samedi 20 juin 2015

Bienheureuse MICHELINA (METELLI MALATESTA) da PESARO, tertiaire franciscaine

Federico Barocci  (1535–1612). Michelina da Pesaro, (Michelina Metelli) (Pesaro, 1300 - 1356), Pinacothèque Vaticane


Bienheureuse Micheline Mitelli

Tertiaire franciscaine à Pesaro (+ 1356)

A douze ans, elle est l'épouse d'un duc italien, régnant à Rimini, Malatesta. A vingt ans, elle est veuve. Quelque temps après, elle perd son unique enfant et décide de devenir tertiaire franciscaine. Elle distribue ses biens aux pauvres, mendiant désormais son pain, recherchant d'être méprisée à l'exemple de son Sauveur. Ce qui ne manqua pas d'arriver. Sa belle-famille la fait enfermer dans une tour de son ancien château, les fers aux pieds, sous prétexte qu'elle est devenue folle et que c'était le seul moyen de la guérir. Mais elle n'y resta pas longtemps, ses gardiens ne voulant pas devenir les bourreaux d'une jeune femme si charmante et si bonne. Ils la libérèrent, racontant qu'elle avait été libérée par un ange, comme saint Pierre dans les Actes des Apôtres. La population de Pesaro prit alors parti pour elle. Le duc de Rimini, qui s'était fait beaucoup d'ennemis dans la population, ne voulut pas s'en faire davantage et il feignit de croire à l'histoire de l'ange et la laissa libre de se sanctifier à sa guise. Cela dura trente années. Au retour d'un pèlerinage en Terre Sainte, épuisée, elle partit pour le ciel.

À Pesaro dans la Marche d’Ancône, en 1356, la bienheureuse Micheline, veuve, qui distribua tous ses biens aux pauvres, prit l’habit du Tiers-Ordre de Saint-François et, en mendiant son pain, mena une vie humiliée, d’une extrême mortification.

Martyrologe romain

SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/7362/Bienheureuse-Micheline-Mitelli.html

Benoît Farjat  (–1724) After Federico Barocci  (1535–1612), Michelina da Pesaro, engraving, Fogg Museum


Blessed Michelina of Pesaro

Also known as

Michelina Metelli

Metelli Malatesta

Michalina…

Memorial

19 June

Profile

Born to the wealthy Italian nobility, at age twelve Michelina was given in an arranged marriage to Duke Malatesta, the lord of PesaroItalyMother of one. She was widowed in 1320, and her son died soon after. Her chambermaid, confidant and friend, Blessed Soriana, helped her deal with her grief by helping her become stronger in her faith. Left alone, Michelina gave away all her wealth to widowsorphans and those in prison for debts, then joined the Franciscan Third Order, and gave over the rest of life to prayer and penance. Her family, thinking that she had been driven insane from grief, had Michelina briefly locked up for what they considered her own good, but she was eventually released and resumed her chosen life. In 1347, with Blessed Francis Zanferdini of Pesaro, she co-founded the Confraternita dell’Annunziata (Confraternity of the Annunciation) with a mission to help the poor, care for the sick, and bury the dead. Several times she received visions of Christ speaking to her from the cross. Late in life she made a pilgrimage to the Holy Lands where she may have received the stigmata.

Born

1300 at PesaroUrbinoItaly

Died

19 June 1356 in PesaroItaly of natural causes

interred in the sanctuary of San Maria delle Grazie in Pesaro

relics re-enshrined in an urn in 1919

Beatified

in 1393Bishop Francesco III of the Archdiocese of PesaroItaly granted the Confraternita dell’Annunziata the right to annually celebrate a feast of their foundersBlessed Michelina and Blessed Francis Zanferdini

13 April 1737 by Pope Clement XII (cultus confirmed)

Patronage

against death of children

against mental illness; of mentally ill people

in-law problems

widows

Confraternita dell’Annunziata (Confraternity of the Annunciation)

PesaroItaly

Representation

young Franciscan tertiary kneeling in ecstasy in the midst of a storm with a pilgrim‘s hat and staff beside her

Franciscan tertiary in ecstasy at Calvary

Additional Information

Franciscan Herald

books

Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints

other sites in english

Wikipedia

images

Santi e Beati

Wikimedia Commons

video

YouTube PlayList

sitios en español

Martirologio Romano2001 edición

sites en français

Wikipedia

fonti in italiano

Arcidiocei di Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani

Santi e Beati

Wikipedia

strony w jezyku polskim

Deon

Franciszkanie

Wikipedia

MLA Citation

“Blessed Michelina of Pesaro“. CatholicSaints.Info. 17 October 2022. Web. 1 April 2023. <https://catholicsaints.info/blessed-michelina-of-pesaro/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-michelina-of-pesaro/

Blessed Michelina Metelli, OFM Tert. Widow (AC)

(also known as Michelina of Pesaro)

Born at Pesaro, Urbino, Italy, in 1300; died 1356; cultus confirmed in 1737. Michelina was born into the family of the counts of Pardi. When she was 12, she married Duke Malatesta, who left her a widow at the age of 20. Upon the death of her only child, she determined to change her life, but her parents, thinking that she was mad, locked her up. At last they gave her liberty. She then renounced her inheritance, became a Franciscan tertiary, and lived as one until her death (Benedictines). In art, Michelina is a young Franciscan tertiary kneeling in ecstasy in the midst of a storm with a pilgrim's hat and staff by her (Roeder).

SOURCE : http://www.saintpatrickdc.org/ss/0620.shtml

Franciscan Herald – Blessed Michelina of Pesaro

Article

This Blessed Tertiary was born of the noble Metellus family at Pesaro, Italy. Though she was good and pious, her heart was divided between God and his creatures. At the age of twenty, she lost her husband by death. Her child remained to her, and on him she centered all her affection, seldom turning her eyes toward Heaven. A holy woman from Syria, a member of the Third Order, came to Pesaro about this time. Touched by her saintly life, Michelina invited her to take up her abode in her palace, and not long after she expressed her willingness to serve God alone. On the death of her only child, she sold the greater part of her possessions against the wishes of her relatives, and gave the money to the poor. She now entered the Third Order of Saint Francis, and henceforth led a life for God and for His poor. Not content with having given such abundant alms to the needy, Michelina devoted herself to their service and adopted them into her family. She became the support of the widows, the mother of the orphans, the consoler of the afflicted. Her house came to be a refuge for all in misfortune. Our Lord did not delay to reward her charity. He appeared to her one day and said, “Thy compassion for the poor, the sick, the widow, and the orphan has gained thee my Heart, and therefore thy reward shall be overflowing.” Strengthened by this vision, Michelina gave herself up with renewed ardor to her works of piety and charity. She determined to keep nothing of this world’s goods for herself, and so she sold her palace and ail that remained to her of her property, thus reducing herself to absolute poverty. Michelina had reached the fifty-sixth year of her age, when it pleased God to call her to himself. This was in 1356. After her death, many miracles were wrought by her intercession.

MLA Citation

Franciscan Herald 1919. CatholicSaints.Info. 17 October 2022. Web. 1 April 2023. <https://catholicsaints.info/franciscan-herald-blessed-michelina-of-pesaro/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/franciscan-herald-blessed-michelina-of-pesaro/

Blessed Michelina of Pesaro

(Beata Michelina de Pesaro)

Widow, Third Order

The town of Pesaro is situated on the shores of the Adriatic in Italy, not far from the famous shrine of Loreto. There, in 1300, a daughter was born to the wealthy and noble Metelli family, who received the name Michelina in baptism. The child was endowed with superior natural gifts, and in accordance with the tradition of the family she was brought up in the fear of the Lord.

When she was twelve years old, Blessed Michelina of Pesaro was married to a nobleman of the powerful family of Malatesta. Although Michelina was good and pious, it is said that her heart was divided between creatures and the Creator, as is often the case. Her husband and a son, with whom the marriage was blessed, occupied her heart more than was becoming to a Christian woman.

The Lord severed one of these ties by taking her husband to Himself when Michelina was only twenty years old. This was a severe trial for the young wife, but Blessed Michelina of Pesaro did not yet recognize the higher designs of God. Her maternal affections were now still more centered on her son.

About this time a pious Tertiary from Syria came to Pesaro, and edified the entire town by her fervor at prayer and the holiness of her life. Michelina also conceived a great veneration for this pious lady and invited her to take up her abode in her palace, promising to provide for all her needs so that she could serve God alone. The stranger gratefully accepted this hospitality, and almighty God rewarded Michelina by permitting her to learn to love God above all things, and all other things only in God.

Once on the feast of Pentecost she conversed with her Tertiary guest on the need of surrendering one’s heart to God. The latter spoke of it in glowing terms and declared it was necessary. “That may be true,” said Michelina, “but I cannot aspire to such perfection. My son, the tenderest object of my affections, occupies my heart too much, and my earthly possessions do not leave me free enough to offer by heart completely to God.”

“Let us then,” replied the Tertiary, “pray together that God may disengage your heart from those things which are an obstacle to your salvation and perfection.” The grace of the Holy Spirit was not wanting, and Michelina answered, “Ayes, let us. I, too, desire to serve God better than I have until now.”

The next morning both attended holy Mass and prayed fervently for this intention. At the close of Mass Blessed Michelina of Pesaro interiorly heard the voice of Our Lord: “I will set you free. I will take your son to Myself, and you shall henceforth belong to Me alone.”

When they arrived at home they found the child sick; and soon God took him from this world, in which he would have been in great danger because of the inordinate tenderness of his mother. The two women saw how the holy angels carried his soul to heaven.

The mother was now like one transformed. Her heart was no longer attached to temporal goods. She distributed them lavishly among the poor in spite of the remonstrances of her relatives. After a while she entered the Third Order of St Francis, and adopted the afflicted and the indigent as her new family. She became a mother to the orphans, the support of poor widows, the nurse of the sick, the comfort of the sorrowful; her house was the refuge of all unfortunate persons. She also practiced severe acts of penance in order to atone for her former life.

Toward the end of her life Blessed Michelina of Pesaro made a pilgrimage to the holy places, where she venerated the mysteries of Christ’s suffering so fervently that all present saw her in an ecstasy on Mount Calvary. Upon her return to her native country, she redoubled her prayers, practices of penance, and works of charity, until Our Lord called her to Himself on June 19, 1356. Her tomb in the Franciscan church was made glorious by numerous miracles. The Apostolic See approved her public veneration in 1737, whereupon the town of Pesaro chose her as its special patron.

From: The Franciscan Book of Saints, by Fr Habig, OFM

SOURCE : http://www.roman-catholic-saints.com/blessed-michelina-of-pesaro.html

Federico Barocci  (1535–1612) (after), The Blessed Michelina of Pesaro (1300–1356), XVIIe, 66 x 48,3, National Trust


Beata Michelina (Metelli Malatesta) da Pesaro

19 giugno

Pesaro, 1300 - 19 giugno 1356

Nacque a Pesaro nel 1300. A dodici anni Michelina Metelli sposò uno dei Malatesta, signori di Pesaro. Nel 1320 rimase vedova e poco dopo perse l'unico figlio. Aiutata dalla beata Soriana superò la dolorosa prova e si fece terziaria francescana. Per amore di Cristo donò ai poveri tutte le sue ricchezze e si impegnò in una vita di austera penitenza e preghiera. Col beato Cecco fondò la confraternita della Santissima Annunziata per servire i poveri, assistere gli infermi e seppellire i morti. Si narra che più volte Cristo le parlò dalla Croce. In età matura andò pellegrina in Terra Santa per visitare i luoghi della vita e passione di Gesù. Morì il 19 giugno 1356. È venerata come compatrona della città e il suo corpo è custodito nel Santuario di Santa Maria delle Grazie di Pesaro. (Avv.)

Etimologia: Michelina (come Michele) = chi come Dio?, dall'ebraico

Martirologio Romano: A Pesaro, beata Michelina, vedova, che donò tutti i suoi beni ai poveri e, vestito l’abito del Terz’Ordine di San Francesco, mendicando il pane condusse una vita umile e disciplinata dall’osservanza.

Nacque a Pesaro nel 1300. A dodici anni sposò uno dei Malatesta, signori di Pesaro. Nel 1320 rimase vedova e poco dopo perse l'unico figlio. Aiutata dalla beata Soriana superò la dolorosa prova e si fece terziaria francescana. Per amore di Cristo donò ai poveri tutte le sue ricchezze e si impegnò in una vita di austera penitenza e preghiera. Col Beato Cecco fondò la confraternita della SS. Annunziata per servire i poveri, assistere gli infermi e seppellire i morti. Più volte Cristo le parlò dalla croce. In età matura andò pellegrina in Terrasanta per visitare i luoghi della passione di Gesù.

Morì il 19 giugno 1356. E' venerata come compatrona della città. Il suo corpo è custodito nel santuario di S. Maria delle Grazie di Pesaro.

Autore: Elisabetta Nardi

SOURCE : https://www.santiebeati.it/dettaglio/58600

MICHELINA da Pesaro

di Adriano Gattucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)

MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso rango, all’età di vent’anni perse il marito.

Le notizie sulla sua vita provengono quasi per intero dalla più antica anonima Vita redatta intorno al 1380 (in Acta sanctorum) e comunque nell’ambito della concessione da parte del vescovo Francesco (III) di Pesaro, nel 1393, di messa e ufficio di M. alla Confraternita della Ss. Annunziata: la prosa è pedestre ed evidenti sono le stilizzazioni edificatorie, ma all’autore va dato il giusto credito come a chi narra fatti a cui può aver assistito di persona.

Rimasta sola, al dire dell’agiografo, decise di spendere ricchezze e vita nella stretta sequela di Cristo al servizio di poveri e sofferenti sulle orme di Francesco d’Assisi, prima donna a Pesaro a indossare l’abito della penitenza del Terz’Ordine francescano. Si dedicò quindi a elemosine verso mendicanti e infermi, riservando ai più gravi, oltre ai conforti materiali, anche le sue cure dirette.

M. si fece essa stessa nullatenente vendendo i suoi averi in favore dei diseredati e vivendo da povera, contenta di una tunica e di un mantello che le ricopriva anche il capo, di un letto di paglia, attenta a mortificarsi e a trattarsi quale «vilissimam asinam» (Vita, 4, p. 928D). Andò ad abitare presso una poverissima donna a cui un giorno, secondo la Vita, fece miracolosamente trovare l’orciolo – rimasto vuoto – pieno d’olio per condire le erbe con cui si nutrivano. Quando per la prolungata preghiera non filava e non tesseva, rimanendo senza cibo, si faceva mendica a piedi nudi per le vie della città. La Vita narra inoltre di miracolose guarigioni avvenute per sua intercessione. M. fu anche un’aspra asceta che faceva uso di cilicio e scudiscio di catenelle. Ma la sua principale attenzione andava a miserabili e bisognosi, cui distribuiva la maggior parte di quanto raccoglieva mendicando, e quando non aveva nulla offriva la sua fraterna solidarietà: faceva questo soprattutto visitando ospedali e ricoveri degli infermi in cui apprestava i più umili servizi.

Più ampio e sistematico divenne il suo impegno caritativo quando, insieme con il concittadino Cecco Zanferdini – anch’egli terziario francescano e fondatore di una «schola scorizatorum» (disciplinati) per la sepoltura dei defunti poveri – nel 1347 costituì la Confraternita della Ss. Annunziata, istituzionalmente destinata alle pratiche di misericordia, all’assistenza degli infermi e all’accoglienza di mendicanti e pellegrini.

Perseverò nel servizio ai bisognosi e nell’assistenza ospedaliera sino alla morte, avvenuta a Pesaro il 19 giugno 1356 nella solennità della Ss. Trinità.

Già in vita M. fu venerata come santa, ma importante per lo sviluppo del suo culto fu la circostanza che all’indomani della sua morte Pandolfo (II) Malatesta, figlio del signore di Pesaro Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia, attribuisse all’intervento di M. la sua salvezza da un naufragio: egli infatti le mostrò la sua riconoscenza ordinando che il suo corpo sepolto in città nella chiesa di S. Francesco fosse subito esposto alla venerazione dei fedeli. La stessa chiesa poco dopo fu ristrutturata e fu costruita una cappella dedicata a M. con l’arca sopraelevata delle sue spoglie; Pandolfo inoltre estese la fama di santità di M. a Rimini, dove ne fece affrescare la vita nel chiostro del convento di S. Francesco con la ovvia collaborazione dei minori conventuali che contribuirono in modo determinante, com’era naturale, a diffondere la devozione di M., facendola conoscere con la rete dei loro conventi al di là della provincia e della regione, mentre esplodevano le manifestazioni del suo potere taumaturgico; tanto che si decise di approntare un registro presso la tomba di M., dove alla presenza di degni testimoni e di notai se ne tramandasse la memoria. Nel Liber miraculorum che ne seguì, dal 9 luglio 1359 al 19 giugno 1379 furono registrati novantasei fatti prodigiosi. Né c’è da stupirsi se, orgogliose della loro santa, le autorità ecclesiastiche e civili di Pesaro nel tempo ne fecero una protagonista sempre più importante della loro storia. Ne sono testimoni la ricca iconografia sorta intorno a lei (con immagini affrescate, scolpite, dipinte, incise) e il suo inserimento nel santorale e negli Statuti civici, dove risulta come terza protettrice della città accanto alla Vergine delle Grazie e a s. Terenzio con celebrazioni di feste e pubbliche manifestazioni, fino a venir proclamata patriae patrona come si legge nell’iscrizione del suo sarcofago (sec. XVI).

Nei secoli XV e XVI se ne riscrisse la biografia, arricchendola di nuovi particolari, frutto più della devozione dei singoli autori che recupero di residui di tradizione: M. sarebbe stata discendente delle famiglie Metelli e Pardi, avrebbe sposato un nobile amico dei Malatesta o addirittura un membro di quella casata, avrebbe avuto un figlio, Pardino; rimasta vedova, avrebbe incontrato Soriana terziaria francescana venuta provvidenzialmente dalla Siria a Pesaro, dalla cui santità sarebbe stata spinta a cambiar vita; mortole il figlioletto e non avendo più legami familiari, si sarebbe convertita a vita penitente; più tardi la meditazione della Passione di Cristo e le notizie fornitele dalla devota Soriana l’avrebbero indotta ad andare pellegrina in Terrasanta. È impossibile accogliere dati storicamente fondati in quest’opera agiografica; è invece più importante rilevare il legame sempre più stretto verificatosi tra M. e i suoi devoti, i bisognosi beneficati in vita, e tra M. e la sua città, che agli inizi del Settecento – dopo la presentazione fattane dal bollandista D. Papebroch negli autorevolissimi Acta sanctorum – con il vescovo di Pesaro Filippo Carlo Spada s’impegnò a istruirne il processo di beatificazione, maturato sotto lo stesso vescovo nel 1733-37 e solennemente sancito da papa Clemente XII il 24 apr. 1737.

Rilevante è la bonifica apportata sull’intero materiale agiografico da J. Dalarun, che però va troppo oltre nel trasformare il normale sviluppo del culto di un santo cittadino in un interessato prodotto di forze politiche (minori conventuali, Malatesta, chiesa locale, autorità comunali, corporazioni) in concorrenza tra loro.

Fonti e Bibl.: Pesaro, Arch. della Curia vescovile, XVII [a. 1734]: Processus originalis super cultu ab immemorabili praestito b. Michaelinae viduae Pisaurensis (alle cc. 676v-689r: Francesco da Lucignano, Vita della beata M. da P.); Ibid., Biblioteca Oliveriana, Mss., 1422: T. Diplovatazio, Cronicon civitatis Pisaurensis, cc. 94v-97r; 260: G. B. Passeri, Canonizatio b. Michelinae, cc. 1r-24v; 318: G.C. Tortorino, Historia dell’antichissima e fedelissima città di Pesaro, cc. 75v-91v, 119r-120r, 141v-142r; 322: L. Zacconi, Origine della città di Pesaro e suo progresso, cc. 51r-57v; 323: Id., Centone di storia della città di Pesaro, cc. 76v-88r; 454, t. 2: A. Degli Abbati Olivieri, Miscellanea, cc. 169r-172r, 174r-176v, 201r; 474/I/a-c, e-k: Id., Memorie sopra la beata M. (in parte stampate e in parte manoscritte); 937: G.B. Almerici, Squarci, III, K, cc. 2r-14r; 966/2: D. Bonamini, Cronaca, pp. 133 s.; Id., Memorie ecclesiastiche pesaresi, cc. XLIv 4-5, XLVr; 1663: S. Ortolani, Della Chiesa pesarese … Memorie storico-critiche compilate sui manoscritti di Teofilo Betti, I, cc. 503v-504v; II, cc. 3r-44r; 1826/f. X: Id., Miscellanea; ms. 1552/II: Vita della beata M. del terzo Ordine di S. Francesco scritta dall’autore delle croniche dell’Ordine di S. Francesco e registrata dal r. padre fra Valerio Vinitiano cappuccino; 2039: Miscellanea parte ms. parte a stampa di Vite della b. M. da P.; I: B. Paglia da Caltagerone, La vedova del Piceno; II: Altra Vita della beata M. da P. (copia settecentesca della successiva VI); III: Legienda della beata M. de Pensauro; VI: Vita della beata M. da P.; de Pardi dita de Metelli; VII: Vita admirabile de la venerable M. de Pesaura … [da D. Cornejo]; Vita b. Michelinae Pisaurensis, a cura di D. Papebroch, in Acta sanctorum iunii, III, Antverpiae 1701, pp. 927-929; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta franciscana, IV, Quaracchi 1906, p. 361; ; Miracula que Deus fecit per sanctam Michilinam de Pensauro [Liber miraculorum], in J. Dalarun, La sainte et la cité. M. da Pesaro, Rome 1992, pp. 175-220; Marcos de Lisboa, Delle croniche de’ frati minori, II, l. 9, Venetia 1615, pp. 526-528; R. Adimari, Sito riminese, I, Brescia 1616, pp. 71 s.; F. Ferrari, Catalogus generalis sanctorum qui in martyrologio romano non sunt, Venetiis 1625, p. 492; C. Clementini, Raccolto historico della fondatione di Rimino …, II, Rimino 1627, p. 90; A. Du Monstier, Martyrologium Franciscanum, Parisiis 1638, p. 658; A.M. Bonucci, Vita della b. M. da P. del Terz’Ordine di S. Francesco, Roma 1704; B. Mazzara - Pietr’Antonio di Venezia, Leggendario francescano, VI, Venezia 1722, pp. 254-257; D. Papebroch, De b. M. vidua … commentarius praevius, in Acta sanctorum iunii, III, cit., pp. 925-927; Pisauren. canonizationis b. Michelinae tertiariae Ordinis minorum conventualium S. Francisci …, Romae 1737; D. Cornegio - A.M. Bonucci, Vita ammirabile della b. M. da P., Roma 1724; Relazione del magnifico apparato e delle sagre funzioni fatta in occasione del triduo ad onore della beata M. da P. l’anno 1737, Roma 1737; D. Fabroni, La pellegrina di Pesaro, Fano 1743; A. Degli Abbati Olivieri, Memorie della chiesa di S. Maria di Montegranaro fuor delle mura della città di Pesaro, Pesaro 1777, pp. 37-40; Breve compendio dell’ammirabile vita della b. M. Pardi di Pergola detta di Pesaro, Pergola 1820; P. Sgulmero, La beata M. da Pesaro in un’antico fresco di Verona, in Miscellanea francescana, VI (1895), pp. 15 s.; F.A. Benoffi, La chiesa e il convento di S. Francesco di Pesaro, ibid., XI (1909), pp. 175 s., 178 s., 183 s.; C. Ortolani, Santità francescano-picena, Pesaro 1932, p. 150; I. Zicari, Saggio di una bibliografia della città di Pesaro e contado, Città di Castello 1950, p. 82; Leone da Clary - G.C. Guzzo, Aureola serafica. Vite di santi e beati dei tre Ordini di S. Francesco, III, Venezia 1952, pp. 455-471; R. Lioi, M. da P., beata, in Bibliotheca sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 466-471 (con ulteriore bibl.); B. Stipa, M. Metelli Malatesta da P., tesi di laurea, Università degli studi di Perugia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1968-69; P. Erthler, Nella chiesa della B. Vergine delle Grazie e S. Francesco. La b. M. e la sua tomba, in Il Nuovo Amico, CI (1982), 6, p. 5; P.G. Pasini, I Malatesti e l’arte, Milano 1983, pp. 24 s., ill. 14 s.; G. Vaccaj, Pesaro, pagine di storia e topografia, a cura di R. Martufi, Pesaro 1984, pp. 24 s., 39; L. Fontebuoni, Chiese e conventi degli Ordini mendicanti, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Verona 1986, pp. 97-102; R. Bertozzi, Il gotico-cortese e la politica culturale dei Malatesta a Pesaro e Fano, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, Venezia 1990, pp. 259-262; Id., Il portale di S. Francesco a Pesaro: notizie storiche, in Il restauro del portale della chiesa di S. Francesco a Pesaro, a cura di F. Panzini, Pesaro 1994, pp. 14-21; P.M. Erthler, Pandolfo II e la b. M. da P., in Giornata di studi malatestiani a Recanati, ... 1990, Rimini 1990, pp. 67-75; Id., La Madonna delle Grazie di Pesaro. Origini e primi sviluppi del santuario (1469-1687), Roma 1991, pp. 109, 230-232, 265 n. 9, 301, 303, 375 s., 430, 438, 446, 484-488, 589; J. Dalarun, La memoria feconda: il culto della beata M. da P., in Studia Oliveriana, XI (1991), pp. 41-56 (con bibl.); Id., La sainte et la cité. Micheline de Pesaro, Rome 1992 (rec. di M.P. Alberzoni, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLVII [1993], pp. 579-584 e di R. Godding, in Analecta bollandiana, CXII [1994], pp. 418 s.); P. Fumelli, Un esempio di virtù femminile nel Medioevo: la beata M. da P., in Frammenti, II (1997), pp. 28-36; R. Paciocco, Santi e culti nella storia della Marca d’Ancona, in I francescani nelle Marche secoli XIII-XV, a cura di L. Pellegrini - R. Paciocco, Cinisello Balsamo 2000, p. 95; A. Amatori - D. Simoncelli, La Chiesa pesarese dalle origini ai nostri giorni, Pesaro 2003, pp. 108-111; A. Brancati, La Confraternita e la chiesa dell’Annunziata: vicende storiche, in La Confraternita e la chiesa dell’Annunziata di Pesaro., a cura di A. Brancati, Pesaro 2005, pp. 84-95, 114 s. ill. 52 s., 119 ill. 56 s., 121-128, 161-176; Santuario della beata Vergine delle Grazie, a cura di F. Tesini - L. Fontebuoni, Pesaro 2007, pp. 3, 15 s.; A. Falcioni, Malatesta (de Malatestis), Pandolfo, in Diz. biogr. degli Italiani, LXVIII, Roma 2007, p. 88.

Adriano Gattucci

SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/michelina-da-pesaro_(Dizionario-Biografico)/

PER CONOSCERE LA B. MICHELINA METELLI - MALATESTA, TERZIARIA FRANCESCANA DI PESARO

19 giugno

B. MICHELINA METELLI-MALATESTA

Pellegrina in Terra Santa

Francescana Secolare

Pesaro, 1300 - 19 giugno 1356

Martirologio Romano: A Pesaro, beata Michelina, vedova, che donò tutti i suoi beni ai poveri e, vestito l’abito del Terz’Ordine di San Francesco, mendicando il pane condusse una vita umile e disciplinata dall’Osservanza.

Martirologio Francescano: In Pesaro, nelle Marche, la Beata Michelina Metelli-Malatesta, Vedova del Terz'Ordine, la quale nata da illustre prosapia, attese sempre alle opere di carità e di penitenza e in vita e dopo la morte risplendette per miracoli. Il suo culto fu approvato dal Papa Clemente XII (1356)

Martirologio di Terra Santa: In Pesaro, Marche, la Beata Michelina Metelli-Malatesta da Pesaro, Vedova, Terziaria Francescana. Donna di vita penitente e pellegrina in Terra Santa, rifulse in vita e in morte per i miracoli. Il Papa Clemente XII ne approvò il culto tributatole "ab immemorabilis. (1356)

Si scrive della Beata Michelina

nel profilo del Beato Cecco da Pesaro

La Beata Michelina nacque a Pesaro nel 1300. ll padre, Antonio dei Pardi, era di condizione molto agiata, la madre non le era di meno. Appena compiuti i dodici anni fu dai genitori data in sposa ad un nobile Malatesta, il quale morì dopo otto anni di matrimonio, lasciandola con l'unico figlio, Pardino.
In quel tempo arrivò a Pesaro dalla Siria una santa donna, chiamata suor Soriana, perchè vestiva come una suora. Michelina, affascinata dalle sue virtù, la volle ospite in casa sua e con il passare dei giorni senti nascere nell'animo il desiderio di praticare la perfezione evangelica; ma l'attaccamento alle sue ricchezze, I'amore per l'unico figlio e la vanità femminile ancora glielo impedivano.

Un giorno Soriana, trovandosi insieme con Michelina nella chiesa di San Francesco, rapita in estasi, sentì una voce che l'assicurava che presto Michelina l'avrebbe seguita per la stessa via. Una conferma la ricevettero entrambe mentre erano ulteriormente in preghiera davanti al crocifisso. Una misteriosa coincidenza poi sembrò confermare quella voce: il piccolo Pardino, colpito da un attacco di epilessia, mori dopo poco tempo.

Terziaria francescana

Ora bisognava liberarsi delle ricchezze e rinunciare alle vanità del mondo: consigliata da Soriana entrò nel terz'Ordine Francescano e fece voto a Dio di vivere in obbedienza, povertà e castità, portando così per la prima volta a Pesaro il Terz'Ordine (chiesa di S. Francesco). Dopo questo importante passo, Soriana scomparve dalla scena. Michelina procedendo nella via della santità, volle vivere alla lettera le parole del Vangelo: vendette tutti i suoi beni e le sue gioie e il ricavato lo distribui ai poveri.

Divenne presto un esempio di vita cristiana per i concittadini. Di buon mattino si levava per recarsi in chiesa a pregare e successivamente si dedicava a servire i poveri e i malati, elemosinando umilmente cibo per sé e per i poverelli.

Fondatrice di un ospedale

Nel 1347 insieme al beato Cecco, rientrato da un pellegrinaggio ad Assisi, fondò la Confraternita della Santissima Annunziata che aveva lo scopo di servire gli infermi degli ospedali e di seppellire i morti e alla quale donò la sua casa che aveva nel quartiere di San Nicolò a Pesaro.

Stando alla tradizione, Michelina non mangiava mai carne e spesso digiunava a pane ed acqua convinta che la gola fosse nemica della castità; si dice pure che Cristo le avesse parlato più volte dalla croce. Nella sua cappella si conservano ancora il suo cilicio di crine di cavallo, il cerchio di ferro che portava sulla vita e le funicelle con le quali si percuoteva durante le processioni.

Pellegrina in Terra Santa

La devozione alla passione di Gesù, oggetto continuo delle sue meditazioni, la invogliò a visitare i Luoghi Santi e infatti riuscì ad attuare il suo desiderio con un pellegrinaggio in Palestina. Visitò ad uno ad uno i luoghi santificati dalla presenza di Gesù, di Maria e degli apostoli. È più facile immaginare che descrivere le consolazioni spirituali provate in questo pellegrinaggio. Il luogo preferito da Michelina durante il suo soggiorno a Gerusalemme fu la basilica del Santo Sepolcro e Monte Calvario. Un giorno, mentre pregava in questo santuario, fu rapita in estasi; il Salvatore, apparendole, la illuminò e la consolò in modo così meraviglioso, che ritornata in sè stessa, parlò con tale ardore della passione di Cristo da commuovere quanti l'ascoltavano.

Questa straordinaria estasi è stata immortalata dal pittore Federico Barocci nel quadro datato 1606, ora nella Pinacoteca Vaticana dopo che era stato asportato dalla chiesa pesarese di San Francesco (la stessa dove divenne terziaria francescana) nella quale fu posta una copia del pittore locale Giovanni Battista Consoli.

Ritornò in Italia portando con sè i più dolci ricordi di quell'indimenticabile pellegrinaggio.

Durante il viaggio di ritorno dalla Terra Santal'imbarcazione, giunta nel golfo di Venezia, fu assalita da una improvvisa tempesta che impediva ogni controllo della barca, ma di fronte alla disperazione dell'equipaggio Michelina con la preghiera ottenne che il mare si calmasse miracolosamente.

Epilogo

La beata, consumata da digiuni e penitenze e assalita da febbre, mori santamente a Pesaro nel quartiere di San Cassiano, il 19 giugno 1356, festa della SS.ma Trinità, dopo aver chiesto perdono alle persone che la circondavano ed aver assicurato la sua protezione sulla città.

Il suo corpo fu devotamente portato dal popolo fino alla chiesa di San Francesco dove, per i numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione, nel 1362 Pandolfo Il dei Malatesti (+1373), scampato di ritorno dalla Terra Santa ad una tempesta grazie all'intercessione della beata Michelina, donò l'arca in cui fece riporre il corpo della beata e che si vede sul lato destro della cappella a lei dedicata nella chiesa di san Francesco (oggi Santa Maria delle Grazie).

Qui nel 1420 al centro dell'altare fu posto il polittico dipinto da Iacobello del Fiore.

L'urna attuale che racchiude il suo corpo fu donata dal papa urbinate Clemente XI nel 1708 e restaurata nel 1919.
Eletta compatrona della città di Pesaro, il suo culto ininterrotto fu riconosciuto nel 1737 da papa Clemente XII. La sua memoria liturgica coincide con il giorno del suo transito al cielo, il 19 giugno.

PREGHIERA

O Dio, che hai dato al mondo il tuo Vangelo come fermento di vita nuova, 

per |'intercessione della Beata Michelina da Pesaro, 

concedi a quanti vivono la loro quotidiana esperienza al servizio della comunità umana, 

di portare nelle realtà terrestri l'autentico spirito del Cristo, per l'edificazione del tuo regno. 

Per Cristo nostro Signore. Amen.

Testi di Silvano Bracci, in La Marca francescana Terra dei fioretti, anno IV, n. 5, sett-ott 2011 - Giuliano Ferrini, Un santo al giorno. Con i santi francescani verso il terzo millennio, Edizioni Francescane-Convento Osservanza, Cesena, 4 ed., 1995.

APPROFONDIMENTO

Sito esterno consigliato: Dizionario Treccani

SOURCE : http://calendariofrancescanosecolare.blogspot.com/2020/06/per-conoscere-la-b-michelina-metelli.html

Voir aussi http://www.therealpresence.org/eucharst/misc/Angels_Demons/ANGES_pesaro.pdf

http://www.carloacutis.net/AngeliDemoni/angeli/ANGES-W-Pesaro.html?n=Beata%20Michelina%20(Metelli%20Malatesta)%20da%20Pesaro

https://pesarosegreta.wordpress.com/2020/04/19/la-beata-michelina-metelli-di-pesaro/