mercredi 4 février 2015

Saint GIUSEPPE (DESIDERI) da LEONESSA, prêtre de l'Ordre des Mineurs Capucins et confesseur

Неизвестный автор в центральной Италии. Святой Иосиф из Леонессы (1556-1612).


Saint Joseph de Leonessa, prêtre

Né en 1556 à Léonessa, en Ombrie, il devient prêtre capucin en 1572. Il est envoyé en Turquie où il apporte son aide aux chrétiens captifs de Constantinople. Prêchant l’évangile jusqu’au palais du sultan, il est arrêté et condamné à mort. Abominablement torturé, il parvient cependant à rentrer en Italie où il consacre les dix dernières années de sa vie à la prédication et au soin des pauvres. Il meurt en 1686.

SOURCE : http://www.paroisse-saint-aygulf.fr/index.php/prieres-et-liturgie/saints-par-mois/icalrepeat.detail/2015/02/04/4385/-/saint-joseph-de-leonessa-pretre

Saint Joseph de Leonessa

Prêtre capucin (+ 1612)

Eufranio Desideri né en 1556 à Leonessa en Ombrie (Italie), est le saint patron de cette ville. Il est ordonné frère capucin en 1572 et est remarqué par l'austérité et la pureté de sa vie. Dans l'élan de sa foi, il se rend en Turquie où il est arrêté et torturé. Miraculeusement sauvé, il retourne sur sa terre natale où il prêche sans relâche pour la conversion des pêcheurs. Canonisé en 1745.

Né à Léonissa près de Spolète en Italie, il entre à 16 ans chez les Pères Capucins, ordre de spiritualité franciscaine. Envoyé à Constantinople pour soigner les chrétiens captifs des Turcs, il se dévoue auprès des galériens. Ayant tenté un jour d'entrer dans le palais du sultan, il est arrêté, condamné à mort, mais il sort indemne de ses supplices et, chassé de Constantinople, rentre en Italie. Là, pendant vingt années, il poursuivra sa prédication et son apostolat.

A lire aussi - en anglais - sur le site des capucins australiens.

À Amatrice dans les Abruzzes, en 1612, saint Joseph de Leonessa, prêtre de l’Ordre des Mineurs Capucins. Il soigna à Constantinople les chrétiens captifs des Turcs et son zèle le poussa à tenter d’entrer dans le palais pour prêcher l’Évangile au Sultan lui-même. Arrêté aussitôt, il fut suspendu à une croix par un pied et un bras. Banni ensuite par le Sultan et rentré dans sa patrie, il se consacra aux missions et au soin des pauvres.

Martyrologe romain

SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/11412/Saint-Joseph-de-Leonessa.html

Heiliger Josef von Leonessa. Ölbild des Barockmalers Philipp Haller in der Gmundner Kapuzinerkirche (1753).


Saint Joseph of Leonessa

Also known as

Eufranio Desiderio

Joseph Desideri

Joseph of Leonissa

Memorial

4 February

Profile

Third of eight children born to John Desideri, a wool merchant, and Serafina Paolini. His parents died when the boy was 12 years old, and he was raised and educated by his uncle Battista Desideri, a teacher in ViterboItaly. Desideri arranged a marriage for Eufranio with a local noble family, but the young man felt a call to religious life. Worry over his vocation, and fear of hurting his uncle, made Eufranio sick; he returned to LeonessaItaly to recover. There he met, and was greatly impressed by, a group of Capuchin monks. When Eufranio told his uncle of his desire to join them, Desideri insisted that he continue his studies.

Eufranio agreed, and moved to SpoletoItaly to do so, but kept in contact with the monks. Following a novitiate year in which the monks did everything to test and dissuade the young man, he joined the Capuchin Franciscans on 8 January 1573 at age 18, taking the religious name Joseph. Suffered through several self-imposed austerities including fasting three days a week and sleeping on bare boards. Ordained at AmeliaItaly on 24 September 1580Preacher throughout the regions of Umbria, Lazio and Abruzzi regions of ItalyFather Joseph once converted an entire band of 50 highway bandits, who then showed up as a group for his Lent sermons.

Missionary to Muslim Pera near Constantinople (modern Istanbul, Turkey), receiving his commision on 1 August 1587Chaplain for 4,000 Christian galley slaves. He often offered to take the place of some slave who was being worked to death, but the authorities never accepted. Ministering to prisoners in a remote camp, he once got home late, and was forced to sleep outside the walls of his assigned area; he was charged with being a spy for being in the wrong place, and spent a month in jail. He preached to any who would listen, brought lapsed Christians back to the Church and converted Muslims. Worked with prisoners during a plague outbreak.

Joseph repeatedly sought an audience with the Sultan; he planned to ask for a decree of religious freedom. His forceful methods led to his being arrested and condemned to death for trespassing on royal property. Hung by hooks over a smoky fire for three days, he was freed (legend says by an angel), and returned to Italy, in autumn 1589.

There he resumed his vocation of wandering preacher to small villages throughout the country. Preached to and for the poor, and spread the teachings of the Council of Trent. Helped establish hospitalshomeless shelters, and food banks. Ministered in prisons, to the sick, and the poor. With his crucifix in hand, he would wade into gang fights and brawls, praying, and preaching peace and good sense.

Born

8 January 1556 at LeonessaUmbriaItaly as Eufranio Desiderio

Died

Saturday 4 February 1612 at UmbriaItaly of cancer and post-operative problems from surgery for that cancer

Name Meaning

whom the Lord adds (Joseph)

Beatified

22 June 1737 by Pope Clement XII

Canonized

29 June 1746 by Pope Benedict XIV

Patronage

LeonessaItaly

Representation

with Saint Fidelis of Sigmaringen

Additional Information

Book of Saints, by the Monks of Ramsgate

Catholic Encyclopedia

Lives of the Saints, by Father Alban Butler

Saints of the Day, by Katherine Rabenstein

books

Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints

other sites in english

Catholic News Agency

Catholic Online

Cradio

Franciscan Media

Friars Minor Capuchin

Wikipedia

images

Wikimedia Commons

video

YouTube PlayList

sitios en español

Martirologio Romano2001 edición

fonti in italiano

Cathopedia

Santi e Beati

nettsteder i norsk

Den katolske kirke

strony w jezyku polskim

Kapucyni

spletne strani v slovenšcini

Svetniki

Readings

Every Christian must be a living book wherein one can read the teaching of the gospel. This is what Saint Paul says to the Corinthians, ‘Clearly you are a letter of Christ which I have delivered, a letter written not with ink, but by the Spirit of the living God, not on tablets of stone but on tablets of flesh in the heart’ (2 Corinthians 3:3). Our heart is the parchment; through my ministry the Holy Spirit is the writer because ‘my tongue is nimble as the pen of a skillful scribe'(Psalms 45:2). – from a sermon by Saint Joseph of Leonissa

MLA Citation

“Saint Joseph of Leonessa“. CatholicSaints.Info. 31 October 2021. Web. 10 June 2022. <https://catholicsaints.info/saint-joseph-of-leonessa/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/saint-joseph-of-leonessa/

St. Joseph of Leonessa

In the world named Eufranio Desiderio; born in 1556 at Leonessa in Umbria; died 4 February, 1612. From his infancy he showed a remarkably religious bent of mind; he used to erect little altars and spend much time in prayer before them, and often he would gather his companions and induce them to pray with him. Whilst yet a boy he used to take the discipline on Fridays in company with the confraternity of St. Saviour. He was educated by his uncle, who had planned a suitable marriage for him, but in his sixteenth year he fell sick of a fever, and on his recovery, without consulting his relative, he joined the Capuchin reform of the Franciscan Order. He made his novitiate in the convent of the Carcerelle near Assisi. As a religious he was remarkable for his great abstinence. "Brother Ass", he would say to his body, "there is no need to feed thee as a noble horse would be fed: thou must be content to be a poor ass." In 1599, the year before his Jubilee year, he fasted the whole year by way of preparation for gaining the indulgence. In 1587 he was sent by the Superior General of his order to Constantinople to minister to the Christians held captive there. Arrived there he and his companions lodged in a derelict house of Benedictine monks. The poverty in which the friars lived attracted the attention of the Turks, who went in numbers to see the new missionaries. He was very solicitous in ministering to the captive Christians in the galleys. Every day he went into the city to preach, and he was at length thrown into prison and only released at the intervention of the Venetian agent. Urged on by zeal he at last sought to enter the palace to preach before the Sultan, but he was seized and condemned to death. For three days he hung on the gallows, held up by two hooks driven through his right hand and foot; then he was miraculously released by an angel. Returning to Italy, he took with him a Greek archbishop who had apostatized, and who was reconciled to the Church on their arrival in Rome. Joseph now took up the work of home missions in his native province, sometimes preaching six or seven times a day. In the Jubilee year of 1600 he preached the Lent at Otricoli, a town through which crowds of pilgrims passed on their way to Rome. Many of them being very poor, Joseph supplied them with food; he also washed their clothes and cut their hair. At Todi he cultivated with his own hands a garden, the produce of which was for the poor. His feast is kept on 4 February throughout the Franciscan Order. He was canonized by Benedict XIV.

Hess, Lawrence. "St. Joseph of Leonessa." The Catholic Encyclopedia. Vol. 8. New York: Robert Appleton Company, 1910. 10 Jun. 2022 <http://www.newadvent.org/cathen/08521b.htm>.Transcription. This article was transcribed for New Advent by Anthony A. Killeen.

Ecclesiastical approbation. Nihil Obstat. October 1, 1910. Remy Lafort, S.T.D., Censor. Imprimatur. +John Cardinal Farley, Archbishop of New York.

Copyright © 2021 by Kevin Knight. Dedicated to the Immaculate Heart of Mary.

SOURCE : http://www.newadvent.org/cathen/08521b.htm

St. Joseph of Leonessa clung to the cross of Christ as his only strength in life, and it gave him great perseverance and hope.

Eufranio Deseridi was born in Leonessa, Italy, in 1556, and was orphaned at the age of 12. He was raised by an uncle, who arranged a marriage for him that Eufranio declined because he felt a call to religious life.

He met a group of Capuchin monks, and was impressed by their life together. He joined them at the age of 18, taking the name Joseph. He was known for the intensity of his prayer, and he was ordained a priest. 

As a priest, he preached throughout the region, always holding a crucifix. His words were so interesting that he once converted a gang of 50 highway bandits who came to listen to his homilies out of curiosity.

He was assigned as a missionary in a suburb of Constantinople, and became a chaplain to a group of 4,000 Christian galley slaves. He continued to preach, and his words comforted the imprisoned Christians and even converted some of their guards. 

His zeal landed him in prison twice, and he was even tortured for demanding an audience with the sultan—he was hung by hooks over a smoky fire for three days. When released, he returned to Italy to continue his life as a wandering preacher.

Joseph was a tireless advocate for the poor, and established hospitals, homeless shelters, and food banks to serve them. He was known to wade into gang fights and brawls to preach peace, carrying nothing but the crucifix he kept with him.

In his 50s, he was struck with cancer. He underwent several painful operations without anesthesia in an attempt to remove the disease. He was asked if he wanted to be bound, but he pointed to his crucifix and replied, “This is the strongest bond—this will hold me better than any ropes could.” He died at the age of 58.

St. Joseph’s relics rest in the reliquary chapel of the Basilica, and his image is used here with permission from Catholic.org.

St. Joseph of Leonessa, who helped the poor, preached peace, and served enslaved Christians, pray for us!

SOURCE : http://faith.nd.edu/s/1210/faith/interior.aspx?sid=1210&gid=609&sitebuilder=1&pgid=13145&cid=27573&ecid=27573&ciid=88757&crid=0

Joseph of Leonissa, OFM Cap. (RM)

Born in Leonissa near Otricoli in 1556; died in Italy in February 4, 1612; beatified in 1737 by Clement XII; canonized by Benedict XIV in 1745. At age 18, Eufranius professed himself as a Capuchin and took the name Joseph. He was always mild, humble, chaste, charitable, obedient, patient, and penitential to a heroic degree. With the utmost fervor and on the most perfect motive he endeavored to glorify God in all his actions.

Three days each week he fasted on bread and water and passed entire Lenten seasons in the same manner. His bed was hard boards, with the trunk of a vine as his pillow. He found joy in chastisement and humiliations, identifying himself with the sufferings of Jesus. He looked upon himself as the basest of sinners, and said that God indeed, by His infinite mercy, had preserved him from grievous crimes, but that by his sloth, ingratitude, and infidelity to the divine grace, he deserved to have been abandoned by God. The sufferings of Christ were his favorite meditations. He usually preached with a crucifix in his hands and the fire of the Holy Spirit in his words.

In 1587, he was sent to Turkey as a missioner, primarily to tend to the Christian galley-slaves. He contracted the pestilence but recovered. He converted many apostates, one of whom was a pasha. By preaching the faith to the Islamics, he incurred the wrath of the Turkish law and was twice imprisoned and tortured. The second time he was condemned to death. He did not die, so he was banished instead.

Upon his return to Italy, he continued to preach. To complete his sacrifice, he suffered much at the end of his life from a painful cancer. He underwent two operations (without anesthesia) without the least groan or complaint, except the repetition of, "Holy Mary, pray for us miserable, afflicted sinners." When someone said before the operation that he ought to be restrained, he pointed to the crucifix in his hand and said, "This is the strongest band; this will hold me unmoved better than any cords could do." The operation was unsuccessful and he died at age 58. Many miracles were reported in the acts of his beatification (Benedictines, Husenbeth).

In art, Saint Joseph is always shown with Saint Fidelis of Sigmaringen, OFM Cap. Both are old Capuchins who were canonized on the same day. Saint Fidelis tramples on Heresy and an angel carries the palm of martyrdom (Roeder).

SOURCE : http://www.saintpatrickdc.org/ss/0204.shtml

Santuario di San Giuseppe da Leonessa, Leonessa


February 4

St. Joseph of Leonissa, Confessor

THIS saint was born in 1556, at Leonissa, a small town near Otricoli, in the ecclesiastical state, and at eighteen years of age made his profession among Capuchin friars, in the place of his birth, taking the name of Joseph; for before he was called Eufranius. He was always mild, humble, chaste, patient, charitable, mortified, and obedient to an heroic degree: with the utmost fervour, and on the most perfect motive of religion, he endeavoured to glorify God in all his actions. Three days in the week he usually took no other sustenance than bread and water, and passed several Lents in the year after the same manner. His bed was hard boards, with the trunk of a vine for his pillow. The love of injuries, contumelies, and humiliations, made him find in them his greatest joy. He looked upon himself as the basest of sinners, and said, that indeed God by his infinite mercy had preserved him from grievous crimes; but that by his sloth, ingratitude, and infidelity to the divine grace, he deserved to have been abandoned by God above all creatures. By this humility and mortification he crucified in himself the old man with his deeds, and prepared his soul for heavenly communications in prayer and contemplations, which were his assiduous exercises. The sufferings of Christ were the favourite and most ordinary object of his devotions. He usually preached with a crucifix in his hands, and the fire of his words kindled a flame in the hearts of his hearers and penitents. In 1587 he was sent by his superiors into Turkey, to labour as a missioner among the Christians at Pera, a suburb of Constantinople. He there encouraged and served the Christian galley-slaves with wonderful charity and fruit, especially during a violent pestilence with which he himself was seized, but recovered. He converted many apostates, one of whom was a bashaw. By preaching the faith to the Mahometans he incurred the utmost severity of the Turkish laws, was twice imprisoned, and the second time condemned to a cruel death. He was hung on a gibbet by one hand, which was fastened by a chain, and pierced with a sharp hook at the end of the chain; and by one foot in the same manner. Having been some time on the gibbet, he was released, 1 and the sentence of death was changed by the sultan into banishment. Wherefore, embarking for Italy, he landed at Venice; and after two years’ absence arrived at Leonissa. He resumed his apostolic labours in his own country with extraordinary zeal, and an uncommon benediction from heaven. To complete his sacrifice, he suffered very much towards the end of his life from a painful cancer, to extirpate which he underwent two incisions without the least groan or complaint, only repeating: “Holy Mary, pray for us miserable afflicted sinners:” and holding all the while a crucifix in his hand, on which he fixed his eyes. When some said, before the operation, that he ought to be bound or held, he pointed to the crucifix, saying: “This is the strongest band, this will hold me unmoved better than any cords could do.” The operation proving unsuccessful, the saint happily expired, on the 4th day of February, in 1612, being fifty-eight years old. His name was inserted in the Roman Martyrology on the 4th of February. See the history of his miracles in the acts of his beatification, which ceremony was performed by Clement XII. in 1737, and in those of his canonization by Benedict XIV. in 1746. Acta Canonizationis 5 Sanctorum, viz. Fidelis a Sigmaringa, M. Camilli de Lellis, Petri Regalati, Josephi a Leonissa, and Catharinæ de Riccis, a Benedicto XIV. an. 1746, printed at Rome an. 1749, p. 11. 85. and the bull for his canonization, p. 558. Also Bullar. t. 15. p. 127.

Note 1. Some say he was released by an angel, after hanging three days: but this circumstance is not mentioned by Benedict XIV. in the decree for his canonization, p, 559. [back]

Rev. Alban Butler (1711–73).  Volume II: February. The Lives of the Saints.  1866.

SOURCE : https://www.bartleby.com/210/2/048.html

JOSEPH OF LEONESSA, ST.

Capuchin preacher and missionary; b. Leonessa, Italy, Jan. 8, 1556; d. Amatrice, Italy, Feb. 4, 1612. St. Joseph was the son of a nobleman, Giovanni Desiderii, and Francesca Paolini, who had him baptized as Euphranius. At 15, both parents having died, he lived with his uncle Battista, a professor in Viterbo, who educated him. On Jan. 1, 1573, he joined the Capuchin Order and changed his name to Joseph. When or where he was ordained is not known, but after ordination he preached with much success in Abruzzi and the neighboring regions. At his request, he was sent to preach to the infidels. He departed on Aug. 1, 1587, for Constantinople, where he ministered to galley slaves and preached in the city. Eventually he was imprisoned, but upon his release he took up the same tasks. Later, he was seized in an attempt to enter the royal palace to preach to the sultan and was condemned to death. After hanging by hooks through his hand and foot for three days, he was miraculously released. He returned to Italy, where he again became known for his preaching and love for the poor and sick, working many miracles, before dying after an operation for cancer. His body, buried first in Amatrice, was transferred to Leonessa. He was beatified on June 19, 1737, by clement xii; canonized on June 29, 1746, by bene dict xiv; and declared on Jan. 12, 1952, the patron of the Capuchin missions in the Turkish Republic by pius xii.

Feast: Feb. 4.

Bibliography: Lexicon Capuccinum (Rome 1951) 865–867. A. Brennan, Saint Joseph of Leonessa (London 1912). Giacinto da Belmonte, Vita di St. Giuseppe da Leonessa (Rome 1896). I. Mausolf, Round Table of Franciscan Research 14 (1948) 1–23.

[V. Wydeven]

New Catholic Encyclopedia

SOURCE : https://www.encyclopedia.com/religion/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/joseph-leonessa-st


Giovanni Battista Tiepolo  (1696–1770), Saint Fidelis de Sigmaringen et Saint Giuseppe da Leonessa, 1752-1758, 247 x 171, Galleria nazionale di Parma


San Giuseppe (Desideri) da Leonessa Sacerdote cappuccino

4 febbraio

Leonessa, Rieti, 8 gennaio 1556 – Amatrice, Rieti, 4 febbraio 1612

Nasce a Leonessa, nel Reatino, l'8 gennaio 1556. Eufranio rimane orfano da piccolo e a sedici entra entra nel convento dei cappuccini di Assisi e a diciassette anni pronuncia i voti e prende il nome di Giuseppe. Ordinato sacerdote nel 1580 si dedica alla predicazione. Ma il suo sogno è la missione, sogno che si avvera quando, a trentun'anni, viene mandato a Costantinopoli dove i vescovi cattolici sono stati allontanati e i fedeli rimasti sono emarginati: a costoro i cappuccini danno assistenza. Ma Giuseppe si spinge oltre, cerca di parlare al sultano Murad III, prova a penetrare nel suo palazzo ma viene arrestato: Dopo essere stato legato ad una trave sotto la quale arde un fuoco per tre giorni, viene espulso dal Paese. Torna in Italia e riprende a fare il predicatore. In ogni paese che attraversa lascia un segno indelebile: a tal punto che nascono molte confraternite intitolate al suo nome. Muore ad Amatrice il 4 febbraio 1612 a seguito di una dolorosa malattia. È stato proclamato santo da Benedetto XIV nel 1746.

Martirologio Romano: Ad Amatrice nel Lazio, san Giuseppe da Leonessa, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che a Costantinopoli aiutò i prigionieri cristiani e, dopo aver duramente patito per aver predicato il Vangelo fin nel palazzo del Sultano, tornato in patria rifulse nella cura dei poveri.

Al battesimo gli danno un nome insolito, Eufranio, che non sembra avere molti precedenti (più noto è Eufronio, nome di due santi del V e VI secolo). Famiglia importante, ma sfortunata: i genitori, Giovanni Desideri e Francesca Paolini, muoiono in breve tempo quando lui è ancora piccolo. Studia sotto la guida dello zio paterno Battista a Viterbo, poi si ammala e ritorna a Leonessa. Qui viene in contatto con i frati cappuccini e decide di prendere anche lui il saio.

Eufranio entra sedicenne nel loro convento di Assisi, fa il noviziato, a 17 anni già pronuncia i voti e prende il nome di fra Giuseppe. Prosegue negli studi teologici fino al sacerdozio (1580) e fa le sue prime esperienze di predicatore nelle campagne dell’Italia centrale.

Il suo sogno, però, è la missione. E si realizza per lui a 31 anni, quando il suo Ordine lo manda con altri a Costantinopoli, l’antica capitale dell’Impero romano d’Oriente, che da un secolo è capitale dell’Impero turco (l’ha conquistata nel 1453 il sultano Maometto II sconfiggendo Costantino XI, l’ultimo imperatore, caduto in combattimento con gli ultimi difensori: greci, genovesi e veneziani). I turchi hanno lasciato al loro posto il patriarca e i vescovi “orientali”, cioè separati dalla Chiesa di Roma in seguito allo scisma nel 1094. I vescovi cattolici sono stati invece colpiti e allontanati. Tra i fedeli, molti vivono in schiavitù, e altri sono isolati e dispersi intorno a chiese in rovina.

I missionari cappuccini hanno un loro programma graduale nella metropoli d’Oriente: assistenza ai cattolici in prigionia, ai malati, collegamento con i gruppi cattolici occidentali che sono a Costantinopoli per lavoro e commercio. E così fa lui, fra Giuseppe. Ma il suo temperamentolo spinge a fare di più, e subito: pensa di annunciare il Vangelo anche ai turchi, di rivolgersi personalmente al sultano Murad III. Anzi, tenta di infilarsi nel suo palazzo. E così lo arrestano come sovversivo, poi lo tengono per tre giorni appeso per una mano e un piede a un’alta trave, sotto la quale è acceso un fuoco. Infine, espulso, torna in Italia a fare il predicatore itinerante, accompagnato da qualche confratello; e sempre a piedi, nello stile cappuccino (così può vedere il mondo con gli occhi di coloro che a piedi vivono e muoiono). Si impone ritmi quasi incredibili, che sfiancano i suoi compagni di missione: anche sei-sette prediche in un giorno; e pochissimo riposo, perché è importantissimo anche il colloquio con la persona singola, la famiglia singola. O con chi è condannato a morte e lo vuole accanto a sé nel carcere, per le ultime ore di vita. Per i malati, si sforza di far sorgere piccoli ospedali e ricoveri; a volte ci lavora anche con le braccia. E combatte l’usura che dissangua le famiglie, facendo nascere Monti di Pietà e Monti frumentari, per il piccolo credito a tasso sopportabile.

Così, per i paesi e le cittadine che attraversa e scuote, questo cappuccino diventa un portavoce, una bandiera. Nasceranno confraternite intitolate al suo nome, dopo la morte tra i cappuccini di Amatrice, a 56 anni, per una malattia molto dolorosa. Fra Giuseppe viene sepoltolì, nella chiesa conventuale. Nel1639 il corpo è poi trasportato a Leonessa, dove tuttora si trova, nel santuario a lui dedicato. Papa Benedetto XIV lo proclama santo nel 1746.

Autore: Domenico Agasso (Famiglia Cristiana)

Giovanni Battista Tiepolo  (1696–1770),  Saint Fidelis de Sigmaringen et Saint Giuseppe da Leonessa, 1747-1758, black chalk, brown pen, brown wash and white gouache on paper, Albertina, ViennaAustria.


In Leonessa (Rieti) ebbe i natali l’8 gennaio 1556 Eufranio Desideri da Giovanni e Francesca Paolini, di famiglia ricca e appartenente alla nobiltà del paese. Il fanciullo perdette, a poca distanza l’uno dall’altro, i genitori e fu accolto dallo zio paterno, Battista, “maestro di umanità” a Viterbo, sotto la cui guida si poté formare un’educazione religiosa e una notevole cultura. Ornato di eccellenti doti, non gli mancarono le prospettive di un ambito matrimonio, ma egli dimostrò di avere altre aspirazioni e costantemente rifiutò le proposte caldeggiate dai parenti. Colpito da grave malattia, fu consigliato di ritornare al paese natale dove cominciò a frequentare il convento dei Cappuccini e, in occasione di una visita del provinciale dell’Umbria, chiese di essere accolto in religione. Fece il suo noviziato alle Carcerelle di Assisi, vestendo l’abito nel gennaio 1572 e mutando il nome di Eufranio in quello di G. I famigliari cercarono invano di strapparlo al convento, adducendo la necessità di assistenza che avevano le quattro sorelle, ma Giuseppe ai richiami del sangue, preferì la voce di Dio e, trascorso nel fervore l’anno di prova, fu avviato allo studio della filosofia e della teologia. Cominciò inoltre a distinguersi in modo particolare per lo spirito di penitenza.

Ordinato sacerdote e nominato predicatore, subito si dedicò con entusiasmo a tale ministero, accarezzando in cuor suo il desiderio di andare nelle missioni tra gli infedeli. Proprio in quegli anni, infatti, si profilava una possibile evangelizzazione dei musulmani: due cappuccini erano riusciti a penetrare a Costantinopoli fin dal 1551, seguiti, nel 1583, da alcuni gesuiti. Nel 1587, al capitolo generale dell’Ordine fu trattato il problema delle missioni e il nuovo ministro generale, Girolamo da Polizzi, decise una spedizione per Costantinopoli, che la S. Sede voleva affidata ai Cappuccini. Giuseppe che aveva presentato da anni la domanda non era tra i prescelti; se non che, poté improvvisamente entrare a far parte del gruppo, dovendo sostituire Egidio di S. Maria, che all’ultimo momento non era più in grado di partire. A Costantinopoli i missionari trovarono alloggio nel quartiere di Pera, ripararono una cadente chiesa e, prima di tutto, cominciarono a svolgere il loro ministero tra gli occidentali colà residenti. A Giuseppe fu affidata, in modo particolare, la cura dei numerosi cristiani tenuti prigionieri dai Turchi e ad essi egli dedicò tutto se stesso. Spinto però dal suo fervore egli avrebbe voluto affrontare direttamente gli infedeli e, con un’audacia a noi oggi incomprensibile, ma spiegabile per quei tempi, con vari stratagemmi cercò di penetrare nel palazzo stesso del sultano Murad III per parlargli. In uno di questi tentativi fu arrestato, imprigionato e condannato alla pena del gancio. Per tre giorni rimase sospeso, con un uncino alla mano destra e uno al piede, ad una trave alta su di un fuoco acceso sopportando anche i dileggi e gli insulti della folla. Indi venne liberato e espulso.

Rientrato in Italia, riprese con rinnovato fervore il ministero della predicazione, accompagnandolo con costanti ed eroici esercizi di penitenza. Si nutriva con pochi legumi, o un po’ di pane macerato nell’acqua; dormiva su due sassi e un sacco di paglia, e continuava nella sua attività instancabile, arrivando a tenere anche otto prediche la giorno in luoghi diversi e distanti.

Alla sua predicazione diede un carattere popolare, favorendo la pacificazione degli animi e il sollievo dei poveri, istituendo Monti di Pietà e Monti Frumentari, erigendo e riparando ospedali. Dagli Atti del processo di beatificazione risulta che Iddio lo favorì del dono dei miracoli, della scrutazione dei cuori, e di particolari grazie di orazione. Nella comunità ebbe l’ufficio di superiore locale e di segretario provinciale.

Dio, che gli aveva risparmiato il martirio, gli riservò per purificazione una grave malattia che richiese un dolorosissimo quanto inefficace intervento. Trasferito nel convento di Amatrice, dove era superiore un suo nipote, Giuseppe si preparò serenamente alla morte che sopraggiunse, accompagnata da miracoli, il 4 febbraio 1612; aveva cinquantasette anni. Il suo venerato corpo, per volontà dei maggiorenti della città, fu sottoposto ad uno speciale intervento di conservazione e venne inumato nella chiesa conventuale di Amatrice, da dove, nel 1639, fu trasferito alla sua città natale, dove tuttora si venera.

Fu beatificato da Clemente XII nel 1737 e canonizzato da Benedetto XIV il 29 giugno 1746; la festa liturgica è celebrata dal suo Ordine il 4 febbraio. Si conservano di lui lettere e prediche di cui alcune edite. Iconograficamente, è rappresentato sospeso sul patibolo o nell’atto di predicare.

Autore: Cassiano da Langasco

SOURCE : http://santiebeati.it/dettaglio/90380



San Giuseppe da Leonessa (RI)

Sacerdote Cappuccino (1556-1612)

approfondimenti:
            L'identità di San Giuseppe svelata dalla ricognizione
            delle reliquie - di mons. Giuseppe Chiaretti

Giuseppe Desideri, terzo di otto figli, nacque a Leonessa (Ri) l'otto gennaio 1556 da Giovanni e Francesca Paolini. Nel battesimo ricevette il nome di Eufranio, dal significato molto bello: portatore di gioia. Sui tredici anni Eufranio rimase orfano di ambedue i genitori e si prese cura di lui lo zio paterno Giovanbattista Desideri che lo condusse a Viterbo per fargli continuare gli studi, iniziati nella sua patria.

Nel 1571 si trasferirono a Spoleto dove lo zio fu chiamato all'insegnamento delle Lettere. In questa località, all'insaputa dello zio e degli altri parenti, Eufranio decise di entrare nell'Ordine dei Cappuccini che aveva conosciuto da poco, mentre veniva costruito il convento di Leonessa.
A sedici anni indossò l'abito cappuccino ad Assisi. Fin dal noviziato egli praticava la più rigorosa mortificazione: si sceglieva l'abito più povero e rifiutato da tutti; tutti i giorni durante le quaresime, e per tre volte la settimana negli altri tempi, viveva di solo pane e acqua; ed infine martoriava il suo corpo con orribili penitenze.

Spesso passava la notte intera davanti all'immagine del suo Signore crocifisso contemplando i misteri della Passione e cercava di riviverli nelle sue penitenze. Se poteva andava ogni ora a fare visita al Santissimo Sacramento. Si confessava quasi quotidianamente per cancellare dalla sua anima ogni minima traccia di peccato.

Ordinato sacerdote, il 24 settembre 1580, ad Amelia (Tr), iniziò il suo fecondo apostolato tra le popolazioni dell'Umbria, dell'Abruzzo e del Lazio. Tanta era la fiamma dell'amore divino che lo infuocava e lo spingeva con ardore apostolico in mezzo agli uomini, che riposava poche ore la notte per portare con sollecitudine sollievo ai poveri e ai sofferenti. Il suo desiderio più ardente era quello di morire martire per la fede.

Nel mese di agosto 1587 ottenne il permesso di andare missionario in Turchia. Dopo aver lucrato il "Perdono di Assisi", partì per Venezia dove si imbarcò per Costantinopoli prendendo alloggio in un vecchio monastero a Pera. Si prese cura dei tanti cristiani prigionieri dei turchi, rapiti nelle varie scorrerie compiute da questi in Italia, confortandoli in tutti i modi possibili e invitandoli a non lasciare il Vangelo per seguire la dottrina di Maometto. Era infaticabile nelle opere di carità e di misericordia. Una epidemia gli portò via tutti i compagni, eccetto fra Gregorio da Leonessa.

Cominciò allora predicare Cristo per le strade e alle entrate delle moschee. Un giorno si introdusse nel palazzo del sultano, Murad III che, presolo per pazzo, lo scacciò via dalla sua presenza facendolo condannare al crudele e doloroso supplizio del gancio. Giuseppe non aspettava altro: morire per la religione cristiana era il suo grande desiderio! Aveva 33 anni, come Gesù, sul monte Calvario. Resistette per tre giorni e, secondo gli atti della canonizzazione, venne liberato da un angelo che lo guarì anche dalle ferite.

Segnato dalle stigmate del martirio, fece ritorno in Italia e, nel mese di dicembre del 1589, riprese con raddoppiato zelo la sua attività apostolica. Iniziò il suo girovagare per il centro della nostra penisola arrivando a predicare fino a 6-8 volte al giorno.

I miseri, gli abbandonati, la gente dispersa dei paesini montani, i pastori che vivevano lontani dal consorzio umano, erano fatti oggetto delle sue attenzioni e delle sue premure, anche attraverso l'istituzione dei monti frumentari per combattere la piaga dell'usura, pure a quel tempo molto diffusa, ed assicurare loro la sussistenza.
Si fece letteralmente tutto a tutti.

Aveva tanta forza e coraggio nel richiamare i cuori più induriti, tanto da non aver timore di rimproverare apertamente i signorotti del tempo, come il Barone Orsini di Amatrice.

Uno dei mezzi principali da lui usati per il rinnovo della vita religiosa fu la pratica delle Quarant'ore. Era una specie di missione popolare. Ad ogni ora d'adorazione seguiva una predica. Alla fine delle Quarant'ore padre Giuseppe innalzava su una collina vicina al paese una croce a ricordo della missione, croce che egli stesso portava sulle spalle.

Questo duro apostolato durò per ben ventidue anni, continuamente nutrito e potenziato dalla preghiera e dalla penitenza. Questi viaggi apostolici gli procuravano fatiche a non finire, ma provava grande gioia nel servire il Signore nei fratelli.

Per il Giubileo del 1600 padre Giuseppe si preparò con un anno di digiuno, di preghiere e di penitenze, recandosi poi a Roma da Otricoli (Tr), dove si trovava a predicare, per lucrarne l'indulgenza.

Nel mese di ottobre 1611 predicò per l'ultima volta a Campotosto (Aq). Era il 18, giorno della festa di san Luca.

Tornò al convento di Amatrice appoggiandosi al suo bastone. Era minato da un male incurabile che ben preso lo avrebbe condotto alla tomba.

Si recò a Leonessa alla fine del mese, restandovi circa dieci giorni: era l'ultimo incontro con i parenti, con i paesani, con la sua patria di origine. Lungo la strada del ritorno ad Amatrice benedisse la sua Leonessa con parole che ancor oggi commuovono i suoi paesani.

Nel convento di Amatrice celebrò l'ultima santa Messa il 28 dicembre, festa liturgica dei santi Innocenti. Il male peggiorava di giorno in giorno, le forze gli venivano meno. Volle ricevere ogni giorno la comunione fuori della sua cella, perché non riteneva opportuno che Gesù eucaristico entrasse nel suo povero tugurio. Il due febbraio fu operato dal medico di Amatrice, Severo Canonico. Una operazione inutile e dolorosa. Giuseppe accettò, per ubbidienza, le sofferenze con coraggio e rassegnazione rimettendosi alla volontà del Signore tenendo tra le braccia il suo amato crocifisso. Il tre febbraio il chirurgo tentò un altro intervento con la speranza di strapparlo alla morte, tutto risultò inutile.

Sorella morte lo chiamò nel pomeriggio del sabato quattro febbraio, mentre Giuseppe invocava la Madre del cielo; furono le sue ultime parole su questa terra: "Sancta Maria succurre miseris".

La sua morte diede adito ad una sorta di gara tra le popolazioni amatriciane, ognuno voleva accaparrarsi qualche sua reliquia: da tutti era ritenuto "Santo".

Fu beatificato nel 1737 e il 29 giugno del 1746 nella Basilica di san Giovanni in Laterano fu elevato alla gloria dei Santi dal papa Benedetto XIV, insieme a san Camillo de Lellis, suo contemporaneo e abruzzese come lui. Il Papa disse: «Negli ultimi secoli è difficile trovare uno che più di lui si sia dato alle penitenze e alle mortificazioni».

San Giuseppe riposa a Leonessa, tra i suoi paesani, nel Santuario eretto in suo onore nella casa paterna che lo vide nascere. Nel 1950 Pio XII lo ha proclamato patrono delle Missioni in Turchia. Il due marzo 1967 il Papa Paolo VI lo ha proclamato "Patrono principale" dell'Altopiano leonessano.

La festa liturgica in suo onore si celebra il 4 febbraio, giorno della sua morte

SOURCE : http://www.leonessaeilsuosanto.it/sangiuseppe.asp

GIUSEPPE da Leonessa, santo

di Dario Busolini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)

GIUSEPPE da Leonessa, santo

Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.

Iscritto a dieci anni in una confraternita cappuccina, nel 1567 perse entrambi i genitori. Si occuparono di lui le sorelle e lo zio Giovanni Battista, di professione maestro. Questi mandò G. a studiare prima a Viterbo nel 1569, poi a Spoleto, dal 1571, dove G. maturò (secondo la tradizione, contro il volere dei familiari) la sua vocazione religiosa. Il 3 genn. 1572 entrò nel convento cappuccino delle Carceri, ad Assisi, completando la propria formazione a Spoleto e a Perugia, il 21 maggio 1581, con la patente di predicatore, dopo essere diventato sacerdote nel 1580. Già in precedenza, però, aveva sperimentato i primi segni di quei fenomeni mistici che segneranno il corso della sua vita.

G. voleva essere un semplice predicatore di provincia e iniziò a svolgere questo ministero a Visso e ad Arquata del Tronto. Dapprima preoccupandosi molto dell'oratoria sacra, poi affidandosi sempre di più alla sua ispirazione religiosa, sorretta da appunti preparati volta per volta, sulle linee della spiritualità cappuccina, e dal ricorso a vivaci immagini popolari, descritte con il tono e la maniera delle sacre rappresentazioni. Ma nel 1587, alla notizia della morte per peste dei gesuiti mandati in missione a Costantinopoli da Gregorio XIII e della loro imminente sostituzione con dei cappuccini, G. chiese di entrare nel gruppo di quei missionari. Giudicato non idoneo il 20 giugno, fu tuttavia ammesso alla spedizione il 1° agosto quale sostituto del malato Egidio da Santa Maria. In compagnia di un altro leonessano, fra Gregorio, G. giunse a Costantinopoli nella tarda estate.

Accolti nel monastero di S. Benedetto a Galata, i cappuccini dovevano limitarsi ad assistere i 4000 cristiani prigionieri nel bagno penale. G. si segnalò per l'assiduità con cui si occupava dei detenuti, nonostante il continuo pericolo di epidemie. In un'occasione, essendosi trattenuto troppo con i prigionieri, non fece in tempo a rientrare a Galata prima della chiusura delle porte. Arrestato, venne liberato su cauzione dal balio di Venezia Giovanni Francesco Morosini e dall'ambasciatore francese Jacques Savary. Però, dopo la morte per peste del superiore della missione Pietro della Croce e del compagno di costui Dionisio da Roma, nel 1589, G. tentò, autonomamente, di penetrare di nascosto nel palazzo del sultano, convinto che se fosse riuscito a raggiungerlo avrebbe potuto persuaderlo, se non a cambiare fede, almeno a concedere la libertà di culto nell'Impero. Fermato invece dalle guardie, venne condannato al supplizio del gancio, consistente nella sospensione a un patibolo con due uncini conficcati in una mano e in un tallone. Resistette tre giorni, dopodiché la pena fu commutata con l'espulsione da Costantinopoli, pare in seguito all'intervento della favorita di Murād III, Safiyye Sultān, di origine cristiana.

Un'esaltazione religiosa prodotta dall'esempio dei cappuccini martirizzati in Egitto nel 1551 e dal fatto di avere la stessa età di Cristo, 33 anni, non bastano a spiegare la condotta di G., che nei suoi scritti appare consapevole della prudenza da adoperare nelle relazioni con i musulmani, di cui aveva studiato lingua e costumi. Più verosimilmente, egli potrebbe piuttosto avere male interpretato un decreto del governo turco del 1588, concesso su richiesta francese, che autorizzava i cappuccini ad "andare liberamente" per tutto il territorio dell'Impero. La missione a Costantinopoli resta tuttora, per quanto scarsamente documentata, l'episodio più popolare della sua vita. G. tuttavia preferì non raccontarla mai nei dettagli, né, d'altro canto, si adoperò per smentire le letture miracolistiche della sua sopravvivenza alla tortura e della sua successiva liberazione diffusesi rapidamente.

Tornato in Italia nel 1589, dopo essere stato ricevuto da Sisto V, si recò in autunno ad Assisi per un periodo di riposo. Nel 1591 prese la peste a Trevi, guarendone per le cure del medico Crispo Duranti. Riassunte in pieno le funzioni di predicatore, si spostò anno per anno in varie località minori dell'Abruzzo e dell'Umbria, approfittando spesso della predicazione per promuovere l'istituzione di Monti frumentari e di pietà, ospedali e altre opere di carità. Mentre, insieme con le esperienze estatiche, cresceva pure la sua fama di taumaturgo.

Nel 1608, su invito del cardinale Odoardo Farnese, compose la vertenza territoriale che divideva i paesi di Posta e Borbona, presso Rieti, compì guarigioni miracolose anche a Roma e in maggio venne eletto segretario del provinciale dell'Umbria Francesco Ranaldi. L'anno seguente, convinto di poterla spendere in beneficenza senza ledere i bisogni della famiglia, rivendicò l'eredità del fratello Ligario. Il cognato Ercole Mastrozzi, però, gli si oppose con violenza, intentando una causa che addolorò gli ultimi anni di G., trascorsi a Città di Castello, Montereale di Spoleto e infine Amatrice, nel Reatino.

Qui il 28 giugno 1611 i medici gli diagnosticarono un tumore all'inguine, per il quale, dopo due inutili interventi, morì il 4 febbr. 1612.

Prima dell'imbalsamazione e della sepoltura nel convento cappuccino di Amatrice, il pittore Pasquale Rigo di Montereale eseguì un ritratto post mortem di G., per conto dei priori della città. Custodito ora nella cappella dell'ospedale di Amatrice, questo quadro resta la più fedele testimonianza iconografica di G., mentre la più nota è la celebre tela di G.B. Tiepolo del 1746 S. G. da L. e s. Fedele da Sigmaringen, nella chiesa dei cappuccini a Parma.

Le spoglie di G. rimasero ad Amatrice fino al 18 ott. 1639 quando, approfittando di un terremoto, i Leonessani le trafugarono riportandole nel santuario a lui dedicato dalla città natale, dove sono custoditi anche trenta codici di sermoni e testi di predicazione lasciati da G., più un trattato di logica derivato dalle opere di Pietro Tatareto e di Francesco Toleti. G. fu beatificato da Clemente XII nel 1737 e canonizzato da Benedetto XIV nel 1746, sebbene nel processo di beatificazione l'allora promotore della fede Prospero Lambertini avesse obiettato che la questione dell'eredità poteva comportare una violazione del voto di povertà. L'apostolato di G. è rimasto a lungo legato ai limiti impostigli dalla devozione popolare. Gli studi più recenti ne hanno invece rivalutato il significato sociale e la base biblica, teologica e anche culturale, confermata dall'attenzione con cui, da segretario provinciale e superiore locale, curò sempre la costituzione di biblioteche nei conventi cappuccini della provincia.

Fonti e Bibl.: Archivio leonessano. Documenti riguardanti la vita e il culto di s. G. da L., a cura di G. Chiaretti, Roma 1965; Tre prediche di s. G. da L. e testimonianze sulla vita di s. G. da L. dai processi informativi e apostolici, a cura di G. Curci, in I frati cappuccini, III, 2, Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, Perugia 1991, pp. 2578-2630, 4836-4940; Bonaventura da Mehr, Inventario dei manoscritti di s. G. da L., in Collectanea Franciscana, XVIII (1948), pp. 259-272; Maurizio da Cartosio, S. G. da L. predicatore e apostolo sociale nell'Umbria e nell'Abruzzo, 1556-1612, Romae 1958; Gianmaria da Spirano, Dio lo mandò tra i poveri. Vita di s. G. da L., Leonessa 1968; R. De Sceaux, G. da L., in Dict. de spiritualité, a cura di A. Rayez - A. Derville - A. Solignac, VIII, Paris 1974, coll. 1364 s.; F.S. Toppi, Un evangelizzatore dei poveri: s. G. da L., in Santi e santità nell'Ordine cappuccino, a cura di Mariano d'Alatri, I, Roma 1980, pp. 99-119; G. Chiaretti, Profilo cronistorico di s. G. da L., in Leonessa e il suo santo, XVIII (1981), 2, pp. 1-42; V. Palla, Gli scritti autografi di s. G. da L., ibid., XXI (1984), 17, pp. 193-196; La missione cappuccina a Costantinopoli e il martirio di s. G. da L., IV centenario 1587-1987. Atti dell'incontro di studi, … 1987, a cura di G. Chiaretti - Mariano d'Alatri, Leonessa 1987.

SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-da-leonessa-santo_(Dizionario-Biografico)

Pittore piemontese della seconda metà del sec. XVIII, San Giuseppe da Leonessa, Museo civico di Casale Monferrato



Pittore piemontese della seconda metà del sec. XVIII, San Giuseppe da Leonessa, Museo civico di Casale Monferrato


Den hellige Josef av Leonessa (1556-1612)

Minnedag: 4. februar

Skytshelgen for kapusinernes misjon i Tyrkia

Den hellige Josef ble født som Eufranius Desideri (it: Eufranio) den 8. januar 1556 i Leonessa ved Otricoli på grensen mellom Umbria og Lazio i Italia, den gang en del av Kirkestaten. Han var den tredje av åtte barn av ullhandleren Johannes Desideri og hans hustru Serafina Paolini. Helt fra han var liten viste han bemerkelsesverdige religiøse tilbøyeligheter, han pleide å bygge små altere og tilbrakte mye tid foran dem i bønn, og ofte pleide han å samle sine lekekamerater og oppfordret dem til å be sammen med ham. Som gutt pleide han å piske seg på fredager sammen med Brorskapet av den hellige Frelser.

Eufranius' foreldre døde da sønnen var tolv år gammel, og han ble utdannet av sin onkel Battista Desideri, som var lærer i Viterbo i Lazio. Han hadde planlagt et passende ekteskap for nevøen i en lokal adelsfamilie, men gutten følte et kall til ordenslivet. Bekymring over sitt kall og frykt for å såre onkelen gjorde at den 16-årige Eufranius fikk en alvorlig feber. Han vendte tilbake til Leonessa for å komme seg. Der møtte han en gruppe kapusinermunker (Ordo Fratrum Minorum Capuccinorum – OFMCap), som gjorde et dypt inntrykk på ham. Da han fortalte onkelen om sitt ønske om å slutte seg til dem, insisterte Battista Desideri på at han skulle fortsette sine studier.

Eufranius gikk med på det og flyttet til Spoleto, men han holdt kontakten med munkene. Som 17-åring sluttet han seg imidlertid til dem i Leonessa uten å konsultere sin onkel. Han tilbrakte novisiatet i klosteret i Carcerelle nær Assisi. Etter et års novisiat, hvor munkene gjorde alt de kunne for å teste den unge mannen og gi ham motforestillinger, avla han sine løfter som 18-åring i 1574. Han tok ordensnavnet Josef, og i tråd med fransiskanernes skikker fikk han hjembyen som «etternavn». Han ble presteviet den 24. september 1580 i Amelia.

Josef var alltid mild, ydmyk, kysk, nestekjærlig, lydig, tålmodig og botferdig i heroisk grad. Tre dager i uken fastet han på vann og brød, og det samme gjorde han i hele fasten. Han pleide å si til kroppen sin: «Broder esel, det er ikke nødvendig å fø deg som en rasehest, du må være fornøyd med å være et stakkars esel». I 1599, året før Jubelåret, fastet han hele året som en forberedelse til å motta avlaten. Hans seng var harde bord og en vinstokk var hans pute. Han fant glede i tukt og ydmykelser og identifiserte seg med Jesu lidelser. Han så på seg selv som den usleste av syndere, og hans favorittmeditasjon var over Kristi lidelser. Han prekte vanligvis med et krusifiks i hånden og Den Hellige Ånds ild i sine ord. Han forkynte rundt omkring i regionene Umbria, Lazio og Abruzzi. En gang omvendte han en gruppe på femti landeveisrøvere, som deretter dukket opp som en gruppe til hans fasteprekener.

I 1587 ble Josef sendt på oppdrag til Tyrkia som misjonær, der han virket hovedsakelig blant de 4.000 kristne galeislavene i Konstantinopel. Han og hans ledsagere bodde i et forlatt benediktinerkloster, og de levde i en slik fattigdom at det påkalte tyrkernes interesse, og de kom i store mengder for å se på misjonærene. Josef ble smittet av pesten, men kom seg igjen. Han forsonet frafalne kristne som var gått over til islam, og ble fengslet to ganger for å forkynne Evangeliet for muslimene. Han ble løslatt etter inngripen fra den venetianske utsendingen. Da han i sin nidkjærhet forsøkte å komme seg inn i palasset for å preke for sultanen, ble han torturert og dømt til døden ved å bli hengt fra en galge med en krok gjennom en hånd og en fot. Slik hang han i tre dager. Da dette ikke tok livet av ham, ble han i stedet forvist. Fransiskansk hagiografi omtaler dette som en mirakuløs redning ved inngripen fra en engel.

Han vendte tilbake til Italia, og han tok med seg en gresk erkebiskop som hadde falt fra, men som ble forsonet med Kirken da de kom til Roma. I Italia virket Josef utrettelig som predikant og sosialapostel. Han preket to eller tre og noen ganger til og med syv eller ti ganger hver dag. Verken dårlige veier, regn eller snø kunne stoppe ham. Han hadde profetiske gaver og kunne utføre mirakler. På slutten av livet led han av en smertefull kreftsykdom. Han ble operert to ganger, uten bedøvelse, uten å komme med det minste sukk eller klage.

Operasjonene var mislykkede, og han døde etter den 4. februar 1612 i Amatrice, like ved hjembyen Leonessa, 58 år gammel. Hans relikvier ble senere overført til sognekirken i Leonessa, og det ble meldt om mange mirakler. Han ble saligkåret den 22. juni 1737 (dokumentet (Breve) var datert den 19. juni) av pave Klemens XII (1730-40) og helligkåret den 29. juni 1746 av pave Benedikt XIV (1740-58). Hans minnedag er dødsdagen 4. februar og hans navn står i Martyrologium Romanum. I kunsten avbildes han alltid sammen med den hellige Fidelis av Sigmaringen, begge er gamle kapusinere som ble helligkåret på samme dag.

Kilder: Attwater/Cumming, Butler (II), Benedictines, Bunson, Schauber/Schindler, Index99, KIR, CE, CSO, Patron Saints SQPN, Infocatho, Bautz, Heiligenlexikon - Kompilasjon og oversettelse: p. Per Einar Odden - Opprettet: 2000-05-14 14:02 - Sist oppdatert: 2005-12-22 18:15

SOURCE : http://www.katolsk.no/biografier/historisk/jleoness

The Santuario di S. Giuseppe di Leonessa : In remembrance of a Hometown Saint : https://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Rieti/Leonessa/Leonessa/churches/S.Giuseppe/home.html