dimanche 19 mai 2024

Bienheureuse UMILIANA de' CERCHI, veuve et tertiaire franciscaine

 

Ritratto di beata Umiliana de' Cerchi, Bottega fiorentina

Ritratto di beata Umiliana de' Cerchi e lapide 1646, Bottega fiorentina


Bienheureuse Emilienne

Tiers Ordre franciscain (+ 1246)

ou Humilienne.

Née à Florence, Umiliana de' Cerchi fut mariée à seize ans à un mari brutal. Elle s'en vengea en le soignant avec patience, amour et délicatesse durant sa maladie mortelle. Devenue veuve, elle entra dans le Tiers-Ordre de Saint François. Elle connut des extases et des visions. Elle mourut à l'âge de vingt-sept ans.

À Florence en Toscane, l'an 1246, la bienheureuse Humilienne, du Tiers-Ordre de Saint-François. Maltraitée par son mari, elle fut recommandable par sa patience et sa douceur; devenue veuve, elle se livra tout entière à la prière et aux œuvres de charité.

Martyrologe romain

SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/6997/Bienheureuse-Emilienne.html

Busto di Umiliana de' Cerchi, Cappella Riccardi


Blessed Humiliana de’ Cerchi

Also known as

Humiliana Cerchi

Umiliana de’ Cerchi

Memorial

19 May

Profile

Married at age 16. Widowed young. First cloistered Franciscan tertiary at FlorenceItaly.

Born

1220 at FlorenceItaly

Died

19 May 1246 in FlorenceItaly of natural causes

Beatified

24 July 1694 by Pope Innocent XII (cultus confirmed)

Additional Information

Franciscan Herald

Saints of the Day, by Katherine Rabenstein

books

Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints

video

YouTube PlayList

sitios en español

Martirologio Romano2001 edición

fonti in italiano

Santi e Beati

MLA Citation

“Blessed Humiliana de’ Cerchi“. CatholicSaints.Info. 9 April 2024. Web. 19 May 2024. <https://catholicsaints.info/blessed-humiliana-de-cerchi/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-humiliana-de-cerchi/

Saints of the Day – Blessed Humiliana de’Cerchi, O.F.M., Tertiary

Article

Born in Florence, Italy, in 1220; died 1246; cultus approved by Pope Innocent XII. Humiliana married at the age of 16. After the early death of her husband, she became the first cloistered Franciscan tertiary at Florence (Benedictines).

MLA Citation

Katherine I Rabenstein. Saints of the Day1998. CatholicSaints.Info. 9 April 2024. Web. 19 May 2024. <https://catholicsaints.info/saints-of-the-day-blessed-humiliana-decerchi-o-f-m-tertiary/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/saints-of-the-day-blessed-humiliana-decerchi-o-f-m-tertiary/

Blessed Humiliana Cerchi, by Father Silas Barth, O.F.M.

Article

This saintly widow was born, in 1219, at Florence, of the noble family of the Cerchi. She received in Baptism the name Aemiliana, but in her great humility she changed this name to Humiliana. From her earliest childhood, she manifested signs of the great sanctity to which she rose in later life. She despised the pleasures and vanities of the world, and found her delight in the practice of piety and mortification. It was the desire of her heart to consecrate herself entirely to the service of God; but yielding to the earnest wish of her father, the pious maiden, at the age of sixteen, consented to marry a nobleman of great wealth. Her husband proved to be entirely unworthy of her; for he was a miser, a usurer, and was most careless in the practice of his religion.

In her new state of life, Humiliana sought above all the pleasure of God, by the exact performance of her duties and the fervent practice of piety and charity. Together with her virtuous sister-in-law, she rose very early every morning to assist at Mass, after which she gave herself up to religious exercises till midday. The afternoon and evening were devoted to household affairs and to the wants of the sick and the poor, for whom she always felt a tender solicitude. To help them in their needs, and at the same time to practice self-denial and humility, Humiliana often distributed among them her own meals and dispensed with all luxury and finery in her own dress, even such as was customary for a lady of her rank. When the duties toward her own household hindered her from assisting the unfortunate during the day, she would often sacrifice the hours of the night in preparing clothing, food, or remedies for them, and would carry these to their dwellings in the morning. She also zealously attended to the wants of needy churches and convents, providing them with linens and sacred vessels. Her pious generosity, however, though it was exercised within due limits, very much displeased her worldly-minded husband. He severely reproached her for wasting his possessions, and allowed himself to be carried away so far by his anger, that he uttered vile insults and even struck her. The servants, encouraged by the example of their master, openly treated her with disrespect and ridiculed her unassuming and charitable disposition. Humiliana bore this trial with unalterable patience and continued, as much as possible, her works of charity and mercy. Her only anxiety was for the eternal salvation of her husband’s soul, and many were the prayers with which she implored Heaven to convert him from his unjust and usurious practices.

Her earnest pleadings were not in vain. During the fifth year of their married life, her husband fell dangerously ill and it was soon seen that his end was near. Humiliana was ever at his bedside to alleviate his sufferings and to dispel from him all feelings of dejection and despair. Her tender solicitude and kind exhortations moved his heart; he heeded the call of grace, and died repenting his sins of injustice and the harsh treatment which he had shown his saintly wife.

After her husband’s death, Humiliana was urged by her father and brothers to contract a second marriage, but she steadfastly refused, declaring that she was determined to devote herself entirely to the service of God. She at first thought of joining the Poor Clares in the convent at Monticelli, which was then governed by Saint Agnes of Assisi. Recognizing, however, that this was not God’s will, she resolved to embrace the rule of the Third Order, and accordingly received the habit of the Tertiaries in the church of the Friars Minor, in Florence. She was then in her twenty-second year.

Humiliana’s refusal to contract a second marriage brought upon her the displeasure of her family, and she was asked to give up her dowry and her claims to other property. She bore this injustice without a murmur, deploring only that she would no longer be able to assist the poor as before. With the permission of her father, she retired, with a servant, to a small tower which belonged to her family and began to lead the life of a religious. She never left her apartments except to assist at Mass or other divine services, and to visit the poor and the sick. In her solitude, she spent almost all her time in meditating on the mysteries of our Lord’s life and passion; and from this pious practice she derived an ever-increasing love of God, profound humility, and a longing for suffering. She fasted four or five days in the week, observed several Lents during the year, and otherwise mortified her senses so severely, that her confessor was obliged to moderate her fervor.

The evil spirit, enraged at Humiliana’s progress in virtue, strove in every way to annoy and discourage her. Sometimes he appeared to her as an angel of light and with lying words tried to induce her give up her pious practices; at other times, he sought to frighten her by dreadful apparitions, and even beat her. The servant of God came forth victorious from all these attacks by invoking with humble confidence the Holy Name of Jesus. These violent temptations were followed by extraordinary graces. Humiliana was frequently favored with visions of our Lord, his Blessed Mother, and of the angels. She was raised to so sublime a degree of prayer, that she seemed to commune with God face to face, and she was often seen rapt in ecstasy. At times, her relatives were full of fear, when they saw her for many hours, and even days, motionless and unconscious, and they gently endeavored to distract her and bring her to herself. God also bestowed upon his holy servant the gifts of miracles and prophecy. She predicted the deaths of several members of her family, and she raised one of her daughters to life.

At length, the time was come when Humiliana’s desire to be united with the object of her love was to be fulfilled. She was stricken with a violent fever, and after suffering with most heroic patience for four months, she passed to her heavenly reward, on 19 May 1246, in the twenty-seventh year of her age. Her body was buried in the church of the Friars Minor, in Florence. Many miracles continued to be wrought at her intercession, wherefore Pope Innocent XII, in 1694, approved the veneration paid her by the faithful.

MLA Citation

Father Silas Barth, O.F.M. Franciscan Herald, May 1918. CatholicSaints.Info. 16 October 2022. Web. 19 May 2024. <https://catholicsaints.info/blessed-humiliana-cerchi-by-father-silas-barth-o-f-m/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-humiliana-cerchi-by-father-silas-barth-o-f-m/

Bernardino Poccetti e aiuti, affreschi della sagrestia di San Bartolomeo di Ripoli, 1585, fregio 04 beati Umiliana e Orlando eremita


Beata Umiliana de’ Cerchi Terziaria francescana

Festa: 19 maggio

1219 – 19 maggio 1246

Nata da nobile famiglia fiorentina nel 1219, Umiliana de' Cerchi visse una vita esemplare, segnata da una profonda fede e da un'incessante dedizione alla carità. Nonostante le convenzioni sociali e un matrimonio infelice, Umiliana coltivò il suo desiderio di consacrarsi a Dio, dedicandosi con fervore alle opere di carità e alla preghiera. Rimasta vedova a soli vent'anni, si ritirò in una stanza del palazzo, trasformandola in una cella claustrale. Qui, circondata da visioni mistiche e prove spirituali, dedicò la sua vita alla preghiera, alla penitenza e all'aiuto dei più bisognosi. La carità fu il motore principale della sua esistenza. In segreto, distribuiva beni ai poveri, visitava gli infermi e offriva conforto alle vedove. La sua fama di santità si diffuse rapidamente e la sua stanza divenne un centro spirituale per molti fiorentini. Si spense serenamente nel 1246, all'età di soli ventisette anni.

Martirologio Romano: A Firenze, beata Umiliana, del Terz’Ordine di San Francesco, che sopportò lodevolmente i maltrattamenti del coniuge con pazienza e mansuetudine e, rimasta vedova, si dedicò con tutta se stessa alla preghiera e alle opere di carità.

“In pace, sobria e pudica”, le parole di Cacciaguida nel XV canto del Paradiso Dantesco delineano l'ideale di donna nella Firenze del XIII secolo, dove, sul finire del 1219, nacque Umiliana de' Cerchi. Il padre Ulivieri (Vieri), originario di Acone in Val di Sieve, era molto ricco. Non abbiamo notizie sulla madre, probabilmente morì giovane e Vieri passò a seconde nozze: in tutto ebbe diciassette figli. I Cerchi, guelfi di parte bianca, erano una famiglia in vista: un fratello di Umiliana ricoprì importanti cariche pubbliche. Erano tempi di lotte infinite, anche all'interno delle mura cittadine. Il vicino di casa poteva essere un nemico e dunque ogni abitazione benestante aveva la sua torre. I guelfi erano fedeli al papa mentre i ghibellini patteggiavano per l'imperatore tedesco. In realtà più che per la politica si lottava per motivi economici: ricchi mercanti e nobili si contendevano il potere. A Firenze le lotte iniziarono con l'uccisione di Buondelmonte, il giorno di Pasqua del 1215. Proprio in quel periodo turbolento lo spirito evangelico fece nascere nuove piante all'interno della Chiesa, si pensi ai Francescani e ai Domenicani. San Francesco morì quando Umiliana aveva sette anni. La notizia suscitò scalpore anche a Firenze, che molte volte aveva visitato, e certamente arrivò agli orecchi di Umiliana.

Poco conosciamo della sua fanciullezza ma possiamo immaginarla del tutto normale. Le donne erano soggette a moltissimi limiti, sottomesse al padre o al consorte, dovevano rispettare regole sociali anche nel vestiario. Quindicenne, per obbedienza al padre, andò in sposa a Bonaguisi, un tessitore tanto ricco quanto avido e rozzo nei costumi, probabilmente anche usuraio. Vieri sistemò bene anche le altre figlie, basti citare le unioni con gli Adimari e i Donati. Il matrimonio di Umiliana fu dunque un accordo economico tra due ricche famiglie (la dote sponsale era un vero e proprio contratto), del tutto insignificanti le sue aspirazioni. La giovane sposa soffrì più di tutto per le iniquità e la cattiva condotta di vita del consorte e cercò di compensare ciò con molte opere di carità.

La Provvidenza viene sempre in aiuto ai giusti. Umiliana trovò nella sua nuova dimora una collaboratrice eccezionale: la cognata Ravenna. Fu un sostegno importante anche perché, essendo maggiore d'età, aveva il controllo della casa e insieme davano meno nell'occhio. L'unione fu perfetta. Si alzavano di buon ora e, frequentata la Santa Messa (solitamente nella vicina S. Martino), attendevano ai lavori di casa, coordinando la servitù. Si dedicavano poi alle opere di misericordia. Umiliana solitamente si alzava prima dello stabilito e, quando il silenzio avvolgeva la casa, pregava intensamente il suo Gesù. Ravenna testimoniò che Umiliana sottraeva dalla mensa tutto il cibo che poteva per distribuirlo ai poveri insieme a panni e vestiti. Per gli infermi una volta vuotò metà del proprio materasso. Insieme visitavano il Monastero domenicano di Ripoli e l'ospedale di S. Gallo. Umiliana confezionava anche i paramenti sacri per le chiese che visitava, utilizzando di nascosto le stoffe preziose che il marito le donava: somma venerazione portava per il culto divino. Per i poveri si fece anche questuante tra le ricche conoscenti e sovente lavorava di notte, lontana dagli occhi della gente. Nella carità l'unica regola è quella di Cristo, quindi non ha misura. Quando venne scoperta arrivarono ingiurie e percosse, oltre che dal marito anche dai parenti. Umiliana però conosceva bene il passo del Vangelo che chiama beati i perseguitati per causa del Signore. Incarnando perfettamente l'ideale francescano, vestì l'abito del Terz'Ordine nella Chiesa di S. Croce dalle mani di fra' Michele degli Alberti, il suo confessore.

Il matrimonio (durante il quale erano nate due figlie, una di nome Regale) durò cinque anni, fino alla morte improvvisa del marito che spirò, grazie a lei, munito dei conforti religiosi. I parenti dovevano mantenere per un anno la vedova che poi tornava nella propria famiglia. Durante quest'anno invitò alla sua mensa molti poveri. La consuetudine crudele di quei tempi prevedeva che dovessero essere lasciati anche i figli (nel caso di Umiliana fortunatamente saranno allevati da Ravenna).

Vedova a poco più di venti anni, Messer Vieri cercò di convincerla a contrarre un nuovo matrimonio. Questa volta il diniego fu risoluto: voleva entrare nel Monastero di Monticelli (fondato da S. Agnese, sorella di S. Chiara). I piani del Signore però erano differenti. La dote che le era stata restituita fu incamerata dal padre (con atto ufficiale!) e non potendo diventare monaca si rinchiuse nella stanza più alta del palazzo (all'angolo tra le attuali Via della Condotta e Via de' Cerchi) che lasciava solo per recarsi alle funzioni religiose. La fedele Gisla le fu più compagna che cameriera. Nella clausura della sua camera, con lo stretto necessario, predispose un altare per la Madonna. Trascorreva le giornate pregando e facendo penitenze, anche con cilici. Digiunava nei giorni di festa e alle vigilie, durante la Quaresima e l'Avvento (anticipandola da San Martino). In alcuni periodi rispettava anche il grande silenzio. Soffrì molto per l'impossibilità a proseguire l'attività caritatevole, anche se con i poveri mezzi che aveva continuò ad aiutare le giovani vedove in difficoltà. Donò a Dio tutta se stessa, nella castità vedovile. Viveva come una reclusa nel cuore di Firenze, in mezzo alla gente che spesso andava a visitarla (comprese le figlie). La sua stanza divenne una sorta di centro spirituale; tra l'altro ogni Giovedì Santo faceva la lavanda dei piedi alle consorelle terziarie. La fede, la sua più importante ricchezza, l'aveva sempre sostenuta nelle difficoltà e Cristo la ricompensò confortandola ogni giorno. Non mancarono le vessazioni diaboliche e le prove spirituali, ma anche le visioni mistiche.

Si ammalò, ma tacque per non arrecare disturbo: unì le sofferenze a quelle di Cristo in Croce. Il giorno della sua ultima Pasqua terrena, al suono delle campane, andò in estasi. Spirò, assistita solo dalla serva fedele, all'alba del 19 maggio 1246. Era di sabato, giorno dedicato a Maria e aveva ventisette anni. I funerali furono un trionfo vista la fama di santità che già la circondava. Le furono fasciati i piedi per evitare gli eccessi del popolo. Aveva espresso questo desiderio per quel senso di pudore che le era stato sempre caro. Il popolo l'acclamò santa e spontaneamente si recava davanti alla tomba per pregare. Fu sepolta nella prediletta chiesa di S. Croce. Dapprima fu inumata in terra, poi dietro una parete sotto la scala del pulpito, fino a quando il fratello Arrigo (che dietro suo esempio si fece francescano) predispose una cappella nel chiostro. Oggi le sue reliquie sono venerate in una cappella del transetto, in una artistica urna. L'umile beata riposa nella basilica che il mondo intero conosce per le sue opere d'arte e perché vi sono sepolti alcuni grandi d'Italia.

La sua vita fu scritta in latino da fra Vito da Cortona (del convento delle Celle) e dal confessore fra' Michele, che entrambi l'avevano conosciuta. Ci fu una inconsueta attenzione nel raccogliere notizie: scrupolosamente sono citati trentaquattro testimoni tra cui tre cognate, una nonna e tre domestiche. Anche i miracoli (ben quarantasette), che si verificarono nei tre anni successivi alla morte, furono registrati da Fra' Ippolito, dello stesso convento. Il suo modello era da contrapporre al diffondersi dei movimenti eretici. La biografia fu compendiata trecento anni dopo da Raffaello Volterrano e dai Bollandisti. Esempio di umile e grande donna, di figlia, di moglie e di madre, in lei risplendono le virtù dell'umiltà, della carità e dell'obbedienza. Le sue maggiori devote furono le donne in difficoltà. Il culto fu approvato da papa Innocenzo XII il 24 luglio 1694.

In Acone oggi una villa occupa il sito dell'antico castello dei Cerchi, visitato dalla Beata. In una cappella è collocata una tela che raffigura la Madonna e Gesù Bambino che appaiono ad Umiliana. Questa tela è attribuita al Guercino; Umiliana è stata ritratta anche da Giotto.

Autore: Daniele Bolognini

SOURCE : https://www.santiebeati.it/dettaglio/92199

Museo di Santa Croce, reliquiario della Beata Umiliana de' Cerchi

Santa Croce museum, relics of Beata Umiliana de' Cerchi, in Florence, Italy


CERCHI, Umiliana, beata

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)

 CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata

Anna Benvenuti Papi

Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita dei sette figli che Ulivieri ebbe dal primo matrimonio. Destinata dalla politica familiare alle nozze, nel 1234, non ancora sedicenne, andava sposa ad un Bonaguisi (ma altri propendono per il maggiore dei Mazzaracoli): in questo stesso periodo il biografo della beata, Vito da Cortona, pone l'inizio della sua conversio, caratterizzata da una intensa attività caritativa e devozionale che sembra rispondere ad un frustrato desiderio di rinchiudersi tra le mura del convento delle clarisse di Monticelli che in quel tempo aveva già accolto numerose fanciulle delle famiglie fiorentine più abbienti sotto la guida della sorella di s. Chiara, Agnese.

Nei cinque anni di matrimonio, durante i quali la C. ebbe almeno due figlie, la sua attività fu divisa tra le opere di santificazione personale e gli impegni della casa. La morte del marito, per il quale prodigò cure materiali e spirituali convincendolo in extremis a restituire i male ablata con l'usura, la liberò dagli obblighi familiari e domestici, aprendo la via all'ulteriore sviluppo della sua conversatio mistica. Dopo il consueto anno di vedovanza, trascorso in casa del marito, dove lasciò i figli, la C., appena ventenne, tornò presso il padre, ma a nessun costo accondiscese alle sue pressioni e a quelle dei familiari che la volevano indurre a nuove nozze. Visto inutile ogni sforzo, Oliviero le estorse con l'inganno i diritti dotali, che con ogni probabilità la C. voleva destinare alla sua entrata nel convento di Monticelli; questo episodio fu determinante per la sua successiva vocazione eremitica. Infatti, da quel momento, dichiarandosi "non filia sed famula" in casa del padre, sembra quasi troncare ogni legame con la famiglia, ritirandosi in una torre delle case dei Cerchi. Da questo periodo ha inizio la vita della C. come reclusa: la sua camera diviene una cella, in cui attua una rigida ascesi fatta di digiuni, preghiere, esercizi espiatori. Contemporanea alla reclusione nella torre - interrotta solamente per le quotidiane pratiche devote e per le consuete attività caritative, oramai limitate dalla sua personale povertà - è l'assunzione di un abito semireligioso, quello degli ascritti all'Ordine della penitenza (definiti in volgare con gli appellativi di pinzocheri, bizzochi, coniugati, ed altri), che il biografo della C., Vito da Cortona, inusitatamente per la Firenze del tempo, definisce "Tertius Ordo".

Proprio questa espressione del cronista è alla base dell'inesatta attribuzione alla C del ruolo di "fondatrice" a Firenze di questo Ordine, che contava invece nella città già a partire dagli anni 1221-1224 numerosi proseliti organizzati in forma confraternitale tra i quali tuttavia non abbiamo gli elementi per ascrivere il nome della beata. La C. e la sua esperienza spirituale sembrano piuttosto doversi ricollegare al contemporaneo fiorire nella città toscana di piccole comunità femminili più o meno autonome, votate alla penitenza. Nella sua generazione possiamo isolare il momento iniziale del fenomeno, evidentemente stimolato dalla mistica mendicante, e nella C. si può individuare l'emblema che il suo agiografo - in un più vasto quadro di "politica" pastorale - volle farne per incentivare una forma, devozionale che fruttava elemosine, portava nuovi devoti, aumentava il credito del convento francescano sia sul piano sociale sia su quello religioso. La C. non fu dunque né la prima né la fondatrice, ma solo il nome di maggior spicco dei primi gruppi articolati della penitenza femminile fiorentina, quelli stessi che parallelamente all'evoluzione dell'Ordine della penitenza nell'ultimo scorcio del Duecento, e solo allora a Firenze, saranno accomunati nella definizione di Terz'ordine.

Dei sette anni trascorsidalla C. nella segregazione della torre il biografo ha lasciato un ricordo quasi iconografico, intessuto di motivi miracolistico-devozionali adatti ad impressionare il lettore o l'ascoltatore del suo racconto con una gamma di temi: dalla forte devozione eucaristica alla frequenza ai sacramenti, alla devozione per la Vergine madre, in un Leitmotiv genericamente anticataro. Gli spunti cultuali della C. non si fermano qui: anch'essa, secondo gli schemi di un misticismo diffuso mostra, attraverso le indirette reminiscenze dell'agiografo - a sua volta raccoglitore delle indiscrezioni di fra' Michele degli Alberti, suo confessore -, una spiccatissima tendenza cristocentrica che si esplica secondo le forme tradizionali, dal culto dell'infanzia di Gesù fino alla consueta staurolatria basata sulla meditazione attorno alla passione ed alle piaghe del Signore, alla quale è legato anche per la C. il "dono delle lagrime" ed il complesso meccanismo della "compunctio cordis". Non è estraneo al quadro, infine, il completamento teologico di una simbolica volgarizzazione del mistero trinitario; motivi devozionali, questi, che sono una costante della mistica femminile centroitaliana di ispirazione mendicante e che hanno un preciso parallelo nel di poco precedente fenomeno del movimento femminile beghino delle Fiandre.

Nell'alternarsi cronologicamente poco chiaro della metacronica visione agiografica la C. giunse finalmente alle soglie della morte; era il 19 maggio del 1246.

Frattanto i francescani si erano per così dire "impossessati" del suo corpo e si accingevano a trasformarlo in taumaturgica reliquia; da parte sua, Ardingo, uno dei vescovi più significativi del Medioevo fiorentino, la indicava, come modello di vita ai laici ed alle donne della città, mentre, con tutta probabilità, disponeva che i minori istituissero un vero e proprio processo per legalizzare e pubblicizzare il culto della C., che si prestava a divenire il punto di riferimento etico e devozionale della vasta fioritura della penitenza privata femminile con la quale il vescovo, lungamente impegnato nell'attività antieretica condotta dai domenicani, intendeva forse contrastare il successo incontrato proprio nell'ambiente femminile dalle dottrine catare.

Del resto, che la biografia della C. dovesse rispondere anche a funzioni di propaganda anticatara, ben lo dimostra il preambolo che frate Ippolito pone a giustificazione della sua redazione del racconto dei miracoli operati dalla beata; preambolo che, pur seguendo gli schemi usuali dell'invettiva contro ipotetici denigratori suona, nella situazione fiorentina del tempo, come chiaramente rivolto agli eretici. D'altro canto coloritura politica assunta dalla lotta all'eresia, nella misura in cui essa era sorretta da certe fasce nobiliari ghibelline, autorizzava anche lo slittamento da una propaganda genericamente anticatara verso una vera e propria organizzazione del "dissenso" nei confronti della autorità politica del momento, e finiva con l'approdare ad una sorta di campagna filoguelfa. Si possono spiegare così alcuni passi della biografia della C. (per esempio, la stessa figura del demonio si presta ad un tipo di analisi in questo senso, dato che il genere di esemplificazione che egli introduce può essere interpretato alla luce di considerazioni politiche), oppure certi miracoli filoguelfi che Ippolito da Firenze, estensore di questa seconda parte della Vita della C., attribuisce al suo intervento. Particolarmente significativo a questo proposito è il caso di Benvenuta, una serva di Bellincione Adimari che, accusata di parteggiare per i fuorusciti guelfi e messa alla corda dai saraceni al servizio di Federico d'Antiochia, viene liberata per l'intervento miracoloso di Umiliana; così pure l'episodio del non meglio identificato nuncius della corte pontificia, anch'egli arrestato dai ghibellini, che evade miracolosamente dal carcere per intercessione della Cerchi. Significativi, alla luce di queste implicazioni politiche della sua biografia, sono anche alcuni silenzi, tra i quali spicca la massiccia assenza di esponenti della casa Cerchi tra i testimoni della santità della congiunta, e questo in un momento - gli anni dal 1246 al 1250 - in cui la tattica di equilibrio politico adottata dalla famiglia non richiedeva compromissioni con gli Ordini mendicanti, veri e propri portabandiera e fautori della causa pontificia e quindi - pur con le doverose riserve sulle fazioni fiorentine - filoguelfa. Non è inutile ricordare, a questo proposito, come, proprio negli anni centrali della esperienza mistica della C. i domenicani avessero segnato della croce (equiparandoli in tal modo ai tradizionali crociati) un gruppo di "ortodossi" guelfi incaricati della difesa della fede, minacciata dal podestà e dalla nobiltà ghibellina. Benché il comportamento dei francescani (sui quali le funzioni inquisitoriali sarebbero ricadute solo nella seconda metà del Duecento) fosse stato, forse, più moderato di quello di Ruggero Calcagni e di Pietro Martire, anche il convento di S. Croce - come del resto poco più tardi quello dei servi di Maria - sarebbe divenuto uno dei centri dell'impegno politico a favore del guelfismo; col mutare delle sorti politiche del Comune, i Cerchi, specialmente negli ultimi anni del Duecento, non avrebbero più avuto bisogno di minimizzare i loro rapporti con la sede fiorentina dell'Ordine serafico che, ancora ai tempi della loro congiunta, era troppo legata agli esiti della politica di sostegno alla S. Sede negli anni caldi della scomunica di Federico.

Ai francescani, poi, l'assunzione di potenzialità devozionali e taumaturgiche, quali si sarebbero rivelate ben presto le spoglie della C., non poteva che giovare sia nel più vasto quadro delle scelte devozionali dell'Ordine - che, oltre a riproporre i temi tradizionali della conversio e dell'acciperepoenitentiam, tendeva a incentivare il modello dell'imitatioChristi per il tramite dell'imitatioFrancisci - sia a livello locale nel contribuire a fare della sede fiorentina un centro di attrazione devozionale. Si spiega così l'immediata compilazione della Vita della C. da parte di una delle figure più considerevoli tra i frati allora presenti nel convento fiorentino, quel Vito da Cortona che la storiografia minoritica pone tra i "vestiti" direttamente da s. Francesco e da lui personalmente inviato come provinciale nella lontana Romania. E così come d'eccezione fu il biografo, a testimonianza dell'impegno che i francescani posero nella diffusione dell'exemplum della C., anche il nome di colui che la seguì come confessore e guida spirituale, fra' Michele degli Alberti spicca tra i protagonisti del primo trentennio di storia fiorentina dei minori. Queste dunque, per sommi capi, le chiavi per interpretare il perché del nascere dell'agiografia e del culto della C.; l'evoluzione che quest'ultimo ebbe è invece legata all'affermarsi politico e sociale della famiglia Cerchi ed al rapporto che la consorteria istituì con l'Ordine francescano e con la Curia pontificia; in questa luce vanno interpretate le prime narrazioni: delle translationes del corpo della beata, presso il quale la tradizione popolare, rinvigorita dalla memoria scritta che ne aveva lasciato frate Ippolito nei tre anni successivi alla morte della C., volle si verificassero frequentemente miracoli e guarigioni.

Il culto pubblico ebbe inizio all'indomani della sua morte: tracce della diffusione popolare si trovano sparse in fonti disparate, dalla testimonianza trecentesca di Franco Sacchetti a quella quattrocentesca della devozione per la C. di Feo Belcari. Divenuto particolare appannaggio devozionale delle terziarie regolari di S. Elisabetta in capitolo, l'interesse cultuale per la C. non scomparve dalla devozione dei Fiorentini e trovò un momento di rilancio nel periodo della Riforma cattolica e nel corso del Seicento. Non estranea a questo rilancio fu la politica familiare dei Cerchi in epoca medicea, quando si intese dare attraverso la C. nuovo lustro al casato. In questo contesto di "promozionalità" nobiliare va inserito il primo tentativo, compiuto nel 1625, per giungere al riconoscimento apostolico del culto attraverso la autorizzazione a celebrarne l'ufficio. A questo scopo l'arcivescovo A. M. de' Medici preparò un primo incartamento processuale che fu inviato alla S. Sede. La generale revisione dei processi di canonizzazione voluta da Urbano VIII impose tuttavia una nuova procedura che richiedeva, come pregiudiziale della dichiarazione di beatificazione, il riconoscimento dell'antichità del culto. Si dovette pertanto iniziare un nuovo processo "de cultu ab immemorabili prestito", che fu promosso nel 1690 da Alessandro di Vieri de' Cerchi ed autorizzato dal pontefice il 24 luglio 1694. L'anno successivo si concesse l'ufficio e la messa con rito semplice nella città e diocesi di Firenze.

Il Seicento conobbe anche un rifiorire di interesse storiografico relativo alla C. che fece capo al suo maggiore studioso fino ai giorni nostri, Francesco Cionacci.

Fonti e Bibl.: Della Vita della C. si vedano i seguenti codici latini antichi: Firenze, Bibl. Laurenziana, Laurenziano, XI, plut. XXVII dextr. (sec. XIV): contiene la copia più antica della Legenda latina di fra' Vito ed i Miracoli di frate Ippolito da Firenze; Ibid., Laur. Gaddiano, XXIV, plut. LXXXIX inf. (sec. XV), di derivazione dal preced.; Ibid., Laurenziano, XI, plut. XXXV sin. (sec. XIII-XIV): breve vita (il primo e l'ultimo, insieme a un comp. della Vita latina di fra' Vito fatta da Raffaele Maffei da Volterra, unitamente al processo del 1625, furono pubbl. in Acta Sanctorum, IV, Maii, Antverpiae 1685, pp. 385-418). Si vedano inoltre i seguenti cod. latini tardi: Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano, cl. XXXVIII, cod. XXI (sec. XVII; materiale raccolto dal Cionacci per la monografia sulla C. comprendente: la trascrizione della Vita di Vito da Cortona; un'altra Vita di Mariano da Firenze, sec. XV-XVI, che il Cionacci ebbe da Vitale da Polo nel 1672; un'altra Vita di Raffaele Maffei da Volterra, sec. XVI, pubblicata da S. Razzi, Vite delle donne illustri per santità; un'altra Vita di Francesco Venturi, sec. XVII; una Vita di frate Francesco Bordoni edita in Variarum Resolutionum et Consiliorum Regularium, II, Parma 1648); Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerchi, ff. 150, 155 bis (altro materiale raccolto dal Cionacci per la monografia sulla Cerchi). Cfr. inoltre i seguenti volgarizzamenti: Firenze, Biblioteca Riccardiana, Moreniano 149 (sec. XIV-XV); Firenze, Libreria del palazzo Ricasoli, cod. 128 (già XXVI), cc. 1-36 (questi due codici furono collazionati da D. Moreni per l'ediz. della Leggenda della b. U. de' C., Firenze 1827, nel tentativo di ricostruire il testo di un perduto codice antico); una Vitina volgare del secolo XIV fu edita da G. Battelli, La leggenda della beata U. de' C., Firenze 1940; Firenze, Biblioteca Riccardiana. Riccardiano 1333, cc. 116v-133r (secolo XV; manoscritto ignoto agli eruditi, segnalato da P. A. Lopez, Descriptio Cod. Franciscanorum, cit.). Cfr. inoltre i martirologi fiorentini: Firenze, Biblioteca Laurenziana, Plut. XXI,cod. 30, c. 50, (secolo XV): Martirologium Romanum, 19 Maii; Ibid., Biblioteca nazionale, Magliabechiano, cl. XXXVI, cod. LXXI (sec. XV): Calendario delle feste e sacre della Chiesa di Firenze, 19 maggio; Ibid., Bibl. Marucelliana, Inc. 4. A. VI. 88: Martirologium Romanum per Franciscum de Bonaccursiis, Firenze 1486, derivato dal Laurenziano di cui al punto primo. Cfr. le seguenti altre memorie manoscritte: Firenze, Bibl. nazionale. Strozziano, II, I, 322; Ibid., Magliabechiano, cl. XXV, cod. CCCCXI, c. 196; Ibid., Magliabechiano, cl. XXXVIII, codd. XXI, XXII. XXXVIII; Ibid., Poligrafo Gargani, nn. 547, 549, 562, 565, 574; Ibid., Necrol. Cirri, sub voce Cerchi; Ibid., Carte Passerini, sub voce Cerchi, nn. 187, 217; sub voce Portinari, nn. 171, 190; Ibid., Giuliano di Giovanni di Giuliano de' Ricci, Priorista fiorentino, quartiere di S. Croce, famiglia Cerchi; Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerchi, f.145: processo per il culto ab immemorabili; f. 146: carteggio riguardante la vita della beata; f. 148: memorie diverse e carteggi relativi ai tentativi fatti per il culto della beata; f. 149: decreti per la messa, lezioni, ufficio, orazioni; f. 151: carteggio relativo al processo di canonizzazione; f. 152: memorie delle feste in onore della beata e legati per la predetta; f. 153: ritratti, iscrizioni, medaglie, memorie del culto; f. 156: copie del processo di canonizzazione; f. 158: panegirici; f. 159: composizioni in lode. Cfr. inoltre le seguenti fonti edite: Vitus Cortonensis De B. Aemiliana seu Humiliana vidue tertii ordinis S. Francisci, in Acta Sanctorum, IV, Maii, Antverpiae 1685, pp. 385-403; Hippolitus Florentinus, Miracula intra triennium ab obitu parata, ibid., pp. 403-407; Bartolomaeus De Pisis, De conformitate vitae B. Francisci ad vitam D. Iesu, in Analecta Franciscana, IV(1906), pp. 361 a.; F. Sacchetti, Sermoni evangelici, lettere ed altri scritti, a cura di O. Gigli, Firenze 1875, p. 216; Id., Delle novelle di Franco Sacchetti cittadino fiorentino, a cura di G. Bottari, Firenze-Napoli 1724, p. 227 n. 3; Marianus Florentinus, Compendium Chronicarum Fratrum Minorum, in Arch. franciscanum historicum, II (1909), pp. 106, 310. Cfr. inoltre M. Poccianti, Cathalogus Scriptorum Florent., Florentiae 1589, sub voce Hyppolitus; F. Bocchi, Bellezze della città di Fiorenza, Fiorenza 1591, pp. 195 ss.; S. Razzi, Vite dei santi toscani, Firenze 1626, III, pp. 286-295; Id., Vite delle donne illustri per santità, Firenze 1606, III, pp. 49-54; F. Cionacci. Compendio della vita della beata U. de' C., Firenze 1673; Id., Storia della beata U. de' C. vedova fiorentina del Terz'Ordine di San Francesco, distinta in IV parti etc., Firenze 1682; A. Terrinca, Geneal. etrusco-minoritica, Firenze 1682, pp. 249, 280; V. da Filicaia, In lode della b. U. de' C., Canzone, Firenze 1694; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 119; G. M. Brocchi, Le vite dei santi e beati fiorentini, Firenze 1742-1761, I,1, pp. 201-236; G. Richa, Notizie storiche delle chiese fiorentine, divise ne' suoi quartieri, Firenze 1754-1762, I, p. 76 ss.; II, pp. 150-60; H. Sbaraleae Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, Romae 1806, p. 690; F. Frediani, Leggenda della beata U. del C., in prosa e versi, Prato 1853; Acta Canonizationis B. Humilianae de Cerchiis, Romae 1890; L'Aureola serafica, vite dei santi e beati dei tre Ordini di S. Francesco, a c. di P. Leone, Quaracchi 1898, II, pp. 358-365; Bibliotheca hagiographica Latina antiquitatis et mediae aetatis, Bruxelles 1898-1911, nn. 4041-4044; I. Del Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906, pp. 20 ss.; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 417; P. A. Lopez, Descriptio codicum franciscanorum bibliothecae Riccardianae Florentinae, in Arch. francisc. histor., IV (1911), pp. 749 ss.; G. Golubovich, Bibl. bio-bibliografica della Terra Santa…, Quaracchi 1913, pp. 129-149; Z. Lazzeri, La beata U. d. C., in Studi francescani, VII (1921), pp. 196-206; A. Van Den Wingaert, De Sanctis et Beatis Tertii Ordinis iuxta codicem Mariani Florentini, in Arch. francisc. histor., XIV (1921), p. 35; G. Fornaciari, Arte e vita mistica nella Firenze di Dante, Firenze 1926, pp. 139 s.; La Leggenda della b. U. d. C., Firenze 1932; Arturus a Monasterio, Martirol. Franciscanum, Romae 1938, pp. 185 s.; Mamiliano Dal Giglio, La beata U. de' C., Firenze 1940; G. Kaftal, Saints in Italian Art. Iconography of the Saints in Tuscan Painting, Florence 1952, p. 487; G. G. Meersseman, Dossier de l'ordre de la Pénitence au XIIIe siècle, Fribourg 1960, p. 179; C. C. Calzolai, Santi e beati fiorentini, Firenze 1965, pp. 77-80; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 2, Firenze, 1969, pp. 181-187; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, p. 7; A. Benvenuti, Fonti e probl. per la storia dei penitenti a Firenze nel sec. XIII, in Collectanea franciscana, XLIII (1973), pp. 279-301; M. Bertagna, Sul Terz'Ordine francescano in Toscana nel sec. XIII, ibid., pp. 267 s.; U. Procacci, Una lettera del Baldinucci e antiche immag. Della b. U. d. C., in Antichità viva, XV (1976), pp. 3-10; M. R. Franco, La b. U. de' C., Roma 1977; A. Benvenuti Papi, L'impianto mendic. in Firenze; un probl. aperto, in Mélanges de l'Ecole française de Rome, LXXXIX (1977), p. 606; Bibliotheca sanctorum, III, coll. 1132-1134.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/cerchi-umiliana-beata_(Dizionario-Biografico)/

Voir aussi : https://www.santacrocefirenze.it/?p=4588