jeudi 22 octobre 2015

Saint DONATO di FIESOLE (DONAGH, DONATUS), évêque et confesseur

Andrea del Verrocchio (1436–1488). Madonna di Piazza  / La Vierge Marie et l’Enfant Jésus avec saint Jean-Baptiste et saint Donat de Fiesole, entre 1475 et 1483  , tempera et huile sur panneau, 189 x 191, Pistoia, dôme de Pistoie


Saint Donat

Évêque (+ 874)

Moine irlandais d'une grande érudition et d'une grande piété qui, passant par Fiesole, lors d'un pèlerinage à Rome, fut réclamé par le peuple pour en occuper le siège épiscopal. Durant 47 ans, il releva la Toscane dépouillée par les Normands et les empereurs.

À Fiesole en Toscane, vers 875, saint Donat Scot, évêque, d’une grande érudition et piété. Venu d’Irlande, en route vers Rome, il fut donné, par indication divine, au peuple de cette cité comme un excellent pasteur.

Martyrologe romain

SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/8633/Saint-Donat.html

Saint Donat de Fiesole

Moine irlandais

Fête le 22 octobre

† 874

Pèlerin irlandais, de retour de Rome, il arriva à Fiesole, dans la province de Florence, au moment où l’on allait élire le nouvel évêque. Lorsqu’il entra dans la cathédrale, les cloches se mirent à carillonner et l’assemblée y ayant vu un signe céleste, Donat fut nommé évêque.

SOURCE : http://www.martyretsaint.com/donat-de-fiesole/

SAINT DONAT, évêque de Fiesole

Saint Donat est né en Irlande. Vers 829, il partit pour Florence (Italie) et visita Fiesole. Il entra dans la cathédrale tandis que les fidèles priaient pour recevoir l'illumination afin d'élire un nouvel évêque. Au moment où Donat entra, les cloches se mirent à sonner. Toutes les lampes et chandeliers s'allumèrent ensemble, sans intervention humaine. Les Chrétiens présents ne purent qu'en conclure que c'était un signe divin, indiquant que l'étranger qui venait d’entrer était destiné à être leur nouvel évêque. Il fut élu. En fait, personne ne voulait accepter la charge. Six ans auparavant, les barons féodaux avaient assassiné l'évêque du lieu en le noyant !

Donat était un homme d'une piété exemplaire et d’une grande culture. Il rédigea notamment deux Vies de sainte Brigit de Kildare, une en prose et une en vers et un poème en l’honneur de l’Irlande. Il rédigea aussi sa propre épitaphe, qui existe encore et le décrit comme un grand enseignant, spécialisé dans la grammaire et la calligraphie. L'épitaphe ajoute que l'évêque servit et conseilla loyalement le roi franc Lothaire d'Italie.  

Pendant 47 ans saint Donat veilla sur l'Église de Fiesole. Avant de mourir, il obtint du roi Charles le Chauve une charte d'indépendance pour les évêques de Fiesole, avec le pouvoir de lever les taxes et d'administrer leurs propres lois. Il fut aussi un généreux soutien des fondations monastiques.

En 852, il fonda une église et un hospice à Piacenza, et le plaça sous la protection du monastère de Saint Colomban de Bobbio. Dans le document du transfert, daté de 850, il spécifie son souhait particulier : « le monastère continuera à donner une hospitalité toute spéciale aux pèlerins Irlandais ». Il meurt en 876.

Saint Donat est fêté le 22 octobre

SOURCE : http://www.eoc-coc.org/accueil/saints-du-mois/octobre/saint-donat/


Saint Donatus of Fiesoli

Also known as

Donat

Donagh

Memorial

22 October

Profile

Pious and well-educated poet and scholar. While on pilgrimage to RomeItaly in 816 with Andrew the Scot he was stopped in Tuscany and was compelled to become bishop of FiesoliItaly. Known his solicitous hospitality to pilgrims.

Born

Irish

Died

874

Canonized

Pre-Congregation

Additional Information

Book of Saints, by the Monks of Ramsgate

Lives of the Saints, by Father Alban Butler

Saints of the Day, by Katherine Rabenstein,/li>

books

Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints

other sites in english

Catholic Online

Library Ireland

Wikipedia

sitios en español

Martirologio Romano2001 edición

fonti in italiano

Cathopedia

Santi e Beati

Santo del Giorno

Wikipedia

nettsteder i norsk

Den katolske kirke

MLA Citation

“Saint Donatus of Fiesoli“. CatholicSaints.Info. 5 August 2020. Web. 22 March 2023. <https://catholicsaints.info/saint-donatus-of-fiesoli/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/saint-donatus-of-fiesoli/

Donatus (Donagh) of Fiesole B (RM)

Born in Ireland; died 874-876. Legend has it that Donatus was an Irishman who decided to go on a pilgrimage to Rome with his friend Andrew. On his return home about 829, he went to Florence, Italy, and visited nearby Fiesole. Donatus, who was small and unaggressive by nature, slipped into the cathedral just when the people had come together to pray for enlightenment before electing a new bishop.

The moment Donatus entered the cathedral of Fiesole, the bells began ringing. All the cathedral lamps and candles lit of their own accord, without any human help. The Christians present could only conclude that this was a divine sign, indicating that the stranger who had just come in was destined to be their next bishop. Unanimously the puzzled Irishman was elected, and Andrew became his deacon.

Fortunately, Donatus was a man of exemplary piety and cultivation. In addition to many other works, Donatus authored two separate lives of Saint Brigid of Kildare, one in prose and the other in verse. He also wrote his own epitaph, which still survives and describes him as a splendid teacher, specializing in grammar and fine writing. The epitaph adds that the bishop loyally advised and served the Frankish King Lothaire and the Emperor Louis. Almost certainly he taught them and members of their household for he was ever willing to instruct the young.

For 47 years Donatus shepherded the church of Fiesole. At times he served as a military leader, raising armies and conducting expeditions against the Saracens. Before he died he obtained from the king a charter of independence for the bishops of Fiesole with the power to impose taxes and administer their own laws.

He was also a generous supporter of monastic foundations. In 852, he founded a church and a hospice of his beloved patron, Saint Brigid at Piacenza and placed it under the protection of Saint Columban's monastery at Bobbio. This church was declared a national monument in 1911.

Long after his death, a legend developed that Donatus had an Irish travelling companion who became his archdeacon, St. Andrew of Fiesole, but there is no satisfactory evidence for Andrew's existence (Attwater, Bentley, Delaney, Montague).

In art he is a bishop with an Irish wolfhound at his feet. Sometimes he is shown pointing out a church to his deacon, St. Andrew of Ireland (August 22) (Roeder).

SOURCE : http://www.saintpatrickdc.org/ss/1022.shtml

October 22

St. Donatus, Bishop of Fiesoli, in Tuscany, Confessor

HE was a pious and learned Scot, or Irishman, who, going a pilgrim to Rome, was stopped in Tuscany, and by compulsion made bishop of Fiesoli, in 816, which see he governed with admirable sanctity and wisdom. See his life compiled by Francis Callanius, bishop of Fiesoli; also the Roman Martyrology on this day; and Colgan, Act. SS. Hib. p. 237, n. 3.

Rev. Alban Butler (1711–73).  Volume X: October. The Lives of the Saints.  1866.

SOURCE : http://www.bartleby.com/210/10/223.html

St. Donatus, Bishop of Fiesole [1]

From The Wonders of Ireland by P. W. Joyce, 1911

« John De Courcy (4) | Contents | St. Donatus (2) »

IN every good History of Ireland we are told how missionaries and learned men went in great numbers from Ireland to the Continent in the early ages of Christianity to preach the Gospel and to teach in colleges. A full account of the lives and labours of these earnest and holy men would fill several volumes: but the following short sketch of one of them will give the reader a good idea of all.

Donatus was born in Ireland of noble parents towards the end of the eighth century. There is good reason to believe that he was educated in the monastic school of Inishcaltra, a little island in Lough Derg, near the Galway shore, now better known as Holy Island [2]: so that he was probably a native of that part of the country. Here he studied with great industry and success. He became a priest, and in course of time a bishop: and he was greatly distinguished as a professor.

Having spent a number of years teaching, he resolved to make a pilgrimage to Rome and visit the holy places on the way. He had a favourite pupil named Andrew belonging to a noble Irish family, a handsome, high-spirited youth, but of a deeply religious turn: and these two, master and scholar, were much attached. And when Donatus made known his intention to go as a pilgrim to foreign lands, Andrew, who could not bear to be separated from him, begged to be permitted to go with him: to which Donatus consented. When they had made the few simple preparations necessary, they went down to the shore, accompanied by friends and relatives; and bidding farewell to all—home, friends, and country—amid tears and regrets, they set sail and landed on the coast of France.

And now, here were these two men, with stout hearts, determined will, and full trust in God, exhibiting an excellent example of what numberless Irish exiles of those days gave up, and of what trials and dangers they exposed themselves to, for the sake of religion. One was a successful teacher and a bishop; the other a young chief; and both might have lived in their own country a life of peace and plenty. But they relinquished all that for a higher and holier purpose; and they brought with them neither luxury nor comfort. They had, on landing, just as much money and food as started them on their journey; and with a small satchel strapped on shoulder, containing a book or two, some relics, and other necessary articles, and with stout staff in hand, they travelled the whole way on foot.

Whenever a monastery lay near their road, there they called, sure of a kind reception, and rested for a day or two. When no monastery was within reach, they simply begged for food and night-shelter as they fared along, making themselves understood by the peasantry as best they could, for they knew little or nothing of their language. Much hardship they endured from hunger and thirst, bad weather, rough paths that often led them astray, and constant fatigue. They were sometimes in danger too from rude and wicked peasants, some of whom thought no more of killing a stranger than of killing a sparrow. But before setting out, the two pilgrims knew well the hardships and dangers in store for them on the way: so that they were quite prepared for all this: and on they trudged contented and cheerful, never swerving an instant from their purpose.

They travelled in a sort of zigzag way, continually turning aside to visit churches, shrines, hermitages, and all places consecrated by memory of old-time saints, or of past events of importance in the history of Christianity. And whenever they heard, as they went slowly along, of a man eminent for holiness and learning, they made it a point to visit him so as to have the benefit of his conversation and advice; using the Latin language, which all learned men spoke in those times.

« John De Courcy (4) | Contents | St. Donatus (2) »

[1] Fiesole in Tuscany, Italy; pronounced in four syllables: Fee-ess'-o-le.

[2] In the "Child's History of Ireland" there is a picture of the round tower and church ruins on this little island.

SOURCE : http://www.libraryireland.com/Wonders/St-Donatus-1.php

Donatus of Fiesole

Irish teacher and poet, Bishop of Fiesole, about 829-876. In an ancient collection of the "Vitae Patrum", of which an eleventh-century copy exists in the Laurentian library of Florence, there is an account of the life of Donatus, from which we glean the following facts. Donatus was born in Ireland, of a noble family. About 816 he visited the tombs of the Apostles in Rome. On his journey northwards he was led by Divine Providence to the city of Fiesole, which he entered at the moment when the people were grouped around their altars praying for a bishop to deliver them from the evils, temporal and spiritual, which afflicted them. Raised by popular acclaim to the See of Fiesole, Donatus instituted a revival of piety and learning in the Church over which he was placed. He himself did not disdain to teach "the art of metrical composition". The "Life" is interspersed with short poems written by the saintly bishop. The best known of these is the twelve-line poem in which he describes the beauty and fertility of his native land, and the prowess and piety of its inhabitants. Donatus also composed an epitaph in which he alludes to his birth in Ireland, his years in the service of the princes of Italy (Lothair and Louis), his episcopate at Fiesole, and his activity as a teacher of grammar and poetry.

Turner, William. "Donatus of Fiesole." The Catholic Encyclopedia. Vol. 5. New York: Robert Appleton Company, 1909. 22 Mar. 2023 <http://www.newadvent.org/cathen/05129a.htm>.

Transcription. This article was transcribed for New Advent by Anthony A. Killeen.

Ecclesiastical approbation. Nihil Obstat. May 1, 1909. Remy Lafort, Censor. Imprimatur. +John M. Farley, Archbishop of New York.

Copyright © 2021 by Kevin Knight. Dedicated to the Immaculate Heart of Mary.

SOURCE : https://www.newadvent.org/cathen/05129a.htm

Le duomo de  Fiesole, la cathédrale San Romolo, diocèse de Fiesole


Le duomo de  Fiesole, la cathédrale San Romolo, diocèse de Fiesole


La cattedrale di San Romolo è il principale luogo di culto cattolico di Fiesolesede vescovile della diocesi omonima.[1]

Duomo di fiesole, interno


San Donato di Fiesole Vescovo

22 ottobre

Nacque in Irlanda negli ultimi anni del secolo VIII da nobili genitori cristiani. Spinto da un desiderio di perfezione cristiana nell'816 abbandonò la famiglia e la patria e si mise a peregrinare per varie regioni giungendo fino a Roma. Sulla strada del ritorno verso casa arrivò a Fiesole proprio mentre il clero ed il popolo trattavano dell'elezione del nuovo vescovo. Fu così che i fiesolani scelsero proprio lo sconosciuto pellegrino. Era l'anno 829. Il suo governo pastorale a Fiesole durò oltre 40 anni. Fu uomo di lettere e, se non vi insegnò, certo esercitò molta influenza sulla scuola eretta a Firenze da Lotario in seguito ai deliberati della assemblea di Olona dell'825. Scrisse diverse opere delle quali rimangono soltanto un epitafio dettato per la sua tomba, prezioso per le notizie autobiografiche; un Credo, poetico, recitato fra gli amici e discepoli prima di morire, e le Lodi di santa Brigida, patrona dell'Irlanda. Morì a Fiesole tra l'874 e l'877. (Avvenire)

Etimologia: Donato = dato in dono, dal latino

Emblema: Bastone pastorale

Martirologio Romano: A Fiesole in Toscana, san Donato Scoto, vescovo, che, celebre per cultura e pietà, giunse pellegrino a Roma dall’Irlanda e fu dato al popolo di questa città come illustre pastore mandato da Dio.

Nacque in Irlanda negli ultimi anni del sec. VIII da nobili genitori cristiani. Fin da fanciullo fu educato nella fede cattolica e avviato agli studi nei quali fece tali progressi da superare tutti i suoi coetanei. Desideroso di maggiore perfezione, nell'816 abbandonò la famiglia e la patria e si mise a peregrinare per varie regioni giungendo fino a Roma. Nel ritornare in patria arrivò a Fiesole proprio mentre il clero ed il popolo trattavano dell'elezione del nuovo vescovo; mossi da`divina ispirazione i fiesolani scelsero proprio lo sconosciuto pellegrino, che dapprima riluttante dovette poi piegarsi ai oro desideri. Era l'anno 829. Ben poco sappiamo del suo governo pastorale a Fiesole durato oltre uarant'anni. Combatté con successo contro gli usurpatori dei beni della sua Chiesa. Nell'866 si portò a Capua dove ebbe da Lotario II la conferma dei beni già concessi al suo predecessore Alessandro con esenzioni e diritti vari. A Piacenza, nell'876, ricevette conferma da Carlo il Calvo delle immunità e dei privilegi precedentemente ricevuti.

Fu in buona relazione con i sovrani del tempo e, come feudatario, li seguì nelle loro imprese e nei loro viaggi. Nell'844, insieme con altri vescovi, prese parte ad una spedizione che Lotario fece guidare dal figlio Ludovico. Nell'866, alla testa dei suoi vassalli, accompagnò Ludovico nella campagna contro i Saraceni nell'Italia meridionale.

Nell'850 fu presente a Roma alla incoronazione di Ludovico fatta da Leone IV. In quella occasione sedette col papa e con l'imperatore in giudizio per risolvere una vecchia questione pendente fra i vescovi di Arezzo e di Siena, risolta a favore di quest'ultimo.

Fu uomo di lettere e come tale si preoccupò dell'istruzione del clero e della gioventù. Se non vi insegnò, certo esercitò molta influenza sulla scuola eretta a Firenze da Lotario in seguito ai deliberati della assemblea di Olona dell'825. Scrisse diverse opere delle quali rimangono soltanto un epitafio dettato per la sua tomba, prezioso per le notizie autobiografiche; un Credo, poetico, recitato fra gli amici e discepoli prima di morire, e le Lodi di s. Brigida, patrona dell'Irlanda. Per i suoi connazionali irlandesi pellegrini in Italia fondò a Piacenza con mezzi propri, fra l'826 e l'850, la chiesa di S. Brigida, con annesso ospedale ed ospizio, che, dotati di numerosi e ricchi beni, donò il 20 agosto dell'850 al monastero di S. Colombano di Bobbio. Mori a Fiesoie tra l'874 e l'877 e le sue spoglie furono sepolte nella primitiva cattedrale, ai piedi della collina, nella cappella dedicata a s. Romolo, dove rimase fino al 1817. In quell'anno il vescovo mons. R. Mancini trasportò i suoi sacri resti nella nuova cattedrale, eretta sul colle nel 1028 dal vescovo- Jacopo il Bavaro, in una cappella a lui dedicata a sinistra dell'altare maggiore accanto a quella monumentale fatta costruire dal vescovo Leonardo Salutati. La Chiesa fiesolana, che lo onora come santo, ne celebra la festa il 22 ottobre.

Autore: Giuseppe Raspini

SOURCE : https://www.santiebeati.it/dettaglio/74750

DONATO di Fiesole, santo

di Antonella Degl'Innocenti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)

Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, collato cum ms. Chronicae Fesulanae et altero ms. card. Strozzi", nacque in Irlanda da una nobile famiglia. Dopo un periodo trascorso sull'isola, in cui compì i suoi studi, egli abbandonò la patria e i genitori per iniziare un lungo pellegrinaggio che lo portò fino a Roma. Sulla via del ritorno fece sosta a Fiesole e qui, nonostante le sue resistenze, fu eletto vescovo per volere unanime della popolazione.

L'episodio dell'arrivo di D. a Fiesole e della sua elezione episcopale è riferito anche dalla Vita di s. Andrea di Fiesole. Andrea fu, secondo questo testo, discepolo di D. e suo compagno nel viaggio in Italia. Divenuto vescovo, D. lo trattenne presso di sé, nominandolo arcidiacono. Andrea morì nel monastero di S. Martino a Mensola, nei pressi di Fiesole, non molto dopo il suo maestro.

L'autore della Vita s. Donati colloca l'inizio del pellegrinaggio del santo "tempore Christianorum principum Lotharii magni et Ludovici boni, qui sanctam in eorum coadunatione apud Aquisgrani palatium canonicam instituerunt regulam sub anno Dominicae Incarnationis Domini CCCXVI. Indictionis X". L'editore ha giustamente rilevato l'errore cronologico (CCCXVI sta evidentemente per DCCCXVI), che è con ogni probabilità imputabile ad un copista, e l'equivoco in cui è incorso l'autore, il quale confonde Ludovico il Pio, promotore, nell'816, del concilio di Aquisgrana, con Ludovico II, figlio di Lotario.

Basandosi probabilmente su questo passo della Vita, l'Ughelli fissò all'816 l'ordinazione episcopale di D., ma già al Coleti questa datazione apparve errata, dal momento che ancora nell'826 la sede fiesolana risulta occupata dal vescovo Grausolfo (J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum..., XIV, Venetiis 1769, col. 999). D. poteva dunque essere stato eletto solo dopo l'826.

Dai documenti risulta che nell'agosto dell'877 egli era già morto, perché al suo posto si trova nominato il vescovo Zanobi (ibid., XVIII, ibid. 1773, col. 342). A probabile che egli abbia assunto la carica episcopale intorno all'829 e che sia morto nell'876. Queste date possono essere congetturalmente ricostruite sulla base delle indicazioni cronologiche offerte dalla Vita.

Nel cap. 18 della medesima si narra che D. ottenne da Carlo, "excellentissimo imperatore", la conferma dei privilegi concessi alla Chiesa fiesolana da Ludovico II; ciò avvenne "apud urbem Placentiam octavo Idus Februarii in Indictione octava". Sebbene l'indizione ottava rinvii all'anno 875, è evidente, come notava il Davidsohn (Forschungen, I, p. 27), che l'episodio si colloca nell'876 (cioè "in indictione nona"), poiché Carlo il Calvo fu incoronato imperatore solo alla fine dell'875 e morì appena due anni più tardi, nell'ottobre dell'877. L'agiografò (o un copista) ha dunque commesso un errore nell'indicare il numero dell'indizione. Corretta è invece la lezione della Vita più tarda, inedita (ips. XX, 6 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze): "in indictione vero nona". Essendo tradizionalmente indicato il 22 ottobre come giorno di morte del santo (cfr. Acta sanctorum Oct., IX, p. 650), si dovrà pensare, col Davidsohn, che esso cadde nell'876, dal momento che al concilio di Ravenna dell'877 (e non dell'873-874, come credeva il Cappelletti) risulta presente il successore di D., Zanobi. Il Bossue, trascurando il riferimento a Carlo il Calvo presente nella Vita, preferì invece anticipare la data di morte di D. all'874-875 perché nel suo epitafflo (che è tramandato dalla Vita), là dove viene fatta menzione dei re d'Italia ("Regibus Italicis servivi pluribus annis / Lothario magno Ludovicoque bono", vv. 3-4), non si accenna a Carlo, in ragione forse del fatto che egli non era ancora succeduto a Ludovico.

Secondo una precisa espressione dell'epitaffio ("Octonis lustris, septenis insuper annis / Post Fesulana praesul in urbe fui"), D. ricoprì la carica di vescovo di Fiesole per 47 anni. Fissando all'876 la data di morte del santo e in un periodo non lontano da questa la composizione dell'epitaffio, l'inizio del suo episcopato viene pressappoco a coincidere con l'829 (827-828 secondo l'ipotesi del Bossue). Una cronologia assai diversa è invece stabilita dal Gams, che colloca nell'844 l'elezione episcopale di D. e nell'864 la sua morte.

Attraverso varie testimonianze è possibile ricostruire alcuni momenti del periodo trascorso da D. alla guida della Chiesa fiesolana. Nel giugno dell'844 egli figura fra i vescovi convenuti a Roma al seguito di Ludovico II, che era stato inviato in Italia dal padre Lotario per riaffermare presso il pontefice Sergio II i diritti imperiali nella nomina papale. Il 15 giugno 844 D. assisté alla cerimonia d'incoronazione di Ludovico a re d'Italia. È segnalata la sua presenza anche al concilio romano tenutosi, probabilmente nell'850, per decidere di una controversia fra i vescovi di Arezzo e di Siena, ma la Polock ha recentemente dimostrato che gli atti di tale concilio a noi pervenuti sono un falso del sec. XII. D. fu invece sicuramente presente al concilio riunito nell'861 da Niccolò 1 per giudicare l'arcivescovo di Ravenna, Giovanni.

D. risulta anche firmatario di un atto datato 20 ag. 850, con cui simpegnava a cedere al monastero di Bobbio la chiesa di S. Brigida a Piacenza.

Secondo il racconto della Vita (capp. 17-18), divenuto vescovo di Fiesole, D. si preoccupò di reintegrare il patrimonio della sua Chiesa, che era stato danneggiato "per praecepta imperatorum et chartularum amissionem, quae ob devastationem crudelissimae gentis Normannorum acciderat". Da Ludovico II egli ottenne "apud Capuanam urbem", probabilmente nel giugno dell'866, la conferma dei beni e dei diritti già acquisiti dalla Chiesa fiesolana (ma secondo il Davidsohn, Storiadi Firenze, I, p. 131, tale conferma avvenne prima dell'incontro di Capua) e la concessione di alcuni privilegi. Questi ultimi furono ratificati da Carlo il Calvo il 6 febbr. 876 nei pressi di Piacenza (cfr. Vita, cap. 18). D. fu dunque in buoni rapporti con i sovrani franchi, in particolare con Ludovico II, che egli appoggiò, nell'844, contro il papa Sergio II, e che forse seguì, nell'866, nella sua spedizione in Italia meridionale contro i Saraceni (come farebbe pensare il citato passo della Vita in cui si narra delle concessioni fatte da Ludovico al vescovo di Fiesole nei pressi di Capua). Sulla fedeltà di D. ai re d'Italia siamo del resto informati anche dai già citati vv. 3-4 del suo epitaffio.

L'epitaffio è generalmente ritenuto opera dello stesso D., che l'avrebbe composto quando era ancora in vita Ludovico (quindi prima dell'875) o subito dopo la morte di quest'ultimo. In esso viene data notizia anche di un'attività didattica svolta dal vescovo: "Grammata discipulis dictabam scripta libellis, / Scemata metrorum, dicta beata senum" (vv. 7-8). Il Tommasini ha posto questa attività di D. in relazione con la politica scolastica di Lotario che aveva in quel periodo istituito una scuola a Firenze. Nessun elemento sembra però suffragare tale interpretazione.

D. è conosciuto anche per la sua attività di scrittore. Oltre all'epitaffio, gli sono attribuite due vite, una metrica e una in prosa, di s. Brigida di Kildare.

La Vita metrica fu per la prima volta edita dal Colgan sulla base del MS. 232 di Montecassino, che peraltro presentava un testo incompleto della Vita, preceduto da un prologo che si apriva con una descrizione dell'Irlanda (inc. "Finibus occiduis"). Accortosi quando ormai la sua edizione era in corso di stampa che un altro codice, il Barb. lat. 586 (ora presso la Biblioteca Vaticana), recava il testo della Vita preceduto da due prologhi assenti nel manoscritto cassinese, il Colgan li aggiunse in fondo al testo, a mo' di appendice (Prol. 1: inc. "Christe Dei virtus, spiendor, sapientia Patris"; prol, 2: inc. "Quisquis in hoc: hominum fragili concluditur antro"). Seguendo un'indicazione del catalogo della biblioteca di Montecassino, il Colgan attribuì la Vita al monaco o Chilienus" (o "Coelanus"), dei monastero di Inishcaltra, in Irlanda.

Alcuni anni dopo la Vita di s. Brigida fu pubblicata, sempre come opera del monaco Chilieno, anche dai Bollandisti, i quali non fecero che riprodurre il testo edito dal Colgan, omettendo però i due prologhi tratti dal codice barberiniano.

Nel 1932 M. Esposito (The Poems of Colmanus "Nepos Cracavist", pp. 128 ss.) segnalò un nuovo codice contenente la Vita di s. Brigida, il Mugellanus de Nemore 13 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, che presentava, oltre ai prologhi conosciuti, un prologo in ventotto versi con il seguente incipit: "Has ego Donatus virtutes sanguine Scottus / Bricte descripsi, presul et exiguus, / Virginis indocto satis sermone repertas / Pangere praesumpsi carmine dactilico". Identificando il "Donatus Scottus" autore del prologo con il vescovo di Fiesole, l'Esposito assegnava a quest'ultimo la paternità della Vita metrica. Questa attribuzione fu confermata, pur con qualche incertezza, dal Kissane, in un ampio studio apparso nel 1977, che comprendeva anche l'edizione critica del testo. Lo studioso segnalò, fra l'altro, alcuni luoghi della Vita metrica presenti nella Vita s. Donati (la descrizione dell'Irlanda; la preghiera a Cristo, che nella Vita metrica costituisce uno dei prologhi), e lì espressamente attribuiti al vescovo di Fiesole, e notò anche altre, minori, coincidenze testuali fra le due agiografle. L'Esposito e il Kissane concordavano poi nel ritenere, sulla base di alcune espressioni del prologo "Has ego Donatus...", che la Vita metrica fosse indirizzata a Dungal. Il Kissane avanzò inoltre l'ipotesi che D., prima di diventare vescovo, avesse operato a Pavia sotto la guida di Dungal.

La Vita metrica di s. Brigida, nell'edizione del Kissane, ha un'estensione di 2.004 versi. Essa comprende i quattro prologhi attestati dalla tradizione manoscritta (prologo a: inc. "Has ego Donatus", vv. 1-28; prologo b: inc. "Christe Dei virtus", vv. 29-56; prologo c: inc. "Quisquis in hoc hominum fragili concluditur antro", vv. 57-124; prologo d: inc. "Finibus occiduis", vv. 125-160) e il testo della Vita (vv. 161-2.004). L'opera è in esametri, tranne i prologhi a e d, che sono in distici elegiaci. Il testo è incompleto e presenta qua e là qualche lacuna.

Secondo il Kissane, D. può aver utilizzato le seguenti fonti: una prima Vita s. Brigidae, oggi perduta (opera di Ultano); la cosiddetta Vita I (Bibl. Hagiogr. Lat., 1455); la Vita altoirlandese conosciuta come Bethu Brigte; la Vita di Cogitoso; la Vita di Animoso (erroneamente identificata con la Vita Bibl. Hagiogr. Lat., 1460). A questi testi lo Sharpe ("Vita s. Brigitae": The oldest texts, p. 98) aggiunge i Versus Colmani episcopi de sancta Brigida (editi in M. Esposito, The Poems of Colmanus..., pp. 114 s). Nell'opera sono anche presenti echi di Virgilio, Ovidio, Stazio, di poeti latini cristiani, e in particolare di Colombano.Più incerta appare l'attribuzione a D. della inedita Vita s. Brigidae in prosa contenuta nel ms. Casanatense 726. Il testo di questa Vita èpreceduto da un prologo in distici elegiaci con il seguente incipit: "Presul ego dictus Donatus, sanguine Scottus, / Virtutes scripsi virginis eximie, / Quas prius incultu didici sermone notatas, / Has ego disposui pandere lucidius" (vv. 1-4).

L'Esposito riteneva che D., insoddisfatto del suo precedente lavoro in versi, avesse voluto comporre anche una Vita in prosa. L'opera è tramandata da altri due ms s., segnalati dal Kissane: il ms. Conv. soppr. 266, parte I, della Biblioteca Medicea Laurenziana e il ms. Conv. soppr. C.4.1791 della Biblioteca nazionale di Firenze. Ambedue i codici presentano il prologo a della Vita metrica al posto del prologo "Presul ego dictus Donatus ..." del ms. Casanatense. Iltesto della Vita in tutti e tre i mss. si arresta nel racconto in corrispondenza del v. 1.177 della Vita metrica. Il Kissane giudicò quest'opera "a prose version" non molto riuscita della Vita metrica ed escluse che i due testi potessero essere stati composti dal medesimo autore.

L'Esposito attribuì a D. anche un componimento in versi pubblicato dallo Strecker, che risulta indirizzato a "Dungal abbas" (nel ms. si leggono solo le parole finali della dedica: "Praesulis Dungalo abbati"). Il Kissane respinse, con argomenti piuttosto convincenti, l'attribuzione dell'Esposito, ma accettò l'ipotesi che il componimento fosse destinato a Dungal di Pavia.

Alla sua morte D. fu sepolto nella cattedrale di Fiesole, che allora sorgeva fuori della città, dove oggi è la Badia Fiesolana. Nel 1817 i suoi resti, che alcuni anni prima erano stati fatti oggetto di una ricognizione, furono trasportati nella nuova cattedrale, costruita nel 1028 dal vescovo Iacopo il Bavaro, e tumulati in un altare a lui dedicato. D. è ricordato nel Martirologio romano al giorno 22 ottobre.

La Vita s. Brigidae in prosa atribuita a D. (Bibl. Hagiogr. Latina, Supplementi editio altera auctior, Bruxellis 1911, p. 61 n. 1459 b) è tramandata dai seguenti manoscritti: Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 266, I, ff. 38-45r; Firenze, Bibl. nazionale, Conv. soppr. C.4.1791, ff. 138r-154v; Roma, Bibl. Casanatense, ms. 726, ff. 149v-159r. Il prologo "Presul. ego dictus Donatus ...", riportato dal solo ms. Casanatense, è edito da D.N. Kissane, "Vitametrica sanctae Brigidae": A Critical Edition with Introduction, commentary and indexes, in Proceedings of the Royal Irish Academy, LXXVII (1977), p. 79 (in apparato). La Vita metrica (Bibl. Hag. Lat., I, Bruxellis 1898-99, p.217, nn.1458 s.; Supplementi ed. altera auctior, p. 61, n. 1458) è edita in J. Colgan, Acta Sanctorum veteris et maioris Scotiae seu Hiberniae, II, Lovanii 1647, pp. 582-596; Acta Sanctorum..., Februarii, I, Antverpiae 1658, pp. 141-155; D. N. Kissane, "Vita metrica sanctae Brigidae", pp. 78-143. Il prologo "Has ego Donatus ..." e un frammento del prologo "Christe Dei virtus..." sono editi anche in A. M. Bandini, Bibliotheca Leopoldina Laurentiana, I, Florentiae 1791, pp. 5 67 s. La descrizione dell'Irlanda è edita anche in: F. A. Ozanam, Documents inédits pour servir à l'histoire littéraire de l'Italie, Paris 1850, p. 51; Id., La civilisation au cinquième siècle, in Oeuvres complètes, II, Paris 1855, p. 408; Monumenta Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, III, 2, a cura di L. Traube, Berolini 1896, p. 691; F. J. E. Raby, The Oxford book of medieval Latin verse, Oxford 1959, p. 116. L'epitaffio di D. è pubblicato in F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 213; F. A. Ozanam, Documents inédits..., Cit., p. 56; Id., La civilisation..., cit., p. 408; Acta sanctorum..., Octobris, IX, Bruxellis 1858, p. 662 (cap. 27 della Vita s. Donati); Poetae Latini aevi Carolini, III, cit., p. 692.

Nell'iconografia a noi nota D. appare sempre ritratto in vesti episcopali. Così èeffigiato in un pannello di anonimo toscano del sec. XIV, che si trova nella chiesa di S. Donato a Torri (Fiesole); in un pannello del polittico di Giovanni Del Biondo (databile intorno al 1378), conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze; in un pannello, opera della scuola di Agnolo Gaddi, dell'urna lignea già contenente il corpo di s. Andrea di Fiesole, posta nel museo della chiesa di S. Martino a Mensola (Firenze); nel polittico, opera di Bicci di Lorenzo (c. 1450), dell'altare maggiore della cattedrale di Fiesole; in una terracotta invetriata attribuita a Giovanni Della Robbia (1520), ora nell'oratorio del seminario di Fiesole (nella predella della quale è rappresentato un episodio della vita di D.; l'incontro con il lupo); in un dipinto attribuito a Filippo Lapini (metà sec. XVII), conservato nell'oratorio della Compagnia di S. Andrea, presso la chiesa di S. Martino a Mensola.

Fonti e Bibl.: Ci sono giunte tre Vitae Donati episcopi Fesulani (Bibl. Hag. Lat., I, p. 347, nn. 2305 ss.; Supplementi ed. altera, p. 97, n. 2305). La prima (Bibl. Hag. Lat., n. 2305) è edita da B. Bossue in Acta Sanctorum Octobris, IX, pp. 655-662, "ex ms. Minervae pluteo 21, collato cum ms. Chronicae Fesulanae et altero ms. card. Strozzi". I primi due mss. sembrano andati perduti (ma di essi esistono copie nella Bibliothèque Royale di Bruxelles: cfr. D. N. Kissane, Vita metrica sanctae Brigidae..., cit., p. 62n. 10); il terzo è l'attuale ms. Strozzi II della Bibl. Laurenziana di Firenze. Questa Vita, con un prologo diverso da quello dato dal Bossue, è tramandata anche dal codice XXVII, I (fine sec. XI - inizi sec. XII) della Bibl. Laurenziana. Le altre due Vitae (Bibl. Hag. Lat., nn. 2306-2307), tuttora inedite, sono attestate, rispettivamente, dai codici Strozzi II (sec. XI) - utilizzato dal Bossue per correggere alcuni luoghi corrotti della prima Vita - e XX, 6 (quarto-quinto decennio sec. XIV) della Laurenziana. La Vita del XX, 6è più breve delle altre e risale alla prima metà del sec. XIV (per la datazione del leggendario che la tramanda, cfr. A. Degl'Innocenti, Analisi morfologica e modello agiografico nelle Vite di Arialdo e Giovanni Gualberto, in Medioevo e Rinascimento, I [1987], pp. 120 s.). Altre fonti: C. Baronio, Annales ecclesiastici, XIV, Lucae 1743, p. 301; Vita s. Andrea arcidiaconi Fesulani (Bibl. Hag. Lat., I, p. 74, n. 448), in Acta Sanctorum Augusti, IV, Venetiis 1752, pp. 541-548; J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIV, Venetiis 1770, coll. 34, 603 s.; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 89; Codice diplom. del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII, a cura di C. Cipolla-G. Buzzi, I, Roma 1918, in Fonti per la storia d'Italia, LII, pp. 165-169; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo, Firenze 1637, pp. 6 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., III, cit. coll. 213 s.; A. F. Ozanam, Documents inédits, cit., pp. 48-57; B. Bossue, De s. Donato episc. et confes. Fesulis in Tuscia. Commentarius praevius, in Acta Sanct. Octobris, IX, pp. 648-654; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XVII, Venezia 1862, pp. 16-19; E. Dümmier, Die handschrifiliche Oberlieferung der lateinischen Dichtungen aus der Zeit der Karolinger, in Neues Archiv, IV (1879), p. 515; T. Olden, Donatus, saint, in Dict. of national biogr., XV, London 1888, p. 216; M. Stokes. Six months in the Apennines, London-New York 1892, pp. 227-253; R. Davidsohn, Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896, p. 27; K. Strecker, Ein neuer Dungal?, in Zeitschrift für romanische Philologie, XLI (1921), pp. 567 ss. (ed. del componimento "...Praesulis Dungalo abbati"; poi in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, IV, 2 a cura di K. Strecker, Berolini 1923, pp. 1124-1127); V. Pancotti, La chiesa di S. Brigida. Memorie storiche e note artistiche, Piacenza 1928, pp. 716; J. F. Kenney, The sources for the early history of Ireland, New York 1929, pp. 601 s.; J. P. Kirsch, Donatus, hl., Bischof v. Fiesole, in Lexicon für Theologie und Kirche, III, Freiburg i. Br. 1931, col. 409; M. Esposito, The poems of Colmanus "Nepos Cracavist" an Dungalus "Praecipuus Scottorum" in The journal of theologicae studies, XXXIII (1932), pp. 128 ss.; A. Tommasini, I santi irlandesi in Italia, Milano 1932, pp. 319-330; M. Esposito, Notes on Latin learning and literature, in Mediaeval Ireland, IV, On the early Latin lives of st. Brigid of Kildare, in Hermathena, XLIX (1935), pp. 127, 129s. (ora in M. Esposito, Latin learning in mediaeval Ireland, a cura di M. Lapidge, London 1988, n. VII); L. Gougaud, Les saints irlandais hors d'Irlande étudiés dans le culte et dans la dévotion traditionnelle, Louvain-Oxford 1936, pp. 40 s., 76 s.; Martyrologium Romanum, in Propylaeum ad Acta Sanctorum Decembris, Bruxellis 1940, pp. 468-470; G. Kaftal, Iconography of the saints in Tuscan painting, Firenze 1952, col. 324; F. J. E. Raby, A history of secular Latin poetry in the Middle Ages, I, Oxford 1957, p. 236; A. Viscardi, Le origini, Milano 1957, p. 410; R. Aubert, D. (saint), évêque de Fiesole, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XIV, Paris 1960, col. 651; A. D'Addario, Andrea di Scozia, santo, in Diz. biogr. degli Ital., III, Roma 1961, p. 114; G. Wattenbach Levison, DeutschIands Geschichtsquellen im Mittelalter. Vorzeit und Karolinger, IV, a cura di H. Löwe, Weimar 1963, pp. 422 s.; G. Raspini-I. Belli Barsali, D., vescovodi Fiesole, santo, in Bibliotheca sanctorum, IV, Roma 1964, coll. 787ss.; E. Coccia, La cultura irlandese precarolingia, in Studi medievali, s. 3, VII (1967), pp. 371 s.; G. Bernt, Das lateinische Epigramm im Ubergang von der Spätantike zum frühen Mittelalter, München 1968, p. 279; J. Szövérffy, Weltliche Dichtungen des lateinischen Mittelalters. Ein Handbuch, I, Von den Anfängen bis zum Ende der Karolingerzeit, Berlin 1970, pp. 102, 652, 656; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Le origini, Firenze 1972, pp. 125-129, 131; F. Molinari, La fondazione di S. Brigida a Piacenza, in Colombano pioniere di civilizzazione cristiana europea. Atti del Convegno intern. di studi colombaniani, Bobbio 1973, pp. 191-209; G. Raspini, S. Martino a Mensola. La chiesa..., Firenze 1977, pp. 56 s., 69; D.N. Kissane, cit., pp. 57-77 passim; D. Schaller-E. Könsgen, Initia carminum Latinorum saeculo undecimo antiquiorum, Göttingen 1977, nn. 5141, 6139, 6344; R. Sharpe, "VitaS. Brigitae": The oldest texts, in Peritia, I (1982), pp. 98 s.; M. Lapidge-R. Sharpe, A bibliography of Celtic-Latin literature. 400-1200, Dublin 1985, pp. 182 s.; M. Polock, Il sinodo romano dell'anno 850 nella contesa fra i vescovi di Arezzo e di Siena: rilettura del documento n. M dell'Archivio capitolare di Arezzo, in Atti del Convegno su Arezzo e il suo territorio nell'Alto Medioevo..., Arezzo 1985, p. 79; Lexikon d. christl. Ikonographie, VI, coll. 87 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, pp. 241 s.

SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/donato-di-fiesole-santo_(Dizionario-Biografico)


Fiesole: Cattedrale di San Romolo (xilografia di Pessani). Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia. Provincia di Firenze. Torino Unione Tipografico-Editrice, 1894.


Den hellige Donatus av Fiesole (d. ~876)

Minnedag: 22. oktober

Den hellige Donatus (Donat, Donagh, Dino) ble født på slutten av 700-tallet i Irland. Hans foreldre var adelige og kristne. Han ble munk, og ifølge tradisjonen i Fiesole ble han drevet av et ønske om kristen perfeksjon, så i 816 forlot han familiens hjem og ble en av de mange irene som vandret rundt på kontinentet i den tidlige middelalder. Han dro på pilegrimsreise til Roma sammen med sin venn Andreas, og på vei tilbake rundt år 829 kom han til Fiesole ved Firenze. Det var tilfeldigvis idet det skulle velges ny biskop. Donatus som var liten og fredelig av natur, smøg seg inn i katedralen akkurat da folket hadde kommet sammen for å be om opplysning før de og presteskapet skulle velge en ny biskop.

Da Donatus gikk inn i katedralen, forteller legenden at klokkene begynte å ringe, og alle lamper og vokslys ble tent av seg selv. De troende kunne bare konkludere med at dette var et guddommelig tegn, og dermed ble Donatus enstemmig valgt til biskop ved akklamasjon. Det kan godt være at ingen av de lokale kandidatene ville påta seg embetet. Seks år tidligere hadde nemlig de føydale baronene myrdet den lokale biskopen ved å drukne ham.

Uansett hva som egentlig hendte, er det ingen tvil om at Donatus var biskop av Fiesole i mange år. Han ble valgt i 829, og hans pastorale ledelse i Fiesole varte i over førti år. Heldigvis var han en mann av eksemplarisk fromhet og dannelse. Han var i Roma i 844 da pave Sergius II (844-47) kronet keiser Lothar Is (840-55) unge sønn Ludvig II til langobardenes konge, og han var også til stede i påsken 850 da den hellige pave Leo IV (847-55) etter Lothars ønske kronet og salvet Ludvig II til medkeiser (enekeiser 855-75). Donatus var dommer sammen med paven og kongen i en disputt mellom biskopene av Arezzo og Siena. Han var tilbake i Roma i november 861 for å delta på et konsil sammenkalt av den hellige pave Nikolas I den store (858-67) mot erkebiskop Johannes av Ravenna. Få år senere dro han til Capua for å motta bekreftelse på sitt bispedømmes rettigheter av kong Lothar II (855-69) av Lorraine. Han hadde sikkert en stor innflytelse på den skolen som Lothar grunnla i Firenze i henhold til forhandlingene av forsamlingen i Olona i 825.

Donatus skrev flere verker hvorav det er bevart en gravskrift for hans grav, verdifulle selvbiografiske opplysninger, en trosbekjennelse, poesi og lovsanger til den hellige Brigida, skytshelgen for Irland. Donatus skrev to biografier om Brigida, en i prosa og en på vers samt et forord til Coelans biografi om Brigida, som Colgan fant i Montecassino. Et manuskript skrevet med hans egen hånd er bevart av dominikanerne i Roma. Han skrev også et dikt til Irlands pris og sin egen gravskrift, som fortsatt er bevart. Den beskriver ham som en utmerket lærer som spesialiserte seg i grammatikk og skjønnskrift.

Gravskriften legger til at han rådga og tjente lojalt de frankiske kongene og tjente under kong Lothar av Italia, som hadde vært elev av den hellige Klemens (20. mars) og keiser Ludvig den Fromme (813-40). Det er temmelig sikkert at han underviste dem og medlemmer av deres husholdning, for han var alltid villig til å instruere de unge. Han var også en sjenerøs støttespiller for monastiske grunnleggelser. I 852 grunnla han et hospits i Piacenza for irske pilegrimer og viet det og en tilhørende kirke til Brigida, og det finnes dokumenter som viser at han i 850 ga dem til klosteret som var grunnlagt av den hellige Kolumban i Bobbio. I dokumentet spesifiserte han sitt ønske at klosteret fortsatte å gi spesiell gjestfrihet til irske pilegrimer. Denne kirken ble erklært som nasjonalt monument i 1911.

I 47 år ledet Donatus Kirken i Fiesole. Blant hans plikter var å lede troppene mot sarasenerne i Sør-Italia (sarasenere var middelalderens betegnelse på muslimer; det kommer antakelig av et arabisk ord som betyr «de fra øst»). Dette gjorde han i 840 og 866. Før han døde, oppnådde han fra Karl den Skallete (823-77) et uavhengighetscharter for biskopene av Fiesole med rett til å holde eget hoff, drive inn skatter og administrere sine egne lover.

Donatus døde i Fiesole rundt 876 (mellom 874 og 877) og ble gravlagt i katedralen i Fiesole, i kapellet viet til St. Romulus. Der forble han frem til 1817, da biskop R. Mancini bar de hellige levningene til den nye katedralen, bygd på høyden i 1028 av biskop Jakob den bayerske, i et kapell viet til ham på venstre side av det monumentale alteret bygd av biskop Leonardo Salutati. Kirken i Fiesole, som ærer ham som en helgen, feires hans minnedag 22. oktober, som også står i Martyrologium Romanum. Dagen blir feiret over hele Irland i tillegg til i Fiesole. 15. februar nevnes også som minnedag. I kunsten fremstilles han som biskop med en irsk ulvehund ved føttene. Noen ganger vises han pekende ut en kirke for sin diakon.

Donatus har tilnavnet Scotus, fordi han kom fra Irland, som ble kalt Scotia helt til sent i middelalderen. Lenge etter hans død ble det hevdet at Donatus hadde en irsk reisefelle som ble hans erkediakon – den hellige Andreas av Fiesole, men det finnes ingen tilfredsstillende bevis på Andreas’ eksistens.

Kilder: Attwater/John, Attwater/Cumming, Farmer, Bentley, Butler (X), Benedictines, Delaney, Bunson, KIR, CSO, Patron Saints SQPN, Infocatho, santiebeati.it, zeno.org, celt-saints - Kompilasjon og oversettelse: p. Per Einar Odden

Opprettet: 1. februar 2000

SOURCE : http://www.katolsk.no/biografier/historisk/dfiesole

Voir aussi : https://lalumierededieu.blogspot.com/2016/06/saint-donat-de-fiesole-874.html

http://triasthaumaturga.blogspot.com/2012/02/a-commentary-on-life-of-saint-brigid-by.html