Saint Thorlak Thorhallson
Né en
Islande en 1133, ordonné prêtre à un jeune âge, il étudie la théologie à Paris
et à Lisbonne. De retour en Islande en 1161, il introduit les chanoines et
fonda le premier canonicat à Thykkviboer. Il y fut prieur puis abbé. En 1178,
consacré évêque de Skalholt, il continua sa vie de chanoine. Il lutta pour la
réforme du clergé, l'indépendance de l'Eglise et la solennité du lien du
mariage. Grâce à ses efforts, Thorlak établit l'Eglise en Islande.
Il mourut le 23 décembre 1193.
Le pape Jean-Paul II le nomma patron de l'Islande en 1984.
A voir aussi: Diocèse de Reykjavík (en islandais - en anglais) où
St. Þorlákur est également fêté le 20 juillet.
En Islande, l’an 1193, saint Thjorlay (Thorlak), évêque de
Skalholt, qui chercha à réformer les mœurs du clergé et du peuple.
Martyrologe romain
Thorlac Thornalli, OSA B (PC)
(also known as Porlakr or Thorlac Thorhallsson)
Born in Iceland, 1133; died at Skalholt on December 23, 1193; canonized in 1198
by the Althing (governing council) by his cultus has never officially been
confirmed by the Church. The Icelandic Thorlac like his homeland, steeped in
sagas and nourished by the Gospels, was well-qualified to be named bishop of
Skalholt, one of Iceland's two dioceses, in 1177.
Born into an
aristocratic family, Thorlac was ordained a deacon before the age of 15 and
consecrated a priest at 18. He was sent abroad to study in Paris and Lincoln
for about 10 years. There he acquired ideas regarding ecclesiastical
discipline. Reportedly he visited London before returning home in 1161.
On his return to
Iceland, he surprised his friends by refusing (after some hesitation) to marry
a rich widow. Instead, Thorlac was given a farm where he founded and was abbot
of an Augustinian monastery at Thykkviboer, where he settled down to a life of
devotion, study, and pastoral ministry. Unlike many other Icelandic priests,
who were married and owned their churches, Thorlac began his days by singing
the Our Father, the creed, and a hymn. Then he would recite 50 Psalms.
After his
consecration as bishop by Saint Augustine of Nidaros (Trondheim), Thorlac
worked vigorously to stamp out simony, lay patronage, and clerical
incontinency. His reform efforts, including a code of canon law covering clergy
and laity, were not entirely successful; however, he was an influential
spiritual guide. He planned to resign as bishop and retire to Thykkviboer, but
died before he could do so. A saga of his life was written by a cleric of
Skalholt and two books of miracles were recorded (Attwater, Benedictines,
Delaney, Encyclopedia, Farmer).
ST.
THORLAK—1133-1193
Thorlak is a
saint of Iceland, one of the few canonized saints of that remote island, even
though for centuries, before the coming of the Viking, it was peopled by Irish
monks who lived on the edge of the world on what they called Ultima Thule. The
Vikings came in the eighth and ninth centuries, and by the beginning of the
tenth century the country was divided into two dioceses.
Thorlak Thorhallsson was
born at Fljotshilth, Iceland, in 1133 and was ordained a deacon when he was
only fifteen. By the age of eighteen, he was ordained a priest and sent to
England and France to study. While abroad, he became a canon regular of St.
Augustine and returned to Iceland in 1161. Clerical life in Iceland at the time
was rather lax, but St. Thorlak set up a religious regime for himself, and when
a farmer died and left him land for a monastery, he established a monastery of
canons regular, of which he became the abbot.
In 1178, he became
bishop of Skalholt and set about to reform his diocese and improve
ecclesiastical discipline. Clerical celibacy was not widely observed, there was
constant lay interference in the affairs of the Church, and simony was rampant.
He met with little success, faced opposition on all sides, and found little to
encourage him in his efforts. Fortunately, he had the support of the Norwegian
archbishop responsible for Iceland, who was trying to accomplish the same
things in Norway, and Thorlak made some progress in raising the spiritual life
of his diocese.
After fifteen years
as bishop, he determined to resign his bishopric and return to his monastery,
but he died on December 23,1193, before he could carry out his intention. His
work did not go unnoticed, however, and he was canonized by the Assembly of
Iceland five years after his death. He is one of the three Icelandic saints
venerated in Iceland. The other two are St. Jon Ogmundson and Blessed Guthmund
the Good.
Thought for the Day:
When things are falling apart, someone must hold them together. St. Thorlak was
a pillar of stability in a lax and careless age, and the memory of his sanctity
encouraged others to a holy life. He gave himself to God when he was fifteen
years old and never took back the gift. His fidelity became a model for others.
From 'The Catholic
One Year Bible': . . . All were holding harps of God, and they were singing the
song of Moses, the servant of God, and the song of the Lamb: / "Great and
marvelous / Are your doings, / Lord God Almighty. / Just and true / Are your
ways, / O King of Ages."-Revelation 15:2-4
Taken from "The One
Year Book of Saints" by Rev. Clifford Stevens published by Our Sunday
Visitor Publishing Division, Our Sunday Visitor, Inc., Huntington, IN 46750.
Provided Courtesy of:
Eternal Word Television Network
5817 Old Leeds Road
Irondale, AL 35210
San Torlaco (Thorlàk Thorhallsson) Vescovo
Fljotshlio (Islanda), 1133 - Skalholt (Islanda), 23
dicembre 1193
Nacque a
Fljotshlio, in Islanda, nel 1133 e a soli 19 ricevette l'ordinazione
presbiterale. Desideroso di dedicarsi agli studi teologici, si trasferì a
Parigi. Proseguì poi gli studi a Lincoln, in Inghilterra. Tornato in patria
divenne rettore della chiesa di Kirkjubaer, dove in seguito fondò un monastero
di canonichesse. Entrò tra i canonici regolari di Sant'Agostino, grazie ai
quali divenne primo priore del monastero di Thykkvabae, fondato nel 1168 da
Thorkill. Due anni dopo Kloengur, vescovo di Skalholt, confermò Torlaco
nell'incarico, dandogli inoltre la benedizione abbaziale. Nel 1178 Torlaco fu
nominato successore di Kloengur e ricevette l'ordinazione episcopale a Nidaros
dall'arcivescovo Eystein, che aveva introdotto la riforma gregoriana anche in Islanda.
Torlaco cercò di migliorare la formazione del clero islandese e fu anche grande
promotore del celibato sacerdotale. Nel XII secolo le famiglie islandesi che si
erano fatte promotrici dell'edificazione di nuove chiese, ritenevano tutti
diritti su di esse. Torlaco si oppose a questi privilegi. Morì il 23 dicembre
1193 a Skalholt. (Avvenire)
Patronato:
Islanda
Emblema: Mitra,
Pastorale
Martirologio
Romano: In Islanda, san Torlaco, vescovo di Skálholt, che si adoperò per il
rinnovamento morale del clero e del popolo.
San
Thorlàks nacque a Fljotshlio, in Islanda, nel 1133 ed a soli 19 ricevette già
l'ordinazione presbiterale. Desideroso di dedicarsi agli studi teologici, si
trasferì a Parigi, dove venne a contatto con i canonici dell'abbazia di San
Vittore, fondata nel 1108. Proseguì poi gli studi a Lincoln, in Inghilterra.
Tornato in patria divenne rettore della chiesa di Kirkjubaer, dove in seguito
fondò un monastero di canonichesse.
Essendo ancora sconosciuta in Islanda la riforma gregoriana, la famiglia di
Torlaco pensava che egli fosse propenso per un eventuale matrimonio, ma egli
preferì invece entrare tra i canonici regolari di Sant'Agostino, grazie ai
quali divenne primo priore del monastero di Thykkvabae, fondato nel 1168 da
Thorkill. Due anni dopo Kloengur, vescovo di Skalholt, confermò Torlaco
nell'incarico, dandogli inoltre la benedizione abbaziale.
La “Thorlàks saga”, vita del santo scritta poco dopo la sua morte, racconta
l'ingresso nel monastero di Thykkvabae sia di molti islandesi che di stranieri,
attratti dalla fama di santità che già circondava l'abate.
Nel 1178 Torlaco fu nominato successore di Kloengur e ricevette l'ordinazione
episcopale a Nidaros dall'arcivescovo Eystein. Quest'ultimo riuscì ad
introdurre la riforma gregoriana anche in Islanda guadagnando al suo partito il
novello vescovo.
Uomo di grande spiritualità e verità, Torlaco cercò incrementare la formazione
del clero islandese e fu anche grande promotore del celibato sacerdotale. Il
suo capolavoro fu il “Poenitentiale”, caratterizzato da una grande severità che
fece da controaltare alla confusione di quel periodo: nel 1180 l'arcivescovo
Eystein sarà bandito dal re e lo stesso Torlaco dovette subire diverse
sofferenze.Nel XII secolo le famiglie islandesi che si erano fatte promotrici
dell'edificazione di nuove chiese, ritenevano tutti diritti su di esse. I
sacerdoti, da loro nominati a queste chiese private, naturalmente avevano poche
possibilità di rimproverare i loro signori, qualora avessero agito contro la
morale cristiana. In taluni casi Torlaco arrivò al punto di doversi rifiutare
di consacrare una chiesa, se tutti i diritti su di essa non fossero stati
trasferiti a lui, in qualità di vescovo.Ciò causò una disputa con il diacono
Jon Loptsson, restauratore della chiesa di Hofdabraeck. La situazione peggiorò
quando Jon, sposatosi, decise di coabitare con Ragneid, sorella di Torlaco, e
per ben tre volte tentò di uccidere il vescovo.La disputa sarebbe finita solo
con la morte di Torlaco, avvenuta il 23 dicembre 1193 a Skalholt.
Il suo successore Paolo, figlio di Jon e Ragneid, riconciliò il padre con la
Chiesa.La morte di Torlaco sembrava segnare il fallimento definitivo dei
disegni e delle speranze che aveva coltivato e nutrito circa una fruttuosa
riforma della chiesa islandese. Ma come l'apparente fallimento di Nostro
Signore sulla Croce si rivelò la sconfitta finale del peccato e della morte,
così con la prematura scomparsa del vescovo Torlaco si aprì la strada verso una
riforma duratura, ed egli ottenne un posto nella schiera dei santi nella cui
vita e morte si manifestò il mistero della croce: “Chi perde la propria vita la
conserverà”. Questa è la legge del chicco di frumento che brilla nei martiri
come Olav II di Norvegia, Enrico di Upsala ed Erik IX di Svezia, per citare
quelli geograficamente vicini a Torlaco che, pur non essendo stato chiamato a
testimoniare con il sangue la propria fede, realizzò nell'adempimento fedele
del suo ministero episcopale la stessa sequela praticata dai martiri con la
loro morte.Ancora quando egli era ancora in vita destavano parecchio
l'attenzione popolare i numerosi miracoli da lui operati e cinque anni dopo la
sua morte il parlamento islandese decise la solenne traslazione del suo corpo,
che a cui tempi corrispondeva ad una canonizzazione. La sua festa veniva celebrata
il 23 dicembre ed ancora oggi questo giorno viene chiamato in islandese
“Thorlaksmessa”, cioè “Messa di Torlaco”.Nel Medioevo in Islanda almeno 56
chiese erano a lui dedicate e perfino a Costantinopoli gliene si intitolò una.
Molto venerato anche in Inghilterra e Scandinavia, nel 1237 venne aggiunta una
seconda festa in ricordo della sua “translatio” al 20 luglio, unica sua memoria
liturgica ancora oggi celebrata visto che le norme del Concilio Vaticano II
vietano la celebrazione solenne dei santi durante la novena di Natale. Nel 1982
fu fissato il giorno per la sua memoria nel Proprio della Chiesa Cattolica
della Norvegia. Poi, in occasione dell'anno dell'anniversario, il 1983, la
Santa Sede confermò la celebrazione della sua memoria anche per l'ordine dei
Canonici Regolari di Sant'Agostino.
Si conservano ancora oggi alcuni frammenti di un'antica agiografia, nonché di
un compendio di antifone e responsori. La Riforma protestante, che portò alla
distruzione del suo reliquiario, non riuscì fortunatamente a cancellare la sua
memoria nel popolo islandese, che ancora oggi, all'alba del terzo millennio, lo
onora come patrono. Non solo per l'Islanda, ma per l'intera Europa san Torlaco
costituisce un pressante invito a riscoprire con gioia le proprie radici cristiane.
Il Martyrologium Romanum ne riporta il culto alla data del 23 dicembre.
Autore: Fabio
Arduino