samedi 14 mars 2015

Bienheureux PLACIDO RICCARDI, prêtre de l'Ordre de Saint Benoît

Beato Placido Riccardi


Bienheureux Placide Riccardi, prêtre

Originaire de Trevi, en Ombrie, il entra chez les bénédictins de Rome en 1866, à l'âge de 22 ans. Confesseur et aumônier d'un monastère de moniales, puis de l'abbaye de Farfa, dans les monts Sabins au nord de Rome, il s'y dévoua pour y accueillir les nombreux pèlerins. Ce qui lui valut le surnom d'apôtre des Sabins. Malgré les fièvres continues, les maladies, la paralysie dont il fut atteint, il s’attacha infatigablement à l’observance de la Règle et à la prière et il enseigna aux autres moines à faire de même. Il mourut à l'abbaye Saint Paul de Rome le 25 mars 1915.

SOURCE : http://www.paroisse-saint-aygulf.fr/index.php/prieres-et-liturgie/saints-par-mois/icalrepeat.detail/2015/03/14/13711/-/bienheureux-placide-riccardi-pretre

Bienheureux Placide Riccardi

Moine bénédictin (+ 1915)

Originaire de Trevi, en Ombrie, il entra chez les bénédictins de Rome en 1866, à l'âge de 22 ans. Confesseur et aumônier d'un monastère de moniales, puis de l'abbaye de Farfa, dans les monts Sabins au nord de Rome, il s'y dévoua pour y accueillir les nombreux pèlerins. Ce qui lui valut le surnom d'apôtre des Sabins. Il mourut à l'abbaye Saint Paul de Rome le 25 mars 1915. Il a été reconnu bienheureux en 1954.

À Rome, à Saint-Paul-hors-les-murs sur la voie d’Ostie, en 1915, le bienheureux Placide Riccardi, prêtre de l’Ordre de Saint-Benoît. Malgré les fièvres continues, les maladies, la paralysie dont il fut atteint, il s’attacha infatigablement à l’observance de la Règle et à la prière et il enseigna aux autres moines à faire de même.

Martyrologe romain

SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/811/Saint-Placide-Riccardi.html

Bienheureux Placide RICCARDI

Nom: RICCARDI

Prénom: Thomas

Nom de religion: Placide

Pays: Italie

Naissance: 24.06.1844  à Trévi (Spolète - Ombrie)

Mort: 14.03.1915  à Rome

Etat: Prêtre - Bénédictin

Note: Moine de S. Paul-hors-les-murs, Prêtre et profès solennel en 1871, recteur de la Basilique de Farfa où il accomplit un ministère paroissial exemplaire. Pieux, résigné, joyeux dans la paralysie depuis 1913.

Béatification: 05.12.1954  à Rome  par Pie XII

Canonisation:

Fête: 14 mars

Réf. dans l’Osservatore Romano:

Réf. dans la Documentation Catholique: 1955 col.434-436

SOURCE : https://www.bibliotheque-monastique.ch/bibliotheque/bibliotheque/saints/hagiographie/fiches/f0101.htm

Blessed Placido Riccardi

Also known as

Tommaso Riccardi

Thomas Riccardi

Memorial

25 March

14 March (Saint-Paul-Outside-the-Walls AbbeyRomeItaly)

5 December (Sylvestrines)

Profile

Spent a worldly youth in UmbriaItaly. He moved to RomeItaly in 1865 to study philosophy under the Dominicans at the Angelicum College. The study led to a conversion experience, a pilgrimage to Loreto, and entry to the Cassinese Benedictine abbey of Saint-Paul-Outside-the-Walls in Rome on 12 November 1866; he made his final profession on 19 January 1868, taking the name Placido. As a deacon he was arrested as a draft dodger for not joining the Italian army; he was imprisoned in FlorenceItaly and then sent to the 57th Infantry Regiment in LivornoItaly. Released, he returned to Rome to resume his studies and was ordained on 25 March 1871. Spiritual teacher whose students include Blessed Alfredo Ildefonso Schuster. Contracted malaria in 1881, and suffered from the disease for the rest of his life, sometimes to the point of paralysis from the fever. Assigned to the San Pietro monastery in PerugiaItaly in 1882, and served a spiritual director. Served as a rector to Benedictines in Rome in 1887Rector of the Basilica of Santa Maria di Farfa in Rome in 1894; he lived in a hermitage near the castle of San Fiano and served as confessor to a nearby convent of Poor Clare nuns.

Born

24 June 1844 in TreviUmbriaItaly as Tommaso Riccardi

Died

25 March 1915 in RomeItaly of natural causes

relics transferred to FarfaItaly in 1925

Venerated

4 June 1944 by Pope Pius XII (decree of heroic virtues)

Beatified

5 December 1954 by Pope Pius XII

Additional Information

Roman Martyrology

books

Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints

other sites in english

Hagiography Circle

Wikipedia

webseiten auf deutsch

Heiligen Lexikon

Wikipedia

sitios en español

Martirologio Romano2001 edición

fonti in italiano

Cathopedia

Santi e Beati

Wikipedia

MLA Citation

“Blessed Placido Riccardi“. CatholicSaints.Info. 29 March 2023. Web. 1 April 2023. <https://catholicsaints.info/blessed-placido-riccardi/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-placido-riccardi/

Blessed Placido Riccardi (15th March)

[...] Tommaso Riccardi was born [...] in 1844.  He became a monk at San Paolo Fuore le Mura, Rome.  It was here that he took the name Placido.  He was arrested as a deserter in 1870 when he tried to avoid military service, and had to spend a short time in the army thereafter.

He served as chaplain on the nuns of San Magno, Amelia in the period 1877-87.  (This nunnery was dependent upon San Paolo Fuore le Mura).  He then moved to the Abbazia di Farfa, where he spent the next twenty years as rector.  He presided over the rejuvenation of monastic life at the abbey and was venerated by the local people.  When he became paralysed in 1915, he returned to San Paolo fuore le Mura to die.  Pope Pius XII beatified him in 1954 and his body was returned to Farfa in 1957.

SOURCE : http://www.keytoumbria.com/Trevi/Saints.html

Bl. Placido Riccardi

March 25, Blessed

Source: Catholicsaints.info

Spent a worldly youth in Umbria, Italy. He moved to Rome, Italy in 1865 to study philosophy under the Dominicans at the Angelicum College. The study led to a conversion experience, a pilgrimage to Loreto, and entry to the Cassinese Benedictine abbey of Saint-Paul-Outside-the-Walls in Rome on 12 November 1866; he made his final profession on 19 January 1868, taking the name Placido. As a deacon he was arrested as a draft dodger for not joining the Italian army; he was imprisoned in Florence, Italy and then sent to the 57th Infantry Regiment in Livorno, Italy. Released, he returned to Rome to resume his studies and was ordained on 25 March 1871. Spiritual teacher whose students include Blessed Alfredo Ildefonso Schuster. Contracted malaria in 1881, and suffered from the disease for the rest of his life, sometimes to the point of paralysis from the fever. Assigned to the San Pietro monastery in Perugia, Italy in 1882, and served a spiritual director. Served as a rector to Benedictines in Rome in 1887. Rector of the Basilica of Santa Maria di Farfa in Rome in 1894; he lived in a hermitage near the castle of San Fiano and served as confessor to a nearby convent of Poor Clare nuns.

SOURCE : http://catholic.net/op/articles/2841/cat/1205/bl-placido-riccardi.html

RICCARDI, PLACIDO, BL.

Benedictine priest; b. Trevi, Italy, June 24, 1844; d. Rome, March 14, 1915. He was baptized Tommaso. After studying philosophy at the Angelicum in Rome, he joined the Benedictines in Rome at the Abbey of saint paul-outside-the walls (1867) and took the name Placido. In 1870 he was arrested for not presenting himself for military service, and was sentenced by a military tribunal in Florence to a one-year imprisonment as a deserter. The following month he was released from prison and placed in the army. After a month's service he was declared incapable of military service and dismissed. Thereupon he returned to his abbey and was ordained (1871). After spending several years there in various positions, he became in 1884 vicar for his abbot at S. Magno d'Amelia, a convent of Benedictine sisters juridically dependent on St. Paul's. In 1885 he returned to Rome as master of novices. He went again to S. Magno in 1887 as spiritual director for the sisters, and became highly esteemed as confessor for the clergy of that area. In 1895 he became rector of the ancient basilica in Farfa. His zealous labors there as pastor for the local faithful and his care for the pilgrims to Farfa gained him the title of apostle of the Sabine region. Serious illness caused him to spend his last three years in Rome. He was beatified in 1954.

Feast: March 14.

Bibliography: P. Granfield, "Blessed Placid Riccardi," American Benedictine Review 5 (1954) 299–305. I. Schuster, Profilo Storico del beato Placido Riccardi (Milan 1954). J. L. Baudot and L. Chaussin, Vies des saints et des bienheureux selon l'ordre du calendrier avec l'historique des fêtes, ed. by the Benedictines of Paris, 12 v. (Paris 1935–56); v. 13, suppl. and table générale (1959) 228–234.

[V. A. Lapomarda]

New Catholic Encyclopedia

SOURCE : https://www.encyclopedia.com/religion/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/riccardi-placido-bl

Beato Placido Riccardi Benedettino

25 marzo

Trevi, Umbria, 24 giugno 1844 - Roma, 15 marzo 1915

Umbro di nascita, Tommaso entra nei benedettini nel 1866 e da sacerdote prende il nome di Placido. Grande difensore della Regola, viene mandato a Farfa Sabina per recuperare l’Abbazia, dove sarà anche confessore delle monache eremite. Muore nel 1915 dopo aver sofferto per anni di malaria.

Martirologio Romano: A Roma presso San Paolo sulla via Ostiense, beato Placido Riccardi, sacerdote dell’Ordine di San Benedetto, che, pur sofferente di continue febbri, malattie e paralisi, coltivò con instancabile dedizione l’osservanza alla regola e la preghiera, insegnando anche agli altri a praticarle.

Nacque a Trevi in Umbria il 24 giugno 1844 e fu battezzato con il nome di Tommaso. A Roma frequentò il corso di filosofia, nell’anno accademico 1865-66 presso i domenicani alla Minerva. Dopo un pio pellegrinaggio al Santuario di Loreto e dopo un corso di Esercizi spirituali, decise di entrare come postulante nell’Abbazia benedettina di S. Paolo fuori le Mura a Roma il 12 novembre 1866. Fece la professione religiosa il 19 gennaio 1868 prendendo il nome di Placido.

Era da poco stato ordinato Diacono, quando il 5 novembre 1870 fu arrestato, imprigionato e condannato per non aver fatto il servizio militare e quasi fosse un disertore, il 24 dicembre dello stesso anno fu liberato e inviato a Livorno presso il 57° reggimento di fanteria.

Fu riformato a Pisa l’anno seguente e poté così ritornare al monastero dove il 25 marzo ricevé l’ordinazione sacerdotale. Nel 1884 ebbe l’incarico come vicario presso il monastero benedettino delle monache di s. Magno in Amelia dove si distinse per il fervore che seppe infondere, nell’illuminare le menti e nel difendere la disciplina monastica.

Dieci anni dopo fu mandato come rettore nel monastero di Farfa in Sabina, dove stette ininterrottamente per 20 anni con una vita d’intensa preghiera e zelo apostolico per le popolazioni vicine. Fu colpito da una paralisi e quindi trasportato di nuovo a s. Paolo fuori le Mura dove il 15 marzo 1915 rendeva l’anima a Dio, monaco fedele alla sua consacrazione.

Pio XII, il 5 dicembre 1954 lo beatificò in s. Pietro a Roma.

Autore: Antonio Borrelli

SOURCE : https://www.santiebeati.it/dettaglio/90224

15 marzo

BEATO PLACIDO RICCARDI

La Sabina, è anche spiritualità e misticismo. Infatti oltre alla valle Santa nel nostro territorio esistono molte altre località nelle quali persone elevate alla gloria degli altari nacquero, predicarono o addirittura subirono il martirio. Ad esempio al nome di Farfa sono legati ben 5 Santi: San Lorenzo Siro, San Tommaso da Morianna, Don Agostino Zanoni, il Beato Ildefonso Schuster ed il Beato Placido Riccardi. Quest'ultimo nacque a Trevi, in Umbria, il 24 Giugno 1844 da Francesco e Maria Stella Paoletti, terzogenito di 10 figli. Fu battezzato nella vicina chiesa di San Emiliano, con il nome di Tommaso. Nel 1853 entrò nel Collegio Lucarini ove si distinse come attestano numerose menzioni e medaglie conferitegli. Nel 1862 chiuso il collegio nel quale studiava si pose sotto la direzione spirituale di Don Ludovico Pieri, che ne intuì la vocazione. La vocazione stessa gli fu profetizzata dallo stesso Don Ludovico quando Tommaso Riccardi si licenziò da lui per proseguire gli studi a Roma. Don Pieri era un santo sacerdote di Trevi, fu anche padre spirituale ed ispiratore del beato Pietro Bonilli. A Roma nell'anno accademico 1865-66 frequentò il corso di filosofia, presso i domenicani alla Minerva. Dopo un pio pellegrinaggio al Santuario di Loreto ed un corso di Esercizi spirituali, il 12 Novembre 1866 decise di entrare come postulante nell'Abbazia benedettina di S. Paolo fuori le Mura a Roma . Ammesso al noviziato (5/1/1867) col nome di Tommaso, fu ordinato Suddiacono il 2/4/1870 e Diacono il 24/9/1870. Il 19 Gennaio 1868 invece fece la professione religiosa prendendo il nome di Placido. Chiamato alla leva richiese qualche giorno per terminare i suoi esami, ma fu immediatamente dichiarato disertore. Giunto a Spoleto a perorare la sua causa, poiché nel frattempo il governo piemontese che dominava anche su Roma aveva decretato l'amnistia, si scoprì che il suo caso non vi rientrava e pertanto venne arrestato il 5 Novembre 1870 alle Fonti del Clitunno, mentre rientrava a Trevi ( quindi pochi giorni dopo che era stato ordinato Diacono). Tradotto a Firenze fu processato e condannato ad un anno di reclusione, ma poi graziato e avviato al reggimento a Pisa (30/12/1870). Dopo accertamenti medici, fu dichiarato inabile e congedato il 27/1/1871. Il 7 febbraio rientrava in S. Paolo dove il 10 marzo faceva la professione solenne e il 25 marzo veniva consacrato sacerdote. Negli anni di vita religiosa successivi il benedettino Riccardi ebbe vari incarichi: Vice Maestro degli Alunni, Maestro dei Novizi, Vicario Abbaziale delle Benedettine di S. Magno ad Amelia in due diverse epoche. Il 20/8/1994 mentre lasciava il monastero di Amelia per rientrare a Roma per la sua salute cagionevole, una monaca così scriveva di lui: "Don Placido è partito lasciando tutte nel più profondo dolore. Austero con sé stesso, ma tutto carità per noi, specie le malate. La sua carità si stendeva anche presso gl'indigenti di Amelia. Le sue virtù hanno destato l'ammirazione di tutta la città". Successivamente fu mandato come rettore nel monastero di Farfa per cercare di salvare il salvabile. L'Abbazia infatti era ridotta in condizioni miserissime. A Farfa dove restò ininterrottamente per 20 anni si ebbe l'apoteosi dell'umiliazione e del trionfo della santità di Don Placido. Il religioso nell'ex Abbazia imperiale si dedicò ad una vita di intensa preghiera e zelo apostolico per le popolazioni vicine. Don Placido rivolse la sua attenzione alla gente, nella loro estrema indigenza le persone venivano aiutate spiritualmente e materialmente. Nella sua prodigalità Don Placido si rammaricava di non possedere più neanche i propri effetti personali da donare ai poveri. Nel 1912 il suo fisico già da sempre poco florido, ulteriormente fiaccato da una vita di penitenze e di privazioni, era tanto debilitato che il sant'uomo dovette essere ricondotto a Roma. Secondo alcune fonti fu trasportato di nuovo a San Paolo fuori le Mura perché colpito da paralisi. Nella capitale visse ancora 2 anni e mezzo, assistito dal suo discepolo ed amico Don Ildefonso Schuster, poi Cardinale, Vescovo di Milano e suo biografo. Don Placido Riccardi in pratica fu colui che accompagnò in qualità di direttore spirituale il Beato Ildefonso durante il suo cammino religioso. Placido Riccardi spirò la sera del 15 Marzo 1915. Nel 1925 il suo corpo fu traslato nell'Abbazia di Farfa, dove tutt'ora riposa nella Cappella del Crocifisso. Nel 1928 iniziò il processo di canonizzazione, fu proclamato Beato il 5 Dicembre 1954 da Pio XII in San Pietro a Roma (in pratica pochi mesi dopo la morte di Schuster). A Trevi gli fu intitolata la strada che da piazza del Comune (piazza Mazzini) sale verso la chiesa da S. Emiliano passando davanti alla sua casa, dove fu apposta una lapide. A Roma porta il suo nome il grande piazzale retrostante la Basilica di San Paolo.

[ Autore: Andrea Del Vescovo ]

SOURCE : http://www.enrosadira.it/santi/p/placidoriccardi.htm

B. PLACIDO RICCARDI (1844-1915)

Data: Domenica, 30 dicembre @ 08:21:21 CET

Argomento: Vite di Santi, Beati, Venerabili...

Gustava assai le opere ascetiche del P. Federico Faber (+1863), specialmente Il Piede della Croce in otto volumi; leggeva sovente le Meditazioni del prelato Carlo Gay (+1892), sebbene le trovasse un po' alte e difficili; aveva continuamente fra le mani la Storia della Passione del Signore secondo le contemplazioni di Anna Caterina Emmerich (+1824) e, negli ultimi anni di vita, amava assai leggere i Travagli di Gesù, capolavoro della letteratura mistica portoghese, dell'agostiniano Tommaso di Gesù (+l592). Nella gioventù aveva cominciato ad imparare musica e talora accompagnava all'organo i canti monastici della messa conventuale, ma in età più adulta non volle toccare strumenti musicali, benché fosse esortato a farlo per svago o per necessità.

A Trevi, ridente paese nella diocesi di Spoleto (Perugia), spetta la gloria di aver dato i natali al Riccardi il 24-6-1844. Suo padre, Francesco, droghiere e agiato possidente di terre, fece impartire al figlio una distinta educazione, ponendolo per sei anni nel nobile collegio Lucarini in Trevi. Quando ritornò a casa era pronto per il ginnasio.

 La gioventù del Beato ebbe diversi punti di somiglianza con quella del suo conterraneo S. Gabriele dell'Addolorata (1838-1862). Di lui attestò difatti il professore Sebastiano Riccardi: "In gioventù, a mio fratello piaceva molto il vestire lindo e bene. Gli piaceva aver denaro, che richiedeva anche ai fratelli e alle sorelle. Apparteneva alla cappella dei cantanti della perinsigne collegiata di Sant'Emiliano, senza essere però molto religioso. Tutte le sue pratiche religiose consistevano nell'entrare ogni giorno in chiesa e dire tre Ave Maria". Su di lui esercitarono una forte attrattiva i teatri, ma, molto tempo prima di entrare in convento, il giovane si era dato a vita penitente e devota come membro della Pia Unione della Santa Famiglia.

 Ventenne, non potendo compiere gli studi di filosofia a Perugia a causa delle vicende politiche, il Riccardi si trasferì da Spoleto a Roma, dove s'iscrisse tra gli alunni del collegio Angelico dei Domenicani della Minerva (1865). Si sentiva spinto a quel passo dal desiderio di studiare, ma ancora più dalla brama di conoscere meglio la sua vocazione. In un precedente pellegrinaggio alla Casa di Loreto, mentre pregava, in un improvviso scoppio di pianto aveva compreso che il Signore lo chiamava alla solitudine. Per impetrare più luce dal cielo, sotto la direzione dei Gesuiti, attese, nella casa di Sant'Eusebio, ad un corso di esercizi spirituali. Fu allora che, nauseato del mondo e dei suoi pericoli, decise di farsi benedettino nell'abbazia di San Paolo fuori le Mura (1866). Eppure, quando era partito per Roma, al sacerdote che gli aveva predetto che si sarebbe fatto religioso, aveva gridato, gettando adiratissimo il cappello per terra: "Se mi viene questa vocazione, l'affogo".

 Il Riccardi ricevette l'abito monastico dall'abate D. Francesco Leopoldo dei conti Zelli-Jacobuzzi, mutando il nome secolare di Tommaso in quello di Placido. Sotto la guida di D. Bonifacio Oslaènder, maestro dei novizi, il beato giunse ad un eroico grado di penitenza e di ubbidienza e s'impegnò a pregare molto e bene. Dopo che fu ammesso alla professione religiosa (1867), il Riccardi riprese gli studi interrotti dedicandovi tutte le ore libere della giornata. L'abate di San Paolo, don Ildefonso Schuster (1880-1954), morto arcivescovo di Milano e cardinale, oggi venerabile, scrive nel profilo biografico del suo beato maestro: "Posso attestare di lui quanto si legge di Beda il Venerabile, il quale semper studuit, semper legit, semper docuit, semper oravit. Così don Placido passava dalla preghiera allo studio e dallo studio alla preghiera, senza mai dedicare il tempo alla lettura di giornali o a racconti dilettevoli".

 Gustava assai le opere ascetiche del P. Federico Faber (+1863), specialmente Il Piede della Croce in otto volumi; leggeva sovente le Meditazioni del prelato Carlo Gay (+1892), sebbene le trovasse un po' alte e difficili; aveva continuamente fra le mani la Storia della Passione del Signore secondo le contemplazioni di Anna Caterina Emmerich (+1824) e, negli ultimi anni di vita, amava assai leggere i Travagli di Gesù, capolavoro della letteratura mistica portoghese, dell'agostiniano Tommaso di Gesù (+l592). Nella gioventù aveva cominciato ad imparare musica e talora accompagnava all'organo i canti monastici della messa conventuale, ma in età più adulta non volle toccare strumenti musicali, benché fosse esortato a farlo per svago o per necessità.

 Don Placido fu ordinato diacono il 24-9-1870 nella basilica del Laterano dal cardinale Patrizi. Pochi giorni prima l'esercito piemontese, comandato dal generale Alfonso Ferrero Lamarmora, aveva occupato Roma e posto fine al Potere temporale dei Papi. Tra i primi atti del nuovo governo liberale del re Vittorio Emanuele II (+1878), ci fu quello di preparare la soppressione degli ordini religiosi e di sottoporre il clero alla coscrizione militare. Quando la classe di leva alla quale era iscritto il Riccardi, riceverà ordine di partire per Venezia, egli stava dando gli esami a Roma. Domandò due o tre giorni per poterli terminare e, per tutta risposta, dal distretto militare di Spoleto, venne dichiarato disertore. Arrestato dai carabinieri, fu tradotto in prigionia a Firenze. Nei due mesi che rimase in carcere non fece altro che pregare. Il tribunale militare lo condannò ad un anno di detenzione, ma gli fu condonato per interessamento dei suoi superiori. Da Firenze, Placido fu mandato a Livorno, dove, per la sua gracile costituzione, il 21-1-1871 venne finalmente iscritto negli elenchi di rassegna, cosicché il giorno appresso fu inviato a Pisa a ritirare il congedo definitivo. Il giovane poté così fare ritorno in famiglia e quindi all'amata abbazia di San Paolo, emettere la solenne professione monastica dei voti e ricevere l'ordinazione sacerdotale (1871).

 Quali furono le disposizioni di spirito del beato lo si può dedurre dal fatto che, per tutta la vita, prima di celebrare la Messa, era solito purificare la propria coscienza con il sacramento della penitenza e fare due ore di preghiera e di meditazione sulla Passione del Signore. Dopo la Messa si tratteneva ancora, almeno un'altra ora in orazione, sebbene tutta la sua giornata fosse un'adorazione continua di Gesù Sacramentato, tanto che lo si poteva chiamare, afferma Schuster, "la sentinella del tabernacolo". Perché i suoi doveri quotidiani non gli concedevano il tempo che la sua pietà avrebbe desiderato, col permesso dell'abate, trascorreva dopo cena diverse ore nell'oratorio in cui i monaci celebravano di notte le veglie liturgiche.

 Don Placido, nei primi dieci anni del suo sacerdozio, non ricoprì cariche speciali. La sorveglianza degli aspiranti alla vita monastica in qualità di vice-maestro, la scuola, il ministero delle confessioni nella basilica e presso qualche monastero di Roma, assorbivano per intero il tempo che gli rimaneva libero dopo la celebrazione della divina salmodia. Gli alunni irrequieti misero più volte a dura prova la sua pazienza, perché per temperamento si sentiva più portato alla riflessione ed al raccoglimento che alla vita attiva. Anche nell'ambiente di comunità non gli mancarono delle sofferenze. In refettorio aveva il posto presso un polacco il quale soffriva di mania di persecuzione. Fisso nell'idea che gli emissari dei cosacchi, non potendo più tradurlo in prigione, tentassero di avvelenarlo, talora esigeva bruscamente che don Placido scambiasse con lui il proprio piatto. Il beato lo compiaceva sempre con grande carità.

 In quel tempo la basilica di San Paolo era circondata da campi disabitati e malarici. Don Placido nel 1881 contrasse le febbri malariche che non lo lasciarono mai del tutto nei trent'anni che ancora visse. Essendosi rincrudite, nell'estate del 1882 i superiori lo inviarono nel monastero di San Pietro in Perugia.
 Dal secolo XII la giurisdizione dell'abate di San Paolo si estendeva fino ad Amelia (Terni) e particolarmente sul monastero delle benedettine di San Magno. Tra di loro si erano introdotti degli abusi che snervavano la vigoria dell'osservanza monastica. Nel 1884 l'abate Zelli nominò don Placido suo vicario abbaziale in San Magno. Appena vi giunse, il beato si adoperò con l'esortazione e la confessione di riportare le monache all'antico fervore. Scriveva per intero le prediche che teneva loro. La parola, per quanto studiatamente disadorna e semplice, gli scorreva fluida, chiara e devota, così che senza fronzoli andava subito allo scopo. Ad esse diceva, per esempio: "Pensiamo d'ora innanzi che la vita ci è data per unirci a Dio e tutto ciò che facciamo dev'essere a quello indirizzato. Fuori di questo, tutto è perduto. L'osservanza non deve essere da noi considerata come una cosa di riserva e come un avanzo a cui ci applichiamo se ci basta il tempo, altrimenti si lascia. No, l'osservanza, perché la più vicina a Dio, vuol essere tenuta in cima dei pensieri e nell'intimo del cuore; tanto che lo stesso lavoro, gli atti di mortificazione, le preghiere private debbono tralasciarsi quando non possono accordarsi con la santa osservanza".

 Dice Schuster che quelle monache non fecero molto onore al loro dotto e zelante predicatore. Avrebbero voluto qualche compromesso con le vecchie abitudini, ma Don Placido, per togliere il malanno dell'accidia e della dissipazione dal loro cuore, prescrisse minutamente il tempo del silenzio monastico, diminuì la frequenza delle religiose alla grata del parlatorio, soppresse le comunicazioni superflue con la gente del paese e volle che ritornassero in onore le varie pratiche di pietà e di penitenza prescritte dalla regola benedettina.

 L'opera riformatrice di Don Placido faceva buoni progressi, quando fu richiamato a Roma. Nel noviziato era entrato un giovane di buone speranze, il quale dopo qualche tempo aveva cominciato a fare sfoggio di falsi doni mistici, gettando tra i monaci la divisione. Per rafforzare il vincolo della pace, il cardinale Bartolini, protettore della Congregazione Cassinese, ritenne opportuno esigere che lo pseudo mistico fosse dimesso e che il maestro dei novizi, Don Bonifacio, fosse sostituito con Don Placido (1885). Costui non aveva tardato a convincersi che il giovane non poteva essere favorito da Dio di quei fenomeni perché mancava dello spirito di mortificazione e d'umiltà.

 L'abate Zelli aveva subito con rincrescimento la nomina di Don Placido alla direzione del noviziato, perché non lo riteneva molto adatto al compito. Difatti, più che uomo della preghiera pubblica, rappresentata dalla celebrazione solenne dei divini uffici, egli, per difetto di formazione, dimostrava di essere piuttosto l'anacoreta della preghiera privata. Difatti, dopo aver detto tutto il mattino una quantità di rosari e aver fatto più volte la Via Crucis, si riduceva verso sera a recitare Iam lucis orto sidere dell'ufficio di Prima. Egli si sforzò quindi di formare i suoi novizi alla devozione più con meditazioni sulla Passione di Gesù, ore di adorazione davanti al SS. Sacramento che con la solenne ufficiatura liturgica.

 Nel 1887 l'abate Zelli istituì di nuovo Don Placido suo vicario abbaziale in Amelia, non senza avergli consigliato la discrezione e la prudenza nel suo zelo per non compromettere il buono con la ricerca dell'ottimo. Don Placido misurava un po' troppo gli altri dalla sua virtù ed esigeva dalle monache un'osservanza così esatta che quando stava per scadere il secondo triennio del suo vicariato, la comunità era poco propensa a riconfermarlo nell'ufficio. Non solo egli faceva nulla per conciliarsi i loro voti, ma diceva chiaramente che avrebbe mantenuto mano ferma nel promuovere la riforma. L'abate lo esortava a non "pretendere di avere tutti gli uffici in pugno", a correggersi "specialmente da quel fare selvaggio" che tanto amava e a prendersi ogni tanto uno svago.

 Don Placido rimase ad Amelia fino all'estate del 1894. Essendosi ammalato a morte l'abate Zelli e reso vacante l'ufficio di rettore della basilica di Santa Maria di Farfa, fondata nel secolo V da S. Lorenzo Siro, vi fu destinato il nostro beato. La badia, rovinata dagli abbati commendatari, non aveva obblighi parrocchiali. Soltanto alla festa accoglieva da trenta a cinquanta persone provenienti dai paesi circonvicini. Lungo la settimana Don Placido viveva da anacoreta nel castello di Sanfiano, presso Fara Sabina, distante una mezz'ora di cammino dal santuario al quale apparteneva. La domenica mattina discendeva prestissimo a Farfa per ricevere le confessioni dei penitenti, celebrare la Messa, fare un po' di catechismo e soccorrere i bisognosi. Don Placido dava a tutti con generosità, perfino i suoi indumenti, tanto che l'abate gl'ingiunse di non dare più di quattro soldi per volta a chi gli chiedeva l'elemosina. Gli oggetti di devozione che. da Roma, Don Ildefonso Schuster gli spediva, non bastavano mai alle necessità del suo zelo. Un giorno, il confratello ardì scrivergli di limitare alquanto la sua generosità, giacché coloro che gli chiedevano tali oggetti di devozione avevano già ricevuto da lui parecchie dozzine di corone e di medaglie. Don Placido gli rispose con molta serietà che le rendite di Farfa dovevano servire per il culto e la propagazione della devozione alla Madonna.

 Personalmente il beato era molto distaccato dai beni di questo mondo. Tuttavia gli oggetti di cui si serviva risplendevano di serafica povertà. Le piccole forbici che la zia gli aveva dato quand'era entrato in noviziato le usò per oltre cinquant'anni e a forza di farle affilare non avevano più lama. Lo specchietto rotondo di cui si serviva per radersi, dono delle benedettine di San Magno, aveva il diametro di cinque centimetri e non costava più di dieci centesimi. Gli occhiali che adoperava a causa della sua miopia erano montati con semplice filo di ferro che a lungo andare gli perforò un orecchio.

 Nel 1899 l'abate Bonifacio Oslaénder richiamò a Roma Don Placido perché era stato nominato penitenziere della basilica durante il giubileo. Verso il 1902 si rese vacante l'ufficio di confessore nel monastero delle clarisse in Fara Sabina. L'ordinario del luogo, il cardinale Cassetta, non esitò ad affidare quella comunità alla direzione spirituale di Don Placido, il quale per una dozzina d'anni si recò regolarmente da Sanfìano a Santa Chiara due volte la settimana a confessare le monache, nonostante la febbre malarica che lo consumava. Lo stesso cardinale gli affidò pure l'ufficio di confessore straordinario delle Francescane della riforma Barberini. Don Placido compì il suo ufficio con tanta soavità e discrezione che alcune delle monache lo consideravano "un pozzo di santità".

 Le piccole gite che il beato faceva da Sanfìano a Farfa o a Fara Sabina per opere di ministero e per confessarsi, furono tutto il suo muoversi durante gli ultimi quindici anni in cui fu rettore di Farfa. Tutti i parroci dei dintorni frequentavano volentieri Sanfiano, dove egli li accoglieva con signorile generosità, ma non s'indusse mai a recarsi presso di loro, neppure a prendere parte a funzioni religiose, per non uscire dalla stretta solitudine che si era imposta e dal consueto tenore di vita. Pur di mortificare la natura nelle soddisfazioni più innocenti non esitava a valersi della scusa della malattia. Mangiava la pasta cotta semplicemente nell'acqua, senza sale e senza sugo e si asteneva dalla frutta, dal latte e dai salumi. Per mancanza di sufficiente nutrimento si estenuò talmente che i superiori lo richiamarono più volte a Roma perché si sottoponesse ad una cura ricostituente. A poco essa giovò, perché la fibra di Don Placido era ormai logorata dalla continua mortificazione. Attesta Schuster: "Dopo la sua morte vidi tra i suoi arnesi di penitenza una specie di ampio scapolare intessuto d'ispido crine di cavallo; e perché il suo uso riuscisse più tormentoso, vi aveva intrecciato intorno al collo una corona di spilli perché lo punzecchiassero continuamente". Durante la permanenza ad Amelia aveva ottenuto dall'abate il permesso di portare una volta al mese la catenella di ferro e di fare la Via Crucis con alcuni sassolini nelle scarpe.

 Nel 1914, la piccola comunità diretta da Don Placido, fu trasferita dall'abate Don Giovanni Del Papa stabilmente da Sanfiano a Farfa e posta sotto il governo di un monaco tedesco. Questi aveva un temperamento e un modo di fare del tutto diverso da quelli di Don Placido. Amante degli orari e dei sistemi rigidamente ordinati, poco gl'importava se il popolo giungeva in ritardo alla Messa e se disertava le funzioni sacre. Don Placido soffrì immensamente nel vedere distrutta tutta l'opera sua, ma non fece valere le sue ragioni e non conservò rancori contro il superiore, ostinato nelle proprie idee. In quel tempo era pure gravemente afflitto da un catarro intestinale che lo costringeva talora ad abbandonare improvvisamente l'altare. Dio, per mezzo della pazienza e dell'umiliazione, raffinava così lo spirito di Don Placido.

 Un giorno, del mese di novembre 1914, dopo il frugale pranzo che per i suoi disturbi consumava sempre da solo, mentre si ritirava in cella rotolò per le scale. Era stato colto da un attacco di paralisi e da forti convulsioni. I confratelli lo trasportarono in cella privo di sensi, gli amministrarono la santa unzione e, dopo un mese di crisi violenta, lo trasportarono all'abbazia di San Paolo. Don Placido divenne rigido ed immobile nel suo letto come un tronco. Le gambe gli si rattrappirono talmente che non poteva neppure riposare supino ed il braccio destro gli si inaridì. Fortunatamente lo abbandonò l'eccitamento nervoso dei primi giorni di modo che, conformato al divino volere, ilare, paziente, poté in silenzio purificarsi da qualsiasi attaccamento alle proprie inclinazioni meditando la Passione del Signore, confessandosi e comunicandosi ogni giorno e recitando l'ufficio della Madonna invece del breviario.

 Nei primi mesi del 1915 l'infermo non fece che peggiorare, tanto che giorno e notte aveva bisogno di continua assistenza. Non si lamentò mai del suo stato, ne delle privazioni alle quali era costretto. Disteso sul letto, incapace di portare il cibo alla bocca, egli trascorreva la giornata in preghiera e penitenze continue. Timoroso di mancare alla modestia, desiderava giacere sul letto semivestito e soffriva immensamente quando l'infermiere doveva prestargli i servizi. Fino all'ultimo conservò vivo l'uso abituale delle facoltà intellettive.

 Don Placido morì serenamente il 14-3-1915 assistito dal suo confessore, Don Ildefonso Schuster. Durante il trasporto della salma dal chiostro alla basilica i campanari, scambiando gli ordini ricevuti, anticiparono il suono festivo della Messa stazionale ai rintocchi funebri. Di fronte all'equivoco l'abate si limitò a dire allo Schuster, che l'accompagnava: "Lascia pur fare; se non si suona a gloria per Don Placido, per chi mai si dovrà suonare?". Pio XII beatificò il pio monaco il 5-12-1954 le cui reliquie sono venerate nella basilica di Farfa in Sabina.

Sac. Guido Pettinati SSP,

I Santi canonizzati del giorno, vol. 3, Udine: ed. Segno, 1991, pp. 172-178.

http://www.edizionisegno.it/

Questo Articolo proviene da Pagine cattoliche

http://www.paginecattoliche.it

L'URL per questa storia è:

http://www.paginecattoliche.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1322

SOURCE : https://web.archive.org/web/20160305014935/http://www.paginecattoliche.it/modules.php?name=News&file=print&sid=1322

Placidus Riccardi

Taufname: Thomas, italienisch Tommaso

Gedenktag katholisch: 25. März

Gedenktag im Silvestrinerorden: 5. Dezember

Name bedeutet: der Sanfte / der Gütige (latein.)

Priester, Ordensgründer

* 24. Juni 1844 in Trevi in Italien

† 15. März 1915 in Rom

Tommaso Riccardi trat während seines Philosophiestudiums in Rom 1866 ins Benediktinerkloster San Paolo fuori le Mura ein mit dem Ordensnamen Placidus. 1871 wurde er zum Priester geweiht, wirkte erst als Novizenmeister seines Klosters, ab 1884 als Vikar des Abtes und Beichtvater im Nonnenkloster an der Kirche San Magno in Amelia, schließlich ab 1894 als Rektor im Kloster Farfa bei Rom, wobei ihn seine Seelsorge und seine Bußstrenge auszeichneten. Seine Fürsorge galt insbesondere den Pilgern, die ihn als Apostel der Sabiner verehrten. Schwer an Malaria erkrankt verbrachte er die letzten Lebensjahre ab 1912 in seinem Kloster an San Paolo fuori le Mura.

1925 wurden Placidus' Gebeine nach Farfa übertragen.

Kanonisation: Placidus Riccardi wurde am 5. Dezember 1954 von Papst Pius XII. seliggesprochen.

Die Kirche San Paolo fuori le Mura in Rom ist täglich von 7 Uhr bis 18.30 Uhr geöffnet; der Eintritt in den Kreuzgang und das Museum beträgt 4 €. (2017)

 Seite zum Ausdruck optimiert

 Empfehlung an Freunde senden

 Artikel kommentieren / Fehler melden

 Suchen bei amazon: Bücher über Placidus Riccardi

 Wikipedia: Artikel über Placidus Riccardi

 Fragen? - unsere FAQs antworten!

 Im Heiligenlexikon suchen

 Impressum - Datenschutzerklärung

Schauen Sie sich zufällige Biografien an:

Urban

Xenophon

Sulpicius von Bayeux

Unser Reise-Blog:
 
Reisen zu den Orten, an denen die
Heiligen lebten und verehrt werden.

Zum Schutz Ihrer Daten: mit 2 Klicks empfehlen!

Autor: Joachim Schäfer - zuletzt aktualisiert am 18.06.2022

Quellen:

• Lexikon für Theologie und Kirche, begr. von Michael Buchberger. Hrsg. von Walter Kasper, 3., völlig neu bearb. Aufl., Bd. 8. Herder, Freiburg im Breisgau 1999

korrekt zitieren: Joachim Schäfer: Artikel Placidus Riccardi, aus dem Ökumenischen Heiligenlexikon - https://www.heiligenlexikon.de/BiographienP/Placidus_Riccardi.html, abgerufen am 1. 4. 2023
Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet das Ökumenische Heiligenlexikon in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://d-nb.info/1175439177 und http://d-nb.info/969828497 abrufbar.

Sie könnnen sich mit Klick auf den Button Benachrichtigungen abonnieren und erhalten dann eine Nachricht, wenn es Neuerungen im Heiligenlexikon gibt: Abonnieren

SOURCE : https://www.heiligenlexikon.de/BiographienP/Placidus_Riccardi.html

Voir aussi : http://www.protrevi.com/protrevi/bRiccrd1.asp

https://www.youtube.com/watch?v=NdocpjSq3tU&ab_channel=BritishPath%C3%A9