Palma il Giovane (1550–1628), Lanfranco Beccari, circa 1620, Chiesa di Santa Maria
Assunta detta I Gesuiti – sacrestia / I Gesuiti, Venice - Sacristy. / Église Santa Maria Assunta
(Venise) – sacristie, edificio
religioso di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio, in Campo
dei Gesuiti
Bienheureux Lanfranc
Évêque de
Pavie (+ 1194)
Lanfranco Beccari est né dans les premières années du XIIe siècle dans une famille noble de Pavie et fut consacré évêque de la ville par Alexandre III. Bon, doux et généreux, il fit beaucoup pour la paix et lutta contre les autorités civiles qui désiraient piller les biens de l'Église. Il dut même quitter Pavie pour se réfugier à Rome mais, las de combattre, il retourna dans cette ville pour se retirer dans un monastère.
À Pavie en Lombardie, l'an 1194, le bienheureux Lanfranc, évêque, homme
pacifique, qui souffrit beaucoup en faveur de la paix et de la concorde dans la
cité.
Martyrologe romain
SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/11855/Bienheureux-Lanfranc.html
San
Lanfranco es una iglesia católica de estilo románico y
una antigua abadía, ubicada en via San Lanfranco Vescovo, 4/6, justo al oeste
del centro de la ciudad de Pavía, región
de Lombardía
«Chiesa
di S. Lanfranco». Lombardia Beni Culturali : https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00048/
et https://sanlanfranco.it/la-chiesa/
Campanile (1237) della chiesa di san Lanfranco a Pavia, chiesa di San Lanfranco
Pavia,
chiesa di San Lanfranco, interno
«Chiesa
di S. Lanfranco». Lombardia Beni Culturali : https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00048/
et https://sanlanfranco.it/la-chiesa/
Profile
Born to the Italian nobility.
Chosen bishop of Pavia, Italy by Pope Alexander
III in 1159.
Known as a pious and charitable shepherd of his people. Had to fight civil
authorities who wanted to seize Church property,
and worked to recover property that had already been seized. When the civil
authorities exiled him,
he was restored to his diocese through
the intervention of Pope Clement
III. The endless wrangling and politics wore him down, and he eventually
retired to spend his final years at the Vallombrosan monastery of
the Holy Sepulchre near Pavia.
Born
c.1124 at Gropello, Pavia, Italy
23 June 1198 at
the Vallombrosan monastery of
the Holy Sepulchre near Pavia, Italy of
natural causes
Additional
Information
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
other
sites in english
images
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
fonti
in italiano
MLA
Citation
“Blessed Lanfranco
Beccari“. CatholicSaints.Info. 11 January 2022. Web. 22 June 2024.
<https://catholicsaints.info/blessed-lanfranco-beccari/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-lanfranco-beccari/
Monastero romanico di San Lanfranco (Pavia), arca rinascimentale di San Lanfranco, dello scultore lombardo Giovanni Antonio Amadeo https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/PV300-00013/
Monastero
romanico di San Lanfranco (Pavia), arca rinascimentale di San Lanfranco, dello
scultore lombardo Giovanni Antonio Amadeo, 1498-1509. «Arca
di S. Lanfranco Amadeo, Giovanni Antonio» : https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/PV300-00013/
Monastero
romanico di San Lanfranco (Pavia), arca rinascimentale di San Lanfranco, dello
scultore lombardo Giovanni Antonio Amadeo
Saint of the Day – 23
June – Saint Lanfranco Beccari (c 1134-1198)
Posted on June
23, 2020
Saint of the Day – 23
June – Saint Lanfranco Beccari (c 1134-1198) Bishop of Pavia, Italy, Defender
of the Rights of the Church, Apostle of prayer of the poor and those in
situations of distress, miracle-worker – born in c 1124 at Gropello, Pavia,
Italy and died on 23 June 1198 at the Vallombrosan Monastery of the Holy
Sepulchre near Pavia, Italy of natural causes.Also known as St Lanfrancoof
Pavia.
Born of a noble family in
Gropello in the province of Pavia around 1134, Lanfranco was assigned the role
of Bishop for his city by Alexander III.
Very kind to good people
but uncompromising to the unjust, he led an exemplary life, characterised by
devoted life of intense prayer and charity towards the needy.
He had heated discussions
against the city civil authorities who wanted to take possession of various
ecclesiastical goods. For this reason, finding himself almost
forced to leave Pavia, he went to Rome to find comfort and support from the
Pope.
When he returned to
Pavia, now tired of the constant problems that public life was giving him, he
decided to retire to the Vallombrosan Monastery of the Holy Sepuchre, where he
remained until his death, which took place on 23 June 1198.
The above passage comes
from what is written in the letter sent by Pope Innocent III to the Bishop of
Faenza, Bernardo, on 8 August 1198, in which the passage to the Diocese of
Pavia, Bernardo was proposed as successor to the late Lanfranco.
And it was Bernardo himself who, as successor Bishop, wrote the first
biography of Lanfranco.
There is little information
relating to the first years of the Monastery’s life. The most
significant period coincided with the years in which Lanfranco Beccari was
Bishop of Pavia. Lanfranco, Consecrated Bishop of Pavia by Pope Alexander III
in 1159, was often a guest of the Monastery. Lanfranco decided to
spend the last years of his life in the Monastery and was buried here, in a
reputation for holiness. After his death on 23 June 1198, the
Church and Monastery were dedicated to him.
In the Church there is a
sepulchral marble ark which houses the body of San Lanfranco Beccari.
It is the work of Giovanni Antonio Amadeo , the great Italian sculptor
and architect who worked in Pavia for both the Certosa and the Cathedral
together with Bramante. The construction of the ark dates back to
1489 and took place on commission of the abbot and cardinal Pietro Pallavicini
de ‘Scipione.
The sarcophagus is
divided into squares with depictions of the Saint’s life:
On the left: Lanfranco heals a mute young man.
On the front: In the Atrium of San Siro he receives the consuls (you can see the two cathedrals and the statue of the Regisole). On his return from exile, he is welcomed by the new consuls (the character on the right, half hidden by a figure from behind, would have the appearance of Amadeo). Praying to the Virgin in her retreat with the Vallombrosan monks .
Right: The young Gelasia condemned on the false charge of poisoning her brother comes out of the stake .
In the back: Healing of the Pavese jurisconsult Pietro Negri; Giovanni Brunelli attacked by brigands and tied in the bush, manages to untie himself with the help of the Saint. Alberto da Novara, a repentant criminal, is saved from hanging .
There are also other relief panels with scenes from the life of Christ and the
Blessed Virgin – the Annunciation , the Visitation , the Nativity , the
Presentation in the temple , Jesus healing the sick , the Crucifixion.
In the central nave, in
the middle of the right side, a fresco, unfortunately only partially extant, painted
between 1173 and 1198 is particularly interesting. It depicts the
assassination of the Archbishop of Canterbury St Thomas á Becket on 29 December
1170 in Canterbury Cathedral, at the hands of some assassins sent by King Henry
II of England. The king decided to commission the murder as Becket,
much loved by the people and once his special adviser, had begun to reproach
him for his dissolute and violent life and divorce choices. In the
fresco there are three knights with a sword in the act of killing the
Archbishop.
The fresco was created to
indicate the parallel between the events of the life of St Thomas á Becket and
those of the Pavese Bishop Lanfranco Beccari – as Becket had opposed King Henry
of England who limited the freedom of the English clergy, an opposition that
pushed him to Rome to ask help to the Pope and who, in the end, paid with his
life. In the same way, St Lanfranco, a few decades later, came
into sharp conflict with the Pavia authorities and was forced to ask the Pope
for help – he was not killed but retired to the Monastery leading a solitary
life.
Next to Becket’s fresco,
on the left, the figure of the same Bishop Lanfranco is repeated, with red
chasuble and pallium, mitre and pastoral, in a blessing gesture with ring finger
and little finger joined to the Greek.
Octave
Day of Corpus Christi, Saint John‘s Eve, Madonna del Sasso, Bibbiena, Arezzo,
Toscana, Italy (1347) and Memorials of the Saints – 23 JuneJune 23,
2022In "MARIAN TITLES"
OCTAVE
DAY OF THE SACRED HEART, Saint John‘s Eve, Madonna del Sasso, Toscana, Italy
(1347) and Memorials of the Saints – 23 JuneJune 23, 2023In
"MARIAN TITLES"
Saint
John‘s Eve, Madonna del Sasso, Bibbiena, Arezzo, Toscana, Italy (1347) and
Memorials of the Saints – 23 JuneJune 23, 2021In "MARIAN
TITLES"
Author: AnaStpaul
Passionate Catholic.
Being a Catholic is a way of life - a love affair "Religion must be like
the air we breathe..."- St John Bosco Prayer is what the world needs
combined with the example of our lives which testify to the Light of Christ.
This site, which is now using the Traditional Calendar, will mainly concentrate
on Daily Prayers, Novenas and the Memorials and Feast Days of our friends in
Heaven, the Saints who went before us and the great blessings the Church
provides in our Catholic Monthly Devotions. This Site is placed under the
Patronage of my many favourite Saints and especially, St Paul. "For the
Saints are sent to us by God as so many sermons. We do not use them, it is they
who move us and lead us, to where we had not expected to go.” Charles Cardinal
Journet (1891-1975) This site adheres to the Catholic Church and all her
teachings. PLEASE ADVISE ME OF ANY GLARING TYPOS etc - In June 2021 I lost 95%
sight in my left eye and sometimes miss errors. Thank you and I pray all those
who visit here will be abundantly blessed. Pax et bonum! VIEW ALL POSTS
SOURCE : https://anastpaul.com/2020/06/23/saint-of-the-day-23-june-saint-lanfranco-beccari-c-1134-1198/
San Lanfranco
Beccari Vescovo di Pavia
Festa: 23 giugno
† 23 giugno 1198 (?)
Nato a Gropello (Pavia)
da nobile famiglia nei primi decenni del sec. XII (forse 1124), fu consacrato vescovo
della sua città da Alessandro III (1159-1181). Amabile con i buoni, ma energico
con i cattivi, pio, caritatevole e di vita esemplare, dovette lottare
soprattutto contro le autorità civili locali che volevano appropriarsi di
alcuni beni ecclesiastici. Per questo motivo fu costretto a lasciare Pavia e a
recarsi a Roma, ove trovò conforto e sostegno nel papa.Ritornato a Pavia,
stanco di lottare, si ritirò nel monastero vallombrosano di S. Sepolcro (nei
pressi della città), ove morí il 23 giugno forse del 1198. Cosí appare dalla
lettera di Innocenzo III dell'8 agosto 1198 a Bernardo, vescovo di Faenza, con
la quale gli era concesso di passare dalla sede episcopale di Faenza a quella
di Pavia, come successore di Lanfranco, di buona memoria.La prima biografia del
santo, è stata scritta dal suo immediato successore, Bernardo. La festa ricorre
il 23 giugno. E' raffigurato in abiti pontificali e in atto benedicente. Cosí
appare nel dipinto di Cima da Conegliano (1459-1517), nel Fitzwilliam Museum di
Cambridge.
Etimologia: Lanfranco
= paese libero, libero nel paese, dal tedesco
Emblema: Bastone
pastorale
Martirologio
Romano: A Pavia, san Lanfranco, vescovo, che, uomo di pace, patì molto per
favorire la riconciliazione e la concordia nella città.
San Lanfranco Beccari nacque a Gropello, in provincia di Pavia, da una nobile famiglia nei primi decenni del XII secolo. La data precisa è incerta, stimata intorno al 1124. Fin da giovane, si distinse per la sua indole pia e caritatevole, mostrando un profondo senso di giustizia e una forte vocazione religiosa.
Nel 1159, Papa Alessandro III lo consacrò Vescovo di Pavia. Con zelo pastorale e incrollabile fermezza, si dedicò alla guida della sua diocesi, divenendo un punto di riferimento per i fedeli. La sua amabilità verso i bisognosi e la sua tenacia nel difendere i più deboli lo resero una figura amata e stimata dal popolo. Tuttavia, la sua intransigente difesa dei beni ecclesiastici contro le ingerenze delle autorità civili locali lo portò ad affrontare dure sfide.
Le accese controversie con le autorità cittadine lo costrinsero ad abbandonare temporaneamente Pavia e a recarsi a Roma. Lontano dalla sua sede episcopale, trovò conforto e sostegno nel Pontefice, che ne comprese la rettitudine e la dedizione al bene comune.
Stanco delle lotte e desideroso di dedicarsi alla preghiera e alla contemplazione, San Lanfranco si ritirò nel monastero vallombrosano di San Sepolcro, situato nei pressi di Pavia. È qui che trascorse i suoi ultimi giorni, continuando ad offrire la sua saggezza spirituale e il suo esempio di vita esemplare ai confratelli. Morì il 23 giugno, probabilmente nel 1198, lasciando un ricordo indelebile nella memoria dei suoi concittadini.
La fama di santità di Lanfranco Beccari si diffuse rapidamente, portando alla sua beatificazione e canonizzazione. La sua memoria viene celebrata ogni anno il 23 giugno. Il santo vescovo è generalmente raffigurato in abiti pontificali con la mano destra alzata in atto di benedizione. Un'opera d'arte particolarmente significativa che lo ritrae è il dipinto di Cima da Conegliano, conservato presso il Fitzwilliam Museum di Cambridge.
Autore: Franco Dieghi
SOURCE : https://www.santiebeati.it/dettaglio/59050
San Lanfranco Beccari
23 Giugno 2020 di Alessandra Rizzuto Pubblicato
in Approfondimenti, News, Ricorrenze
Religiose
Lanfranco Beccari nacque
a Groppello nei pressi di Pavia intorno nel 1134. Venne consacrato vescovo di
Pavia da papa Alessandro III nel 1181. Memorie della sua biografia sono dovute
alla ricostruzione che ne fece il suo successore al vescovado di Pavia,
Bernardo, che, dopo la sua morte scrisse una “Vita Lanfranci”.
Da questo scritto emerge
la figura di un uomo molto carismatico: pio, caritatevole, dalla vita
esemplare, servizievole con i buoni ma duro con i prepotenti. A Groppello,
piccolo paese sull’antico cammino della via Francigena, fece erigere l’Ospedale
dei pellegrini, detto poi ospedale dei Santi Giorgio e Lanfranco, non un vero
ospedale ma una struttura nata per accogliere e dare assistenza ed elemosina ai
pellegrini provenienti dal nord, diretti verso Roma o la Terra Santa.
Viene ricordato nella
storia della Chiesa cattolica come difensore dei diritti ecclesiastici nei
confronti dei poteri civili che in quel tempo si stavano affermando nelle città
padane. Attaccato dai Consoli che governavano il comune di Pavia, per difendere
la chiesa fu costretto a lasciare la sua diocesi e nel 1181 partì da Pavia per
andare a Roma, dal papa.
Allontanatosi da Roma
tornò nei pressi di Pavia ritirandosi nel monastero che allora si chiamava del
S. Sepolcro, dove morì il 23 giugno (così si crede) del 1198, come risulta da
una lettera di Innocenzo III scritta nell’agosto dello stesso anno.
La sua fama di santità si
diffuse rapidamente, già il suo successore Bernardo registrò, con atto
notarile, addirittura 40 casi riconosciuti come miracolosi, alcuni davvero
originali. Oltre a numerose guarigioni o scampati pericoli, risultano almeno
tre testimonianze di prigionieri liberati dopo aver invocato l’intercessione
del Santo. Nei documenti notarili sono trascritte le testimonianze dei
protagonisti e di altri testimoni dell’epoca.
Nel febbraio del 1202 il
giovane Giovanni Boglario si trova detenuto in carcere, incatenato ai ceppi
mani e piedi. Invocò l’aiuto di San Lanfranco facendo voto di mettersi al
servizio del Convento del Santo Sepolcro per il resto della vita. Dopo averlo
sognato la notte, il mattino dopo si ritrovò libero, con i ceppi a terra
perfettamente chiusi, senza nessun segno di effrazione. Il vescovo Bernardo, riconosciuto
il miracolo lo liberò e Giovanni si mise al servizio della chiesa dedicata a
San Lanfranco a Pavia, come promesso.
Il 1° giugno 1202 Uberto
Verri, evaso dai sotterranei viene ferito gravemente, sebben in modo
involontario, da una delle guardie che cercavano di catturarlo. Riportato in
cella in fin di vita, invoca San Lanfranco e la mattina dopo si ritrova guarito
e con la ferita cicatrizzata. Gli atti riportano la testimonianza delle
guardie.
Nell’ottobre del 1203
Alberto da Novara viene condannato all’impiccagione per “molti gravi peccati e
misfatti”. Portato verso la forca, pentitosi, comincia a pregare invocando
l’intervento del Santo. Sistemata la corda al collo, la botola si apre, resta
appeso per il collo ma ancora non muore, anzi continua a pregare
incessantemente.
Altre due volte si ripete
la procedura, ma nulla, non muore neanche tirandolo per le gambe: l’impiccato
continua a elevate preghiere e ringraziamenti. Non resta altro alle autorità
che concedere la grazia già concessa dal Potere Divino.
Ancora, nel bassorilievo
della tomba di S. Lanfranco nella sua chiesa è scritto: “La giovane Gelasia,
condannata con la falsa accusa di aver avvelenato il fratello, esce salva dal
rogo”. L’ennesimo evento miracoloso.
SOURCE : https://www.vaticano.com/san-lanfranco-beccari/
Cummings,
Charles Amos, (1833-1905), A history of architecture in Italy from the time
of Constantine to the dawn of the Renaissance, Boston,
New York, Houghton Mifflin and company, 1901, Fig-. 82, S. Lantranco, Pavia
In the narrowfront of San Lanfranco at Pavia (Fig. 82) the same generalfeatures are seen. The church is with-out aisles, and its breadth is hardlymore than thirty-eight feet. Yet even here, we have the vertical division into three compartments by slender shafts rising from the ground to the cornice, which is more richly designed than any we have previously mentioned, with a thin line of interlacing arches, above which are three lines of brick dentils separated by thinbrick bands. We have, also, the eaves gallery, with three arches in each of tlie side compartments and two in the centre. A single arched doorway occupies the foot of the central compartment, and the only other openings are a large circular window above the door and a small one on each side of it. The awkwardness of the single gable covering the whole front is greatly lessened in a narrow facade like that just mentioned.
LANFRANCO, santo
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque
probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome
della famiglia.
Secondo una tarda
tradizione L. discendeva dalla nobile famiglia pavese Beccari o Beccaria;
Robolini escluse quest'ipotesi e Savio, sulla base dello Spelta, lo assegnò
piuttosto alla famiglia dei Beccari di Groppello, luogo al quale L. fu assai
legato, come attesta anche la fondazione e la dotazione di un ospedale in
quella località.
Ebbe una buona formazione
culturale in merito alla quale la Vita di L. scritta dal suo
successore sulla cattedra episcopale pavese, il canonista Bernardo da Pavia,
offre importanti indicazioni: fu magisterscholarum presso la locale
scuola episcopale, dove insegnò le arti ai fanciulli; quindi proseguì gli studi
fino a divenire doctor in sacra pagina, conseguendo così una formazione in
teologia che si rivelò assai efficace nel combattere e confutare gli eretici,
attività nella quale L. si distinse e che gli procurò molte inimicizie
all'interno della città.
Sempre secondo la Vita L.
fu insignito del diaconato e servì fedelmente il presule Pietro (V), che
dovette sopportare fino al 1169 un lungo esilio e molta ostilità da parte del
Comune pavese, che si era schierato, fin dal 1160, al fianco di Federico I nello
scontro che lo opponeva a papa Alessandro III, alleato di Milano e della Lega
lombarda. L. fece parte del capitolo della cattedrale, come attesta un atto del
27 luglio 1171, con il quale il preposito della cattedrale di Piacenza,
Bongiovanni, alla presenza di L. e di altri confratelli, investì il vescovo
pavese Pietro delle decime che il capitolo piacentino riscuoteva sulle curtes di
Montalino e Portalbera in cambio di un fitto annuo che il vescovo della città
ticinese avrebbe dovuto consegnare al porto di Piacenza.
Alla morte di Pietro (21
maggio 1180) il clero della cattedrale designò a succedergli L., che già il 30
maggio di quell'anno, in qualità di vescovo eletto, investì Pietro, preposito
della Ss. Trinità di Pavia, della terza parte delle decime sui novali a
Vidigulfo e Mandrino. Probabilmente a L., sempre designato come vescovo eletto,
sono rivolte due lettere di Alessandro III, con risposte a quesiti di diritto
matrimoniale che L. gli aveva sottoposto. Dopo gli anni che avevano visto
l'aperto contrasto tra il pontefice e Pavia, L. intese ribadire con forza la
diretta dipendenza della sua sede da quella romana e, secondo la tradizione
pavese, si recò a Roma, dove ricevette l'ordinazione episcopale da Alessandro
III. Il primo documento che attesta l'avvenuta consacrazione risale al 29 marzo
1181, quando L. in accordo con il preposito della cattedrale, il già
ricordato magister Bernardo, e alla presenza delle più alte dignità
del capitolo, liberò i chierici di S. Giovanni in Borgo da una servitù che avevano
nei confronti del clero della cattedrale.
Le competenze di L. furono apprezzate anche in sede locale, se si considera che egli fu richiesto per svolgere il compito di giudice delegato papale in almeno due cause riguardanti enti ecclesiastici: una al di fuori della diocesi ticinese, precisamente tra il monastero femminile di Rocca delle Donne e l'abate di Fruttuaria, affidatagli da Alessandro III; il 24 maggio 1182 L. emise la sentenza, confermata da Lucio III il 4 novembre. Nell'altra causa, questa volta tra due enti ecclesiastici pavesi, L. nel 1185 con l'arciprete della cattedrale Zenone confermò i diritti della badessa di S. Maria fuori Porta sulle chiese di S. Martino d'Oliva e di S. Pietro di Casteggio.
Fin dagli inizi del suo
episcopato L. si mostrò attento alle diverse espressioni di vita regolare
presenti nella sua diocesi, anche a quelle di più recente istituzione. Oltre a
prediligere il monastero vallombrosano di San Sepolcro, poco fuori della città,
dove egli si ritirò in diverse occasioni e dove volle terminare i suoi giorni,
L., in sintonia con altri presuli della regione padana, fin dal 1182 si mostrò
assai favorevole nei confronti degli umiliati pavesi, ai quali concesse la
chiesa di S. Maria Maddalena in località Sabbione, riservandosi il diritto di
ordinare i chierici e di confermare il preposito e imponendo loro di
partecipare al sinodo diocesano e di pagare il censo annuo di una libbra di
pepe nel giorno di S. Tommaso. Insieme coi vescovi di Tortona e di Vercelli,
nel maggio del 1188, L. fu incaricato da Clemente III di adoperarsi perché ai
beni del monastero di Lucedio situati nella sua diocesi fosse garantita
l'esenzione dalle decime, qualora si trattasse di terre novali o coltivate
direttamente dal monastero.
L. mantenne stretti rapporti
anche con i monasteri tradizionali della sua diocesi; in particolare si scontrò
con l'abate dell'abbazia della Chaise-Dieu, dal quale dipendeva il monastero
pavese di S. Marino, in merito all'elezione dell'abate: le parti accettarono
infine la sentenza pronunciata dal preposito di S. Michele Maggiore di Pavia,
con la quale si riconosceva la giurisdizione dell'abate della Chaise-Dieu, che
ottenne la conferma di Lucio III (21 nov. 1184 o 1185). Nel febbraio 1190, su
richiesta di Sibilla, badessa del monastero di S. Agata e patrona della chiesa
di S. Michele di Roncaro, L. donò a quella chiesa tre parti della decima sulle
terre di proprietà del monastero messe nuovamente a coltura.
L'episcopato di L. fu
contrassegnato dalla concordia con il capitolo della cattedrale, con cui egli
fu solidale nel rivendicare i diritti di giurisdizione, in particolare per
quanto riguarda Portalbera, una località a lungo contesa con il capitolo di
Piacenza, che fu infine costretto a rinunciare, nel 1301, alle sue pretese.
L. si inserì attivamente
nella questione e riuscì a ottenere importanti risultati. La contesa si era
aperta già nel 1143 e fin dal 1171, in quanto canonico della cattedrale, L.
aveva partecipato ad alcune importanti decisioni. Egli stesso nel giugno del 1184
ordinò che alla presenza del suo gastaldo Gualtiero "de Ecclesia" si
costituisse una societas per la raccolta delle decime tra il capitolo
di Piacenza, che deteneva due parti della decima, e l'arciprete di Portalbera,
che aveva la restante parte. Nel 1186 Urbano III approvò la convenzione. Al
tempo stesso L. si adoperò per consolidare sempre più la giurisdizione della
Chiesa ticinese nel territorio conteso, come suggerisce l'acquisto per la mensa
episcopale di alcune terre a Montalino (1187) e a Portalbera (1188). Gli
interventi di L. mirarono ripetutamente a ostacolare il godimento delle decime
da parte del capitolo piacentino, che pure si era visto riconoscere i propri
diritti dal pontefice. Se già Urbano III aveva delegato la soluzione della
causa al vescovo di Lodi, anche Celestino III intervenne decisamente nei
confronti di L. e nell'agosto del 1192, rimproverandogli di agire in modo
contrario ai doveri del suo ufficio, gli intimò di desistere dal contrastare i
diritti dei canonici e affidò al vescovo di Lodi Arderico di giudicare
eventuali nuove cause. Ancora nel 1193 i canonici di Piacenza si rivolsero al
pontefice per avere giustizia contro i soprusi perpetrati da L., e Celestino
III stigmatizzò nuovamente l'operato del presule che, pur avendo ottenuto un
importante privilegio dalla Sede apostolica per l'esenzione dal pagamento delle
decime per i "propria laboreria", aveva continuato a riscuotere dai
canonici piacentini le relative decime; qualora L. non avesse desistito dalla
frode, il papa avrebbe incaricato un suo suddiacono e canonico di Lodi di
costringerlo a cessare i soprusi.
La cronologia qui
tratteggiata induce a considerare più tardo il suo esilio da Pavia, che il
Robolini, sulla scorta della Vita di L., aveva collocato al 1192;
sembra assai più credibile che esso si sia verificato dopo l'estate del 1193 e
si sia protratto per circa un anno. Le cause dell'allontanamento vanno
ricercate nella decisione del III concilio Lateranense di porre un limite
all'usanza dei Comuni di tassare le istituzioni ecclesiastiche per finanziare
le proprie imprese militari e L., fedele alle direttive romane, non si piegò a
una richiesta espressa in tal senso dal Comune di Pavia. Durante questo
periodo, con esponenti del capitolo a lui fedeli, L. fu in diverse città della
regione, quindi a Vercelli, forse ospite del vescovo Alberto, dove lo
raggiunsero alcuni consoli pavesi per convincerlo a ritornare in città. Il
protrarsi dell'esilio indusse anche il clero, poco propenso a continuare nella
linea di contrapposizione con il Comune, a cercare di convincere il presule a
desistere dalla sua decisione: ci fu un incontro nel monastero cisterciense di
Morimondo, ai confini del territorio pavese, ma L. decise di proseguire da solo
il suo esilio. Quindi, per consigliarsi con il papa, intraprese un viaggio alla
volta della Curia, dove ottenne il pieno appoggio di Celestino III, che
scomunicò gli autori dei soprusi a danno di L. e minacciò alla città
l'interdetto. Un cambiamento ai vertici del Comune pavese favorì la riconciliazione
tra il governo cittadino e L., che infatti ritornò in città.
Qui L. si adoperò
attivamente per salvaguardare e accrescere i beni della sua Chiesa sia
riuscendo a farsi riconoscere nel novembre 1195 il possesso di un'isola
formatasi nel Po attorno al 1180, sia cercando di mantenere il contrastato
controllo sulle decime di Portalbera. Nel maggio 1196 L. nominò un procuratore
per rappresentarlo nella causa e nel febbraio del 1197, su richiesta dei
canonici piacentini, Celestino III delegò di nuovo la questione, a suo tempo
già giudicata dal vescovo di Lodi, al vescovo di Bobbio. Adducendo difficoltà
con il marchese Malaspina (forse Moroello di Obizzo), nei confronti del quale
erano allora in corso ostilità per il controllo di un castello entro i cui
domini si trovava Bobbio, L. si rifiutò di comparire davanti al nuovo giudice
delegato e così, nel dicembre 1197, Celestino III affidò nuovamente il giudizio
al vescovo di Lodi Arderico, che il 9 giugno 1198 sentenziò riconoscendo ai
canonici piacentini i diritti sulle decime e ingiungendo a L. la loro
restituzione.
Geloso custode delle
prerogative della Chiesa pavese, L. si adoperò inoltre per salvaguardare
l'onore della sua sede e del Comune: nonostante le difficoltà insorte negli
ultimi anni del suo episcopato, egli coltivò stretti legami con i ceti
dirigenti, in particolare con alcuni esponenti della famiglia dei Salimbene e
con il giudice imperiale Guido del Pozzo, che collaborarono con lui nella
gestione e nella amministrazione della giustizia e sono indicati tra i
beneficiati da miracoli operati post mortem da Lanfranco.
Il suo episcopato si
caratterizzò per l'impegno nella difesa e nell'accrescimento delle res
Ecclesiae, come mettono in luce le richieste da lui inoltrate ad Alessandro III
circa la possibilità di revocare infeudazioni effettuate dal suo predecessore
senza l'assenso del capitolo, nonché l'oculata gestione che egli ne fece. Anche
a giudizio di Bernardo L. fu esemplare nella difesa della libertas
ecclesiastica, fino a sostenere un duro esilio e a incrinare l'accordo che
sempre caratterizzò i suoi rapporti con il capitolo, in particolare con alcuni
esponenti di questo, tra i quali Bernardo stesso.
Oramai malato e prossimo
alla morte, nel 1198 rifiutò di cedere un'ala del palazzo vescovile per l'ampliamento
degli edifici comunali, come richiesto dalle autorità, e preferì ritirarsi nel
cenobio di San Sepolcro, dove manifestò l'intenzione, dalla quale fu dissuaso,
di abbandonare la carica episcopale e di vestire l'abito monastico e dove morì
il 23 giugno 1198.
La designazione del
successore fu rapida e concorde da parte del capitolo, che il 24 giugno
procedette all'elezione di Bernardo, già arciprete di Pavia e allora vescovo di
Faenza, la cui traslazione fu approvata da Innocenzo III il successivo 8 agosto.
Sorse ben presto un vivace culto locale, che si espanse anche al di fuori della
diocesi pavese, sostenuto dalla voce di numerosi miracoli che si sarebbero
verificati sulla tomba del presule, costruita nella chiesa del monastero di San
Sepolcro. In riferimento al culto del santo presule la chiesa prese a essere
chiamata S. Lanfranco. Per patrocinarne la causa di beatificazione Bernardo
compose una Vita, che però non ottenne il solenne riconoscimento della
santità di L. da parte della Sede apostolica. Bernardo tenne conto delle
vicende dell'episcopato di L. inserendo nella prima delle sue Compilationes diverse
lettere pontificie indirizzate al suo predecessore (cfr. ed. Friedberg, pp. 12,
16 s., 32, 45).
Fonti e Bibl.: Piacenza, Arch. capitolare della cattedrale, Fondo diplomatico, Controversie (Portalbera), 2, 6, 12, cassettone II; Die Urkunden Friedrichs I. 1181-1190, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, X, 4, Hannover 1990, p. 104;P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 79 s., 82, 375 s.; Vita et miracula s. Lanfranci episcopi… auctore Bernardo, in Acta sanctorum Iunii, IV, Antverpiae 1707, pp. 619-630; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1092-1097; Chartarum tomus secundus, in Monumenta historiae patriae, VI, Augustae Taurinorum 1853, col. 1103; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XII, Venezia 1857, pp. 440-448; G. Bosisio, Documenti inediti della Chiesa pavese, Pavia 1859, p. 4; Quinque compilationes antiquae, a cura di E. Friedberg, Lipsiae 1882, Compilatio prima, II, 1, 4; II, 13, 6; II, 13, 8; II, 14, 2; III, 20, 2; IV, 1, 19; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura di J. von Pflugk-Harttung, III, Stuttgart 1886, p. 362; Cartari minori, a cura di E. Durando, Pinerolo 1908, pp. 131-133; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 469-471; VI, 1, ibid. 1913, pp. 10-14; Die Register Innocenz' III., I, 1, Pontifikatsjahr, 1198-1199. Texte, a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, pp. 473, 605; Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, a cura di P. F. Kehr, II, Città del Vaticano 1977, pp. 276 s., 283-286; V, ibid. 1977, p. 470; A. Bertoloni, Il testo della Vita et miracula s. Lanfranci: edizione critica e traduzione, tesi, seminario vescovile di Pavia, a.a. 1990-91; A.M. Spelta, Historia… delle vite di tutti i vescovi…, Pavia 1597, pp. 302-309; C. Gentile, Compendio storico-cronologico degli avvenimenti più memorabili riguardanti la r. città di Pavia, II, Pavia 1812, pp. 34-36; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, III, Pavia 1828, pp. 168-211; F. Magani, Cronotassi dei vescovi di Pavia, Pavia 1894, pp. 54-58; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, II, 2, Cremona - Lodi - Mantova - Pavia, Bergamo 1932, pp. 437-446; A. Zambarbieri, La vita religiosa. Città e religione, in Storia di Pavia, II, Milano 1992, pp. 270, 291, 307-310; G. Forzatti Golia, Le strutture ecclesiastiche in età medievale, in Diocesi di Pavia, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1995, p. 144; A. Zambarbieri, "Demonstratione de fede et devotione": immagini della religiosità pavese tra il XIII e il XV secolo, ibid., p. 163; R. Crotti Pasi, La Chiesa pavese e l'assistenza, ibid., p. 249; Id., Gli umiliati a Pavia nei secoli XII e XIII, in Sulle tracce degli umiliati, a cura di M. P. Alberzoni - A. Ambrosioni - A. Lucioni, Milano 1997, p. 138; M. P. Alberzoni, Città, vescovi e Papato nella Lombardia dei Comuni, Novara 2001, ad ind.; G. Forzatti Golia, Istituzioni ecclesiastiche pavesi dall'età longobarda alla dominazione visconteo-sforzesca, Roma 2002, ad ind.; Bibliotheca sanctorum, VII, col. 1106.
© Istituto della Enciclopedia
Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata
SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lanfranco_%28Dizionario-Biografico%29/
Voir aussi : https://www.amicidisanlanfranco.it/abbazia/doc/SanLanfranco_it.pdf?id=48