samedi 30 mars 2019

Bienheureux BONAVENTURA (TORNIELLI) da FORLI, prêtre de l'Ordre des Servites de Marie

Résultats de recherche d'images pour « Bienheureux Bonaventure Tornielli »

Bienheureux Bonaventure Tornielli

Prêtre de l'Ordre des Servites de Marie ( 1491)

Né à Forlì en Italie, il entra dans l'Ordre des Servites. A la demande du pape Sixte IV, il prêcha dans les États de l'Église et dans le sud de l'Italie. Son culte fut confirmé en 1911.

À Udine en Vénétie, l'an 1491, le bienheureux Bonaventure Tornielli, prêtre de l'Ordre des Servites de Marie, qui, à travers diverses régions d'Italie, incita le peuple à la pénitence par sa prédication et mourut âgé de quatre-vingts ans, alors qu'il prêchait le carême.

Martyrologe romain

Blessed Bonaventure Tornielli


Also known as
  • Apostolic Preacher
  • Bonaventure of Forli
Profile

Joined the Servite Order in 1448, and became a Bible expert. Though he was noted by his brothers for his love of contemplative silence, he became one of the greatest Servite preacherspreaching missionsthroughout southern Italy and the Papal States, always on the theme of repentance; Pope Sixtus IV referred to him as the Apostolic Preacher. Served several years as vicar-general of his Order.

Born
Oh God, who didst impart to Blessed Bonaventure, the Confessor, the grace of recalling sinners to repentence, grant we bessech thee, through his merits and intercession, that we may also weep over our sins, so that, renewed in heart and will, we may serve thee faithfully until death. Through Jesus Christ, Our Lord. Amen.


Blessed Bonaventure Tornielli from Forlì, Priest

March 31

Forlì, 1411 – Udine, 31 March 1491


Bonaventura Tornielli or Forlì, an was apostolic preacher at the time of Pope Sixtus IV. The proclamation of the Word of God through the human word was his main activity, which insisted especially on the subject of penance. He was born in 1411 in the capital of Romagna and at 37, in 1448, joined the Servants of Mary (which was then the vicar) and was a valente biblista. Despite amasse silence and contemplation was an exceptional speaker. Put to good use his gift, animating missions throughout Italy. He did until his death, at age eightyn in Udine – where he preached for Lent – March 31, 1491. Pius X confirmed his cult in 1911.

Roman Martyrology: At Udine, Blessed Bonaventure of Forlì, a priest of the Servite Order, which preached repentance to the people in various regions of Italy, and died as an octogenarian; his intent was to preach a Lenten service.

Bonaventure was born in Forlì in 1410, probably to the noble family Tornielli, even though this story appears in the ancient biographies only from the mid-seventeenth century.

He heard the call to religious life, and, a great devotee of Our Lady, he entered the convent of the Servants of Mary in his city. His intellectual skills were considerable and in 1448 he was sent to Venice for further studies. For six years study was his principal occupation; he gained the title of master in theology. “Small and thin and haggard in person, but most eloquent science,” says an old record, he then started extraordinary preaching activities, entrusted to the inspired Paul. He gathered in different cities a wide audience, and recommended frequency for the sacraments and charity toward the sick and needy. Despite his appearance and content that was certainly not light and sometimes courageous homilies, he instilled confidence and sympathy, so as to be nicknamed “between painter.” Perhaps for this reason his message was more incisive, urging penance on the faithful who flocked to hear him. Among his famous sermons was one that took place before the Senate of the Venetian Republic, on March 25, 1468 (and 1482) and that of 1488 at the Basilica of St. Marco. Also memorable were his sermons in the cathedral in Florence, at the request of the Senate of the city, and the SS. Annunziata in 1481. Important missions in Bologna and Perugia especially that of 1476, during a terrible plague. Founded in 1487 in Brescia Sant’Alessandro to the Society of SS. Annunziata.

Fruitful was the work of the Blessed in the Order. Prosecutor in 1482, had acquired the convent of Piobbico (Urbino) and in Forlimpopoli. On May 31, 1483, while he was prior of San Marcello in Rome, Pope Sixtus IV gave him the option to withdraw to a hermitage with six companions while retaining the post of apostolic preaching, which enabled him to travel throughout Italy. He loved personal prayer and contemplation, which is often Montesenario retired, on the steps of the Seven Holy Founders, and Montegranaro. It was however important the task that covered the Order and expectations by sacrificing his solo aspirations. He participated, as Provincial of Romagna, the chapter Vetralla of 1485, being invested in the home office to bring the congregation to greater compliance with the Rule. As Vicar General of the Friars dell’Osservanza, the reform movement born in the Order, he was always attentive to remedy the ill-feeling that arose between the brothers. That was acquired in the convent of S. Mary Paradise Clusone (Bergamo). In 1488 he was speaker in the famous Chapter of Bologna, but, in addition to words, was his example to be uplifting: usually refrained from meat and wine, walking barefoot, in any weather.

The indefatigable elder brother accused taken ill during a Lenten preaching in Udine, in the convent of S. Maria delle Grazie. He died on Holy Thursday March 31, 1491, at about eighty years of age. Spontaneous worship around his person was born and a few miracles took place and were recorded by notaries. The faithful kept as relics even the hair of his beard. In order not to contravene the rules church had not yet confirmed the cult, was ordered the killing of the first tomb, somewhat greater than the amount due. In 1507 in Venice to Udine, Lieutenant Andrea Loredan, was blessed by a miracle and two years later, in his return home he wanted to carry the body. It was placed high in the sacristy of the church of the Servi in which was celebrated especially on Holy Thursday. During the Napoleonic suppression in 1810, the brothers had to leave the monastery and the relics were first brought into the private home of a brother, then in the church of Sts Ermagora and Fortunato, in 1908 in the church of Sacred Heart, already Abbazia della Misericordia, and finally, in 1971, returned permanently in the shrine of the Graces of Udine.

The cult “ab immemorial” was confirmed on 6 September 1911 by St. Pius X with the liturgical feast on March 31. Among the ancient pictorial depictions of the Blessed Bonaventura is worth mentioning that the church of the Servants of Orvieto.

Author: Daniele Bolognini

Source: Santi e Beati


Beato Bonaventura (Tornielli) da Forlì Sacerdote servita


Forlì, 1411 - Udine, 31 marzo 1491

Bonaventura Tornielli, o di Forlì, fu predicatore apostolico ai tempi di Papa Sisto IV. E l'annuncio della Parola divina per mezzo della parola umana fu la sua attività principale, nella quale insistette soprattutto sul tema della penitenza. Era nato nel 1411 nel capoluogo romagnolo e a 37 anni, nel 1448, entrò nell'ordine dei Servi di Maria (di cui fu poi vicario) e divenne un valente biblista. Nonostante amasse silenzio e contemplazione era un oratore eccezionale. Mise a frutto questo suo dono, animando missioni in tutta Italia. Lo fece fino alla morte, che lo colse ottantenne a Udine - dove predicava per la Quaresima - il 31 marzo del 1491. Pio X ne ha confermato il culto nel 1911. (Avvenire)

Martirologio Romano: A Udine, beato Bonaventura da Forlì, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria, che in diverse regioni d’Italia con la predicazione esortò il popolo alla penitenza e morì ottuagenario mentre era intento a predicare un quaresimale. 

Bonaventura nacque a Forlì nel 1410, probabilmente nella nobile famiglia Tornielli, anche se questa notizia compare nelle antiche biografie solo a partire dalla metà del secolo XVII.


Il giovane sentì la chiamata alla vita religiosa e, grande devoto della Madonna, entrò nel convento dei Servi di Maria della sua città. Le doti intellettuali erano notevoli e nel 1448 fu mandato a Venezia per approfondire gli studi. Per sei anni fu l’occupazione principale, conseguendo il titolo di maestro in teologia. “Piccolo e magro e sparuto de la persona, ma eloquentissimo di scienza”, ci dice un’antica cronaca, diede quindi inizio ad una straordinaria attività di predicatore, ispirandosi all’Apostolo Paolo. Raccoglieva nelle varie città un uditorio vastissimo, raccomandando la frequenza ai sacramenti e la carità verso gli ammalati e i bisognosi. Nonostante l’aspetto austero e il contenuto certo non leggero e a volte coraggioso delle omelie, infondeva fiducia e simpatia, tanto da essere soprannominato “fra barbetta”. Forse proprio per questo il suo messaggio risultava maggiormente incisivo, incitando alla penitenza i molti fedeli che accorrevano ad ascoltarlo. Tra le sue famose predicazioni si ricordano quella davanti al Senato della Repubblica di Venezia tenuta il 25 marzo 1468 (e nel 1482) e quella del 1488 alla Basilica di S. Marco. Inoltre furono memorabili le prediche a Firenze in cattedrale, su richiesta del Senato della città, e alla SS. Annunziata nel 1481. Importanti le missioni a Bologna e soprattutto quella a Perugia del 1476, durante una terribile pestilenza. Nel 1487 fondò in Sant’Alessandro a Brescia la Compagnia della SS. Annunziata.

Feconda fu l’attività del Beato in seno all’Ordine. Procuratore nel 1482, avrebbe acquisito il convento di Piobbico (Urbino) e quello di Forlimpopoli. Il 31 maggio 1483, mentre era priore di San Marcello a Roma, Papa Sisto IV gli diede facoltà di ritirarsi in un eremo con sei compagni, mantenendo però la carica di predicatore apostolico che gli consentiva di viaggiare in tutta Italia. Amava dunque la preghiera personale e contemplativa, per la quale si ritirò sovente a Montesenario, sui passi dei Sette Santi Fondatori, e a Montegranaro. Era però importante il compito che ricopriva nell’Ordine e vi attese sacrificando le sue aspirazioni solitarie. Partecipò, come Provinciale della Romagna, al Capitolo di Vetralla del 1485, venendo investito in quella sede dell’incarico di riportare la congregazione ad un maggior rispetto della Regola. Come Vicario Generale dei Frati detti dell’Osservanza, movimento di riforma nato in seno all’Ordine, stette sempre attento a sanare i malumori che sorgevano tra i confratelli. In quell’anno fu acquisito il convento di S. Maria di Paradiso di Clusone (Bergamo). Nel 1488 fu oratore nel celebre Capitolo di Bologna ma, oltre alla parola, era il suo esempio ad essere edificante: si asteneva solitamente dalle carni e dal vino, camminando a piedi nudi, con qualsiasi condizione atmosferica.

L’infaticabile anziano frate accusò un malessere durante la predicazione di un quaresimale a Udine, nel convento di S. Maria delle Grazie. Morì il Giovedì Santo 31 marzo 1491, a circa ottant’anni d’età. Nacque spontaneo il culto intorno alla sua persona e si verificarono alcuni miracoli che vennero registrati dai notai. I fedeli conservavano come reliquie anche i peli della barba. Per non contravvenire alle norme ecclesiastiche, non essendo ancora stato confermato il culto, fu ordinato l’abbattimento del primo sepolcro, alquanto maggiore del dovuto. Nel 1507 il luogotenente di Venezia a Udine, Andrea Loredan, venne miracolato dal beato e due anni dopo, nel suo rientro in patria volle portare con sé il corpo. Fu riposto nell’altare della sacrestia della chiesa dei Servi in cui si celebrava specialmente il giovedì santo. Durante la soppressione napoleonica, nel 1810, i frati dovettero lasciare il convento e le reliquie furono prima portate nella casa privata di un frate, poi nella chiesa dei Ss. Ermagora e Fortunato, nel 1908 nella chiesa del S. Cuore, già Abbazia della Misericordia, e infine, nel 1971, tornarono definitivamente nel Santuario delle Grazie di Udine.

Il culto “ab immemorabili” fu confermato il 6 settembre 1911 da S. Pio X con festa liturgica al 31 marzo. Tra le antiche rappresentazioni iconografiche del beato Bonaventura è da menzionare quella della chiesa dei Servi di Orvieto.



Autore: Daniele Bolognini


Sainte BALBINA de ROME, vierge et martyre


La statua di santa Balbina nel colonnato di San Pietro a Roma

Sainte Balbine

Vierge, martyre à Rome (IIe siècle)

Vierge et martyre, fille de saint Quirin

Nous connaissons d'elle le cimetière de sainte Balbine sur la via Appia à Rome. 

Des internautes nous signalent:

- "il existe une chapelle Sainte-Balbine à Luxembourg (entre la gare et le centre ville, au fond de la vallée de la Pétruse) 

Sainte Balbine est associée à Saint Quirin, s
oldat martyr romain (son père) culte tout spécialement célébré à Saint-Quirin, village de Moselle."

- "Il y a une belle église 'Santa Balbina' à Rome, via Antonina près des termes de Caracalla"

- "Construite sur l'Aventin, l'une des 7 collines de Rome, la basilique du IVe siècle s'est peu à peu écroulée; sur ses ruines une petite église a été bâtie en 1928."

- "Il existait une chapelle Sainte-Balbine à Liège. Elle était le centre d'un des nombreux pèlerinages dont Liège était le centre. Cette chapelle a été dotée en 1355 par le Prince-Évêque de Liège Englebert de La Marck . Elle était située au haut de la rue Pierreuse du côté droit et a été démolie en 1816 sous le gouvernement hollandais lors de la construction de la Citadelle."

À Rome, commémoraison de sainte Balbine, dont un titre(*), construit sur l'Aventin avant la fin du Ve siècle, offre le nom à la vénération des fidèles.

Martyrologe romain

(*) titre cardinalice, c'est à dire, une église à laquelle est rattaché un cardinal.

Santa Balbina di Roma Martire


Di lei non si hanno molte notizie certe. Secondo la tradizione era figlia del tribuno romano e martire Quirino con cui venne uccisa introno al 130 per poi essere seppellita sulla via Appia. Tuttavia il cimitero che vi si trova nonché la chiesa sul piccolo Aventino non avrebbe alcun legame con lei. Balbina era stata battezzata da Papa Alessandro I insieme al padre convertitosi al cristianesimo. Ammalatasi gravemente fu portata dal Pontefice che allora era imprigionato e ne venne guarita. Di estrazione nobile venne chiesta più volte in sposa ma rimase sempre fedele al suo voto di verginità. Arrestata insieme col padre per ordine dell'imperatore Adriano venne decapitata dopo lunghe torture. L'iconografia la raffigura con croce e scettro di gigli; talvolta anche con un angelo che indica il cielo. Altre immagini la rappresentano mentre tiene in mano una catena. Sarebbe infatti guarita dal mal di gola sfiorando le catene che tenevano imprigionato Papa Alessandro I. (Avvenire)

Etimologia: Balbina = balbuziente, dal latino

Emblema: Palma

Martirologio Romano: A Roma, commemorazione di santa Balbina, la cui basilica fondata sull’Aventino reca il suo venerando nome. 

E' ricordata nel Martirologio Romano al 31 marzo. La prima parte dell'elogio, che tratta del suo battesimo a Roma, è stata presa dagli atti leggendari dei ss. Alessandro, Evenzio, Teodulo, Ermete e Quirino. L'autore fa di Balbina Ia figlia del martire Quirino creando, secondo il costume degli agiogra`fi romani del secolo V, una parentela arbitraria. La seconda parte dello stesso elogio, riguardante la sepoltura sulla via Appia, è stata inventata da Adone, poiché negli atti suddetti non si trova nessuna notizia in proposito. NelI'antichità Balbina non ha avuto culto né è commemorata nel Martirologio Geronimiano. Floro, nel suo Martirologio, la ricorda il 18 gennaio, tratto in errore da una commemorazione mal compresa del Martirologio Geronimiano. Adone la ricorda al 31 marzo, aggiungendo arbitrariamente che era sepolta nel cimitero di Pretestato sulla via Appia, perché, essendo figlia del martire Quirino, doveva essere sepolta vicino a lui.


La Vita leggendaria di Balbina è pervenuta a noi tramite due passiones: la prima è una passio Alexandri, forse del VI secolo, che confonde papa Alessandro con l'omonimo martire nomentano; la seconda è una passio ss. Balbinae et Hermetis, una specie di appendice alla passio Alexandri. Secondo queste due leggende, Balbina era figlia del martire Quirino, il quale, convertitosi alla fede cristiana, fu battezzato insieme con lei da papa Alessandro. Essendosi Balbina ammalata gravemente, fu portata dal padre al papa, che allora era imprigionato, e ne fu risanata. Per le sue ricchezze e per la sua nobiltà fu domandata in sposa da molti giovani, ma ella volle rimanere fedele al suo voto. Arrestata insieme col padre per ordine dell'imperatore Adriano (117-35), dopo non pochi tormenti fu decapitata.

A Roma erano indicati col nome di B. un titolo, del quale si ha col nome di B. un titolo, del quale si ha notizia nel sinodo del 595, ed un cimitero situato tra la via Appia e l'Ardeatina. Probabilmente l'eroina della leggenda agiografica fu la fondatrice dell'uno e dell'altro, ed in seguito, secondo un costume caro agli antichi agiografi, fu elevata alla dignità di martire.



Autore: Filippo Caraffa


mercredi 27 mars 2019

Sainte AUGUSTA de SERRAVALLE (de TREVISO), vierge et martyre

Résultats de recherche d'images pour « Sainte Augusta of treviso »


Sainte Augusta

Martyre honorée à Trévise (Ve siècle)

Elle était la fille du duc de Frioul qui ne put admettre que sa fille se soit convertie au christianisme. Au cours d'une violente querelle, il la tua de sa propre main. A Trévise, elle est considérée et honorée comme une martyre depuis les temps immémoriaux.




Santuario di Santa Augusta di Serravalle (Vittorio Veneto): reliquie di Santa Augusta

Augusta of Treviso VM (AC)

5th century. Saint Augusta's conversion to Christianity so enraged her father, the Teuton duke of Friuli, that he killed her with his own hand. She had an early cultus at Serravalle, near Treviso, in northern Italy (Benedictines). Augusta's emblem in art is a sword. She is generally pictured on her funeral pyre holding a sword. Sometimes the image includes her father who is killing her (like Saint Barbara, who is more likely to be the saint portrayed in this way) or with a wheel like Saint Catherine of Alexandria. She is venerated in Serravalle (Treviso) (Roeder). 




Interno del santuario di Santa Augusta  (Vittorio Veneto)
Photographie de Mauro Girotto

Saint Augusta of Treviso

Also known as
https://web.archive.org/web/20110731155223im_/http:/saints.sqpn.com/dot.gif Augusta di Serravalle

https://web.archive.org/web/20110731155223im_/http:/saints.sqpn.com/dot.gif Augusta of Tarvisium


Memorial

Profile
Fith century daughter of the Teutonic duke of Friuli. Convert to ChristianityKilled by her father with his own hands for her faith.

Died

https://web.archive.org/web/20110731155223im_/http:/saints.sqpn.com/dot.gif buried at Treviso, northern Italy


Representation
https://web.archive.org/web/20110731155223im_/http:/saints.sqpn.com/dot.gif sword

https://web.archive.org/web/20110731155223im_/http:/saints.sqpn.com/dot.gif holding a sword on a funeral pyre, sometimes with her father nearby


Saint Augusta of Treviso


Also known as
  • Augusta of Ceneda
  • Augusta di Serravalle
  • Augusta of Tarvisium
  • Augusta the Martyr
Profile

Fith century daughter of the Teutonic duke of Friuli. Convert to ChristianityKilledby her father with his own hands for her faith.


Sant' Augusta di Serravalle Vergine e martire

Serravalle (Vittorio Veneto), † 100 ca.

Gli «Atti» di sant'Augusta furono redatti alla fine del XVI secolo da Minuccio de' Minucci di Serravalle, segretario di papa Clemente VIII. Le notizie sono leggendarie, come del resto accadde per molti martiri dei primi tempi del cristianesimo. Augusta sarebbe stata figlia di Matruco, capo alemanno (dell'Alemagna, la Germania), che aveva conquistato e sottomesso il Friuli. Questi risiedeva a Serravalle (attuale borgo antico della città di Vittorio Veneto) ed era un accanito nemico della religione cristiana. Augusta abbracciò la nuova fede segretamente, ma il padre ne venne comunque a conoscenza e la fece arrestare. Giacché si rifiutò di apostatare, intorno all'anno 100 fu gettata in un carcere e dopo varie torture, venne decapitata. (Avvenire) 


Gli “Atti” di s. Augusta, cioè le notizie sulla sua vita e martirio, furono redatte alla fine del XVI secolo da Minuccio de’ Minucci di Serravalle, protonotario apostolico e segretario di papa Clemente VIII (1592-1605).


Questi “Atti” furono inviati agli editori dei volumi “De probatis sanctorum historiis” di Lorenzo Surio, certosino e agiografo tedesco (1522-1578) e furono inseriti nel vol. VII dell’edizione stampata a Colonia in Germania.

Le notizie sono senz’altro leggendarie, come del resto accadde per molti martiri dei primi tempi del cristianesimo, oppure di martiri che molto tempo dopo la loro morte, si siano trovate le reliquie e quindi ci si è spesso inventati la vita.

Secondo questi “Atti”, Augusta era figlia di Matruco, capo alemanno (Alemagna - Germania), che aveva conquistato e sottomesso il Friuli; questi risiedeva a Serravalle (attuale borgo antico della città di Vittorio Veneto) ed era un accanito nemico della religione cristiana.

Augusta abbracciò la nuova fede segretamente, ma il padre ne venne comunque a conoscenza e la fece arrestare. Giacché si rifiutò di apostatare, fu gettata in un carcere e dopo varie torture, venne decapitata; il suo corpo fu ritrovato alcuni anni dopo sepolto su una collina, sovrastante Serravalle, che prese il suo nome; qui le fu dedicata dal V secolo, una chiesa molto frequentata dagli abitanti.

L’epoca del suo martirio è circa il 100 d.C.; la santa è anche conosciuta come Augusta di Ceneda, (secondo nucleo di Vittorio Veneto, città posta ai piedi delle Prealpi Bellunesi, in provincia di Treviso).

S. Augusta viene raffigurata con i simboli del suo martirio, una ruota dentata per la tortura, i denti che le furono strappati, la palma. Sulla collina di S. Augusta, vi sono ancora i resti del castello del truce padre Matruco, e la grande chiesa a lei dedicata.


Il nome Augusto/a significa “consacrato”; esso fu premesso a parecchie città per onorare l’imperatore romano Augusto, come: Augusta Praetoria (Aosta), Augusta Taurinorum (Torino); Augusta Treverorum (Treviri), ecc. inoltre si chiamano così Augusta in provincia di Siracusa, la capitale del Maine negli U.S.A., Augusta in Georgia, Augsburg, importante città tedesca.


Autore: Antonio Borrelli

dimanche 10 mars 2019

Bienheureux GIOVANNI DELLE CELLE, abbé




Beato Giovanni Delle Celle Abate


Firenze, ca. 1310 - Vallombrosa, Firenze, ca. 1394-96

Giovanni da Catignano (1310­ ca 1394), abate del monastero vallombrosiano di Santa Trinità, a Firenze. Era un uomo geniale, buon letterato e ottimo conoscitore di Dante e Petrarca, ma turbolento e sanguigno. S’era lasciato invischiare in un rapporto sbagliato con una nobildonna. Deposto dall’ufficio, era stato condannato a un anno di prigionia nella torre del monastero. Compiuta la penitenza, i monaci avrebbero voluto reintegrarlo nell’ufficio, ma fu lui stesso a esigere di restare per tutta la vita nelle 'Celle', un romitorio vicino al monastero, ma completamente isolato. E 'Giovanni delle Celle' divenne il suo nome.Vi restò per 40 anni, senza mai uscirne, dedito alla preghiera, allo studio e alla penitenza, ma pienamente partecipe della vita del suo tempo, per mezzo di una ricca corrispondenza con le più autorevoli personalità. Di particolare importanza fu il suo rapporto epistolare con santa Caterina da Siena, che gli chiese aiuto per convincere il Papa ad abbandonare Avignone e tornare a Roma. A un frate che la criticava, Giovanni delle Celle scrisse: «Caterina si rallegra della tua villania, per amore di Gesù che per lei ha sopportato tante ingiurie, ma piange per la tua cecità e la tua cattiveria e prega Dio che ti illumini e ti perdoni». Dicono i critici che il suo stile epistolare è notevole «per il vigore della lingua, la limpidità del giudizio e la forte religiosità». Alla sua morte, i monaci del monastero lo venerarono subito come un santo.

Ecco un abate degradato, nel monastero fiorentino di Santa Trinità. Non si conosce bene la sua colpa: pare che ci sia di mezzo una donna, e comunque la cosa è molto grave, perché dopo la degradazione l’ex abate viene chiuso dentro una torre, per un anno intero. Nome di famiglia: Giovanni da Catignano. È entrato giovane tra i monaci detti di Vallombrosa, dal nome del luogo presso Firenze, dove nel 1051 san Giovanni Gualberto ha fondato l’Ordine. 

E si è fatto presto notare per l’ingegno, l’amore per lo studio e il carattere turbolento. Virtù e difetti che lo hanno portato dapprima alla guida del monastero e poi alla reclusione nella torre. Trascorso l’anno di prigionia, i suoi monaci lo rivorrebbero abate. Lui invece si ritira in solitudine a Vallombrosa, ma non dentro lo storico monastero: la cella di un vicino romitorio sarà la sua casa per sempre, perché ha deciso di punirsi ancora per conto suo, facendosi segregato a vita. E così, per tutti, cambia pure nome. Ora lo chiamano Giovanni delle Celle. Vive lontano da tutto, ma è in contatto per lettera con la vita politica e religiosa del suo tempo, soprattutto di Firenze. Ammiratore e amico di Caterina da Siena, la difende energicamente contro un certo frate Ruffino che l’ha accusata di eresia, e gli scrive: "Caterina gode della tua villania, per amore di colui che tante ne sostenne per lei, e piange della tua cecità e malizia, e prega Dio che ti illumini e ti perdoni". Anche Caterina scrive a lui, e in una lettera gli chiede calorosamente di intervenire a sostegno di papa Urbano VI (Bartolomeo Prignano) al quale nel 1378 alcuni cardinali hanno contrapposto l’antipapa Clemente VII (Roberto di Ginevra). Ecco le sue parole: "Vi prego [...] che voi andiate a Firenze a dire a quelli che sono vostri amici, e che’l possono fare, che lor piaccia di sovvenire al Padre loro e d’attenergli quanto gli hanno promesso". 

Giovanni ha sostenuto vigorosamente Caterina quando lottava per far cessare la residenza dei papi in Avignone. E anche ora le dà ascolto, battendosi con gli scritti in favore di papa Urbano, soprattutto con i governanti fiorentini. Ma rimane nella sua cella: per nessun motivo verrà mai meno alla segregazione perpetua che ha voluto infliggersi. Prega, studia e scrive, sempre lì per un quarantennio, guadagnandosi pure fama letteraria di "prosatore vivo e forte" (don Giuseppe De Luca). Conosce a fondo i grandi scrittori della classicità latina, e gli sono familiari anche gli italiani del suo secolo, Dante e Petrarca. 

Ma soprattutto da quella solitudine Giovanni diventa guida spirituale per uomini e donne, sempre scrivendo: ai reggitori di Firenze, a laici e a chierici, a uomini e a donne, a chi ha perduto un figlio, e pure all’abate di Santa Trinità (che ha preso il suo posto quando l’hanno degradato). Nella sua cella riceve la notizia della morte di Caterina nel1380, e lì si spegne in un anno imprecisato, 1394 o 1396. Poco dopo la sua morte, l’Ordine Vallombrosano già lo venera come beato.

Autore: Domenico Agasso

Beato Giovanni delle Celle dell’Ordine Vallombrosano

10 Marzo 2017 di Ilaria Crocioni Pubblicato in NewsRicorrenze Religiose

Giovanni da Catignano nacque intorno al 1310 e entrò presto in monastero.

Giovane dalle spiccate doti intellettuali e con un alta formazione culturale e letteraria, conosceva gli autori classici latini e gli scritti di Dante e Petrarca, fu scelto come abate del monastero Santa Trinità di Vallombrosa presso Firenze.

Sembra che fu coinvolto in una relazione con una nobildonna e, a causa di ciò, in seguito deposto dall’ufficio di abate del monastero e condannato a scontare in penitenza un anno di prigionia nella torre del monastero.

Trascorso l’anno di prigione la sua comunità di monaci lo volle reintegrare ma lui stesso decise di ritirarsi per tutta la vita in una cella del romitorio vicino al monastero. Cosi diventò per tutti Giovanni delle Celle. Egli si ritirò dalla vita del mondo ma mantenne i contatti per lettera con la vita politica e religiosa del suo tempo e della città di Firenze.

La sua scelta ascetica non gli impedì infatti di continuare a comunicare attraverso scambi epistolari con personaggi illustri e non del suo tempo tra cui Caterina da Siena. La santa gli scrisse per chiedere aiuto e convincere il papa ad abbandonare la sede papale di Avignone e tornare a Roma.

Ad un frate che accusa la giovane Caterina di eresia lui rispose:

“Caterina gode della tua villania, per amore di colui che tante ne sostenne per lei, e piange della tua cecità e malizia, e prega Dio che ti illumini e ti perdoni”.

 Giovanni pregava, studiava e scriveva nella sua cella e da quel silenzio fertile diventò una guida spirituale per uomini e donne, laici, preti e politici.

 Tra le numerose lettere che scrisse quella indirizzata all’amico Guido sulla gioia di donare narra cosi:

“Dio a voi dia tanta benedizione, che voi godiate più di quello che date che di quello che vi rimane. E davvero, chi avesse alluminato l’anima, cosi sarebbe; perocché quello che date, vi dee fare le spese in eterno; e quello che ritenete, poco tempo: quello c’hai dato, t’ha spenti i peccati; quello che t’è rimasto, tutto dì te ne fa commettere: quello che hai dato è in sicuro luogo e mai perdere non si può; quello che ritieni, sempre sta a rischio di perdersi. … Quello che dai pasce i poveri di Cristo; ma quello che tieni, pasce la carne, e il peccato. … Ma questa grazia ti conviene chiedere a Cristo, ed alla Vergine Maria. …Iddio te ne dia grazia”.

Giovanni delle Celle morì tra il 1394 e il 1396 circa e, poco dopo, l’Ordine Vallombrosano lo venerava già come beato.

La sua memoria liturgica ricorre il 10  marzo.

SOURCE : https://www.vaticano.com/beato-giovanni-delle-celle-dellordine-vallombrosano/

GIOVANNI dalle Celle

di Maurizio Moschella - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)

GIOVANNI dalle Celle. - Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento del 1317 tra i capi delle famiglie locali invitati a far pace da Guido dei conti Guidi di Battifolle. È opinione di alcuni studiosi, tuttavia, che Catignano, un piccolo borgo nei pressi di Firenze, fosse il luogo di nascita di G., e non il suo cognome.

Entrato nell'Ordine dei benedettini vallombrosani in giovane età, nel 1346 G. fu nominato abate del convento di S. Trinita a Firenze. Nel 1347 venne condannato a un anno di carcere per aver intrattenuto una relazione amorosa con una giovane donna, colpa che G. confessò all'agostiniano Simone Fidati (Simone da Cascia) in una lettera databile al maggio-giugno di quello stesso anno. Dopo aver scontato la pena nella torre Pitiana del convento di Vallombrosa, G. fu liberato e reintegrato nella carica di abate grazie anche all'intercessione dei suoi confratelli e di molti cittadini fiorentini. Nel 1350 fu a Roma in occasione del giubileo indetto da papa Clemente VI; nel 1351, a compimento di una profonda crisi che ebbe origine probabilmente al tempo della sua "colpa", decise di ritirarsi nell'eremo delle Celle di Vallombrosa, da cui prese il nome e dove trascorse il resto della vita, fatta eccezione per alcuni brevi soggiorni a Firenze e Siena.

La scelta ascetica non impedì a G. di mantenere contatti con il mondo, che furono esercitati attraverso un fitto scambio epistolare con diversi personaggi più o meno illustri del suo tempo, molti dei quali si affidavano alla sua direzione spirituale; a essi G. esponeva riflessioni in ambito teologico e dava consigli di natura morale.

G. seguì anche con interesse vivissimo l'attività di Caterina da Siena della quale difese, da sincero ammiratore, le virtù morali in un'appassionata polemica documentata da numerose lettere, ma rimase sempre estraneo alla componente mistica presente nell'esperienza cateriniana.

Dall'eremo di Vallombrosa G. si teneva inoltre aggiornato sull'organizzazione della crociata alla quale Caterina stava dedicando le sue energie. La crociata fu finalmente bandita nel 1373 da Gregorio XI, ma nessuno dei principi cristiani a cui Caterina si era rivolta sembrava realmente disposto, al di là degli impegni formali assunti, a gettarsi nell'impresa. Fu in quell'occasione che nacque un malinteso tra G. e alcuni esponenti del circolo cateriniano: alcune giovani donne fiorentine, trascinate dall'entusiasmo della Benincasa, avevano manifestato l'intenzione di partire per la Terrasanta per unirsi ai crociati; G. scrisse allora una lettera a una di esse, suor Domitilla, della quale era confidente spirituale, affermando che, per lo meno in questo proposito, non era in sintonia con la posizione di Caterina, ribadendo l'inutilità e i pericoli dell'impresa. Tali considerazioni, rese pubbliche da un discepolo di Caterina, l'agostiniano inglese William Flete, fecero pensare a un dissenso sostanziale di G. dall'operato della Benincasa: dissenso che G. si affrettò a negare in una lettera inviata allo stesso Flete nel 1376, nella quale egli confermava la sua più completa devozione per Caterina e chiedeva di essere ammesso tra i suoi discepoli, pur senza averla mai incontrata fino a quel momento; la sua richiesta fu rapidamente accolta, come testimonia lo stesso G. in una lettera del 10 ottobre di quello stesso anno. Caterina ricambiò immediatamente la stima e l'affetto dimostrati da G. e lo esortò a entrare nella Compagnia della Madonna sotto le volte dello spedale di S. Maria della Scala, alla quale appartennero personaggi illustri come Iacopone da Todi, Giovanni Colombini, s. Bernardino da Siena e la stessa s. Caterina. Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di un miracolo che ella avrebbe operato proprio a favore di G. che, agonizzante nella badia di Passignano, nei pressi di Firenze, fu guarito dalle sue preghiere: di questo episodio G. diede un dettagliato resoconto in una lettera che però non ci è pervenuta. Della corrispondenza che ci fu tra G. e Caterina al momento sono note solo le lettere indirizzate dalla santa al Cellense nel 1376 e nel 1378 (nn. 296 e 322 dell'ed. Meattini).

Nel gennaio del 1379, su indicazione di Caterina, G. fu invitato a Roma insieme con altri celebri teologi e uomini di Chiesa da papa Urbano VI, che voleva chiedere consigli sulla condotta da adottare in merito all'elezione dell'antipapa Clemente VII e pianificare un progetto di riforma in risposta alla grave crisi della Chiesa provocata dal grande scisma d'Occidente (1378). Le cronache dell'epoca narrano che l'iniziativa di Urbano VI ebbe scarso successo, tanto che solo pochissimi religiosi si presentarono all'incontro con il papa previsto per la domenica successiva all'Epifania del 1379 (9 gennaio); G. non era tra questi. Non è possibile ipotizzare, come fa P. Cividali, che G. abbia risposto all'appello solamente in considerazione dell'amicizia che lo legava al papa.

G. morì a Vallombrosa tra il 1394 e il 1400. Il terminus post quem è il maggio-giugno del 1394, data in cui fu eletto per la prima volta gonfaloniere di Firenze Guido del Palagio: G. accenna esplicitamente a questa elezione in una lettera indirizzata allo stesso Guido (n. 11 dell'ed. Giambonini); il terminus ante quem è il 1400: Lapo Mazzei, riferendosi a G. in una sua lettera a Francesco Datini, lo chiama "santo" e ne parla come persona morta. T. Sala, con una precisione a dire il vero non documentata, ritiene che G. sia morto il 10 marzo del 1396.

Il titolo di beato attribuito a G. è frutto probabilmente di una tradizione orale consolidatasi già nelle più antiche biografie, perché manca qualsiasi documentazione di processi ufficiali portati a termine dall'autorità ecclesiastica; la tradizione orale, del resto, è condizione sufficiente per la beatificazione secondo le "Costituzioni" di Urbano VIII del 1625 e del 1634, che concedevano il titolo di santo o di beato a chi fosse stato oggetto di un culto anteriore ai cento anni dalla promulgazione dei decreti.

Le 34 lettere di G. che ci sono giunte, scritte in latino e in volgare, sono datate tra il 1347 e il 1394 e, tranne quella indirizzata a Simone da Cascia, furono tutte redatte nel romitorio di Vallombrosa. Nell'edizione critica curata da F. Giambonini (1991) esse risultano così suddivise: nn. 1-13 a Guido del Palagio, uomo politico di primo piano nella Firenze del secondo Trecento e figlio spirituale del Cellense; nn. 14-18 a conoscenti o amici di Guido (Donato Ottaviani correggiaio, Lapo Mazzei, Guccio Gucci, Francesco Datini); nn. 19-22 a vari religiosi (una non meglio identificata suor Domitilla, Simone da Cascia, Simone Bencini); n. 23 ai gesuati; nn. 24-30 a vari destinatari, intorno a Caterina da Siena (sei in difesa e una in morte); nn. 31-34 ai fraticelli, relative a questioni di ortodossia; nell'Appendice, inoltre, compaiono tre lettere di dubbia attribuzione e alcune risposte dei corrispondenti di Giovanni dalle Celle.

Mentre le lettere in latino (la minoranza) non presentano spunti di originalità formale e G. rimane sostanzialmente legato alla tradizione della scolastica, nei testi in volgare egli si esprime con una lingua sorvegliata, aliena da marcati municipalismi e caratterizzata, sul piano stilistico, dalla raffinatezza degli espedienti retorici, e in particolare dalla potenza icastica delle efficaci comparationes con cui accompagna i suoi ammaestramenti morali. Il riconoscimento dell'alto livello di letterarietà che ben presto fu attribuito al suo volgare è testimoniato, oltre che dal gran numero di manoscritti del XIV e del XV secolo contenenti le sue lettere, dalle numerose citazioni che gli accademici della Crusca gli riservarono nella II e nella III edizione del Vocabolario. Lo stile è sostenuto da una formazione culturale e religiosa solida e approfondita, che spazia dalla patristica occidentale e orientale fino ai mistici e ai canonisti, e notevole appare l'influsso di s. Bernardo, del quale G. assimila soprattutto la tendenza a fondere, "nel clima mistico, elementi ragionativi, pratici, culturali" (G. Petrocchi, 1957, p. 215); più sporadiche invece risultano le presenze degli autori classici (Seneca e Boezio, soprattutto) e moderni (tra di essi, Petrarca, Jacopone da Todi, Angela da Foligno). Non si rilevano, nonostante quanto affermato da qualche studioso (Joergensen, Sapegno, Tartaro), tracce significative della nascente cultura umanistica nella visione del mondo di G., che rimane improntata a un rigoroso ascetismo di marca medioevale, poco incline a lasciare spazio a conflitti interiori (significativa, a questo proposito, è l'assenza di riferimenti alle Confessiones di s. Agostino) e non disposto a rischiare pericolose contaminazioni con la cultura pagana. G. si interessa dei problemi del suo tempo, conosce e interpreta le profezie gioachimite e pseudogioachimite, critica severamente le posizioni eterodosse dei fraticelli e il loro progetto di povertà estrema, esorta Guido del Palagio a difendere strenuamente la libertà di Firenze nella guerra degli Otto santi contro il papa (mostrando una autonomia di giudizio per certi versi sorprendente in una questione così delicata), ma poi rifiuta ogni tipo di impegno diretto nella Chiesa e nel mondo: a Guido raccomanda: "usa questo mondo come se tu non lo usassi" (lettera n. 4 dell'ed. Giambonini) e ai gesuati consiglia "fuga del signoreggiare e dello onore del chericato […] amore di servire […] dilungamento da ogni lite […] riverenza e onore de' compagni e di tutti gli uomini, e spezialmente de' preti e de' prelati, e di tutti i sacramenti della Chiesa e delle cose sagrate, che sono diputate al servigio di Dio; fuga dalla dimestichezza delli eretici e de' libri de' pagani" (lettera n. 23 dell'ed. Giambonini).

L'attività letteraria di G. non dovette limitarsi al genere epistolare, considerato il numero delle opere, in latino e in volgare, che gli antichi biografi gli hanno attribuito: tra queste, una Leggenda de' viaggi di s. Caterina (perduta), un Liber de moribus beatissimae Virginis, un Tractatus de poenitentia, una Vita di s. Domitilla (della quale G. fu devoto) e diversi volgarizzamenti. La recensio dei manoscritti consente, a oggi, di considerare di G. con un buon margine di sicurezza solamente il volgarizzamento della Summa casuum conscientiae del domenicano Bartolomeo da San Concordio (cfr. Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, I, Roma 1970, p. 165; IV, Roma 1993, p. 44), un diffusissimo manuale per i confessori. La traduzione in volgare nota con i titoli di Pisanella, Bartolina o Maestruzza, divisa in 5 libri (nei quali la materia non rispetta l'ordine alfabetico dell'originale), fu preparata espressamente per i numerosi chierici che non conoscevano il latino, come afferma lo stesso autore nel prologo. Non è sicuramente di G. (o di chiunque sia l'autore della Pisanella) il grossolano riassunto dell'opera che circolò in numerose copie alla fine del XIV secolo, noto con il titolo Fiori della Somma del Maestruzzo, ed è senz'altro un arbitrio del curatore l'attribuzione a G. di alcuni volgarizzamenti di autori classici (il Sogno di Scipione e i Paradossi di Cicerone, il Trattato delle quattro virtù morali e il Libro dei costumi attribuiti a Seneca, ma in realtà di Martino di Braga, autore del VI sec.) apparsi a stampa nel 1825 (Volgarizzamento inedito di alcuni scritti di Cicerone e di Seneca fatto per don G. dalle C. ed alcune lettere dello stesso, a cura di G. Olivieri, Milano 1825). È probabile che G. abbia allestito alcune traduzioni di Boezio per Guido del Palagio (cfr. lettere 1, 2, 16 dell'ed. Giambonini, nelle quali è lo stesso G. a darne notizia), ma finora non sono state identificate

L'edizione critica delle lettere si trova in Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, I-II, Firenze 1991; edizioni parziali in Lettere del beato G. dalle C., a cura di B. Sorio, Roma 1845; P. Cividali, Il beato G. dalle C., in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XII (1907), pp. 426-477; Mistici del Duecento e del Trecento (Rizzoli), a cura di A. Levasti, Milano 1935, pp. 783-816; Prosatori minori del Trecento, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, pp. 199-210; Scrittori religiosi del Trecento, a cura di G. Petrocchi, Firenze 1974, pp. 95-102.

Fonti e Bibl.: B. Del Sera, Compendio degli abati generali di Vallombrosa e di alcuni monaci conversi dello stesso Ordine, Venezia 1510, p. 16; E. Locatelli, Vita del glorioso padre s. Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Vallombrosa, insieme con le vite di tutti i generali, beati e beate che ha di tempo in tempo havuto la sua religione, Firenze 1583, pp. 264-267; A. Wion, Lignum vitae, II, Venetiis 1595, p. 71; D. Franchi, Istoria di s. Giovangualberto, Firenze 1640, p. 80; G. Bucelin, Menologium benedectinum sanctorum, beatorum atque illustrium eiusdem Ordinis virorum, Weldkirchii 1655, p. 187; Girolamo da Raggiolo, De beato Ioanne eremita Cellarum, in Acta sanctorum Martii, II, Antverpiae 1668, pp. 50 s.; G. Mannucci, Le glorie del Clusentino, I, Firenze 1674, pp. 15 s.; II, ibid. 1687, pp. 28, 86 s.; V. Simi, Catalogus sanctorum et plurium virorum illustrium qui… effloruerunt in Valle Umbrosa, Romae 1693, pp. 168-171; G.A. Casari, Celebriores Vallumbrosanae Congregationis sancti, beati ac venerabiles…, Romae 1695, ritratto n. 44; Caterina da Siena, Opere, a cura di G. Gigli, I, Siena 1707, pp. 469 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 200; C. Carnesecchi, Vita monastica del Trecento, in Rassegna nazionale, 1° sett. 1895, pp. 31, 54 s.; Fontes vitae s. Catharinae Senensis historici. Documenti, I, a cura di M.-H. Laurent, Siena 1936, pp. 53-55; Thomas Antonii de Senis "Caffarini", Libellus de supplemento legende prolixe Virginis beate Catherine de Senis, a cura di G. Cavallini - I. Foralosso, Roma 1974, pp. 335 s., 367, 387-389; S. Caterina da Siena, Lettere, a cura di U. Meattini, Milano 1987, pp. 1448-1455; A. Marenduzzo, Le lettere di don G. dalle C. monaco di Vallombrosa, in Rassegna pugliese, XXII (1905), pp. 82-89; P. Cividali, Il beato G. dalle C., in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XII (1907), pp. 354-457 (si vedano anche, a parziale correzione e integrazione dello studio della Cividali, le recensioni di C. Di Pierro in Giorn. stor. della letteratura italiana, LI [1908], pp. 358-360, di G. Volpi in Rass. bibliografica della letteratura italiana, XVI [1908], pp. 79 s., e di C. Frati in La Bibliofilia, XV [1913-14], p. 97); D.F. Tarani, L'Ordine vallombrosano. Note storico-cronologiche, Firenze 1920, p. 113; G. Joergensen, S. Caterina da Siena, Torino s.d. [nulla osta 1921], pp. 298 s.; H. Grundmann, Die Papstprophetien des Mittelalters, in Archiv für Kulturgeschichte, XIX (1929), pp. 109, 114-123; T. Sala, Diz. storico-biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordine di Vallombrosa, I, Firenze 1929, pp. 131-138; S. Ekwall, Quando morì il beato G. dalle C., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 371-374; I. Hijmans-Tromp, Vita e opere di Agnolo Torini, Leiden 1957, pp. 18 s., 35, 39, 225 e n., 226 e n.; G. Petrocchi, Il problema ascetico di G. dalle C., in Id., Ascesi e mistica trecentesca, Firenze 1957, pp. 201-231; E. Lucchesi, Le due lettere di s. Caterina al beato G. dalle C. di Vallombrosa, Siena s.d. [1958?]; G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento. La letteratura religiosa, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, II, Milano 1965, pp. 669-671; C. Bec, Les marchands écrivains. Affaires et humanisme à Florence (1375-1434), Paris 1967, pp. 117 s., 120 s., 128; M. Petrocchi, Scrittori di pietà nella spiritualità toscana e italiana del Trecento, in Arch. stor. italiano, CXXV (1967), pp. 26 s.; A. Tartaro, Scrittori devoti, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, II, 2, Bari 1972, pp. 473-476; G. Petrocchi, Letteratura religiosa, in Diz. critico della letteratura italiana (UTET), a cura di V. Branca, III, Torino 1973, p. 173; R.N. Vasaturo, Notizie storiche, in Vallombrosa nel IX centenario della morte del fondatore Giovanni Gualberto (12 luglio 1073), Firenze 1973, p. 87; G. Miccoli, La vita religiosa, in Storia d'Italia, I, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, 1, Torino 1974, pp. 925-929, e ad ind.; E. Dupré Theseider, Mondo cittadino e movimenti ereticali nel Medio Evo, Bologna 1978, pp. 381, 389; R. Rusconi, L'attesa della fine. Crisi della società, profezia ed Apocalisse in Italia al tempo del grande scisma d'Occidente (1378-1417), Roma 1979, pp. 57-71, e ad ind.; N. Sapegno, Storia letteraria d'Italia. Il Trecento (Vallardi), a cura di A. Balduino, Milano 1981, p. 507 e ad ind.; F. Giambonini, Per G. dalle C. Ascesi, notariato e mercatura di fine Trecento a Firenze, in Rinascimento, XXXI (1991), pp. 133-154; S. Brambilla, Un codice ricostruito e una silloge volgare nell'epistolario di G. dalle C., in Italia medioevale e umanistica, XXXIX (1996), pp. 397-402; Bibliotheca hagiographica Latina Antiquae et Mediae Aetatis, I, p. 647; … Novum Supplementum, p. 486; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 657-660; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, s.v. Celle, Giovanni dalle; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, pp. 137 s.; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori, Diz. bio-bibliografico, a cura di A. Asor Rosa, I, p. 908; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI, col. 1391.

SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dalle-celle_(Dizionario-Biografico)