Bienheureux Gérard
Cagnoli
Franciscain (+ 1342)
Né vers 1267 à Valenza
dans le Piémont, devenu orphelin, il vécut en pèlerin mendiant. Puis impressionné
par la sainteté de Louis d'Anjou,
il entra dans l'ordre des mineurs en Sicile à Randazzo et fut un exemple pour
tous.
Site des Franciscains,
provinces de France et de Belgique francophone.
À Palerme en Sicile, l’an
1342, le bienheureux Gérard Cagnoli, religieux de l’Ordre des Mineurs qui mena
assez longtemps la vie érémitique.
Martyrologe romain
SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/11309/Bienheureux-Gerard-Cagnoli.html
Also
known as
Gerard Cognoli
Gerardo…
Gerardus…
30
December on some calendars
2 January on
some calendars
3 January on
some calendars
Profile
Born to the Italian nobility.
Cared for his mother until
her death,
then became a hermit for
several years on Mount
Etna, Sicily. Franciscan lay
brother. Cook for Franciscan house.
Known for his childlike simplicity, and the many graces that derived from it.
Born
c.1342 of
natural causes
many healings reported
in connection with his relics
13 May 1908 by Pope Saint Pius
X (cultus
confirmed)
Additional
Information
Saints
of the Day, by Katherine Rabenstein
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
video
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
sites
en français
fonti
in italiano
websites
in nederlandse
nettsteder
i norsk
MLA
Citation
“Blessed Gérard
Cagnoli“. CatholicSaints.Info. 3 December 2021. Web. 1 May 2024.
<https://catholicsaints.info/blessed-gerard-cagnoli/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-gerard-cagnoli/
Saints of
the Day – Blessed Gerard Cognoli
Article
Born at Valenzo (near
Pavia), Italy; died 1345; cultus confirmed in 1908; feast day formerly on
December 30. Gerard was born of a noble family. After the death of his mother, he
became a hermit on Mount Etna in Sicily. After some years in isolation, he
joined the Franciscans as a lay-brother and fulfilled the office of cook. He
was the recipient of many extraordinary divine favors, probably because of the
childlike simplicity for which he is known (Benedictines).
MLA
Citation
Katherine I
Rabenstein. Saints of the Day, 1998. CatholicSaints.Info.
13 May 2020. Web. 1 May 2024. <https://catholicsaints.info/saints-of-the-day-blessed-gerard-cognoli/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/saints-of-the-day-blessed-gerard-cognoli/
Blessed Gerard Cagnoli
(Beato Gerardo Cagnoli)
Feast Day – December 29
Gerard was born in
Valencia near the River Po, and belonged to the noble family of the Cagnoli.
For fourteen years his mother lay ill, and during all this time Gerard waited
on her with the tender devotion of a loving son. After her death he distributed
his inheritance among the poor, and, impelled by motives of piety, he set out
to visit the more notable shrines of Italy. Then going on to Sicily, he chose
for himself a cell at the foot of Mt Etna, where he planned to live in perfect
seclusion and to devote himself entirely to God and to the salvation of his
soul. It was Christian prudence on the part of Blessed Gerard to renounce all
his possessions, all honors and pleasures, to live apart from the world and
devote himself to those matters which pertain to heaven and to eternity.
Moved, however, by the
fame of the virtue and miracles of St Louis the bishop, who was a Franciscan,
he hastened to obtain admission into the Franciscan Order. From Randazzo, where
he had been invested, he was transferred to Palermo. Here he took great delight
in performing the humblest duties. As a cook, and later on as porter, he gained
the esteem of his confreres, as well as of the people, by his
conscientiousness, his spirit of prayer, and his charity towards others,
especially towards the poor and needy.
God almighty favored
Blessed Gerard Cagnoli with the gift of prophecy and other graces. After the
Blessed Virgin acquainted him with the time of his death, he peacefully
surrendered his soul to Him to whom he had dedicated all his thoughts and
affections. Gerard died in the year 1342 at the age of seventy-five. His body
rests in the church of St Francis at Palermo.
Pope Pius X ratified the
veneration paid to Blessed Gerard Cagnoli from time immemorial, placing his
name among the Blessed of the Church.
Prayer of the Church:
Grant, we beseech Thee, O
almighty God, that spurred on to a better life by the example of Blessed
Gerard, Thy confessor, we may be led to imitate the life of him whose festival
we commemorate. Through Christ our Lord. Amen.
From: The Franciscan
Book of Saints, Marion A. Habig, OFM
SOURCE : http://www.roman-catholic-saints.com/blessed-gerard-cagnoli.html
Saint of the Day – 29
December – Blessed Gérard Cagnoli OFM (c 1267-1342) Confessor
Posted on December
29, 2022
Saint of the Day – 29
December – Blessed Gérard Cagnoli OFM (c 1267-1342) Confessor, Hermit, Lay
Brother of the Friars Minor, graced with the gift of visions and prophecy. He
was known for miracles, in addition to his humble, simple childlike nature
which people believed was one of the signs of his holiness. Born in c 1267 at
Valencia, Italy and died in c 1342 of natural causes. Also known as –
Gerardo, Gerardus. Beatified on 13 May 1908 by Pope Saint Pius X.
Gerard was born in
Valencia near the River Po and belonged to the noble family of the Cagnoli. For
fourteen years his mother lay ill and during all this time, Gerard waited on
her with the tender devotion of a loving son. After her death, he distributed
his inheritance among the poor and, impelled by motives of piety, he set out to
visit the more notable Shrines of Italy.
Then going onto Sicily,
he chose for himself a cell at the foot of Mt Etna, where he planned to live in
perfect seclusion and to devote himself entirely to God and to the salvation of
his soul. It was Christian prudence on the part of Blessed Gerard, to renounce
all his possessions, all honours and pleasures, to live apart from the world
and devote himself to those matters which pertain to Heaven and to eternity.
In 1307, moved, by the
fame of the virtue and miracles of St Louis the Bishop of Toulouse
(1274-,1297)* who was a Franciscan, he hastened to obtain admission into the
Franciscan Order. From Randazzo, where he had been invested, he was transferred
to Palermo. Here he took great delight in performing the humblest duties. As a
cook and later on, as porter, he gained the esteem of his confreres, as well as
of the people, by his conscientiousness, his spirit of prayer and his charity
towards others, especially towards the poor and needy.
God Almighty favoured
Blessed Gerard with the gift of prophecy and other graces. After the Blessed
Virgin acquainted him with the time of his death, he peacefully surrendered his
soul to Him to Whom he had dedicated all his thoughts and affections. Gerard
died in the year 1342 at the age of seventy-five. His body rests in the Church
of St Francis at Palermo.
The Sicilian people
revered Cagnoli as a saint after his death and the fame of his holiness and
miracles, spread throughout Italian regions, as far north as Liguria.
Pope Pius X ratified the
veneration paid to Blessed Gerard Cagnoli from time immemorial, placing his
name among the Blessed of the Church.
Prayer of the Church:
Grant, we beseech Thee, O Almighty God,
that spurred on to a better life
by the example of Blessed Gerard, Thy Confessor,
we may be led to imitate the life of him
whose festival we commemorate.
Through the same Christ our Lord,
Who livest and reignest with Thee
and the Holy Ghost, forever and ever..
Amen.
*St Louise of Toulouse:
Author: AnaStpaul
Passionate Catholic.
Being a Catholic is a way of life - a love affair "Religion must be like
the air we breathe..."- St John Bosco Prayer is what the world needs
combined with the example of our lives which testify to the Light of Christ.
This site, which is now using the Traditional Calendar, will mainly concentrate
on Daily Prayers, Novenas and the Memorials and Feast Days of our friends in
Heaven, the Saints who went before us and the great blessings the Church
provides in our Catholic Monthly Devotions. This Site is placed under the
Patronage of my many favourite Saints and especially, St Paul. "For the
Saints are sent to us by God as so many sermons. We do not use them, it is they
who move us and lead us, to where we had not expected to go.” Charles Cardinal
Journet (1891-1975) This site adheres to the Catholic Church and all her
teachings. PLEASE ADVISE ME OF ANY GLARING TYPOS etc - In June 2021 I lost 95%
sight in my left eye and sometimes miss errors. Thank you and I pray all those
who visit here will be abundantly blessed. Pax et bonum! VIEW ALL POSTS
Beato Gerardo Cagnoli Francescano
Valenza, Alessandria,
1267 - Palermo, 29 dicembre 1342
Nato a Valenza Po, in
Piemonte, verso il 1267, dopo la morte della madre, avvenuta nel 1290 (il padre
era già morto), Gerardo Cagnoli abbandonò il mondo e visse da pellegrino,
mendicando il pane e visitando i santuari. Fu a Roma, a Napoli, a Catania e forse
ad Erice (Trapani); nel 1307, colpito dalla fama di santità del francescano
Ludovico d'Angiò, vescovo di Tolosa, entrò nell'Ordine dei Minori a Randazzo in
Sicilia, dove fece il noviziato e visse per qualche tempo. Dopo avere operato
miracoli e edificato quanti lo conobbero con l'esempio, morì a Palermo il 29
dicembre 1342. Secondo Lemmens, il beato sarebbe stato inserito in un catalogo
di francescani illustri per santità di vita redatto verso il 1335, cioè mentre
egli era ancora vivo. Il suo culto, diffusosi rapidamente in Sicilia, in
Toscana, nelle Marche, in Liguria, in Corsica, a Maiorca e altrove, fu
confermato il 13 maggio 1908. Il corpo si venera a Palermo, nella basilica di
San Francesco. (Avvenire)
Martirologio
Romano: A Palermo, beato Gerardo Cagnoli, religioso dell’Ordine dei
Minori, che in precedenza aveva condotto a lungo vita eremitica.
Il Beato Gerardo, sebbene
sepolto e venerato a Palermo, non era siciliano. Egli nacque a Valenza
ridente cittadina della Lombardia, probabilmente nel 1267. La famiglia
profondamente cristiana era anche agiata. I genitori si interessarono della
educazione umana e religiosa del figlio che trascorse la prima puerizia nel
sereno affetto della vita familiare. Tuttavia, nella formazione della sua
personalità influirono in modo determinante le situazioni dolorose che si
abbatterono sulla sua casa.
Appena decenne Gerardo
perdette improvvisamente il padre, unico sostegno della famiglia. La madre
subito dopo, con il cuore ancora pieno di dolore per la perdita del marito, fu
colpita da una grave forma di tubercolosi polmonare che la costrinse a stare
sempre a letto del tutto inabile. Così il piccolo Gerardo venne a trovarsi
nella necessità di guidare la casa e accudire la madre tormentata dalla
sofferenza.
Circostanze così tristi e
responsabilità così pesanti avrebbero scoraggiato gente ben più matura. Gerardo
sente dolore per la morte del padre, è consapevole della situazione della
madre, ma non si lascia vincere dall’angoscia, accetta con piena rassegnazione
il progetto di Dio. È risaputo che la scuola della sofferenza e del dolore fa
maturare l’uomo, ne tempera l’indole e lo rende comprensivo e aperto ai bisogni
del prossimo. Gerardo fu fedele alunno di questa scuola e ne visse i principi
con eroico impegno.
Divenne adulto per le
responsabilità che incombevano sulla sua persona e si consacrò all’esercizio
della carità nel generoso servizio alla madre ammalata mettendo da parte le
esigenze e le voglie proprie delle età giovanile.
Nel lungo decorso della
malattia della madre il giovane Gerardo incomincia a scorgere sempre più
chiaramente la chiamata alla vita consacrata. Perciò nel piccolo ambito delle
pareti domestiche matura il proposito di non cedere alle lusinghe del modo,
trasforma la casa nel primo eremo della sua esperienza religiosa e si abbandona
in fecondo silenzio a profonda preghiera. Nella preghiera sincera e affettuosa
scopre la presenza di Dio che reca conforto al suo cuore nella fatica
quotidiana, lo conferma nel suo proposito e lo incoraggia a perseverare.
In questo clima
spirituale si coniugano le sofferenze della madre con i sacrifici del figlio
che, associate alla Passione di Cristo, si trasformano in mezzo di comune
santificazione. Dopo tredici anni di atroci sofferenze, sopportate con cristiana
rassegnazione, appena quarantenne la madre ritorna a Dio sostenuta dalla
premurosa assistenza del figlio. Gerardo, dopo avere adempiuto i doveri della
pietà filiale, si sente libero da ogni vincolo e comincia a pensare come
attuare il progetto di donarsi totalmente a Dio, tante volte meditato durante
la malattia della madre.
Dopo essere vissuto lungo
tempo nella sua casa, trasformata in eremo, si sente attratto dalla vita di
solitudine: vuole scoprire il senso profondo della contemplazione, verso la quale
si sentiva chiamato da Dio. Per attuare tale vocazione non sceglie un monastero
in cui strutturalmente avrebbe potuto trovare come appagare l’anelito interiore
e altri che già praticavano l’impegno contemplativo lontani dal mondo:
preferisce la vita eremitica priva di strutture e norme che inserisce nella
varietà di un lungo continuo pellegrinaggio.
Così all’età di ventitre
anni Gerardo dopo avere distribuito ai poveri quanto possedeva, ad imitazione
dei santi anacoreti abbandona per sempre la città natale e intraprende un
pellegrinaggio attraverso tutta l’Italia sino ai lontani lidi della Sicilia.
Alla vita di
pellegrinaggio associa quella dell’eremita per l’innata esigenza di contemplare
Dio in assoluta solitudine. Nei secoli XIII e XIV il pellegrinaggio era
largamente praticato. Gruppi e singoli fedeli si muovevano dai loro paesi,
spinti non da curiosità o ragioni culturali e turistiche, ma da valori
esclusivamente religiosi. Visitavano santuari o luoghi cari alla pietà popolare
per incrementare la fede alla luce degli esempi dei santi. Il percorso del
pellegrino era scandito da continua preghiera. Anche le località della Terra
Santa contese e difese dai Crociati, erano diventate meta agognata di numerosi
fedeli disposti ad affrontare pericoli di ogni genere pur di visitare i luoghi
santificati dalla presenza fisica di Cristo.
Gerardo si muove con
questo spirito non avendo un preciso programma da attuare o mete fisse da
conseguire. È spinto soltanto dal desiderio di separasi dal mondo per vivere con
Dio. Proprio in questo atteggiamento, che comporta l’esigenza di cambiare
continuamente dimora, sembra che il giovane pellegrino-eremita fosse preso da
quello stato d’animo che il pensiero moderno definisce “inquetitudine
spirituale” fenomeno che non proviene da dubbio o incertezza, ma dalla volontà
di dedicarsi unicamente a Dio. D’altra parte presso il monachesimo “la
teologia dell’inquietitudine” era fondata sul primato del silenzio e della
preghiera contemplativa.
Il pellegrinaggio di
Gerardo era interrotto da frequenti soste più o meno lunghe che gli
consentivano di ritirarsi in qualche grotta sperduta o altro luogo solitario
per dedicarsi a più intima preghiera.
Proprio allora le regioni
dell’Italia erano popolate da numerosi eremi o romitori dove conducevano vita
solitaria singoli individui o piccoli gruppi, spesso aderenti a movimenti
pauperistici, i quali fuggivano il consorzio umano per servire esclusivamente Dio.
Anche tra i Frati Minori, l’Ordine fondato da Francesco d’Assisi, questo
fenomeno era molto diffuso. Alcuni preferivano alla vita attiva che conduceva
la comunità nei conventi quella degli eremi che privilegiava la solitudine e la
contemplazione. Forse Gerardo nel suo peregrinare si sarà imbattuto in qualcuno
di questi eremiti che lo avrà informato della Spiritualità del movimento
francescano infondendogli il desiderio di condividere l’esperienza del
poverello d’Assisi, che realizzerà in seguito.
Prima tappa del
pellegrinaggio di Gerardo fu Roma. La Città Eterna, anche quando si trovava in
precarie situazioni politiche, esercitava un fascino particolare e costituiva
il maggior punto di attrazione come centro della Cristianità e sede del papato.
In essa riscuotevano grande venerazione i sepolcri degli apostoli Pietro e
Paolo e le numerose reliquie conservate nelle varie basiliche e chiese. Il
pellegrino che visitava la città non poteva esimersi di accostarsi con
devozione a questi luoghi che documentavano il fervore del primo Cristianesimo
e confermavano nella fede testimoniata dal sangue dei martiri. Gerardo si fermò
a Roma diversi anni quasi a volere saziare la fame di sacro che scaturiva da
quelle vestigia che dopo tanti secoli parlavano ancora la cuore di quanti si
accostavano ad essi. Con questo spirito devoto avrà visitato, in una sosta così
lunga, i luoghi sacri più sconosciuti, trovando ospitalità in qualche ospizio,
nella foresteria di un monastero o convento o in aperta campagna. A Roma Gerardo
avrà incontrato numerosi altri pellegrini ma non potè assistere allo spettacolo
che costituisce l’apoteosi del pellegrinaggio medievale che si verificherà
qualche anno dopo la sua partenza con l’indizione del primo Giubileo da parte
di Bonifacio VIII. In questa circostanza la città sarà invasa da centinaia di
migliaia di pellegrini provenienti da tutta l’Europa per lucrare le indulgenze.
Spinto dalla ricerca di
nuovi luoghi solitari Gerardo lascia Roma e si dirige verso Napoli. Dopo
qualche tempo la ricerca si sposta verso la Sicilia, terra aperta ad ogni
esperienza religiosa. Nell’isola che per diversi secoli subì l’influsso delle
istituzioni religiose del cristianesimo orientale, esisteva una lunga
tradizione favorevole alla vita eremitica, tanto favorita dal monachesimo
basiliano. Gerardo era certo di trovare in questa terra un luogo dove appagare
la sua esigenza di solitudine. In un primo tempo si stabilì nel territorio di
Trapani nei pressi del monte San Giuliano (Erice). Dopo quattro anni, forse perché
l’ambiente aveva perduto il clima di silenzio, si trasferì nel territorio di
Catania alle falde dell’Etna, che sarà l’ultima tappa di un lungo
pellegrinaggio durato oltre diciassette anni.
Negli ultimi anni
dell’esperienza eremitica siciliana Gerardo venne a conoscenza della vita di
san Ludovico d’Angiò, che aveva chiuso l’esperienza terrena nel
1297. Principe ereditario del Regno di Napoli, contro il volere del re suo
padre aveva rinunciato al trono per abbracciare lo stato religioso. Promosso vescovo
di Tolosa in Francia accetta a condizione di emettere prima la professione
religiosa nell’Ordine francescano nello spirito del quale era stato educato e
che segretamente aveva abbracciato. Di questo santo giovane si decantavano le
virtù praticate in modo eroico nel fasto del palazzo reale. In modo
particolare si sottolineava l’amore per la povertà vissuta e concretamente
praticata nell’uso delle cose, l’umiltà sincera negli atteggiamenti e la pietà
sentita. Queste e altre testimonianze raccolte e rese pubbliche per l’inizio
della causa di canonizzazione, impressionarono positivamente il mondo
cristiano. Influirono specialmente su l’eremita Gerardo il quale subì una crisi
profonda che lo indusse ad un radicale cambiamento di vita. Infatti il fascino
che emana la santità di Ludovico e il desiderio di imitarne le virtù indussero
lui già quarantenne ad abbandonare la vita eremitica e abbracciare quella
cenobitica tra i figli di San Francesco. Così dall’amato eremo sperduto tra le
boscose contrade del catanese passa al convento francescano di Randazzo. La
decisione di cambiare sistema di vita fu per Gerardo un autentico atto di
coraggio. La vita eremitica che per tanto tempo aveva condotto, si basava sulla
libertà dell’individuo: ogni attività dipendeva dalla discrezione dell’eremita
che si poteva dedicare al lavoro, alla preghiera o alla meditazione a suo
piacimento. Al contrario la vita del convento è scandita da norme ben precise
che limitano l’attività del singolo e lo sottopongono alla volontà di un
superiore. Gerardo che anelava servire Dio ad imitazione di San Ludovico si
inserisce nel nuovo contesto religioso ben lieto di rinunziare alla propria
libertà e professare l’ubbidienza.
Nella vita del Convento
continua ad alimentare la tensione spirituale che aveva sperimentato nell’eremo
e la armonizza con i compiti quotidiani della vita comunitaria che è chiamato a
svolgere. Nei luoghi dove è portato dall’ubbidienza pur esercitando l’ufficio
di questuante o portinaio che comportavano un continuo rapporto con la gente,
conserva il raccoglimento, necessario alla crescita della vita interiore.
Sull’esempio di San Francesco nella preghiera usa aspirazione semplici che
scaturiscono dal cuore e realizzano un incontro affettivo e dialogico con Dio.
Perciò si può affermare che Fr. Gerardo era continuamente assorto in Dio e la
sua mente immersa nella realtà dello spirito. Rendeva partecipi di questa
ricchezza spirituale i Frati che condividevano con lui la vita conventuale.
Semplici come la preghiera erano la devozione che praticava. Consapevole che la
spiritualità francescana si fonda sul trinomio culla, croce, Eucaristia, con
corollario mariano, adora profondamente il mistero dell’umanità del Cristo. Nei
lunghi anni trascorsi nell’eremo aveva avuto come libro di meditazione la nuda
croce. Perciò nutriva intenso amore alla Passione di Cristo, si soffermava a
meditare i dolori del Signore ai quali associava quelli della Vergine
Santissima.
Non meno intensa era la
devozione verso l’Eucaristia che esprimeva nella raccolta partecipazione alla
Santa Messa quotidiana e alla cura del culto liturgico. La sua preghiera si
prolungava per ore nel silenzio della notte dinanzi al tabernacolo in estatica
adorazione del Santissimo Sacramento. Tenero amore nutriva per la Madre di Dio
che tante volte lo premiò con particolari apparizioni. A queste aggiungeva la
personale devozione verso S. Ludovico d’Angiò suo celeste patrono e modello,
elevato all’onore dell’altare nel 1317 con suo grande giubilo. All’unione
con Dio seppe aggiungere l’esercizio eroico delle virtù.
In Fr. Gerardo rifulse
una sincera umiltà e convinta minorità. Si professava e realmente voleva
essere un frate minore secondo lo spirito di San Francesco. Come fratello
religioso si dedicava ai lavori comunitari con sincero servizio non vantando
privilegi o pretese. Era molto riservato e non amava essere stimato o
considerato dagli uomini e cercava di nascondere i doni sopranaturali di cui
era stato arricchito da Dio. Fu ammirato per la povertà e austerità di vita.
Prima di intraprendere la vita di pellegrino aveva distribuito ai poveri quanto
possedeva per rendersi povero. Nel peregrinare e nell’eremo aveva condotto una
vita povera, priva delle comodità essenziali. Sorretto da questo spirito
in convento conduceva uno stile di vita umile lieto di abitare una cella
spoglia e usare un vestiario vile e rattoppato. La sua austerità riluceva nelle
continue penitenze liberamente scelte, tra cui l’uso del cilicio (foto a
sinistra), e la pratica quotidiana di sacrifici e rinunzie, e in una severa
astinenza.
La santità di vita di Fr.
Gerardo fu oggetto di ammirazione per quanti si accostavano e ricorrevano a lui
o frequentavano l’ambiente conventuale. Il convento di San Francesco di
Palermo, sua dimora per quasi 35 anni, fu il teatro dove a maggiormente operato
e lasciato le più significative testimonianze. D’altra parte Dio stesso ha
voluto esaltare la santità del suo servo fedele con il dono dei miracoli e
della profezia. Il primo miracolo che viene ricordato fu operato a Randazzo
mentre trascorreva l’anno di noviziato. In seguito la serie dei prodigi
ottenuti per sua intercessione durante la vita divenne sempre più numerosa
producendo una vastissima risonanza. Ebbe in grado eminente il carisma delle
guarigioni da malattie fisiche, febbri maligne, piaghe, ferite e mali
incurabili di ogni genere. I fedeli da lui beneficati espressero nei suoi
riguardi attestati di sincera stima e venerazione.
I miracoli si
moltiplicarono subito dopo la morte di Fr. Gerardo avvenuta nel 1342.
Allora il suo sepolcro divenne meta di continuo pellegrinaggio da quanti
erano afflitti da mali spirituali, tentazioni, dolori fisici, difficoltà di
parto e speravano guarigioni e conforto per la sua intercessione.
Tanti miracoli
contribuirono ad allargare la conoscenza della santità di vita di Gerardo, non
solo in Palermo ma anche in altre regioni d’Italia e in Valenza sua patria. In
virtù di questi prodigi subito dopo la morte fu riconosciuto e venerato come
santo dal popolo. Questa voce secondo il procedimento canonico del tempo, ben
presto fu confermata dall’Autorità Ecclesiastica che gli conferì il titolo di
“beato”. Con l’introduzione di nuove e più rigide norme nella conduzione
della causa dei Santi, il processo canonico di Fr. Gerardo fu più volte ripreso.
Sempre trasferito e, per
diversissime contingenze storiche, mai concluso. Solo all’inizio del secolo
scorso su istanza dei Frati Minori Conventuali, fu riesaminato dalla Sacra
Congregazione dei Riti, la quale si espresse positivamente. Il 13 maggio 1908
il Papa S. Pio X emanò il decreto che riconosceva e approvava il culto a lui
tributato “ab immemorabili” conservandogli il titolo di “beato” riconosciutogli
dalla tradizione.
Il primo centenario di
questo evento è stato commemorato dai Frati Minori Conventuali di Sicilia nel
giorno dell’annuale Festa della Provincia, alla quale ha partecipato la
totalità dei religiosi. In questa circostanza è emerso il voto di riprendere
ancora una volta il processo canonico perché il nostro Beato venga iscritto nel
catalogo dei Santi. Per realizzare questo desiderio è necessario che la
figura di Fr. Gerardo sia maggiormente conosciuta e il culto più curato.
Per prima cosa dovrebbe
essere spostata, almeno nei luoghi dove è maggiormente noto, la data della
memoria liturgica, stabilita per il 5 gennaio vigilia della solennità
dell’Epifania. Ormai è diventata prassi comune celebrare la messa
principale di una comunità nelle ore pomeridiane. L’Epifania, che gode della
messa prefestiva, assorbe sistematicamente la memoria del Beato Gerardo con
grave detrimento per il suo culto. Si dovrebbe scegliere una data diversa fuori
del periodo forte natalizio, in cui la figura di questo grande esponente della
santità francescana, potrebbe essere maggiormente attenzionata. Sarebbe poi
necessario approfondire ed evidenziare la validità del messaggio che un santo
frate laico, vissuto a cavallo XIII e XIV, può dare alla società del nostro
tempo.
Oggi spesso si criticano
“i malesseri del mondo del benessere” puntualizzando il voto di una umanità inquieta
e incerta con forte tendenza al nichilismo, incapace di discernere i principi
idonei ad una trasformazione positiva. Il Beato Gerardo con la testimonianza
della vita può dettare suggerimenti utili per un cambiamento salutare. Egli,
che sperimentò come cercare e trovare Dio in una società eclettica e
contraddittoria, può insegnare agli uomini del nostro tempo che per riscoprire
i veri valori e acquistare nuove certezze che infondano fiducia, bisogna
rientrare in se stessi e ritornare al silenzio interiore, unico mezzo per
superare la superficialità e la distrazione che impediscono di conoscere i
problemi per risolverli. Solo in questo modo è possibile risvegliare la
coscienza umana e indurla a combattere responsabilmente per non soccombere ai
“malesseri del tempo del benessere” nella certezza di potere vincere.
Autore: Fr. Giuseppe
Benvenuto
Fonte : Ardori
Serafici
SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/83325
BEATO GERARDO CAGNOLI
Gerardo Cagnoli nacque a
Valenza Po in provicnia di Alessandria nell’anno 1268 da nobili e ricchi
genitori di cui però non si conoscono i nomi. Entrambi i genitori si fecero
dovere di avviarlo la madre alla pietà cristiana, il padre all’educazione del
cuore e dell’intelletto affidandolo ad onorati e dotti precettori. Dopo la
morte del padre, avvenuta quando il beato aveva dieci anni, assistette la
madre, malata di tisi. Alla morte di questa (circa 1280) abbracciò lo stato
penitenziale e fu pellegrino a Roma e a Napoli, passando quindi in Sicilia,
dove si fermò stabilendosi o sulle falde dell'Etna o presso Erice (le fonti non
sono precise al riguardo). Grande ammiratore e devoto di s. Ludovico d'Angiò,
l'austero vescovo di Tolosa, nello stesso anno in cui si iniziava il processo
della sua canonizzazione, nel 1307, entrò nell'Ordine di S. Francesco, di cui
vestì l'abito come converso.
Fu assegnato, in un primo
tempo, al convento di Randazzo (presso Catania), ma in seguito, essendosi
diffusa la fama dei miracoli che vi aveva compiuto, venne trasferito -
ignoriamo in quale anno - al convento di Palermo, dove gli furono affidate le
incombenze di portinaio, e dove visse per trentacinque anni, sino alla morte,
conducendo una vita di dura penitenza e di preghiera secondo gli ideali di
stretta povertà evangelica e di aspra mortificazione, di ritorno afia purezza
originaria della regola francescana caratteristici della corrente rigorista,
che erano stati vissuti e predicati dallo stesso s. Ludovico d'Angiò.
Godeva, già allora, fama di taumaturgo e di santo, e si diceva che fosse dotato
di spirito profetico, tanto che il convento francescano di Palermo divenne ben
presto meta di pellegrini che venivano non solo dalla Sicilia tutta, ma anche
dalle diverse regioni dell'Italia, in particolare dalla Toscana e da Pisa, per
chiedere al pio frate conforto e consolazione. I sovrani aragonesi, assai
legati ad ambienti vicini alla setta degli spirituali, erano in rapporti di
devota amicizia con lui, cui spesso ricorsero per consiglio e incoraggiamento.
Ci viene riferito dalle fonti che guarì miracolosamente Enrico degli Abati,
quando questi era giustiziere del Regno (1329-1330); che profetizzò ad un altro
giustiziere del Regno, Pietro d'Antiochia, allora gravemente ammalato, la prossima
guarigione, mentre predisse a Guglielmo Rainiondo Moncada che sarebbe rientrato
in possesso del castello presso Augusta, di cui era stato privato nel corso di
guerre intestine: fatti tutti che non mancarono di avverarsi. Particolare
rilievo viene dato nelle biografie alle predizioni relative alla liberazione di
Termini Imerese, assediata dagli armati di Roberto d'Angiò (1338), e alla
nascita del primogenito di Pietro II d'Aragona e di Elisabetta di Carinzia (al
neonato il pio frate raccomandò venisse imposto - in segno di devozione per il
santo vescovo di Tolosa - il nome di Ludovico).
Gerardo morì, nel convento di S. Francesco in Palermo, il 29 dicembre 1342.
La spiritualità del beato sembra dominata soprattutto da un'istanza
pauperistica e dagli ideali di mortificazione, di penitenza e di preghiera che
- come del resto le forme devozionali da lui seguite - si rifanno direttamente
alla vita e alla predicazione di s. Francesco e, in modo particolare, a quelle
di s. Ludovico d'Angiò. La sua devozione per il santo principe angioino,
bandiera, specie nell'Italia meridionale, del francescanesimo spirituale; il
favore che verso di lui mostrarono i sovrani aragonesi, accusati dal pontefice
di appoggiare gruppi fraticelleschi; le profezie che pronunziò - stando alle
fonti principali per la sua vita - sulla Chiesa, rivelandole solo sotto il
sigillo di segretezza, possono far pensare ad un orientamento di rigidità
"spirituale" all'interno dell'Ordine o possono, forse, meglio
spiegare la diffusione tanto rapida e ampia del suo culto. Se già nel 1335
(circa sette anni prima della sua morte) il suo nome appariva nel Catalogus
Friburgensis dei santi dell'Ordine francescano, si comprenderà bene come,
subito dopo la sua morte, la devozione verso di lui si estendesse in tutta
Italia. Nel 1347 infatti il suo culto era già diffuso, oltre che in Sicilia e
nella Toscana, anche nelle Marche, in Liguria, in Corsica e nell'isola di
Maiorca. è interessante notare come la devozione per il santo frate si
diffondesse in particolare tra gruppi che facevano propria un'esperienza di
tipo penitenziale, come nelle compagnie di disciplinati a Siena e Grosseto
(1497), a Termini Imerese presso Palermo (1460), a Valenza. Un francescano
pisano, Bartolomeo Albizi, fu in Toscana tra i più solleciti e vivi diffusori
del culto del beato: a lui si debbono sia la Legenda sancti Gerardi sia il
Tractatus de miraculis, che rappresentano le fonti più particolareggiate e più
autorevoli - la prima sulla vita, la seconda sul culto del Cagnoli. Fu l'Albizi
che nel 1346 organizzò i festeggiamenti per la traslazione a Pisa di una
reliquia del beato (5 luglio); e già tra il 1344 e il 1345 aveva commissionato
a Taddeo Gaddi un affresco che illustrasse alcuni episodi della vita del beato
nella chiesa del convento francescano di Pisa.
Il processo di canonizzazione fu aperto solo nel 1622. Se ne fece promotore
presso il pontefice Gregorio XV Vincenzo Gagliardo da Palermo dei minori
conventuali. Il processo, interrotto nel 1630, fu ripreso due secoli e mezzo
dopo, il 18 giugno 1888, a Palermo e ivi si concluse il 31 maggio 1889. Ripreso
nel 1905, il 31 maggio 1908 Pio X riconobbe come beato il C., e ne fissò la
festa al 29 dicembre.
SOURCE : https://www.assisiofm.it/beato-gerardo-cagnoli-1324-1.html
CAGNOLI,
Gerardo, beato
Dizionario
Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
CAGNOLI,
Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara
Gennaro
Nacque
a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per
primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia di Valenza
(Raphaelis Volaterrani Commentarium urbanorum… octo et triginta
libri, Basileae 1530, II, l. XXI, p. 242r); ma si tratta di
un'affermazione di dubbia attendibilità. Ancora più discutibile appare,
comunque, l'attribuzione del beato alla nobile famiglia pisana degli Agliata,
attribuzione che si fonda sulla tarda iscrizione secentesca incisa sul
reliquiario d'argento conservato nella chiesa primaziale di Pisa.
Dopo
la morte del padre, avvenuta quando il beato aveva dieci anni, il C. assistette
la madre, malata di tisi. Alla morte di questa (circa 1280) abbracciò lo stato
penitenziale e fu pellegrino a Roma e a Napoli, passando quindi in Sicilia,
dove si fermò stabilendosi o sulle falde dell'Etna o presso Erice (le fonti non
sono precise al riguardo). Grande ammiratore e devoto di s. Ludovico d'Angiò,
l'austero vescovo di Tolosa, nello stesso anno in cui si iniziava il processo
della sua canonizzazione, nel 1307, il C. entrò nell'Ordine di S. Francesco, di
cui vestì l'abito come converso. Fu assegnato, in un primo tempo, al convento
di Randazzo (presso Catania), ma in seguito, essendosi diffusa la fama dei
miracoli che vi aveva compiuto, venne trasferito - ignoriamo in quale anno - al
convento di Palermo, dove gli furono affidate le incombenze di portinaio, e
dove visse per trentacinque anni, sino alla morte, conducendo una vita di dura
penitenza e di preghiera secondo gli ideali di stretta povertà evangelica e di
aspra mortificazione, di ritorno afia purezza originaria della regola
francescana caratteristici della corrente rigorista, che erano stati vissuti e
predicati dallo stesso s. Ludovico d'Angiò.
Godeva,
già allora, fama di taumaturgo e di santo, e si diceva che fosse dotato di
spirito profetico, tanto che il convento francescano di Palermo divenne ben
presto meta di pellegrini che venivano non solo dalla Sicilia tutta, ma anche
dalle diverse regioni dell'Italia, in particolare dalla Toscana e da Pisa, per
chiedere al pio frate conforto e consolazione. I sovrani aragonesi, assai
legati ad ambienti vicini alla setta degli spirituali, erano in rapporti di
devota amicizia con il C., cui spesso ricorsero per consiglio e
incoraggiamento. Ci viene riferito dalle fonti che guarì miracolosamente Enrico
degli Abati, quando questi era giustiziere del Regno (1329-1330);che profetizzò
ad un altro giustiziere del Regno, Pietro d'Antiochia, allora gravemente
ammalato, la prossima guarigione, mentre predisse a Guglielmo Rainiondo Moncada
che sarebbe rientrato in possesso del castello presso Augusta, di cui era stato
privato nel corso di guerre intestine: fatti tutti che non mancarono di
avverarsi. Particolare rilievo viene dato nelle biografie del C. alle
predizioni relative alla liberazione di Termini Imerese, assediata dagli armati
di Roberto d'Angiò (1338), e alla nascita del primogenito di Pietro II
d'Aragona e di Elisabetta di Carinzia (al neonato il pio frate raccomandò
venisse imposto - in segno di devozione per il santo vescovo di Tolosa - il
nome di Ludovico).
Il
C. morì, nel convento di S. Francesco in Palermo, il 29 dic. 1342.
La
spiritualità del C. sembra dominata soprattutto da un'istanza pauperistica e
dagli ideali di mortificazione, di penitenza e di preghiera che - come del
resto le forme devozionali da lui seguite - si rifanno direttamente alla vita e
alla predicazione di s. Francesco e, in modo particolare, a quelle di s.
Ludovico d'Angiò. La sua devozione per il santo principe angioino, bandiera,
specie nell'Italia meridionale, del francescanesimo spirituale; il favore che
verso di lui mostrarono i sovrani aragonesi, accusati dal pontefice di
appoggiare gruppi fraticelleschi; le profezie che il C. pronunziò - stando alle
fonti principali per la sua vita - sulla Chiesa, rivelandole solo sotto il
sigillo di segretezza, possono far pensare ad un orientamento di rigidità
"spirituale" all'interno dell'Ordine o possono, forse, meglio
spiegare la diffusione tanto rapida e ampia del suo culto. Se già nel
1335(circa sette anni prima della sua morte) il nome del C. appariva nel Catalogus
Friburgensis dei santi dell'Ordine francescano, si comprenderà bene come,
subito dopo la sua morte, la devozione verso di lui si estendesse in tutta
Italia. Nel 1347infatti il suo culto era già diffuso, oltre che in Sicilia e
nella Toscana, anche nelle Marche, in Liguria, in Corsica e nell'isola di
Maiorca. è interessante notare come la devozione per il santo frate si
diffondesse in particolare tra gruppi che facevano propria un'esperienza di
tipo penitenziale, come nelle compagnie di disciplinati a Siena e Grosseto
(1497), a Termini Imerese presso Palermo (1460), a Valenza. Un francescano
pisano, Bartolomeo Albizi, fu in Toscana tra i più solleciti e vivi diffusori
del culto del C.: a lui si debbono sia la Legenda sancti Gerardi sia
il Tractatus de miraculis, che rappresentano le fonti più
particolareggiate e più autorevoli - la prima sulla vita, la seconda sul culto
del Cagnoli. Fu l'Albizi che nel 1346organizzò i festeggiamenti per la
traslazione a Pisa di una reliquia del C. (5luglio); e già tra il 1344 e il
1345aveva commissionato a Taddeo Gaddi un affresco che illustrasse alcuni
episodi della vita del beato nella chiesa del convento francescano di Pisa.
Il
processo di canonizzazione del C. fu aperto solo nel 1622, se non si
intende considerare attendibile un accenno del Pirri (cfr. Rotolo, 1957)che lo
vuole invece iniziato dalla stessa sede arcivescovile di Palermo subito dopo la
morte. Se ne fece promotore presso il pontefice Gregorio XV Vincenzo Gagliardo
da Palermo dei minori conventuali. Il processo, interrotto nel 1630, fu ripreso
due secoli e mezzo dopo, il 18 giugno 1888, a Palermo e ivi si concluse il 31
maggio 1889. Ripreso nel 1905, il 31 maggio 1908 Pio X riconobbe come beato il
C., e ne fissò la festa al 29 dicembre.
Fonti
e Bibl.: Chronica XXIV generalium Ordinis Minorum, in Analecta
franciscana, III(1897), pp. 489-497; Bartholomaeus de Pisa, De
conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, ibid., IV(1906),
pp. 297-301, 532; Marianus de Florentia, Compendium chronicarum ordinis
fratrum minorum, in Arch. franc. hist., III(1910), p.
300; Catalogus Friburgensis sanctorum Fratrum Minorum, a cura di F.
Delorme, in Arch. francisc. histor., IV(1911), pp. 550-551;
F. Rotolo, La leggenda del b. G. C. O. Min. di
fra Bartolomeo Albizi, O. Min. (†1351), in Miscell. francisc., LVII
(1957), pp. 367-446, ove a pp. 382-384 si dà notizia delle varie biografie, per
lo più agiografiche, del beato; Id., Il trattato dei miracoli del b. G. C. O. Min. (1267-1342)di
fra Bartolomeo Albizi (1351), ibid., LXVI(1966), pp. 128-192; L.
Lemmens, Catalogus Sanctorum Fratrum Minorum, Romae 1903, pp. 22, 42;
L. Wadding, Annales Ordinis Fratrum Minorum, VII, Ad Claras
Aquas 1932, pp. 354-361; G. Abate, Inni e sequenze francesc., in Miscell. francisc., XXXVIII(1938),
pp. 180-182; R. Toso d'Arezzo-A. Cardinali, in Bibliotheca Sanctorum, I, coll.
641-642.
©
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani -
Riproduzione riservata
SOURC :
https://www.treccani.it/enciclopedia/cagnoli-gerardo-beato_(Dizionario-Biografico)/
Den
salige Gerhard Cagnoli (~1267-1342)
Minnedag: 3.
januarDen salige Gerhard Cagnoli (it: Gerardo; lat: Gerardus) ble født
rundt 1267 i Valenza Po nær Pavia i regionen Lombardia i Nord-Italia. Han kom
fra en adelig familie. Hans far døde tidlig og han pleide sin mor til hun døde
i 1290. Deretter forlot han verden og levde som pilegrim mens han tigde mat og
besøkte helligdommer. Han besøkte Roma, Napoli, Catania og kanskje Erice
(Trapani). Han levde også som eremitt på vulkanen Etna på Sicilia. Inntil han
var førti år, vandret han rundt på Sicilia.
I
1307, slått av helligheten til den hellige fransiskaneren Ludvig d'Angiò,
biskop av Tolosa, sluttet han seg til fransiskanerordenen (Ordo Fratrum Minorum –
OFM) som legbror i Randazzo på Sicilia. Han hadde jobben som kokk. Han mottok
mange ekstraordinære guddommelige gaver, trolig på grunn av den barnlige
enkelhet han er kjent for, og mange mirakler tilskrives hans forbønn.
Han
døde den 29. desember 1342 i Palermo. Hans kult spredte seg raskt på Sicilia og
på Corsica, i Toscana, Marche, Liguria og på Mallorca. Hans relikvier befinner
seg i basilikaen San Francesco i Palermo. Han ble saligkåret den 12. mai 1908
ved at hans kult ble stadfestet av den hellige pave Pius X (1903-14).
Hans minnedag er 3. januar, men dødsdagen 29. desember, 2. januar og 30. og 1.
desember nevnes også.
Kilder:
Attwater/Cumming, Benedictines, Index99, KIR, Patron Saints SQPN,
santiebeati.it - Kompilasjon og oversettelse: p. Per Einar Odden -
Opprettet: 2001-10-11 20:41 - Sist oppdatert: 2006-07-06 11:33
SOURCE :
http://www.katolsk.no/biografier/historisk/gcagnoli
Gerardus van Cagnoli ofm.min.,
Palermo, Italië; kloosterling; † 1345.
Feest 2 januari &
1 & 29 december.
Geboren in 1267 te
Valenza bij Pavia en was van adellijke afkomst; werd na de dood van zijn moeder
(1290) kluizenaar op de flanken van de Etna op het eiland Sicilië, Italië; trad
na enige jaren (1307) in bij de minorieten (aftakking van de franciscanen) te
Palermo; deed er dienst als kok en ontving uit de hemel talrijke bijzondere
genadegaven: hij stond bij zijn leven al bekend als wonderdoener. Op 13 mei
1908 door paus Pius X zalig verklaard.
[101a»Gerard; 102»Gérard; 105»Gerard; 154»Gerard]
© A. van den Akker
s.j. / A.W. Gerritsen
SOURCE : https://heiligen-3s.nl/heiligen/01/02/01-02-1345-gerardus.php
https://www.therealpresence.org/eucharst/misc/Angels_Demons/ANGES_cagnoli.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=GqhPj1tWXGo&ab_channel=SensusFidelium
https://www.youtube.com/watch?v=iZ9uDznh4D8&ab_channel=RadioImmaculata
https://www.youtube.com/watch?v=QJw_uROtM4c&ab_channel=franciscanfriars
https://www.youtube.com/watch?v=AGQqnLpQZfg&ab_channel=FrDavidMaryEngo