samedi 4 juillet 2020

Bienheureux BONIFACE de SAVOIE (de CANTERBURY), moine de l'Ordre des Chartreux, évêque, archevêque et confesseur


Bienheureux Boniface de Cantorbéry, médaillon de la façade de la cathédrale de Westminster.

Bienheureux Boniface de Savoie

Confesseur (+1270)

Il appartenait à la Maison de Savoie, mais préférait la Maison de Dieu. C'est pourquoi il entra dans l'Ordre des Chartreux. Il voulait vivre ignoré, mais il fut remarqué par le pape Innocent IV qui, de passage à Lyon, le fit nommer archevêque de Cantorbery. Il fut même, un temps, régent du Royaume d'Angleterre.

Revenu en Savoie pour pacifier des querelles familiales, il meurt atteint d'une grave maladie et est inhumé à l'abbaye de Hautecombe qui est la nécropole de la Maison de Savoie.

Il fut évêque de Belley avant d'être archevêque de Cantorbery. Sa fête est inscrite au propre des diocèses de Chambéry, Maurienne, Tarentaise le 14 juillet.

À Sainte-Hélène du Lac, en Savoie, l'an 1270, le trépas du bienheureux Boniface, évêque. De la famille ducale de Savoie, il se fit d'abord moine à la Grande Chartreuse, puis fut élevé au siège épiscopal de Belley, enfin à celui de Cantorbéry, où il rencontra des difficultés dans l'exercice de sa charge, mais montra toujours un grand zèle pour son troupeau.

Martyrologe romain

SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/6078/Bienheureux-Boniface-de-Savoie.html

detail of a medallion of Saint Boniface of Canterbury, date and artist unknown; swiped from Santi e Beati

Born to the nobility, member of the ducal House of Savoy. Eleventh child of Count Thomas of Savoy. Brother of Queen Beatrix of Savoy. Uncle of Queen Eleanor of England.

Carthusian monk at the Grande Chartreuse. Prior of the monastery in Natua, FranceBishop of BelleyFrance in 1233. Chosen archbishop of CanterburyEngland by Pope Innocent IV in 1243. Attended the Council of Lyon in 1245. He revised the court, eliminated unnecessary offices in the archdiocese, and worked to get the nearly bankrupt diocese back to fiscal health. Tried to reduce royal meddling in the Church’s internal affairs and control of its appointments.

Tried to implement reforms in a number of the monasteries in his diocese, but many refused to recognize him or permit his visits. Some of the disputes actually led to violence, and he was forced to excommunicate some clerics to force compliance. Others, however, welcomed his reform efforts, and were impressed with his personal piety, his charity, and his simple lifestyle. In 1258 he was chosen the leader of a group of king‘s counselors who represented the interests of the English barons against the king. In May 1261 he called a council at Lambeth castle which led to declarations explaining that the Church had the right to oppose worldly forces and intervention. However, Pope Urban IV needed the support of King Henry and refused to ratify these decrees.

Boniface went into voluntary exile in France from 1262 to 1266, administering his archdiocese as best he could from across the Channel, and continued to oppose Henry’s unilateral appointments to ecclesiastical offices and his taxation of Church property. But he sided with the king on other matters, especially when the barons resorted to civil war. Briefly served as regent of England, and accompanied the king on diplomatic trips to FranceDied while trying to settle family business and end feuds between family factions. Later English historians complained of his excessive involvement in worldly politics and his family affairs, and he was far more appreciated by those who knew him in France.

Born
  • c.1207 near Sainte-Hélène-du-Luc in the Savoy region of modern France

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-boniface-of-canterbury/

Boniface of Savoy

Forty-sixth Archbishop of Canterbury and son of Thomas, Count of Savoydate of birth uncertain; d. in Savoy, 14 July, 1270. While yet a child he became a Carthusian. In 1234, as sub-deacon, he was elected Bishop of Belley in Burgundy: and, in 1241, administered the Diocese of Valence. His connection with the royal house of England secured his promotion to the primacy. The Queen of Henry III was Eleanor, daughter of Berengar, Count of Provence, and Beatrice of Savoy. This Beatrice was the sister of the future archbishop. When St. Edmund died, in 1241, the Queen's uncle was elected. But Gregory IX and Celestine IV dying unexpectedly, it was not until the end of 1243 that the new Pope, Innocent IV, was able to confirm his election. In the following year Boniface went to England for the first time. He found his see in debt. The heavy taxation during the sequestration in St. Edmund's primacy had severely burdened its already slender resources. Therefore his first act was to make every economy, abolishing all sinecures and unnecessary offices connected with the archbishopric. He ordered the tenants and clergy to contribute towards the liquidation of the debt.

In 1244 he set out for the Council of Lyons, where he was consecrated (15 January, 1245) by the pope. His brother Philip, afterwards Count of Savoy, although not consecrated, held the archbishopric of Lyons and was in command of the papal troops. During the sitting of the council Boniface held a commission under him. He obtained from the pope the grant of the first-fruits of all vacant benefices in the Province of Canterbury during seven years, and his claim to levy a contribution from the whole province to meet the debt of the metropolitan see was allowed. In 1249 he returned to England and was enthroned with great pomp at Canterbury on All Saints' Day. The archbishop then began a personal visitation of his diocese, correcting abuses and levying fines. But, on extending his visitation to the dioceses of his suffragans, resistance was offered to him. In London the Dean and Canons of St. Paul's protested that the Bishop of London was their visitor and appealed. They were promptly excommunicated. On the following day the archbishop visited the Priory of St. Bartholomew. He was met by the sub-prior and brethren, who welcomed him as a prelate but not as a visitor. Like the clergy of St. Paul's they represented that they had their own bishop and would not submit to other jurisdiction without permission from him. The archbishop was so incensed that he felled the venerable sub-prior to the earth. This was more than the Londoners could stand from a foreigner, even were he their archbishop. They fell upon him, his vestments were torn in the struggle, and the coat of mail worn beneath them disclosed. He was rescued by his bodyguard and escaped by barge to Lambeth, where he proceeded to excommunicate the clergy of St. Bartholomew's and the Bishop of London.

He then announced his intention of holding a visitation at St. Albans. The suffragans met and resolved to resist him. The clergy of the province levied a tax upon themselves in order to proceed against him at Rome. Learning of these things he promptly set out for the Roman court. The result was a compromise, the pope confirming the right of visitation, but restricting its use. Godwin says of him that Boniface did three worthy things: he paid off a debt of 22,000 marks; he built and endowed the hospital at Maidstone; and he finished the great hall of the archbishop's palace.

Pope Gregory XVI, at the suit of Charles Albert of Savoy, King of Sardinia (1831-49), approved the cult of Boniface, Archbishop of Canterbury, as ab immemorabili.

Sources

STRICKLAND, Ricerche storiche sopra il b. Bonifacio di Savoia in Miscell. stor. Ital. (1895), I, 349-432; GODWIN, De Præsulibus Angliæ ; GUICHERON, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie ; HOOK, Lives of the Archbishops of Canterbury; LUARD, Annales; RYMER, Fædera; MATTHEW PARIS, Letters of Grosseteste; Letters of Adam de Marisco.

Aveling, Francis. "Boniface of Savoy." The Catholic Encyclopedia. Vol. 2. New York: Robert Appleton Company, 1907. 4 Jul. 2020 <http://www.newadvent.org/cathen/02672a.htm>.

Transcription. This article was transcribed for New Advent by Gerald Rossi.

Ecclesiastical approbation. Nihil Obstat. 1907. Remy Lafort, S.T.D., Censor. Imprimatur. +John M. Farley, Archbishop of New York.

Copyright © 2020 by Kevin Knight. Dedicated to the Immaculate Heart of Mary.

SOURCE : https://www.newadvent.org/cathen/02672a.htm



Beato Bonifacio di Savoia Monaco certosino e arcivescovo di Canterbury


Sainte-Hélène-du-Lac, Savoia, 1207 - 4 luglio 1270

Emblema: Bastone pastorale

Martirologio Romano: Nel monastero di Hautecombe presso il lago di Bourget nella Savoia, in Francia, deposizione del beato Bonifacio, vescovo, che, di stirpe regale, si ritirò dapprima presso i Certosini e, elevato poi alla sede di Belley ed infine a quella di Canterbury, si dedicò con assiduità alla cura del suo gregge.

Undicesimo dei figli del conte Tommaso I di Savoia e di Margherita di Ginevra, Bonifacio nacque nel 1207 nel castello di Sainte-Hélène-du-Lac in Savoia. Nonostante il suo temperamento fosse forte e focoso, era tuttavia portato alla pietà, perciò il padre favorì tale vocazione, quindi entrò nella Grande Certosa di Grenoble, dove si distinse subito per la sua spiritualità.

Non ancora professo fu eletto priore dei Certosini di Nantua e nel 1232, a 25 anni, ancora suddiacono, fu eletto Vescovo di Belley dai canonici della Cattedrale; alla morte del fratello Guglielmo, che era Vescovo di Valenza, Bonifacio amministrò anche quella diocesi fino al 1242.  Per interessamento della nipote Eleonora, moglie di Enrico III d’Inghilterra, venne eletto Arcivescovo di Canterbury, succedendo a sant’Edmondo Rich. Venne consacrato Vescovo il 15 gennaio 1245 da Papa Innocenzo IV, durante il Concilio di Lione, ottenendo anche benefici economici per risanare i bilanci della sede di Canterbury. Prese possesso pieno della diocesi inglese il 1° novembre 1249, iniziando subito la visita generale della diocesi e della provincia ecclesiastica, sostenendo lunghe lotte per reprimere gli abusi del clero. E giunse a scomunicare il decano ed il clero della chiesa di San Paolo di Londra, poiché volevano riconoscere l’autorità ecclesiastica soltanto nel Vescovo di Londra. Stessa resistenza ricevette al Priorato di San Bartolomeo. Un giorno, Bonifacio, dopo uno scontro con il vecchio vice priore, venne aggredito dal furore dei londinesi, che gli strapparono le vesti, accusandolo pure di trasferire in Francia i redditi dei benefici inglesi. Bonifacio riuscì a fuggire in barca sul Tamigi, rifugiandosi a Lambeth, da dove scomunicò sia il clero di San Bartolomeo che il Vescovo di Londra. In seguito si recò a Roma per appellarsi al Papa e qui fu raggiunto un compromesso: vennero confermati i diritti della visita pastorale del Vescovo di Canterbury. Tornò in Inghilterra nel 1252 e si unì con i baroni ribelli a Re Enrico III, che costrinsero il sovrano a giurare di osservare i patti della «Magna Charta». Proseguì poi la sua opera in difesa dei diritti della Chiesa in Inghilterra, convocando anche un Concilio nel 1258 a Merton.

Un’intensa vita a servizio della Chiesa di Roma fra diplomazie e scontri aperti lo condussero a dissociarsi dai baroni per passare al sostegno del sovrano d’Inghilterra. Ma, quando iniziò la guerra civile, nel 1262 fuggì dall’Inghilterra, riparando in Francia per poi ritornare dopo la vittoria di Enrico III. Verso la fine della vita, nel 1268, accompagnò alla crociata Edoardo, figlio del Re, ma stremato dalle fatiche si spense il 4 luglio 1270 nel suo castello Sainte-Hélène-du-Lac e fu sepolto nell’abbazia cistercense di Hautecombe sul lago di Bourget, dove riposa tuttora in un sarcofago, dietro l’altare maggiore, dove si trova anche il Beato Umberto III e qui, nel 1440 gli fu eretto un monumento di bronzo, opera dello scultore Enrico di Colonia, poi distrutto dall’odio antimonarchico e anticristiano della Rivoluzione Francese. Papa Gregorio XVI il 1° settembre 1838 approvò il suo culto per l’Ordine dei Certosini e per la Diocesi di Chambéry.

Nel Martirologio la festa del Beato Bonifacio è indicata al 4 luglio.

Deus, qui in Ecclesia tua
per beátum Bonifacium Confessorem atque Pontificem
mirábilis caritátis ac pastorális sollecitúdinis
exémplainstauráre dignátus es:
ejus méritis concéde;
ut ad animárum salútem júgiter inténti,
veram felicitátem cónsequi mereámur.
Per Dominum nostrum Jesum Christum Filium tuum.
Qui tecum vivit et regnat
in unitate Spiritus Sancti Deus,
per omnia saecula saeculorum.
Amen.

Autore: Cristina Siccardi



Undicesimo dei figli del conte Tommaso I di Savoia e di Margherita di Ginevra, Bonifacio nacque nel 1207 nel castello di Sainte-Hélène-du-Lac in Savoia.

Benché di carattere forte e focoso, era tuttavia portato alla pietà, il padre volle favorire questa inclinazione indirizzandolo alla vita ecclesiastica, pertanto Bonifacio seguendo la volontà paterna, entrò nella Grande Certosa di Grenoble, dove si distinse subito per la sua spiritualità.

Non ancora professo fu eletto priore per breve tempo di Nantua e nel 1232, a 25 anni ancora suddiacono, fu eletto vescovo di Belley, dai canonici della cattedrale, i quali desideravano come capo della loro Chiesa, una persona di illustre casato e di grande importanza; alla morte del fratello Guglielmo, che era vescovo di Valenza, Bonifacio amministrò anche quella diocesi fino al 1242.

Per interessamento della nipote Eleonora sposa di Enrico III d’Inghilterra, venne eletto arcivescovo di Canterbury, succedendo a s. Edmondo Rich; per la morte a breve distanza di due pontefici, la sua carica fu confermata solo il 17 settembre 1243, da papa Innocenzo IV.

L’anno successivo arrivò per la prima volta in Inghilterra, dove fu ordinato diacono e sacerdote dal vescovo di Worchester, erano procedure consentite in quell’epoca e constatando che il re aveva causato alla sede arcivescovile enormi debiti con le sue esose tasse, egli subito si oppose con energia, ottenendo pieno successo.

Venne consacrato vescovo il 15 gennaio 1245 da papa Innocenzo IV, durante il Concilio di Lione, ottenendo anche benefici economici per risanare i bilanci della sede di Canterbury. Prese possesso pieno della diocesi inglese il 1° novembre 1249, iniziando subito la visita generale della diocesi e della provincia ecclesiastica, sostenendo lunghe lotte per reprimere gli abusi del clero.

Scomunicò il decano ed il clero della chiesa di S. Paolo di Londra, perché non volevano riconoscere la sua autorità e la sua visita, perché per loro il visitatore era il vescovo di Londra. Stessa resistenza ricevette al priorato di S. Bartolomeo, che non volevano riconoscere altra autorità, se non quella del vescovo di Londra, Bonifacio in un accesso d’ira scaraventò a terra il vecchio vice priore, scatenando contro di lui il furore dei londinesi che lo aggredirono strappandogli le vesti, accusandolo anche di trasferire in Francia i redditi dei benefici inglesi.

Liberato dalla sua guardia, Bonifacio fuggì in barca sul Tamigi, rifugiandosi a Lambeth, da dove scomunicò il clero di S. Bartolomeo e il vescovo di Londra. Anche a S. Albano si rafforzò la resistenza del clero, che si rifiutò di pagare le tasse appellandosi a Roma.

Anche Bonifacio si rivolse al papa, recandosi a Roma dove si raggiunse un compromesso, vennero confermati i diritti della visita pastorale ma restringendone l’uso. Tornò in Inghilterra nel 1252 e si unì con i baroni ribelli al re Enrico III (1207-1272), che costrinsero il sovrano a giurare di osservare i patti della “Magna Charta”, sottoscritti dal padre Giovanni senza Terra ed i notabili del regno.

Nel 1256 Bonifacio si recò a Torino, per ottenere la libertà del fratello Tommaso II prigioniero dei torinesi; proseguì la sua opera in difesa dei diritti della Chiesa in Inghilterra, convocando anche un Concilio nel 1258 a Merton.

In seguito si staccò dai turbolenti baroni e passò dalla parte del re, fu costretto anche a fuggire dall’Inghilterra nel 1262, quando iniziò la guerra civile, riparando in Francia.

Dopo tre anni a seguito della vittoria di Enrico III, poté ritornare in Inghilterra; lasciò l’isola per l’ultima volta nel 1268 per accompagnare alla crociata Edoardo figlio di Enrico III, ma stremato dalle fatiche si spense, durante il viaggio, il 4 luglio 1270, nel suo castello natio di Sainte-Hélène in Savoia; venne sepolto nell’abbazia cistercense di Hautecombe sul lago di Bourget, dove riposa tuttora.

Papa Gregorio XVI il 1° settembre 1838, ne approvò il culto per l’Ordine dei Certosini e per la diocesi di Chambéry.

Autore: Antonio Borrelli