Clement d'Osimo ou Clément de Sant’Elpidio - Basilique Sant’Agostino in Campo Marzio, Rome
Bienheureux Clément
d'Osimo
Supérieur général des
Ermites de Saint-Augustin (✝ 1291)
Prêtre de l’Ordre des
Ermites de Saint-Augustin, qui gouverna et développa efficacement l’Ordre.
Supérieur général de son Ordre il en rédigera les Constitutions qui furent
approuvées par Rome en 1287. Il meurt à Orvieto en Toscane. Son culte fut
approuvé en 1572.
Voir aussi: Quelques
autres Saints et quelques fêtes de l’Ordre des Augustins
À Orvieto en Toscane,
l’an 1291, le bienheureux Clément d’Osimo, prêtre de l’Ordre des Ermites de
Saint-Augustin, qui gouverna et développa efficacement l’Ordre et adapta avec
sagesse sa législation.
Martyrologe romain
SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/10808/Bienheureux-Clement-d-Osimo.html
Also
known as
Clemente
Profile
Priest.
Joined the Congregation of Hermits of Brettino, which in 1256 merged
with the Augustinian
Hermits. Chosen the Augustinian Provincial
Prior of the Marches of Ancona, Italy in 1269.
Chosen the third Augustinian Prior
General on Pentecost Sunday 1271,
and served till 1274,
visiting houses throughout Italy and France,
and participating in the Second Council of Lyons in 1274.
Unanimously chosen Augustinian Prior
General in 1284,
and served in that position the rest of his life. He worked tireless for years
with Blessed Augustine
of Tarano to revise the constitutions of the Order, implementing them
in 1290;
they stood for centuries before a new revision was needed. As a leader, he
insisted on proper observance of the Augustinian Rule,
and worked to found Augustinian houses
for women.
He encouraged his brother friars to
become educated,
improved the training of Augustinian novices,
founded five Augustinian schools,
and supported the creation of libraries.
He had a deep devotion to the Blessed Virgin
Mary, and passed some of that along to the tradition of the Augustinians. Miracle worker.
Born
1235 in Osimo or San
Elpidio (sources vary), Italy
8 April 1291 in Orvieto, Tuscany, Italy of
natural causes
buried at
the Augustinian house
in Orvieto;
by order of Pope Nicholas
IV, the burial was
delayed to allow all the flocks of mourners to pay their respects
some relics later
sent to Osimo, Italy
some relics later
sent to San
Elpidio, Italy
all relics gathered
and re-interred in
the Saint Augustine church in Rome, Italy in
the early 18th
century
re-interred in
the chapel in
the Augustinian General
Headquarters in Rome on 4 May 1970
1761 by Pope Clement
XIII (cultus
confirmation)
Additional
Information
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
other
sites in english
Augustinians,
Province of Saint Thomas of Villanova
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
fonti
in italiano
MLA
Citation
“Blessed Clement of
Osimo“. CatholicSaints.Info. 18 May 2022. Web. 26 December 2022.
<http://catholicsaints.info/blessed-clement-of-osimo/>
SOURCE : http://catholicsaints.info/blessed-clement-of-osimo/
Blessed Clement of Saint
Elpidio, OSA (AC)
Born in Osimo; died 1291;
cultus approved in 1572. Clement, the hermit friar of Saint Augustine, was
chosen general of the order in 1270. In that position, he drew up its
constitutions, where were approved in 1287. For this reason he is considered
the second founder of the Augustinians (Benedictines).
SOURCE : http://www.saintpatrickdc.org/ss/0408.shtml
Blessed Clement of Osimo
Blessed Clement of Osimo was a contemporary of St.
Nicholas of Tolentine and shared Saint Nicholas’ love of the poor.
Clement, called Osimo,
Italy, his birthplace, or called of Sant’ Elpidio, where he became an
Augustinian, was prior general of the Province of the Marches in 1269. It
is likely that he already belonged to the Congregation of Hermits of Brettino
when this group joined with several others to form the Grand Union in 1256.
This was the region of the Augustinian Orderwhich produced Saint Nicholas of
Tolentino.
On Pentecost Sunday,
1271, Clement was elected the Augustinian Order’s third prior general. During
his term of office he visited many houses of the Augustinian Order, not only in
Italy but also in France, and participated in the Second Council of Lyons in
1274. At the general chapter held that same year he resigned from office. In
1284, however, he was once again elected prior general and continued as such
until his death. It was at the chapter of 1284 that Clement was given the task
of overseeing a revision of the Augustinian Order’s Constitutions or book of
laws. In this task he relied on the assistance of Blessed
Augustine of Tarano, with whom his name has been associated with ever
since. The results of their combined efforts were the Constitutions of
Regensburg (Ratisborn), which guided the Augustinian Order in its legislation
until the Council of Trent.
Clement was a great
promoter of studies in the Augustinian Order, and did much to foster a spirit
of unity and universality among the still newly united congregations. He was
described by the Augustinian, Henry of Friemar, as “a man of admirable
clemency, piety, prudence, and holiness of life through whom God worked many
miracles in the chapter of Ratisbon, at which I was present.”
Clement died at Orvieto
on 8 April 1291. The fame of his sanctity and the extraordinary numbers of
people who came to pay their respects caused Pope Nicholas IV to order that his
body remain unburied for several weeks. Originally preserved in the church of
Saint Augustine in Rome at the beginning of the nineteenth century. On 4 May
1970 they were solemnly placed in the chapel of the Augustinian General Curia
in Rome.
The Augustinian Family
celebrates his feast on 19 May together with Blessed Augustine of Tarano.
Rotelle, John, Book
of Augustinian Saints, Augustinian Press 2000
SOURCE : https://saintscatholic.blogspot.com/2014/02/blessed-clement-of-osimo.html
Blessed Clement of Osimo
May 19
Clement (died 1291) was a
leader of the Augustinian Order known for his spirit of fraternal charity and
life of poverty. He was considered to be a holy man and a worker of miracles.
He was born around the
beginning of the 13th Century in the region of Marcas, Italy, probably in San
Elpidio.
As a young man, he
entered the Augustinians in Brettino. He was chosen Prior Provincial of the
Province of Marche of Ancona in 1269. He was twice selected as Prior General of
the Order, serving in that role from 1271 to 1274, when he resigned his office
and returned to a more quiet way of life. But he was again elected Prior
General in 1284, this time unanimously. He served in that office until his
death in 1291.
He, along with Blessed
Augustine of Tarano, helped revise the Regensburg Constitutions of the
Order (the basic law by which the Order is governed). He encouraged formal
studies on the part of the friars, and founded five schools where those studies
could be undertaken. He supported the establishment of libraries. He insisted
on proper observance of the Augustinian way of life. He promoted the foundation
of Augustinian houses for women.
Clement died April 8,
1291. He was first buried at the Augustinian house in Orvieto. Later his
remains were divided, with a portion remaining in Orvieto, and other portions
sent for burial in Osimo and in San Elpidio. In the early 18th Century, most of
his remains were gathered together and reburied at St. Augustine Church, Rome.
Since 1970 his remains are preserved at the General Headquarters of the Order
in Rome. Pope Clement XIII proclaimed him Blessed in 1759.
SOURCE : https://www.midwestaugustinians.org/bl-clement-of-osimo/
Clement of Osimo
Clement (c. 1235 - 1291),
is called Osimo, after his place of birth in Italy, or else called Clement
of Sant' Elpidio, after the place where he joined the Order of St Augustine.
He was in charge of the
Augustinian Province of the Marches of Ancona in 1269.
It is likely that he
already belonged to the Congregation
of Hermits of Brettino when this group joined with several others to
form the Augustinian Order at the Grand
Union in 1256.
This was the geographical
region of the Augustinian Order which produced Saint Nicholas
of Tolentino.
On Pentecost Sunday 1271,
Clement was elected the third
Prior_General of the Order of Sant Augustine.
During his term of office
he visited many houses of the Augustinian Order, not only in Italy but also in
France.
He participated in
the Second Council of Lyons in 1274, which gave the Order a
fear of suppression in the following decades. At the general
chapter held that same year he resigned from office.
In 1284, however, he was
once again
elected Prior_General and continued as such until his death in 1291.
This is the only case in medieval Augustinian history of anyone's being
re-elected as Prior General of the Order after spending an inverval out of
office.
It was at the chapter of
1284 that Clement was given the task of overseeing a revision of the
Augustinian Order's Constitutions, or book of laws.
In this task he relied on
the assistance of Blessed Augustine
of Tarano O.S.A., with whom his name has been associated ever since.
The results of their
combined efforts were the Constitutions
of Ratisbon, (a town now called Regensburg, Germany) which guided the
Augustinian Order in its legislation until the Council of Trent in 1545-1563.
Clement was a great
promoter of studies in the Augustinian Order, and did much to foster a spirit
of unity and universality among the still newly united congregations.
He paid attention to
the studium generale (international house for Augustinians taking
higher studies) in Paris, having
to establish rules for admission in response to an excess in the number of
applications that could then be accepted.
To alleviate this lack of
Augustinian space in Paris, he purchased the second site of the three locations
that the studium generale occupied in its five centuries of
existence. This site was inside the walls near the monastery of Saint
Victor.
He also was Prior General
who was in office when in 1272 land was donated for the first community of
Augustinians at San Gimignano, a site at Racciano about five kilometres away
from their second site atop the old city walls, where Augustinians
still live.
Clement wrote to the
Tuscan benefactor a letter of thanks, which still exists.
He was described thus
by Henry
of Friemar, a contemporary Augustinian who knew Clement personally:
"[Clement was] a man of admirable clemency, piety, prudence, and holiness
of life through whom God worked many miracles in the chapter of Ratisbon, at
which I was present."
He was noted for his
moderate style of exercising authority.
The author known simply
as the Anonymous
Augustinian (who was probably the Augustinian Prior of Santo
Spirito in Florence about the year 1336) claimed that Clement
undertook his travels by foot.
This meant that he walked
from Rome to Lyons and back in 1274, and from Rome to Ratisbon (Regensberg,
Germany) and back in 1290.
On both occasions en
route, he would have visited numerous Augustinian houses. When also including
shorter visits he undoubtedly made to Augustinian communities in many parts of
Italy, it is possible to state that Clement travelled more than any of the
other Augustinian Priors General in the Order's first hundred years.
Clement died at Orvieto
on 8th April 1291. The fame of his sanctity and the extraordinary numbers of
people who came to pay their respects caused Pope Nicholas IV to order that his
funeral be delayed for several weeks so that people could come and pay their
final respects.
About the death of
Clement of Osimo, Henry
of Friemar O.S.A. wrote, "As in life so at his death, which occurred
at Orvieto, and in the presence of the papal curia and all the cardinals, in
the time of Pope Nicholas IV, he became well known for his great miracles.
Because of the miracles,
he was not buried for many weeks by order of the pope, who declared that it
would be unworthy that a body of such a holy person should be covered by
earth."
"So large a
multitude came thronging to view the extraordinary body, and the press of the
people was so great that the government of Orvieto decided to demolish many
houses, in order to widen the street and give better access for the crowd that
sought to go to the house of the Augustinians."
"Although the
weather was very warm, the body gave forth no odour of corruption but rather a
sweet fragrance, as attested to by the lord cardinal Benedict, who had Clement
as his confessor and, out of devotion, paid many visits to the body. He later
became Pope Boniface VIII."
The cultus (the
formal process for declaration as a saint) of Clement of Osimo began at once.
In the seven and a half
centuries of the history of the Order of Saint Augustine, there is no other
example of a superior whose holy nature was proclaimed, as in the case of
Clement, in the official chapter records of the Order.
The members of the three general
chapters following Clement's death called him a "saint", and recalled
his memory as a legislator of the Order, particularly in his work with
the Constitutions of Ratisbon.
It is not possible to
explain why it was not until 1759 that the cultus of Clement was
officially conveyed by the Order to the Holy See, and approved in 1761.
The body of Blessed
Clement was moved to the Church
of Saint Augustine in Rome at the beginning of the nineteenth century,
and then on 4th May 1970 it was solemnly placed in the chapel (cappella) of
the Augustinian
General Curia in Rome.
The Augustinian family
celebrates his feast on 19th May, together with Blessed Augustine
of Tarano (a.k.a. Agostino Novello).
The lifespan and
location of Clement of Osimo much overlapped that of the first officially
declared saint of the Order of Saint Augustine, Nicholas
of Tolentino.
Most probably these two
Augustinians knew one another personally, for Clement was the provincial
superior of Nicholas from 1266 to 1271, and immediately after that was his
Prior General.
As Prior General Clement
had visited Augustinian houses as far afield as France, hence it is highly
probable that between 1272 and 1274 he visited his area of origin and former
ministry, the Province of the Marches of Ancona.
Clement died at Orvieto
in that area in 1291, and Nicholas fourteen years later at Tolentine in 1305.
SOURCE : https://web.archive.org/web/20160506230838/http://augnet.org/default.asp?ipageid=739&iparentid=738
Beato Clemente da Osimo Religioso
† Orvieto, 8 aprile 1291
Nacque a Osimo, (An)
all'inizio del sec. XIII. Eremita della congregazione eremitica di Brettino,
(PS) diverrà Agostiniano nel 1256. Provinciale della Provincia anconetana
(1269) e Priore Generale dell’Ordine agostiniano dal 1271 al 1290.Animatore
dell’Osservanza della vita religiosa, introdusse nell’Ordine la devozione alla
Madonna e fece scelte culturali per l’Ordine fondando Studi Generalizi nelle
principali città d’Europa. Il suo culto fu approvato da Clemente XIII.
Martirologio Romano: A
Orvieto in Umbria, beato Clemente da Osimo, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti
di Sant’Agostino, che resse e promosse con efficacia l’Ordine e ne riformò con
saggezza le leggi.
Del leader aveva tutte le
doti: prudenza e ponderazione, paterna benevolenza, sollecitudine, lavoro
instancabile. Così i biografi, soffermandosi su queste, hanno finito per
“dimenticare” altri particolari non irrilevanti della sua vita, come ad esempio
data e luogo di nascita. Di certo sappiamo soltanto che il beato Clemente
da Osimo è nato agli inizi del XIII secolo, ma sul dove ancora si discute tra
il paese di S, Elpidio (nei pressi di Ancona) invece che Osimo. Neppure ci
hanno tramandato la spiritualità dei primi anni e le sue esperienze, soltanto
lasciando intendere che sia stato eremita, ma certa ed inequivocabile è la data
del suo ingresso tra gli Agostiniani: il 1256. Qui arriva comunque con un
bagaglio non indifferente di cultura e spiritualità, se appena tredici anni
dopo viene eletto Provinciale della Provincia anconetana. La “carriera” di
Clemente all’interno del suo Ordine non si ferma però qui: nel 1271 viene
eletto Priore Generale e tale resta per un triennio, al termine del quale
ritorna alla vita ritirata che forse era un po’ la sua specifica vocazione; nel
1284 viene rieletto all’unanimità, confermato nel 1287 ed ancora nel 1290. Nel
primo mandato la personalità di Clemente non riesce ad esprimersi in pieno,
perché forse condizionata dalle personalità ecclesiastiche che lo circondano (e
specialmente del “cardinale-protettore” Riccardo Annibaldi), ma nei periodi
successivi riesce a lasciare un’impronta, al punto che gli storici sono
concordi nell’affermare che Clemente è indiscutibilmente il più grande tra i
priori generali degli inizi dell’Ordine. E non è un caso che a lui sia toccato
riformulare e promulgare le Costituzioni dell’Ordine, un’opera monumentale alla
quale egli si dedica instancabilmente insieme al confratello ed amico Agostino
Novello. Dell’unità del suo Ordine è un deciso ed efficace promotore, perché,
oltre a promulgare le prime Costituzioni, si preoccupa di dare alla formazione
dei novizi un chiaro orientamento agostiniano, un’unica liturgia per tutto l’Ordine
e, inoltre, indirizzando alunni e professori all’esperienza internazionale, con
l’apertura di nuove case e nuovi studentati a Parigi, Roma, Bologna, Padova e
Napoli. Con lui la devozione mariana diventa una tradizione dell’Ordine e
Clemente ne è il promulgatore più strenuo, devoto com’è lui stesso della
Madonna. I biografi non dimenticano di registrare i fatti prodigiosi (come
l’acqua cambiata in vino) che contraddistinguono il priorato di Clemente, quasi
il timbro di Dio sulla sua opera. Muore l’8 aprile 1291, a pochi mesi
dall’inizio del suo quarto mandato. I fatti prodigiosi attorno alla sua salma
si moltiplicano e l’Ordine conserva nel tempo la sua memoria, circondandolo di
venerazione. Per questo motivo Papa Clemente XIII ne conferma il culto “ab
immemorabili” nel 1761. Viene festeggiato oggi, insieme al beato Agostino
Novello che con lui aveva collaborato a scrivere le Costituzioni e che ne fu
successore come Priore Generale.
Autore: Gianpiero
Pettiti
SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/90150
CLEMENTE da Osimo, beato
di Carlos Alonso -
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
CLEMENTE da Osimo (della
Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Marchigiano, nacque fra
il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi
compiute sui suoi resti mortali in occasione della ricognizione canonica del 4
maggio 1970. Incerta la città che gli dette i natali - ma sembra con ogni probabilità
Osimo -, mute le fonti circa la sua biografia prima del 1269. Ignoriamo dunque
la data esatta e il luogo della sua nascita, il nome dei suoi genitori; non
conosciamo nulla del suo ambiente familiare e della sua formazione culturale e
spirituale. Da documenti pubblicati recentemente da C. Pierucci risulta che C.
era provinciale delle Marche nel 1269, il che rende più verosimile la sua
presenza ad Avignone nel 1270, che ci viene testimoniata da un documento
segnalato dall'Arbesmann. Possiamo affermare con sufficiente sicurezza soltanto
che egli entrò in una comunità eremitica sottoposta alla regola di s. Agostino
prima della grande unione delle famiglie agostiniane (1256), e che fece parte
della Congregazione degli eremiti di Brettino (Fano), i cui romitori erano
diffusi soprattutto nelle Marche (cfr. C. Alonso, pp. 9 s.).
Nelle fonti più antiche
(secc. XIII e XIV) viene indicato come "Clemente da Osimo" o
"Clemente della Marca e nella letteratura storica e agiografica egli
compare tuttavia anche come "Clemente da Sant'Elpidio" e
"Clemente da Orvieto" con allusione alle città che si vantano l'una
di avergli dato i natali, l'altra di averne conservato le spoglie mortali. Il
cognome Briotti compare associato a C. soltanto dal 1510, e non trova riscontro
nella documentazione più antica.
Il 24 maggio 1271, giorno
di Pentecoste, egli venne eletto priore generale dal capitolo generale
dell'Ordine dei frati eremitani di S. Agostino - tale la denominazione assunta
dagli agostiniani dopo l'unificazione del 1256. Non siamo in grado di
stabilire, per il silenzio delle fonti in nostro possesso, se portarono alla
designazione e alla nomina di C. la stima per l'austerità dei suoi costumi, il
suo ideale di vita - che si accostava a quello degli Ordini mendicanti -, o la
fama di pietà di cui C. poteva godere già allora; o se non entrarono piuttosto
in gioco altre considerazioni, di ordine politico interno, per esempio, come
quella di mantenere un certo equilibrio tra le diverse componenti dell'Ordine.
Quest'ultima ipotesi
assume tanta maggior consistenza, quando si ponga mente al fatto che i priori
generali succedutisi dopo il 1256 alla guida dell'Ordine furono tutti esponenti
di rilievo od espressione delle tre principali Congregazioni agostiniane: il
milanese Lanfranco Settala (1256-1264) era generale della Congregazione del
gamboniti, diffusa soprattutto in Alta Italia; Guido da Staggia (1265-1271) si
era formato in seno alle famiglie eremitiche toscane, mentre C. proveniva dalle
comunità marchigiane, che facevano capo a quella di Brettino come spiritualità
e prassi di vita. Allo stesso modo, non possiamo rispondere al quesito se la
candidatura di C. venne imposta, o in quale misura appoggiata, dal card.
Riccardo Annibaldi, corrector ac provisor del movimento eremitico agostiniano
fin dal 1243 - da prima, quindi, della "grande unione" -, ed arbitro
e ispiratore della vita e delle scelte di fondo dell'Ordine sino al 1276, anno
in cui morì.
Data la vacanza della
Sede apostolica, che durava dalla fine di novembre del 1268, il nuovo priore
generale non poté venir confermato - come invece era d'uso - dal papa; né ci
consta che il nuovo pontefice, Gregorio X, eletto a Viterbo il 1º sett. 1271 e
consacrato a Roma il 27 marzo dell'anno successivo, abbia provveduto a farlo in
un secondo tempo. Non siamo bene informati sui tre anni del primo priorato di
C., che dovette intervenire fattivamente nella vita dell'Ordine con
provvedimenti riguardanti sia la sua espansione materiale, sia il suo
consolidamento spirituale, sia la precisazione del suo patrimonio dottrinario.
È inoltre probabile che abbia compiuto le consuete visite pastorali nelle
diverse fondazioni dell'Ordine in Italia e in Francia.
Dell'attività di governo
svolta da C. in questo periodo ci restano tuttavia solo due testimonianze
dirette. La prima è una lettera datata 9 luglio 1272, con cui egli accettava
due appezzamenti di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da un
"Brosius quondam Michaelis" perché su di essi venissero costruiti un
convento ed una chiesa. La seconda lettera datata da Brettino il 23 luglio
successivo, con la quale C. concedeva ad un gruppo di benefattori pesaresi la
partecipazione ai tesori spirituali dell'Ordine. Questo provvedimento, che era
stato richiesto dallo stesso arcidiacono della cattedrale di Pesaro,
costituisce il primo esempio di aggregazione spirituale all'Ordine concessa da
un priore generale degli agostiniani. Che C. si sia recato in Francia, sembrerebbero
provarlo anche notizie riferite da una tradizione purtroppo tardiva (sec.
XVII), secondo la quale il beato avrebbe ricevuto in dono, appunto nel corso di
un suo viaggio in Francia, una reliquia della passione di Cristo. Le fonti non
indicano con precisione né l'anno - il 1272 0 il 1274 -, né il donatore (fanno,
tra gli altri, il nome del re Filippo III l'Ardito).
È certo, comunque, che C.
si recò in Francia nel 1274 per prendere parte ai lavori del XIV concilio
ecumenico, convocato a Lione dal papa Gregorio X. Rientrato in Italia
nell'estate di quell'anno, preparò il capitolo generale dell'Ordine, che si
tenne, sotto la presidenza del card. Riccardo Annibaldi, il 18 ottobre
seguente, giorno di s. Luca, nel locus agostiniano fondato dallo
stesso card. Annibaldi nel suo castello alla Molara. Nel corso di
quest'assemblea C. compì un gesto clamoroso: rassegnò le dimissioni
dall'incarico, dopo aver governato l'Ordine per poco più di tre anni e quattro
mesi.
Non siamo meglio
informati sulla vicenda. La nota relativa contenuta negli Atti della
provincia romana si limita a registrare il fatto, del tutto anomalo nella
storia dell'Ordine, senza fornire le motivazioni. Studiosi moderni hanno
interpretato l'episodio nel quadro più ampio della violenta polemica, allora in
atto, contro gli Ordini mendicanti. In particolare, hanno visto nella rinunzia
di C. l'immediata conseguenza dell'attacco contro l'Ordine agostiniano
condotto, nell'ultimo concilio ecumenico, dai rappresentanti del clero
secolare. Tale ipotesi si fonda su accenni fatti da cronisti contemporanei,
soprattutto da Salimbene de Adam, il quale, dopo aver accennato ai timori
destati in seno alla gerarchia ecclesiastica dal gran numero di congregazioni e
di comunità monastiche che vivevano di elemosine praticando gli ideali
pauperistici, riferisce che a Lione Gregorio X aveva proposto di sciogliere
l'Ordine agostiniano, sorto in contrasto con i canoni del IV concilio
lateranense. Secondo Salimbene, il provvedimento sarebbe caduto per il decisivo
intervento del card. Riccardo Annibaldi (Salimbene de Adam, Cronica, a
cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 367 s.; II, p. 713). Altri studiosi hanno
invece voluto vedere nel gesto di C. una reazione alla continua, pesante
ingerenza del card. Annibaldi negli affari dell'Ordine, una clamorosa protesta
pubblica contro l'autoritaria protezione del porporato. Tali interpretazioni
non sembrano tuttavia confortate né dagli Atti del capitolo romano, né dalla
bolla del 23 marzo 1275 con cui Gregorio X affidava al card. Annibaldi
l'incarico di confermare l'elezione del p. Francesco da Reggio a successore di
Clemente.
Concluso il suo priorato,
C. si ritirò a vita di penitenza e di contemplazione, secondo alcune fonti, in
una località desertica nei dintorni di Fano - forse Sant'Elpidio -, secondo
altre, invece, nell'eremo di Lecceto. Da allora, per circa dieci anni - dalla
fine del 1274 alla primavera del 1284 -, non possediamo altra notizia su di
lui, oltre a quella della sua nomina a visitatore della provincia romana:
sappiamo solo che C. venne scelto per questo incarico dallo stesso Francesco da
Reggio nel corso del capitolo provinciale di Nepi (18 ott. 1277), e che lo
resse sino al 1278, quando dal nuovo capitolo provinciale appaiono designati
allo stesso ufficio altri due suoi confratelli. Il 28 maggio 1284 dal capitolo
generale riunito in Orvieto C. venne chiamato ad assumere per la seconda volta
il governo dell'Ordine, come successore di Francesco da Reggio: tra gli
elettori, Egidio Romano, allora baccelliere alla Sorbona, il quale, come primo
dei tre scrutatori, proclamò all'assemblea i risultati della votazione. La
scelta venne confermata subito dopo dal papa Martino IV con la bolla Nuper
generali capitulo (9giugno 1284).
Le fonti coeve sono
estremamente parche su questa seconda elezione di C., che rappresenta un caso
unico nella storia del primi secoli dell'Ordine; tuttavia, sia le espressioni
usate dall'estensore degli atti della provincia romana sia il testo della bolla
di conferma, che allude velatamente alla ripugnanza di C. ad accettare questo
incarico, giustificano l'impressione che alla base della scelta degli elettori
vi siano stati l'esempio di pietà e di zelo religioso offerto dal pio frate
marchigiano, l'austerità dei suoi costumi e della sua vita, la fama della sua
santità. Il documento pontificio specifica che C. si era acconciato ad assumere
il governo dell'Ordine solo in considerazione dell'unanimità dei suffragi
espressi dai suoi confratelli, ed aggiunge che questi ultimi avevano steso,
subito dopo l'elezione, un documento ufficiale per chiedere al papa la sanzione
solenne della loro scelta.
L'attività svolta da C.
in questo suo secondo mandato fu di notevole importanza perché affrontò e
risolse - o avviò a soluzione - un'ampia gamma di problemi sia nel campo amministrativo-disciplinare,
sia in quello più propriamente spirituale, ed è abbastanza ben documentata.
Intervenne costantemente nel governo delle province dando istruzioni dirette ai
priori o nominando suoi vicari, impose l'osservanza di una povertà più stretta,
curò la formazione spirituale e culturale delle nuove leve dell'Ordine
istituendo o rinnovando studia, provvide alla fondazione di conventi
femminili del secondo Ordine, sollecitò ed ottenne grazie e privilegi diversi
dalla Sede apostolica al fine di aiutare economicamente le fondazioni più
recenti, si fece concedere dispense pontificie di diverso genere, si preoccupò
di far eleggere dal papa il nuovo cardinale protettore e, su incarico di
Niccolò IV, designò il penitenziere minore della basilica di S. Pietro in Roma.
Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza dubbio la redazione di un codice
normativo per l'intero Ordine, che si era retto sin'allora sulla
cosiddetta Regula S. Augustini e sue disposizioni via via
stabilite nei diversi capitoli generali.
Attenendosi alle
risoluzioni del capitolo generale del 1284, che facevano divieto ai provinciali
in carica di presiedere i capitoli delle loro province, dal 1285 C. provvide a
nominare ogni anno suoi vicari col compito di dirigere i lavori dei singoli capitoli
provinciali. La serie dei suoi interventi dal 1285 - quando conferì tale
incarico ad Egidio Romano - sino al 1290 -, quando designò fra' Malachia della
Marca -, ci è tuttavia nota integralmente solo per la provincia romana, l'unica
per la quale ci sia pervenuta la documentazione completa di questi anni.
Uno dei problemi più
urgenti, che il nuovo generale dovette affrontare appena eletto, fu quello
della preparazione ideologica e dottrinale dei suoi confratelli e, in
particolare, delle giovani leve dell'Ordine: problema allora tanto più sentito
in quanto, appunto in anni, il movimento agostiniano stava rapidamente
cambiando contenuti ideali e modelli di condotta, allontanandosi dagli
originali modelli cenobitici per orientarsi sempre di più verso una concezione
ed una prassi di vita comunitaria più vicine a quelle degli Ordini mendicanti;
mutamento cui si accompagnavano, pertanto, anche un diverso apprezzamento ed
una maggiore valorizzazione degli studi. Sin dal 1259 Lanfranco Settala, allora
priore generale, aveva istituito a Parigi, fuori porta St.-Eustache, uno studio
per gli agostiniani destinati a seguire i corsi in quella università: tuttavia,
a causa dell'affluenza sempre maggiore di giovani frati, già nel 1284 lo studio
non era più sufficiente, tanto che il capitolo generale tenutosi in quell'anno
aveva dovuto proibire - sino al successivo capitolo generale del 1287 - l'invio
a Parigi di più di uno studente per provincia. C. affrontò decisamente il
problema, decidendo che l'Ordine avrebbe stanziato una forte somma di danaro
per acquistare, entro le mura di Parigi e non lontano dalla Sorbona, un terreno
su cui edificare il nuovo studio. Affidò quindi il compito delle trattative e
della scelta a fra' Giovenale da Narni, personalità di un certo rilievo nella
provincia romana, di cui aveva presieduto il capitolo provinciale tenutosi a
Cori nel 1263.
Il 27 e il 28 ag. 1285
fra' Giovenale stipulò i contratti relativi all'acquisto di due terreni nella
zona di Chardonnet, vicino al monastero di S. Vittore; nel successivo mese di
novembre, quindi, acquistò un lotto contiguo ai due precedenti ed una casa di
proprietà del monastero di S. Vittore. Nel gennaio del 1286 consegnò al catasto
di Parigi la documentazione relativa al terreno e alla casa acquistati dal
monastero di S. Vittore, mentre C. otteneva, nel novembre di quello stesso
anno, l'approvazione e la conferma pontificia per tutte le transazioni
fin'allora operate. Il complesso delle operazioni finanziarie, che si concluse
nell'ottobre del 1287 con l'acquisto di una seconda casa, assicurò agli
agostiniani una sede adeguata all'importanza che per essa aveva lo studio
parigino.
Il 12 maggio 1287, giorno
di Pentecoste, si riunì a Firenze il capitolo generale dell'Ordine, che
confermò per altri tre anni come priore generale C., ratificò i provvedimenti
da lui presi circa la fondazione parigina allo Chardonnet, e - forse su sua
proposta - decise l'istituzione di quattro studi generali in Italia: uno presso
la Curia romana, gli altri a Bologna, a Padova, a Napoli. Riconobbe inoltre
Egidio Romano come teologo ufficiale dell'Ordine, ed indicò le sue dottrine
come obbligatorie per tutti gli studiosi agostiniani, "quia venerabilis
Magistri nostri fratris Egidii doctrina mundum universum illustrat".
Convocò infine a Ratisbona,
in Baviera, per il 1290, il nuovo capitolo generale, il primo che si sarebbe
celebrato fuori d'Italia dalla costituzione dell'Ordine. Voluta probabilmente
da C., queste scelta appare della massima importanza perché rappresenta - da un
lato - la conferma della grande fioritura del movimento, mentre sottolinea -
dall'altro - il rilievo che andavano prendendo in esso le province transalpine.
Per ciò che riguarda
l'istituzione degli studi in Italia decisa nel capitolo di Firenze, alcuni
storici moderni hanno affermato che non si dovette tuttavia trattare di una
vera e propria fondazione, quanto piuttosto di una conferma. Questa
interpretazione si basa sul fatto che uno studio presso la Curia appare già
ricordato in atti di precedenti capitoli, mentre nel giugno del 1287 lo
"studio" agostiniano di Firenze risulta già aperto e funzionante.
Poiché la Sede apostolica
era allora vacante (il papa Onorio IV era morto a Roma il 3 aprile di quello
stesso anno), C. non poté venir confermato nell'incarico da alcuna sanzione
pontificia; tuttavia, proseguì nella sua opera di governo con il medesimo
impegno e con la stessa decisione che aveva mostrato nel trascorso triennio. In
conformità alla determinazione da lui presa nell'assumere il priorato generale
di far sostenere a tutto l'Ordine il peso degli studi che si sarebbero via via
aperti, impose alle diverse province dell'Ordine di contribuire, secondo le
proprie capacità, alle spese affrontate per la fondazione dello studio parigino
allo Chardonnet, come è provato dagli Atti del capitolo provinciale
romano del 1288, che registrano appunto la somma a questo scopo raccolta e
inviata al priore generale. Il 16 genn. 1288, nella sala capitolare del
convento romano di S. Maria del Popolo, pubblicò un decreto con cui proibiva a
tutti gli agostiniani di passare ad altro Ordine religioso senza avere il suo
esplicito consenso: ciò non fu sufficiente a troncare il deplorevole fenomeno,
se un anno e mezzo più tardi dovette ricorrere all'appoggio del papa nella sua
lotta contro gli "apostatae" e gli "insolentes", facendosi
solennemente confermare la bolla Provisionis nostrae di Innocenzo IV
del 27 apr. 1254. L'elezione di Niccolò IV (15-22 febbr. 1288) segnò un
mutamento dei rapporti fra C. e la Sede apostolica che, dopo il capitolo, di
Firenze, si fecero molto stretti: molto probabilmente la comune origine
regionale - ambedue erano marchigiani - e l'appartenenza ad Ordini religiosi
mendicanti - Girolamo Masci, poi papa col nome di Niccolò IV, era francescano -
poterono facilitare l'incontro fra i due, incoraggiando la confidenza di C.
verso il pontefice, e favorendo a quest'ultimo la comprensione dei problemi del
movimento agostiniano. Già C. aveva ottenuto che Onorio IV concedesse al suo
Ordine di celebrare con riti particolari la festività di S. Agostino
(bolla Pro reverentia beati Augustini del 23 maggio 1286), ma le
concessioni di grazie spirituali di questo tipo e di privilegi di diverso
genere si fecero sempre più frequenti sotto il pontificato di Niccolò IV.
Il 6 febbr. 1289 C.
ottenne dal papa due bolle, con le quali venivano concesse - alle solite
condizioni - indulgenze a quanti aiutassero con elemosine l'Ordine, seguissero
con pietà i sermoni predicati nelle chiese agostiniane in occasione dei
capitoli generali, o che visitassero le chiese dell'Ordine stesso nelle
festività dell'Assunzione di Maria, di S. Agostino, e nelle rispettive ottave.
Il 23 agosto del 1289 ricevette la bolla Religiosam vitam suscipientibus, con
la quale il pontefice accordava all'Ordine il privilegio della esenzione dalla
giurisdizione episcopale, e ponendo gli agostiniani sotto "la protezione
di S. Pietro". Questa bolla di esenzione che seguì dappresso quelle
analoghe accordate ai francescani (1281) ed ai domenicani (1282), presuppone
una notevole affermazione degli agostiniani nel mondo contemporaneo, e, se
vista nel quadro della resistenza opposta dal clero secolare contro gli Ordini
mendicanti, rappresenta senza dubbio un ulteriore successo di questi ultimi,
che nei decenni seguenti finirono col vincere la battaglia, assicurandosi
definitivamente la dipendenza diretta della Sede apostolica. Nel quadro della
difesa dell'autonomia dell'Ordine è da vedersi anche la nomina del nuovo
cardinale protettore, che C. ottenne dal papa alcuni mesi più tardi e l'intervento
pontificio, di poco successivo, nella controversia fra gli agostiniani di
Parigi ed il clero secolare di quella città. Il 30 giugno Niccolò IV con la
bolla Immensi olim oneris affidò infatti questo incarico al card.
Bernardo di Languissel, cardinale del titolo di S. Prassede; ed il 7 luglio,
con la bolla Sua nobis Prior, incaricò il preposito di S. Andemaro
(dioc. di Morin) ed il cancelliere della Sorbona, di risolvere la vertenza tra
gli agostiniani e le chiese parrocchiali parigine, scoppiata a causa di
privilegi, non meglio specificati, degli agostiniani.
L'ultimo documento
pontificio indirizzato a C. prima del capitolo generale di Ratisbona fu
probabilmente la bolla del 5 genn. 1290, con cui Niccolò IV lo invitava a
scegliere venti frati, che predicassero in Italia la crociata contro i
Saraceni, bandita dopo la notizia della caduta di Tripoli (marzo 1289). Non
conosciamo, dei predicatori scelti da C., che il nome di uno solo, Pietro da
Corneto, personalità di un certo rilievo nella provincia romana - nel 1289 ne
era stato infatti l'economo. Il 21 maggio 1290, festa di Pentecoste, si riunì a
Ratisbona il capitolo generale dell'Ordine, che rappresentò senza dubbio il
momento culminante della vita di Clemente. Nel corso dei lavori - di cui ci rimangono
i resoconti - appare chiaramente quali fossero i risultati raggiunti
dall'attività pastorale, di C., e quali i problemi allora di maggior momento
nella vita dell'Ordine. Innanzitutto ci si preoccupò della uniformità
legislativa, dottrinaria, liturgica, essenziale in un Ordine che si era esteso
in buona parte dell'Europa; si discusse della povertà, un tema cui C. annetteva
una grande importanza; furono presi provvedimenti per gli studi ed i maestri
più famosi dell'Ordine; si affrontarono i problemi relativi alla tassa che le
province dovevano pagare alla Curia agostiniana; la questione delle dispense in
genere, e, in specie dell'assoluzione degli "apostati"; si dispose la
pubblicazione prudente di indulgenze, e si ribadì il divieto di ricorrere a
secolari per ottener favori nell'Ordine.
L'uniformità legislativa
venne raggiunta con l'approvazione e la promulgazione delle costituzioni
dell'Ordine - le cosiddette Constitutiones Clementinae o Ratisbonenses -
che, elaborate in gran parte da C. con l'aiuto del beato Agostino Novello,
sarebbero state in vigore sia pure con modificazioni sino al concilio di
Trento. Normative per gli studenti agostiniani presso la Sorbona e la Curia
romana, come pure provvedimenti nei confronti di Egidio Romano e Giacomo da
Viterbo assicurarono l'uniformità dottrinale, mentre quella liturgica fu
raggiunta con un'altra opera di C., presentata probabilmente proprio allora
alla approvazione dell'Ordine, il Cerimoniale od Ordinarium, che
venne approvato e pubblicato dal capitolo di Ratisbona e che, come le Constitutiones
Clementinae, sarebbe rimasto in vigore per parecchi secoli. L'importanza
del Cerimoniale è provata da una risoluzione del capitolo generale di
Genova del 1308, che imponeva il libro come obbligatorio in ogni comunità agostiniana
e minacciava gravi misure nei confronti dei priori che non lo avessero fatto
copiare con la più grande riverenza e attenzione.
Il capitolo ordinò
inoltre l'istituzione degli archivi provinciali e la creazione di biblioteche
presso gli studi generali, e demandò al priore generale e al procuratore
dell'Ordine il compito di ottenere dal pontefice la concessione ai priori
generali della facoltà di rinunziare all'incarico dinnanzi al capitolo
generale, senza che vi fosse bisogno dell'approvazione papale. Come già a
Firenze, anche a Ratisbona C. chiese insistentemente ai confratelli di
accogliere le sue dimissioni, motivandole con lo stato della sua salute,
cagionevole per l'età avanzata; ma inutilmente. I presenti, con unanime voto,
lo confermarono nell'incarico per altri tre anni. Ai lavori del capitolo prese
parte anche il teologo tedesco Heinrich von Friemar, che fu il primo cronista
dell'Ordine: a lui dobbiamo uno schizzo rapido ed estremamente interessante
della figura di C., che è anche la prima attestazione esplicita della santità
dell'anziano priore generale "per quem Deus multa miracula ostendit in
capitulo Ratisbonae celebrato me presente" (H. von Friemar, Tractatus
de origine et progressu Ordinis Fratrum Eremitanorum..., a cura di R.
Arbesmann, in Angustiniana, VI [1956], p. 113). Lo scrittore non
riferisce nessuno dei miracoli operati da C. di cui egli fu testimone, ma alla
luce delle espressioni da lui usate si comprende che, con il suo voto, il
capitolo aveva inteso confermare alla guida dell'Ordine una persona che sebbene
in età avanzata, era tuttavia eminente e per le sue virtù e per la suafama di
taumaturgo.
Il 21 maggio 1290 C.
inviò al canonico Richer, decano di S. Teobaldo di Metz, una lettera di
ringraziamento per l'appoggio concesso agli agostiniani di quella città. Nella
lettera, con la sua autorità di generale, confermava la decisione presa dal
capitolo del convento agostiniano di Metz, di far celebrare giornalmente in
pro' del Richer una messa, sinché rimanesse in vita, e di farne celebrare una
ogni anno, dopo la sua morte, in suffragio della sua anima. Affiliava inoltre
il canonico al corpo mistico dell'Ordine. Il 28 maggio successivo scrisse al
vescovo di Ratisbona, Enrico di Roteneck, per ringraziarlo della benevolenza
mostrata nei confronti dell'Ordine, specie in occasione del capitolo; lo
affiliava quindi al corpo mistico dell'Ordine impegnandosi a far celebrare per
lui, sinché fosse rimasto in vita, messe in ogni convento agostiniano e, dopo
la sua morte, riti di suffragio nelle tre case agostiniane di Ratisbona,
Schönthal e Seemannshausen. Dal contesto della lettera si trae inoltre che
provvedimenti analoghi erano già stati presi da C. anche nei confronti di altri
benefattori, fra cui Ludovico duca di Baviera, ilfuturo imperatore.
Recentemente sono state
pubblicate da C. Pierucci due altre sue lettere: con la prima (Ratisbona, 29
maggio 1290) ordinava a tre frati delle Marche di vendere alcuni possedimenti
non necessari di quella provincia; con la seconda (Rimini, 24 ag. 1290) nominava
vicario provinciale della provincia marchigiana fra' Matteo de Follis de
Camerino, perché il provinciale fra' Agostino durante il capitolo generale di
Ratisbona era stato eletto procuratore generale dell'Ordine presso la Curia
romana.
Non è nota, per il
silenzio delle fonti, la data esatta della partenza di C. da Ratisbona dopo la
conclusione del capitolo: un atto privato relativo a due case con orto
acquistate in Acquapendente da fra' Bernardino Monaldi Rossi a nome e in
rappresentanza del priore generale C. sembra presupporre quest'ultimo residente
in Orvieto già nella seconda metà di agosto dell'anno 1290. C. si trovava
comunque nella cittadina umbra il 21 ottobre, quando affidò ai padri Fino da
Pisa e Luca Sismondi il compito di vendere sette romitori con i rispettivi
terreni che l'Ordine possedeva nella zona di Pisa per finanziare, col ricavato,
la costruzione del convento agostiniano in Pisa. Questa vendita - come del
resto le altre attuate o solo progettate in quei mesi - rientrava nel quadro dell'esecuzione
delle norme sul ritorno ad una più stretta povertà individuale e collettiva,
che C. aveva fatto ratificare nel capitolo di Ratisbona. C. si trattenne in
Orvieto, dove si trovava anche - la coincidenza è significativa - il pontefice
Niccolò IV con la Curia romana. Appartengono a questo periodo due documenti,
ricordati negli atti del capitolo generale di Siena del 1295, che egli emanò in
favore del monastero urbevetano di S. Maria Maddalena, retto da suore
agostiniane. Il 2 apr. 1291 ottenne da Niccolò IV una bolla di dispensa Super
illegitimitate natalium diretta al vescovo di Worms: con essa il papa
concedeva ad un agostiniano tedesco, certo Corrado, di poter accedere alle
maggiori dignità dell'Ordine. Il provvedimento pontificio fu richiesto da C. -
anche se in contrasto con le sue opinioni personali - probabilmente per fare
cosa gradita o al priore provinciale o a qualche benefattore tedesco.
C. morì a Orvieto pochi
giorni dopo, l'8 apr. 1291, domenica di Passione, come risulta da una nota premessa
agli atti del capitolo della provincia romana, che fu celebrato nell'autunno
seguente. Il suo corpo venne esposto "de mandato eiusdem Papae" nella
chiesa degli agostiniani, e lì rimase per diverse settimane esposto alla
venerazione dei fedeli, i quali accorsero così numerosi -
"catervatim", scrive il cronista Heinrich von Friemer (cit., p. 325)
- che le autorità municipali furono costrette ad abbattere alcune case per
allargare la strada pubblica che portava al convento agostiniano. Tra gli altri
che resero devotamente omaggio alla salma di C. vi fu il card. Benedetto
Caetani - più tardi papa col nome di Bonifacio VIII -, di cui C. era stato
confessore e padre spirituale.
Le spoglie mortali di C.
vennero inumate nella chiesa annessa al convento agostiniano di Orvieto, dove
rimasero sino alla fine del sec. XIX, quando vennero trasferite nella chiesa
romana di S. Agostino (4 sett. 1895). Attualmente sono conservate nella
cappella della Curia generalizia agostiniana in Roma; reliquie del beato si
trovano tuttavia anche nella cittadina di Sant'Elpidio e ad Osimo. La S.
Congregazione dei Riti ne ha confermato iI culto pubblico con decreto del 12
sett. 1761; la sua festa liturgica viene celebrata, secondo il calendario
dell'Ordine agostiniano, il 19 maggio.
Nella Vita brevis
aliquorum fratrum eremitanorum - il cui autore anonimo, un fiorentino che
scriveva tra il 1326 e il 1342, riferisce dei poteri taumaturgici del beato e
della sua paterna sollecitudine nei confronti dei malati e degli emarginati (Vita
brevis aliquorum fratrum eremitanorum, a cura di P. R. Arbesmann, in Analecta
Augustiniana, XXIX [1966], p. 40) - si afferma che C. visitò come priore
generale tutte le province dell'Ordine, a piedi, per lo più seguito da un solo
compagno. Abbiamo testimonianze relative ai suoi viaggi presso i loca dell'Ordine
in Italia, in Francia e in Germania, ma non sembra probabile che egli si sia
potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado di
affermare, dato il silenzio delle fonti a noi note, se egli abbia visitato le
fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e la Boemia.
Fonti e Bibl.: C.
Alonso, El beato C. da Osimo († 1291).Tercer prior general de los
Augustinos, Roma 1970, che fornisce l'indicaz. completa e aggiornata delle
fonti e della bibl. C. Pierucci, Carte agostiniane (1249-1291) tra le
carte di Fonte Avellana, in Analecta Augustiniana, XXXVI (1973),
205-245, specialmente pp. 209-210, 225-229, 233-236. Notizie più brevi in Bibliotheca
Sanctorum, IV, coll. 35 s., e in Enc. Catt., III, col. 1841.
SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-da-osimo-beato_(Dizionario-Biografico)