Veduta di Castronovo di Sicilia.
Foto di Massimo
Parisi, Palermo (massimo@noxfarm.com)
Saint Vital
Ermite, fondateur et abbé à Armentum (✝ 993)
Vital de Castronovo, sicilien, ermite, fondateur et
abbé à Armentum.
Saint Vital, comme les autres, est né en Sicile, à peu
près à la même époque que saint Luc d'Armento qu'il
rencontra un jour sur sa route, et qui, comme lui, est venu demander asile à la
Calabre, puis à la Basilicate; chacune de ses étapes, Castro-Roseto,
Monte-Raparo, Sant-Angelo de Asprono, Saint-Élie de Massaniello, Armento,
Rapolla enfin où il meurt, marque un pas de plus dans la marche en avant de
l'hellénisme calabrais. Lui aussi enfin se trouve un jour en présence des
Sarrasins, et on nous le montre, après avoir protégé la fuite de son monde,
restant seul pour faire front à l'ennemi: mais Dieu est avec lui, une splendeur
l'enveloppe et les Ismaélites sont terrassés. (d'après: L'abbaye
de Rossano, Pierre Batiffol, 1891)
À Armentum en Lucanie, l’an 993, saint Vital, ermite.
Martyrologe romain
SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/11507/Saint-Vital.html
Vitale de
Castronovo
994
Il naquit vers 900 à
Castronovo (Sicile), une bourgade qui, sous la domination islamique, s’appela
Kars-nubu. Son père s’appelait Sergio, sa mère Crisonica ; c’étaient des gens
aisés de haute lignée, originaires de Byzance.
Vitale reçut sa première
formation auprès de Religieux de l’Ordre de Saint-Basile qui, malgré la
présence arabe, pouvaient enseigner librement.
Vers 950, nouvel Abraham, il
quitta son pays et rejoignit le monastère Saint-Philippe-d’Agira.
Au bout de cinq ans, il partit
en pèlerinage à Rome. En chemin, vers Terracina, il fut piqué par un serpent,
mais il fit un signe de croix sur la plaie, et n’eut aucun mal.
De retour de Rome, il s’arrêta
deux ans à Santa Severina (Calabre), puis douze années dans un monastère
basilien de Sicile, et de nouveau en Calabre, où il dut encore changer
d’ermitage plusieurs fois.
Vitale ne péchait pas par
quelque instabilité, mais il recherchait plus de solitude, plus d’austérité
aussi, peut-être aussi une école spirituelle plus parfaite auprès d’un ermite
plus saint que lui. Il rencontra l’abbé de Locri, mais c’est finalement ce
dernier qui reçut les leçons de Vitale. Près du cap Spulico, où sévissaient des
bandes de voleurs, il rétablit la paix et la confiance. Sa prière arrêta une
inondation.
Il s’arrêta à Rapparo,
Sant’Angelo d’Asprono, au Mont Saint-Julien, et finalement dans une grotte près
d’Armenta.
Avec l’aide de son neveu Elia,
il fonda deux monastères, à Torri et à Rapolla, sous la règle basilienne, comme
c’était l’habitude pour les moines vivant en Sicile et dans le sud de l’Italie.
Vitale s’éteignit à ce monde
profane en 994.
Les reliques de s.Vitale ont
suivi son exemple : elles ont été déplacées plusieurs fois et se trouvent
finalement à Armenta.
Saint Vitale
de Castronovo est commémoré le 9 mars dans le Martyrologe Romain.
7 March 2010,
9:27 pm
Also known as
- Vitalis of Castronuovo
- Vitalis of Castronovo
- Vitale of….
Profile
Born
- 893
at the monastery on Mount Vulture near Rapolla, Italy of natural causes
San Vitale di Castronuovo Asceta
Castronovo di Sicilia,
inizi del X sec. – Rapolla, 994
Martirologio Romano: Nel territorio di Rapolla in Basilicata, san Vitale
da Castronuovo, monaco.
San Vitale venne al mondo a Kars-nubu (una Castronovo di Sicilia di
epoca islamica) nei primi anni del 900: padre Sergio de Mennita, madre
Crisonica.
La sua
famiglia era di origine bizantina, ricca e di alto lignaggio.
Fu battezzato nell’allora chiesa madre di Maria Santissima dell’Udienza ed
educato nella fede da precettori ecclesiastici di rito greco: in quell’ambiente
isolano, al tempo della dominazione araba, i Cristiani usufruivano di una certa
autonomia negli affari religiosi.
Maturò però in lui, non interessato agli studi, un’inclinazione spirituale che
lo portò intorno al 950 a mettere da parte tutto ciò che era benessere ed a
ritirarsi nel monastero dei monaci basiliani – intitolato a san Filippo – ad
Agira (in provincia di Enna): qui indossò la veste religiosa.
Vi rimase cinque anni dedicandosi quotidianamente con eccellente impegno alle
pie pratiche religiose e lavorative.
Dopo questo quinquennio con una delegazione di confratelli si recò pellegrino a
Roma presso i luoghi sacri.
Durante il viaggio, all’altezza di Terracina (in Campania), un serpente
velenoso lo morse, ma riuscì a salvarsi miracolosamente facendo un segno di
croce sulla ferita.
Dopo il pellegrinaggio, sulla via di casa, scelse di non rientrare in convento,
e di fermarsi come eremita in Calabria su un’altura in località di Santa
Severina: questa esperienza di ascesi durò due anni.
Nei successivi dodici anni stette in un imprecisato cenobio siciliano, che
seguiva la regola basiliana, a perfezionare l’esercizio delle sue virtù.
Terminata quest’altra fase del suo percorso sentì il richiamo dei territori
incontaminati calabresi che si offrivano alla vita degli anacoreti.
Trovò quindi sede su un fianco del monte Lipirachi.
In queste zone conobbe l’abate del convento di Locri, come lui proteso al
distacco dalla mondanità attraverso la preghiera ed il rigore (san Vitale gli
ebbe a rivolgere fecondi ammaestramenti).
Andò successivamente a risiedere in un luogo solitario nella regione di Capo
Spulico che dà sul mare, la quale per il suo isolamento si prestava a dare
ospitalità peraltro a criminali.
Qui san Vitale riportò un clima di pace e di cordialità, ed i residenti in
quelle terre a Roseto vollero erigere riconoscenti una chiesa dedicandola a san
Basilio.
Di questo periodo si tramanda anche il miracolo in cui egli pregò in favore dei
raccolti minacciati da un’inondazione, la quale così invece alla fine diede
frutti benefici.
In quegli anni cambiò più volte luogo d’eremitaggio (monte Rapparo, Sant’Angelo
d’Asprono, monte San Giuliano).
Tornò dunque, temprato nello spirito, in alcuni cenobi, anche se per poco
tempo, poiché la sua vocazione lo spingeva ad ascoltare il Signore nella quiete
della solitudine.
Si stabilì perciò in un antro nelle vicinanze di Armento (in Basilicata) dove
divenne proverbiale la sua familiarità con gli animali; una piccola
composizione popolare castronovese così recitava: «SANTU VITALI / FEDDA DI PANI
/ E DI LU RIESTU / NNI DUNA A LI CANI».
In diverse circostanze si rivolse, con esito positivo, a Dio chiedendogli di
porre rimedio a bisogni più o meno gravi.
Gli eventi miracolosi legati alla sua vita proseguirono quando il governatore
della provincia bizantina di Bari lo fece convocare, data la sua fama, per
conoscerlo.
Con due religiosi che lo accompagnarono si recò da costui: lo confessò, e si
adoperò pure durante quel soggiorno affinché un violentissimo temporale non
arrecasse danni.
Lasciata Bari si mise all’opera per rimediare alla distruzione, attuata dai
Musulmani, del monastero e della chiesa dei santi Adriano e Natalia: questo
punto divenne un grande riferimento per i fedeli che nell’azione di san Vitale
vedevano l’impronta della santità.
Verso la fine del secolo questo convento fu preso di mira dagli invasori
islamici per essere depredato.
I confratelli di san Vitale temendo il peggio si misero in salvo fuggendo, lui
rimase ad affrontarli: quando uno dei musulmani stava per ucciderlo questo fu
colpito da un fulmine che gli fece cadere la scimitarra e si accasciò vittima
di un’improvvisa sofferenza.
San Vitale fece sì che il suo attentatore guarisse, e che altresì, ammonendoli,
gli aggressori si ritirassero da quelle terre.
Chi gli si rivolgeva con animo sincero era sempre ben accolto e raccomandato
all’assistenza della grazia divina (come, per esempio, un uomo che ottenne di
avere figli), ed in particolar modo chi era caduto nell’errore aveva
l’occasione di emendarsi e di liberarsi dalla sua punizione (come, in un altro
esempio, la mentitrice che aveva pronunciato a sproposito il nome di Dio).
San Vitale applicò appieno la norma evangelica dell’amore universale,
specialmente nei confronti dei peccatori per il fatto che considerava più
importante il momento del recupero che quello della penitenza in sé e per sé.
Negli ultimi anni della sua esistenza terrena diede vita a due monasteri
lucani: quello di Torri (con l’aiuto del nipote, il beato Elia, di origine
castronovese pure lui, e che contemporaneamente allo zio si era fatto monaco
ritirandosi allora nel cenobio basiliano a pochi chilometri da Castronovo in
contrada Melia) e quello di Rapolla (monasteri che furono le ultime due sue
dimore).
L’abitato di Castronovo di Sant’Andrea, in provincia di Potenza, vicino ad
Armento, deve a san Vitale la sua fondazione, e la sua denominazione, essendo
egli memore della città natia (la specificazione “di Sant’Andrea” fu aggiunta
secoli dopo).
Si spense il 9 marzo 994, dopo aver indicato il nuovo abate: la sua salma fu
tumulata inizialmente nella chiesa del convento in cui morì, nel 1024 fu
traslata in quella di un altro cenobio (a Guardia Perticara, il cui abate era
il nipote Elia), da qui fu spostata a Torri (per proteggerla dagli assalti dei
Musulmani) e poi ad Armento (per volontà del feudatario di quel territorio che
la fece collocare a latere di quella di san Luca di Demenna), entrambi furono
posti poi a Tricarico (in provincia di Matera) nella cattedrale.
In ultimo i resti di san Vitale ritornarono ad Armento, dove sono custoditi
dentro una teca recante la scritta “SANCTI VITALIS RELIQUIAE” (in questo paese
nell’anno della sua morte fu eretto un convento di monaci basiliani).
Una sua prima biografia, opera redatta da un monaco basiliano suo
contemporaneo, in greco antico su pergamene andate perse, venne ritrovata nel
monastero di Armento: questo testo fu, un secolo dopo la scomparsa del santo,
tradotto in latino: la versione in tale lingua è l’unica rimasta.
In Sicilia la notizia che avessero un concittadino elevato all’onore degli
altari giunse ai Castronovesi da Armento con notevole ritardo nel 1660/70,
tuttavia non tardarono a dedicargli una chiesa (già aperta nel 1671), ad
ottenere qualche reliquia e ad eleggerlo loro patrono al posto di san Giorgio
(6 settembre 1704).
San Vitale è patrono di Armento (PZ) e di Castronovo di Sicilia (PA),
paesi gemellati; viene festeggiato in entrambi il 9 marzo, ed in più a
Castronovo ad inizio del mese di agosto.
In passato l’otto marzo i Castronovesi festeggiavano pure il beato Elia nipote
di san Vitale.
Autore:
Danilo Caruso
Figlio di Sergio e Crisofonica, nacque al principio del secolo X a Castronuovo
in Sicilia (Val di Mazara). Iniziò la vita monastica nel monastero di S.
Filippo di Agira, alle falde dell’Etna, fucina di molti famosi asceti
calabro-siculi dei secoli IX e X.
Volendo adempiere al rituale pellegrinaggio alle tombe degli Apostoli a Roma,
dopo una permanenza già di cinque anni nel monastero, ne chiese il permesso
all’abate; al ritorno si fermò in Calabria e separatosi dai compagni di
viaggio, cominciò una vita eremitica nelle vicinanze di Santa Severina.
Dopo due anni ritornò in Sicilia in un altro monastero vicino a quello di
Agira, trascorsero dodici anni e Vitale, evidentemente sempre alla ricerca di
un appagamento del suo spirito, ritornò in Calabria, peregrinando per la
Regione.
Presso Cassano incontrò il monaco Antonio che seguiva una vita molto rigida in
una grotta, Vitale si fermò qualche giorno dandogli saggi consigli di
moderazione e poi proseguì verso Pietra Roseti al confine con la Lucania, qui
dopo aver scacciato dei malfattori da una decadente casa, la trasformò in un
cenacolo di monaci.
Passato poi al ‘Mercurion’ e al ‘Latinianon’ in Lucania, realtà organizzate di
vita monastica locali, prese poi a girare per la Regione, fondando monasteri in
vari luoghi e confortando i monaci angosciati per le ricorrenti invasioni
arabe.
Insieme ad altri due santi monaci, si recò anche a Bari dove fu ricevuto dal
catapano Basilio nel 979. Ritornato in Lucania si mise a restaurare il
monastero dei Santi Adriano e Natalia, saccheggiato dai saraceni, ma in un
secondo assalto, fu fatto prigioniero subendo molti maltrattamenti.
Liberato, si rifugiò insieme al nipote Elia divenuto anch’egli monaco, nella
zona di Torri dove edificò una chiesa e poi sempre insieme ad Elia si spostò a
Rapolla fondando un monastero e qui dopo aver stabilito la sua successione alla
direzione del cenobio, morì in tarda età il 9 marzo 993.
Sepolto nella chiesa del monastero, dopo 30 anni per sua volontà
espressa ancora in vita, fu trasferito dal nipote nel cenobio di Guardia
Perticara, fondato dallo stesso nipote, accolto dal vescovo di Torri e dai
fedeli.
Dopo
altre traslazioni avvenute in altri monasteri e chiese, per mettere al sicuro
le reliquie dalle incursioni, il corpo di s. Vitale insieme a quello di s. Luca
di Demenna, fu trasferito nella cattedrale di Tricarico.
La ‘Vita’ del santo scritta in greco da un autore contemporaneo, fu
tradotta in latino per uso liturgico nel 1194 e dedicata a Roberto vescovo di
Tricarico.
La festa
religiosa è posta al 9 marzo.
Autore: Antonio
Borrelli