lundi 30 janvier 2012

Sainte GIANCINTA (HYACINTHE ) MARESCOTTI, vierge clarisse et pénitente



Domenico Corvi  (1721–1803). Sainte Giacinta Marescotti et Francesco Pacini,  (ultimo quarto del XVIII secolo), olio su tela; ViterboMuseo del Colle del Duomo



Sainte Hyacinthe de Marescotti

Vignanello, env. de Viterbe [États de l'Église], v. 1585 – † 1640

Autre graphie : Hyacinthe ou Jacinthe de Mariscotti (Mariscoti).

Canonisé en 1807

Elle fit preuve d’un caractère si frivole mais obéissante, et si désagréable que sa famille l’obligea à entrer au couvent Saint-Bernardin de Viterbe, dans le Latium. Pendant dix ans, elle s’y efforça par tous les moyens d’enfreindre la règle et de se procurer luxe et distractions, puis elle se convertit brusquement à la suite d’une maladie. Dès lors, elle se voua à la pénitence et, devenue maîtresse des novices, s’acquit une grande réputation de sagesse ; elle regretta sa vie passée pendant une bonne dizaine d’années pour ne plus penser qu’à Dieu et devenir une des plus pieuses nonnes de son couvent. Elle fut canonisée par Pie VII en 1807.

30 janvier : Hyacinthe de Marescotti ,

Vierge clarisse, pénitente du Tiers-Ordre régulier

Née vers 1585 à Vignarello, Viterbe, en Italie. Sa famille était illustre. Son père confia son éducation aux sœurs franciscaines du couvent Saint-Bernardin, où était entrée sa sœur aînée. Après quelques années de vie religieuse, elle tomba malade, et une fois guérie, connut une véritable conversion la conduisant à des pratiques rigoureuses de pénitence corporelle, mais surtout elle entra progressivement dans une ardente contemplation et fut gratifiée du don des larmes et d’une grande compassion pour les pécheurs. Elle assuma la charge de maîtresse des novices. Elle fonda plusieurs associations pour le service des pauvres et des malades. Elle répandit dans la ville de Viterbe, pendant le carnaval, la coutume de l’oraison des Quarante heures. Celle-ci fut adoptée ensuite dans toute l’Église. Elle est morte le 30 janvier 1640. et canonisée en 1807

SOURCE : http://www.clarissesval.ca/Sanctoral.htm


Valentin Metzinger  (1699–). Sv. Hiacinta a Manscotis, circa 1740, Franciscan Monastery of Kamnik


Sainte Jacinthe

Religieuse à Viterbe (+ 1640)

ou Hyacinthe. 

Originaire de la province du Latium, en Italie, elle était fantasque et frivole. Son père, le seigneur de Mariscotti, estima qu'elle devait être religieuse et la fit entrer de force chez les franciscaines de Viterbe. Pendant dix ans, elle scandalisa les sœurs de la communauté par ses mondanités et les visites qu'elle recevait. Mais comme elle était imposée par le seigneur de Mariscotti, on tolérait toutes ses insoumissions, jusqu'au jour où elle tomba malade. Elle eut alors le temps de réfléchir et de revenir sur elle-même. Elle décida de devenir une bonne religieuse. Elle connut alors une deuxième rechute et cette nouvelle maladie la conduisit à vivre les vingt-cinq dernières années de sa vie dans la sainteté et les grâces mystiques.

À Viterbe dans le Latium, l’an 1640, sainte Hyacinthe Mariscotti, vierge, du Tiers-Ordre régulier de Saint-François. Après quinze ans passés dans une vie frivole de vanités mondaines, même au couvent, elle se convertit et embrassa une vie de pénitence; elle établit des fraternités pour l’assistance des vieillards et l’adoration du Saint Sacrement.

Martyrologe romain

SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/5410/Sainte-Jacinthe.html

Sainte Hyacinthe Mariscotti avait une dévotion toute particulière à l'Ange Raphaël. Elle l'invoquait dans tous ses besoins. « C'est le médecin de l'âme et du corps » avait-elle coutume de dire. Un jeune homme désirait servir Dieu et garder l'élévation et la pureté de son âme, mais il était cruellement disputé entre le bien et le mal ; la sainte lui écrivit : « L'ange Raphaël vous fera remporter la victoire comme je sais qu'il l'a fait remporter à quelques personnes qui, à cet égard, sont comme mortes sur la terre, quoi qu'elles vivent au milieu des mortels ».

Etant consultée un jour sur une affaire temporelle, elle répondit : « Invoquez le Saint-Esprit ; recommandez-vous à la Sainte-Vierge et à l'Archange Raphaël, celui-ci arrangera vos affaires ». Tel était le crédit de la servante de Dieu auprès du bienheureux Archange, qu'il prenait sous sa protection ceux qu'elle lui recommandait. C'est ainsi qu'il accompagna à Rome un pieux fidèle qu'Hyacinthe avait confié à sa garde. Il se montra à lui sous une forme corporelle et, à son retour, le pèlerin reconnut dans une image que lui donna la sainte les traits de celui qui lui était apparu (Vie de sainte Hyacinthe Mariscotti, par le P. de Latera, chap. XXIII).

SOURCE : http://surlespasdessaints.over-blog.com/article-l-espoir-rendu-aux-malades-par-la-devotion-a-saint-raphael-archange-4-8-60177538.html

Hyacintha Mariscotti, OFM Tert., V (RM)

(also known as Giacinta or Clarice Mariscotti)


Born in Vignarello (near Viterbo), Italy, in 1585; died January 30, 1640; canonized in 1807. Clarice (later Hyacintha) Mariscotti is exceptional among saints in that she experienced not one conversion but two in her life. As a young religious, she was notoriously unfaithful to the rule. She repented and reformed herself, relapsed again into infidelity and then repented again and rose to the level of heroic virtue. The life of Saint Hyacintha demonstrates the way our sufferings can be transformed into blessings by God.


Clarice was born into a noble family and was educated in the Franciscan convent of Viterbo, where one of her blood sisters was a nun. In her youth, unlike many saints, Clarice showed no predisposition to piety.

At age 20, Hyacintha was passed over by the Marquis Cassizucchi in favor of her younger sister, whom he married. Thereafter, Hyacintha became so ill-tempered and made home-life so unendurable that her family nearly forced her into the convent of Franciscan tertiaries at Viterbo. She escaped but eventually returned to the convent and, in due course, was admitted and professed. Nevertheless, petulant Hyacintha used every possible opportunity to scandalize her community for a period of ten years during which she disregarded the spirit of the religious rule. She claimed every privilege to which her rank and wealth entitled her.

Her first 'conversion' came when her confessor, attending her when she was sick, expressed astonishment at the furniture and decor of her room; he told her she was in the convent merely to help the devil and the shock of such a remark snapped her out of her spiritual lethargy; she set about reforming her life with exaggerated fervor.

Hyacintha said her 'yes' and took a long step toward the Lord, but soon fell back into her old ways. Once again sickness, this time more serious, and once again reform that brought her back to her appointed ways. She became a model of heroic patience, penance, prayer, untiring goodness, sweetness, and promptness in serving all. From that time she gave herself to a life in which cruel disciplines, constant fasts, deprivation of sleep, and long hours of prayer all played their part.

It is remarkable that such a character could become a model novice mistress. Hyacintha seems to have shown healthy common sense in the guidance of others, restraining their devotional and penitential excesses and giving very practical advice to the many who wrote to seek her counsel. Hyacintha's charity was also outstanding, and it was not limited to those of her community. Through her influence two confraternities were established in Viterbo that devoted themselves to the relief of the sick, the aged, and the disadvantaged. Hyacintha herself helping to provide the necessary funds by her own begging.

Hyacintha's faith was now living, and when she surveyed the zigzag path she had followed, it all seemed to her like a miracle: indeed it is probably the greatest miracle of all, this conversion in the life of a saint (Attwater2, Benedictines, Coulson, Encyclopedia, Walsh).

Saint Hyacintha of Mariscotti


Also known as

  • Giacinta Marescotti
  • Jacinta Mariscotti

Memorial

Profile

Born to the Italian nobility. Educated in a Franciscan conventFranciscan tertiary at Saint Bernardine’s convent in ViterboItaly for ten years, though with no real enthusiasm; she used her personal funds to insure comfortable lodgings, and none of the privations of the other tertiaries. A serious illness caused Hyacintha’s confessor to bring her Communion, which allowed him to see her rooms for the first time. Scandalized at the life she provided herself, the priest told her to live more humbly. Hyacintha took his advice, became humble in her food and dress, did the most menial work in the convent, and replaced her bed with a few bare boards. She became an exceptional mistress of novices, and developed a special appeal for “those who are despised, who are devoid of self-love and who have little sensible consolation.” Over the years she developed a special devotion to the sufferings of Christ and, by her penances, became an inspiration to the sisters in her convent. Foundress of the Sacconi or Oblates of Mary, dedicated to working with the aged poor.

Born

Died

Beatified

Canonized

Additional Information

MLA Citation

  • “Saint Hyacintha of Mariscotti“. CatholicSaints.Info. 25 May 2020. Web. 29 January 2021. <https://catholicsaints.info/saint-hyacintha-of-mariscotti/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/saint-hyacintha-of-mariscotti/

Hyacintha Mariscotti

A religious of the Third Order of St. Francis and foundress of the Sacconi; born 1585 of a noble family at Vignanello, near Viterbo in Italy; died 30 January, 1640, at Viterbo; feast, 30 January; in Rome, 6 February (Diarium Romanum). Her parents were Marc’ Antonio Mariscotti (Marius Scotus) and Ottavia Orsini. At Baptism she received the name Clarice and in early youth was remarkable for piety, but, as she grew older, she became frivolous, and showed a worldly disposition, which not even the almost miraculous saving of her life at the age of seventeen could change; neither was her frivolity checked by her education at the Convent of St. Bernardine at Viterbo, where an older sister had taken the veil.

At the age of twenty she set her heart upon marriage with the Marquess Cassizucchi, but was passed by in favour of a younger sister. She was sadly disappointed, became morose, and at last joined the community at St. Bernardine, receiving the name Hyacintha. But, as she told her father, she did this only to hide her chagrin and not to give up the luxuries of the world; and she asked him to furnish her apartments with every comfort. She kept her own kitchen, wore a habit of the finest material, received and paid visits at pleasure.

For ten years she continued this kind of life, so contrary to the spirit of her vows and such a source of scandal to the community. By the special protection of God, she retained a lively faith, was regular in her devotions, remained pure, always showed a great respect for the mysteries of religion, and had a tender devotion to the Blessed Virgin.

At length she was touched by God’s grace, and the earnest exhortations of her confessor at the time of serious illness made her see the folly of the past and brought about a complete change in her life. She made a public confession of her faults in the refectory, discarded her costly garments, wore an old habit, went barefoot, frequently fasted on bread and water, chastised her body by vigils and severe scourging, and practised mortifications to such an extent that the decree of canonization considers the preservation of her life a continued miracle.

She increased her devotion to the Mother of God, to the Holy Infant Jesus, to the Blessed Eucharist, and to the sufferings of Christ. She worked numerous miracles, had the gifts of prophecy and of discerning the secret thoughts of others. She was also favoured by heavenly ecstacies and raptures. During an epidemic that raged in Viterbo she showed heroic charity in nursing the sick. She established two confraternities, whose members were called Oblates of Mary or Sacconi.

One of these, similar to our Society of St. Vincent de Paul, gathered alms for the convalescent, for the poor who were ashamed to beg, and for the care of prisoners; the other procured homes for the aged. Though now leading a life so pure and holy, Hyacintha always conceived the greatest contempt for herself. At her death great sorrow was felt at Viterbo and crowds flocked to her funeral. She was beatified by Pope Benedict XIII in 1726, and canonized 14 May, 1807, by Pius VII.

SOURCE : http://www.ucatholic.com/saints/saint-hyacintha-of-mariscotti/

St. Hyacintha Mariscotti

A religious of the Third Order of St. Francis and foundress of the Sacconi; born 1585 of a noble family at Vignanello, near Viterbo in Italy; died 30 January, 1640, at Viterbo; feast, 30 January; in Rome, 6 February (Diarium Romanum). Her parents were Marc' Antonio Mariscotti (Marius Scotus) and Ottavia Orsini. At Baptism she received the name Clarice and in early youth was remarkable for piety, but, as she grew older, she became frivolous, and showed a worldly disposition, which not even the almost miraculous saving of her life at the age of seventeen could change; neither was her frivolity checked by her education at the Convent of St. Bernardine at Viterbo, where an older sister had taken the veil. At the age of twenty she set her heart upon marriage with the Marquess Cassizucchi, but was passed by in favour of a younger sister. She was sadly disappointed, became morose, and at last joined the community at St. Bernardine, receiving the name Hyacintha. But, as she told her father, she did this only to hide her chagrin and not to give up the luxuries of the world; and she asked him to furnish her apartments with every comfort. She kept her own kitchen, wore a habit of the finest material, received and paid visits at pleasure.

For ten years she continued this kind of life, so contrary to the spirit of her vows and such a source of scandal to the community. By the special protection of God, she retained a lively faith, was regular in her devotions, remained pure, always showed a great respect for the mysteries of religion, and had a tender devotion to the Blessed Virgin. At length she was touched by God's grace, and the earnest exhortations of her confessor at the time of serious illness made her see the folly of the past and brought about a complete change in her life. She made a public confession of her faults in the refectory, discarded her costly garments, wore an old habit, went barefoot, frequently fasted on bread and water, chastised her body by vigils and severe scourging, and practised mortifications to such an extent that the decree of canonization considers the preservation of her life a continued miracle. She increased her devotion to the Mother of God, to the Holy Infant Jesus, to the Blessed Eucharist, and to the sufferings of Christ. She worked numerous miracles, had the gifts of prophecy and of discerning the secret thoughts of others. She was also favoured by heavenly ecstacies and raptures. During an epidemic that raged in Viterbo she showed heroic charity in nursing the sick. She established two confraternities, whose members were called Oblates of Mary or Sacconi. One of these, similar to our Society of St. Vincent de Paul, gathered alms for the convalescent, for the poor who were ashamed to beg, and for the care of prisoners; the other procured homes for the aged. Though now leading a life so pure and holy, Hyacintha always conceived the greatest contempt for herself. At her death great sorrow was felt at Viterbo and crowds flocked to her funeral. She was beatified by Pope Benedict XIII in 1726, and canonized 14 May, 1807, by Pius VII.

Sources

LEON DE CLARY, Lives of the Saints and Blessed of the Three Orders of St. Francis (Taunton, 1885); DUNBAR, A Dictionary of Saintly Women (London, 1904); HUGUES in Kirchenlex., s.v.

Mershman, Francis. "St. Hyacintha Mariscotti." The Catholic Encyclopedia. Vol. 7. New York: Robert Appleton Company, 1910. 30 Jan. 2016 <http://www.newadvent.org/cathen/07591c.htm>.

Transcription. This article was transcribed for New Advent by Herman F. Holbrook.

Ecclesiastical approbation. Nihil Obstat. June 1, 1910. Remy Lafort, S.T.D., Censor. Imprimatur. +John Cardinal Farley, Archbishop of New York.

Copyright © 2020 by Kevin Knight. Dedicated to the Immaculate Heart of Mary.

Book of Saints – Hyacintha of Mariscotti

Article

(Saint) Virgin (January 30) (17th century) A lady of Viterbo (Central Italy), born A.D. 1585, who though eager to contract marriage and to enjoy a worldly life, could not find a suitable husband and, at the age of twenty, joined the Third Order of Saint Francis in a convent at Viterbo. Here, unhappily, for the space of ten years, she led a life of great tepidity, until an illness which brought her to the point of death wrought a salutary change in her. Thenceforth she gave herself to God. The penances in particular she practised are almost incredible. Her humility led her to rejoice in any sort of ill-treatment which befell her. Her prayers and good counsel converted many sinners. Almighty God bestowed upon her the gift of miracle-working to aid her in her efforts for the salvation of souls. She passed away after twenty-four years of penance (A.D. 1640), and is venerated as the Patron Saint of Viterbo. She was beatified in 1726, and canonised in 1807.

MLA Citation

Monks of Ramsgate. “Hyacintha of Mariscotti”. Book of Saints1921. CatholicSaints.Info. 11 May 2016. Web. 29 January 2021. <https://catholicsaints.info/book-of-saints-hyacintha-of-mariscotti/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/book-of-saints-hyacintha-of-mariscotti/

Église Sainte Giacinta Marescotti, Rogatec (Rohitsch en allemand), Basse-Styrie, Slovénie.


Santa Giacinta Marescotti Religiosa


Vignanello (VT), 1585 - Viterbo, 30 gennaio 1640

Nasce nel 1585, nel castello di Vignanello (Viterbo), Clarice, la figlia del principe Marcantonio Marescotti. È nobile, bella, sogna un matrimonio degno del suo casato. Si presenta anche il partito giusto nella persona di un giovane marchese. I genitori, però, preferiscono sistemare per prima la sorella minore Ortensia. Grande è la delusione di Clarice che reagisce rendendo la vita impossibile a genitori e parenti. Da parte sua il principe Marcantonio costringe la figlia a entrare nel convento delle clarisse. Non si arrende facilmente la giovane. Si fa terziaria francescana di modo da non essere costretta alla clausura, vive a lungo in un appartamentino ben arredato, fa di tutto per distinguersi dalle altre religiose. Poi si ammala seriamente e il confessore la scuote. Giacinta, che ha ormai 30 anni, comprende che non conviene vivere di rancore e repentinamente decide di cambiare.

Chiede perdono alle consorelle, si priva del superfluo, si sottopone a severe penitenze. Nella sua stanza, ormai, l’unico ornamento è una grande croce che in continuazione le ricorda che «Gesù, il mio amore, è stato Crocefisso». Medita di continuo sui dolori della passione, è devota dello Spirito Santo, lo invoca di continuo perché accresca il suo amore. L’amore di Dio trascina con sé anche l’attenzione per il prossimo. Ai più poveri dona il suo cibo, le vesti, le coperte del letto. Poi inizia a chiedere aiuto agli amici di un tempo per sostenere due importanti opere di carità: I Sacconi, infermieri, per l’assistenza agli ammalati, gli Oblati di Maria per la cura delle persone anziane.
Morì a Viterbo nel 1640, subito venerata come santa dalle consorelle e dai fedeli.
 
Etimologia: Giacinta = dal nome del fiore

Martirologio Romano: A Viterbo, santa Giacinta Marescotti, vergine del Terz’Ordine regolare di San Francesco, che, dopo quindici anni passati tra vani piaceri, abbracciò una vita durissima e istituì confraternite per l’assistenza degli anziani e per l’adorazione della santa Eucaristia.

Sogna un marito, non il monastero. Si chiama Clarice, è molto bella e ha sott’occhio un giovane marchese Capizucchi, ottimo partito per una figlia del principe Marcantonio Marescotti, alta aristocrazia romana. E il principe, infatti, gli dà volentieri in moglie una figlia. Ma non è Clarice. E’ Ortensia, la più giovane. Dopodiché Clarice diventa il flagello della casata, insopportabile per tutti. Una delusione simile può davvero inasprire chiunque, ma forse le accuse sono anche un po’ gonfiate per giustificare la reazione del padre, che nel 1605 la fa entrare nel monastero di San Bernardino a Viterbo, dalle Clarisse, dove c’è già sua sorella Ginevra.

Qui lei prende il nome di Giacinta, ma senza farsi monaca: sceglie lo stato di terziaria francescana, che non comporta clausura stretta. Vive in due camerette ben arredate con roba di casa sua e partecipa alle attività comuni. Ma non è come le altre. Lo sente, glielo fanno sentire: un brutto vivere. Per quindici anni si tira avanti così: una vita "di molte vanità et schiocchezze nella quale hero vissuta nella sacra religione". Parole sue di dopo.

C’è un “dopo”, infatti. C’è una profonda trasformazione interiore, dopo una grave malattia di lei e alcune morti in famiglia. Per suor Giacinta cominciano ventiquattro anni straordinari e durissimi, in povertà totale. E di continue penitenze, con asprezze oggi poco comprensibili, ma che rivelano energie nuove e sorprendenti. Dalle due camerette raffinate lei passa a una cella derelitta per vivere di privazioni: ma al tempo stesso, di lì, compie un’opera singolare di “riconquista”. Personaggi lontani dalla fede vi tornano per opera sua, e si fanno suoi collaboratori nell’aiuto ad ammalati e poveri. Un aiuto che Giacinta la penitente vuole sistematico, regolare, per opera di persone fortemente motivate. Questa mistica si fa organizzatrice di istituti assistenziali come quello detto dei “Sacconi” (dal sacco che i confratelli indossano nel loro servizio) che aiuta poveri, malati e detenuti, e che si perpetuerà fino al XX secolo. E come quello degli Oblati di Maria, chiamati a servire i vecchi.

Nel monastero che l’ha vista entrare delusa e corrucciata, Giacinta si realizza con una totalità mai sognata, anche come stimolatrice della fede e maestra: la vediamo infatti contrastare il giansenismo nelle sue terre, con incisivi stimoli all’amore e all’adorazione per il sacramento eucaristico. Non sono molti quelli che la conoscono di persona. Ma subito dopo la sua morte, tutta Viterbo corre alla chiesa dov’è esposta la salma. E tutti si portano via un pezzetto del suo abito, sicché bisognerà rivestirla tre volte. A Viterbo lei resterà per sempre, nella chiesa del monastero delle Clarisse, distrutta dalla guerra 1940-45 e ricostruita nel 1959. La sua canonizzazione sarà celebrata da Pio VII nel 1807.

Autore: Domenico Agasso

SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/31150

GIACINTA Marescotti, santa

di Francesca Medioli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)

GIACINTA Marescotti, santa. - Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore di Lugnano e Bomarzo, e di Giulia di Galeazzo Farnese, fu battezzata con il nome di Clarice. La data di nascita è riportata nel processo di canonizzazione, mentre rimane incerta quella del battesimo, dato che il certificato - indicato come esistente presso l'archivio di famiglia nel 1941 e oggi perduto - non vi è trascritto.

La famiglia, appartenente alla nobiltà locale sebbene vantasse una discendenza antica, proprio in quegli anni si trovava in fase di ascesa ed espansione grazie all'appoggio dei Farnese, cui si trovava legata grazie a una fortunosa politica matrimoniale iniziata quando Paolo III, con breve del 4 febbr. 1536, aveva confermato a Ortensia Baglioni, figlia di Beatrice Farnese e vedova in prime nozze del conte di Marsciano, e al di lei marito Sforza Marescotti il possesso del feudo di Vignanello e il titolo comitale.

Dei figli nati dal matrimonio fra Marcantonio (1557-1608) e Ottavia (m. 1636), celebrato nel 1574, cinque raggiunsero l'età adulta. Erede del titolo fu Sforza Vicino, nato nel 1589, che nel 1616 sposò Vittoria di Orazio Ruspoli, unendo i cognomi e le fortune dei due casati; morì nel 1655, lasciando tre figli maschi, Francesco, Marcantonio e Galeazzo, futuro cardinale, che tanta parte avrebbe avuto nella consacrazione della zia. Il fratello minore di Sforza Vicino, Galeazzo, nato nel 1599, fu avviato alla carriera ecclesiastica e morì prematuramente nel 1626 a Roma. In base al calcolo che destinava la maggioranza delle figlie alla religione, in modo da dotare congruamente per il matrimonio una sola di esse, dopo la nascita nel 1583 di una Ortensia, morta infante, l'unica destinata al matrimonio fra le femmine di casa, fu una seconda Ortensia, nata nel 1586, che nel 1605 andò sposa a Paolo Capizucchi, dei marchesi di Poggio Catino, e che morì nel 1626. La primogenita Ginevra, nata nel 1575, dopo aver dimostrato un'autentica vocazione monastica, nel 1594 entrò nel monastero di S. Bernardino a Viterbo, prendendovi i voti col nome di suor Innocenza. Qui morì in fama di santità nel luglio 1631, ricevendo un tributo di folla assai simile a quello di cui sarebbe stata oggetto G. alla sua morte, nel 1640. L'evento, narrato dalla stessa G. con dovizia di particolari in una lettera autografa al fratello, fa pensare a una premeditata e attenta operazione, concertata lucidamente in famiglia, di perseguimento della santità per almeno un membro di essa, nel tentativo di confermare il successo e l'ascesa del casato oltre che nelle carriere secolari così pure nelle gerarchie celesti, secondo una strategia consolidata, in uso presso diverse altre grandi famiglie nobiliari dell'epoca.

Stando alle fonti del processo di canonizzazione, peraltro insolitamente sommario e lacunoso, G. crebbe a Vignanello mentre vi si effettuavano i lavori di miglioria che diedero l'attuale impianto al castello e all'ancor esistente giardino all'italiana. All'età di nove anni venne mandata nel monastero di S. Bernardino, presso la sorella maggiore, per ricevere un'educazione. è questo il primo impatto di G. col chiostro. Il monastero dove avrebbe trascorso gran parte della sua vita, intitolato al santo senese e appartenente fin dalla fondazione al Terz'Ordine francescano, aveva nei due secoli precedenti sviluppato un rapporto preferenziale con la famiglia di G., accogliendovi diverse donne dei casati Marescotti e Farnese. Qui G. dovette imparare a leggere e scrivere - anche se in maniera rudimentale, visto che il ductus della sua scrittura appare trascurato e inelegante - e conobbe la disciplina monastica, che pure vi si trovava applicata con moderazione: nel 1582, in ottemperanza dei dettami tridentini e della successiva legislazione, vi era stata a esempio introdotta la stretta clausura, ma ancora nel 1612 (a otto anni cioè dall'ingresso in religione di G.) essa dovette essere ribadita e imposta dallo stesso pontefice. Dopo due anni di educandato, G. venne tuttavia ritirata perché insofferente all'ambiente.

Ritornata a Vignanello, dove ricevette la cresima, vi trascorse otto anni, di cui non rimangono tracce documentarie, durante i quali parve destinata al matrimonio. Ma il padre, secondo una logica non del tutto chiara anche per quei tempi, anziché G. scelse di accasare la terzogenita Ortensia, che al contrario dimostrava propensione al chiostro. G. accolse con amarezza la decisione paterna. Entrata nel monastero di S. Bernardino, dopo un anno di soggiorno, il 9 genn. 1604 fece la vestizione, prendendo il nome di suor Giacinta. Il giorno precedente era stata versata dal padre la dote spirituale, necessaria per l'entrata in monastero, pari a 600 scudi, a cui se ne aggiungevano 72 come provvisione annua. Nello stesso giorno G. rinunciò a ogni suo avere, secondo l'uso, lasciando erede universale, con una prassi invece insolita, la madre Ottavia. L'ingresso in convento pare a questo punto dettato da un lucido calcolo, dal momento che le stesse fonti agiografiche riportano unanimemente la sua frase secondo cui si sarebbe fatta monaca per vivere secondo il proprio grado e il proprio titolo. Come di prammatica, a un anno di distanza, il 20 genn. 1605, emise la professione solenne, reiterando la rinuncia ai propri beni.

Dopo un ingresso tanto tiepido, G. trascorse, come lei stessa riporta nel suo diario autografo, quindici anni (secondo il processo, dieci) intenta a se stessa e alla costruzione del proprio personale benessere materiale. Il suo carteggio (52 lettere indirizzate ai familiari, a eccezione del padre, conservate presso l'archivio di famiglia) mostra un'attenzione spasmodica per piccoli dettagli mondani: dalla tonaca in seta alle cibarie, fino agli ornamenti per la cella. Per tutta questa prima fase, la vita di G. appare quella di tante monacate contro voglia, che si adattavano al chiostro creandosi una nicchia di comodità e piccoli privilegi con cui ammorbidire la durezza della propria condizione forzata.

Su tale situazione si innesta il topos agiografico della malattia quasi mortale e della successiva conversione. A seguito di essa, dopo aver mutato il proprio nome in suor Giacinta di Maria Vergine (come attestano le note di possesso dei suoi libri, ancora conservati a Vignanello), G. inaugurò una vita caratterizzata da strette mortificazioni corporali, uso del cilicio, devozioni alla croce, preghiere e pratiche spirituali (introdusse a Viterbo la devozione delle quarantore dopo i tre giorni del carnevale e l'esposizione del Ss. Sacramento), che praticò fino alla fine dei suoi giorni. Sotto la direzione del padre Antonio Bianchetti, dell'Osservanza francescana, manifestò da un lato quelle pratiche mistiche che accreditarono una fama di santità (divinazione, profezia, premonizione, estasi, scrutazione dei cuori, imponderabilità del corpo); dall'altro si impegnò nella vita attiva, costantemente oscillando fra un ideale monastico rigoroso e l'apostolato nel mondo. Dopo un tentativo infruttuoso di trasferirsi presso le clarisse riformate farnesiane di suor Francesca di Gesù e Maria (che la visitò nel febbraio 1631), creò due confraternite laiche. La prima, approvata dal vescovo di Viterbo Tiberio Muti (m. 1636), fu detta, dal nome della chiesa dove si riuniva, di S. Maria delle Rose, o dei Sacconi, ed era dedita alla cura degli infermi; la diresse Francesco Pacini, un convertito di Giacinta. La seconda, approvata dal cardinale Francesco Maria Brancaccio (vescovo di Viterbo nel 1636-38), dopo la morte di G., nel 1643, e detta degli Oblati di Maria, aveva come missione la cura degli anziani, pur essendo nata all'inizio con costituzioni che preconizzavano quelle della Trappa, in un'interessante trasposizione al maschile di clausura strettissima. Da una sua lettera, si ricava che nel 1631 G. ricopriva nel monastero di S. Bernardino la carica di maestra delle novizie; mentre non risulta che sia mai divenuta badessa.

Dopo lunga malattia, G. si spense il 30 genn. 1640. Alla sua morte si ripeterono le scene di devozione popolare che avevano caratterizzato l'esposizione della salma e la sepoltura della sorella Ginevra. Prima del funerale, celebratosi il 1° febbraio, il suo cadavere venne spogliato più volte della tonaca, fatta a brandelli, le furono asportate le dita delle mani per farne reliquie e la città accorse in massa per assistere al miracolo del corpo non irrigidito. Sepolta nella fossa comune sotto l'altare maggiore nella chiesa del convento, accanto alla sorella, le fu apposto in prospettiva un braccialetto al polso che permise, durante il processo di beatificazione nel 1726, di identificare in maniera certa le sue spoglie (ossa e ceneri) e procedere alla traslazione in una teca della chiesa, dove fu eseguita una ricostruzione in cera del corpo, entro cui vennero inseriti i frammenti corporei. Questo simulacro esiste ancora nella chiesa di S. Bernardino, ricostruita nel 1959 dopo i bombardamenti che distrussero il chiostro nel 1944, insieme con tutto il materiale archivistico ivi conservato.

Galeazzo (1627-1726), figlio minore di Sforza Vicino, fratello di G., durante la sua lunghissima e brillante carriera ecclesiastica (nel 1675 divenne cardinale ed ebbe a disposizione grandi mezzi, grazie all'eredità dei patrimoni Marescotti e Ruspoli), prese molto a cuore le sorti della zia, avviando un processo di canonizzazione che procedette a marce forzate e per le cui spese egli dispose un finanziamento di 300 scudi messo a frutto perpetuo presso un Monte. Il primo processo informativo sulla fama di santità ebbe inizio il 16 febbr. 1688 e si concluse il 29 giugno dello stesso anno. Il cardinale Leandro Colloredo, ponente della causa, diede disposizioni per la continuazione e istituì la commissione per introdurla nel 1691. L'anno seguente, dopo aver ricevuto parere favorevole all'introduzione della causa, una commissione si recò a Viterbo e iniziò il processo sopra le virtù eroiche. Il decreto sulle virtù della venerabile G. fu emanato nel 1715. Benedetto XIII Orsini, appartenente allo stesso casato della madre di G., ne favorì con ogni mezzo il successo, mentre i legami fra le due famiglie venivano rinsaldati col matrimonio fra Giacinta, figlia di Francesco Maria Marescotti-Ruspoli, con il nipote del papa, Filippo Orsini, duca di Gravina. Il 7 ag. 1725 il pontefice assistette personalmente alla festa per la beatificazione di G., dopo che il 7 marzo dello stesso anno era stata data comunicazione informale da parte della sacra congregazione dei Riti, e l'8 nov. 1725 si recò a Vignanello per la consacrazione della chiesa parrocchiale. L'anno seguente G. venne proclamata coprotettrice della città di Viterbo. Il processo si concluse favorevolmente il 24 nov. 1789 e fu confermato il 15 ag. 1790, ma venne ufficializzato solamente il 24 maggio 1807 con l'usuale bolla di canonizzazione.

Di G. rimangono, parzialmente inedite, le lettere alla famiglia, insieme con un breve diario e alcune istruzioni di vita spirituale, di scarso interesse, pubblicati in A. Chiappini, S. Hyacinthae Marescotti vita, in Annales minorum, XXVIII (1941), pp. 604-646. Il diario di G. è conservato (non inventariato) presso la casa generalizia dell'Ordine francescano, nel convento dei Ss. Apostoli a Roma: Liber scriptus a B. Virginis Hyacintae de Marescottis. Diversi detti spirituali per accendere le anime devote al puro amore di Jesù et Maria; è pubblicato in L. Ventey, Un diario autografo inedito di s. G. M., in Miscellanea francescana, XL (1949), pp. 187-196.

Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, S. Congregatio Rituum, Mon. III Ord. S. Franc. Viterbien., 3588-3595: Processus Hyacinthae de Marescottis; Ibid., Arch. Ruspoli-Marescotti ff. 138-192 (1600-28); divisione 2a, arm. L, f. 392, 2; divisione B, 58, 19, inc. 118; parte II, arm. E, t. 200, f. 17; F.M. de Amatis, Vita della rev. madre suor Iacinta, Viterbo 1672; G. Ventimiglia, Vita della venerabile serva di Dio suor G. M. monaca nel monastero di S. Bernardino di Viterbo, Roma 1695; C. Massini, Vite di sante vergini e di alcune ss. fondatrici di monasteri e di congregazioni di religiose, Roma 1768, pp. 47-58; D.M. Annibaldi da Latera, Vita della vergine s.ta G. M., Roma 1805; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, IV, p. 378; Enc. cattolica, VI, col. 307; Diz. ecclesiastico, II, Torino 1955, pp. 95 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, VII, Freiburg 1962, col. 18; Catholicisme, V, Paris 1962, pp. 1122 s.; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 322-324; New Catholic Encyclopedia, IX, Washington, DC, 1967, p. 199; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XXV, coll. 509 s.; Il grande libro dei santi. Diz. enciclopedico, Cinisello Balsamo 1998, ad vocem.

SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/santa-giacinta-marescotti_(Dizionario-Biografico)