lundi 14 novembre 2016

Bienheureux GIOVANNI LICCIO, prêtre dominicain et confesseur

Francesco Manno. Dipinto olio su tela del Beato Giovanni Liccio

Francesco Manno (20 novembre 1752, Palerme -18 juin 1831, Rome) Il Beato Giovanni Liccio, 1787 -


Bienheureux Jean Liccio

Religieux dominicain (+ 1511)

Religieux dominicain, originaire de Palerme en Sicile, il fut célèbre par la chaleur de sa prédication, sa charité et sa dévotion au Rosaire de Notre-Dame. Il mourut à 111 ans. Son culte fut reconnu en 1753.

À Caccamo en Sicile, l’an 1511, le bienheureux Jean Liccio, prêtre de l’Ordre des Prêcheurs. Remarquable par sa charité infatigable envers le prochain, son ardeur à propager la prière du Rosaire, son zèle pour la discipline régulière; il s’endormit dans le Seigneur à l’âge de cent-onze ans. 

Martyrologe romain

SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/9104/Bienheureux-Jean-Liccio.html

Bx Jean (Giovanni) Liccio

Prêtre dominicain 

(1400-1511)

Giovanni Liccio naît à Caccamo (près de Palerme, Sicile) en 1426.

À 6 mois il perd sa mère. Son père, trop pauvre pour payer une nourrice, le nourrit au jus de fruit. Une voisine charitable l’allaite et est récompensée par la guérison de son mari.

Adolescent, il jeûnait les mercredis et vendredis. Plus tard, à l’instigation de Pierre Geremia, il entre dans l’Ordre dominicain. Ses prédications touchent les pécheurs, qui se convertissent. Sa charité lui gagne l’affection du peuple. Il pleurait souvent en célébrant la messe, et aimait tendrement la Sainte Vierge.

Il fonde un couvent dominicain à Caccamo et le dirigea avec zèle et intelligence. Il fut célèbre par la chaleur de sa prédication, sa charité infatigable, son zèle pour la discipline régulière et sa dévotion au Rosaire. Il mourut le 14 novembre 1511 en embrassant le crucifix. Beaucoup de miracles ont été obtenus par son intercession.

Son culte fut reconnu le 25 avril 1753 par le pape Benoît XIV (Prospero Lorenzo Lambertini, 1740-1758).

Source principale : cite-catholique.org/ (« Rév. x gpm »).

©Evangelizo.org 2001-2016

SOURCE : http://levangileauquotidien.org/main.php?language=FR&module=saintfeast&localdate=20151114&id=8171&fd=0

Blessed Giovanni Licci

Also known as

John Licci

John Liccio

Memorial

14 November

Profile

Born to a poor farmer, John’s mother died in childbirth. His life from then on, all 111 years, was a tale of miracles.

John’s father, who fed the baby on crushed pomegranates, had to work the fields, and was forced to leave the infant alone. The baby began crying, and a neighbor woman took him to her home to feed him. She laid the infant on the bed next to her paralyzed husband – and the man was instantly cured. The woman told John’s father of the miracle, but he was more concerned that she was meddling, and had taken his son without his permission. He took the child home to feed him more pomegranate pulp. As soon as the child was removed from the house, the neighbor’s paralysis returned; when John was brought back in, the man was healed. Even John’s father took this as a sign, and allowed the neighbors to care for John.

A precocious and emotional child, John began reciting the Daily Offices before age 10. While on a trip to PalermoItaly at age 15, John went to Confession in the church of Saint Zita of Lucca where his confession was heard by Blessed Peter Geremia who suggested John consider a religious life. John considered himself unworthy, but Peter pressed the matter, John joined the Dominicans in 1415, and wore the habit for 96 years, the longest period known for anyone.

Priest. Founded the convent of Saint Zita in CaccamoItaly. Lacking money for the construction, John prayed for guidance. During his prayer he had a vision of an angel who told him to “build on the foundations that were already built.” The next day in the nearby woods he found the foundation for a church called Saint Mary of the Angels, a church that had been started many years before, but had never been finished. John assumed this was the place indicated, and took over the site.

During the construction, workmen ran out of materials; the next day at dawn a large ox-drawn wagon arrived at the site. The driver unloaded a large quantity of stone, lime and sand – then promptly disappeared, leaving the oxen and wagon behind for the use of the convent. At another point a well got in the way of construction; John blessed it, and it immediately dried up; when construction was finished, he blessed it again, and the water began to flow. When roof beams were cut too short, John would pray over them, and they would stretch. There were days when John had to miraculously multiply bread and wine to feed the workers. Once a young boy came to the construction site to watch his uncle set stones; the boy fell from a wall, and was killed; John prayed over him, and restored him to life and health.

John and two brother Dominicans who were working on the convent were on the road near Caccamo when they were set upon by bandits. One of the thieves tried to stab John with a dagger; the man’s hand withered and became paralyzed. The gang let the brothers go, then decided to ask for their forgiveness. John made the Sign of the Cross at them, and the thief‘s hand was made whole.

One Christmas a nearby farmer offered to pasture the oxen that had come with the disappearing wagon-driver. John declined, saying the oxen had come far to be there, and there they should stay. Thinking he was doing good, the layman took them anyway. When he put them in the field with his own oxen, they promptly disappeared; he later found them at the construction site, contentedly munching dry grass near Father John.

While he did plenty of preaching in his 90+ years in the habit, usually on Christ’s Passion, John was not known as a great homilist. He was known, however, for his miracles and good works. His blessing caused the breadbox of a nearby widow to stay miraculously full, feeding her and her six children. His blessing prevented disease from coming to the cattle of his parishioners. Noted healer, curing at least three people whose heads had been crushed in accidents. Dominican Provincial of SicilyPrior of the abbey on several occasions.

Born

1400 at Caccamodiocese of PalermoSicilyItaly

Died

14 November 1511 of natural causes

Beatified

25 April 1753 by Pope Benedict XIV (cultus confirmed)

Patronage

against head injuries

CaccamoItaly

Redemptoris Mater Seminary, Uzhhorod, Ukraine

Additional Information

Saints and Saintly Dominicans, by Blessed Hyacinthe-Marie CormierO.P.

Saints of the Day, by Katherine Rabenstein

books

Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints

other sites in english

Catholic News Agency

Redemptoris Mater Seminary, Uzhhorod, Ukraine

Wikipedia

video

YouTube PlayList

sitios en español

Martirologio Romano2001 edición

fonti in italiano

Santi e Beati

Santo del Giorno

Prayers

Loving God, you made Blessed John illustrious by a complete self-denial and the utmost zeal for charity that he might reveal the mystery of your love to the poor. By following his example may we seek to please you and aid our brothers and sisters in Christ. We ask this through our Lord Jesus Christ, your Son, who lives and reigns with you and the Holy Spirit, one God, for ever and ever. – General Calendar of the Order of Preachers

MLA Citation

“Blessed Giovanni Licci“. CatholicSaints.Info. 18 September 2023. Web. 14 November 2023. <https://catholicsaints.info/blessed-john-licci/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-john-licci/

Blessed John Liccio, OP (AC)

(also known as John Licci)

Born in Sicily in 1400; died 1511; beatified in 1733.

The man who holds the all-time record for wearing the Dominican habit--96 years-- was also a person about whom some delightful stories are told. Perhaps only in Sicily could so many wonderful things have happened to one man.

John was born to a poor family. His mother died at his birth and his father, too poor to hire a nurse for the baby, fed him on crushed pomegranates and other odds and ends. He was obliged to leave the baby alone when he went out to work in the fields, and a neighbor women, who heard the child crying, took the baby over to her house and fed him properly.

She laid the baby in bed beside her sick husband, who had been paralyzed for a long time. Her husband rose up--cured, and the woman began to proclaim the saintly quality of the baby she had taken in. When John's father came home, however, he was not only unimpressed by her pious remarks, he was downright furious that she had interfered in his household. He took the baby home again and fed it more pomegranates.

At this point, the sick man next door fell ill again, and his wife came to John's father and begged to be allowed to care for the child. Begrudgingly, the father let the wonderful child go. The good woman took care of him for several years, and never ceased to marvel that her husband had been cured a second time--and that he remained well.

Even as a tiny baby, John gave every evidence that he was an unusual person. At an age when most children are just beginning to read, he was already reciting the daily Office of the Blessed Virgin, the Office of the Dead, and the Penitential Psalms. He was frequently in ecstasy, and was what might be called an "easy weeper"; any strong emotion caused him to dissolve in floods of tears.

At the age of fifteen, John went to Palermo on a business trip for his father, and he happened to go to confession to Blessed Peter Geremia, at the church of Saint Zita. The friar suggested that he become a religious. John believed himself quite unworthy, but the priest managed to convince him to give it a try. The habit, which he put on for the first time in 1415, he was to wear with distinction for nearly a century.

Humble, pure, and a model of every observance, Brother John finished his studies and was ordained. He and two brothers were sent to Caccamo to found a convent, and John resumed his career of miracle-working, which was to bring fame to the order, and to the convent of Saint Zita.

As the three friars walked along the road, a group of young men began ridiculing them and finally attacked them with daggers. One boy attempted to stab John, but his hand withered and refused to move. After the friars had gone on, the boys huddled together and decided that they had better ask pardon. They ran after the Dominicans and begged their forgiveness. John made the Sign of the Cross, and the withered hand was made whole.

The story of the building at Caccamo reads like a fairy tale. There was, first of all, no money. Since the friars never had any, that did not deter John Liccio, but he knew it would be necessary to get enough to pay the workmen to begin the foundations.

John went into the parish church at Caccamo and prayed. An angel told him to "build on the foundations that were already built." All he had to do was to find them. The next day, he went into the woods with a party of young woodcutters and found the place the angel had described: foundations, strongly and beautifully laid out, for a large church and convent. It had been designed for a church called Saint Mary of the Angels, but was never finished.

John moved his base of operations to the woods where the angel had furnished him with the foundations. One day, in the course of the construction, the workmen ran out of materials. They pointed this out to John, who told them to come back tomorrow anyway. The next day at dawn a large wagon, drawn by two oxen, appeared with a load of stone, lime, and sand. The driver politely inquired where the fathers would like the material put; he capably unloaded the wagon, and disappeared, leaving John with a fine team of oxen--and giving us a fascinating story of an angel truck-driver.

These oxen figured at least once more in the legends of John Liccio. Near Christmas time, when there was little fodder, a neighbor insisted on taking the oxen home with him "because they were too much care for the fathers." John refused, saying that they were not too heavy a burden, and that they had come a long way.

The man took them anyway, and put them into a pasture with his own oxen. They promptly disappeared, and, when he went shamefacedly to report to the fathers, the man found the team contentedly munching on practically nothing in the fathers' yard. "You see, it takes very little to feed them," John said.

During the construction, John blessed a well and dried it up, until they were finished with the building. Whereupon, he blessed it again, and once more it began to give fine sweet water, which had curative properties.

Beams that were too short for the roof, he simply stretched. Sometimes he had to multiply bread and wine to feed his workers, and once he raised from the dead a venturesome little boy who had fallen off the roof while watching his uncle setting stones.

Word of his miraculous gift soon spread, of course, and all the neighbors came to John with their problems. One man had sowed a field with good grain, only to have it grow up full of weeds. John advised him to do as the Scriptures had suggested--let it grow until the harvest. When the harvest came, it still looked pretty bad, but it took the man ten days to thresh the enormous crop of grain that he reaped from that one field.

John never let a day pass without doing something for some neighbor. Visiting a widow whose six small children were crying for food, John blessed them, and he told her to be sure to look in the bread box after he had gone. Knowing there had been nothing in it for days, she looked anyway; it was full, and it stayed full for as long as the need lasted.

Once when a plague had struck most of the cattle of the vicinity, one of John's good friends came to him in tears, telling him that he would be ruined if anything happened to his cattle. "Don't worry," John said, "yours won't get sick." They didn't.

Another time a neighbor came running to tell him that his wife was dying. "Go home," said John. "You have a fine new son, and you shouldn't waste any time getting home to thank God for him."

John was never too famous as a preacher, though he did preach a good deal in the 90 years of his active apostolate. His favorite subject was the Passion, but he was more inclined to use his hands than his speech. He was provincial of Sicily for a time, and held office as prior on several occasions.

John Liccio is especially invoked to help anyone who has been hit on the head, as he cured no less than three people whose heads were crushed by accidents (Dorcy). 

SOURCE : http://www.saintpatrickdc.org/ss/1114.shtml

Blessed John Licci, C.O.P.

(Also known as John Liccio)

Memorial Day: November 14th

Profile

    The man who holds the all-time record for wearing the Dominican habit--96 years-- was also a person about whom some delightful stories are told. Perhaps only in Sicily could so many wonderful things have happened to one man.

    John was born to a poor family. His mother died at his birth and his father, too poor to hire a nurse for the baby, fed him on crushed pomegranates and other odds and ends. He was obliged to leave the baby alone when he went out to work in the fields, and a neighbor women, who heard the child crying, took the baby over to her house and fed him properly.

    She laid the baby in bed beside her sick husband, who had been paralyzed for a long time. Her husband rose up--cured, and the woman began to proclaim the saintly quality of the baby she had taken in. When John's father came home, however, he was not only unimpressed by her pious remarks, he was downright furious that she had interfered in his household. He took the baby home again and fed it more pomegranates.

    At this point, the sick man next door fell ill again, and his wife came to John's father and begged to be allowed to care for the child. Begrudgingly, the father let the wonderful child go. The good woman took care of him for several years, and never ceased to marvel that her husband had been cured a second time--and that he remained well.

    Even as a tiny baby, John gave every evidence that he was an unusual person. At an age when most children are just beginning to read, he was already reciting the daily Office of the Blessed Virgin, the Office of the Dead, and the Penitential Psalms. He was frequently in ecstasy, and was what might be called an "easy weeper"; any strong emotion caused him to dissolve in floods of tears.

    At the age of fifteen, John went to Palermo on a business trip for his father, and he happened to go to confession to Blessed Peter Geremia, at the church of Saint Zita. The friar suggested that he become a religious. John believed himself quite unworthy, but the priest managed to convince him to give it a try. The habit, which he put on for the first time in 1415, he was to wear with distinction for nearly a century.

    Humble, pure, and a model of every observance, Brother John finished his studies and was ordained. He and two brothers were sent to Caccamo to found a convent, and John resumed his career of miracle-working, which was to bring fame to the order, and to the convent of Saint Zita.

    As the three friars walked along the road, a group of young men began ridiculing them and finally attacked them with daggers. One boy attempted to stab John, but his hand withered and refused to move. After the friars had gone on, the boys huddled together and decided that they had better ask pardon. They ran after the Dominicans and begged their forgiveness. John made the Sign of the Cross, and the withered hand was made whole.

    The story of the building at Caccamo reads like a fairy tale. There was, first of all, no money. Since the friars never had any, that did not deter John Liccio, but he knew it would be necessary to get enough to pay the workmen to begin the foundations.

    John went into the parish church at Caccamo and prayed. An angel told him to "build on the foundations that were already built." All he had to do was to find them. The next day, he went into the woods with a party of young woodcutters and found the place the angel had described: foundations, strongly and beautifully laid out, for a large church and convent. It had been designed for a church called Saint Mary of the Angels, but was never finished.

    John moved his base of operations to the woods where the angel had furnished him with the foundations. One day, in the course of the construction, the workmen ran out of materials. They pointed this out to John, who told them to come back tomorrow anyway. The next day at dawn a large wagon, drawn by two oxen, appeared with a load of stone, lime, and sand. The driver politely inquired where the fathers would like the material put; he capably unloaded the wagon, and disappeared, leaving John with a fine team of oxen--and giving us a fascinating story of an angel truck-driver.

    These oxen figured at least once more in the miracles of John Liccio. Near Christmas time, when there was little fodder, a neighbor insisted on taking the oxen home with him "because they were too much care for the fathers." John refused, saying that they were not too heavy a burden, and that they had come a long way.

    The man took them anyway, and put them into a pasture with his own oxen. They promptly disappeared, and, when he went shamefacedly to report to the fathers, the man found the team contentedly munching on practically nothing in the fathers' yard. "You see, it takes very little to feed them," John said.

    During the construction, John blessed a well and dried it up, until they were finished with the building. Whereupon, he blessed it again, and once more it began to give fine sweet water, which had curative properties.

    Beams that were too short for the roof, he simply stretched. Sometimes he had to multiply bread and wine to feed his workers, and once he raised from the dead a venturesome little boy who had fallen off the roof while watching his uncle setting stones.

    Word of his miraculous gift soon spread, of course, and all the neighbors came to John with their problems. One man had sowed a field with good grain, only to have it grow up full of weeds. John advised him to do as the Scriptures had suggested--let it grow until the harvest. When the harvest came, it still looked pretty bad, but it took the man ten days to thresh the enormous crop of grain that he reaped from that one field.

    John never let a day pass without doing something for some neighbor. Visiting a widow whose six small children were crying for food, John blessed them, and he told her to be sure to look in the bread box after he had gone. Knowing there had been nothing in it for days, she looked anyway; it was full, and it stayed full for as long as the need lasted.

    Once when a plague had struck most of the cattle of the vicinity, one of John's good friends came to him in tears, telling him that he would be ruined if anything happened to his cattle. "Don't worry," John said, "yours won't get sick." They didn't.

    Another time a neighbor came running to tell him that his wife was dying. "Go home," said John. "You have a fine new son, and you shouldn't waste any time getting home to thank God for him."

    John was never too famous as a preacher, though he did preach a good deal in the 90 years of his active apostolate. His favorite subject was the Passion, but he was more inclined to use his hands than his speech. He was provincial of Sicily for a time, and held office as prior on several occasions.

    John Liccio is especially invoked to help anyone who has been hit on the head, as he cured no less than three people whose heads were crushed by accidents (Dorcy).

Born: 1400 at Caccamo, diocese of Palermo, Sicily

Died: 1511 of natural causes at 111 years old

Beatified: April 25,1753 by Pope Benedict XIV (cultus confirmed)

Name meaning: God is gracious; gift of God (John)

Patronage: Head injuries

Prayers/Commemorations

First Vespers:

Ant. Strengthen by holy intercession, O John, confessor of the Lord, those here present, have we who are burdened with the weight of our offenses may be relieved by the glory of thy blessedness, and may by thy guidance attain eternal rewards.

V. Pray for us, Blessed John

R. That we may be made worthy of the promises of Christ.

Lauds:

Ant. Well done, good and faithful servant, because Thou hast been faithful in a few things, I will set thee over many, sayeth the Lord.

V. The just man shall blossom like the lily.

R. And shall flourish forever before the Lord.

Second Vespers:

Ant. I will liken him unto a wise man, who built his house upon a rock..

V. Pray for us. Blessed John.

R. That we may be made worthy of the promises of Christ.

Prayer:

Let us Pray: O God, who hast been pleased to make Blessed John, Thy Confessor, illustrious for perfect self-denial and for singular zeal in the cause of charity, grant us that, after his example, we may forsake all earthly affections and live evermore in Thy love. Through Christ our Lord. Amen.

SOURCE : http://www.willingshepherds.org/Dominican%20Saints%20November.html#John Liccio

Saints and Saintly Dominicans – 14 November

Blessed John LiccioConfessorO.P.

At six months old he lost his mother, and his father‘s poverty deprived him of the care of a nurse. Thus afflictions were his first beverage, privations his earliest food, and the cross his true cradle. The cross was also his guide from his tender youth and preserved him in innocence, obtaining for him the grace to attach himself to Jesus only. His love for vocal prayer was so great that besides the Office of the Blessed Virgin, he said the Seven Penitential Psalms every day, the Litanies, the Rosary and frequently the Office of the Dead. The exhortations of Blessed Peter of Jeremia, to whom he had gone to confession by chance at Palermo, induced him to enter the Order immediately, although at first he expressed some hesitation on account of his unworthiness. In the convent he was distinguished by his zeal, his fervor and a tender devotion to the Holy Rosary. His sermons used to draw tears of compunction from the most hardened. Among his numerous works of mercy he undertook with the greatest zest to visit the prisoners and give consolation to the sick. He died at the age of one hundred and eleven years making many acts of humility and charity to God. He built a convent of the Order in his own country, the All-Powerful furnishing him with the materials by miracle, to testify thereby how acceptable his zeal was in His sight. (1511)

Prayer

O Jesus, may I die sooner than become a relaxed religious.

Practice

Do you practice humility as proper to you: 1st Because of your nothingness? 2nd Because of your sins? 3rd In order to resemble Jesus and the saints?

– taken from the book Saints and Saintly Dominicans, by Blessed Hyacinthe-Marie CormierO.P.

SOURCE : https://catholicsaints.info/saints-and-saintly-dominicans-14-november/

Blessed John LicciFeast day: Nov 14

John Licci is one of the longest living holy men of the Church. His 111 years on this earth in a small town near Palermo, Sicily, were filled with many miracles. His mother died during childbirth, and his father was a poor peasant who had to work the fields, and so was forced to leave John alone as an infant.

One day, a neighbor took the crying baby to her home to feed him. She laid the infant on the bed next to her paralyzed husband, and he was instantly cured.

After receiving the suggestion of Blessed Peter Geremia to enter religious life, John joined the Dominicans in 1415. He wore the habit for 96 years which is the longest known period for any religious.

He was ordained a priest and founded the convent of Saint Zita in his hometown, Caccamo. The entire construction of the convent is a story of miracles, from the location of the site to the very last wooden beam set in place. For example, one day when the workers ran out of materials, a large ox-drawn wagon filled with what they needed arrived at the building site. When roofbeams were cut too short, John would pray over them and they would stretch. There were also days when John miraculously multiplied bread and wine to feed the workers.

When John and two other Dominicans were attacked by bandits on the road, one of the bandits tried to stab John, but his hand withered and became paralyzed. The gang let the brothers go, then decided to ask for their forgiveness. John made the Sign of the Cross over them and the thief's hand was healed.

His blessings also caused the breadbox of a neighboring widow to stay miraculously full, feeding her and her six children. He prevented disease from coming to the cattle of his parishioners, and cured three people whose heads had been crushed in accidents. Consequently, he is the patron saint of head injuries.

John was born in 1400 and died in 1511 of natural causes.

SOURCE : https://www.catholicnewsagency.com/saint/blessed-john-licci-655

BLESSED GIOVANNI LICCIO OF CACCAMO

    He was born in Caccamo - in Sicily, in April 1426 to humble peasants. The mother dies shortly after giving birth to him and his father entrusts him to the care of his sister who grows up with many difficulties. At the age of sixteen, he decided to embrace the monastic life, entered the Dominican convent of Saint Zita in Palermo, where he met Peter Jeremiah who invited him to enter the order of Friars Preachers and matured his human, cultural and spiritual stature.

     Giovanni first became a professor of theology at the studium of the Dominicans in Palermo and then an itinerant preacher reaching every corner of the island, to deserve the title of "preacher of Sicily".

He was later called to preach for long periods in Vicenza (1466-1467) and Naples (1479). With utmost prudence, he carries out important tasks in the Dominican Order. In 1488 he was elected vicar and canonical visitor of the reformed Dominican convents in Sicily and was also called to carry out missions in the service of various Masters General of the Dominican Order. After returning to Caccamo, his hometown, he founded the Dominican convent with the adjoining church of Santa Maria degli Angeli. During the construction of the convent, there is a succession of wonders performed through his intercession. He died in Caccamo on November 14, 1511.

       His liturgical memorial is linked to his Dies Natalis in November, but the tradition of the people of Caccamo celebrates solemnly the memory of the venerable fellow citizen also on the first Sunday and Monday of May.

SOURCE : https://www.srmuzhgorod.org/saint-patrons?lang=en

Great Dominicans: Bl. John Liccio

by Br Jean-Baptiste Régis O.P.

17 June 2016

Bl John Liccio was born in Sicily in about 1430. We are told that he was a great preacher and a fervent propagator of the Rosary. He built a priory in his birthplace, Caccamo, and carried out the duty of prior for many years. He had a great influence on his fellow citizens and died on November 14th 1511 of natural causes.

We are told in the Short Lives of Dominican Saints that “his mother died in giving him birth, and his father, either taking a dislike to the infant from this cause, or impelled by extreme poverty, cruelly ordered him to be reared on scanty and unwholesome food. The child was nearly killed by this treatment. But one day, when his father was absent, a charitable woman of the neighbourhood begged his aunt, who had charge of him, to allow her to take him to her house and give him proper nourishment, offering to do so without remuneration. Her charity brought its own reward. Her husband, who had lost the use of his limbs for a long time, was suddenly and completely cured as soon as the infant was laid upon his bed”.

He joined the Dominican Order aged 15 in Palermo where he had his training as preacher and theologian. Later, with the permission of his superiors, he set out for Caccamo, his birthplace, with two companions, in order to found a new priory. We are told also that “an angel appeared to him and bade him begin to erect his Convent on the spot where he should find the foundations already dug. Whilst he was musing with some perplexity on the meaning of these words, the news was brought him that in a neighbouring wood some peasants had just discovered a begun foundation, which, having never been seen there before, they judged to be the work of the Angels. Blessed John immediately recognized the Divine token, and the Convent subsequently built on the spot received the name of Saint Mary of the Angels”.

He showed himself a true consoler of the afflicted, and had a great zeal in performing corporal or spiritual works of mercy. He cured three people whose heads had been crushed in accidents. Consequently, he is the patron saint of head injuries.

There is no doubt that Bl. John Liccio was a great preacher. But we have no trace of his preaching. However, his life and devotion had a huge impact on those around him. This reminds us that word and deeds should always get along with one another. Some great Dominicans are remembered because of their writings, other by their doings. But preaching always involves charity and work of mercy, just like showing charity is a powerful speech. Bl. John Liccio is a case in point. And we can ask his intercessions for being granted the same charity and living it out, nevertheless without losing our heads!

SOURCE : https://www.english.op.org/godzdogz/great-dominicans-bl-john-liccio/

St. John Licci

John Licci is also called John Liccio. John was born in Sicily in 1400. His mother died giving birth to him. His father fed baby John crushed pomegranates and left him alone while he worked in the fields; providentially, a neighbor woman came and took the baby home to nurse. When the good woman laid the baby down by her paralyzed husband, the patient was cured. John’s father was angry because his neighbor had taken the child without his permission and he took him home. However, the neighbor’s husband became paralyzed again once the child left the house and was cured when baby John was brought back. John’s father saw this as a sign that he should let his neighbors care for the child. John was a devout child; when he was fifteen, a priest suggested that he enter the Dominicans. He did so and was ordained some years later. As a priest John became known for his good works and his miracles. Many miracles occurred while he was overseeing the construction of the convent of St. Zita. A wagon full of construction materials mysteriously arrived just as funds were running out; no one knew where the goods had come from and the driver disappeared. Father John’s prayers brought a boy back to life who had fallen from a wall and died. The breadbox of a poor widow miraculously stayed full, feeding her and her six children. A thief’s hand withered when he tried to stab Father John; at the priest’s prayer, the hand was restored. John Licci lived to the ripe old age of 111; he was a Dominican for 96 years, the longest known time anyone has worn the religious habit. John died on November 14, 1511. His cult was confirmed in 1753. His feast is November 14 and he is invoked against head injuries because during his life his prayers miraculously cured three people who had traumatic head injuries.

SOURCE : http://www.holyfamilyonline.com/st-john-licci-3235.html

Saint Giovanni Liccio

by Admin on 07:30

The 14th of November is the feast day of Saint Giovanni Liccio (1400 – 14 November 1511), he is also known as John Licci. He is the patron saint of Caccamo and against head injuries.

Saint Giovanni Liccio lived between 1400 till 1511 and was born to a poor peasant farmer near Palermo, Sicily. His mother died during childbirth, and his father had no choice but to leave the child alone at home while he worked in the fields. A neighbour heard the cries of the baby and brought him home to care for him. Her husband was paralysed, but when she brought the child next to her husband while he was on the bed, he was miraculously cured. Giovanni’s father brought the baby back home, but the neighbour’s husband paralyses returned. Giovanni’s father thought this was a sign from God that He wanted the neighbour to take care for his son. Giovanni would work many miracles throughout his life. In 1415, he joined the Dominican Order and was a friar for 96 years which was the longest period known for any religious to wear the habit. During his life, he would miraculously multiply building materials used for a convent he founded, miraculously fed a poor widow and her six children, raised a dead boy to life, and cure three people whose heads were crushed in accidents. He is the longest living saint, dying at the age of 111.

SOURCE : https://www.gotomary.com/2018/11/saint-giovanni-liccio.html

San Juan Liccio Confesor, Compendio histórico de las vidas de los santos canonizados y beatificados, 1829


Beato Giovanni Liccio Domenicano

14 novembre

Caccamo, 1426/30 - 14 novembre 1511

Giovanni Licci fu discepolo e continuatore di Pietro Geremia nell'opera della restaurazione della vita regolare nei conventi Domenicani di Sicilia. Nacque nel 1426 a Caccamo; la madre morì nel darlo alla luce e lui venne da una zia. Fin da bambino praticò quell'astinenza non ne accorciò la lunga vita, superò, infatti i 100 anni. Giunto ai quindici anni, essendosi recato a Palermo, entrò nella Chiesa di Santa Zita, tenuta dai Domenicani, per confessarsi. Qui incontrò padre Geremia, il quale, scorgendo in quel giovane la divina chiamata, lo invitò ad entrare nell'Ordine. Giovanni si fece molto onore nello studio e Dio gli fece il dono di saperla esporre con tanta forza da riuscire a convertire i più induriti peccatori. Fondò nel suo paese natale un Convento di cui fu il primo priore. Compiva con la più grande semplicità i più strepitosi miracoli. Dopo la sua morte, avvenuta il 14 novembre 1511, i ventiquattro ceri accesi intorno al suo cadavere arsero senza consumarsi. Papa Benedetto XIV il 25 aprile 1753 ha confermato il culto. È stato il primo domenicano di Sicilia ad essere iscritto nell'elenco dei Beati. (Avvenire)

Martirologio Romano: A Cáccamo in Sicilia, beato Giovanni Liccio, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che, insigne per la sua instancabile carità verso il prossimo, per l’impegno nella propagazione della preghiera del Rosario e per l’osservanza della disciplina, riposò a centoundici anni nel Signore.

Giovanni Licci fu discepolo e continuatore di Pietro Geremia nell’opera della restaurazione della vita regolare nei conventi Domenicani di Sicilia. La mamma morì nel darlo alla luce, nel 1426 a Caccamo, e suo padre, forse per avarizia, lo fece allevare da una sua sorella col succo di melegrane. Così il bimbo cominciò assai presto quella rara astinenza che sempre praticò, senza che ne venisse accorciata la lunga vita, che raggiunse i cento anni. Giovanni visse nell’innocenza e nel fervore, amatissimo della preghiera e del digiuno, che era stato suo primo nutrimento. Giunto ai quindici anni, essendosi recato a Palermo, entrò nella Chiesa di Santa Zita, tenuta dai Domenicani, per confessarsi. La Provvidenza lo condusse ai piedi di Padre Geremia, il quale, scorgendo in quel candido giovinetto la divina chiamata, lo invitò ad entrare nell’Ordine. Giovanni si fece molto onore nell’acquisto della scienza, e Dio gli fece il dono di saperla esporre con tanta forza e unzione, tanto che intorno al suo pulpito si vedevano i più induriti peccatori sciogliersi in lacrime. Fu amatissimo della Madonna e fervente propagatore del suo Rosario. Fondò nel suo paese natale un Convento di cui fu il primo Priore, e dove fece fiorire in santo fervore la vita regolare e apostolica, con immenso beneficio di quelle popolazioni. Compiva con la più grande semplicità i più strepitosi miracoli. Dopo la sua morte, avvenuta il 14 novembre 1511, i ventiquattro ceri accesi intorno al suo cadavere arsero senza consumarsi. Compì molti miracoli. E’ invocato per i mal di testa. Papa Benedetto XIV il 25 aprile 1753 ha confermato il culto. E’ stato il primo domenicano di Sicilia ad essere iscritto nell’elenco dei Beati.

Autore: Franco Mariani

L'infanzia

Giovanni Liccio nasce nel 1426 nel rione più povero di Caccamo (Palermo). Fin dal grembo della mamma mostra di essere gradito a Dio tantoché, durante la gravidanza, la casa dall’esterno appare tutta illuminata. La madre Teresa Faso muore poco dopo la sua nascita. Il padre Giorgio, povero contadino, affida il piccolo a una zia che, a causa della miseria, lo alleva con succo di melagrane. Giovanni sarebbe morto di denutrizione se una mamma vicina di casa, Tommasa Garifo, impietosita, non lo avesse allattato. Ed ecco il primo miracolo: quando il neonato tocca il marito della balia, gravemente malato, avviene una completa guarigione. Giovanni rimane orfano anche del padre e la zia lo prende con sé. Un giorno la zia vede il piccolo circondato da una luce splendente mentre gioca con due angioletti. La donna, con gioia, capisce che il nipotino è un bambino speciale. Giovanni è ubbidiente, buono, affettuoso. Aiuta la zia nei campi, va a scuola, studia e svolge i compiti. Però non gioca con i suoi coetanei, preferisce la solitudine, pregare e andare in chiesa. A quindici anni lascia Caccamo per recarsi a Palermo.

Diventa frate e compie tanti miracoli

La sua meta è il Convento domenicano di Santa Zita per farsi frate. Viene accolto e per le sue grandi doti intellettive, Giovanni diventa docente di teologia. Il giovane, però, ha un altro grande talento: predica con parole che infiammano i cuori: i cattivi si pentono e cambiano condotta, gli indifferenti decidono di praticare la carità, chi non crede in Dio ritrova la fede. Diventa il “predicatore della Sicilia”. Devotissimo alla Madonna e divulgatore del Rosario, Giovanni visita ogni villaggio, sempre a piedi, in compagnia di un confratello. Ovunque viene acclamato, ovunque vada cessano i furti, le bestemmie, le calunnie. Giovanni non diventa superbo, non si inorgoglisce. Al contrario, è umilissimo, non ha stima di sé, neanche quando compie tanti miracoli. Chiede l’elemosina, eppure, se volesse, potrebbe diventare ricco con le laute offerte che egli rifiuta.

Una missione da compiere: costruire una chiesa e un convento

È anziano quando gli appare la Madonna che lo indirizza verso Caccamo perché ha una missione da compiere: costruire una chiesa e un convento, con l’aiuto del Cielo. Giovanni, fiducioso, si incammina verso il suo paese natale dove non aveva più fatto ritorno. Non sa dove costruire chiesa e convento, né come farà ad acquistare il terreno. Un angelo gli dice di stare tranquillo perché è già pronto il terreno con le fondamenta.  Alcuni contadini, infatti, si accorgono che in mezzo a un bosco sorgono delle fondamenta che nessuno aveva mai visto prima. Il primo magistrato della città rimane così stupito da decidere di regalare, con atto pubblico, quel pezzo di terra a Giovanni. I lavori iniziano grazie alle offerte dei ricchi del paese e alla manodopera gratuita dei suoi concittadini. Tanti i miracoli compiuti da Giovanni durante la costruzione: se manca il materiale prodigiosamente ne arriva dell’altro; fa sgorgare l’acqua; guarisce operai feriti; un campo di grano danneggiato torna rigoglioso.

Il miracolo del pane

Un giorno, mentre il frate domenicano gira per le strade di Caccamo per offrire il suo aiuto ai sofferenti, sente provenire da un tugurio il pianto lacerante di alcuni bambini. Entra e vede una scena straziante: una povera vedova disperata con otto bambini che urlano per la fame. Giovanni le offre i pochi soldi che ha in tasca e le dice di avere fiducia in Dio e di recarsi in convento. La donna si presenta al convento e Giovanni le regala una pagnotta. La vedova è delusa perché quel pane le basterà appena per la sera. Il frate le dice di non svelare nulla a nessuno e di ringraziare il Signore per quel pane. La mamma sfama i piccoli e ripone un pezzettino di pane per l’indomani. Quale meraviglia quando si accorge che la pagnotta è diventata di nuovo integra. E così avviene per otto anni fino a quando la vedova non svela il segreto ai suoi vicini di casa che, con insistenza, le chiedono come riesca a sfamare i suoi figli. Ancora un miracolo: alcuni uomini zappano gratuitamente la vigna nell’Orto degli Angeli, vicino al convento. Padre Giovanni, riconoscente, offre loro il poco che ha: un pezzo di pane e un po’ di vino. Gli uomini accettano quel cibo anche se non può bastare per tutti. Invece quando si mettono a desinare, il pane e il vino si moltiplicano, e tutti mangiano a sazietà. Giovanni vive a lungo, 85 anni, nonostante mangi pochissimo e dorma sulla nuda terra. Muore a Caccamo nel 1511. Il suo corpo riposa nella Chiesa Santa Maria degli Angeli da lui fondata. Ogni anno, a maggio e a novembre, Caccamo festeggia il suo santo patrono con momenti religiosi, di spettacolo e una suggestiva processione. Lo si invoca contro il mal di testa.      

Autore: Mariella Lentini

SOURCE : http://www.santiebeati.it/Detailed/90817.html

Beato GIOVANNI LICCIO, 

Chiesa Santa Maria degli Angeli Caccamo (Palermo)

La nascita e l’infanzia

Il Beato Giovanni Liccio nacque a Caccamo, piccola cittadina a pochi chilometri da Palermo nell’aprile del 1426. Nasce nel quartiere più povero della città, proprio sotto le ali del castello nel borgo chiamato Rabbato. Di umili origini, Giorgio Liccio il padre era un contadino e Teresa Faso la madre era una casalinga. Si racconta che durante il periodo della gravidanza, moltissimi videro una vivida luce avvolgere l’umile casetta di Teresa e Giorgio, anzi alcuni giurarono di aver visto una croce luminosa stagliarsi sul tetto della casa. Questi furono indubbiamente i segni premonitori di quella che doveva essere la vita del bambino. “Matruzza” Teresa però non godette sulla terra del donò grande che il Signore le aveva fatto ed a soli sei mesi dalla nascita del figlio se ne volò in Cielo.

La morte prematura di Teresa lasciò stordito il giovane Giorgio il quale in preda al dolore per la scomparsa della moglie lo affidò alla sorella, andandosene in campagna a lavorare la sua terra.

La sorella però, non avendo bambini e vivendo nella miseria, non potè che nutrirlo con il succo di melagrana. Un tale nutrimento è chiaro che doveva essere insufficiente infatti il corpicino del piccolo Giovanni andava deperendo di giorno in giorno. Finchè avvenne che una giovane mamma, Tommasa Garifo, vicina di casa, mossa a compassione si offrì di allattare il bambino.

A questo punto avvenne il primo dei numerosi miracoli compiuti da Giovanni: in quella casa giaceva ormai da parecchio tempo il marito della Garifo, affetto dalla lebbra e costretto a letto giorno e notte. Accadde allora o per sbadatezza della donna, o per la voglia che quell’uomo aveva di accarezzare il bambino, che il corpo del piccino venne a contatto con quello del lebbroso. Quel tocco però fu così prodigioso che il malato fu subito guarito dal male potendo addirittura ritornare ai suoi lavori campestri.
Dopo pochi giorni papà Giorgio, ritornato in paese, saputo dove si trovasse il figlioletto per essere allattato, decise di riportarlo in casa con se, non per molto però perché da lì a qualche tempo, anche per lui doveva avvenire l’ora di lasciare la vita terrena per raggiungere la sua amata moglie. Il piccolo Giovanni così rimase orfano e sua zia decise di prendersene cura definitivamente.

Si racconta che una volta, dopo averlo fatto allattare, la zia lo ripose a dormire nella solita culla, poi chiusa la porta, uscì di casa mettendosi a lavorare con alcune sue vicine.

Dopo qualche ora, aperta pian piano la porta ella entrò per vedere se il nipotino dormisse ancora, allorché la donna vide uno spettacolo meraviglioso: Giovanni stava a terra tra due angioletti che l’aiutavano a portare una croce, mentre l’intera stanza era avvolta da un insolito splendore. Stupita di vedere una simile visione, la donna corse fuori a chiamare le vicine, ma quando queste entrarono nella stanza, altro non videro che il bambino disteso a terra col volto raggiante.

Giovanni cresceva, ed era buono, ubbidiente, affettuoso verso la zia, la quale lavorava affinché non mancasse nulla al caro nipotino.

Quando questi ebbe varcata l’infanzia, la zia si prodigò di inculcargli nell’animo i primi sentimenti religiosi, l’avvio alle pratiche devote e lo mandò a scuola per far si che egli imparasse le nozioni basilari del sapere.

Il fanciullo da parte sua adempieva diligentemente i suoi doveri scolastici, la aiutava nei campi e dotato com’era di una precoce saviezza, di rado si univa a giocare con gli altri suoi coetanei, anzi amava ritirarsi da solo ed impiegava le ore libere con la recita del Rosario, dell’ufficio della Vergine e nella pratica di altre devozioni.

Mercoledì, venerdì e sabato digiunava a pane ed acqua, frequentava i sacramenti e le chiese dove la zia era sicura di ritrovarlo ogni qual volta che lo perdeva di vista.

In particolare, egli a lungo tempo si prostrava a pregare inginocchiato dinanzi al SS. Sacramento ed all’immagine del SS. Crocifisso, per cui nutriva una speciale devozione tanto che, considerando la passione e morte del Redentore, si struggeva in lacrime e rimaneva spesso estasiato.

La zia gioiva vedendo il nipote venir su cogli anni così pietoso e puro di cuore al pari di un angelo e per questo rendeva grazie al Signore.

SOURCE : https://www.beatogiovanniliccio.net/beato-giovanni-liccio-biografia/la-nascita-e-linfanzia/

La vita da domenicano

Giunto Giovanni all’età di quindici anni, sentendosi attirato dalla vita monastica decise di farsi frate domenicano. Abbracciò forte la zia, addolorata per la partenza del nipote, ma al contempo gioiosa per la vocazione, riempì un piccolo sacco con l’essenziale per il viaggio e si avviò verso Palermo.

Da Caccamo a Palermo la strada era lunga per un ragazzo quindicenne, ma il desiderio di farsi frate lo caricava e alleggeriva il suo viaggio.

Giunto a Palermo con gli occhi trasognati di chi vede per la prima volta una grande città, si trovò inizialmente un pò spaesato ed intimorito. Tuttavia, deciso più che mai, chiese le informazioni necessarie e si diresse verso l’antica chiesa di S. Zita dove intorno al Beato Pietro Geremia, il quale ancora vivente godeva fama di santità, viveva un gruppo di ferventi figli di San Domenico.

La vita del chiostro fu per Giovanni di sacrificio e di abnegazione, egli osservò scrupolosamente la regola del suo istituto: obbedienza, silenzio, ritiratezza, orazione, la pratica dei divini comandamenti, dei precetti della Chiesa; nessuno più di lui fu umile, modesto, mansueto, devoto, puro di anima e di corpo; nessuno più di lui praticò la carità cristiana nei pensieri, nelle parole, nelle opere. E come se tutto ciò fosse poco, Giovanni praticò, col permesso dei superiori altre austerità e penitenze non prescritte dalla regola.

Trascorreva le ore libere nella preghiera e nella contemplazione; dedicava brevissimo tempo al riposo, macerava la sua carne con digiuni e penitenze. Quanti erano con lui rimanevano stupiti nel vedere come un novizio così giovane fosse di esempio e di sprone persino ai più vecchi ed ai più virtuosi.

Trascorso l’anno del noviziato, Giovanni fu ammesso alla professione che egli fece non senza ritegno e con grande umiltà, dopo aver confessato che per nulla era degno di appartenere all’ordine dei predicatori.

Iniziò allora a studiare lettere, filosofia e teologia e da tali studi ricavò tale profitto da essere stimato degno di salire agli onori della cattedra divenendo docente di Teologia presso lo Studium dei domenicani di Palermo.

Quand’egli ricevette l’ordinazione e celebrò la sua prima messa, si narra che, al momento dell’elevazione dell’ostia consacrata e del calice, fu visto elevarsi da terra; la qual cosa si ripetè altre volte: ragion per cui moltissimi palermitani accorrevano ad ascoltare la sua messa, vogliosi di assistere a quell’evento così straordinario.

Padre Giovanni avrebbe voluto dedicarsi interamente alla vita contemplativa, i superiori però non potevano permettere che la sua dottrina fosse solo apprezzata tra le mura del chiostro, gli ordinarono così di darsi alla predicazione.

Ecco allora che la sua parola così dotta, eloquente, colorita, ispirata da Dio giunge ai cuori degli uditori: i buoni si confortano, gli indifferenti si animano ad operare bene, i perversi si scuotono e sentono che ormai è tempo di cambiare, di rompere col vizio. All’indomani della sua prima predica, la Chiesa di Santa Zita non bastò più a contenere l’immensa folla accorsa a sentire Giovanni, sicchè si dovettero aprire le porte per far ascoltare a tutti coloro che erano rimasti fuori. Così la fama di Giovanni si divulgò per tutta la Sicilia e fu chiamato a predicare in tantissimi luoghi.

Le sue peregrinazioni si accrebbero e durarono a lungo allorchè per ordine dei suoi superiori fu mandato ad esercitare il ministero apostolico in tutta la Sicilia.

Non vi fu villaggio, non vi fu paese, non vi fu città che non subisse la sua influenza benefica. Viaggiando sempre a piedi, appoggiato al suo bastone ed in compagnia di un frate del suo ordine, passava da un luogo all’altro, dopo aver ascoltato le confessioni ed essersi trattenuto a predicare per un tempo più o meno lungo, secondo il bisogno delle anime, procedeva oltre, per diffondere altrove i raggi del suo zelo e della sua ardentissima carità. Per questo era chiamato generalmente l’apostolo di Sicilia.

Quali fossero gli effetti del suo apostolato è facile immaginarlo. Il Padre Giovanni Vairello, che ebbe la fortuna di udire le sue prediche, diceva che ogni sua parola era una “saetta infuocata”, la quale, ferendo i cuori dei peccatori, li riduceva in cera di umiliazione. Da ciò possiamo dedurre quante dovettero essere le conversioni avvenute per opera di Giovanni. Egli si soffermava parlando del giudizio universale e della passione e morte di nostro Signore Gesù Cristo, due argomenti molto efficaci per distogliere il peccatore dagli effetti mondani e farlo rivolgere a quelli celesti. Dovunque egli andasse cessarono la maldicenza, la bestemmia, l’odio, il furto, l’adulterio; si videro schiantate dalle radici le più colpevoli passioni.

Nel 1466 fu mandato a predicare nel nord Italia, precisamente a Vicenza nella chiesa della Santa Corona. Qui vi conobbe un altro illustre e santo confratello, il Beato Matteo Carreri di Mantova. Due uomini, provenienti da culture così diverse e di età diversa, il Beato Giovanni era molto più giovane, si trovarono così uniti nella fede per il grande amore di Dio e per il prossimo. Anche qui molti prodigi ebbero luogo e molte anime, grazie alle sue parole infuocate dell’amore di Dio, furono convertite.

Successivamente fu chiamato nuovamente a Palermo prima nel convento di Santa Zita e poi in San Domenico.

Parlandoci dell’apostolato del Liccio, lo storico Rocco Pirro, dice che fra le città siciliane, quella che ne trasse maggior profitto fu Polizzi Generosa dove il Beato fu inviato nel 1469. In essa il popolo, invogliato da Giovanni, eresse un convento dell’ordine domenicano, il quale fu popolato di molti giovani domenicani che vi praticarono una santa vita. Fra questi primeggiò il padre Gandolfo, discepolo carissimo del nostro Beato.

La predicazione lo volle ancora lontano dalla Sicilia e così, nel 1479, con decreto generalizio del 4 agosto venne assegnato al convento S. Domenico Maggiore di Napoli. Erano quegli anni difficili, a Napoli infatti urgeva restaurare i costumi del convento di San Domenico e della città, e riportare alle anime quella parola di Dio così tanto attesa dopo le ferite inflitte dalla ingordigia degli uomini di potere, disposti a tutto pur di conquistare e di sottomettere. Il maestro Generale dell’ordine quando nel 1479 lo inviò, per obbedienza a Napoli, sapeva bene ciò che stava facendo volendosi avvalere della santità di questo ardente siciliano. Il Beato Giovanni rimase così a Napoli fino alla morte del Maestro dell’ordine, fra’ Leonardo de Mansuetis. Eletto successore un siciliano di Palermo, fra’ Leonardo Cassetta, il quale conoscendo bene il Beato Giovanni e sapendo con quale insistenza la gente di Sicilia richiedesse il suo apostolato, nel 1481, con decreto del 25 ottobre, l’assegnò di nuovo al convento di San Domenico di Palermo divenendo successivamente vicario e visitatore canonico dei conventi domenicani riformati in Sicilia.

Molti anni passarono prima che Giovanni compisse il suo apostolato; alla fine egli, sfinito nelle forze e ormai vecchio, ritirato al convento di San Domenico in Palermo, sperava di trascorrere in pace e nel riposo dell’anima gli ultimi anni della sua vita; ma diversamente Iddio per lui aveva disposto.

SOURCE : https://www.beatogiovanniliccio.net/beato-giovanni-liccio-biografia/la-vita-da-domenicano/

Il ritorno a Caccamo

Nel 1466 era conte di Caccamo Bernardo Cabrera. Sua moglie, donna Violante Prades, desiderosa di veder sorgere qui un convento dell’ordine domenicano, aveva indotto padre Cristoforo, Caccamese, e padre Antonio da Palermo a recarsi a Caccamo per costruire un nuovo edificio presso la chiesa dell’Annunziata.

I lavori erano già iniziati, quando i padri francescani, osservando che tra il loro convento e quello in costruzione non c’era la distanza voluta dai canoni, ricorsero al pontefice Paolo III perché venissero tutelati i loro diritti. A risolvere la questione venne incaricato il vicario generale di Palermo, e poiché la vittoria arrise ai frati minori, il lavori vennero sospesi. Da quel tempo molti anni erano trascorsi senza che si parlasse di costruire un nuovo convento a Caccamo.

Una notte del 1487, però, mentre il nostro Beato era immerso in profonda orazione, gli apparve la SS. Vergine, e gli ordinò di recarsi nella sua terra natìa, dove con l’aiuto del cielo avrebbe fondato una chiesa ed un convento dell’ordine domenicano. Il mattino seguente Giovanni riferì la visione avuta al suo priore, e, col permesso di lui, accompagnato da un frate e da un fratello laico, lasciò Palermo, partendo alla volta di Caccamo. Da quando se ne era andato non vi aveva più fatto ritorno, così Dio permise che vi ritornasse in vecchiaia per colmarla di benefici e per portarle il contributo delle sue virtù e della sua santità.

Giunsero così al fondaco detto del Fico, dove stanchi dal lungo cammino, decisero di sostare un po’ per riposare. Qui fra gli altri viandanti, vi erano due individui che, giocando, non si trattenevano dal bestemmiare in continuazione. Poiché il nostro Giovanni, mosso da santo zelo, lì rimproverò dolcemente, quelli presero ad insultarlo con ogni sorta di villanie. Anzi uno di loro, più che mai inasprito per la reprensione subita, si alzò dal sedere, ed afferrato un pugnale, avrebbe ucciso il santo vecchio se gli altri non l’avessero trattenuto. Allora Giovanni volle lasciare quel luogo per riposare altrove, e, rivolgendosi ad un certo Giuliano Giovenco, operaio caccamese che faceva il suo stesso cammino, gli disse, riferendosi al bestemmiatore: “Vedrete come finirà costui”.

Neanche il tempo di allontanarsi un getto di pietra, udirono le grida e videro accorrere persone che raggiunto Giovanni, lo scongiurarono perché avesse pietà del suo offensore. Giovanni senza esitare ritornò al fondaco. Il bestemmiatore si contorceva fra gli spasimi di un dolore acutissimo al braccio destro. Giovanni, lieto in cuor suo di poter beneficare il nemico che con le lacrime agli occhi gli chiedeva perdono, gli si accostò tutto premuroso, e dopo avergli chiesto se si fosse pentito di aver offeso Dio e fatto promettere che mai più avrebbe bestemmiato, prese tra le sue mani il braccio di lui, e, fattovi il segno della croce, lo guarì all’istante.

A vedere tale prodigio, gli spettatori stupiti, ammirarono la santità del Liccio il quale riprese il cammino verso Caccamo, dove giunsero all’imbrunire. Senza cercare altro alloggio, si diresse alla chiesa, allora piccola quanto modesta dell’Annunziata; e qui passò la notte coi suoi compagni.

Mentre questi dormivano, egli vegliava inginocchiato innanzi l’immagine della SS. Vergine, pregandola perché si compiesse di fargli conoscere il sito dove sarebbe sorta la nuova chiesa con l’annesso convento.

Ed ecco sul far dell’alba, apparirgli San Michele Arcangelo il quale gli disse che là dove doveva innalzare le mura per la costruzione della chiesa, avrebbe trovato già le fondamenta.

A quella visione che lo rendeva sicuro della protezione divina, Giovanni provò grande conforto; celebrò la Santa Messa e si diresse in cerca del luogo che, sebbene non precisato, non doveva essere molto lontano.

La notizia dell’inatteso ritorno del padre Giovanni a Caccamo si era già divulgata e nella cittadina non si parlava d’altro. Pochi ricordavano di averlo veduto qualche volta a Palermo, la maggior parte dei caccamesi non lo conosceva che di nome e così ebbero il desiderio di fare la sua conoscenza. Allorchè si seppe cosa Giovanni andasse cercando, gli si accostarono dei contadini  i quali gli dissero di aver veduto giorni prima nel boschetto, sito nella parte orientale del paese, alcune fondamenta che prima non c’erano.

Giovanni rallegrandosi si fece condurre nel boschetto indicato e trovò la reale esistenza di quanto gli era stato riferito. Allora la gran folla accorse sul luogo, rimanendo stupita per tale prodigio.

Lo stesso primo magistrato della città volle vedere le misteriose fondamenta; a tale vista egli non solo fece una perpetua donazione per atto pubblico del sito al santo concittadino, ma gli promise larghi sussidii ed aiuti per la costruzione del nuovo edificio. Altri incoraggiamenti gli furono dati dai signori di Caccamo.

A sua volta il popolo, animato da Giovanni, apprestò l’opera sua per il trasporto della pietra e di quanto potesse occorrere, sicchè il giorno 8 Maggio di quell’anno 1487 si potè dare inizio alla costruzione della chiesa e del convento.

SOURCE : https://www.beatogiovanniliccio.net/beato-giovanni-liccio-biografia/il-ritorno-a-caccamo/

I miracoli

A questo punto inizia per Giovanni una vita feconda di prodigi, a mezzo suo operati dall’Altissimo a glorificazione del suo servo e ad edificazione del popolo caccamese. Li narreremo per ordine, attenendoci scrupolosamente a quanto è stato scritto dai biografi.

Le pietre per la Chiesa

Mancava la calce e non si disponeva dei mezzi per far trasportare le pietre occorrenti. Giovanni, alzato lo sguardo al Cielo, ne implorò il soccorso; ed ecco apparire sulla piazza della nuova chiesa un grande carro carico di pietre calcaree e tirato da quattro buoi, guidati da un bellissimo giovane. Questi appena deposto il materiale, disparve unitamente al carro ed agli animali. Con quelle pietre i muratori costruirono presso le febbriche già iniziate una grande fornace, e vi appiccarono il fuoco; ma sul più bello scaturisce nel mezzo di essa una vena d’acqua che, spento il fuoco, minacciava di mandare tutto in rovina. Accorre Giovanni, chiamato d’urgenza da quegli operai, e con un segno di croce fa ritirare l’acqua sicchè tutto ritorna come prima.

Dopo qualche giorno, i muratori si avvidero che per il lavorio del fuoco molte pietre si erano disgregate, tanto che la fornace correva pericolo di ruinare; avvertirono allora di ciò il Padre Giovanni. Siccome era l’ora di pranzare, questi disse loro che ritornassero a casa, che più tardi si sarebbe provveduto a tutto; ma alcuni di essi, desiderosi di assistere a qualcuno dei soliti prodigi, anzicchè andar via, si nascosero dietro alcune piante così da poter assistere all’accaduto senza essere visti.

Ed ecco Giovanni appressarsi alla fornace, e, fattosi il segno della croce, entrare tra le fiamme, riordinare le pietre con le mani e con le spalle ed uscire poco dopo illeso come vi era entrato. Avvedendosi poi di essere stato osservato, esortò quei muratori a ringraziare Iddio, ad aver fede e a non dire ad alcuno quanto avevano veduto. Quelli però non seppere frenare la lingua, ed il prodigio, divulgatosi per la città, divenna l’argomento principale di ogni discorso.

L’agnellino Martino

Era stato regalato a Giovanni un agnellino bianco e ricciuto, delizia dei suoi buoni frati che lo chiamavano Martino, e lo tenevano a pascolare nella campagna presso la chiesa in costruzione. Una mattina i muratori, approfittando dell’assenza dei frati, uccisero l’agnellino; ne arrostirono e mangiarono le tenere carni, e, perchè non rimanesse alcun indizio del reato, gettarono nel fuoco la pelle, le ossa e le interiora del povero animale e ripresero il lavoro. Più tardi ritornò il padre Giovanni, e, non trovato l’agnellino al solito posto, nè altrove, domandò dove fosse ai muratori. – Non l’abbiamo veduto – risposero questi. – Ebbene – rispose il santo frate – vedremo se risponderà alla mia voce. In così dire chiamo forte: Martino, vieni qua! Un lungo belato si sprigionò allora dalla fornace; e d’un tratto si vide venir fuori nella sua integrità e nel rigoglio della vita il grazioso agnellino che, avvicinandosi al santo, prese a lambiargli le mani. Dopo ciò Giovanni rimprovero severamente quei furfanti che confusi, avviliti dinanzi a cotanto miracolo, caddero ginocchioni ai piedi di lui, implorando il perdono.

La guarigione del nipotino dell’operaio

Un operaio, certo Giovanni Marco, lavorava in una cava di pietre per incarico avuto dal Liccio. Accanto a lui trastullava un suo nipotino. Or avvenne che, essendosi questi avvicinato al masso nell’istante medesimo in cui lo zio vibrava il colpo di mazza, gli fu frantumato il capo dal pesante strumento; sicchè cadde a terra privo di sensi e immerso in una pozza di sangue. Accorsi sul luogo i parenti del bambino, spaventati per la gravità del male anzicchè ricorrere al medico implorarono l’aiuto di Giovanni, il quale, fasciato il capo col proprio fazzoletto, ordinò che il bambino fosse trasportato a casa e posto a giacere sul letto. Più tardi si recò a visitarlo e gli fece togliere la fasciatura. Il capo non presentava più alcun segno mortale del colpo ricevuto: il bambino era interamente guarito.

Il chiodo sul piede dell’operaio

Mentre si costruiva la chiesa, un acuto chiodo trapassò, non si sa come, un piede d’uno dei muratori, il quale, non potendo più lavorare, fu costretto ad andarsene a casa. Se ne dispiacque Giovanni e per venire in suo aiuto sputò a terra, mischiò la saliva con la polvere, applicò alla ferita del povero uomo quello strano medicamento. Incredibile a dirsi! Il male scomparve in un istante; e così l’operaio potè far ritorno al suo lavoro.

I materiali terminati

A metà della costruzione vennero meno i materiali; sicchè una sera i muratori si presentarono a Giovanni, dicendo che l’indomani non sarebbero venuti a lavorare. Non si turbò per questo il santo frate; ma rispose agli operai che tornassero all’indomani, poichè non sarebbe mancato nulla loro. La mattina infatti, si vide apparire un bel giovane che guidava un grandissimo carro, tirato da buoi e carico d’ogni sorta di materiali. Deposti i quali, il giovane disparve unitamente al carro, rimanendo i buoi. Questi stessi buoi, condotti da un penitente di Giovanni in contrada Piani in occasione delle feste di Natale, si trovarono d’un tratto nel punto stesso donde erano partiti, cioè, in prossimità del convento, dove si tenevano a pascolare. Si narra come Giovanni al buon uomo che, tutto dispiaciuto, era venuto a dirgli di averli smarriti, avesse risposto sorridendo: Sta tranquillo, che i buoi son qui presso che pascolano; non te lo dicevo io che essi non sarebbero stati con te, essendo di paesi lontani?

Il miracolo delle travi allungate

I muri della chiesa erano già terminati e non rimaneva che costruire il tetto. Giovanni fece venire da Palermo le travi occorrenti, travi artisticamente lavorate con disegni ed immagini di santi domenicani; ma quando i muratori vollero provare se corrispondessero alla misura stabilita, dovettero constatare che la loro lunghezza mancava di quattro palmi. Fu una delusione assai dolorosa. Giovanni però, lungi dal conturbarsi, esortò quei muratori a collocare le travi sui muri ed a sperare nell’aiuto del Signore. Così fu fatto, e con grande meraviglia di tutti le travi risultarono della voluta dimensione. Il miracolo era stato operato.

Il pozzo del Beato Giovanni

Nei primi di Gennaio 1488 il tempio e il convento erano terminati. Non occorrendo più calce, Giovanni fece scavare un pozzo là dove sorgeva la fornace; poi con un segno di croce vi fece scaturire l’acqua che prima aveva fatto sparire, ed il pozzo ne fu ripieno. Questo pozzo che esiste tuttavia, è stato chiamato il pozzo del Beato Giovanni.

La cacciata dei demoni

Finita la chiesa, un giorno Giovanni convocò il popolo sulla piazza della chiesa; e, dopo aver dimostrato com’esso, per il passato, anzicchè Dio avesse servito il demonio, che, resosi padrone delle anime e di tutta quanta la città, aveva preso stanza nel vicino boschetto, indusse gli astanti a pentirsi delle loro colpe ed a fare fermo proponimento di non offendere più il Signore; ciò che fecero tutti a voce unanime. Allora Giovanni evocò i demoni. Comparvero essi sotto forma di corvi innumerevoli, gracchiando e agitando fortemente le ali nere. La folla a tale apparizione si spaventò molto; ma il santo frate la rassicurò, e, fatta dichiarare dagli stessi demoni la ragione per cui se ne stessero nel prossimo boschetto, impose loro in nome di Dio che abbandonassero la sua città ritornandosene all’inferno. E i demoni disparvero, non senza aver gettato fortissimi urli, lanciato faville, sparso dovunque un acre odore di zolfo.

Il pane della vedova povera

Una volta Giovanni nell’attraversare una via della città sentì delle grida provenienti da un misero tugurio. Domandò chi lo abitasse; ed appena ebbe appreso che vi abitava una povera vedova carica di figliuoli andò a trovarla. Uno spettacolo commovente si presentò ai suoi sguardi: otto figliuoletti strillavano, chiedendo del pane alla povera vedova madre, mentre questa gridava e dava nelle smanie per non avere quel giorno di che sfamarli. Giovanni la confortò con amorevoli parole, esortandola a soffrire per amor del Signore ed a sperare nella divina provvidenza; e andò via dopo averle dati i pochi soldi che teneva in tasca ed averle detto che venisse al convento nell’ora del desinare, dove avrebbe ricevuto una più larga elemosina. La povera vedova non mancò di presentarsi alla porta del chiostro all’ora stabilita; ma dovette rimanere disillusa quando Giovanni non le diede che un pane di forma rotonda. – O padre Giovanni – disse la donna – che debbo fare con questo solo pane? Esso appena basterà per sfamarci stasera. – Vedrai che non sarà così – riprese il servo di Dio – osserva piuttosto il più assoluto silenzio e ringrazia il Signore che ha avuto pietà di te. La sera la povera vedova mangiò una parte di quel pane coi suoi figliuoli, e serbò il resto in una cassa. Apertala l’indomani, con suo grande stupore trovò il pane tal quale l’aveva ricevuto dal suo benefattore; comprese allora il significato delle parole di lui, e, ringraziato il Signore, non confidò ad alcuno l’avvenuto prodigio. Questo miracolo continuò per otto anni di seguito come scrive il p. Tuso; cessò del tutto quando la vedova, non sapendo resistere alle insistenze delle sue vicine che le domandavano in qual modo lei così povera avesse potuto sostentare i figliuoli, svelo loro il segreto.

L’uomo guarito dal carbonchio

Camminando un giorno per una certa via, Giovanni incontrò un povero uomo suo penitente con mezza faccia gonfia per un carbonchio che da qualche giorno vi era spuntato. Stava a confortarlo, com’era uso di fare con tutti gl’infermi, quando passò il medico. Il povero uomo credette opportuno presentarsi a lui affinchè gli desse qualche rimedio; però, quando il medico, constatata la gravità del male, sentenziò occorrere almeno tre mesi per guarirsi interamente, fu preso da uno scoramento indicibile. – Non temere figliuolo – gli disse allora Giovanni – abbi fede in Dio e ben presto sarai guarito. Alla presenza del medico, sputato che ebbe a terra, formò un pò di loto, e con questo unse la parte ammalata. Ad un tratto scomparve il carbonchio e il gonfiore alla faccia; il medico avendo visto la scena, non si stancava di ripetere a tutti: è un gran santo il padre Giovanni.

La guarigione della piaga cancrenosa

Un tale era gravemente infermo, avendo al capo un piaga cancrenosa. Andato Giovanni a visitarlo, trovò che il chirurgo gli stava togliendò le fasce per eseguire la consueta medicatura. Un odore nauseante si diffuse per la camera all’apparir della piaga: essa fu trovata nelle peggiori condizioni di prima, sicchè il medico, visti riuscir inutili tutti i mezzi terapeutici da lui adoperati, disperava ormai di salvarlo. L’infermo e i parenti erano costernatissimi. – Non vi confondete, no – disse Giovanni; e, fatto un segno di croce sulla piaga, la guarì ad un tratto con grande consolazione degli astanti che lodarono Iddio per il miracolo operato a mezzo del suo servo. Nell’uscire da quella casa il medico andava dicendo: il padre Giovanni è un vero santo, con un segno di croce sana piaghe incurabili!

Le spighe stracariche di grano

Un giorno, un penitente del nostro Liccio, certo Pinnavaria, volle condurre il suo padre spirituale in un podere di sua proprietà, sito a breve distanza dal paese. Era il tempo della mietitura; ma quell’anno lo scirocco aveva danneggiato seriamente le messi, tanto che le spighe, essendosi disseccate prima che il grano venisse a maturazione, erano vuote. Il povero Pinnavaria nel mostrare al servo di Dio quello sterminio era visibilmente commosso. Sul tardi, poi, nel lasciare il podere ordinò ai figli che, a scanso d’inutili fatiche, vi facessero pascolare i buoi; Giovanni però si oppose a tale disposizione; ed esortato il contadino a sperare in Dio, l’indusse a ritirare l’ordine già dato ed a disporre ogni cosa per la mietitura come gli altri anni. Il consiglio di Giovanni fu accettato senza esitare. L’indomani i figli del Pinnavaria, entrati nel campo con la falce messoria, rimasero oltremodo meravigliati nel trovare le spighe stracariche di grano: essi eseguirono la mietitura; e poco dopo dalle spighe trebbiate venne fuori tal copia di grano che mai si era vista prima.

La moltiplicazione del pane e del vino

Nell’orto annesso al convento, chiamato appunto Orto degli Angeli, esisteva una vigna. Un giorno otto uomini si offrirono di zapparla gratuitamente. Giovanni gradì la generosa offerta; e, venuta l’ora del desinare, perchè quei buoni agricoltori non ricevessero altresì l’incomodo di mangiare a proprie spese, portò loro un pò di pane e una misura di vino che benedisse alla loro presenza. Sorrisero quelli al vedere una così scarsa provvigione; tuttavia considerando le strettezza in cui versava il pio istituto e molto la santità di Giovanni, non fecero alcuna osservazione e si sedettero a mangiare. Ma che! Quel pane e quel vino si moltiplicarono a tal segno che essi ne furono, non solo sazi, ma ne ebbero anche d’avanzo.

SOURCE : https://www.beatogiovanniliccio.net/beato-giovanni-liccio-biografia/i-miracoli/

Il ritorno al Padre

Con la chiesa ed il convento costruiti, il nostro Beato pensò che per lui fosse tempo di dedicarsi interamente alla conversione e al conforto delle anime. Giovanni predicò nelle chiese, nelle vie, nelle piazze, con grande edificazione dei caccamesi che, grati a lui del loro rinnovamento morale, fecero a gara offrendo terreni per il mantenimento del suo istituto. Anche il signore di Caccamo, conte di Modica, avrebbe voluto cedergli vasti possedimenti; Giovanni però, in omaggio alla povertà di cui aveva fatto voto solenne, altro non volle accettare che l’Orto degli Angeli ed un piccolo uliveto in contrada Vallonazzo.

La predicazione di Giovanni non poteva non riuscire feconda di bene, accompagnata com’era dall’esempio costante. Egli infatti sentiva quel che diceva, e metteva in pratica ciò che inculcava ai suoi uditori. Tutto pieno di carità verso il prossimo, ne compativa i difetti, e mai giudicava male di alcuno. Era rispettoso ed affabile con tutti, e mai fu sentito mormorare o pronunziare parole aspre e pungenti. Cercava sempre di contentare tutti e di non essere di peso a nessuno; e, convinto che ciò che si fa agli uomini si fa allo stesso Dio, nulla risparmiava per venire in aiuto dell’umanità sofferente beneficandola. Quasi tutti i giorni si aggirava per le vie di Caccamo, sempre pronto ad accorrere dove ci fosse un infermo da assistere, un afflitto da consolare, un bisognoso da soccorrere, un dubbioso da consigliare, un prigioniero di visitare, una discordia da comporre, un’inimicizia da togliere. Era la carità cristiana, in sommo grado da lui praticata, che lo spingeva fuori dal chiostro per beneficare il prossimo che egli amava come sè stesso per amor di Dio.

Stanco una volta di aver camminato, si sedette sullo scalino della porta di una povera donna, certa Francesca Arena. Dentro, i figlioletti di lei piangevano e strillavano a tal punto da far pena a sentirli. Giovanni chiese il perchè di questo pianto, e quando ebbe appreso che il motivo fosse la fame, esortò la buona donna a distribuire ai figlioletti il pane che si trovasse nella cassa. La povera madre si stupì, sapendo che non ve ne fosse. Per la grande fiducia che aveva in Giovanni, tuttavia, andò ad aprire la cassa, e oh meraviglia! La trovò piena di tanto pane da poter sfamare sè e la sua famiglia per molti giorni.

Il concetto di santità in cui era tenuto Giovanni e per la sua condotta esemplarissima e per i miracoli che spesso operava, non influì al punto di farlo inorgoglire. Egli aveva una così bassa stima di sè da reputarsi il peggiore dei peccatori, fu quindi sempre umile, e mai attribuì a sè i miracoli che operava, persuaso com’era che ogni bene viene da Dio ed a Lui solo se ne deve la gloria. Quando poi accadeva di dover operare qualche prodigio, raccomandava caldamente di non divulgarlo. Sopportava senza lagnarsi le infermità e le peripezie della vita, poichè si stimava meritevole di tutte le sofferenze. Da vicario, da priore, da provinciale, fuggì sempre ogni singolarità nel vestire, indossava sempre abiti dimessi, per umiltà si abbassava a chiedere l’elemosina, egli che non avrebbe avuto bisogno di nessuno per poco che avesse accettato le grandi e generose offerte che gli erano state fatte. Mortificava duramente il suo corpo in particolar modo durante gli ultimi giorni della sua vita. E’ qui che egli, non badando alle forze che di giorno in giorno gli venivano a mancare, nonostante la sua tarda età, adoperò tutti i mezzi per ottenere che lo spirito prevalesse totalmente sulla materia. Mangiava scarsamente e concedeva al sonno pochissime ore.

Trascorreva la maggior parte della notte pregando in ginocchio, tanto da avere le gambe piagate. Non dormiva sul letto, ma sul nudo pavimento, poggiando il capo o su un sasso o su di un legno. Non bastasse questo, non cessava di tormentare il suo debole corpo flagellandosi a sangue: a tale scopo per non essere scoperto dai suoi frati si ritirava spesso in una grotta della vicina contrada Chiarchiaro.

La mattina del primo Novembre 1511 il nostro Beato, scese come al solito in chiesa per accudire ai divini uffici; ma la sua andatura era cascante; sembrava che il peso di tanti anni gravasse di più sul suo capo bianco e sulle sue spalle un po’ curve; egli stesso non smentiva di sentirsi male; ma nonostante ciò, assistè al coro, celebrò messa, ascoltò le confessioni dei fedeli, salì sull’altare per parlare della gloria dei santi, benedisse l’uditorio e reggendosi sul suo bastoncello, si fece strada dentro al convento. Entrato nella sua cella, fu assalito dalla febbre che più tardi dal medico venne dichiarata infettiva. I suoi cari frati non mancarono di prodigare tutte le cure possibili al loro amato superiore, ma purtroppo ogni rimedio riuscì vano.

Il tredicesimo giorno della malattia, vedendo Giovanni appressarsi alla fine, volle fare una confessione generale, chiese così il santo Viatico e l’estrema Unzione che ricevette stando ginocchioni sul pavimento. Dopo ciò predisse il giorno e l’ora della sua morte. I suoi buoni frati piangevano, e con loro i caccamesi, accorsi a visitare l’infermo; ma volle confortarli Giovanni, dicendo con flebile voce che qualora Iddio per la sua infinita bontà l’avesse chiamato al cielo, egli non si sarebbe mai dimenticato nè del suo convento, nè della sua Caccamo, nè di tutta la Sicilia. Raccomandò a tutti la pace, la carità e la fervente devozione alla Vergine Santissima; poi tacque per non parlare più, rimanendo tutto assorto nella contemplazione di Gesù Crocifisso, la cui immagine teneva stretta tra le mani. Morì il 14 novembre 1511, giorno di venerdì, verso le ventuno come aveva predetto.

Quando le campane di tutte quante le chiese di Caccamo coi loro lugubri rintocchi annunziarono la morte del nostro Giovanni, grande fu il cordoglio cittadino. Tutti piangevano l’uomo che li aveva largamente beneficati. Il cadavere, adagiato sopra un feretro, venne da alcuni monaci e da alcuni signori trasportato nella chiesa parata a lutto; e attorno ad esso furono accesi ventiquattro ceri, pietosa offerta del Municipio caccamese al Beato cittadino. Incominciò allora un vero pellegrinaggio alla chiesa di Santa Maria degli Angeli. La salma stette esposta due giorni perchè potessero vederla, l’ultima volta, non solo tutti i cittadini, ma altresì gli stranieri che accorsero dai paesi vicini. Alla fine ebbero luogo i funerali con grande solennità e con l’intervento del Municipio in forma ufficiale e di una gran folla di persone senza distinzione di classe. Quando si tolsero i ceri d’attorno al feretro, poichè questi erano rimasti accesi due giorni e due notti senza consumarsi, si pesarono, e con grande stupore si rilevò che il loro peso non era dimunuito. Il corpo di Giovanni fu allora chiuso in una cassa di cipresso e sepolto cinque palmi sopra terra in una cappellotta o nicchia incavata nel muro a destra dell’altare maggiore della Chiesa. Il corpo rimase in quel luogo per 47 anni finchè Paolo Saso, mosso da sentimenti di devozione, nel 1558, fece costruire, a sue spese, una nuova cappella e un sepolcro di pregiato marmo bianco fatto realizzare da uno scultore palermitano. Il 25 aprile del 1753 Papa Benedetto XIV ha confermato il culto. È stato il primo domenicano di Sicilia ad essere iscritto nell’elenco dei Beati.

Dopo varie traslazioni dovute a lavori di ristrutturazioni della Chiesa, il 13 dicembre 2005, il sarcofago del Beato, contenente soltanto una piccola cassa di legno, fu definitivamente collocato nella nuova cappella a lui dedicata, la seconda della navata destra della chiesa. Il 21 maggio 2006, la cappella del Beato Giovanni venne benedetta da S.E.R. il Cardinale Salvatore Pappalardo, Arcivescovo Emerito di Palermo.

SOURCE : https://www.beatogiovanniliccio.net/beato-giovanni-liccio-biografia/il-ritorno-al-padre/

Gli attributi iconografici

La Croce

E’ il segno iconografico più comune che accompagna, assieme a quello del Rosario, le più antiche raffigurazioni del Beato. Una chiara manifestazione di come il mistero della contemplazione delle croce, e quindi della passione di Cristo, sia stato un punto centrale nella vita e nella spiritualità del Liccio.

E noi sappiamo e conosciamo l’importanza nella vita di ogni cristiano della croce che ci ricorda innanzitutto il modo attraverso cui Cristo ha voluto morire per salvare l’umanità.

Quindi per noi la croce è simbolo di speranza ed elemento insopprimibile della nostra fede, attraverso di essa siamo chiamati a vincere la paura della morte. “La sola morte da temere è la morte spirituale, la morte del cuore che non desidera, non si rallegra, non protesta perchè è sopraffatto dall’indifferenza e dalla disperazione.

La croce segna nella storia il posto dove è stata riportata una magnifica vittoria sulla paura. La prova di ciò è costituita semplicemente dal verdetto del tempo: perchè sulla croce la morte è rappresentata da coloro che vi inchiodano l’Uomo e l’Uomo su di essa morto rappresenta la vita. E quest’Uomo è con noi, dopo secoli e secoli” (N. Ward).

In diverse opere questa identificazione del Beato con la croce è talmente espressiva da sembrare quasi una fusione delle due realtà: la croce e l’uomo. La creatura e il mezzo attraverso cui il Creatore ha redento il genere umano.

Ciò corrisponde bene, del resto, alla spiritualità del Beato Giovanni; infatti chi è il domenicano se non colui che fa sgorgare la sua predicazione dall’abbondanza della contemplazione? Dalla croce di Cristo, infatti, fonte e origine della nostra salvezza e dallo studio assiduo della Verità rivelata trae la forza trascinante che accompagnò tutta la sua vita.

Il Libro

E’ il segno del Vangelo e della dottrina che il Beato insegnò e predicò, con la vita e con la parola. Il Beato Giovanni fa tesoro della Parola di Dio, la medita nella sua contemplazione, ne fà la base per la sua predicazione.
Un invito per tutti noi a meglio considerare la ricchezza della Sacra Scrittura ed a scoprirla quale parola vivente di Dio nella nostra vita.

Il Giglio

Evidente simbolo della sua nota castità. Ma come va inteso questo valore della vita religiosa che, purtroppo oggi è considerato del tutto negativo?

Dice il Concilio Vaticano II: “La castità abbracciata per il regno dei cieli (Mt 19,12), quale viene professata dai religiosi, deve essere apprezzata come un insigne dono della grazia.

Essa infatti rende libero in maniera speciale il cuore dell’uomo, così da accenderlo sempre più di carità verso Dio e verso tutti gli uomini, e per conseguenza costituisce un segno particolare dei beni celesti, nonchè un mezzo efficacissimo offerto ai religiosi per poter generosamente dedicarsi al servizio divino e alle opere di apostolato. In tal modo essi davanti a tutti i fedeli sono un richiamo di quel mirabile connubbio operato da Dio e che si manifesterà pienamente nel secolo futuro, per cui la Chiesa ha Cristo come unico sposo”.

Il Rosario

Insieme a quello della croce è il segno iconografico che contraddistingue la figura e l’opera del Beato. La devozione che ebbe per la Madonna fu tenera e filiale; a Lei affida la sua stessa vita, i risultati della sua attività. Morta la madre terrena, Maria rappresenterà per il Beato, il rifugio sicuro in cui riporre tutto se stesso.

La sua fiducia in Lei è illimitata e la Madonna ricambierà in mille maniere tanta devozione esaudendolo in tutti i suoi propositi. Il Beato, da parte sua, esternerà i benefici ricevuti invocando Maria come “Madonna degli Angeli” (a cui dedicherà la Chiesa); “Maria SS. dell’Udienza” (sotto il cui titolo, per un certo periodo, risulterà consacrata la chiesa di Caccamo); “Santa Maria della Raccomandata” (a cui intitolerà il monastero di Caccamo). Tutti titoli che manifestano e connotano la grande devozione mariana del Beato Giovanni.

Instancabile fu la sua predicazione essenzialmente basata sui misteri del Rosario, piccola “Summa Teologica” a cui i Domenicani sempre faranno riferimento.

Esiste nell’Ordine Domenicano un’antica tradizione di sorteggiare per ogni frate, nella festa dell’Epifania, l’immagine di un Santo o Beato dell’Ordine che sarà per quell’anno il suo particolare protettore e di cui si deve sforzare di imitare le virtù.

La “Pratica” da cercare da attuare; un brano biblico o di qualche autore sacro da meditare; l’intenzione particolare da porre nella propria preghiera sono incentrati e fanno diretto riferimento alla vita stessa del santo. Anche nella liturgia il Beato Giovanni Liccio è indicato e celebrato come modello del “vero” predicatore del Rosario.

Ciò manifesta chiaramente come la devozione a Maria del nostro Beato dovette essere veramente grande, se gli storici e i biografi ritornano spesso su questo tema.

Ma ecco il testo, su una di queste piccole immagini che ricorda il nostro Beato: “Pratica: Amore e zelo per il Rosario. La devozione del Santo Rosario è pegno sicuro di predestinazione. (B. Alano de La Roche). Pregate per la diffusione del Rosario”.

Il Fuoco

Segno della carità, di amore e della potenza dello spirito Santo. Quanta solidarietà il Beato dimostrerà nei confronti dei poveri, degli esclusi e degli emerginati?

Quanti e quali prodigi Dio operò in loro favore, per sua intercessione? Tutto ciò gli fu possibile perchè egli sempre tenne accesso nel proprio animo questo fuoco che lo bruciava di amore verso gli altri, che lo rendeva saldo e cosciente nei momenti della prova.

Il Teschio

Tutta la nostra vita non può non tenere conto di un traguardo a cui tutti siamo chiamati: la morte. Attraverso di essa potremo raggiungere la meta per tutti comune: la visione beatifica di Dio. Il teschio su cui il Beato medita è un richiamo a meglio considerare la nostra esistenza terrena, per valutare le occasioni che Dio ci mette dinnanzi per operare la nostra e l’altrui salvezza. E che la nostra vita sia finalizzata a questo incontro con Dio, ce lo indica proprio il Beato Giovanni che nei vari ritratti ha sempre il volto in costante atteggiamento di contemplazione di queste realtà ultime, con lo sguardo verso l’alto nella visione della luce divina.

D’altronde la sua vita e la sua esperienza mistica sono indirizzate alla piena conformazione al Cristo sofferente sulla croce, ma poi risorto, primizia della nostra risurrezione.

SOURCE : https://www.beatogiovanniliccio.net/beato-giovanni-liccio-biografia/gli-attributi-iconografici/