Bienheureux Teresio Olivelli
Laïc italien (✝ 1945)
- Le 16 juin 2017, le Pape
a reconnu le martyre de Teresio Olivelli, un laïc tué le 17 janvier
1945, fait prisonnier par les allemands. Cette reconnaissance ouvre la voie à
sa béatification.
- promulgation de décrets du 15 décembre 2015 (en
italien): vertus héroïques du serviteur de Dieu Teresio Olivelli, laïc italien
(1916 - 1945).
- béatifié le 3 février 2018 à Vigevano en Italie.
Né à Bellagio, le 7 Janvier 1916 - mort à Hersbruck, le 17 Janvier 1945, figure
lumineuse, Teresio Olivelli était professeur et partisan, médaille d'or
italienne pour bravoure militaire.
Il a fait ses études à Vigevano puis a été le plus jeune recteur du collège de
Pavie. Il était engagé dans des institutions culturelles. Il se porte
volontaire pour le front russe et assiste à l'horreur de la retraite de l'armée
italienne... Fait prisonnier par les allemands, enfermé à Innsbruck d'où il
s'évade... Il travaille à la création de la 'Fiamme Verdi', de caractère
catholique. Puis en 1944 il crée le journal 'Il ribelle' dans la clandestinité.
Arrêté le 27 avril 1944 à Milan, il est torturé, condamné à mort mais parvient
à s'échapper. Repris, il est marqué du triangle rouge des prisonniers 'durs'...
Arrivé à Hersbruck en Bavière, où il prend soin de ses codétenus, essayant
d'alléger la souffrance, pour guérir leurs blessures, pour les aider à survivre
en se privant de ses maigres rations.
Il meurt sous les coups d'un Kapo en protégeant un de ses codétenus le 17
janvier 1945.
- Teresio Olivelli, Italien laïc, résistant et martyr du nazisme (Zenit)
En italien:
- Corriere della sera, Teresio
Olivelli, différents articles, 'plume noire' de Vigevano
SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/13059/Bienheureux-Teresio-Olivelli.html
Stolperstein für Teresio Olivelli, via Cairoli 27, Vigevano
Teresio Olivelli, Italien laïc, résistant et martyr du
nazisme
Décret de la Congrégation pour les causes des saints
17 JUIN 2017ANNE KURIANPAPE
FRANÇOIS, ROME, SAINTS,
BIENHEUREUX
Le pape François a autorisé la publication d’un décret
reconnaissant le martyre du vénérable Teresio Olivelli (1916 –
1945), laïc italien tué en haine de la foi le 17 janvier 1945,
au camp nazi de Hersbruck (Allemagne). Cette reconnaissance ouvre la voie
à sa béatification.
Soldat, résistant au fascisme et au nazisme, fondateur
d’un journal clandestin à Milan, Teresio Olivelli fut déporté en 1944. Il
mourut à 29 ans des suites des coups mortels reçus d’un kapo pour avoir
cherché à servir de bouclier par son corps à un jeune prisonnier ukrainien qui
était brutalement tabassé.
Dans le camp de concentration, Teresio Olivelli est
aussi connu pour avoir assisté jusqu’au dernier moment un autre martyr
catholique, béatifié en 2013 : Odoardo Focherini, Italien, père de famille,
journaliste.
Teresio Olivelli était aussi membre de l’Action
catholique italienne. En recevant les membres du mouvement au Vatican en avril
dernier, le pape François avait salué sa mémoire parmi « les grands
témoins de sainteté qui ont tracé la route de votre association ».
« Action Catholique, avait-il ajouté, vis à la hauteur de ton
histoire ! Vis à la hauteur de ces femmes et de ces hommes qui vous ont
précédés ».
Son procès de béatification a été ouvert en 1988
et l’héroïcité de ses vertus a été reconnue en décembre 2015. Avec la
reconnaissance de son martyre, aucun autre miracle n’est requis pour la
béatification. En revanche pour la canonisation, il faudra un miracle attribué
à son intercession.
SOURCE : https://fr.zenit.org/articles/teresio-olivelli-italien-laic-resistant-et-martyr-du-nazisme/
Die katholische Pfarrkirche Mariä Geburt in Hersbruck
Also
known as
- Agostino Gracchi (alias
used when in the Italian Resistance)
Memorial
Profile
Son of Domenico Olivelli
and Clelia Invernizzi, Teresio grew up in a very religious family. His maternal
uncle, Father Rocco Invernizzi, was the boy’s spiritual
teacher and director. His family moved to Pavia, Italy in 1926. Studied at Ghislieri College and then in 1934 at the law school at the University of Pavia, graduating there with honors in 1938. Member of Catholic Action and a Fascist student group. Professor of administrative law at the University of Turin, Italy; there he began a personal ministry of caring for
the poor and orphaned. He wrote a number of articles on the law, social conditions and current events, and won
an oratory competition in Trieste, Italy with a thesis on human dignities for all people,
regardless of race.
He volunteered to fight in the Spanish Civil War in 1936. Studied in Berlin, Germany from 1939 to 1941, and spoke fluent German. Volunteered to fight on the Russian front in 1941, but was injured by frostbite. His experiences in war turned him
against Fascism, and he refused to swear allegiance to the Italian Social Republic government
in 1943. For this, he was deported to Innsbruck, Austria on 9 September 1943, but managed to return to Milan, Italy on 20 October 1943. There he founded an underground newspaper that promoted Christianity and Christian alteratives to Facism. Due to
acts like the deportation of Jews, Teresio gave up all thoughts of
reconciliation with Facism, and began fighting in the Italian Resistance. Arrested on 27 April 1944 in Milan, he was imprisoned in a series of prisons, and routinely tortured by the Nazis, he was known for sharing his meagre rations with
other prisoners, and treating their injuries. At
one point he was imprisoned with and befriended Blessed Odoardo Focherini. Beaten to death for trying to defend a Ukranian prisoner. Posthumously
awarded the Medal of Military Valor.
Born
Died
Venerated
Beatified
Readings
He has borne witness to
Christ through the love of the weak, and he is united with the long rank of the
martyrs of the last century. May his heroic sacrifice be the seed of hope and
fraternity, especially for young people. – Pope Francis
To speak of Teresio
Olivelli is to speak of a young enthusiast of his faith and a lover of his
country. During the war on the Russian front or in the concentration camps, the
purity of his simple faith, convinced, touched, encouraged, supported,
consoled, comforted. The soldiers found a warm welcome and religious comfort in
Teresio. He loved God, he loved the Church, he loved the Pope, he loved others
with this evangelical charity taught by Jesus. Charity
was the fabric of his life. – Cardinal Angelo Amato
SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-teresio-olivelli/
Lapide commemorativa situata sulla Strada degli Artiglieri a
Rovereto
TERESIO
OLIVELLI 1916
- 1945
the "rebel out of love"
Teresio Olivelli, called as the “rebel out of love”,
was a protagonist of the Resistance in the Brescia-Cremona-Milano triangle,
closely in touch, ever since his first arrival at Brescia, with members of the
local liberation movement as important as Peppino Pelosi and father Carlo Manziana.
He worked
hard to create the newspaper Il ribelle, whose
first issue, published on 5 March 1944, was dedicated to the memory of Astolfo
Lunardi and Ermanno Margheriti, sentenced to death by the special tribunal of
Brescia on 5 February and executed on the morning of the following day at the
shooting polygon of Mompiano. His goodbye to his friend, in which the evangelic
sentence is echoed, can be considered as Olivelli's spiritual will: “Only those
who lay down their lives can give and receive life”.
In the paper's second issue, Olivelli asserted
his plans. “Our is above all a moral revolt” he wrote. Seeing his own country,
Italy, subject to the enemy and despoiled, its culture suspended between
victimhood, a false sense of pity and self-interest, he said: “Never so far we
have felt so free as when we found again at the bottom of our conscience our
capability to rebel
against a passive acceptance, combined with a will to rise up against
the oppression of the foreign enemy”.
Olivelli, captured on 27 April 1944 in Milan
and immediately taken to the jail of San Vittore, where he was tortured, was
moved to Fossoli, then
Bozen, Flossenburg and in the end to Hersbruck. While imprisoned he
put himself to the service of the others, up to the ultimate sacrifice: while
defending his fellow inmates he was brutally hit by a Polish guard.
He died some days later, on 17 January 1945.
Italy: Blessed Teresio Olivelli, example for young
people
The Pope salutes his ‘heroic sacrifice’
Feb 05, 2018
ITALY: Pope Francis on February 4, 2018, hailed
the beatification of the young Teresio Olivelli (1916-1945), Italian layman who
was killed in hatred of the faith in 1945, at the Nazi camp in Hersbruck
(Germany).
The beatification was held on February 3, 2018, in Vigevano, Italy. The Pope’s
comments came after the prayer of the Angelus in St. Peter’s Square.
The Pope paid homage to the new Blessed: “He has borne witness to Christ
through the love of the weak, and he is united with the long rank of the
martyrs of the last century.”
“May his heroic sacrifice,” he said, “be the seed of hope and fraternity,
especially for young people.”
Soldier, resistant to fascism and Nazism, founder of a clandestine newspaper in
Milan, Teresio Olivelli was deported in 1944. He died at the age of 29, on
January 17, 1945, of the fatal blows received for having sought to serve as a
shield by his body to a young Ukrainian prisoner who was brutally beaten.
His beatification was held at the Vigevano Sports Palace, presided over by
Cardinal Angelo Amato, Prefect of the Congregation for the Causes of Saints.
“To speak of Teresio Olivelli,” he said in his homily, “is to speak of a young
enthusiast of his faith and a lover of his country.”
“During the war on the Russian front or in the concentration camps, the purity
of his simple faith, convinced, touched … he encouraged, supported, consoled,
comforted,” Cardinal Amato continued: “the soldiers found a warm welcome and
religious comfort in Teresio. He loved God, he loved the Church, he loved the
Pope, he loved others with this evangelical charity taught by Jesus … Charity
was the fabric of his life. “--Zenit
SOURCE : http://www.heraldmalaysia.com/news/italy-blessed-teresio-olivelli-example-for-young-people/40758/1
SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/13059/Venerable-Teresio-Olivelli.html
Beato Teresio Olivelli Laico e martire
Bellagio, Como, 7 gennaio 1916 – Hersbruck, Germania, 17 gennaio 1945
Teresio Olivelli, nato a Bellagio in
provincia di Como, si trasferì a dieci anni a Mortara e proseguì gli studi a Vigevano
e nell’università di Pavia. Nel 1941 si arruolò tra gli Alpini e prese
parte alla campagna di Russia, dedicandosi eroicamente all’assistenza
spirituale ai moribondi. Tornato in Italia, prese definitivamente le distanze
dal regime fascista, che aveva vanamente cercato di riformare dall’interno. Tra
prigionie, fughe ed evasioni, cercò di avviare un progetto di ricostruzione del
Paese dopo la guerra, come testimonia la nascita del giornale «Il Ribelle» nel
1944. Fu definitivamente
imprigionato e inviato a Gries, poi a Flossenburg in Baviera e infine a
Hersbruck dove assistette, tra gli altri, Odoardo Focherini (Beato dal 2013).
Ormai consumato dagli stenti, morì il 17 gennaio 1945, in seguito alle percosse
ricevute al posto di un giovane prigioniero ucraino, che aveva riparato col suo
corpo. La sua causa di beatificazione si è svolta nella fase diocesana
presso la Curia vescovile di Vigevano su un duplice binario, ovvero sia per
l’indagine sulle virtù eroiche, sia per quella sul martirio. Inizialmente, il
14 dicembre 2015, è stato autorizzato il decreto con cui veniva dichiarato
Venerabile. A seguito della presentazione di ulteriori prove per accertare la
sua morte in odio alla fede, il 16 giugno 2017 papa Francesco ha dato il
proprio assenso alla promulgazione del decreto con cui Teresio Olivelli poteva
essere dichiarato martire. La beatificazione è stata fissata al 3 febbraio
2018, presso il Palasport di Vigevano.
Teresio Olivelli nasce il 7 gennaio 1916 a Bellagio
(Como) e dopo il ginnasio a Mortara (PV) e il liceo a Vigevano, si iscrive alla
facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, come alunno del collegio
Ghislieri.
Gli splendidi voti che contrappuntano il suo percorso scolastico testimoniano
l’intelligenza e la serietà di questo ragazzo, che gioca la sua partita di
cristiano su più fronti. È membro attivo della Fuci, partecipa a ritiri,
conferenze e attività, distinguendosi per la sua fede e la sua carità.
Nell’Azione Cattolica e nella San Vincenzo, ad esempio, dove in particolar modo
si modella in lui lo stile del «farsi tutto a tutti” che finirà per
contraddistinguere tutta la sua vita.
Laureato in giurisprudenza nel 1938, dall’anno successivo diventa assistente
della cattedra di Diritto amministrativo all’Università di Torino. Nel 1939
vince anche i Littoriali di Trieste, una gara di abilità oratoria e di
preparazione culturale, in cui discute una tesi sulla pari dignità della
persona umana, a prescindere dalla razza. A seguito di questa nomina, scrive
articoli giuridici e sociali su temi dell’epoca, nel giornale universitario
«Libro e Moschetto» e sulla rivista «Civiltà Fascista» e tiene conferenze in
tutta Italia. Si sforza di cogliere nel fascismo elementi compatibili con
il Vangelo. Ciò si mostrerà una illusione, ma è da apprezzare il suo impegno di
presenza cristiana nella società e nella cultura del tempo. È chiamato a Roma presso l’Istituto Nazionale di
Cultura Fascista e membro e primo segretario all’Ufficio Studi e Legislazione
presso Palazzo Littorio, dove opera per effettivamente per circa otto mesi.
Tutto questo fervore di attività culturale e politica non riesce a spegnere il
suo impegno caritativo e di condivisione: durante il suo soggiorno torinese, ad
esempio, lo vedono impegnato a fianco della gioventù sbandata e accanto ai
poveri del Cottolengo.
Nel febbraio 1941 si arruola volontario e in seguito parte per la Russia:
ufficiale degli alpini, ma con uno stile tutto suo di cameratismo e di
servizio, che lo porta durante la disastrosa ritirata a rallentare la sua
marcia per soccorrere i feriti e gli assiderati, anche a rischio della sua
stessa vita.
Sua specialità è l’assistenza spirituale ai moribondi e, come già sulle
rive del Don commentava il vangelo ai soldati, così ora, nella steppa, consola
ed assiste nei momenti estremi i soldati che il freddo e la malattia decimano
sotto la tormenta di neve.
Il suo rientro fortunoso in Italia segna la rottura definitiva con l’ideologia
fascista, di cui ha conosciuto le aberrazioni e le conseguenze nefaste:
abbandona ogni forma di collaborazione, anche culturale, con il regime e il 9
settembre 1943 è fatto prigioniero dai tedeschi. Rinchiuso prima a Innsbruck e poi in altri campi, il 20 ottobre riesce
ad evadere e ritornare in Italia, dopo una lunga fuga solitaria.
Partecipa alle attività della Resistenza cattolica, senza però
partecipare attivamente ad operazioni belliche. La sua è una rivolta
morale, per promuovere la quale nel febbraio del 1944 fonda il giornale «Il
Ribelle», attraverso il quale diffonde un umanesimo cristiano, contrario
all’ideologia nazista. Mediante alcuni scritti, elabora programmi di
ricostruzione della società dopo la tragedia del fascismo e della guerra.
Il 27 aprile del 1944, Teresio Olivelli è arrestato a Milano in quanto
esponente di spicco delle associazioni cattoliche milanesi, ritenute ostili ai
nazifascisti e collaboratrici dei partigiani. A San Vittore comincia il
calvario delle torture, che continuano nel campo di Fossoli. L'11 luglio 1944
il suo nome viene inserito in una lista di 70 prigionieri da fucilare, ma
riesce a sottrarvisi, nascondendosi nel campo. Nuovamente catturato, è quindi
trasferito nel campo di Gries (Bolzano): sulla sua casacca ora, oltre al triangolo
rosso dei “politici”, c'è anche il disco rosso cerchiato di bianco dei
prigionieri che hanno tentato la fuga e che devono subire un trattamento
particolare.
È trasferito a Flossenburg, in Baviera e infine a Hersbruck, dove si prende
cura dei compagni, tentando di alleggerirne le sofferenze, di curarne le
ferite, di aiutarli a sopravvivere privandosi delle proprie scarse razioni
alimentari. Svolge un invidiabile ruolo di “supplenza sacerdotale”, al punto
che molti sopravvissuti hanno riconosciuto di aver avuto salva la vita
unicamente grazie al conforto e al sostegno da lui ricevuti.
Ormai deperito e reso l’ombra di se stesso, nei giorni di Natale assiste sul
letto di morte Odoardo Focherini (oggi Beato). Muore alcuni giorni dopo, il 17
gennaio 1945, in seguito alle percosse ricevute da un kapò, mentre cerca di
fare scudo con il proprio corpo ad un giovane prigioniero ucraino brutalmente
pestato.
Il suo corpo è bruciato nel forno crematorio di Hersbruck, ma la Chiesa di
Vigevano ne ha promosso la causa di beatificazione, già conclusasi a livello
diocesano nel 1989. Dopo un percorso che aveva visto percorrere inizialmente la
via del riconoscimento delle virtù eroiche, autorizzate col decreto del 14
dicembre 2015, Teresio è stato infine riconosciuto martire con un nuovo decreto
che, il 16 giugno 2017, ha aperto la via alla sua beatificazione.
Autore: Gianpiero Pettiti
Stolperstein für Teresio Olivelli, via Cairoli 27, Vigevano
I martiri sotto il nazismo
Alla grande strage programmata dai tedeschi di Hitler contro il popolo ebraico
va unito il sacrificio di tante figure di sacerdoti, religiosi e laici, che
spesero la loro vita nell’aiuto concreto ai perseguitati di quel triste periodo
della storia d’Europa.
Alcuni sono già stati elevati agli onori degli altari, ma tanti altri sono
avviati al riconoscimento ufficiale del loro martirio e della loro santità
nello stesso contesto storico. È il caso, ad esempio, di Teresio Olivelli.
Infanzia e adolescenza
Teresio nacque a Bellagio, in provincia e diocesi di Como, il 7 gennaio 1916,
figlio di Domenico Olivelli e Clelia Invernizzi. Trascorse la sua fanciullezza
tra Carugo Brianza e Zeme Lomellina (Pavia), ricevendo un’educazione
profondamente cristiana dai genitori e dallo zio don Rocco Invernizzi.
A 10 anni, nel 1926, la famiglia si trasferì a Mortara in provincia di Pavia,
dove Teresio frequentò il ginnasio, appassionandosi al latino. La sua
adolescenza lo rivelò pieno di vitalità e capace di non aver paura di niente e
di nessuno.
Professava con ardore l’amore per Gesù, infischiandosene di chi lo derideva. La
sua fede era cristallina: ogni settimana si accostava al sacramento della
Confessione e riceveva quotidianamente la Comunione nella parrocchia di San
Lorenzo. Meditava ogni giorno la Parola di Dio sui Vangeli e sul testo dell’
«Imitazione di Cristo».
Giovane liceale a Vigevano
Al liceo di Vigevano (Pavia) si distinse tra i coetanei per intelligenza e
maturità. Sedicenne, s’impegnò nell’Azione Cattolica, colloquiando
fraternamente con tutti: partecipò a molte conferenze su temi religiosi e
sociali e ne organizzò lui stesso. Quando, nel 1931, vennero chiusi con forza i
circoli dell’Azione Cattolica, il giovane Teresio si infiammò tutto contro il
regime fascista, affermando: «O Mussolini cambia rotta o la cambiamo noi!».
Facendo riferimento agli apostoli Giacomo e Giovanni, chiamati da Gesù “figli
del tuono” per il loro carattere zelante ed impetuoso, affermava spesso che,
essendo lui nato e battezzato nella parrocchia di San Giacomo, doveva diventare
anch’egli “figlio del tuono”.
All’università di Pavia
A 18 anni era un giovane sicuro di sé, alto e slanciato, dalla fede salda, in
altre parole un cattolico convinto e credibile. S’iscrisse alla Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Pavia, alloggiando al Collegio Universitario
Ghislieri (fondato da san Pio V): lo frequentò dal 1934 al 1938, anno in cui si
laureò con il massimo dei voti.
In quegli anni a Pavia, Teresio si conquistò l’affetto dei professori e dei
compagni di studi, per la sua generosità e lo spirito di sacrificio, per la
devozione con cui pregava durante la Messa e con cui si poneva in adorazione
davanti all’Eucaristia. Lui, così allegro e colto, s’immergeva in lunghe e
intense preghiere con il Rosario in mano, isolandosi da tutti: si meritò così,
tra l’ammirato e lo scherzoso, il soprannome di “Padre Oliva” da parte dei
compagni del collegio.
Come socio della Fuci, s’impegnò a portare i valori evangelici nei diversi
ambienti sociali, specialmente nel mondo universitario.
La sua reazione alla guerra civile spagnola
Nel 1936 scoppiò la guerra civile in Spagna: la Chiesa subì una delle più
feroci persecuzioni dell’epoca moderna, con migliaia di sacerdoti, religiosi e
laici cattolici, uccisi dalle milizie rivoluzionarie comuniste e anarchiche.
Teresio, ormai ventenne, si propose subito come volontario per combattere i
senza-Dio. Allo zio sacerdote don Rocco, scrisse: «La gioventù o è eroica o è
miserabile. L’uomo all’idea non può dare mezze misure di sé stesso, dà tutto.
Quando poi Cristo è l’Ideale che ci sospinge, credo che il dovere si attui
nell’amore totalitario a Lui e debba essere consumato sino all’ultima stilla. O
la fede è vissuta come conquista oppure è anemia di invertebrati. Nella
cattolica Spagna, si combatte il Divino in noi, per vincere l’anti-Cristo,
negazione dell’uomo e del Cristo. L’avvenire non appartiene ai molli. La vita è
perfetta quando è perfetto amore».
I suoi familiari gl’impedirono di partire, ma da quel momento Teresio, pur
continuando gli studi, si votò alla preghiera e all’offerta di sé, affinché
Cristo trionfasse non solo in Spagna ma anche in Russia in preda al bolscevismo
ateo.
Assistente universitario a Torino
Quasi subito dopo la laurea, ebbe l’incarico di assistente alla Cattedra di
Diritto Amministrativo nell’Università di Torino. Durante la sua permanenza in
quella città, s’impegnò anche a portare sulla retta strada giovani sbandati e
si occupò dei poveri del Cottolengo. Fu per lui un periodo di intenso lavoro,
di studi e di ricerca su temi giuridici e sociali.
I rapporti col fascismo
Partecipò alla vita culturale ispirata dal regime imperante, ma del fascismo
non accettò mai la violenza, la sopraffazione, il culto della razza: il suo
ideale era lo stare dentro alla società e alle istituzioni dell’epoca, per
cristianizzarle.
Era il momento in cui gran parte del mondo cattolico credeva che fosse
possibile applicare i principi cristiani al fascismo. Teresio, quindi, operò
con lo scopo ambizioso di staccare il più possibile il regime dal
nazionalsocialismo tedesco.
Vinse i «Littorali della Cultura» di Trieste (gare di abilità oratoria e di
preparazione culturale), sostenendo la tesi che fonda la pari dignità della
persona umana, a prescindere dalla razza. Scrisse poi articoli giuridici e
sociali nel giornale universitario «Libro e Moschetto» e sulla rivista «Civiltà
Fascista». Infine fu nominato Littore e segretario dell’Istituto di Cultura Fascista
e membro e primo segretario all’Ufficio Studi e Legislazione presso Palazzo
Littorio.
A Berlino
Nel 1939 e nel 1941, per motivi di studio, soggiornò a Berlino. In quel periodo
venne in contatto con la cultura e la politica di mezza Europa, a Praga,
Berlino, Vienna e poi a Roma presso l’Istituto Nazionale di Cultura.
Grazie alla sua intelligenza, scoprì ben presto la realtà che lo circondava e
l’odio delle opposte ideologie, che sviluppava violenza in ogni senso. Apprese
con angoscia le notizie di occupazione di varie nazioni da parte dei nazisti:
era ormai scoppiata la seconda guerra mondiale.
In guerra tra gli Alpini
A giugno 1940, anche l’Italia entrò in guerra al fianco dell’alleato tedesco.
Teresio intanto era stato chiamato al servizio militare: rifiutò l’esonero per
stare accanto ai soldati. Nel 1940 fu nominato ufficiale degli Alpini e
chiese di andare volontario nella guerra di Russia.
Il 10 settembre si trovò in prima linea: pur trovandosi a capo della 31ª
Batteria, condivise senza privilegi i pericoli e le sofferenze dei suoi
soldati. Forniva loro aiuti di ogni genere: in breve, appariva per loro come un
fratello maggiore più che un superiore di grado.
Nella ritirata di Russia
Nel Natale del 1942, durante il tremendo inverno russo sulle rive del Don,
leggeva e commentava il Vangelo ai soldati. Gli riuscì finalmente di
confessarsi e fare la Comunione, partecipando alla Messa da campo.
Durante la disastrosa ritirata delle truppe italiane dell’VIII Armata, male
equipaggiate per quel gelo e attaccate dai russi, il sottotenente Olivelli si
prodigò per i feriti e congelati: confortò i disperati e assistette i
moribondi, rivelando le sue virtù umane e cristiane. Spesso si attardava nella
marcia per soccorrere i caduti, incurante del grave pericolo. Percorse in queste condizioni spaventose duemila
chilometri a piedi.
Il ritorno in Italia
Teresio ritornò in Italia con i superstiti nel marzo del 1943, profondamente
segnato nel suo spirito e sempre più desideroso di donare tutto sé stesso agli
altri, specie se sofferenti. La sua prima occupazione fu informare le famiglie
sulla sorte dei soldati, per lettera o personalmente, interessandosi anche dei
prigionieri.
Qualche mese dopo, a soli 27 anni, vinse il concorso di Rettore al collegio
Ghislieri di Pavia. La carica durò pochi mesi, perché a luglio 1943 fu
richiamato di nuovo sotto le armi nel 2° Reggimento Artiglieria Alpina, di
stanza a Vipiteno.
La cattura e la fuga
Di lì a poco, dopo l’armistizio dell’8 settembre, l’Italia si trovò invasa dai
tedeschi. Teresio, che amava profondamente la sua patria, rifiutò di
consegnarsi alle truppe di Hitler, per non rendersi complice della loro
occupazione. Di conseguenza, il 9 settembre 1943, fu catturato e rinchiuso in
un campo di prigionia a Innsbruck. Indomito, tentò la fuga prima da Hall, la
seconda volta da Regensburg, ma senza esito. Solo al terzo tentativo, nella
notte fra il 20 e il 21 ottobre, riuscì a scappare dal campo di Markt Pongau.
Dopo una lunga ed estenuante marcia raggiunse l’Italia, trovando rifugio presso
la famiglia Ariis di Udine. Recuperò la salute, ma ormai era un clandestino. Si
mise dunque in contatto con la Resistenza cattolica del Bresciano: col nome di
battaglia di Agostino Gracchi, ricevette l’incarico di mantenere i collegamenti
fra i partigiani di Cremona e Brescia.
La fondazione de «Il Ribelle»
Convinto che la ricostruzione dell’Italia non sarebbe stata possibile senza il
completo recupero dei valori cristiani, si preoccupò di diffondere la necessità
della ribellione delle coscienze e delle menti più che delle armi.
Per questo scopo fondò, all’inizio del 1944, «Il Ribelle», foglio clandestino
di collegamento tra i partigiani d’ispirazione cattolica, il cui primo numero
uscì il 5 marzo. Sul giornale pubblicò l’articolo «Ribelli», manifesto della
rivolta morale contro il fascismo e il suo tempo, e una preghiera, comunemente
detta «Preghiera del Ribelle», considerata la più alta testimonianza spirituale
di tutta la Resistenza in ambito cattolico (riportata a fine scheda).
Il nuovo arresto e la deportazione
Il 27 aprile 1944 fu arrestato a Milano dalla polizia fascista e rinchiuso nel
carcere di San Vittore, dove subì percosse e torture fino all’8 giugno, quando
fu inviato nel campo di concentramento di Fossoli vicino Modena, da dove cercò
di fuggire, scampando fortunosamente alla fucilazione.
Nell’agosto 1944 fu deportato nel lager di Gries (Bolzano) e sulla sua casacca
venne applicato, oltre al triangolo rosso dei prigionieri politici, anche il
disco rosso cerchiato di bianco dei prigionieri fuggitivi, che bisognava
sorvegliare di più.
Anche a Gries tentò la fuga, rifugiandosi in un magazzino, dove restò nascosto
per circa un mese. Scoperto, fu selvaggiamente
percosso e nel settembre 1944 trasferito a Flossenburg in Baviera.
Carità e “supplenza sacerdotale”
Le condizioni di vita divennero insopportabili, ma Teresio non si arrese: la
sua fede e la sua carità si contrapposero all’odio e alla violenza degli
aguzzini. Affrontava le SS parlando perfettamente il tedesco, per far risparmiare
agli altri le punizioni, a volte subendole lui al loro posto. Di sera
organizzava la recita del Rosario e, più in generale, svolse un ruolo di
“supplenza sacerdotale”, ossia di assistenza religiosa.
Dopo 40 giorni dall’arrivo, fu mandato insieme ad
altri nel campo satellite di Hersbruck. I prigionieri superstiti lo ricordarono
in seguito per la sua serenità e coraggio, per la solidarietà verso i detenuti
più esposti: si ridusse allo stremo delle forze, per le tante percosse e
torture subite.
Assistette il suo amico Odoardo Focherini,
originario di Carpi, internato per la sua opera di soccorso agli ebrei e
costretto al ricovero in infermeria per una grave ferita alla gamba. Fece in tempo a
raccogliere le sue ultime parole, prima che lui morisse il 27 dicembre 1944; è
Beato dal 2013.
La morte
Ai primi di gennaio 1945, mentre Teresio faceva da scudo con il suo corpo
emaciato e piagato ad un giovane ucraino percosso ingiustamente, il capoblocco
irritato gli sferrò un violento calcio al ventre, cui seguirono venticinque
bastonate.
Ricoverato nell’infermeria del campo di Hersbruck,
rimase lucido e orante fino all’ultimo. Morì il 17 gennaio 1945, a 29 anni,
dopo aver donato gli ultimi indumenti integri a un amico.
L’inizio della causa di beatificazione
Ai riconoscimenti civili, come la Medaglia d’oro al valor militare, conferita
il 25 aprile 1953, si è sempre accompagnata una diffusa fama di santità circa
la figura di Teresio Olivelli. Dopo le fasi preliminari di raccolta di
documenti e ricerca dei testimoni sopravvissuti, è stata istruita l’inchiesta
diocesana.
Dopo aver ottenuto l’autorizzazione al trasferimento del processo dalla diocesi
di Bamberga (nel cui territorio si trova Hersbruck) a quella di Vigevano (in
cui Teresio aveva passato due terzi della sua vita), si poté procedere con
l’avvio del processo diocesano. La prima sessione si svolse il 29 marzo 1987,
mentre l’ultima fu celebrata il 16 settembre 1989.
Una causa “a doppio binario”
La “Positio” fu completata nel 2007, ma l’allora postulatore presentò un
duplice apparato probatorio o “Informatio”: uno mirato a dimostrare le virtù
eroiche, l’altro a comprovare la morte in odio alla fede. La Congregazione
delle Cause dei Santi notificò quindi che si doveva proseguire sulla strada
delle virtù, in quanto più ricca di elementi probatori.
Nel 2011, dopo alcune modifiche tecnico-redazionali, venne data alle stampe la
“Positio”, che il 24 maggio 2011 il Congresso peculiare dei periti storici
approvò all’unanimità.
Il 14 settembre 2012, il postulatore domandò di cambiare l’indirizzo della
causa: in conseguenza di ciò, il 21 luglio 2013 venne presentata una suppletiva
“Positio super martyrio”.
Il 17 dicembre 2013 i Consultori teologi discussero entrambe le vie e
affermarono che, non essendo sufficientemente dimostrabile che i persecutori
avessero agito in odio alla fede, bisognasse proseguire per verificare
l’eroicità delle virtù. Tuttavia, la postulazione dovette produrre alcuni
Chiarimenti circa alcuni aspetti apparentemente controversi della vita di Olivelli.
Nel dicembre 2014, la causa fu nuovamente esaminata dai consultori teologi, in
questo caso positivamente. Un anno dopo, il 1° dicembre 2015, la Sessione
Ordinaria dei Cardinali e Vescovi membri della Congregazione delle Cause dei
Santi si pronunciò favorevolmente circa l’esercizio, in grado eroico, delle
virtù cristiane da parte del Servo di Dio.
Infine, il 14 dicembre 2015, papa Francesco autorizzò la Congregazione a
promulgare il decreto con cui Teresio Olivelli veniva dichiarato Venerabile.
Alla fine, riconosciuto martire
La strada del riconoscimento del martirio è stata però ripresa nel 2016, con un
attento lavoro da parte della postulazione, per rispondere puntualmente ai
rilievi espressi dai consultori teologi e precisare le circostanze martiriali.
Un nuovo Congresso dei Consultori Teologi, il 7 marzo 2017, ha quindi esaminato
le nuove prove, pronunciandosi positivamente. Anche i Cardinali e Vescovi della
Congregazione delle Cause dei Santi, il 6 giugno seguente, si sono dichiarati
favorevoli al riconoscimento della morte in odio alla fede di Olivelli.
Il 16 giugno 2017, dunque, papa Francesco ha dato il suo assenso alla
promulgazione del decreto con cui, ufficialmente e definitivamente, Teresio
Olivelli poteva essere dichiarato martire. La beatificazione è stata fissata al
3 febbraio 2018, presso il Palasport di Vigevano.
Signore facci liberi (Preghiera del ribelle)
SIGNORE che fra gli uomini drizzasti la Tua Croce segno di contraddizione, che
predicasti e soffristi la rivolta dello spirito contro le perfidie e gli
interessi dei dominanti, la sordità inerte della massa, a noi oppressi da un
giogo oneroso e crudele che in noi e prima di noi, ha calpestato Te fonte di
libere vite, dà la forza della ribellione.
DIO, che sei Verità e Libertà, facci liberi e intensi: alita nel nostro
proposito, tendi la nostra volontà, moltiplica le nostre forze, vestici della
Tua armatura. Noi Ti preghiamo Signore.
TU che fosti respinto, vituperato, tradito, perseguitato, crocifisso, nell’ora
delle tenebre ci sostenti la Tua vittoria: sii nell’indigenza viatico, nel
pericolo sostegno, conforto nell’amarezza. Quanto più s’addensa e incupisce
l’avversario, facci limpidi e diritti.
NELLA tortura serra le nostre labbra. Spezzaci, non lasciarci piegare.
SE cadremo fa che il nostro sangue si unisca al Tuo innocente e a quello dei
nostri Morti a crescere al mondo giustizia e carità.
TU che dicesti: “Io sono la risurrezione e la vita” rendi nel dolore all’Italia
una vita generosa e severa. Liberaci dalla tentazione degli affetti: veglia Tu
sulle nostre famiglie.
SUI monti ventosi e nelle catacombe delle città, dal fondo delle prigioni,
noi Ti preghiamo: sia in noi la pace che Tu solo sai dare.
DIO della pace e degli eserciti, Signore che porti la spada e la gioia, ascolta
la preghiera di noi ribelli per amore.
Autore: Antonio Borrelli ed Emilia Flocchini
Promulgato decreto sul martirio di
Teresio Olivelli
Tra i Decreti Promulgati oggi dalla Congregazione per le Cause dei Santi, ce
n’è uno riguardante un martirio, quello di Teresio Olivelli, della diocesi di
Vigevano, in provincia di Pavia, in Lombardia. Pietro Cocco:
Nome poco noto ai più, Teresio
Olivelli è invece un testimone a tutto tondo delle fede e della carità
cristiane, vissute come baluardo contro le ideologie dell’odio
e del disprezzo dell’altro. A causa di questa sua testimonianza morì a seguito
delle percosse dei suoi carcerieri, nel campo di concentramento di Hersbruck in
Germania, il 17 gennaio 1945, a 29 anni.
Nato nel
1916 a Bellagio, in provincia di Como, trasferitosi poi a Mortara (Pavia),
diocesi di Vigevano, Olivelli si laureò in giurisprudenza presso l’università di Pavia,
e questa sua formazione lo orientò sempre nell’impegno per la libertà e la
giustizia. Visse in prima persona l’ascesa del fascismo,
illudendosi in un primo tempo di poterlo cristianizzare, ma rendendosi poi
conto dell’incompatibilità coi valori cristiani.
Partecipò attivamente sia all’Azione Cattolica e poi alla
Federazione Universitaria Cattolici Italiani, la Fuci,
dedicandosi a numerose opere caritative a favore dei poveri, dei malati, degli
anziani. Opere di misericordia che egli praticò tenacemente anche in tempo di
guerra, quando si trovò sul fronte russo e nella tragica ritirata; e poi ancora
dopo l’8 settembre 1943, quando viene arrestato una prima volta a causa del suo
rifiuto di collaborare con i nazifascisti per fedeltà al Vangelo.
In
quell’occasione Olivelli riuscì a fuggire e si unì per cinque mesi alla
resistenza cattolica, non con un ruolo militare, operando tra Brescia, Milano e
Cremona. Si impegnò nella formazione e diffusione dei valori morali della
rivolta, primo fra tutti la carità cristiana, l’amore del prossimo per
costruire la civiltà dell’amore, contrapposta a quella dell’odio
propugnata dai nazifascisti.
Sua la famosa ‘Signore facci liberi’, nota come la Preghiera del
Ribelle. Ormai considerato tra i peggiori nemici del regime,
proprio per il suo impegno di formazione delle coscienze, come cattolico di
primo piano, punto di riferimento della FUCI di Milano, Olivelli venne
arrestato a Milano il 27 aprile 1944. Fu trasferito dapprima nel campo di
concentramento di Fossoli, vicino Carpi, poi trasferito nei lager di
Bolzano-Gries, Flossenbürg e Hersbruck.
Di fronte
all’esplicita volontà di annientamento fisico e spirituale, sottoposto a
brutali percosse, nei mesi che precedettero la sua morte non smise mai, neppure
nel campo di concentramento, di prendersi cura dei malati, di quanti erano
abbandonati a se stessi e alla morte, facendo anche pregare di nascosto e
organizzando riunioni di lettura del Vangelo.
Nella sua preghiera del ribelle si legge tra l’altro: “Facci
liberi e intensi; se cadremo, fa' che il nostro sangue si unisca al Tuo
innocente, a crescere al mondo giustizia e carità”.
OLIVELLI, Teresio
di Saretta Marotta - Dizionario Biografico degli
Italiani - Volume 79 (2013)
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7
gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi
(1886-1981).
Grande influenza su di lui ebbe il fratello della
madre, don Rocco Invernizzi, parroco a Tremezzo, suo punto di riferimento culturale
e spirituale di tutta una vita.
Le difficoltà economiche costrinsero gli Olivelli a
frequenti spostamenti in territorio lombardo: nel 1921 a Carugo, nel 1923 a
Zeme, nel 1926 infine a Mortara. Qui Teresio dal 1927 entrò nell’Azione
Cattolica (AC) della parrocchia di S. Lorenzo, retta da don Luigi Dughera, in
cui rimase fino al 1938; la conduzione del doposcuola per gli studenti meno
abbienti lo portò nel 1932 ad assumere il ruolo di delegato studenti, incarico
che ricoprì fino al 1936, contemporaneamente all’impegno nella conferenza di S.
Vincenzo de’ Paoli, alla quale si iscrisse nel novembre 1933.
A partire dal 1931 frequentò col fratello Carlettore
(1912-1984) il liceo classico di Vigevano. Nel 1934 si presentò all’esame
finale con indosso il distintivo di AC, in anni caratterizzati dal contrasto
tra l’associazione e il regime. Terminato il liceo, si iscrisse alla facoltà di
giurisprudenza dell’Università di Pavia, che frequentò dal 1934 al 1938,
ottenendo a partire dal gennaio 1935 un posto gratuito presso il collegio
universitario Ghislieri. Punto di riferimento per i colleghi ghisleriani,
rimase nel collegio fino alla laurea, conseguita il 23 novembre 1938. Grazie
alla protezione del rettore Pietro Ciapessoni, ottenne una borsa di un altro
anno per iniziare la collaborazione con l’Università di Torino, dove seguì il
suo relatore, Piero Bodda, come assistente alla cattedra di diritto
amministrativo.
Durante gli anni universitari, a partire dal 1934,
affiancò all’impegno nell’AC mortarese l’inserimento nella Federazione
universitaria cattolica italiana (FUCI) e nelle attività sportive del Gruppo
universitario fascista (GUF). La sua adesione al fascismo fu «di natura più
psicologica che ideologica» (Caracciolo, 1947, p. 35): era infatti convinto, in
linea col magistero di Pio XI e con l’operato di Agostino Gemelli, che il
fascismo potesse essere ‘cristianizzato’, rettificandone gli errori
dall’interno. Proprio su questo punto maturò la sua criticità nei confronti
della FUCI di Pavia, fedele alla linea impostata dall’ex assistente nazionale
Giovanni Battista Montini che aveva invitato i fucini a non compromettersi,
concentrandosi soprattutto sulla formazione personale, scelta che per Olivelli
suonava come intimismo culturale e soprattutto disimpegno dal sociale.
Coerentemente a tali convinzioni partecipò per due
volte ai prelittoriali della cultura, arrivando a vincere quelli nazionali di
Trieste del 1939 incentrati sul tema razziale. Vi presentò un concetto di razza
controcorrente, che mescolava all’elemento biologico quello culturale e di
identità nazionale, e in tale occasione fu notato dal presidente dell’Istituto
nazionale di cultura fascista (INCF) Camillo Pellizzi, che lo volle con sé a
Roma. Lavorò quindi alla presidenza centrale dell’Istituto dal maggio 1940 fino
al 20 febbraio 1941, quando, rifiutando l’esonero, si arruolò militare.Già
carezzata l’idea di offrirsi volontario in occasione della guerra di Spagna
(allora dissuaso dallo zio e da Ciapessoni), fu risoluto nel voler partecipare
al conflitto mondiale, nella convinzione che all’Italia spettasse contenere la
prepotenza nazista. Nel marzo 1942 fece spontaneamente domanda per il fronte
russo, per solidarietà con i soldati lì destinati. Cominciata la rovinosa
ritirata del gennaio 1943, sopravvisse nella sua batteria con pochi altri e si
prese cura dei feriti, attardandosi con gravi rischi. Quando rimpatriò il 6
aprile dello stesso anno, il suo distacco dal fascismo, iniziato già con le
leggi razziali, era ormai consumato.
Risultato vincitore del concorso per il rettorato del
Ghislieri mentre era in Russia, ottenne tre mesi di licenza per insediarsi, a
27 anni. L’8 settembre, rifiutatosi di giurare fedeltà alla Repubblica di Salò,
fu deportato in Austria. Riuscì a fuggire alla fine di ottobre percorrendo a
piedi il tragitto fino al confine italiano. Stabilitosi clandestinamente a
Milano, svolse funzioni di coordinamento e collegamento tra il Comitato di
liberazione nazionale locale e le Fiamme verdi di Brescia e Cremona. L’impegno
maggiore lo profuse nel compito formativo e di propaganda degli ideali
resistenziali cattolici, attraverso conferenze clandestine. In continuità con
questo obiettivo realizzò insieme al fucino Carlo Bianchi e al ghisleriano
Claudio Sartori la rivista Il Ribelle, comparsa il 5 marzo 1944, alla
quale poté collaborare solo per i primi due numeri, redigendo il
programma-manifesto e la Preghiera del ribelle per amore, uno dei
testi più belli della letteratura partigiana.
Fu arrestato insieme a Bianchi il 27 aprile 1944 in
seguito al tradimento di un compagno, finì in isolamento a S. Vittore e fu
torturato. L’intervento dell’arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster lo salvò
con gli altri dall’immediata fucilazione e il 9 giugno fu trasferito al campo
di concentramento di Fossoli (Modena). Prescelto insieme a Bianchi tra i 70 che
la mattina del 12 luglio sarebbero stati massacrati per rappresaglia, riuscì a
sfuggire, rimanendo nascosto per un mese all’interno del campo. I tedeschi lo
scoprirono alla vigilia dello sgombero del campo e lo trasferirono a
Bolzano-Gries e poi all’inizio di settembre al campo di lavoro di Flossenburg.
Lì, nonostante le severe punizioni, animò una pratica di preghiera quotidiana
tra i compagni e, offrendosi come interprete, tentò di difenderli dalle punizioni,
distribuendo la scarsa razione di cibo supplementare che riceveva in cambio del
suo servizio. In settembre, pur essendo già stato destinato al servizio
burocratico, decise volontariamente di seguire gli italiani, Odoardo Focherini
tra gli altri, avviati al campo di eliminazione di Hersbruck, dove nuovamente
si offrì come interprete nel tentativo di alleviare le condizioni dei compagni;
tuttavia, in quel contesto ancora più atroce, ogni gesto altruistico gli costò
percosse quotidiane, mentre continuava a distribuire la propria razione di cibo
ai più malati.
Il 31 dicembre 1944, già gravemente deperito, frappose
il proprio corpo tra un ‘kapò’ e un compagno, ricevendo un violento calcio tra
lo stomaco e l’intestino.
Morì dopo una lunga agonia il 17 gennaio 1945, il suo
corpo fu cremato.
Medaglia d’oro al valor militare nel 1945, la diocesi
di Vigevano ha aperto il 29 marzo 1987 l’inchiesta diocesana ai fini della
canonizzazione, conclusasi il 16 settembre 1989. Nel febbraio 2013 la
Conferenza episcopale lombarda ha avviato l’iter di beatificazione.
Fonti e Bibl.: A. Caracciolo, O., Brescia 1947;
L. Dughera, T. O., Milano 1950; P. Rizzi, L’amore che tutto vince.
Vita ed eroismo cristiano di T. O., Città del Vaticano 2004, basato sui
materiali dell’archivio della causa di canonizzazione, comprensivo di
testimonianze, epistolario e fonti dagli archivi italiani e tedeschi.
SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/teresio-olivelli_(Dizionario-Biografico)/
Teresio Olivelli, il samaritano dell’ora più difficile
Una biografia scritta da Renzo e Domenico jr Agasso
ripercorre la vita del laico autore della preghiera dei «ribelli per amore» e
morto nel campo di sterminio di Hersbruck
GIORGIO BERNARDELLIPUBBLICATO IL12 Luglio 2016 ULTIMA
MODIFICA06 Luglio 201920:07
Proprio nei primissimi giorni dell’Anno santo della
Misericordia, lo scorso 14 dicembre, papa Francesco ha autorizzato la
Congregazione per le Cause dei Santi a promulgare il decreto sull’eroicità
delle virtù di Teresio Olivelli (1916 - 1945), laico lombardo morto nel campo
di concentramento di Hersbruck poche settimane prima della fine della guerra.
Proprio in occasione di quell’atto - in forza del quale Olivelli è oggi
venerabile - molti hanno citato il suo testo più noto, la preghiera del
«ribelle per amore», divenuta in quel tempo difficile un vero e proprio
manifesto dei cattolici che avevano aderito alla «Resistenza». Ma chi era davvero
questo giovane della diocesi di Vigevano? E attraverso quale percorso lui -
inizialmente fascista - era arrivato a scrivere quel testo?
Una risposta ricca e costantemente in dialogo con il
contesto storico di quegli anni la si può leggere nella biografia «Il difensore
dei deboli», scritta da Renzo Agasso e Domenico Agasso jr per le Edizioni San
Paolo proprio in occasione del riconoscimento delle virtù eroiche di Olivelli.
Si tratta di un libro con un grande pregio: aiuta ad andare oltre una lettura
un po’ stereotipata, che descriverebbe l’itinerario di Olivelli come una
«conversione». Il ritratto che ne emerge è piuttosto quello di un giovane
cresciuto nell’Azione cattolica del difficilissimo passaggio tra gli anni Venti
e gli anni Trenta. Un cristiano a tutto tondo, dalla vita spirituale intensa
(testimoniata nel libro da tante pagine delle lettere scritte allo zio don
Rocco Invernizzi, arciprete di Tremezzo, suo punto di riferimento costante). Un
uomo dai grandi ideali che - nel contesto di quegli anni segnati dalla
dicotomia con il comunismo - pure quando aderì al fascismo lo fece col
desiderio (a posteriori ingenuo) di «convertirlo dall’interno».
Ma a emergere con forza dall’inizio alla fine di
questa biografia è soprattutto il racconto di Teresio Olivelli come uomo della
misericordia anche nel tempo delle asprezze più dure. Già al prestigioso
Collegio Ghisleri di Pavia - dove è interno negli anni in cui studia
giurisprudenza - si distingue per la difesa di uno studente ebreo, vittima di
un episodio di bullismo. E allo scoppio della guerra (che non approva) parte
volontario per il fronte russo non in cerca di gloria, ma per stare a fianco
all’umanità ferita che sa bene ogni conflitto lascia dietro di sé.
Proprio la ritirata di Russia - dove è eroico nel suo
sforzo di non abbandonare nessuno - diventa la prova di maturità vera per
Olivelli. E anche la premessa alla scelta che compirà dopo l’8 settembre 1943:
non aderire alla Repubblica sociale, affrontando da militare la deportazione.
La misericordia di Teresio, però, non è passività: già nel tragitto verso la
Germania prova più volte a fuggire e alla fine ci riesce. Rientrato a piedi in
Italia si unisce ai gruppi cattolici della Resistenza: per loro fa la spola tra
Brescia, Milano e Pavia. «Si schiera per motivi morali e spirituali, non
politici - scrivono Renzo e Domenico Agasso jr - Si resiste al nemico, ma anche
all’odio e alla vendetta, perché tutti figli dello stesso Padre».
Di quelle settimane frenetiche padre Agostino Gemelli
- uno dei suoi grandi estimatori - ricorderà che «le poche ore libere le
passava in chiesa, assorto in meditazione». Quando gli proposero un sabotaggio
per la cattura di un gerarca fascista la sua prima reazione fu quella di
«escludere ogni danno alle persone, nemici compresi». Ma non per questo era
uomo che si tirava indietro: ormai ricercato per la sua opera di propaganda fra
i giovani cattolici, rifiutò più volte di rifugiarsi in Svizzera.
C’è tutto questo, dunque, dentro a quel suo testo
intitolato «Signore facci liberi», scritto di notte nell’inverno del 1944
limando ogni singola parola e fatto circolare attraverso Il ribelle, il foglio
clandestino della Resistenza cattolica che proprio Olivelli aveva contribuito a
far nascere. «Dio della pace e degli eserciti, Signore che porti la spada e la
gioia, ascolta la preghiera di noi ribelli per amore», erano le ultime parole
di quell’invocazione. Pochi giorni dopo, il 27 aprile 1944, a Milano sarebbe
arrivato l’arresto che ormai lui stesso si aspettava. Fu l’inizio della Via
crucis dei campi di concentramento: prima Fossoli, poi Gries, Flossenburg
e infine il terribile Hersbruck. Uomo della misericordia anche lì: lui che
conosce il tedesco smorza gli insulti nel tradurre le parole dei nazisti per
alleviare il dolore, condivide il poco cibo, spende parole di conforto, si
offre per i lavori pesanti al posto degli altri. Per difendere i più deboli va
anche incontro ai pestaggi; e proprio uno di questi gli sarà fatale. Ormai
moribondo compirà un’ultima opera di misericordia: nei primi giorni del 1945,
quando lo ricoverano in infermeria, si preoccupa di donare gli unici vestiti
rimasti a un compagno di prigionia. Morirà nella notte tra il 16 e il 17
gennaio; pregando ancora - raccontano i testimoni - «per i compagni di lotta e
per i nemici».
«Il difensore dei deboli. La straordinaria storia d’amore del
Venerabile Teresio Olivelli (1916-1945)», di Renzo e Domenico jr Agasso,
edizioni San Paolo, 2016, pagg. 176, 13 euro
SOURCE : https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2016/07/12/news/teresio-olivelli-il-samaritano-dell-ora-piu-difficile-1.34833980