dimanche 15 décembre 2013

Sainte MARIA CROCIFISSA (PAOLA) DI ROSA (MARIE-CRUCIFIÉE ), vierge et fondatrice de l'Instutut des Servantes de la Charité

Sainte Marie-Crucifiée de Rose

Paola nait le 6 novembre 1813 dans le palais de ses parents, Clement di Rosa et Camilla Albani. Elle grandit dans un environnement pieux, sa mère assiste à l'eucharistie et fait sa visite au saint sacrement tout les jours, elle lui apprend aussi la charité envers les plus pauvres. Son jeu préféré est de faire décorer des autels, en particulier, celui de la Vierge.

En 1824, Paola perd sa mère qu'elle aime tendrement et s'en remet à la Vierge. Son père l'envoie chez les sœurs de la Visitation parfaire son éducation, sa sœur ainée s'y trouve déjà, et deviendra religieuse dans ce couvent. En plus de la prière établie par les pensionnaires, elle se lève deux heures avant les autres pour prier et lire des livres spirituelles et passe la récréation de l'après midi devant le Saint Sacrement.

Après 5 ans à la visitation, elle rentre chez elle à 17 ans, elle écrit avec son directeur spirituelle un programme spirituel. Son père qui tient une filature, lui propose de s'occuper du pensionnat des jeunes filles des campagnes qui viennent travailler la semaine. Paola se met à leurs côté comme une sœur, les écoute, leur fait le catéchisme, elle crée aussi un patronage.

En 1836, le choléra s'abat sur Brescia, Paola qui a 22 ans, écrit une lettre à son père pour le convaincre de sa laisser soigner les malades, Son père accepte. Avec une compagne, Gabrielle Echenos, (qui ne la quittera plus) elle soigne et accompagne dans la mort les cholériques, le frère de Paola sera atteint et décédera. Après l'épidémie, Paola continuera à visiter, avec quelques amies, l'hôpital des femmes.

En 1840, cela fait 3 ans qu'elle connait le milieu hospitalier, le 18 mai de la même année, elle se rend avec ses compagnes à l'hôpital et furent reçu officiellement comme infirmières, c'est le début de la fondation des Ancelles de la Charité. le père de Paola achète une maison non loin de l'hôpital, la chapelle est terminée en 1845.

Le 7 septembre 1850, elle part à Rome pour faire approuver son institut et passe par le sanctuaire de Lorette pour que la Vierge intercède pour elle. A Rome, elle "découvre" l'adoration du saint sacrement exposé et décide de l'adopter pour sa congrégation. Le pape Pie IX la reçoit et la bénit.

Le 18 juin 1852, la prise d'habit est officielle en présence de l'évêque, elle prend le nom de sœur Marie-Crucifiée, le saint sacrement est exposé à la vénération des fidèles et le restera. L'institut s'agrandira et sœur Marie-Crucifiée donnera toujours un exemple édifiant de charité et d'amour de Jésus-Hostie. Elle décède le 15 décembre 1855.

Son corps repose à la maison-mère des Ancelles à Brescia, Via del Cavalletto, 9.

Béatifiée par Pie XII le 26 mai 1940. Canonisée par le même Pape, le 12 juin 1954.

SOURCE : http://nouvl.evangelisation.free.fr/marie_crucifiee_di_rosa.htm

Sainte Marie-Crucifiée de Rose

Vierge, fondatrice des Servantes de la Charité ( 1855)

Maria Crocifissa di Rosa, fondatrice de la congrégation des Ancelles de la Charité.

Née en 1813 dans une famille de commerçants aisés à Brescia, en Italie, elle fit preuve dès sa jeunesse d'une grande piété et d'amour des pauvres. Lors de l'épidémie de choléra de 1836, elle se voua de tout cœur aux soins des victimes et put accueillir les premières compagnes pour sa future Congrégation des Servantes de la Charité. Fondée en 1839, celle-ci fut approuvée douze ans plus tard par Pie IX. Par amour du Christ souffrant, elle ajouta à son nom le titre de Crucifiée. Canonisée par Pie XII en 1954.

À Brescia en Lombardie, l’an 1855, sainte Marie-Crucifiée (Paule De Rosa), vierge, qui dépensa toutes ses richesses et se dépensa elle-même pour le salut de l’âme et du corps de son prochain et fonda l’Institut des Servantes de la Charité.

Martyrologe romain

SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/261/Sainte-Marie-Crucifiee-de-Rose.html

St. Maria Crocifissa di Rosa

St. Maria Crocifissa di Rosa was the founder of the Handmaids of Charity in Brescia, Italy, in 1839.[She was both beatified and canonized by Pope Pius XII. She was born as Paolina Francesca di Rosa on November 6, 1813, in the city of Brescia, Italy.First educated in a convent by the Visitation Sisters, she left school after the death of her mother when she was seventeen years old to take care of her father, who ran a saw mill with numerous employees. She helped the women and girls working there. During the cholera epidemic in 1836 she worked in the hospital in Brescia. She founded a school for the hearing impaired and created programs to assist women in poverty. - Her dedication led to her nomination as mother superior. Her spirituality was grounded in the imitation of Christ’s suffering on the Cross. This was the basis of her teaching and contemplation. In her love of the crucified Christ, she translated her dedication to him towards the suffering members of his Mystical Body. In 1840, at age 30, taking the name of Maria Crocifissa di Rosa, she founded a new religious congregation, the Handmaids of Charity, whose chief apostolate was the care of the poor, the sick and the suffering. Papal approval was granted in 1850. Mary died at Brescia in 1855. She was beatified and canonized by Pope Pius XII in 1954.

REFLECTION

Few are called to serve God by great actions, but all are bound to strive after perfection in the ordinary actions of their daily life.

PRAYER

Lord, hear the prayers of those who recall the devoted life of the virgin St. Maria Crocifissa di Rosa. Guide us on our way and help us to grow in love and devotion as long as we live. We ask this through Jesus Christ, your Son who lives and reigns with You and the Holy Spirit, one God, forever and ever. Amen.

SOURCE : http://vitaesanctorum.wordpress.com/2012/12/15/st-maria-crocifissa-di-rosa/

St. Maria Crocifissa Di Rosa

The pounding on the barricaded door of the military hospital sent every heart thudding in terror. In the middle of the war in Brescia (Italy) in 1848, the wounded, sick, and those who cared for them knew what that pounding meant.

The shouts from beyond the door came from soldiers, not obeying any command but their inner desire to destroy and plunder. Who could do anything to stop them? The only people here were some Sisters, the Handmaids of Charity, who devoted themselves to helping the sick.

The doctors had not even wanted them there. The doctors wanted medical people who were secular and military, not nuns. And in the face of this new danger they were even more useless! Worse than useless — because that Paula (as she was known) di Rosa was actually moving to open the door!

When the door swung wide, the soldiers saw their way blocked with a great crucifix held by Paula di Rosa and two candles held by two of the six sisters who stood by her. Suddenly their frenzy to destroy disappeared, and full of shame before this display of courage and faith, they slunk back into the shadows.

Throughout her life, Paula di Rosa was never afraid to open the door on a new opportunity to serve God, especially when she was unsure of what lay beyond. People who didn’t know her well must have thought she was too frail and delicate for these ventures, but she came armed not only with her faith but boundless energy, intelligence, and hunger to serve.

Born in 1813, she had tackled enormous projects from the time she was seventeen, arranging retreats and special missions for her parish and setting up a women’s guild. Because of all she accomplished, when she was only twenty-four she was asked to be supervisor of a workhouse for poor girls. After two years, she became concerned because there was no place for the girls to go at the end of the day. Night held special dangers for these girls and Paula wanted to give them a safe place to stay. The trustees refused to provide that place. For Paula the choice was easy — she once said that she could never go to bed with a clear conscience if she had missed the chance to do some good. So she quit the workhouse to set up a boardinghouse for poor girls while helping her brother with a school for the deaf.

At 27 she stood before another door. She was appointed superior of the Handmaids of Charity, a religious society whose purpose was to dedicate all their time and attention to the suffering in hospitals. With her friends Gabriela Bornati and Monsignor Pinzoni, she won the respect of those who thought of these “handmaids” as intruders.

Then in 1848, her whole life seemed to fall apart. First she lost Gabriela and then Monsignor Pinzoni died, leaving her without the support and friendship she had come to depend on. War started in Europe and her homeland was invaded. Facing that kind of grief and turmoil, many others would have crawled into bed and pulled the covers over their head. But Paula had always seen opportunity in everything that came her way. War meant that many would be wounded and displaced by the war so she and her sisters went to work at a military hospital and even went out to the battlefield to give spiritual and physical comfort to the wounded and dying.

She died in 1855, going through the final door, unafraid and joyful to be joining her Lord forever.

SOURCE : http://www.ucatholic.com/saints/saint-maria-crocifissa-di-rosa/

Mary di Rosa (Maria Crocifisa di Rosa) V (RM)

Born in Brescia, Italy, November 6, 1813; died December 15, 1855; canonized 1954.

Maria di Rosa, nee Paula Francesca Maria, quite simply wore out her frail body serving those in need in her native Brescia from the age of 17 until she died at 42.

Maria was one of nine children born to Countess Camilla Albani and Clement di Rosa, an industrialist who owned a large spinning mill and a bench in the church. It was a happy family, whose religious devotions were regular and well-balanced. The countess died when Maria was 10, but life didn't change much for the family routine was well-established. The Visitandine sisters took charge of the di Rosa sisters and taught them the catechism, sewing, cooking, music, poetry, manners, and introduced the girls to the Introduction to the Devout Life.

When she was older, Maria took charge of her father's house and servants. She often invited her confessor, Msgr. Faustino Pinzoni, to dinner. Out of concern that she was becoming too religious, her father set about finding her a husband. Maria told her confessor, who in turn convinced Clement to leave her in peace until she was ready for marriage.

Caring for her father's home was not enough. Maria longed to take seriously Jesus's words that whoever helped the least of his brethren did it for him. "I suffer from seeing suffering," she once said. Mary began to help in any way she could the downtrodden factory workers of Brescia, especially women and children whose working conditions were atrocious. Her father did nothing to prevent Maria from attending to the spiritual and material needs of his underpaid workers. She was daily visiting the hospitals, taking special care for the deaf and dumb.

And at age 27 she set herself to put all this work on a properly organized basis. Together with the widow Gabriela Bornati she founded the society of Handmaids of Charity. The sole purpose of the Handmaids was to minister to the material needs of those afflicted by poverty or disease. Maria forsook her life of luxury and worked day and night, while heading a school for abandoned girls and tending to the sick of the hospital by cleaning rooms and caring for souls.

Her father was upset at seeing Maria so ill-housed in a hut by the hospital and offered the women a pleasant house, where Gabriela died in 1843. Within three years of the founding of the order, the women had more work than they could have imagined.

First, northern Italy was brutally punished by the Austrians when it revolted in 1852. The Handmaids cared for the soldiers of both sides. The order flourished and soon there were 25 sisters to help in their mission under the spiritual direction of Father Luigi Bianchini, successor to Msgr. Pinzoni. On October 24, 1850, they were received and approved by Piux IX; another two years of red tape and, at age 39, Miss di Rosa adopted the name of Maria Crocifissa. The Austrian war was soon followed by the disastrous cholera epidemic of 1852, which gave the members of the order as much work as anyone could bear.

The order worked in schools, orphanages, and hospitals. Three years later Maria, who had always neglected her health to care for others, changed places with them and died (Attwater, Bentley, Encyclopedia).

SOURCE : http://www.saintpatrickdc.org/ss/1214.shtml


Corpo di di Santa Maria Crocifissa di Rosa,

Saint Mary di Rosa


Also known as
  • Maria Crocifissa
  • Mary Crucifixa
  • Paola di Rosa
  • Paula Frances Mary di Rosa
  • Paola Francesca Maria
Profile

One of nine children born to the industrialist Clement di Rosa and Countess Camilla Albani and Clement di Rosa. Her father owned a large spinning mill, and Mary grew up in a happy and pious family. Educated by Visitandinenuns. Mary’s mother died when the girl was seventeen, and she left schoolto help manage her father‘s estate. Her heart set on a religious life, she turned down many suitors. She worked with young girls in her community, those who worked in her father‘s mills, and the sick in local hospital, including endless work during the cholera epidemic of 1836. Founded a home dedicated to the spiritual needs of young girls, and a school for deafchildren. In 1840 she became the superior of the Handmaids of Charity, nuns who cared for the sick, and she took the name Mary Crucifixa. The community received their bishop‘s approval in 1843, papal approval in1850, and Mary led them until her death.

Born


Saint Mary di Rosa

Santa Maria Crocifissa (Paola) Di Rosa Vergine, Fondatrice


Brescia, 6 novembre 1813 - 15 dicembre 1855

Suo padre è un imprenditore bresciano; la madre, nobile bergamasca, muore nel 1824 quando Paola Francesca ha 11 anni. A quell'età entra nel collegio della Visitazione per gli studi, e ne esce a 17 anni. Nonostante il padre per lei preferisca il matrimonio, la giovane decide di restare fedele al voto di castità fatto in istituto. Viene così mandata a dirigere una fabbrica di filati di seta di proprietà dal padre ad Acquafredda. Ma Paola organizza aiuti per i bisognosi e si dedica all'istruzione religiosa femminile, aiutata da alcune ragazze. Insieme, da infermiere volontarie, lavorano per aiutare le vittime del colera del 1836, in due scuole per sordomuti, nella tremenda primavera del 1849, durante le «Dieci Giornate», quando la città si ribella agli austriaci. Nel 1851 la comunità ottiene la prima approvazione come congregazione religiosa, col nome di Ancelle della Carità. Nel 1852, Paola Francesca pronuncia i voti e come religiosa diventa suor Maria Crocifissa. Morirà a Brescia nel 1855. (Avvenire)

Etimologia: Paola = piccola di statura, dal latino

Emblema: Giglio

Martirologio Romano: A Brescia, santa Maria Crocifissa Di Rosa, vergine, che consacrò i suoi beni e tutta se stessa alla salvezza spirituale e materiale del prossimo e fondò l’Istituto delle Ancelle della Carità. 

Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto 11 anni. A quell’età entra nel collegio della Visitazione per gli studi, e ne esce a 17 anni. Il padre comincia a parlarle di matrimonio, ma non se ne farà nulla, perché lei vuole restare fedele al voto di castità fatto in istituto.

Niente matrimonio, dunque. Il padre la mette subito ai lavori, allora, mandandola a dirigere una sua fabbrica di filati di seta ad Acquafredda, un paese del Bresciano in riva al fiume Chiese, con una settantina di operaie. Siamo nel regno Lombardo-Veneto che, malgrado il nome, è una provincia “a statuto speciale” dell’Impero austro- ungarico, governata dall’arciduca Ranieri d’Asburgo col titolo di viceré (austriaco è pure l’arcivescovo di Milano, il cardinale Gaetano Gaysruck, spesso però in polemica con i governanti).

Così, la giovane manager col voto di castità si impegna nell’azienda di famiglia. E al tempo stesso organizza aiuti per i poveri e gli ammalati in necessità, e si dedica all’istruzione religiosa femminile, aiutata da alcune ragazze. Insieme si fanno infermiere volontarie e lavorano senza alcun riconoscimento civile o ecclesiastico. Nel 1836 la Lombardia è colpita dal colera, che fa 32 mila morti e si estende anche al Veneto e all’Emilia. Con le sue ragazze, Paola Francesca fa servizio volontario nel lazzaretto, assiste chi è malato in casa, si occupa degli orfani. Dà anche vita a due scuole per sordomuti. Nel 1840 si trova a capo di 32 ragazze con esperienza infermieristica e preparate persino all’istruzione religiosa, ma ancora senza approvazioni ufficiali, senza “personalità giuridica”. Questo è dovuto pure alla situazione politica del tempo, a qualche ostacolo locale; e il risultato è sempre uno solo: ufficialmente Paola Francesca e tutte le ragazze non esistono. Ma per i bresciani esistono, sì: loro le vedono all’opera, e soprattutto ne ammirano il coraggio nella tremenda primavera del 1849, durante le “Dieci Giornate”; ossia quando la città si ribella agli austriaci (vincitori della guerra contro il Regno di Sardegna) e subisce poi la rappresaglia ordinata dal feldmaresciallo Haynau. In mezzo alla tragedia, loro sono lì a soccorrere i feriti e a fare coraggio. E finalmente nel 1851 l’intrepida comunità ottiene la prima approvazione della Santa Sede come congregazione religiosa, col nome di Ancelle della Carità.

Nel 1852, Paola Francesca pronuncia i voti e come religiosa diventa suor Maria Crocifissa (ha voluto chiamarsi come la sua sorella maggiore, morta nel1839). Guidate da lei, le Ancelle della Carità incominciano a estendere la loro opera in Lombardia e nel Veneto, ma ormai le resta poco da vivere, anche se è ancora giovane. Si ammala nella casa delle Ancelle in Mantova, e di lì ritorna a Brescia solo per morirvi, a 42 anni. Pio XII Pacelli la proclamerà santa nel1954. Le sue spoglie sono custodite nella Casa madre di Brescia.

Autore: 
Domenico Agasso

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa

di Serena Veneziani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente si distinse in città nell’impegno in campo amministrativo, civile ed economico e come sostenitore di fondazioni religiose e assistenziali, e dalla nobile Camilla Albani di Bergamo e venne battezzata con il nome di Paola Francesca Maria. Inizialmente fu seguita da insegnanti privati, conformemente al livello sociale della famiglia, sia nello studio sia nell’apprendimento dei precetti cristiani.

Sesta di nove fratelli, rimase orfana della madre a soli undici anni, cosa che accentuò gli aspetti solitari e la riservatezza del suo carattere. Tra il 1825 e il 1830 continuò gli studi e l’apprendimento della dottrina religiosa nel convento di S. Croce, presso le suore della Visitazione. Tornata in famiglia a diciassette anni, proseguì una vita ritirata, concentrata sulla preghiera e sulla conduzione della dimora paterna. Un anno dopo, rifiutando le nozze progettate dal padre, fece voto di perpetua verginità. Sua guida spirituale dall’uscita dal collegio fu mons. F. Pinzoni, altra personalità di spicco nella promozione e fondazione in città di opere assistenziali di vario genere, che le rimase vicino fino alla di lui morte nel 1848.

Negli anni che seguirono M. si dedicò con fervore a numerose iniziative di carità e apostolato, fra cui: le settanta operaie della filanda del padre ad Acquafredda (circa 30 km da Brescia), verso cui si pose come punto di riferimento morale; le giovinette del paese di Capriano del Colle (Brescia), dove la famiglia possedeva una residenza, di cui curò l’alfabetizzazione e l’educazione religiosa; i poveri e gli ammalati in genere. Inoltre, nel giugno 1836, mentre infuriava l’epidemia di colera, con il valido appoggio di Maria Gabriella Echenos Bornati prestò soccorso alle ammalate ricoverate nell’ospedale di Brescia e, tra il 1836 e il ’39, alle donne ospitate nella Casa d’industria.

Tale istituzione, fondata dal governo austriaco nel 1817 per contenere l’accattonaggio, fungeva da luogo di accoglienza e, nei casi di parziale inabilità fisica, da agenzia di collocamento temporaneo, oltre a occuparsi delle giovani dette «pericolanti», le cui difficili condizioni economiche e familiari conducevano facilmente sulla strada della prostituzione.

Tra il 1833 e il 1839 M. perse tre sorelle (tra cui Ottavia che con il nome di Maria Crocifissa era entrata tra le visitandine) e due fratelli: altri tre fratelli erano mancati in tenera età, il che fece di M. l’unica figlia superstite. Intanto, accanto all’azione di tipo assistenziale all’interno di istituzioni già esistenti, cominciò a farsi strada in lei la volontà di estendere il proprio impegno a nuove iniziative: sorsero così, sempre a Brescia, due scuole (maschile e femminile) per sordomuti (1838-39); poi, dietro consiglio del suo referente spirituale che aveva già in passato coltivato l’idea di una pia unione di infermieri, nacque in M. il proposito di fondare una associazione religiosa di infermiere che svolgesse prevalentemente attività di assistenza fisica e spirituale negli ospedali e attraverso la cura a domicilio degli ammalati.

La motivazione era maturata in seguito all’esperienza compiuta nel 1836 presso l’ospedale cittadino, che aveva permesso a M. di rilevare le gravi deficienze della struttura sanitaria sia nella preparazione del personale infermieristico sia nel sostegno spirituale ai ricoverati.

Il progetto, sostenuto economicamente dal padre, divenne realtà il 18 maggio 1840, con l’inizio del servizio nell’ospedale femminile di Brescia: M. fu nominata da Pinzoni prima superiora, affiancata dalla fedele amica M.G. Echenos Bornati nel ruolo di vicaria e da una trentina di seguaci. Poco tempo dopo l’entrata in ospedale e per alcuni anni a seguire sorsero tensioni tra le donne della Pia Unione (chiamate inizialmente spedaliere, poi ancelle della Carità) e la direzione dell’ospedale di Brescia, che in sostanza mirava a una totale sottomissione delle religiose alle regole organizzative e gerarchiche del luogo di cura. Questi e successivi contrasti furono tuttavia in parte appianati alcuni anni più tardi (febbraio 1843) con il riconoscimento governativo dell’Istituto e l’approvazione dei suoi regolamenti. Nel maggio dello stesso anno le ancelle trovarono una sede stabile per la casa madre presso un edificio acquistato dal padre di M. nella contrada di S. Lorenzino.

Intanto, a partire da questo primo gruppo bresciano, l’istituzione aveva già aperto, nell’agosto del 1841, una seconda casa a Cremona; poi, sempre nel corso degli anni Quaranta, altre furono inaugurate a Manerbio, Montichiari e Chiari. A livello giuridico una prima stesura delle costituzioni fu preparata da Pinzoni e da M. tra il 1844 e il 1845, mentre la redazione definitiva è datata 1851. Secondo quanto è in esse affermato, le ancelle della Carità non rinunciavano, accanto alla prevalente assistenza ospedaliera, a esercitare la carità e l’educazione verso tutti i soggetti bisognosi, cosa che M. aveva attuato nella pratica già negli anni precedenti il 1840.

Nel movimentato biennio 1848-49 le iniziative della Pia Unione furono molteplici e rivolte in particolare ai feriti ricoverati negli ospedali di Brescia dopo gli scontri di Montichiari e Valeggio e durante le dieci giornate di Brescia (23 marzo - 1° apr. 1849). Dopo la repressione austriaca, l’opera di assistenza fu indirizzata agli affamati e ai malati, tra cui molti furono i contagiati da una nuova epidemia di colera. Nel settembre del 1850 M. si recò a Roma per la definitiva approvazione papale delle costituzioni che ottenne, poco dopo l’udienza concessale da Pio IX, con un breve pontificio dell’8 apr. 1851. Il 14 aprile dell’anno successivo giunse anche la definitiva approvazione imperiale delle ancelle come congregazione religiosa che permise l’erezione canonica dell’Istituto presso la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo, nonché le prime vestizioni e professioni dei voti. Il 18 giugno 1852 M. poté vestire l’abito religioso delle ancelle e cambiare il nome in quello di Maria Crocifissa.

M. fu impegnata a promuovere la diffusione dell’istituzione fuori della città natale: a Travagliato e a Lonato (1850), a Mantova (con diverse fondazioni tra cui nel 1851 un ospedale e un manicomio e nel 1852-53 un collegio femminile con un oratorio festivo e una scuola per sordomute), a Salò e a Orzinuovi (1851), a Udine e a Crema (1852), a Ragusa (1853) in Dalmazia, a Trieste (1854), a Bussolengo e a Spalato (1855).

Ammalatasi gravemente nel novembre del 1855 nella casa di Mantova in cui assisteva agli esercizi spirituali, M. venne riportata a Brescia, dove morì il 15 dic. 1855.

Fu dichiarata venerabile da Pio XI il 10 luglio 1932, poi da Pio XII beatificata il 26 maggio 1940 e infine canonizzata quattordici anni più tardi, il 12 giugno 1954.

Fonti e Bibl.: Maria Crocifissa Di Rosa, Epistolario, I-II, a cura di L. Fossati, Brescia 1976; P. Vivenzi, Vita di suor M.C. nel secolo nob. Paola Di Rosa, fondatrice e superiora delle ancelle della Carità, Brescia 1864; E. Girelli, Della vita di suor M.C. al secolo Paola Di Rosa…, Brescia 1884; V. Bartoccetti, La venerabile madre M.C., fondatrice delle ancelle della Carità di Brescia, Brescia 1937; L. Fossati, Beata M.C., fondatrice delle ancelle della Carità in Brescia, Brescia 1940; G. Papasogli, Una gloria bresciana. Santa M.C., fondatrice delle ancelle della Carità di Brescia, Brescia 1954; Discorsi in onore di santa M.C. tenuti in occasione della sua beatificazione e canonizzazione…, a cura di L. Fossati, Brescia 1961; Arch. stor. della Congregazione delle ancelle della Carità, a cura di L. Fossati, Brescia 1975 (sul padre di M.); F. Molinari, M.C.: santa per gli altri, Cinisello Balsamo 1987; A. Monticone - A. Fappani - A. Nobili, Una intuizione di carità. Paola Di R. e il suo Istituto tra fede e storia, Milano 1991; D. Del Rio, Il mestiere della carità. Storia di santa M.C., Roma 1998; C. Siccardi, Santa M.C.: donna venduta alla carità, Cinisello Balsamo 2005; Bibliotheca sanctorum, VIII, coll. 1055-1058; Enc. cattolica, IV, s.v.; Diz. degli istituti di perfezione, I, col. 552; V, coll. 947 s. S. Veneziani

SOURCE : http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-crocifissa-di-rosa-santa_(Dizionario-Biografico)

Voir aussi http://www.ancelledellacarita.it/sito/pdf/approfondimentobiografico2.pdf