Il existe encore un autre saint Thibauld : saint
Thibauld d’Alba, confesseur fêté le 1° juin. Né à Vico, près de Mondavi, dans
une famille aisé, il fut si fasciné par la pauvreté qu’il quitta sa maison et
vint s’embaucher à Alba, chez un fabricant de chaussures. A la mort de son patron
qui voulait lui faire épouser sa fille, il partit, sans un sou, faire le
pèlerinage de Compostelle. Retourné à Alba, il se fit portefaix, et vécut dans
la plus totale pénitence, occupant ses loisirs à consoler les malheureux et à
balayer la cathédrale. On dit qu’il aurait ressuscité plusieurs enfants morts.
Il mourut en 1150, et fut enterré dans un terrain vague, près de la cathédrale
d’Alba.
SOURCE : http://missel.free.fr/Sanctoral/06/01.php
Bienheureux Thibaud d'Alba
d'Alba dans le Piémont (+ 1150)
À Alba dans le Piémont, poussé par l’amour de la
pauvreté, il laissa à une veuve tout son argent et, devenu porte-faix par
humilité, aidait les autres à porter leur charge.
Martyrologe romain
SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/10922/Bienheureux-Thibaud-d-Alba.html
Also known as
Theobald of Vico
Theobald of Alba
Theobald Roggeris
Teobaldo…
1
February (part of the miracle of
the bells at
the discovery of his relics)
Profile
Born to a wealthy, noble Piedmont family,
his reading of the Gospel caused him to abandon position for a simple
life. Cobbler in
Alba, Italy.
Theobald proved himself a skillful craftsman,
and his master hoped that the young apprentice would marry his
daughter and carry on the business. Theobald, however, had made a private vow
of chastity, and abandoned the trade.
Following a pilgrimage to Compostela, Spain,
he worked as a porter,
spending his day carrying sacks of grain. He gave away as much of his wages as
he could to people even more poor than
himself, and there are ballads about him in which he gave away the grain and
flour he was supposed to deliver. Venerated in Liguria and the Piedmont regions.
Born
late 11th
century in Vico, Liguria, Piedmont, Italy
1150 of
natural causes
at his request, Theobald was buried in
a patch of ground between the church of San Lorenzo
and the church of San Silvestro
his grave became
a place of pilgrimage and healing miracles,
but after many decades it faded into obscurity and its location was lost
relics re-discovered
late in the evening of 31
January 1429 by Blessed Alarinus
de Rambaldis, the bishop of Alba, Italy;
legend says the bells of
all the area churches rang
on their own at sun-up the following
day in celebration
relics enshrined in
a chapel in
the cathedral of Alba
1841 by Pope Gregory
XVI (cultus
confirmation)
Additional Information
books
Book of Saints, by the Monks of
Ramsgate
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
other sites in english
sitios en español
Martirologio Romano, 2001 edición
sites en français
Abbé Christian-Philippe Chanut
fonti in italiano
MLA Citation
“Blessed Theobald Roggeri“. CatholicSaints.Info.
18 February 2020. Web. 25 July 2021.
<http://catholicsaints.info/blessed-theobald-roggeri/>
SOURCE : http://catholicsaints.info/blessed-theobald-roggeri/
Saint
of the Day – 1 June – Blessed Teobaldo Roggeri (c 1100-1150)
Posted on June
1, 2021
Saint of the Day – 1 June – Blessed Teobaldo Roggeri
(c 1100-1150) Layman, Shoemaker, Porter, Apostle of the poor and needy,
Penitent, Pilgrim Born in c 1100 in Vico, Liguria, Piedmont, Italy and died in
1150 of natural causes. Patronages – the Diocese of Alba, against fever,
against sterility, Church cleaners, Cobblers, Porters, Shoemakers,
Tradespeople. Also known as Theobald of Vico, Theobald of Alba,
Teobaldo of Alba, Theobald Roggeris. The liturgical feast commonly occurs
on 1 June but is also celebrated on 1 February with the “Feast of
Remembrance” which opens with the nocturnal sound of the bells with which
we remember the miracle of the bells which rang alone, without aid, when the
tomb of our saint was re-discovered late at night on 31 January 1429.
The Roman
Martyrology states of him today: “In Alba in Piedmont, Blessed Teobaldo,
who, driven by love for poverty, gave all his possessions to a widow and became
a porter out of a spirit of humility, to carry the burdens of others on
himself.”
Teobaldo Roggeri
was born in the Ligurian region to nobles from Piedmont. The
careful reading and attentiveness to the Gospel caused him to abandon his noble
status in favour of a simple and austere life. He was orphaned of both his
parents during his childhood, so he set off for Alba in 1112 where he became an
apprentice to a shoemaker.
Teobaldo worked as a cobbler and proved to be quite
skilled in his trade which prompted the master, to hope in vain, that Teobaldo
would wed his daughter, Virida and continue the business after his death.
However, the apprentice instead made a private vow to remain chaste.
Teobaldo also worked as a porter and spent time
transporting sacks of grain from place to place as part of his job. His master
died in 1122 after a decade of working with Teobaldo. This prompted him to
embark on a solemn pilgrimage – with a bundle and a staff – to the Santiago de
Compostela Cathedral in Spain and he later returned to Alba to resume his work.
He used his meager income to help the poor of his region and he often slept
outside the local Church, until it would be opened to admit him to spend
further time before Our Lord in the Tabernacle.
On one occasion the owner of the shoe store where he
worked, asked that he take a sack of wheat to the mill to be ground into flour.
He agreed but gave handful after handful to the poor people that he encountered
along the path, to the point, where no more wheat remained. He lacked the
courage to face the woman back at the store and refused to go back without
something to return, so he filled the bag with sand and left it on the woman’s
doorstep before running off. The woman found flour in the bag though later
learned of what had happened. This began the tale of the “Miracle of the
Flour” and happened not long before his death.
Repenting of having reacted with an indignant jerk to
an offense received, he wanted to atone for all his remaining life and began to
sleep on the bare stone of the steps of the Church of St Lorenzo, where he
also began to serve as a Sacristan in the hours free from deliveries.
Teobado died in 1150 after contracting a serious
illness while visiting the widow of his cobbler master, where he died under her
roof. At his request ,he was buried in an unmarked patch of ground between the
two Churches of San Lorenzo and San Silvestro. His grave became a place of
pilgrimage and miracles. After several decades, his grave grew obscure and was
overgrown and lost. His remains were rediscovered late in the evening of 21
January 1429, almost by inspiration, by the Bishop of Alba, Alerino Rambaudi;.
The Church bells rang out on their own during the night pf 31 January 1429 in
celebration of the discovery. This miracle is remembered by the marble plaque
inserted on the wall. by the Bishop himself in the Chapel dedicated to the
saint, in the Alba Cathedral, where the remains were later transferred. This
discovery reignited the memory of this humble and holy man, servant of all and
the miracles began again at his tomb. Blessed Teobald was Beatified in 1841 by
Pope Gregory XVI (cultus confirmation).
SOURCE : https://anastpaul.com/tag/blteobaldoroggeri/
San Teobaldo Roggeri Laico
Vicoforte, Cuneo, 1100 circa - Alba, Cuneo, 1150
Nacque verso il 1100 a Vicoforte, detta allora Vico,
in provincia di Cuneo, da una famiglia della piccola nobiltà locale. A dodici
anni, rimasto solo, si trasferì ad Alba ove si occupò presso la bottega di un
ciabattino che lo accolse in casa. Morto il suo benefattore che avrebbe
desiderato vederlo sposo alla figlia Virida, andò pellegrino a Santiago de
Compostela, mendicando di porta in porta. Ritornato ad Alba scelse di fare il
facchino considerato il più umile fra i mestieri, privandosi del poco guadagno
per aiutare i poveri. Pentendosi di aver reagito ad un'offesa, come penitenza
prese a dormire sulla nuda pietra della scalinata della chiesa di San Lorenzo
dove serviva anche come sagrestano. Una sera che si era recato a far visita
alla vedova del ciabattino, fu colpito da un grave malore che lo uccise. Era il
1150. Secondo i suoi desideri fu sepolto nello spazio compreso fra le due
chiese di San Lorenzo e San Silvestro. Il suo culto è stato riconosciuto
ufficialmente nel 1841. (Avvenire)
Patronato: Ciabattini, facchini, mendicanti
Etimologia: Teobaldo = forte capitano, dal greco
Martirologio Romano: Ad Alba in Piemonte, beato
Teobaldo, che, spinto dall’amore per la povertà, rimise tutti i suoi averi a
una vedova e divenne per spirito di umiltà facchino, per portare su di sé i
pesi altrui.
Nacque verso il 1100 a Vicoforte, detta allora semplicemente Vico in provincia di Cuneo, da genitori benestanti della piccola nobiltà locale. Notizie sulla sua vita ve ne sono pochissime, esse comunque vengono riportate in un antico documento composto da un codice membranaceo palinsesto del sec. XIV conservato nell’archivio capitolare di Alba (Cuneo).
Esso si compone di diciotto pergamene unite insieme e formanti un "rotulo" di m. 6,30, riporta notizie precedenti della vita e anche dei miracoli attribuiti alla sua intercessione. Il testo originale latino è stato pubblicato insieme alla versione italiana da Luigi Giordano ne’ Il ‘rotulo’ di s. Teobaldo Roggeri e anche ne’ La storia di s. Teobaldo Roggeri, il santo dell’antico Comune e della Corporazioni Alba,1929.
A dodici anni, rimasto solo al mondo, lasciò Vico e si trasferì ad Alba ove si occupò presso la bottega di un ciabattino per imparare il mestiere, anzi si stabilì presso la famiglia dello stesso, per vivere così una vita umile fra poveri.
Alla morte del suo benefattore, che invano aveva sperato di vederlo sposato con la figlia Virida, Teobaldo lasciò Alba dopo aver rifornito di mezzi per vivere, la famiglia presso la quale aveva vissuto per quasi dieci anni. Andò pellegrino a Santiago di Compostella in Spagna, mendicando di porta in porta.
Ritornato ad Alba non riprese il mestiere di ciabattino ma scelse di fare il facchino considerato il più umile fra i mestieri e così privandosi del poco guadagno poté aiutare questi miseri.
Pentendosi di aver reagito con uno scatto indignato ad un’offesa ricevuta, volle espiare per tutta la sua restante vita e prese a dormire sulla nuda pietra della scalinata della chiesa di s. Lorenzo ove prese anche a servire come sacrestano nelle ore libere dal facchinaggio.
Una sera che si era recato a far visita alla vedova del ciabattino, lo colpì un grave malore e sotto quel tetto morì nell’anno 1150. Secondo i suoi desideri fu sepolto nello spazio compreso fra le due chiese di s. Lorenzo e s. Silvestro. La sua tomba divenne meta di pellegrinaggi e svariati miracoli avvennero, ma col trascorrere del tempo, la sua tomba cadde in oblio fino al punto che se ne dimenticò il posto.
Tuttavia essa fu riscoperta, quasi per ispirazione, dal vescovo di Alba Alerino dei Rembaudi, il 31 gennaio 1429. Tale episodio è ricordato dalla lapide marmorea fatta murare dallo stesso vescovo nella cappella dedicata al Santo, nel Duomo, ove le spoglie furono poi traslate.
Il culto immemorabile venne riconosciuto ufficialmente solo nel 1841 dalla Santa Sede, dietro richiesta del vescovo di Alba, Costanzo Fea.
La festività liturgica ricorre comunemente il 1° giugno, ma viene anche
celebrata il 1° febbraio con la cosiddetta "Festa delle ricordanze"
che si apre con il suono notturno delle campane con cui si vuol ricordare il
prodigio delle campane che suonarono da sole quando avvenne il ritrovamento
della tomba nella tarda sera del 31-1-1429.
Autore: Antonio Borrelli
SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/90139
Nome: San Teobaldo Roggeri
Titolo: Umile servitore
Nascita: 1100 circa, Vicoforte, Cuneo
Morte: 1150, Alba, Piemonte
Ricorrenza: 1 giugno
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:Vicoforte
Protettore:dei calzolai, dei facchini
La devozione per Teobaldo Roggeri ha il suo centro a Vicoforte (detta allora
semplicemente Vico), vicino a Mondovì, dove nacque, e ad Alba, dove trascorse
la maggior parte della sua vita. In tutto il Piemonte è venerato come il
patrono di calzolai e facchini. L'unico racconto conosciuto della sua vita fu
pubblicato nel 1626 da Passoni, il quale affermava di basarsi su documenti
autentici, che però non furono mai resi noti al tempo della pubblicazione e
neppure in seguito vennero alla luce. Secondo il racconto del Passoni la
famiglia di Tcobaldo era moderatamente ricca ed egli ricevette una buona
educazione, ma in cuor suo sentì che un cristiano doveva vivere semplicemente e
umilmente. Si trasferì ad Alba dove fece apprendistato presso un ciabattino.
Imparò così bene il mestiere che in fin di vita il suo maestro gli chiese di
sposarsi con sua figlia e rilevare il commercio. Teobaldo, che aveva già fatto
voto di castità, non volle addolorare il suo maestro e temporeggiò fino a
funerale avvenuto, poi diede tutti i suoi guadagni alla vedova, chiedendole di
distribuirli ai poveri, e lasciò Alba, senza un soldo, per andare pellegrino a
San Giacomo di Compostella.
Il nostro santo non aveva ambizione di successo mondano, neanche come
ciabattino, e di ritorno dal pellegrinaggio abbandonò il commercio e lavorò
come facchino, caricando sacchi di grano e altre materie. Dava in elemosina i
due terzi del suo guadagno, dormiva per terra e si sottoponeva ad altre
austerità. Questo tipo di vita lo mise in contatto con molti malati e poveri
che egli amò. Una volta lanciò una maledizione, non sappiamo né contro chi né
perché, ma in espiazione si assunse l'impegno di fare il sagrestano nella
cattedrale di S. Lorenzo per il resto della sua vita.
I commentatori non sono del tutto convinti di questo racconto a causa delle
incoerenze delle fonti documentarie del Passoni, ma la storia è così semplice,
così puntuale e così priva di quelle leggende stravaganti che spesso troviamo
aggiunte alle Vitae dei santi medievali, che può avere effettivo fondamento
storico. Si dice che le reliquie siano state scoperte ad Alba nel 1429.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Alba in Piemonte, beato Teobaldo, che, spinto
dall’amore per la povertà, rimise tutti i suoi averi a una vedova e divenne per
spirito di umiltà facchino, per portare su di sé i pesi altrui.
SOURCE : https://www.santodelgiorno.it/san-teobaldo-roggeri/
San Teobaldo Roggeri – Protettore dei calzolai e dei
facchini
Un santo per ogni lavoratore: le Acli inaugurano una nuova rubrica dedicata ai protettori delle categorie professionali. Un appuntamento, dettato dal calendario, con la vita di uomini straordinari. Uno spazio che vuole mettere al centro il lavoro, i lavoratori e, soprattutto, la fede popolare.
San Teobaldo Roggeri – Protettore dei calzolai e dei
facchini
San Teobaldo nacque verso il 1100 a Vicoforte, detta
allora Vico, in provincia di Asti, da una famiglia della piccola nobiltà
locale. A dodici anni, rimasto solo, si trasferì ad Alba ove si occupò presso
la bottega di un ciabattino che lo accolse in casa.
Morto il suo benefattore che avrebbe desiderato
vederlo sposo alla figlia Virida, andò pellegrino a Santiago de Compostela,
mendicando di porta in porta. Ritornato ad Alba scelse di fare il facchino
considerato il più umile fra i mestieri, privandosi del poco guadagno per
aiutare i poveri.
Pentendosi di aver reagito a un’offesa, come penitenza
prese a dormire sulla nuda pietra della scalinata della chiesa di San Lorenzo
dove serviva anche come sagrestano.
Una sera che si era recato a far visita alla vedova del
ciabattino, fu colpito da un grave malore che lo uccise. Era il 1150.
Secondo i suoi desideri fu sepolto nello spazio
compreso fra le due chiese di San Lorenzo e San Silvestro. Il suo culto è stato
riconosciuto ufficialmente nel 1841.
SOURCE : https://www.acli.it/san-teobaldo-roggeri-protettore-dei-calzolai-e-dei-facchini/