Francesco Cagnola (1498-vers 1517) La
Bienheureuse Panacea, vers 1490-1510, Chiesa di San Martino di
Engrevo, Bolzano Novarese
Bienheureuse Panacée
Sa mère mourut alors
qu'elle était encore jeune. Son père se remaria et elle fut tuée à quinze ans,
vers 1383, alors qu’elle priait dans l’église, frappée à mort par sa
belle-mère, qui n’avait cessé de la tourmenter, à Quarona près de Novare, dans
le Piémont.
Unknown
painter, Beata Panacea, martyr , XVI century, Bellinzago Novarese -
Cavagliano, Chiesa di San Vito
Bienheureuse Panacée
Martyre près de
Novare (+ v. 1383)
Sa mère mourut alors
qu'elle était encore jeune. Quand elle eut l'âge, elle devint bergère. Son père
se remaria et elle fut martyrisée à quinze ans par sa belle-mère qui lui
enfonça un fuseau dans la tête parce qu’elle priait et ne travaillait pas comme
celle-ci le désirait.
Béatifiée par Pie IX.
"L’église
paroissiale de Ghemme est une des plus majestueuses églises dans le diocèse de
Novare. Elle fut reconstruite à partir de l’an 1666 sur le lieu de sépulture de
la bienheureuse Panacée, patrone de la Vallée du Sesia et objet de grande
vénération."
(source: visites
guidées Lac Majeur)
À Quarona près de Novare,
dans le Piémont, vers 1383, la bienheureuse Panacée, vierge et martyre, qui, à
l’âge de quinze ans, alors qu’elle priait dans l’église, fut frappée à mort par
sa belle-mère, qui n’avait cessé de la tourmenter.
Martyrologe romain
SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/10875/Bienheureuse-Panacee.html
Affresco
della beata nella chiesa di San Pietro a Trobaso, Verbania
Trobaso
(Verbania, Piedmont, Italy), Saint Peter church - Fresco of Panacea De' Muzzi
Panacea De’ Muzzi
1368-1383
Née en 1368 à Quarona
(Piémont, Italie) de Lorenzo Muzio et Maria Gambino, Panacea perdit tôt sa
mère.
Lorenzo se remaria avec
Margherita, une veuve avec une petite fille. L’intention du papa était de ne
pas laisser sa fille sans une présence maternelle, mais la belle-mère et sa
fille devinrent vite très et trop exigeantes envers Panacea, qui fut bientôt
chargée de toutes les corvées, outre qu’elle fut objet de dérision pour sa
piété et ses œuvres charitables.
Un soir de printemps de
l’année 1383, la jeune Panacea ne revenait pas avec les brebis. Aussitôt sa
belle-mère partit à sa rencontre, et la trouva en train de prier près de
l’église. Furieuse, elle gronda violemment la jeune fille et la frappa à la
tête avec un bâton (ou un fuseau). Panacea s’écroula, morte.
La malheureuse femme,
désespérée, se jeta dans un ravin.
Or les cloches du pays se
mirent à sonner spontanément. Papa Lorenzo et le curé, avec les habitants,
accoururent, mais ne réussirent pas à soulever le corps de la petite jeune
fille.
Appelé, l’évêque vint
ordonner au corps de se laisser transporter : on put le soulever, mais les bœufs
n’arrivaient pas à tirer le charriot. Deux génisses, en revanche, conduisirent
alors, sans guide, le corps de la jeune martyre sur un champ appartenant à la
famille ; le propriétaire ayant refusé de recevoir le corps de Panacea, les
génisses reprirent leur trajet, toujours suivies par l’évêque, le clergé et la
population. On traversa plusieurs localités avant d’arriver à Ghemme, là où
était enterrée la maman de Panacea. L’arrivée de Panacea fut à nouveau saluée
par le son spontané des cloches.
Le martyre de la jeune
Panacea eut lieu, dit-on, le 27 mars, le dies natalis retenu dans le
Martyrologe.
Les funérailles ayant eu
lieu le 1er mai, la fête locale de la Bienheureuse se célèbre soit au 5
mai, soit au premier vendredi de mai.
Le culte de la bienheureuse
Panacea se répandit largement dès le 14e siècle, et fut confirmé par
l’Eglise en 1867.
SOURCE : http://www.samuelephrem.eu/article-panacea-de-muzzi-115763226.html
Rossi,
Panacea De' Muzzi
Blessed Panacea
de’Muzzi of Quarona
Also
known as
Panacea de Muzzi
Panacea of Quarona
Panassia
Panexia
1
May on some calendars
local festivals
celebrating her memory traditionally include puff pastries names beatines made
according to ancient recipes
Profile
Panacea’s mother died when
the girl was
an infant.
When she was old enough, Panacea worked as shepherdess.
Her father re-married,
but her step-mother, Margherita di Locarno Sesia, quickly developed a hatred of
the girl,
partly because she would not work as ordered, and partially because Panacea was
a pious little girl and
Margherita hated religion. The conflict culminated when Margherita murdered Panacea
while the girl was
at prayer.
Born
c.1378 at
Quarona, diocese of Novara, Italy
stabbed
with a spindle on a spring evening in c.1383
buried in Ghemme, Novara, Italy
considered a martyr by
the local people, a popular devotion developed almost immediately
cultus
confirmed on 5
September 1867 by Pope Blessed Pius
IX
young girl being
beaten by an older woman
Additional
Information
Saints
of the Day, by Katherine Rabenstein
books
Book of Saints, by the Monks of
Ramsgate
other
sites in english
images
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
fonti
in italiano
Martirologio Romano, 2005 edition
nettsteder
i norsk
MLA
Citation
“Blessed Panacea de’Muzzi
of Quarona“. CatholicSaints.Info. 25 January 2024. Web. 9 June 2024.
<https://catholicsaints.info/blessed-panacea-demuzzi-of-quarona/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-panacea-demuzzi-of-quarona/
Santuario
della Beata Panacea al Monte (Quarona, VC) affresco sula facciata
Saints
of the Day – Panacea of Quarona, Virgin
Article
(also known as Panexia,
Panassia) Born in Quarona (diocese of Novara) in 1378; died 1383; cultus
confirmed in 1867. When Panacea was only five years old her stepmother killed
her with a spindle while she was at prayer (Benedictines).
MLA
Citation
Katherine I
Rabenstein. Saints of the Day, 1998. CatholicSaints.Info.
25 January 2024. Web. 9 June 2024.
<https://catholicsaints.info/saints-of-the-day-panacea-of-quarona-virgin/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/saints-of-the-day-panacea-of-quarona-virgin/
Johannes
de Campo, Life of the Blessed Panacea, fresco, XV century, Oratorio di San
Pantaleone, Boccioleto (VC), Italy
Beata Panacea De' Muzzi Vergine
e martire
Quarona, Vercelli, 1368 -
1383
Pastorella nei dintorni
di Novara, morì a 15 anni per mano della sua matrigna, di cui subiva
pazientemente i maltrattamenti.
Etimologia: Palma
Martirologio
Romano: A Quarona presso Novara, beata Panacea de’ Muzzi, vergine e
martire, che, all’età di quindici anni, mentre pregava in chiesa, fu uccisa
dalla sua matrigna, dalla quale aveva sempre subito vessazioni.
La fonte più antica che possediamo riguardo la vita di Panacea è di carattere iconografico ed è costituita da tre affreschi che si trovano nell'antico oratorio di San Pantaleone situato in località Oro di Boccioleto, comune della Valsermenza, una delle numerose valli laterali della Valsesia. I dipinti furono eseguiti nel 1476 da Luca De Campis e ci presentano dei momenti significativi della vita della ragazza: la carità verso i poveri, il suo martirio e il trasporto del suo corpo (funerale o inventio delle reliquie?) alla presenza del vescovo del clero e dei fedeli. Questi episodi sono una sintesi della storia molto triste, che ha tutto il sapore di una di quelle favole che raccontavano le nostre nonne, ma che, al contrario di queste, è ben documentata da molte fonti storiche, che rivelano la profonda fede di cui è intessuta: una fede vissuta e testimoniata fino al sacrificio estremo della vita.
Panacea nacque a Quarona, oggi dinamica cittadina situata tra Borgosesia e Varallo, nel 1368, da Lorenzo Muzio, originario di Cadarafagno, e da Maria Gambino oriunda di Ghemme. La madre morì prematuramente ed il padre, per non far mancare un così importante riferimento alla bambina, si risposò con una certa Margherita di Locarno Sesia. Nella ricomposta famiglia non erano però molto felici e tra la matrigna, la sorellastra e Panacea iniziarono una serie di incomprensioni e divergenze che portarono le prime due a manifestare aperta ostilità nei riguardi della fanciulla, fatta oggetto di angherie ampiamente descritte dai biografi della beata dei secoli scorsi, tra cui va ricordato in particolare Silvio Pellico.
Questa situazione degenerò, secondo la tradizione, in una sera di primavera del 1383, quando la matrigna, non vedendo rincasare la ragazza andò a cercarla personalmente. Si recò sul monte Tucri che sovrasta l'abitato e, poco oltre l'antichissima chiesa di San Giovanni, trovò Panacea in preghiera. Adirata Margherita la rimproverò e in un eccessivo scatto d'ira, forse senza volerlo, la percosse violentemente uccidendola; accortasi dell'accaduto la donna si gettò da un burrone in preda alla disperazione.
La notizia si sparse subito nel paese e nel contado circostante e richiamò molta gente presso il corpo di Panacea che fu trasportato a Ghemme, per essere sepolto accanto a quello della madre, deposto nel cimitero adiacente la parrocchiale di Santa Maria. Il culto per la pastorella valsesiana, che ricevette conferma papale nel 1867, si sviluppò presto, già all'inizio del 1400 vennero edificati due oratori in sua memoria: uno sul luogo del martirio, Beata al Monte, e uno in paese dove venne accolta la salma, Beata al Piano.
Vero centro però della devozione alla patrona della Valsesia è stata sempre la chiesa di Ghemme, all'interno della quale, in un grande scurolo opera di Alessandro Antonelli, sono ancora oggi conservate le sue reliquie, meta ogni anno, il primo venerdì di maggio, di numerosi fedeli provenienti dalla Valsesia e dal Novarese, tra cui i più numerosi i quaronesi che compiono a piedi il cammino. Lungo i secoli l'affetto popolare che circonda Panacea non venne mai meno, manifestandosi in più occasioni: come i trasporti o le peregrinazioni delle sue spoglie, e dando origine ad una ricca produzione iconografica, sia in valle, dove ogni località ne possiede traccia, sia oltre i confini della diocesi. Generalmente Panacea è presentata nel momento del martirio, con gli attributi tradizionali dei fusi, del gregge di pecore o del fascio di legna ardente,accesosi spontaneamente secondo la tradizione per avvertire i compaesani della sua morte, ma forse, più probabilmente, ricordo di falò celebrativi in sua memoria.
La figura di questa ragazza valsesiana, la cui ricorrenza, attualmente, è
fissata al 5 maggio per la diocesi di Novara, il primo venerdì dello stesso
mese per il vicariato della Valsesia, è stata proposta dai vescovi come modello
di santità laicale, una fede vissuta nel quotidiano, capace di superare
avversità e incomprensioni, alimentata dalla preghiera e testimoniata nella
carità, fino alla morte, al punto che il popolo ha sempre visto in lei la
propria mediatrice ed in lei si è sempre identificato: una santa dalla
fisionomia tipicamente valsesiana.
Autore: Damiano Pomi
Johannes
de Campo, Martyrdom of the Blessed Panacea, fresco, XV century, Oratorio
di San Pantaleone, Boccioleto (VC), Italy
Panacea, nel linguaggio comune, è la medicina che guarisce tutti i mali, mentre nell’agiografia cristiana è la prova provata che anche Cenerentola va in Paradiso. A portare questo nome strano è una ragazzina vissuta nella seconda metà del 1300, la cui esistenza storica ed il cui martirio sono ben documentati da antichissime testimonianze, che nei secoli hanno stimolato la fantasia di pittori e scrittori, tra i quali sicuramente spicca Silvio Pellico. La nostra Panacea nasce a Quarona (cittadina tra Borgosesia e Varallo) nel 1368 ed è presto orfana di mamma. Papà si risposa con una certa Margherita, anch’essa vedova e con una figlia, e per la piccola cominciano i guai. Matrigna e sorellastra si coalizzano infatti contro di lei, riservandole i lavori più pesanti e umili, deridendola per la sua pietà, contestando i suoi gesti di carità. Le biografie, infatti, concordano nel descrivere Panacea come una fanciulla che prega molto, si prende cura dei malati e soccorre i poveri: una cristiana autentica,dunque, che per di più sopporta con eroica pazienza le cattiverie con cui ogni giorno è bersagliata in casa. Panacea, dunque è molto di più della scialba “Cenerentola”, vittima di una gelosia familiare o di una semplice antipatia. Contro questa ragazzina che vive con semplicità, ma anche con intensità, la sua fede è in atto una vera e propria persecuzione “casalinga”, che raggiunge il suo culmine in una sera della primavera 1383. Panacea, che ha 15 anni e quindi non è più una bambina, non torna quella sera dal pascolo con la puntualità che la matrigna pretende. Con la rabbia in cuore e il risentimento di sempre quest’ultima va a cercarla e la trova nei pascoli che sovrastano Quarona. e la sua ira si scatena constatando che Panacea sta ancora pregando. L’ira, si sa, è sempre cattiva consigliera, e la donna passa facilmente dalle parole ai fatti, colpendo ripetutamente la ragazza con un oggetto contundente, forse un fuso o un bastone trovato sul posto, fino ad ucciderla. Forse è davvero un omicidio preterintenzionale, perché nessuno è autorizzato a pensare che l’astio della matrigna potesse in realtà nascondere il desiderio di ucciderla. Lo dimostra anche il fatto che la matrigna, in preda alla disperazione per quanto compiuto, va subito a suicidarsi, gettandosi in un vicino burrone. Per Panacea, invece, scoppia la devozione popolare, perché la gente vede nella sua morte un autentico martirio. La salma viene portata a Ghemme, per essere sepolta accanto alla sua mamma che l’aveva lasciata orfana troppo presto. In quella tomba, però, resta poco perché le sue reliquie sono presto portate nella chiesa parrocchiale, circondate di venerazione e meta di pellegrinaggi. La devozione per Panacea attraversa i secoli e si trasforma in culto popolare, che ottiene la conferma papale nel 1867. Per tutta la Valsesia indicata semplicemente come “la Beata”, viene festeggiata il 5 maggio con cerimonie religiose e una fiera secolare, mentre i vescovi indicano nella Beata Panacea un modello di santità laicale e sottolineano la sua fede vissuta nel quotidiano, capace di superare avversità e incomprensioni, alimentata dalla preghiera e testimoniata dalla carità.
Autore: Gianpiero Pettiti
Johannes
de Campo, Burial of the Blessed Panacea, fresco, XV century, Oratorio di
San Pantaleone, Boccioleto (VC), Italy
Molto venerata nella Valsesia (Novara), il suo nome deriva dal greco panakeia, ossia colei “che rimedia a tutto”. Chiamata la “Cenerentola” dei beati, Panacea ha quindici anni quando, nel 1383, viene uccisa dalla perfida matrigna. Nata a Quarona (Vercelli) nel 1368, Panacea è una bambina dolce, gentile, allegra. La sua serenità viene interrotta dalla perdita della madre. Il padre si risposa con una donna che si rivela dispotica. La povera bambina subisce i maltrattamenti da parte della matrigna, invidiosa della bellezza e della bontà d’animo della figliastra. La ragazzina risponde con il perdono e la mitezza. La donna non sopporta soprattutto la religiosità di Panacea e un giorno le strappa di mano il Rosario, rompendolo, e picchia la bambina. Quando la perfida matrigna si accorge che Panacea ricostruisce il Rosario con una corda, la picchia ancora di più lasciandola svenuta.
Il padre vuole bene a Panacea e, quando si accorge dei soprusi che subisce, la allontana dandola in cura a bravi parenti. La ragazzina si rimette in salute, diventa ancora più bella e moltiplica le sue opere di carità verso i poveri e gli ammalati e, pur di donare qualcosa agli affamati, si priva anche del cibo. Un giorno, però, il padre la riporta a casa. Panacea ha dieci anni e ha il compito di custodire il gregge di proprietà della famiglia. Intanto la matrigna dà alla luce una bambina che cresce goffa e maleducata. Così la sua invidia per la dolce e graziosa Panacea si riaccende.
A quindici anni Panacea è molto amata per la sua bontà e la sua fede religiosa. Ecco, però, accadere l’irreparabile. La matrigna, un giorno, trova il gregge incustodito e la giovane intenta a pregare. In un impeto di rabbia la colpisce a morte. La donna, colta subito dal rimorso, si uccide. Panacea viene sepolta nella città di Ghemme (Novara) città di cui è patrona. La devozione popolare attorno alla figura della beata accresce sempre più. È protettrice delle colline, della campagna e degli ammalati di epilessia. Impressionato dalla vicenda, il patriota Silvio Pellico (1789-1854), autore de Le mie prigioni, scrisse un libro sulla sua storia.
Autore: Mariella Lentini
SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/91166
Beata
Panacea, Chiesa di San Rocco
Den salige Panacea
de'Muzzi av Quarona (1368-1383)
Minnedag: 1.
mai
Den salige Panacea
de'Muzzi (Panexia, Panassia) ble i følge Helligkåringskongregasjonens Index
ac status causarum født i 1368 i Quarona i bispedømmet Novara og provinsen
Vicenza i regionen Piemonte i Nord-Italia. Hun var datter av Lorenzo Muzio,
opprinnelig fra Cadarafagno, og hans hustru Maria Gambino fra Ghemme.
Hennes mor døde tidlig,
og faren giftet seg på nytt med en Margherita fra Locarno Sesia. Men familien
ble ikke lykkelig, og forholdet mellom Panacea og hennes stemor og halvsøster
utviklet seg til fiendskap. Det hele toppet seg en kveld rundt 27. mars 1383 da
stemoren ikke fant Panacea og gikk ut for å se etter henne. Bak den gamle
kirken San Giovanni fant hun stedatteren hensunket i bønn.
Den rasende Margherita
irettesatte henne, og i et raserianfall slo hun stedatteren, trolig utilsiktet,
og slaget var så kraftig at det drepte henne. Panaceas lik ble brakt til Ghemme
og gravlagt fredag den 1. mai ved siden av moren på kirkegården ved sognekirken
Santa Maria. [Kilden Benedictines skriver at hun ble født i 1378 og
bare var fem år gammel da hennes stemor drepte henne med en spinne mens hun
ba.]
Det utviklet seg snart en
kult for Panacea, og allerede på begynnelsen av 1400-tallet var det bygd to
kapeller til hennes ære, et på stedet for martyriet og et på stedet som hadde
mottatt relikviene. Senteret for kulten har alltid vært kirken i Ghemme. I 1690
ble hennes relikvier flyttet inn i den nye sognekirken, hvor det to århundrer
senere ble bygd et praktfullt gravmæle for henne.
Panacea ble saligkåret
den 5. september 1867 ved at hennes kult som martyr ble stadfestet av den
salige pave Pius
IX (1846-78). Hennes minnedag er 1. mai, mens hun lokalt feires 5.
mai. I Ghemme feires hun første fredag i mai.
Kilder:
Benedictines, Bunson, Index99, KIR, CSO, Patron Saints SQPN, santiebeati.it,
ipcdegiorgio.it - Kompilasjon og oversettelse: p. Per Einar Odden -
Opprettet: 2000-07-30 00:00 - Sist oppdatert: 2006-07-02 20:43
SOURCE : http://www.katolsk.no/biografier/historisk/pquarona