abbazia di Pomposa.
La reliquia
La reliquia di San Guido è contenuta in uno scrigno realizzato dall’orafo di Würzburg, Michael Amberg e dalla moglie Fides. Essa riposa su seta blu indiana, lavorata con fili e ricami d’oro, ornata con 12 grosse stelle a fiore, perle d’acqua dolce e di mare, sfere d’oro indiane con piastrine dorate e punzonate, incorniciata come nel giardino celeste. La stessa reliquia è ornata con piccoli fiori celesti e avvolta con una benda di pergamena con testo a inchiostro colorato. Il lato superiore e le parti laterali del reliquiario racchiudono con ghirlande di frutti, le chiese dedicate a Maria: la Cattedrale di Spira e l’Abbazia di Pomposa.
Il testo inciso recita: EX OSSIBUS SANCTI GUIDONIS ABBATIS A.D. 2000 DONUM
DIOCESIS SPIRENSIS (Osso di tibia dello scheletro del Santo Abate Guido Anno
del Signore 2000, dono della Diocesi di Spira).
Autore: Antonio Borrelli