Théodora sur un
solidus de son fils Michel III, représentée avec sa fille Thecla sur l’envers.
Sainte Théodora
Impératrice
Byzantine (✝ 867)
L’Église orthodoxe
fait mémoire de cette impératrice qui convoqua le concile de 843, rétablit le
culte des saintes icônes et fixa, au 1er dimanche de Carême, la fête du
Triomphe de l'Orthodoxie sur les iconoclastes, ceci au temps où elle fut
régente de l'empire. Elle fut une bonne épouse et une bonne souveraine,
tempérant par sa douceur et sa patience, la cruauté de Théophile, son impérial
époux, qui avait renouvelé avec une violence jamais atteinte la persécution
contre les confesseurs de la vraie foi orthodoxe dans le culte des saintes
icônes. Régente à la mort de Théophile, elle éleva son fils Michel, qui n'avait
alors que 4 ans, puis écartée du pouvoir par ce même fils, Michel II, sainte
Théodora passa les dernières années de sa vie dans le monastère de Gastria, où
elle avait été contrainte de prendre le voile.
Theodora, Empress (AC)
Died 867. Theodora, wife of the iconoclast emperor Theophilus, did her utmost during the reign of her son, Michael the Drunkard, to restore the veneration of sacred images. Together with Saint Methodius, Theodora instituted the Feast of Orthodoxy on the first Sunday in Lent, which celebrates the restoration of holy images for veneration. While she ended her life in a convent, her claim to sanctity is questionable (Attwater2, Benedictines, Encyclopedia). In Ravenna, Italy, a contemporary mosaic shows her among her ladies. Most often she is holding a ring or an evil spirit takes her hand (Roeder). She is venerated in the East (Attwater2).
February 11
St. Theodora, Empress
BY her mildness and patience she
often softened the cruel temper of her brutish husband, Theophilus, and
protected the defenders of holy images from the fury of his persecution. Being
left by his death regent of the empire during the minority of her son, Michael
III., she put an end to the Iconoclast heresy, one hundred and twenty years
after the first establishment of it by Leo the Isaurian: and the patriarch
Methodius with great solemnity restored holy images in the great church in
Constantinople, on the first Sunday of Lent, which we call the second, of which
event the Greeks make an annual commemoration, calling it the feast of
Orthodoxy. After she had governed the empire with great glory twelve years, she
was banished by her unnatural son and his impious uncle Bardas. She prepared
herself for death by spending the last eight years of her life in a monastery,
where she gave up her soul to God in 867. She is ranked among the saints in the
Menology of the emperor Basil, in the Menæa, and other calendars of the Greeks.
See the compilations of Bollandus from the authors of the Byzantine history.
Rev. Alban Butler (1711–73). Volume II: February. The Lives of the Saints. 1866
SOURCE : http://www.bartleby.com/210/2/113.html
St. Theodora, Wife of Emperor Theophilus
the Iconoclast
Bisogna dire che s. Teodora imperatrice a Costantinopoli, è stata venerata per lungo tempo anche in Occidente, oltre che in Oriente, tanto è vero, che è riportata in autorevoli testi come la ‘Bibliotheca Sanctorum’, ma non è elencata nel Martirologio Romano, il testo ufficiale delle ricorrenze liturgiche dei Santi venerati dalla Chiesa Cattolica.
Teodora nacque nell’800 ca. in Paflagonia, da Marino Mamikonian e Teoctista detta Florina, fedeli cristiani; i genitori per la loro fede, rimasero devoti al culto delle sacre immagini, quando nell’815, l’imperatore Leone l’Armeno scatenò la persecuzione iconoclasta.
Nell’821 l’imperatore regnante Michele II (820-829), associò al governo dell’impero bizantino, il figlio Teofilo, che però non era ancora sposato; per questo si bandì per la scelta della futura “basilissa”, il solito concorso di bellezza fra le candidate proposte.
Nella fase finale della scelta, rimasero Ikosia (Cassia) e Teodora, la prima troppo vivace fu scartata, favorendo la più graziosa Teodora; si dice con l’appoggio del precettore di Teofilo, il futuro patriarca Giovanni Grammatico.
Il 12 maggio 821, si celebrò il matrimonio nella tradizionale Chiesa di S. Stefano di Dafni; secondo le consuetudini bizantine, tutti i familiari della principessa, divennero nobili; la madre Teoctista divenne patrizia secondo l’Ordine “della cintura”; le tre sorelle andarono in spose ad alti ufficiali e i due fratelli Barda e Petrona furono insigniti di titoli alti ed influenti.
Nell’ottobre 829, morì l’imperatore Michele II detto Il Balbuziente, e gli succedette il figlio Teofilo (829-842), il quale sarà tristemente famoso per avere, sotto l’influsso di Giovanni Grammatico, scatenato contro i difensori del culto delle immagini sacre, l’ultima e più crudele persecuzione. Teodora cercò di mitigare in parte il furore iconoclasta del marito, continuando a venerare di nascosto le icone sacre.
Ebbe ben sette figli, ai quali dedicò tutte le sue cure in quegli anni; specialmente educò l’ultimo, di nome Michele come il nonno, destinato a succedere al padre Teofilo, dopo l’immatura morte del primogenito Costantino.
Il 20 gennaio 842, morì Teofilo, quando il piccolo Michele aveva poco più di tre anni, toccò allora a Teodora assumere la reggenza per il figlio, assistita dai fratelli Barda e Petrona.
Per più di un anno, l’augusta Teodora si adoperò con pazienza, a ripristinare il culto, proibito dal marito, delle immagini sacre, fece deporre il patriarca Giovanni Grammatico, fece tornare dall’esilio tanti santi confessori, appoggiò il nuovo patriarca san Metodio nella convocazione di un Concilio nell’843, che condannò l’iconoclastia.
Il suo nome va inoltre legato anche alla cruenta persecuzione contro gli eretici Paoliciani (setta eretica di origine armena, che distingueva un Dio buono, creatore del cielo, da uno cattivo, creatore della materia, negavano la redenzione, non davano valore alla Chiesa ufficiale); Teodora appoggiò l’elezione del patriarca sant’Ignazio nell’847 e in Asia Minore fronteggiò le agitazioni degli ‘zeloti’ (setta estremistica religiosa-politica d’origine giudaica).
Con la collaborazione del logoteta (funzionario superiore) Teoctisto, suo favorito e nominato Primo Ministro, difese energicamente l’Impero, contro gli Arabi (ma con alterni successi ed insuccessi), gli Slavi della Grecia Meridionale ed i Bulgari.
Purtroppo il suo governo, esemplare nel campo economico, subì intrighi familiari, tipici della secolare tensione fra gli intransigenti e i liberali, che agitavano l’ex Bisanzio.
Capo della congiura contro il suo governo, fu il fratello Barda (816-866) già suo consigliere, al quale era stato preferito Teoctisto nell’incarico di Primo Ministro; del resto lo stesso figlio Michele III, ormai diciottenne, male sopportava la rigida tutela della madre, la quale l’aveva costretto a lasciare l’amante, per sposare Eudocia Decapolita.
La congiura portò, il 20 novembre 855, all’uccisione del Primo Ministro Teoctisto e il 15 marzo 856, il Senato proclamò il figlio Michele III detto poi l’Ubriacone (856-867), sovrano con pieni poteri.
L’imperatrice madre Teodora, dovette scomparire dalla scena, due anni dopo nell’858, ritenuta complice di un attentato contro il potente fratello Barda, molto influente su Michele III, fu costretta a ritirarsi nel monastero suburbano di Gastria, dedicato a Sant’Eufrosina, fondato dalla madre Teoctista, che vi aveva trascorso molti anni; con lei erano le figlie Tecla, Anna, Anastasia e Pulcheria.
In seguito Michele III, assegnò alle sorelle maggiori il monastero urbano di Karianos, dove sarebbero state ‘tonsurate’, cioè divennero monache, forse non di loro volontà, lasciando a Gastria, Teodora e la più giovane delle sorelle Pulcheria.
E qui l’imperatrice madre, trascorse gli ultimi 10 anni di vita, in una forzata clausura, dedita alla preghiera e all’ascesi; in quell’esilio poté sapere della morte violenta del fratello Barda (21 aprile 866), che aveva alimentato in quegli anni lo scisma del patriarca Fozio (820-895); il papa Nicola I, il 13 novembre 866 le inviò una lettera, forse non pervenutale, d’incoraggiamento e d’esortazione a rimanere fedele alla Sede Apostolica, e al legittimo patriarca di Costantinopoli sant’Ignazio (797-877).
La “basilissa” Teodora, morì a Costantinopoli l’11 febbraio 867, prima di vedere il figlio Michele III, assassinato il 23 settembre, pugnalato da Basilio, già omicida di Barda e che divenne il nuovo imperatore (Basilio il Macedone, 867-886).
Basilio richiamò nell’867, il patriarca Ignazio che era in esilio e in quel periodo probabilmente, Teodora fu iscritta nell’Albo dei santi bizantini.
Com’era consuetudine, la Chiesa Orientale, considerava Santi tutti quegli imperatori e imperatrici, che avessero convocato un Concilio o emanato leggi a favore della cristianità o schieratisi e contrastato, le frequenti eresie dottrinarie del tempo; Teodora fu considerata santa, per la sua aperta lotta contro l’iconoclastia e per il ripristino del culto delle icone sacre.
Fu sepolta nel monastero di S. Eufrosina di Gastria, sul lato destro della chiesa, in una tomba dove riposarono anche le salme delle figlie Tecla, Anastasia e Pulcheria; nel lato opposto v’erano i sarcofagi del fratello Petrona, della madre Teoctista e una piccola cassa con la mascella del fratello Barda.
Nei Sinassari greci è ricordata l’11 febbraio, in qualcuno la ‘memoria’ è stata anticipata al 10.
Autore: Antonio Borrelli
St. Theodora, Wife of Emperor Theophilus
the Iconoclast
Commemorated
on February 11
Holy
Empress Theodora was the wife of Byzantine Emperor Theophilus the Iconoclast
(829-842), but she did not share in the heresy of her husband and secretly
venerated the holy icons. After the death of her husband, St. Theodora governed
the realm since her son, Michael, who was a minor.
She
convened a Council, at which the Iconoclasts were eliminated, and the
veneration of icons was reinstated. St. Theodora established the annual
celebration of this event, the Triumph of Orthodoxy, on the first Sunday of the
Great Fast. St. Theodora did much for the Holy Church and fostered a firm
devotion to Orthodoxy in her son, Michael.
When
Michael came of age, St. Theodora retired and spent eight years in the
monastery of St. Euphrosyne, where she devoted herself to ascetic struggles and
reading books that nourished her soul. A copy of the Gospels, written in her
own hand, is known to exist.
She
died peacefully around the year 867. In 1460, her relics were given by the
Turks to the people of Kephalonia.
By permission of the Orthodox Church in America (www.oca.org)
SOURCE
: http://www.antiochian.org/node/17506
Santa Teodora di Costantinopoli
Imperatrice d’Oriente
Paflagonia, 800 circa – Costantinopoli, 11 febbraio
867
Santa
Teodora di COstantinopoli, imperatrice d’Oriente, non è da confondere con
l’omonima santa moglie dell’imperatore Giustiniano I. La santa oggi in
questione fu invece sposa dell’imperatore Teofilo l’Iconoclasta. Come ricorda
l’appellativo tributatogli, egli fu intransigente contro la venerazione delle
icone, ma alla sua morte, nell’842, Teodora divenne reggente per il figlio
Michele III e l’anno seguente condannò ufficialmente l’iconoclastia, sancendo
così la vittoria dell’ortodossia. Proseguì la lotta contro Arabi e Bulgari, ma
al raggiungimento della maggiore età da parte del figlio lasciò il governo per
ritirarsi nel monastero di Santa Eufrosina, dove trascorse gli ultimi otto anni
della sua vita, dedita all’ascesi. Morì verso l’anno 867 ed è commemorata in
data odierna dai menologi orientali.
Fra le
numerose sante di nome Teodora (significato: “donata da Dio”), spiccano le due
sante imperatrici d’Oriente, Teodora († 548) sposa dell’imperatore Giustiniano
(v. scheda nel sito) e Teodora († 867), sposa dell’imperatore Teofilo, oggetto
di questa scheda, ambedue godono di culto nella Chiesa Bizantina.
Bisogna dire che s. Teodora imperatrice a Costantinopoli, è stata venerata per lungo tempo anche in Occidente, oltre che in Oriente, tanto è vero, che è riportata in autorevoli testi come la ‘Bibliotheca Sanctorum’, ma non è elencata nel Martirologio Romano, il testo ufficiale delle ricorrenze liturgiche dei Santi venerati dalla Chiesa Cattolica.
Teodora nacque nell’800 ca. in Paflagonia, da Marino Mamikonian e Teoctista detta Florina, fedeli cristiani; i genitori per la loro fede, rimasero devoti al culto delle sacre immagini, quando nell’815, l’imperatore Leone l’Armeno scatenò la persecuzione iconoclasta.
Nell’821 l’imperatore regnante Michele II (820-829), associò al governo dell’impero bizantino, il figlio Teofilo, che però non era ancora sposato; per questo si bandì per la scelta della futura “basilissa”, il solito concorso di bellezza fra le candidate proposte.
Nella fase finale della scelta, rimasero Ikosia (Cassia) e Teodora, la prima troppo vivace fu scartata, favorendo la più graziosa Teodora; si dice con l’appoggio del precettore di Teofilo, il futuro patriarca Giovanni Grammatico.
Il 12 maggio 821, si celebrò il matrimonio nella tradizionale Chiesa di S. Stefano di Dafni; secondo le consuetudini bizantine, tutti i familiari della principessa, divennero nobili; la madre Teoctista divenne patrizia secondo l’Ordine “della cintura”; le tre sorelle andarono in spose ad alti ufficiali e i due fratelli Barda e Petrona furono insigniti di titoli alti ed influenti.
Nell’ottobre 829, morì l’imperatore Michele II detto Il Balbuziente, e gli succedette il figlio Teofilo (829-842), il quale sarà tristemente famoso per avere, sotto l’influsso di Giovanni Grammatico, scatenato contro i difensori del culto delle immagini sacre, l’ultima e più crudele persecuzione. Teodora cercò di mitigare in parte il furore iconoclasta del marito, continuando a venerare di nascosto le icone sacre.
Ebbe ben sette figli, ai quali dedicò tutte le sue cure in quegli anni; specialmente educò l’ultimo, di nome Michele come il nonno, destinato a succedere al padre Teofilo, dopo l’immatura morte del primogenito Costantino.
Il 20 gennaio 842, morì Teofilo, quando il piccolo Michele aveva poco più di tre anni, toccò allora a Teodora assumere la reggenza per il figlio, assistita dai fratelli Barda e Petrona.
Per più di un anno, l’augusta Teodora si adoperò con pazienza, a ripristinare il culto, proibito dal marito, delle immagini sacre, fece deporre il patriarca Giovanni Grammatico, fece tornare dall’esilio tanti santi confessori, appoggiò il nuovo patriarca san Metodio nella convocazione di un Concilio nell’843, che condannò l’iconoclastia.
Il suo nome va inoltre legato anche alla cruenta persecuzione contro gli eretici Paoliciani (setta eretica di origine armena, che distingueva un Dio buono, creatore del cielo, da uno cattivo, creatore della materia, negavano la redenzione, non davano valore alla Chiesa ufficiale); Teodora appoggiò l’elezione del patriarca sant’Ignazio nell’847 e in Asia Minore fronteggiò le agitazioni degli ‘zeloti’ (setta estremistica religiosa-politica d’origine giudaica).
Con la collaborazione del logoteta (funzionario superiore) Teoctisto, suo favorito e nominato Primo Ministro, difese energicamente l’Impero, contro gli Arabi (ma con alterni successi ed insuccessi), gli Slavi della Grecia Meridionale ed i Bulgari.
Purtroppo il suo governo, esemplare nel campo economico, subì intrighi familiari, tipici della secolare tensione fra gli intransigenti e i liberali, che agitavano l’ex Bisanzio.
Capo della congiura contro il suo governo, fu il fratello Barda (816-866) già suo consigliere, al quale era stato preferito Teoctisto nell’incarico di Primo Ministro; del resto lo stesso figlio Michele III, ormai diciottenne, male sopportava la rigida tutela della madre, la quale l’aveva costretto a lasciare l’amante, per sposare Eudocia Decapolita.
La congiura portò, il 20 novembre 855, all’uccisione del Primo Ministro Teoctisto e il 15 marzo 856, il Senato proclamò il figlio Michele III detto poi l’Ubriacone (856-867), sovrano con pieni poteri.
L’imperatrice madre Teodora, dovette scomparire dalla scena, due anni dopo nell’858, ritenuta complice di un attentato contro il potente fratello Barda, molto influente su Michele III, fu costretta a ritirarsi nel monastero suburbano di Gastria, dedicato a Sant’Eufrosina, fondato dalla madre Teoctista, che vi aveva trascorso molti anni; con lei erano le figlie Tecla, Anna, Anastasia e Pulcheria.
In seguito Michele III, assegnò alle sorelle maggiori il monastero urbano di Karianos, dove sarebbero state ‘tonsurate’, cioè divennero monache, forse non di loro volontà, lasciando a Gastria, Teodora e la più giovane delle sorelle Pulcheria.
E qui l’imperatrice madre, trascorse gli ultimi 10 anni di vita, in una forzata clausura, dedita alla preghiera e all’ascesi; in quell’esilio poté sapere della morte violenta del fratello Barda (21 aprile 866), che aveva alimentato in quegli anni lo scisma del patriarca Fozio (820-895); il papa Nicola I, il 13 novembre 866 le inviò una lettera, forse non pervenutale, d’incoraggiamento e d’esortazione a rimanere fedele alla Sede Apostolica, e al legittimo patriarca di Costantinopoli sant’Ignazio (797-877).
La “basilissa” Teodora, morì a Costantinopoli l’11 febbraio 867, prima di vedere il figlio Michele III, assassinato il 23 settembre, pugnalato da Basilio, già omicida di Barda e che divenne il nuovo imperatore (Basilio il Macedone, 867-886).
Basilio richiamò nell’867, il patriarca Ignazio che era in esilio e in quel periodo probabilmente, Teodora fu iscritta nell’Albo dei santi bizantini.
Com’era consuetudine, la Chiesa Orientale, considerava Santi tutti quegli imperatori e imperatrici, che avessero convocato un Concilio o emanato leggi a favore della cristianità o schieratisi e contrastato, le frequenti eresie dottrinarie del tempo; Teodora fu considerata santa, per la sua aperta lotta contro l’iconoclastia e per il ripristino del culto delle icone sacre.
Fu sepolta nel monastero di S. Eufrosina di Gastria, sul lato destro della chiesa, in una tomba dove riposarono anche le salme delle figlie Tecla, Anastasia e Pulcheria; nel lato opposto v’erano i sarcofagi del fratello Petrona, della madre Teoctista e una piccola cassa con la mascella del fratello Barda.
Nei Sinassari greci è ricordata l’11 febbraio, in qualcuno la ‘memoria’ è stata anticipata al 10.
Autore: Antonio Borrelli