Saint Richard Pampuri
Frère de l'Ordre
Hospitalier de Saint Jean de Dieu (+ 1930)
Erminio Filippo (Ermin Philippe) Pampuri naît à Trivoli (Italie) en 1897... Jeune laïc chrétien, il s'emploie à rendre témoignage dans son milieu étudiant comme membre d'un cercle universitaire et de la Conférence Saint Vincent de Paul. A 24 ans il devient médecin de village. Il exerce cet art délicat en l'animant des idéaux chrétiens, humains et professionnels, pour en faire une mission de service social, de charité fraternelle et de promotion humaine... Il entre dans l'Ordre Hospitalier de Saint Jean de Dieu et lors de sa préparation à la profession religieuse, il écrit: "Mon Dieu, je veux te servir à l'avenir avec persévérance et avec le plus grand amour: dans mes supérieurs, dans mes confrères, dans les malades, qui sont tes préférés. Donne-moi la grâce de les servir comme je te servirais." Il fait profession sous le nom de Frère Richard. Il meurt deux ans plus tard, à Milan, en 1930. Jean Paul II dit dans son homélie de béatification: "La vie courte, mais intense, de Fra Riccardo Pampuri, est un stimulant pour tout le peuple de Dieu mais spécialement pour les jeunes, pour les médecins et pour les religieux." (source: Site de l'Ordre hospitalier de Saint Jean de Dieu)
Béatifié le 4 octobre 1981 et canonisé le 1er novembre 1989 à Rome par Jean-Paul II. (homélie en italien)
À Milan, en 1928, saint Richard Pampuri (Herminius Philippe), qui exerça
d'abord généreusement la médecine dans le monde, puis entra dans l'Ordre des
Hospitaliers de Saint-Jean-de-Dieu et, à peine deux ans plus tard, atteint de
tuberculose, acheva une vie brève, consacrée au soulagement des malades et des
pauvres.
Martyrologe romain
Il écrit à sa sœur
religieuse: "Prie, pour que l'orgueil, l'égoïsme et toute autre mauvaise
passion ne puisse m'empêcher de voir toujours le Christ souffrant dans mes
malades, pour que je puisse le guérir, le réconforter. Avec cette pensée
toujours vivante dans l'esprit, comme l'exercice de ma profession devrait
m'apparaître agréable et fécond!"
SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/11655/Saint-Richard-Pampuri.html
SAINT
RICHARD PAMPURI (1897-1930)
15 OCTOBRE 2015
Béatifié en 1981,
canonisé en 1989. Mémoire le 1er mai.
Erminio Filippo Pampuri
est né le 2 août 1897 à Trivolzio (Pavie). Orphelin de père et de mère alors
qu’il est encore très jeune, il est confié à sa famille maternelle qui lui
donne une éducation chrétienne.
Il fait son service
militaire dans les hôpitaux de camp en soignant avec un dévouement fraternel
les soldats blessés et il obtient en 1921 son diplôme de médecin auprès de la
faculté de médecine et de chirurgie de l’université de Pavie. Il est ensuite nommé
médecin municipal à Morimondo, dans la province de Milan. Il y demeure six ans,
faisant preuve d’une grande compétence professionnelle et d’une tendre
sollicitude envers ses malades dont il tente de guérir le corps et l’esprit. Il
collabore assidûment avec le curé de la paroisse et devient président de la
section des jeunes de l’Action catholique ainsi que secrétaire de la commission
missionnaire de la paroisse.
Appelé à la vie
religieuse, il entre au noviciat de l’Ordre hospitalier de Saint Jean de Dieu à
Brescia en 1927 sous le nom de Frère Richard. Nommé directeur du cabinet
dentaire de la maison de Santé de Sainte Ursule, il suit l’exemple du saint
fondateur de l’Ordre pendant ses trois années de sa vie religieuse, en
observant la règle et en se distinguant par l’intensité de sa vie intérieure.
Il est un ange de consolation pour les malades et un modèle pour ses frères,
édifie les médecins, le personnel de l’hôpital et tous ceux qu’il rencontre
dans l’exercice de son apostolat hospitalier.
Il meurt saintement à Milan le 1er mai 1930. Son corps repose dans l’église paroissiale et son cœur est vénéré dans la chapelle de la maison de repos pour personnes âgées qui porte son nom à Trivolzio.
Tu as donné, Seigneur, à
saint Richard Pampuri
d’exercer la médecine avec amour.
Fais qu’à son exemple et par son intercession
nous puissions imiter sa miséricorde
dans le service des malades et des nécessiteux.
Par Jésus Christ.
‘ Les
saints et bienheureux de l’Ordre
SOURCE : https://www.saintjeandedieu.fr/saint-richard-pampuri-1897-1930/
Pintura
del beato Riccardo Pampuri que se venera en la capilla del Hospital
Fatebenefratelli de la Isla Tiberina en Roma
Also
known as
Erminio Filippo Pampuri
Herminio Felipe Pampuri
Riccardo Pampuri
Ricardo Pampuri
Profile
Tenth of the eleven children born
to Innocenzo and Angela Pampuri. His mother died of tuberculosis when
Erminio was three, and he was raised by his maternal grandparents and
an aunt. His father died in
a traffic accident when Erminio was ten.
Though he wanted to
become a missionary priest,
one of the great influences on the boy was
his uncle Carlo, a village doctor.
When Erminio’s health proved to be too weak for
the rigors of missionary work,
he studied medicine at Pavia University. Franciscan tertiary,
member of the Society of Saint Vincent de Paul, and involved in Catholic
Action, he attended Mass daily
while in school.
Drafted into the Italian army medical corps
in World War I in 1917,
Erminio was a sergeant; he spent his duty in field hospitals,
sickened by the misery of war. He resumed his studies in 1920,
and graduated at the top of his medical school class
on 6
July 1921.
Rural health officer in Morimondo in the Po Vally, a poor area
near Milan, Italy. Secretary for
his parish missionary society;
he organized retreats for local laymen,
and worked area youth.
He treated the poor for
free, coordinated charity drives
for them, and founded the Band of Pius X, a group dedicated to medical care
for the poor.
Feeling a call to religious
life, Erminio joined the Hospitaller Order of Saint John of God on 22 June 1927,
taking the name Riccardo, and making his formal profession on 24 October 1928.
He ran a free dental clinic
for the Order in Brescia,
treating those in need, and giving them money and food in the bargain if they
needed it.
Born
2 August 1897 at
Trivolzio, Pavia, Italy as Erminio
Filippo Pampuri
1 May 1930 in Milan, Italy of
pleurisy, tuberculosis and
pneumonia
4 October 1981 by Pope John
Paul II
1 November 1989 by Pope John
Paul II
Additional
Information
Saints
of the Day, by Katherine Rabenstein
other
sites in english
Hospitaller Brothers of Saint John of God
Parish of
Saints Cornelius and Cyprian
images
webseiten
auf deutsch
Parrocchia
santi Cornelio e Cipriano martiri
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
Parrocchia
santi Cornelio e Cipriano martiri
sites
en français
Ordre Hospitalier Saint Jean de Dieu
Parrocchia
santi Cornelio e Cipriano martiri
fonti
in italiano
Papa Giovanni Paolo II: Canonizzazioni Omelia
Parrocchia
santi Cornelio e Cipriano martiri
San Riccardo Pampuri, La Vita, I Miracoli, Le Devozioni
nettsteder
i norsk
sites
em português
Parrocchia
santi Cornelio e Cipriano martiri
Readings
The short but intense
life of Brother Richard is an incentive for all the People of God, but
especially for the young, for doctors and for religious. He is an extraordinary
figure, close to us in time but even closer still to us in the midst of our
problems and our needs. – Pope John
Paul II in the canonization homily
for Saint Richard
Pray that neither self
indulgence nor pride, nor any other evil passion, prevent me from seeing in my
patients Jesus who suffers, and from healing and comforting Him. – Saint Richard
in a letter to his sister, a missionary nun
MLA
Citation
“Saint Richard
Pampuri“. CatholicSaints.Info. 8 December 2021. Web. 1 May 2022.
<https://catholicsaints.info/saint-richard-pampuri/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/saint-richard-pampuri/
Saints of the Day
– Richard Pampuri
Article
(also known as Erminio
Filippo)
Born Trivolzio (near
Pavia), Italy, August 2, 1897; died in Milan, May 1, 1930; beatified by Pope
John Paul II on October 4, 1981; canonized by the same pontiff on November 1,
1989.
Erminio, the son of
Angela and Innocente Filippo, was orphaned early. His mother died when he was
three; seven years later his father was killed in an accident on the road. In
1915, Erminio entered medical school at the University of Pavia. Following his
graduation in 1921, he worked in Milan, where his faith was exhibited in the
care he rendered his patients. At the same time he fostered the growth of a
parish youth group of Catholic Action under the patronage of Pope Saint Pius X.
In 1927, he more firmly
linked his piety to his practice of medicine by joining the Hospitallers of
Saint John of God at Brescia and taking the name Richard. He professed his
initial vows the following year. The renown of his sanctity grew as he
continued his work in the order’s hospital at Brescia. Mothers brought their
babies to him to be touched and blessed.
Meanwhile, John suffered
from some lung disease which was aggravated by an illness contracted while he
was in military service during World War I. His health deteriorated rapidly.
Although he was taken back to Milan for treatment, he died at the age of 32.
His body was returned to his home town for burial. There it has been venerated
in a chapel dedicated to him (Walsh).
MLA
Citation
Katherine I
Rabenstein. Saints of the Day, 1998. CatholicSaints.Info.
8 June 2020. Web. 2 May 2022.
<https://catholicsaints.info/saints-of-the-day-richard-pampuri/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/saints-of-the-day-richard-pampuri/
Richard Pampuri, O.H.
(1897-1930)
ERMINIO FILIPPO PAMPURI, Brother Richard in religion,
was the tenth of the eleven children of Innocenzo and Angela (nee Campari)
Pampuri. He was born at Trivolzio (Pavia, Italy), on 12 August
1897 and was baptised the following day.
When he was three years
of age his mother died and he was then taken into the home of his mother's
sister, at Torrino, a village near Trivolzio. In 1907 also his father is
expired at Milan.
He went to two primary
schools at nearby villages and then went to Milan where he attended a junior
high school. He completed his high school studies as a boarder at Augustine's
College, Pavia, where after graduation, he enrolled in the Medical Faculty of Pavia
University.
Between the years 1915
and 1920, he was in the fighting zone of World War I. He served firstly as a
sergeant and later went into training as an officer in the Medical Corps.
On 6 July 1921, he
graduated top of his class in Medicine and Surgery at the above mentioned
university.
After a three years
practical experience with this doctor uncle, and for a short time as temporary
assistant in the medical practice at Vernate, he was appointed to the practice
of Morimondo (Milan). In 1922 he passed his internship with high honours at the
Milan Institute of Obstetrics and Gynaecology. In 1923 he was registered at
Pavia University as a General Practitioner of Medicine and Surgery.
Very soon his heart and
mind began opening up to the Christian ideals of medicine and the apostolate.
Even as a young boy he wanted to become a missionary priest, but was dissuaded
from this on account of his delicate health.
From his youth he was
always a shining example of Christian virtue everywhere he went. Whilst living
in the midst of the world, he openly and consistently professed the Gospel
message and practised works of charity with generosity and devotion. He loved
prayer and kept himself constantly in close union with God, even when he was
kept very busy.
He assiduously attended
the Eucharistic table and spent long periods in profound adoration before the
Tabernacle.
He had a tremendous
devotion to the Blessed Virgin Mary and prayed the Rosary often more than once
a day.
He was an active and diligent member of Pavia University's Severino Boezio Club for Catholic Action. He also belonged to the St. Vincent de Paul Society and the Third Orden of St. Francis.
Since his boyhood he was involved in Catholic Action so when he arrived at
Morimondo to practice medicine, he gave valuable assistance to the parish
priest and helped him to set up a musical band and a Catholic Action Youth Club
of which he was the first president. Both of these under the patronage of St.
Pius X. He was also secretary of the Parish Missionary Aid Society.
He organised regular
retreats for the Youth Club, farm labourers and local workers, at the Jesuit
Fathers' "Villa del Sacro Cuore" at Triuggio, generally paying their
expenses. He used to invite his colleagues and friends to come along as well.
As well as being studious
and competent in practising his profession, he was generous, charitable and
very concerned for his patients. Throughout his practice he visited them both
by day and night, never sparing himself no matter wherever they lived, even in places
difficult to find. Since most of his patients were poor, he gave them
medicines, money, food, clothing, and blankets. His charity extended to the
poor rural workers and needy folk in and around Morimondo and even going
further afield to other towns and districts.
When eventually he was to
leave his practice in six years time, to become a religious, the grief at
having lost the "holy doctor" was so greatly felt everywhere, that
even the daily press took up the story.
Dr. Pampuri joined the
Hospitaller Order of St. John of God so as to follow the way of evangelical
holiness more closely and at the same time to be able to carry on his medical
profession so as to alleviate the suffering of his neighbour. He joined the St.
John of God Brothers at Milan on 22 June 1927. He did his novitiate year at
Brescia and when it was over, made his profession of religious vows on 24
October 1928.
He was then appointed
Director of the dental clinic attached to the St. John of God Brothers'
Hospital at Brescia. This was mostly frequented by working people and the poor.
Brother Richard untiringly gave himself fully to serving them with such
wonderful charity that he was admired by all.
Throughout his life as a
religious, Brother Richard was, as he had always been before he became a St.
John of God Brother, a model of virtue and charity: to his Brothers in the
Order, the patients, the doctors, the paramedics, the nurses, and all who came
into contact with him. Everybody agreed upon his sanctity.
He suffered a fresh
outbreak of pleurisy, which he first contracted during his military service,
and this degenerated into specific bronco-pneumonia. On 18 April 1930 he was
taken from Brescia to Milan, where he died in sanctity on 1 May at the age of
33 years: "leaving behind, the memory of a doctor who knew how to
transform his own profession into a mission of charity; and a religious brother
who reproduced within himself, the charism of a true son of St. John of
God" (Decree of heroic virtue, 12 June 1978).
After his death, his
reputation of sanctity which he demonstrated throughout his life, greatly
expanded throughout Italy, Europe and the entire world. Many of the faithful
received significant graces from God, even miraculous ones, through his
intercession.
The two required miracles
were accepted and he was beatified by His Holiness John Paul II on 4 October
1981.
Later on, a miraculous
healing through the intercession of Blessed Richard Pampuri, took place on 5
January 1982 at Alcadozo (Albacete, Spain). This was approved as a miracle and
so, on the feast of All Saints, 1 November 1989, he was solemnly canonized.
"The brief, but
intense life, of Brother Richard Pampuri is a stimulus for the entire People of
God, but especially so for youth, doctors and religious brothers and sisters.
He invites the youth of
today, to live joyfully and courageously in the Christian faith; to always
listen to the Word of God, generously follow the teachings of Christ's message
and give themselves to the service of others.
He appeals to his
colleagues, the doctors, to responsibly carry out their delicate art of
healing; vivifying it with Christian, human and professional ideals, because
theirs is a real mission of service to others, of fraternal charity and a real
promotion of human life.
Brother Richard
recommends to religious brothers and sisters, especially those who quietly and
humbly go about their consecrated work in hospital wards and other centres, to
hold fast to the original charism of their Institute in their lives, loving
both God and their neighbour who is in need" (Homily, 4 October 1981).
St. Richard Pampuri's
body is conserved and venerated in the Parish Church of Trivolzio (Pavia,
Italy). His feastday is celebrated on 1 May.
SOURCE : https://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_19891101_pampuri_en.html
St. Richard Pampuri
Richard Pampuri lived nearer to our times. Born
at Trivolzio, a small city in the north of Italy in 1897, he graduated from his
medical course in 1921, after which he worked as a rural health officer
assigned in a poor area near Milan. Even now, the inhabitants of that area
still remember him for his charity.
Wishing to dedicate
himself to the sick in a more complete and total way, he entered the
Hospitaller Order of St. John of God in 1927. The Formation house was inside
the general hospital managed by the Brothers in Brescia. There he made his
religious profession on October 24, 1928.
The Superior entrusted to
him the free dental clinic for the poor. Many people flocked to the clinic of
Brother Richard not only because of his professional competence but also
because of his kindness and gentleness in treating the patients.
Many times he also gave
money and food to the needy patients and showed great sensitivity to all. Once
there was a malnourished boy who came for dental treatment. After treating him,
Brother Richard pretended to ask for money. The astonished boy replied,
"But I don't have money to pay." Immediately Brother Richard offered
money telling him, "Don't worry, if you can't pay me, I will pay
you."
Unfortunately, he started
to have some health problems in the beginning of 1929. He has tuberculosis, an
incurable sickness at that time. His health would only to fall ill again many
times, until he has to be confined in the hospital of the Brothers in Milan on
April 18, 1930. There he died in the evening on May 1, the date of his
liturgical feast since he was proclaimed blessed in 1981. His body was bought
to Trivolzio, his birthplace, where it is venerated in the same parish church
he was baptized. Pope John Paul II declared him Saint in 1989. The Pope said,
"The short but rich life of Richard Pampuri urges the medical doctors, his
colleagues, to carry out delicate professional with commitment, to animate it
with Christian, human and professional ideals, so that it will become a true
mission of social services, of fraternal charity, of true human growth."
The life of San Richard
Pampuri was so short that truly there was no time or opportunity to perform
great undertakings. Nonetheless, his life was very meaningful because he held
on to a principle which he formulated during his preparation for the Religious
Profession, he upheld that: "To do the least of things with great
love." It was precisely his daily adherence to this principle that led him
on top of holiness transforming his medical activities into a true mission of
charity.
© 1996 The Brothers of St. John of God
SOURCE : https://web.archive.org/web/20060904003911/http://www.hospitallers.org/strichard.aspx
RICCARDO PAMPURI
The communion of saints and prayer
by Lorenzo Cappelletti
Saint Riccardo Pampuri (1897-1930) is buried in the parish church of Trivolzio, his birthplace.
We print the story of Don Angelo Beretta, parish priest of this small town between Milan and Pavia, on how in these years, along with the miracles of Saint Riccardo, devotion to him has grown, and on how, in particular in the last ten years of his life, Don Giussani proposed him almost as the living image of what he had most at heart.
In February 1995 Don Giussani said: «We are living in such a state of universal degradation that nothing is left that can perceive Christianity except for the bare fact of created reality. So this is the time of the dawning of Christianity, the time in which Christianity arises, the time of Christianity’s resurrection. And Christianity’s resurrection has one single, great instrument. What? The miracle. This is the time of the miracle. The people must be told to invoke the Saints because that’s what saints are for. This is none other than the time of the miracle in our history. It is the age of the miracle...». Don Giussani – who also when he spoke about the Eucharist was fond of saying that it was the circumstances that suggested to the Lord the “idea” of the Sacrament of the Eucharist, the most brilliant of all, – said those words also as a result of his encounter, as Don Beretta tells us, with Saint Riccardo Pampuri.
In the ten years that followed, as we’ve said, Don Giussani several times invited people to turn to Saint Riccardo (we will document it in a more systematic way in a forthcoming article) and continued to frequent him. Don Angelo Beretta also recalls that on his eightieth birthday (15 October 2002), Don Giussani expressed the desire of go to Trivolzio to say mass, but that various circumstances prevented him. «When by then he thought that he wouldn’t be able to come, on 22 January 2003 he arrived in Trivolzio. It was a very cold day. He said mass standing and refusing the wheelchair they offered him. He gave communion to those present and prayed with them for the sick and for all the various needs. Afterwards we spoke a little also of the restoration of the house for the reception center that we still hadn’t managed to begin. At the door of the church he spoke with some people who were coming to visit Saint Riccardo». Don Giussani’s last public words, for the intention of the mass of 11 February 2005, the anniversary of the pontifical recognition of the Fraternity of Communion and Liberation, a few days before his death on 22 February 2005, were also an invitation to the sweet memory of Jesus working in the saints: «Let us often remember Jesus Christ, because Christianity is the proclamation that God has been made man and only by living our relations with Christ as much as possible do we “risk” doing as he did».
To those who are more at ease with
theoretical rather than narrative terms, it can be made clear that what stands
out in this matter is the dogmatic truth of the communion of saints that the
Apostles’ Creed sets among the effects of the Holy Spirit and with which Pope
Paul VI finishes the Creed of the People of God, in not casual agreement
with the sensibility of Don Giussani: “We believe in the communion of all the
faithful of Christ, those who are pilgrims on earth, the dead who are attaining
their purification, and the blessed in heaven, all together forming one Church;
and we believe that in this communion the merciful love of God and His saints
is ever listening to our prayers, as Jesus told us: Ask and you will receive”».
Erminio Filippo Pampuri,
later Brother Riccardo, was born on 2 August 1897 in Trivolzio (Pavia). The
tenth of eleven children, he became motherless when only three, and was
taken in by his maternal aunt and uncle, in Torrino, a district of Trivolzio.
He was baptized in the local parish church, where he received the Sacrament of
Confirmation and First Communion. He did middle and high school at the diocesan
college of Saint Augustine in Pavia, he then enrolled at the University of
Pavia where, on 6 July 1921, he graduated with top marks in the faculty of
Medicine, after doing military service in the First World War and having won
the bronze medal for rescuing medical equipment. From 1921 to 1927 he was local
doctor in Morimondo, devoting himself with great love to his patients (he was
known as “Doctor Charity”) and working with the parish priest in the various
activities of the parish. In July 1927 he entered the Hospital Order of
Fatebenefratelli, taking the name of Brother Riccardo. He died in Milan on 1
May 1930. The funeral took place in Trivolzio, and he was buried in its
cemetery. On 16 May 1951 his body was removed to the local parish church, where
it is still kept, visible and venerated.
John Paul II beatified him on 4 October
1981 and he was proclaimed saint on 1 November 1989.
The feastday of Saint Riccardo Pampuri is
celebrated on 1 May (the anniversary of his death). He is also remembered on 16
May (the date of the tranference of his body).
SOURCE : https://web.archive.org/web/20070929084230/http://www.30giorni.it/us/articolo_stampa.asp?id=11234
La chiesa di San Riccardo Pampuri (Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano) a Trivolzio.
La
chiesa di San Riccardo Pampuri (Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano) a
Trivolzio.
San Riccardo (Erminio Filippo) Pampuri Religioso
fatebenefratelli
Trivolzio, Pavia, 2
agosto 1897 - Milano, 1 maggio 1930
Erminio Filippo Pampuri,
nella vita religiosa, frà Riccardo, nacque (decimo di undici figli) il 2 agosto
1897 a Trivolzio (Pavia) da Innocenzo e Angela Campari, e fu battezzato il
giorno seguente. Orfano di madre a tre anni, venne accolto dagli zii materni a
Torrino, frazione di Trivolzio. Nel 1907 gli morì a Milano il padre. Compiute
le scuole elementari in due paesi vicini, e la prima ginnasiale a Milano, fu
alunno interno nel Collegio Sant'Agostino di Pavia. Dopo gli studi liceali, si
iscrisse alla facoltà di medicina nell'Università di Pavia, laureandosi con il
massimo dei voti, il 6 luglio 1921. Nel 1927 entrò a Brescia nel noviziato dei
Fatebenefratelli e vi emise la professione religiosa il 24 ottobre 1928. Gli
venne affidato il gabinetto dentistico. Purtroppo nella primavera del 1929 la
sua salute peggiorò per la tubercolosi. Il 18 aprile 1930 fu trasferito
nell'Ospedale del Fatebenefratelli di Milano dove morì il primo maggio.
Proclamato beato da Giovanni Paolo II il 4 ottobre 1981, è stato canonizzato
nella festività di Tutti i Santi, 1° novembre 1989. (Avvenire)
Etimologia: Riccardo
= potente e ricco, dal provenzale
Martirologio Romano: A
Milano, san Riccardo (Erminio Filippo) Pampuri, che dapprima esercitò con
generosità nel mondo la professione di medico e, entrato poi nell’Ordine di San
Giovanni di Dio, dopo circa due anni riposò in pace nel Signore.
Caporetto, fine ottobre 1917.
Gli Austriaci travolgono i soldati italiani: un disastro. Tra i militari del servizio sanitario, c’è Erminio Pampuri, 20 anni, studente di Medicina a Pavia. Fin dalla chiamata alle armi, si era prodigato con dedizione tra i soldati e feriti al fronte, rischiando sovente la pelle.
Ora, durante la ritirata, compie un’azione eroica: conducendo un carro tirato da una coppia di buoi, per 24 ore sotto la pioggia battente, pone in salvo il materiale sanitario precipitosamente abbandonato. Sa che se non lo facesse, per pensare solo a se stesso, numerosi feriti non avrebbero più la possibilità di curarsi.
Appena congedato, al termine della guerra, riprende gli studi di medicina e per
l’impresa compiuta, viene decorato con medaglia di bronzo.
Rotto a tutte le fatiche
Era nato, decimo di undici figli, il 2 agosto 1897, a Trivolzio (Pavia) in una famiglia che viveva davvero il Vangelo. Era cresciuto in casa degli zii materni, sentendo il benefico influsso dello zio Carlo, medico, uomo di Dio e apostolo. Aveva compiuto gli studi al Liceo Manzoni di Milano, professando la sua fede a viso aperto tra i compagni e professori. Al momento della scelta della professione, si era iscritto a Medicina, seguendo l’esempio dello zio.
All’Università di Pavia, aveva partecipato al Circolo Cattolico Severino Boezio, coinvolgendo nel suo apostolato numerosi giovani studenti. Il suo assistente ecclesiastico, Mons. Ballerini, dirà: «Al Circolo portò più soci lui con il suo esempio e la sua vita intemerata che non tutte le conferenze e i mezzi di propaganda, compreso il suo interessamento personale».
Un giorno, durante una sollevazione studentesca, erano stati uccisi due universitari. Erminio Pampuri fu il solo ad avvicinarsi ai loro cadaveri per pregare, rispettato dai tiratori, profondamente toccati dal suo coraggio e dalla sua fede.
Ora, a 24 anni, è medico e incanta chi lo avvicina per la sua purezza e la sua affabilità. È destinato alla “condotta” di Morimondo (Milano), 1800 abitanti, sparsi in cascinali di campagna, con strade malagevoli, nella pianura milanese. Si stabilisce in un umile alloggio, vicino alla chiesa parrocchiale. Ogni mattina, prestissimo, partecipa alla Messa con la Comunione e, in ogni attimo di libertà, vi cerca respiro davanti al Tabernacolo dove Gesù lo attira e gli dà forza.
Sovente è chiamato di notte presso i malati. Il “dottorino” accorre e indugia a lungo presso di loro, competentissimo, disponibile, un vero fratello. Spesso non accetta nulla come onorario, anzi, porta ancora lui i medicinali e il denaro necessario alle famiglie più povere. Al mattino, dopo la Messa, fa ambulatorio in casa, poi riprende le visite: a piedi, sul calesse, d’estate, d’inverno, sotto il sole cocente o sotto la neve. Porta con sé la corona del Rosario e prega la Madonna di sostenerlo e di illuminarlo.
Scopre che a Morimondo e dintorni, ci sono tanti giovani, spesso poco aiutati, nella loro formazione. Il medico ha pochi anni più di loro e si tiene aggiornato su tutti i problemi della vita, della società, della Chiesa. Si ferma a parlare con i giovani, li raduna attorno a sé, meglio, attorno a Gesù, nella parrocchia: con il suo ascendente, li istruisce nella fede, li guida a vivere il Vangelo, più con il suo esempio che con la parola. Quelli ne restano affascinati e alcuni, aiutati da lui, maturano la vocazione sacerdotale e religiosa: saranno presto apostoli, per aver incontrato lui.
Alcuni, tra la sua gente, gli dicono: «Dottore, quando pensa a sé?». Risponde alzando le spalle e raccomandando di chiamarlo a qualsiasi ora del giorno e della notte, perché lui è lì per servire: per i malati, gli anziani, i bambini, coloro che in qualunque modo hanno bisogno. Lo slancio per resistere all’immane fatica lo trova in Gesù Eucaristico che visita ogni sera: persino il cavallo lo sa, ormai, e quando giunge vicino alla chiesa, si ferma da solo e attende che il dottore abbia finito di pregare.
La vita a Morimondo cambia: il parroco si trova la chiesa piena di giovani alla Messa festiva e all’adorazione eucaristica, molti impegnati nell’Azione Cattolica e per le missioni. Ha fatto tutto il giovanissimo dottor Pampuri. Ma dov’è quando ci sono tutti e lui sembra assente? È a casa che studia e insieme prega, o in un angolo della chiesa, occupato in un colloquio intenso con il divino Amico, o in visita ai suoi malati a qualsiasi ora del giorno.
Alcuni colleghi medici gli consigliano di “prendersela con calma”; «tanto – gli
dice qualcuno – si nasce e si muore anche senza di noi». A costoro lui risponde
con uno sguardo di fuoco. Ma altri colleghi vengono per consultarlo per i casi
più difficili, con una stima grandissima per lui e la sua estrema
professionalità.
Il saio per completare
Nel giugno 1927, a 30 anni, il dottor Erminio Pampuri chiede di entrare a farsi religioso tra i Fatebenefratelli, l’Ordine Ospedaliero fondato da San Giovanni di Dio nel 1537 per l’assistenza agli infermi. Lascia tutto e parte, tra le lacrime dei suoi assistiti di Morimondo, per seguire Gesù. Il suo gesto suscita enorme scalpore: anche i giornali ne parlano. Il 21 ottobre 1927, riceve l’umile saio di “fratello” e comincia il noviziato: umile, semplice, sottomesso, come tutti gli altri, nella casa religiosa di Brescia. Prende il nome di fra’ Riccardo.
Medico prestigioso, accetta i servizi più umili all’ospedale dei Fatebenefratelli, ma chiamato dall’obbedienza o dalle necessità, visita i malati e li cura con la sua scienza: stupisce tutti, confratelli, malati, quelli che lo vedono e, presto scoprono la sua vera identità. A volte, sostituisce anche il primario, ma subito dopo prende la scopa in mano, come se fosse l’ultimo della casa, canticchiando sottovoce, con la gioia di appartenere a Dio solo.
Il 28 ottobre 1928, si offre a Dio mediante i santi voti di povertà, castità e obbedienza e scrive: «Voglio servirti mio Dio, per l’avvenire, con perseveranza e amore sommo: nei miei superiori, nei confratelli, nei malati tuoi prediletti; dammi grazia di servirli come servissi Te».
Gli viene affidato il laboratorio dentistico di Via Moretto, annesso all’ospedale. Fra Riccardo è un semplice religioso, ma è anche un grande medico: così, appena si sa, molti, sempre più numerosi, attirati dalla sua bontà e dalla sua scienza, vengono a cercarlo e si rivolgono a lui con una fiducia che si diffonde, in Brescia, come un contagio. Le mamme gli portano i bambini perché li curi e li benedica: risponde promettendo la sua preghiera quotidiana per loro alla Madonna.
Nella sua semplicità, si sente quasi umiliato quando diversi medici vengono ad interpellarlo, perché “il dottorino sotto il saio di religioso è un santo e può molto”. Ha poco più di 30 anni e gode fama di santità.
Ma presto diventa assai fragile di salute: ai superiori che hanno molti riguardi verso di lui, risponde: «Io sto bene». Continua il suo lavoro, fino a quando gli restano le ultime briciole di forze. Qualcuno si domanda: «Perché Fra Riccardo va all’ambulatorio con la febbre addosso?». Risponde: «È il mio posto, là c’è Dio che mi aspetta».
Lo vedono sempre correre, con il sorriso sulle labbra e cantando sottovoce inni alla Madonna, a San Giovanni di Dio e agli Angeli, con le mani sotto lo scapolare, tenendo sempre la corona fra le dita. Spiega: «Questa è la mia arma prediletta, con la corona il demonio fugge». Intanto la pleurite e la febbre lo divorano. Per sollevarlo, i superiori, oltre alle cure, lo invitano ad un viaggio fra le case di Venezia, Gorizia e Postumia. Ma più che alla sua salute, serve a far dilagare tra i confratelli, che lo conoscono per sentito dire, la sua fama di santità.
I parenti lo vogliono avere vicino. Viene assegnato alla casa di Via San Vittore a Milano. Viene la sorella Rita ad assisterlo. Con la gioia in volto, le dice: «Se il Signore mi lascia, sto qui volentieri, se mi toglie, vado volentieri da Lui». Riceve tutti i sacramenti, lucido e ardente. Va incontro a Dio il 1° maggio 1930, all’inizio del mese della Madonna alla Quale aveva affidato fin da bambino gli studi, il lavoro, la vita e la morte. Ha solo 33 anni ma è giunto assai in alto.
Come il suo illustre collega di Napoli, il medico San Giuseppe Moscati (1880-1927), Papa Giovanni Paolo II lo ha iscritto tra i Santi: chi oggi lo prega con fede, lo sente ancora vicino; ancora e più che mai medico e fratello: guarigioni e conversioni inspiegabili umanamente sperimentano coloro che si rivolgono a lui, come un continuo prodigio di carità.
Nelle diocesi di Brescia e di Pavia la sua memoria si celebra il 16 maggio.
Autore: Paolo Risso
SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/51550
CANONIZZAZIONE DI GASPARE
BERTONI E RICCARDO PAMPURI
OMELIA DI GIOVANNI PAOLO
II
Solennità di Tutti i Santi - Mercoledì, 1° novembre 1989
1. “Apparve una moltitudine
immensa” (Ap 7, 9).
Oggi e il giorno in cui
la Chiesa con occhi di fede, di speranza e di carità, guarda la “moltitudine
immensa”: la solennità di Tutti i Santi.
Questa moltitudine è una
comunità: “communio sanctorum”. Coloro che la Chiesa venera oggi provengono da
“ogni nazione, razza, popolo e lingua” (Ap 7, 9).
L’apostolo Giovanni li
ode nell’Apocalisse, mentre esclamano con voce risonante: “La salvezza appartiene
al nostro Dio seduto sul trono e all’Agnello” (Ap 7, 10).
Il grande giorno della
definitiva unione degli uomini in Cristo. La solennità dell’eterna salvezza in
Dio uno e trino.
“Lode, gloria, sapienza,
azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli. Amen” (Ap 7,
12).
2. Tra queste moltitudini
la Chiesa desidera chiamare oggi per nome due nuovi santi: Gaspare Bertoni e
Riccardo Pampuri.
Anche loro si trovano tra
coloro che “sono passati attraverso la grande tribolazione e hanno lavato le
loro vesti rendendole candide col Sangue dell’Agnello” (Ap 7, 14).
Portano su di sé il
sigillo salvifico della Redenzione di Cristo.
La Chiesa, iscrivendo i
loro nomi nel libro dei salvati, desidera rendere il supremo omaggio al
Redentore dell’uomo. In Cristo desidera adorare il Dio vivo: poiché la gloria
di Dio è l’uomo che da lui ha la pienezza di vita.
3. “Prendendo la parola,
(Gesù) li ammaestrava dicendo: “Beati” (Mt 5, 2). Gesù sembra proporre,
mediante le beatitudini, mete che superano le capacità umane; sembra esprimere
per i suoi discepoli esigenze quasi illimitate.
La sua proposta si spinge
fino alle radice dell’esperienza che l’uomo fa del proprio limite: la povertà,
l’umiliazione, il pianto, la persecuzione.
In realtà le parole di
Gesù ci dicono con viva chiarezza che Dio ha dato il suo Figlio al mondo per
liberare l’uomo da un destino di sofferenza e per ricondurre l’umanità ad una
vita nuova, mediante la Croce. L’amore infinito del Figlio unigenito, con la
sua obbedienza fino alla morte, raggiunge la sofferenza umana nella sua
dimensione temporale e storica, e riconduce ogni uomo alla speranza della vita
e della santità eterne.
È proprio questo il
linguaggio delle beatitudini, che, a prima vista, sembra sconcertante ed
iperbolico, ma che, in realtà, raccoglie tutta l’esperienza del dolore per
affermare con forza che Dio ha riconciliato a sé l’uomo e, santificandolo, lo
ha ricondotto alla piena partecipazione della vita divina. Ciò avviene proprio
mediante la Croce, poiché nel Crocifisso Dio si è definitivamente avvicinato
all’umanità e l’uomo ha acquistato piena coscienza della sua dignità ed
elevazione.
La comunità cristiana
delle origini, sempre sul punto di sentirsi travolta dalle persecuzioni, era
invitata a gioire, alla luce di queste parole, riconoscendo di dover soffrire
“a causa della giustizia” (Mt 5, 10), cioè a causa del Vangelo.
Anche oggi lo Spirito di
Gesù continua a suscitare tra quanti ne accolgono il messaggio la gioia delle
beatitudini mediante la testimonianza dei suoi amici, i santi. Per mezzo di
essi continua ad operare meraviglie nel cuore dell’uomo, e ad attestare la
propria vicinanza al povero e all’afflitto, per consolare, sostenere e saziare
di giustizia tutti coloro che “sono chiamati figli di Dio e lo sono realmente”
(cf. 1 Gv 3, 1).
4. Anche noi oggi,
contemplando Gaspare Bertoni e Riccardo Pampuri, siamo invitati a rallegrarci
ed esultare, perché in essi vediamo risplendere il mistero dell’eterna santità
di Dio uno e trino, che a noi viene riproposta in una nuova attualizzazione del
contenuto delle beatitudini evangeliche.
Si tratta di due persone
che sono state amanti della povertà, sensibili verso la sofferenza, premurose
con gli abbandonati, partecipi dell’angoscia e dell’afflizione dei loro
fratelli. Due testimoni dell’amore di Cristo, sia pure in tempi e in forme
diverse di vita.
Il primo, san Gaspare
Bertoni, nel periodo successivo alla rivoluzione francese, tra le miserie
economiche e morali di una Verona provata dai conflitti napoleonici; il
secondo, san Riccardo Pampuri, agli inizi di questo secolo, quale testimone di
carità nella vita ordinaria di medico, nel servizio ai feriti sul fronte della
prima guerra mondiale, nelle corsie di un ospedale come fratello laico
dell’ordine ospedaliero di san Giovanni di Dio.
Ambedue “sono passati
attraverso la grande tribolazione ed hanno lavato le loro vesti rendendole
candide col sangue dell’Agnello” (Ap 7, 14). Ambedue si sono rivestiti di
Cristo per essere “simili a lui” (1 Gv 3, 2). Come veri figli di Dio hanno
imitato l’amore grande del Padre, hanno accettato di non essere conosciuti dal
mondo, che non conosce Cristo. Ma proprio per questo sono stati “conosciuti da
lui” e da lui sono stati portati a conoscerlo in un modo nuovo, nella carità,
con cuore puro, nella misericordia. Essi hanno maturato, mediante la loro fede,
una eccezionale speranza, accettando la purificazione della sofferenza e del
sacrificio per essere davvero “puri di cuore” (Mt 5, 8) “come egli è puro”
(1 Gv 3, 3).
5. Per condurre a Dio
“una generazione che lo cerca, che cerca il volto del Dio di Giacobbe”
(cf. Psalmus responsorius), san Gaspare Bertoni ottenne una speciale
grazia, una “benedizione del Signore” (cf. Psalmus responsorius).
Egli appartiene a quella
schiera di santi, di beati, di servi di Dio, che prodigiosamente si sviluppò in
terra veneta all’inizio del secolo scorso, in mezzo a gravissime vicende di
guerre, devastazioni e povertà. Consapevole, come altre anime elette di
quell’epoca, che si stava scrivendo una nuova pagina di storia e che era in
formazione una nuova cultura, si prodigò per una rinnovata evangelizzazione tra
il popolo.
Egli era convinto che la
predicazione è chiamata ad affrontare contesti storici sempre diversi ed esige,
in situazioni di conflittualità e di contrasto, sempre nuove riflessioni. San
Gaspare, dotato per questo di speciali doni di sapienza e di discernimento,
impegnò le sue forze, nonostante la fragile salute, nella predicazione assidua.
Per incarico del suo Vescovo operò per la formazione e la direzione spirituale
dei seminaristi, del clero e dei religiosi.
Consapevole, poi, che il
futuro della Chiesa risiedeva nella formazione dei giovani, per condizione più
esposti agli influssi dello spirito del tempo e maggiormente toccati dalla
miseria e dal depauperamento sociale, san Gaspare intuì che essi dovevano venir
preparati, da una parte, ad affrontare le nuove battaglie per la fede e,
dall’altra, ad inserirsi nelle nuove professioni dell’insorgente era tecnica.
Per questo egli si orientò verso la loro educazione, prima dando vita agli
oratori giovanili, posti sotto la protezione della Vergine, poi coinvolgendo
nella medesima opera altri amici sacerdoti, che si ritrovarono così a formare
la nuova congregazione degli stimmatini.
È significativo notare
che san Gaspare Bertoni delineò un progetto di vita cristiana, nel quale era
prevista per tutti, qualunque fosse lo stato di vita, la chiamata alla santità
di vita: non solo per i sacerdoti, ma per i coniugi, sull’esempio dei santi
sposi di Nazaret, per i giovani, per i lavoratori e per ogni altra categoria di
persone. I suoi amici, i “Missionari apostolici”, in comunione di vita
pastorale con i Vescovi, questo dovevano predicare: la vocazione universale
alla santità, con la consapevolezza che dal sacrificio di Cristo, dal suo Cuore
misericordioso, dalle sue piaghe scaturisce per tutti la speranza.
San Gaspare seppe così
condurre tante anime a far parte di quella “moltitudine immensa”, che noi oggi
contempliamo con cuore esultante e grato.
6. “Beati i
misericordiosi . . . Beati i puri di cuore” (Mt 5, 7-8). In appena
trentatré anni, quali quelli del Cristo da lui amato sopra ogni cosa, la vita
di san Riccardo Pampuri fu tutta un
dono, a Dio e ai fratelli: come giovane apostolo tra gli studenti universitari,
tra i militari in trincea durante gli orrori della guerra, tra i fedeli della
parrocchia dove fu medico condotto. Seguendo poi la sua vocazione personale,
egli entrò nell’ordine dei fatebenefratelli, perché attratto dallo specifico
ministero di questa famiglia religiosa di natura laicale, sorta per un servizio
di carità anche eroica verso gli infermi, e verso i sofferenti più poveri.
In una comunità che
doveva fare della misericordia il motto principale del proprio ministero, san
Riccardo sentì di dover rispondere con un nuovo segno ed una nuova
disponibilità a Cristo, “con una corrispondenza sempre più pronta e generosa,
con un abbandono sempre più completo, sempre più perfetto nel Cuore
Sacratissimo di Gesù” (Lettera alla sorella, 6 set. 1923).
Occorre però ricordare
che san Riccardo iniziò il suo cammino di santificazione nel contesto
dell’intensa spiritualità dei laici, proposta dall’Azione Cattolica. Per
questo, sia come adolescente che come giovane studente e professionista,
s’impegnò nel lavoro di formazione con l’aiuto di una attenta direzione
spirituale, facendo degli esercizi spirituali un suo impegno forte e attingendo
alla pietà eucaristica l’energia necessaria per proseguire nonostante le difficoltà.
Soprattutto egli penetrò
il messaggio della carità evangelica alla luce della meditazione e della
preghiera, trascorrendo intensi tempi di contemplazione accanto all’Eucaristia,
e dedicandosi poi, con una sensibilità particolarmente acuta, ai sofferenti in
ogni circostanza.
Come non essere toccati
dalle parole con cui san Riccardo si rivolgeva, in un ultimo colloquio, al suo
direttore spirituale: “Padre, come mi accoglierà Iddio? . . . Io l’ho amato
tanto, e tanto lo amo”. In questo intenso amore sta il supremo valore del
carisma di un vero fratello dell’ordine di san Giovanni di Dio, la cui
vocazione consiste proprio nel riproporre l’immagine di Cristo per ogni uomo
incontrato nel proprio cammino, in un rapporto fatto di amore disinteressato e
alimentato alla sorgente di un cuore puro.
7. “Chi salirà il monte
del Signore / chi starà nel suo luogo santo?” (Sal 24, 3) - domanda la
Chiesa con le parole del salmista nell’odierna solennità. E risponde:
“Chi ha mani innocenti e
cuore puro, / chi non pronuncia menzogna” (Sal 24, 4).
Un tale uomo fu san
Gaspare Bertoni. Un tale uomo fu Riccardo Pampuri. Così furono e sono tutti i
santi, che ricordiamo oggi.
Insieme ad essi anche noi
tutti viviamo quel “salire il monte del Signore”, monte spirituale.
Grazie a loro viene
espressa e confermata in modo particolare la verità che: “Del Signore è la
terra e quanto contiene, / l’universo e i suoi abitanti” (Sal 24, 1).
Sono del Signore!
Davvero: “beata la
generazione che cerca il Signore, che cerca il volto del Dio di Giacobbe”
(cf. Sal 24, 6).
Beati coloro che “dopo
essere diventati simili a lui, lo vedono così come egli è (cf. 1 Gv 3,
2). Amen.
© Copyright 1989 -
Libreria Editrice Vaticana
Riccardo Pampuri, O.H.
(1897-1930)
Erminio Filippo Pampuri, in religione Fra Riccardo, decimo di undici figli, nacque il 2 agosto 1897 a Trivolzio (Pavia) da Innocenzo e Angela Campari, e fu battezzato il giorno seguente.
Orfano di madre a tre anni, venne accolto ed educato in casa degli zii materni
a Torrino, frazione di Trivolzio. Nel 1907 gli morì a Milano anche il padre.
Compiute le scuole
elementari in due paesi vicini, e la prima ginnasiale a Milano, fu alunno
interno nel Collegio Sant'Agostino di Pavia. Dopo gli studi liceali, si iscrisse
alla facoltà di medicina nell'Università di Pavia.
Durante la prima guerra
mondiale, fu sotto le armi negli anni 1915-1920, prestando servizio sanitario
in zona di guerra, prima da sergente, poi da ufficiale aspirante medico.
Si laureò in medicina e chirurgia col massimo dei voti il 6 luglio 1921 nella menzionata università.
Dopo un tirocinio presso lo zio medico e una breve supplenza nella Condotta
medica di Vernate, fu nominato medico condotto di Morimondo (Milano). Nel 1922
compì lodevolmente un corso di perfezionamento nell'istituto
Ostetrico-Ginecologico di Milano, e nel 1923 il corso per l'abilitazione ad
ufficiale sanitario nell'Università pavese.
Molto presto cominciò ad
aprire la mente e il cuore agli ideali cristiani della santità e dell'apostolato,
sì che già da fanciullo avrebbe voluto seguire la vita sacerdotale e
missionaria, ma ne fu sempre dissuaso per la gracilità della sua salute.
Fin dall'adolescenza fu
sempre e dovunque fulgido esempio del cristiano che, pur vivendo in mezzo al
mondo, professa apertamente e con coerenza il messaggio evangelico e pratica
con generosa dedizione le opere di misericordia. Amava la preghiera e si teneva
costantemente in intima unione con Dio anche durante l'attività esterna.
Assiduo alla mensa
eucaristica, si intratteneva lungamente dinanzi al santo tabernacolo in
profonda adorazione.
Devotissimo della beata
Vergine Maria, recitava il Rosario anche più volte al giorno.
Fu socio, attivo ed
operoso, del Circolo Universitario Severino Boezio di Pavia ed anche della
Conferenza di San Vincenzo de' Paoli e terziario francescano.
Appartenente all'Azione
Cattolica fin da ragazzo, giunto nella Condotta medica di Morimondo, fu
prezioso collaboratore del parroco, confondatore del Circolo della Gioventù di
Azione Cattolica, di cui fu il primo presidente, e del corpo musicale: l'uno e
l'altro intitolati a San Pio X. Fu pure segretario della commissione
missionaria della parrocchia.
Organizzava turni di
esercizi spirituali presso la " Villa del Sacro Cuore " dei Padri
Gesuiti in Triuggio, per i giovani del Circolo e per i lavoratori della
campagna ed operai, sostenendone generalmente anche le spese, e vi invitava
pure colleghi ed amici.
Nell'esercizio della professione, oltre ad essere molto studioso e competente, era ammirevolmente sollecito, generoso e caritatevole. Visitava gli infermi senza mai risparmiarsi né di giorno né di notte in qualunque parte della Condotta medica, allora assai impervia. Essendo i malati in gran parte poveri, dava loro medicine, danaro, alimenti, indumenti, coperte, ed estendeva la sua carità anche ai lavoratori e ai bisognosi sia di Morimondo e delle cascine vicine, che di altri paesi e località.
Quando perciò, dopo circa sei anni, lasciò la Condotta medica per farsi
religioso, il rimpianto di aver perduto il " dottorino santo " fu
vivissimo e generale, fino a farsene eco anche la stampa quotidiana.
Il dott. Pampuri
abbracciò la vita religiosa ospedaliera nell'Ordine di San Giovanni di Dio
(" Fatebenefratelli ") per potere così conseguire più speditamente la
perfezione evangelica e nello stesso tempo continuare l'esercizio della
professione medica a sollievo del prossimo sofferente. Entrato nell'Ordine a
Milano il 22 giugno 1927, dopo l'anno di noviziato, compiuto a Brescia, il 24
ottobre 1928 emise i voti religiosi.
Nominato direttore del Gabinetto dentistico annesso all'Ospedale dei Fatebenefratelli di Brescia, frequentato prevalentemente da poveri e da operai, fra Riccardo si prodigò instancabilmente a loro sollievo con meravigliosa carità, attirandosi la stima e la venerazione di tutta la popolazione.
Durante la sua vita religiosa fra Riccardo, com'era sempre stato nel secolo, fu
a tutti modello di perfezione e di carità: ai confratelli, ai medici, agli
infermi, al personale paramedico e ausiliare e a quant'altri lo avvicinavano.
Da tutti era tenuto in concetto di santità.
In seguito alla
recrudescenza di una pleurite contratta durante il servizio militare,
degenerata in broncopolmonite specifica, il 18 aprile 1930 fu trasportato da
Brescia a Milano, dove morì santamente il 1° maggio a 33 anni di età, "
lasciando il ricordo di un medico che seppe trasformare la propria professione
in missione di carità, e di un religioso che riprodusse in sé la figura del
vero figlio di S. Giovanni di Dio " (Decreto di eroicità delle virtù, 12
giugno 1978).
Dopo la morte, la fama di
santità, che riscuoteva in vita, si diffuse largamente in Italia, in Europa e
negli altri continenti. Molti fedeli ottenevano da Dio grazie segnalate, anche
miracolose, per sua intercessione.
Approvati i due miracoli
presentati, venne beatificato da sua Santità Giovanni Paolo II il 4 ottobre
1981.
Poi, riconosciuta
miracolosa la guarigione avvenuta il 5 gennaio 1982 ad Àlcadozo (Àlbacede,
Spagna) per l'intercessione del Beato Riccardo Pampuri, venne approvato il
miracolo. Nella festività di Tutti i Santi, 1° novembre 1989, è solennemente
canonizzato.
La vita breve, ma
intensa, di Fra Riccardo Pampuri è uno sprone per tutto il popolo di Dio, ma
specialmente per i giovani, per i medici, per i religiosi.
Ai giovani contemporanei
egli rivolge l'invito a vivere gioiosamente e coraggiosamente la fede
cristiana; in continuo ascolto della parola di Dio, in generosa coerenza con le
esigenze del messaggio di Cristo, nella donazione verso i fratelli.
Ai medici, suoi colleghi,
egli rivolge l'appello che svolgano con impegno la loro delicata arte,
animandola con gli ideali cristiani, umani, professionali, perché sia
un'autentica missione di servizio sociale, di carità fraterna, di vera
promozione umana.
Ai religiosi ed alle
religiose, specialmente a quelli e quelle che, nell'umiltà e nel nascondimento,
realizzano la loro consacrazione fra le corsie degli ospedali e nelle case di
cura, Fra Riccardo raccomanda di vivere lo spirito originario del loro Istituto,
nell'amore di Dio e dei fratelli bisognosi " (Omelia, 4 ottobre 1981).
Il corpo di San Riccardo
Pampuri è conservato e venerato nella Chiesa parrocchiale di Trivolzio (Pavia)
e la sua festa si celebra il 1° maggio.
SOURCE : https://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_19891101_pampuri_it.html
SAN RICCARDO PAMPURI
LA VITA, I MIRACOLI, LE
DEVOZIONI
PARTE PRIMA
LA VITA DI SAN RICCARDO
PAMPURI
L’infanzia con gli zii
San Riccardo Pampuri
nasce a Trivolzio, piccolo borgo di agricoltori tra Milano e Pavia, il 2 agosto
del 1897, in una tipica giornata estiva in cui la pianura padana è avvolta
dalla consueta e soffocante cappa d'afa. La sua è una famiglia numerosa, molto diversa
dalle famiglie con un solo figlio in cui crescono la maggior parte dei giovani
d'oggi, ma certo non molto diiferente dagli ampi nuclei familiari italiani di
fine Ottocento e inizio Novecento. Prima di Erminio, battezzato il giorno
successivo nella chiesa parrocchiale di Trivolzio con il nome completo di
Ermimo Filippo, il papà Innocente Pampuri e la madre Angela Campari avevano
già avuto nove figli: Giuseppina, Ferdinando, Teresa, Achille, Emilia, Maria
(la futura suor Maria Longina, francescana missionaria in Egitto), Agostino,
Margherita e Giuseppino. L'anno successivo la signora Angela partorì anche Pietro,
undicesimo e ultimo figlio dei Pampuri. il piccolo morì appena un mese dopo la
nascita. L'infanzia di Erminio non si presenta facile. I primissimi anni della
sua vita sono contrassegnati dalla perdita della mamma, nel marzo del 1900,
malata di tubercolosi e mai più rialzatasi dal letto dopo il parto di Pietro.
La madre, prima di morire, aveva affidato Erminio alla cugina Teresa di Moncucco
e alla sorella Maria Campari di Tòrrino. Inizialmente Teresa lo portò con sé a
Moncucco, ma poco dopo il bambino fu accolto a Torrino nella casa degli ziì.
L’altro avvenimento doloroso - la morte del padre - accade in una giornata di
fine luglio del 1907, a Milano. Si tratta di uno sfortunato quanto casuale
incidente, con il cinquantaduenne Innocenzo Pampuri che rimane schiacciato tra
un carro e un tram che percorrevano via Aleardo Aleardi. Riccardo è forse
troppo piccolo per restare sconvolto dai due drammatici avvenimenti. Tuttavia,
il ricordo della madre, donna sempre fortemente attaccata agli ideali e ai
principi cristiani, non si spegne e rimane costantemente vivo nel cuore del
giovane Pampuri. A testimoniare al fanciullo la fede cristiana della madre
scomparsa sono, da un lato, gli ziì Carlo (medico condotto di Trivolzio) e
Maria Campari e, dall'altro lato, i fratelli, tra i quali si conservò negli
anni successivi l'educazione religiosa cattolica ricevuta. Il secondogenito
Ferdinando, unico dei fratelli Pampuri a sposarsi e ad avere figli, ricorda la
madre Angela proprio con queste parole: «Fu donna di fede, di sacrificio e di
amore alla famiglia». La precoce scomparsa dei genitori crea un rapporto molto
intenso tra Riccardo e alcuni dei fratelli. Come tutti i bambini della sua età,
ma in fondo come tutti i ragazzi giovani e meno giovani di qualsiasi epoca, Riccardo
ha bisogno di affetto, di volti che mostrino un'attenzione speciale alla sua
vita. La figura materna è rimpiazzata, oltreché dalla tutrice e zia Campari,
dalla sorella maggiore Maria, più vecchia di lui di otto anni. Quando tornava
da scuola Erminio non esitava a correre verso Maria, abbracciandola e
baciandola con il desiderio, così caratteristico nei bambini, di raccontare
tutto quanto successo tra i banchi. Nonostante nel 1912 Maria diventasse suora
francescana missionaria ed entrasse nel noviziato del Cairo con il nome di suor
Longina, l'affetto di Riccardo per lei non accennò mai a diminuire. Ella fu
sempre un costante punto di riferimento per san Riccardo, specialmente negli
anni in cui si fece più insistente la vocazione del fratello ad indossare gli
abiti religiosi. Riccardo Pampuri è un bambino come tanti altri. Non ci sono
nei primi anni della sua vita gesti eclatanti, segni premonitori di un
miracoloso disegno divino. Specialmente quando sono in tenera età i bambini
amano essere al centro dell'attenzione. Sono così soliti mostrare ai propri
interlocutori tutto il loro orgoglio e il desiderio di avere sempre ragione, da
non accettare correzioni, salvo poi accorgersi che le osservazioni fatte sono
un segno del bene a loro voluto. Anche il piccolo Erminio assumeva
atteggiamenti simili. Il fratello maggiore Agostino ricorda con simpatia un divertente
episodio: «Quando la Carolina domestica gli faceva dire le preghiere, qualche
volta lo correggeva: "Bada che hai sbagliato Emilio" (così lo
chiamavano in casa). Egli a volte le faceva osservare: "Ma guarda, quando
mi fai dire tu le preghiere, mi fai sempre sbagliare. Quando le dico da solo
non sbaglio mai". E la buona domestica Carolina rispondeva: "Ma
sicuro, quando le dici tu da solo non c'è nessuno che ti corregge".
Allora il piccolo cominciava da capo le sue preghiere». Non molto diversamente
dagli altri ragazzini della sua età, Riccardo era goloso. Andava matto per la
frutta e per i dolci. Era così attratto dalle leccornie che sfornavano alcuni
panettieri che, durante il suo anno ginnasiale a Milano, doveva chiedere alla
sorella di non dargli i soldi del biglietto del tram perché altrimenti li
avrebbe usati per soddisfare i desideri del palato. Erminio Filippo frequenta
le prime tre classi elementari a Trovo, un piccolo centro a un chilometro
dalla frazione di Torrino, dove egli viveva con gli zii. Sarebbe rimasto nella
casa degli zii fino agli inizi della prima ginnasio e vi sarebbe ritornato in
occasione di tutte le vacanze estive ed invernali. Per la quarta e la quinta
elementare Erminio è costretto a spostarsi fino al paese di Casorate Primo,
distante da Torrino quasi cinque chilometri Luigi Balbi, maestro della scuola
elementare di Casorate, non ci descrive un bambino eccezionale o fuori dal
comune. L'Erminio piccolo scolaro gia incarna la semplicità della fede
cristiana trasmessagli dagli zii, una semplicità vissuta con bontà verso i
compagni di classe, con obbedienza e grande forza di volontà, ma soprattutto
con quel luminoso sorriso che avrà sul volto per tutta la vita. «Alla scuola fu
sempre assiduo: anche col tempo cattivo e le strade quasi impraticabili. Le virtù
che meglio rifulsero in Emilio Pampuri furono una bontà che chiamerei
congenita, un'obbedienza pronta e ilare, una tenacia volenterosa nello studio,
una mitezza di carattere singolare ed una condotta irreprensibile sotto ogni
rapporto. Era parco nelle parole, ma per tutti aveva un largo e luminoso
sorriso, segno di animo tranquillo e ripieno di Dio». Non dobbiamo tuttavia
pensare che Erminio sia stato fin dai primi anni della sua vita un bambino
diverso dagli altri. Come i ragazzini della sua età Erminio amava giocare e
correre all'aperto. Luigi Cervi, un suo compagno di infanzia a Torrino, lo
ricorda giocare volentieri con gli altri fanciulli, in un modo che definisce
sempre discreto e dignitoso. Terminate le scuole elementari, Erminio si
trasferisce da Torrino a Milano, iscrivendosi al ginnasio «Alessandro
Manzoni». E’ l'autunno del 1908. il primo anno ginnasiale si rivela molto
problematico. La mancanza di una figura che lo segua con attenzione negli studi
e la dispersività di una grande città come Milano creano in lui un forte
disagio. Erminio non perde comunque occasione per testimoniare la sua
educazione cristiana. Capita spesso che in classe si rifiuti di leggere brani
anti-cattolici, chiedendo al professore di far proseguire qualcun altro. La
sorella Maria ricorda che amava rispondere con semplicità alle domande che un
insegnante massone - da lui incontrato all'uscita dalla chiesa - gli poneva
sulla fede. Il rendimento scolastico milanese, tuttavia, non è dei migliori.
Fin dal primo trimestre Riccardo accusa difficoltà in italiano e soprattutto
in matematica, materia che da generazioni rappresenta il tradizionale spauracchio
di buona parte degli studenti. I successivi due trimestri non denotano
particolari miglioramenti. Anzi, i voti continuano a peggiorare. Alla fine
dell'anno scolastico, dopo un terzo trimestre contraddistinto da due
inequivocabili 4 in geografia e in matematica, Erminio è rimandato a settembre.
Oltre a geografia e matematica si aggiunge anche l'esame di latino. Solo l'iniziale
insufficienza in italiano è recuperata prima degli scrutini di giugno, grazie
alla spiccata bravura dimostrata da Erminio nello scrivere i temi. A settembre
Erminio è promosso e da quel momento diventa un campioncino in matematica e
fisica. L’annata ginnasiale milanese dimostra che Erminio Filippo ha bisogno di
essere aiutato. Gli servono persone che lo guidino sia in campo scolastico che
nell'ambito spirituale. A Erminio non mancano certo le qualità e l'intelligenza.
Sembra invece venire meno la certezza di alcuni rapporti, certezza legata
all'effettiva presenza fisica accanto a lui di volti amici. Negli anni
seguenti della sua vita si noterà come la fede semplice e incrollabile del
giovane Pampuri avverta pur sempre la necessità di persone con cui condividerla
e a cui testimoniarla. Sarà così a scuola, all'Università, sul fronte della
Grande Guerra, a Morimondo e nell'Ordine dei Fatebenefratelli. Il volto,
l'amore del Signore sono esperienza viva quando ci sono due o più persone
riunite nel suo nome. «Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono
in mezzo a loro» (Matteo 18,20). Senza una compagnia il cristianesimo
è puro ed esteriore ascetismo. Pampuri lo intuisce e fa della dimensione
comunitaria della sua fede un elemento fondamentale. Si capisce allora come in
questo suo primo anno di ginnasio ci sia tutta la plausibile e umana fragilità
di un ragazzino orfano di entrambi i genitori, insieme al travaglio per
essersi allontanato da quegli zii di Torrino che lo avevano cresciuto ed
educato come e più di un figlio. Lo zio Carlo non fatica ad accorgersene e
richiama il piccolo a Pavia, città più a dimensione d'uomo e maggiormente
adatta ad uno sviluppo sereno della personalità del nipote. Dall'anno
scolastico 1909-1910 Erminio prosegue i suoi studi dimorando presso il Collegio
scolastico Sant'Agostino e seguendo le lezioni al Liceo classico Ugo Foscolo.
Il profitto si rivela fin da subito buonissimo. Scompaiono le insufficienze e
le pagelle di quell'anno - come degli anni successivi di ginnasio e di liceo -
si riempiono di sette, otto e nove. Anche in matematica, suo tallone d'Achille
nell'annata milanese, i voti sono soddisfacenti. Sono anni sereni e gioiosi
quelli trascorsi al Sant'Agostino. Ama parlare con i compagni di classe,
specialmente con quelli di origini più umili e modeste. Sa conquistarsi la
loro stima e la loro amicizia, grazie ad un modo di comportarsi sempre amabile
e discreto. Non era certo un secchione arrogante e indisponente, orgoglioso di
tenere tutta per sé la sua intelligenza. Gaspare Mainetti, suo compagno di
classe e di collegio, ricorda che Erminio durante le interrogazioni dei
compagni di scuola si prodigava nei suggerimenti «in un modo da farsi
rimproverare dai professori e perfino di prendersi delle annotazioni sul
registro di scuola pur di far fare bella figura al compagno. In Collegio egli
era sempre premuroso con i compagni e felicissimo quando poteva aiutarli in
qualche modo, nei consigli e nel dare perfino i compiti da copiare (ed io ne ho
copiati tanti)». Riccardo non si getta a capofitto in uno studio matto e
disperato, quasi a volersi estraniare dalla vita reale. Non ci sono tracce di
un'esistenza da monaco di clausura. Una volta compiuto diligentemente il suo
dovere di studente, Erminio ama fare passeggiate e stare all'aria aperta ad
ammirare la natura. Quando ne ha l'opportunità si spinge anche in montagna. In
un biglietto allo zio Carlo descriverà con meravigliato stupore una scalata al
Resegone, dove si era inerpicato insieme all'amico Benedetto Secondi. La
bellezza del creato, avvertita come richiamo potente e misterioso ad un Dio
fattosi uomo, lo affascina. Le meraviglie del mondo e della natura, come sono
in grado di far nascere lodi al Signore, al tempo stesso destano la curiosità
dell'uomo e il suo desiderio di viaggiare verso realtà inesplorate. Chi,
soprattutto da bambino, non ha sognato nel sonno ma anche ad occhi aperti di
viaggiare al centro della Terra o di accompagnare Phileas Fogg nel suo giro
del mondo in ottanta giorni? Come tanti ragazzi del suo tempo e delle epoche
successive, Erminio viaggia con la mente verso le isole e i continenti
descritti da Salgari e Verne nei loro romanzi d'avventura. Diventa un vero
divoratore di questo genere di letteratura, grazie anche alla fornitissima
biblioteca del Collegio Sant'Agostino. A Verne, a Salgari e Quattrini
preferisce il «Saturino Farandola» del Robida. Chi cerca di contenerlo in
questa sua passione, che a volte appare smodata e nociva allo studio delle
altre materie, è il compagno di classe - e successivamente anche d'Università
- Benedetto Secondi. Anche Benedetto è un ragazzo di famiglia cattolica, dalla
fede altrettanto semplice e concreta come quella di Riccardo. Tra i due si
instaura subito qualcosa che va al di là della formale e cameratesca
appartenenza alla stessa classe. Erminio e Benedetto sono amici stretti, amici
per la pelle. Sono amici nell'accezione più ampia e più bella del termine.
Erminio e Benedetto restano amici per la vita, per tutta la vita, testimoni
nella loro esistenza della verità della frase di Gesù: «Nessuno ha un amore più
grande di questo: dare la vita per i propri amici» (Giovanni 15, 13).
Se si è amici si accettano più facilmente i consigli. Ecco allora che il
giovane Erminio, mangiatore di libri d'avventura, corretto da qualcuno che
sente realmente amico e non da un estraneo, ringrazia per il suggerimento e torna
con più attenzione sul suo studio. Quando divenne studente universitario e
successivamente medico, spesso ricordava con gratitudine al Secondi il
consiglio datogli: «Sei stato tu che mi hai fatto aprire gli occhi e mi hai
fatto tanto bene. Te ne sono tanto grato!». Siccome Erminio gli ripeteva spesso
questa sua espressione di gratitudine, Benedetto gli rispondevà: «Ma sì, lascia
stare. Sono cose vecchie ormai!». Oltre alle decisive figure degli zii e di
Benedetto Secondi, Riccardo conserva negli anni di Liceo un bellissimo
rapporto con la sorella suor Longina. Le persone che più lo aiutano ad amare
il Signore, nonché a volere bene e prendere sul serio la propria vita (se non
si prende sul serio la propria vita non si può certo amare il Signore), sono
sempre nitidamente presenti nel suo cuore e nella sua mente. La distanza - suor
Maria Longina si trova missionaria al Cairo - non sfuma l'affetto per la
sorella. Anzi, sembra quasi che il fascino esercitato su Erminio da quei luoghi
lontani che sono le piramidi d'Egitto, renda il legame con suor Maria più
intenso ed affascinante. La lettera che le scrive nel gennaio del 1914 ne è la
cartina al tornasole. Insieme a qualche legittimo volo di fantasia, Erminio
dimostra tutto il desiderio di condividere con lei quanto stava vivendo,
chiedendo quella compagnia e quelle preghiere così indispensabili per il suo
cammino di studente e di cristiano. Ancora una volta Erminio si accorge che
solo dentro una compagnia di affetti la sua giovane fede cristiana - nel 1914
ha solo 17 anni - può crescere.
«Carissima sorella, Ti
chiedo le più vive scuse per la mia eccessiva negligenza che per altro non ti
avrà fatto credere che io ti abbia dimenticato, poiché sempre ti ho ricordato
in modo speciale nelle mie preghiere nelle quali ti ricorderò per sempre e
tanto più ora affinché il Signore abbia ad dluminarti in occasione della tua
professione. Parimenti mi raccomando alle tue, avendo sempre ogni giorno più
bisogno della grazia del Signore per bene adempiere ai miei doveri: come pure
ad essi si raccomandano i tuoi fratelli, la tua sorella Margherita e tutti gli
zii. L'anno scorso ho superato felicemente la licenza ginnasiale, ed ora faccio
la prima Liceo; in questo primo trimestre i miei studi hanno pure avuto un
esito abbastanza soddisfacente e che per altro cercherò di migliorare quanto
più mi sara possibile negli altri due. Con grandissimo piacere abbiamo le tue
desideratissime notizie ed il regalo insperato del tuo ritratto. Quanto avrei
desiderato di potere teco ammirare quelle famose e grandiose piramidi che
attraverso i secoli ci fanno conoscere la grandezza e la potenza di quei
superbi Faraoni che si facevano chiamare (figli del sole) e che pur dovettero
piegare la loro fronte ai voleri del Dio d'Israele quando ad essi comandò per
bocca di Mosè la liberazione del popolo ebreo. Mi ero dimenticato di dirti che
noi tutti abbiamo salute, quale auguriamo a te per numerosissimi anni. Ti manda
a nome di tutti i più affettuosi saluti del tuo sempre aff.mo fratello
Erminio».
Gli anni di Università e
la Grande Guerra
Il 26 giugno 1914, con
l'assassinio del principe ereditario Francesco Ferdinando, scoppia la prima
guerra mondiale. L’ltalia, cambiando repentinamente alleanze, entra nel
conflitto nel maggio del 1915 insieme alle potenze dell'Intesa. Per decine di
migliaia di giovani italiani, ragazzi di 18 o 19 anni, si avvicina un destino
segnato dalla morte e da ferite inguaribili. Erminio non partecipa al
dibattito politico tra neutralisti e interventisti (questi ultimi erano a loro
volta divisi tra sostenitori della Triplice Alleanza e fautori di un accordo
con Francia, Inghilterra e Russia). Il fatto che Erminio restasse al di fuori
dello scontro verbale non significava che fosse indifferente di fronte alla
carneficina scatenatasi. Tutt'altro. Come c'erano giovani spinti a combattere
da un'irrefrenabile volontà bellicistica e da un altrettanto grande orgoglio
nazionale, molti di più erano i giovani che tentavano ogni strada per evitare
una morte cruenta, arrivando addirittura a procurarsi delle ferite pur di
sfuggire la chiamata alle armi. Molti ragazzi di oggi non avrebbero difficoltà
a riconoscersi con forza nei primi. Si tratterebbe della maggioranza, dei
cosiddetti bulli di periferia o ragazzi del branco. Altri dovrebbero invece
ammettere, tra sé e sé, senza farlo troppo notare per non essere derisi e
scherniti, che se potessero non esiterebbero a scappare e nascondersi.
Entrambi i tipi di ragazzi pensavano allora, e lo penserebbero oggi, che la
propria strada, la propria scelta fosse quella giusta. Quella della
realizzazione di sé. Realizzazione di sé come uomini duri e invincibili per i
primi, realizzazione di sé in un'ottica utilitaristica e del quieto vivere per
i secondi. Nonostante molte volte venga soffocato o spento, il desiderio dei
giovani di tutte le generazioni è di essere felici, di realizzarsi. I giovani
vogliono un ideale per cui spendere la vita. Nel 1915 molti imberbi soldatini
italiani pensavano di aver trovato il «grande ideale» in quella guerra che si
stava combattendo per difendere il suolo patrio. Per altri ragazzi ci si
accontentava di un ideale, piccolo ma pur sempre ideale, di una comoda e agiata
esistenza nelle proprie città o nei propri borghi di campagna, insieme alle
mogli e ai figli. I giovani che sono oggi devoti di san Riccardo si accorgono
che in entrambe le posizioni c'è qualcosa che manca, che impedisce di accostarsi
all'unico e vero grande ideale. Qualcosa che si frappone all'autentico
compimento della propria personalità. Anche Erminio voleva essere felice,
realizzarsi. Sapeva benissimo che la guerra era «un'inutile strage», come ebbe
modo di definirla Benedetto XV. Il suo cuore desiderava la pace, la vera pace,
che è la pace di Dio ma che è anche la pace tra gli uomini. In mezzo al
conflitto c'era però bisogno proprio di questi uomini di pace, persone che pur
in mezzo a inenarrabili orrori e sofferenze portassero il volto buono e
misericordioso del Signore. Attraverso la cura dei feriti, facendo compagnia e
rincuorando i commilitoni. Erminio compì tutto ciò, senza timori e senza
ostentazioni, con l'eroismo semplice e pieno di fascino di chi è al servizio di
Cristo. Lo stesso eroismo lo avrebbe testimoniato in tanti altri fatti, molto
meno appariscenti ma non meno degni dell'aggettivo eroico. E nel riscontrare
la semplicità di questo eroismo che i giovani si accostano a lui con curiosità
e stupore. Anche loro si sentono fatti per un grande ideale e per un eroismo
che non è sinonimo di glorificazione. Un eroismo che, pur non essendo facile,
grazie all' esempio di san Riccardo, si presenta alla portata di tutti.
Erminio Filippo Pampuri, dichiarato in un primo tempo rivedibile a causa della
salute cagionevole, è riconosciuto abile e arruolato nel 1917. C'era bisogno di
uomini, di carne da macello. L’esercito non andava troppo per il sottile nel
giudicare le reclute adatte a partire per il fronte. Nell'aprile del 1917 Riccardo è inviato alla caserma
di San Vincenzo in Prato a Milano per tre mesi di addestramento. In quel
periodo l'unica missione esterna è condotta a Vittorio Veneto. Questo breve
spostamento acuisce il dolore di Erminio per la guerra in atto e ne rafforza le
speranze e i desideri di pace. Come scrive agli zii il 7 maggio del 1917, è
rattristato dalla vista di alcune tradotte che ritornavano vuote dopo aver
scaricato i soldati al fronte. La sofferenza maggiore, come spiega sempre
nella stessa lettera, è data dal pensiero per la morte avvenuta in battaglia,
il 1° luglio 1916, del fratello Achille. L'esperienza di dolore di
Erminio è reale e concreta. È l'esperienza di chi ha già perso un fratello e sa
che presto la stessa sorte potrebbe toccare a lui o ai suoi amici. Il dilagare
della guerra non cancella l'umanità commossa di Pampuri, non lo fa ragionare
con l'ottica del fiero combattente. La vista di tanta morte e distruzione
potrebbe indurre facilmente a considerare tutto ciò routine, avvenimenti così
uguali da non meritare neanche più una lacrima. Per Erminio non è così. La
sofferenza dei suoi commilitoni è icona della sofferenza di Cristo. Ancora nel
1918 il ricordo di Achille è vivo in lui. Lo testimonia la corrispondenza con
la sorella Maria Longina nell'agosto del 1918, momento in cui Riccardo è
lontano dai luoghi degli scontri:
«Quante volte in mezzo
a questa tranquillità serena penso al doloroso turbine che ha travolto il
nostro caro Achille! La sua immagine buona mi sta dinanzi e d dolce ricordo dei
suoi buoni consigli, del suo santo esempio, mi è di grande conforto».
La partecipazione diretta
al conflitto corrobora i sentimenti di pace del soldatino di Trivolzio. Egli
non smania dalla voglia di essere in prima linea. Preferisce restare nelle
retrovie e mettere a frutto la sua esperienza di studente di medicina curando i
malati. il fatto di essere in una posizione relativamente tranquilla lo
conforta e rafforza le sue preghiere per una soluzione immediata e pacifica della
Grande Guerra. Questo suo stato d'animo è ben descritto dalle parole che usa
con la sorella Longina Maria: «Dopo essere stato tre mesi a Milano, un po in
caserma ed un po' in un Ospedale Militare di riserva, sono stato assegnato alla
86a Sezione di Sanità e mandato in zona di guerra. Fortunatamente qui mi sono
trovato molto meglio di quanto mi ero aspettato; poiché essendo noi stati
mandati come truppa suppletiva non siamo stati aggregati a nessun reggimento
restando in un paesello tranquillo, molto lontano dalla linea di combattimento,
e quindi fuori di ogni pericolo. Ora
da due settimane faccio servizio in un Ospedaletto da Campo in sala di medicazione.
Quale
scempio della povera carne umana, che ferite, che squarci, quante membra
fracassate! Speriamo che per
la Divina Misericordia questo flagello abbia a terminare presto, molto
presto!». Erminio non ha dubbi. La distanza dai luoghi di guerra
è quanto di meglio si possa augurare. L’episodio della ritirata di Caporetto
(cui accennerò in seguito), del carretto con i medicinali recuperato nonostante
il fuoco nemico, non gli infonde istinti da guerriero impavido. Il suo eroismo
semplice è frutto di un servizio alla causa della pace e di Cristo, autentico
signore della Pace. Una lettera alla sorella Longina, oltre a farci ammirare
lo stupore del giovane Riccardo per lo spettacolo offertogli dalla natura,
esprime tutto il desiderio che ogni ragazzo ha di vivere in pace e distante dai
conflitti. Risale all'agosto del 1918, pochi mesi prima della conclusione
definitiva della guerra.
«Carissima sorella, io
godo sempre buona salute, ed ora mi trovo in una posizione così comoda e
lontana da ogni pericolo che non potrei desiderare di meglio. Un paesetto
tranquillo di una graziosissima valle dove tutto è bello e dove ogni cosa, dai
verdi e folti castagneti lungo i franchi dei monti, ai paesetti appesi agli
erti pendii sotto la dolce protezione di bianche chiesette, alle ardite cime
indorate dagli ultimi raggi del sole morente, tutto ci parla della potenza infinita
del Divin Creatore, della Sua infrnita bonta».
Leggendo queste brevi
considerazioni, qualche giovane valoroso potrebbe spingersi ad affermare che
Riccardo non era poi così coraggioso. I giovani ammirano e hanno sempre
ammirato, almeno a parole e nei propositi, gli uomini coraggiosi e temerari.
Anche nei santi i giovani apprezzano queste caratteristiche. San Francesco che
ammansisce il lupo, san Giorgio e il drago, Pietro e Paolo che non temono il
martirio. Le frasi della lettera di Pampuri sfumano l'immagine di un superuomo.
Erminio potrebbe allora apparire non più come un santo, o quantomeno non più
come un santo da venerare con feste e celebrazioni. Eppure il santo non è il
superuomo. Se qualcuno si può allontanare dalla devozione a san Riccardo
perché in fondo non era così eccezionale, molti giovani potrebbero invece
cominciare a riflettere sul fatto che la via alla santità è possibile per
tutti. Chi è consapevole che una simile strada è praticabile, acquista un
coraggio e un ardore insperato e inspiegabile. È il «grande ideale» per cui
siamo fatti che ci viene incontro e completa le nostre manchevolezze e le
nostre umane paure. Il coraggio di Erminio era diverso da quello che noi molto
schematicamente riteniamo essere tale. il coraggio gli arriva come un dono da
Dio e come tutti i doni che si rispettano, colui che lo riceve non vuole certo
metterlo nel dimenticatoio, facendo finta che il benefattore non esista. Il suo
era il coraggio di chi è al servizio del Signore e non ha paura di donare la
propria vita per gli altri, qualora sia questo il disegno di Dio. Di questo
coraggio che arriva dall'alto Erminio ne ha. Anzi, ne ha da vendere! Il 24
ottobre 1917 sono in corso i combattimenti di Caporetto e l'esercito italiano,
guidato dal generale Cadorna, è in procinto di subire una dura sconfitta. In
quella giornata il soldato e medico Erminio Filippo Pampuri si rende
protagonista di un episodio che gli frutterà la medaglia di bronzo al valore
militare e la promozione al grado di sergente. Per timore di essere accerchiato
dalle truppe austriache, l'esercito italiano riceve l'ordine di ritirarsi. Gli
ufficiali medici si uniscono alle decine di migliaia di soldati che
caoticamente indietreggiano e levano il campo, abbandonando tutti i medicinali
e l'attrezzatura sanitaria dell'ospedale da campo. Pampuri, per impedire che
del materiale tanto importante andasse perduto, carica tutto su un carretto
trainato da una mucca. Per ventiquattr'ore, sotto una pioggia torrenziale e in
mezzo a campi impantanati, corre a perdifiato sino a raggiungere i compagni a
Latisana. Per i commilitoni
e i superiori, che lo davano ormai per disperso, fu un'autentica sorpresa ma
anche una nuova occasione per stupirsi del temperamento di Erminio. Chi
combatté con lui ne conserva un ricordo che mette in risalto la grande carità
cristiana, lo straordinario amore di chi vede nel giovane soldato malato o
morente il viso di Cristo: «Ebbe sempre grande carità verso i soldati infermi -
racconta un testimone - e particolarmente verso i più gravi. Era pronto a
confortarli nei loro mali e specialmente nel far ricevere loro i santi
sacramenti quando erano gravi. Si compiaceva di radunare i semplici soldati per
far loro un po' di morale e la sua assennata parola era sempre tenuta in grande
considerazione». In guerra Erminio si accorge più che mai della fecondità di
un cristianesimo incentrato sulle opere e la carità verso il prossimo. La sua
vocazione di medico diventa più chiara. Medicina ed esperienza cristiana non
sono in contrasto per lui. L'ammalato deve essere curato ma questo ammalato è
innanzitutto un uomo, con tutto il suo bisogno spirituale e materiale. Pampuri
comincia a comprendere che il medico non è solo il medico del corpo ma anche
dell'anima. Donare conforto ai malati, condividere con gesti e parole la vita
del fronte insieme. agli altri soldati, sono occasioni per non dimenticare le
parole di Gesù: «In verità vi dico: ogni volta che l'avete fatto al più piccolo
dei miei fratelli l'avete fatto a me» (Matteo 25,40). Stava in
mezzo agli altri militari Riccardo per portare loro il volto amico di Cristo.
Egli era tra di loro, ma non si adeguava alla loro mentalità e ai loro costumi
(possiamo facilmente immaginare i loro discorsi!). Come ricorda Don Luigi
Pergoni, compagno d'armi di Pampuri a Baggio, il ragazzo di Trivolzio amava
molto di più stare accanto agli uomini di Chiesa presenti sulle trincee. La
vicinanza di sacerdoti e religiosi aiutava Erminio a capire l'importanza di
avere in quei momenti così tragici delle guide, persone che gli fossero amiche
nell'abbraccio di una compagnia cristiana. Noi stessi, nei frangenti più
delicati e drammatici della vita, cerchiamo questa compagnia ed è proprio in
questi frangenti che ne percepiamo maggiormente la bellezza e la gratuità. il
4 novembre 1918 si conclude per l'Italia il conflitto. I giovani morti sui
campi di battaglia sono oltre 600.000. Riccardo riesce a sopravvivere e
riprende con solerzia i suoi studi di medicina, facoltà a cui si era iscritto
fin dal 1915. Alcune licenze concessegli nel corso della guerra gli avevano
permesso di restare alla pari con gli esami. La scelta di medicina avviene
anche sull'esempio dello zio Carlo. l'impegno profuso al Liceo nello studio, il
carattere mite del ragazzo, insieme al desiderio sempre più nitido di fare
della propria vita un servizio al Signore, convincono Riccardo della bontà
della decisione. Chi fu Erminio Pampuri durante gli anni dell'Università?
Capirne il personaggio nel periodo - pur travagliato dalla guerra - dell'Università
è di particolare importanza. Nella formazione culturale e umana di un giovane
gli anni universitari sono decisivi. È in quegli anni che emergono con più
chiarezza le speranze e gli ideali di un giovane. Ci si accorge se la fede
cristiana trasmessa dalla famiglia è un paravento o è qualcosa che rende più
affascinante la vita e gli studi. È negli stessi anni che il carattere di un
ragazzo che sta ormai diventando uomo assume connotati difficilmente
modificabili. Dalle testimonianze di chi l'ha conosciuto in Università emerge
un giovane che non separa la fede dalla vita, dalle opere e dalle amicizie.
Emilio Risso parla di Riccardo come di un ragazzo «di carattere dolce, ma
sempre cordialmente rettilineo, fu severo ma sereno studente tra di noi, che
pur non partecipando alle nostre inevitabili gazzarre goliardiche, sapeva stare
allo scherzo concesso dai limiti dell'onesto e del gioviale, con spirito e comprensione,
sapeva ritirarsi intelligentemente e con umiltà tranquilla nei momenti
cruciali, e sapeva essere fedele anche nei casi contrari e dolorosi. Con grande
semplicità sapeva anche incutere, specie in ciò che riguardava gli studi, una
superiorità mai millantata, mai imposta, ma sempre meritata. Terminati gli
studi, sparpagliatosi ciascuno di noi per la propria via del mondo, il ricordo
di Pampuri, anche per la sua fine immatura, non si affievoli mai, anzi restò
circonfuso da una velatissima nube, che non lo nascose, ma lo difese». Non è un
ragazzo fuori dal mondo, portatore di una fede buia e tenebrosa. Lo conferma il
dottor Carlo Ghislanzoni, compagno del Pampuri sia negli studi che in guerra,
raccontando un episodio divertente che lo vide protagonista nel 1918: «Stando
al terzo corso col Battaglione Studenti Universitari, richiamati dal fronte a
Pavia, un giorno mentre andavamo a lezione sul tram che porta all'Orto
Botanico, essendosi allontanato un momento il tranviere, Erminio allegramente
si mise al posto del conducente e guidò la vettura per un certo tratto di
strada. L'episodio destò una certa ilarità in tutti». Fosse stato un
universitario grigio e incolore, solo con il capo chino su polverosi libri di
studio o di preghiera, ai giovani di oggi Erminio non interesserebbe. Se il cuore
dei ragazzi e delle ragazze desidera la felicità, come ripiegare e prendere a
modello una religione di precetti moralistici e di santi dall'aspetto cupo?
Pampuri non corrisponde a questo identikit tanto abusato da certi
pseudo-conoscitori contemporanei della vita dei santi. Per Pampuri il
cristianesimo è letizia, è pienezza di vita. Erminio sa stare allo scherzo, ma
vede anche che la gioia di uno scherzo è effimera, mentre la gioia della fede
in Cristo è l'unica che appaga la sete di felicità del suo cuore. il dottor
Remo Porta concorda con le altre testimonianze e si ricorda di Riccardo come di
uno studente che «eccelse grandiosamente tra noi suoi amici per bontà, umiltà,
rettitudine di vita, mitezza di carattere, serenità di spirito. Ma fu nel suo
modo di sentire e professare le pratiche religiose e nel partecipare alla vita
cattolica che da lui emanavano sentimenti di soavità e dolcezza, che quanti
gli furono amici sentivano trasfondersi nella propria persona quale guida
arcana e misteriosa all'elevazione dei propri pensieri e delle proprie azioni».
Il cristianesimo non è separabile dalla vita. Riccardo lo sa bene. Un grande
ideale o è in grado di dare senso e plasmare tutte le facce dell'esistenza, di
abbracciare tutto, oppure non è un grande ideale, qualcosa per cui spendere la
vita. Erminio colpisce i giovani e i meno giovani di oggi perché il suo ideale
afferra e abbraccia tutta la vita; la famiglia, lo studio, come in seguito la
professione medica e la vita religiosa. I ragazzi di oggi sperano e
desiderano di incontrare qualcosa che renda più bello e affascinate ogni
aspetto della vita, dagli esami universitari al rapporto con il fidanzato o la
fidanzata. Durante gli anni di Università traspare con evidenza la figura di un
Erminio Pampuri che vive la sua fede con gioia in ogni contesto e situazione.
Non perde occasione per testimoniarla, senza mai scadere in un bigottismo
vuoto e formale. I fatti che lo documentano sono molteplici. Quando a Pavia,
nel corso del 1918, scoppiano dei tumulti e due studenti cadono a terra
gravemente feriti, Pampuri non esita ad accostarsi a loro per soccorrerli e dar
loro un'ultima benedizione. Non voleva farli morire senza che intravedessero
la pietà di Cristo, sempre pronto a chinarsi con amore su ogni creatura
sofferente. Nonostante il clima di tensione e l'astio ancora forte nei
confronti dei cattolici, lo studente di medicina può portare a termine il suo
gesto di misericordia cristiana senza che si odano nel cielo nuovi colpi di
fucile. Gli altri universitari, pur non professando le idee e la religione di Erminio,
lo guardarono sempre con stima e rispetto, stupiti dal modo di comportarsi di
quel gracile studentello. Erminio non si limitava a dare esami e a riempire il
suo libretto di ottimi voti. Nei sei anni accademici diede regolarmente gli
esami. Anche nel periodo funestato dalla guerra Riccardo riuscì a sfruttare al
massimo le licenze ottenute, completando sempre brillantemente e con regolarità
gli esami del piano di studi di medicina. Certamente era soddisfatto di
conseguire buoni risultati. Non c'è nessuno studente che sia triste dopo un
trenta e lode e non c'è nessuno studente che non si metta a studiare, almeno
qualche volta, con il desiderio di portare a casa il punteggio massimo. Le
belle votazioni piacevano a Riccardo, ma non capitò mai che le utilizzasse per
celebrare con vanità e orgoglio le proprie qualità. La felicità per un «trenta»
o un «trenta e lode» era occasione per rendere grazie al Signore della
possibilità di studiare concessagli - erano pochissimi coloro che allora si
iscrivevano all'Università - e del dono dell'intelligenza che gli era stato
fatto. Un dono, naturalmente, da mettere al servizio di Dio o e degli uomini.
Nell'andare a lezione o nel riprendere a casa gli appunti del professòre,
Riccardo non si dimenticava mai della sua fede cristiana. Cosa per nulla facile
all'epoca. Infatti, l'Università italiana di inizio Novecento, così come tante
altre istituzioni dello Stato italiano, era dominata da un'impostazione
culturale laicista e massonica. La maggior parte dei docenti era supinamente
schierata su tali posizioni. Tutto ciò era ancor più vero per le facoltà
scientifiche, medicina inclusa, abbondantemente imbevute del clima positivista
dell'epoca. Dio non aveva nulla a che vedere con la scienza e il malato poteva
essere tutt'al più un insieme di organi e di cellule, non certo un uomo da
curare con amore e dignità (sull'esempio di quanto faceva Cristo con storpi e
lebbrosi). Gli studenti cattolici non erano un'esigua minoranza. La nazione
Italia, nonostante l'ambiente politico dell'epoca volesse dimostrare il
contrario, era pur sempre a maggioranza cattolica. Con la fine del non
expedit, il Patto Gentiloni e la nascita del Partito Popolare di Sturzo
nel 1919, i cattolici riacquistarono visibilità nel paese. Il potere, tuttavia,
restava sempre nelle mani di coloro che avversavano il Papa e i suoi fedeli.
Non dovette essere facile per Riccardo crescere in un ambiente universitario
così uniformato e così profondamente ostile all'educazione cristiana che aveva
ricevuto dallo zio medico Carlo. Se la maggioranza degli universitari
cristiani subiva passivamente una simile impostazione, Erminio non scese mai a
compromessi. La fede ricevuta era così salda, così concreta e legata
all'esperienza, che Erminio non subì mai in modo acritico ciò che gli veniva
impartito come dogma della scienza. Quante volte, durante le lezioni a cui
assistiamo, ascoltiamo, impassibili, affermazioni che stridono con la nostra
esperienza! Spesso non ce ne accorgiamo neppure. Spesso capita che non abbiamo
il coraggio di intervenire, nonostante ciò che è appena stato detto si scontri
con la nostra fede ma soprattutto con la nostra ragione. In molti casi sembra
che temiamo il giudizio accusatorio di un professore e di compagni che ci
riterrebbero antiquati e oscurantisti. Erminio non aveva questi timori.
D'altronde non ne aveva mai avuti nemmeno quando era alle scuole superiori. Il
dottor Giulio Meda, suo compagno di corso a Pavia, dice di non aver trovato in
lui alcun complesso e ricorda che «professava le sue idee senza timidezza e
senza alcuna ostentazione». Anche noi, in verità, non vorremmo avere paura e
vorremmo essere criticamente partecipi alle lezioni e agli esami che
sosteniamo. Tutto ciò renderebbe indubbiamente più bello e stimolante il nostro
studio e arricchirebbe il rapporto con quei professori e quei compagni di
corso più aperti e disponibili al dialogo. Quando Ermimo trovava in un manuale
qualcosa che non condivideva, lo annotava. Il nipote Alessandro, figlio del
fratello Ferdinando e anch 'egli medico, ebbe modo di studiare sui libri dello
zio. Oltre alle sottolineature delle parti più interessanti, egli rinvenne
numerose postille e osservazioni morali su quei paragrafi che non erano
conformi alla morale insegnata dalla Chiesa cattolica. Sul trattato di
ostetricia da lui studiato, alla pagina 735, egli formulò delle osservazioni su
questioni che erano in relazione con la morale. A proposito dell'aborto
terapeutico, suggerito dall'autore per le gestanti tubercolotiche, egli postilla:
«Meglio attendere sempre il parto spontaneo, poiché non è moralmente lecito sopprimere
il nascituro nell'interesse della madre, del resto oramai già tanto
compromessa». Nello stesso trattato, qualche pagina più avanti, il curatore
scrive: chi metodicamente ricorre alla terapia nelle eclamptiche non
può essere pertanto rivolto alcun rimprovero». L’eclampsia è una malattia che
provoca violente contrazioni muscolari epilettiche, con fortissimi mal di testa
e perdita di coscienza. Lo studente Pampuri, non accettando una simile
morale, sottolinea l'avverbio «metodicamente» e conclude la frase con due
grandi punti interrogativi. La vita di Erminio Pampuri universitario non si
limitava alle antiche aule dell'ateneo pavese, né tantomeno alla fredda stanza
della signora pavese che lo ospitò durante gli anni di medicina. Così fredda
che il povero Erminio doveva studiare indossando i guanti e il mantello. Non
si possono vivere gli anni di Università come anni di studio forsennato, quasi
che la nostra vita si esaurisca nel preparare esami e seguire corsi.
Un'esistenza così a Riccardo non interessava. Non credo interessi nemmeno al
nostro cuore di giovani. l'Università, proprio per la sua dimensione di
universitas, di universalità, dovrebbe spalancare i nostri orizzonti e farci
appassionare ad ogni aspetto della vita. Troppe volte, invece, nel tentativo
di soddisfare le ambizioni di qualche parente o ritenendo che la clausura sia
il viatico ad un'ottima laurea, ci rinchiudiamo in noi stessi e nel nostro studio.
Si finisce così per stancarsi presto dello studio e della vita, ripiegando su
un'esistenza piatta e monotona. Come la fede cattolica apriva e affascinava
Riccardo allo studio, così lo indirizzava con stupore ad altre attività. Non
si trattava di diversivi, ma del naturale compimento del suo desiderio di
pienezza di vita. Come aveva testimoniato Cristo in guerra e alle scuole
elementari e superiori, così voleva fare opera missionaria tra gli studenti
anche al di fuori dell'Università di Pavia. Non era attivismo senza senso,
soltanto per riempire dei momenti di tempo libero. Era la gioia di annunciare
con semplicità e in ogni luogo, specialmente nel tempo libero (che è il tempo
in cui si capisce meglio ciò a cui teniamo), il «grande ideale» che costituisce
il nostro cuore. Pampuri partecipa assiduamente alle iniziative del circolo
universitario cattolico «Severino Boezio», fondato a Pavia nel 1898 dal vescovo
Riboldi in onore del filosofo e consigliere dell'imperatore Teodorico, sepolto
proprio nella chiesa pavese di San Pietro in Ciel d'Oro. L'obiettivo del
Circolo era quello di formare ad una cultura cristiana gli studenti
dell'Università di Pavia, altrimenti esposti alla sola propaganda massonica o
all'influenza di una goliardia troppo spesso di cattivo gusto. Con la sua
simpatia e il suo esempio Erminio attirò al circolo molti ragazzi. La stima e
l'affetto nei suoi riguardi crescevano di giorno in giorno, grazie soprattutto
al suo modo di porsi semplice e umile. Anche gli studenti non cattolici lo
rispettavano e si astenevano dall'irriderlo per le sue convinzioni. Egli non
voleva dimostrarsi superiore a nessuno ma desiderava donarsi al prossimo e
arricchirsi di ciò che c'era di bello e di buono in ogni persona che il Signore
gli faceva incontrare. Condusse così tanti studenti universitari al «Severino
Boezio» che monsignor Ballerini, allora vescovo di Pavia, affermò che
«all'Università quel bravo giovane nulla ha rimesso della sua fede e della sua
purezza. Il circolo universitario "Severino Boezio" va glorioso del
carissimo dottor Pampuri, perché vi portò più soci lui con il suo esempio e con
l'intemerata sua vita che non tutte le altre conferenze e gli altri mezzi di
propaganda, non arrossìsco al dirlo, compreso il mio interessamento personale».
Insieme all'impegno culturale Erminio non trascura le opere di carità. E’ negli
anni di Università, con la par tecipazione alle attività della conferenza
pavese della San Vincenzo de' Paoli, che si approfondisce in lui quella
speciale predilezione per i poveri che manterrà poi in tutta la sua vita di
medico e di frate. La fede di Erminio non è mai staccata dalla vita. Abbiamo
notato il suo modo di studiare critico e intelligente, il suo amore cristiano
per i compagni di corso, anche per coloro che non conosceva direttamente, come
furono i due studenti assassinati negli scontri di piazza. Abbiamo osservato
il suo impegno in iniziative culturali e caritative. Sono tutti episodi che ci
avvicinano con interesse a san Riccardo, che ci testimoniano che una vita così
è affascinante e piena. Ne rimaniamo colpiti e vorremmo imitarlo. Altre
caratteristiche della sua gioventù potrebbero, al contrario, farcelo apparire
più lontano. Il Riccardo liceale ed universitario era assiduo nella preghiera e
nei sacramenti, specialmente nella confessione; non una volta al mese, come
probabilmente fanno i più assidui tra i giovani cattolici contemporanei, ma
più di una volta alla settimana. San Riccardo, potrebbe pensare qualcuno,
comincia allora a non rappresentare più nulla per noi. E la santità torna a
non interessarci, come se fosse una questione di ore dedicate alla meditazione
e alla recita di salmi e litanie. Siamo troppo abituati ad una fede incentrata
solo sulle opere e su una lunga serie di iniziative che riteniamo cristiane,
tanto da ricadere spesso in uno sterile attivismo dannoso alla nostra salute.
La partecipazione ai sacramenti e la preghiera passano in secondo piano, come
fosse una desuetudine o qualcosa che poco si adatta alla fede di chi vive in un
mondo in continua e frenetica evoluzione. Non c’è più tempo per confessarsi,
per andare a messa e la preghiera si esaurisce in pochi e concitati istanti.
Oppure, anche nelle rare volte in cui si prega per parecchi minuti, predomina
l'obbligo morale, senza che si avverta una profonda necessità di rivolgersi a
Dio. San Giacomo
ripeteva che la fede senza le opere è poca cosa. Allo stesso modo aggiungeva
che sono poca cosa anche le opere senza la fede. Le iniziative e le opere del
giovane Erminio nascevano dalla preghiera e dalle ore trascorse in ginocchio
ai piedi del Crocifisso. La chiesa di Erminio non era una gabbia,
una protezione da una realtà esterna in cui non c'era bisogno di Cristo.
Erminio pregava perché il Signore gli desse la forza di affrontare la vita.
Uscito da una chiesa era pronto ad affrontare il mondo e lo studio con la
contentezza di chi ha incontrato Cristo e sa che un simile avvenimento dona
nuova bellezza ad ogni iniziativa e cambia il cuore di tutti gli uomini. Così
lo ricorda monsignor Cerri, che fu padre spirituale del Collegio Sant'Agostino
tra il 1909 e il 1914: «Quasi tutte le sere, terminato lo studio, [...], prima
di recarsi al riposo, lo vedevo comparire nella mia camera per riconciliarsi.
Sentivo i suoi passi nel corridoio, che mi annunciavano il suo arrivo e non
sembrava mai importuna quella visita a tarda ora». Non si trattava di routine,
di un insulso bigottismo tramandatogli dagli zii. La consapevolezza di ciò che
si accingeva a compiere era sempre chiara. Lo stesso prete conferma che
«L’abitudine non gli faceva dimenticare che si accostava a un Sacramento. E,
inginocchiato davanti a me, non mi pareva un penitente, ma un piccolo santo che
pregava quando, colle sue mani giunte, guardava con i suoi occhi sereni e belli
il Crocifisso che gli stava innanzi». La messa aveva per lui la stessa
importanza ed era vissuta con il medesimo trasporto: «Tutte le mattine si
accostava alla mensa eucaristica e gli antichi compagni e i superiori possono
attestare con quale fervore riceveva la Santa Comunione. Mai il suo sguardo,
neppure per un istante, vagava, ma fisso sempre al Santo Tabernacolo e, quando
Gesù era nel suo petto, tornato dalla balaustra al suo posto nella cappella,
piegava il suo volto e lo nascondeva fra le mani e diceva ineffabili cose al
suo Gesù. Nessuno dei compagni vicini lo disturbava: un senso di rispetto li
tratteneva. Nessuno osava
distrarlo dal suo profondo raccoglimento: spesso alcuni lo guardavano stupiti
e con ammirazione». L'importanza della partecipazione ai
sacramenti crebbe negli anni di Università. Tutte le mattine, dopo le lezioni,
era solito accostarsi all'Eucaristia nella chiesa dei frati di Santa Maria di
Canepanova. La sorpresa dei compagni d'Università nel vederlo tanto raccolto in
preghiera era pari a quella degli amici di liceo che «lo guardavano con stupore
e con ammirazione». Un ragazzo che osserva rigidamente dei precetti non può
far nascere stupore e ammirazione. Erminio stupiva gli amici perché la sua fede
era viva, perché quelle preghiere e quelle meditazioni gli davano slancio
nell'affrontare il resto della giornata, senza chiudersi in sé, ma aprendosi
agli altri con l'abituale lieto sorriso. La fine dell'Università si avvicina.
Nel 1920, dopo quasi tre anni di servizio, Erminio riceve il congedo definitivo
dall'esercito e può prepararsi agli ultimi esami di medicina. il desiderio di
concludere gli studi e poter finalmente dedicarsi alla professione medica è
forte. A Erminio non mancava certo la voglia di studiare e di continuare a leggere
manuali e trattati di medicina. Tuttavia, non si può rimanere studenti a vita
e di questo il Pampuri era pienamente consapevole. Anche noi, dopo tanti anni
di studio, non vediamo l'ora di trovare un lavoro che ci soddisfi e ci
appaghi. Per Erminio Filippo era giunto il momento di mettere in pratica ciò
che aveva appreso dai testi universitari. Con il lavoro di medico avrebbe
realizzato il compito che il Signore gli aveva affidato. Con la sua professione
avrebbe reso più significativamente memoria a Cristo, vero Dio ma anche vero
uomo. Vero uomo fino al punto da aver vissuto pienamente l'esperienza del
lavoro, affiancando fino ai trent'anni il padre Giuseppe nella bottega di
falegname di Nazareth. Facendo il medico Riccardo poteva rendere finalmente
testimonianza anche alla missione guaritrice di Cristo. Cristo come guaritore
dei corpi - basta pensare ai ciechi, agli storpi e ai lebbrosi - ma anche delle
anime. Nelle lettere sempre intense e toccanti scritte alla sorella Longina,
Riccardo esprime tutta la sua volontà e la sua speranza di iniziare presto a
lavorare. Non ambiva a ottenere gloria e lauti guadagni; Riccardo voleva cominciare
la professione medica per servire con più dedizione Dio. Per questo scopo e
per questo delicato passaggio chiedeva la protezione e le preghiere della
sorella:
«E tu o carissima
sorella, che con tanto affetto mi ricordi; in questo anno che dovrebbe essere
l'ultimo dei miei studi ed il primo della mia vita professionale, prega molto,
affinché io possa attingere tanta forza dalla nostra Fede, così bella e così
santa, da poter finalmente uscire da una vita di steriIi desideri e di vane
aspirazioni, per cominciarne una nuova veramen te feconda di opere che,
rendendo a Dio la dovuta lode e ringraziamento, abbia a farmi più lieto e felice
nella pace serena della Sua santa amicizia».
Lo studente di medicina
Erminio Filippo Pampuri si laurea il 6 luglio del 1921, con una tesi sulla
«Determinazione della pressione arteriosa con un nuovo sfigmomanometro». La
votazione è di 110 su 110. Ancorché Riccardo fosse un ragazzo umile, che non
amava mettere in mostra le proprie qualità, accettò di buon grado il consiglio
del superiore di Canepanova, il quale gli aveva suggerito di organizzare una
bella festa per la sua laurea. Era l'occasione per ringraziare Dio del traguardo
conseguito e gli zii dei sacrifici sostenuti. La festa diventa il momento per
rivolgere i più sentiti complimenti al giovane, così come per indicargli i
contenuti della missione che lo attende. Paolo Sevesi, superiore dei
francescani di Canepanova, si rivolge a Erminio e agli ospiti con le seguenti
parole: «Quale missione seguirà il novello dottore? Lui deve sentirla già nel
suo spirito. Lui conosce quale alta missione è riservata al medico cattolico,
che pure lui ha una missione sacerdotale da compiere nella visione di Christus
medicus. Sarà questa soltanto la missione di Erminio? Io mi auguro l'una e
l'altra secondo quella che Iddio vorrà e a lui ispirerà». Riccardo avrebbe
compiuto entrambe le missioni con entusiasmo e sincero spirito di servizio. Sul
fatto che sarebbe diventato un ottimo medico ci giurava anche qualche
professore universitario. Nonostante l'ambiente dell'Ateneo fosse
profondamente anti-cattolico, alcuni docenti ci forniscono un lusinghiero
giudizio del neo laureato. Come accadde ai compagni di corso, allo stesso modo
anche i «maestri» rimasero stupiti dalla diligenza e dalla bontà d'animo del
giovane Pampuri. Assicuravano che ci si sarebbe trovati di fronte ad un ottimo
medico, dalla elevata competenza professionale e dotato di grande umanità. Il
professore Morelli, suo docente durante l'internato all'Istituto di Patologia
medica, lo ricorda così: «Giovane studioso, diligentissimo, appassionato dello
studio dell'ammalato ma anche a tutti i mezzi di ricerca di laboratorio che
occorrono per un'esatta valutazione dell'ammalato. I pieni voti assoluti
riportati all'esame di laurea confermano il valore medico del Pampuri. Credo
di poter asserire che sarà un ottimo medico». Morelli fu lungimirante. Riccardo
desiderava essere un ottimo medico, ma più di ogni cosa voleva vivere questa
nuova fase della sua vita con la felicità di cui aveva parlato a suor Longina.
Senza la gioia che Dio infonde, ogni mestiere diventa presto monotono. Si
attende solo la fine della giornata e il 27 del mese per versare lo stipendio
in banca. A Ermimo questo non bastava. Anche il nostro cuore ci suggerisce che
un tal genere di vita non è poi così soddisfacente. Accontentarsi dell'utile
professione svilisce presto il «grande ideale» per cui siamo fatti.
La
vita da medico
Conseguita la laurea, per
Erminio l'inizio della professione medica è inevitabile. Ciò che il Signore
gli chiede è di mettere a frutto gli anni trascorsi studiando. La vocazione
più propriamente religiosa, che era già emersa da piccolo e che si era ripresentata
quando aveva 15 anni, è per ora accantonata (anche la sorella Longina lo aveva
sconsigliato per la salute). La vocazione più generale della vita degli uomini,
siano essi laici o religiosi, indossino il saio o il camice bianco, è pur
sempre quella di fare la volontà di Dio. Su questo Erminio non nutriva dubbi.
Era certo che Cristo volesse il suo bene, ancorché in certi momenti continuasse
a a sentirsi più adatto alla strada sacerdotale che non a quella medica.
Gianni Mereghetti, nella sua Lettera a san Riccardo, così ci descrive
la completa fiducia di Riccardo nel disegrio di Dio, specialmente in quei
momenti in cui doveva compiere scelte decisive: «La tua certezza in Cristo, nel
suo amore al prossimo, riposava totalmente in Lui, non in te e questo ti
liberava nell'affronto delle circostanze della vita: là dove tu stavi Lui era
con te e segnava i tuoi passi... e più lasciavi che li segnasse più eri
realmente te stesso, santo. Vivere così era per te la felicità, perché Lui,
solo Lui, sa rispondere in modo pieno e soddisfacente al bisogno del cuore
umano; ed è perciò gesto umano ahbandonarsi a Cristo perché in Lui sta la
felicità, la realizzazione di quanto si possa umanamente desiderare». La
medicina non era un ripiego: era la strada per il compimento della sua esigenza
di felicità. In quel momento la sua felicità consisteva proprio nell'adempiere
al disegno di Dio su di lui come medico condotto. Erminio sapeva che attraverso
quell'impiego avrebbe potuto realizzarsi, rendere gloria al Signore e avvicinare
ancora di più la sua anima e le anime dei suoi ammalati a Dio. Riccardo pensava
sempre e solo a Dio, ma ci pensava con la testa saldamente attaccata ai
compiti che la vita terrena di studente e poi di medico gli chiedeva di
svolgere. Ecco come alcuni anni più avanti Riccardo spiega alla sorella che
cosa significhi pensare sempre e solo al Signore. Non è delegare la propria
vita ad un altro senza assumersi responsabilità. E’, invece, la certezza che
affidandosi a Lui, al tralcio, la sua esistenza sarebbe stata più intensa e
vitale.
«Pensare sempre e solo al
Signore lasciando che Egli pensi a noi, ecco il grande insegnamento che ci
danno i Santi di tutti i secoli... il grande e semplice insegnamento che essi
hanno tratto dal Santo Vangelo: che cosa occorre al tralcio per vivere con
abbondanza di frutti? Null’altro che rimanere vitalmente unito alla vite, alla
sorgente della vita e dei frutti. Ma purtroppo quante volte non ci ricordiamo
di questa verità fondamentale preferendo alla vera prudenza dei figli della
luce quella falsa dei figli delle tenebre: vogliamo salvare ad ogni costo la
nostra vita è rinnegando per essa il Signore che ne è l’unica fonte, la
perdiamo: vogliamo salvare e difendere il nostro onore e lo perdiamo: è la
perenne attuazione della promessa di Gesù: «Chi vorrà salvare la propria vita
(per sé) la perde e chi vorra perderla (per amor di Dio) la salverà». «Chi si
innalza sara umiliato, e chi si umilia sarà esaltato». Diventare medico
non cancella i desideri del cuore di Ermimo. Il fatto di non intraprendere
subito la strada religiosa non è vissuto come impedimento a una vita bella e
feconda di opere per Cristo. Tutt'altro. In un certo senso, tuttavia, Erminio
Pampuri stava gia rispondendo alla sua vocazione religiosa. Nel marzo del 1921,
pochi mesi prima della sua laurea, Erminio diventa Terziario francescano, con
il nome di frate Antonio. Era quella l'unica modalità per partecipare alla vita
di un grande ordine religioso mantenendosi nello stato laicale. La vita da
medico ha inizio con un periodo di tirocinio dallo zio Carlo, terminato il
quale Erminio riceve una supplenza nella condotta di Vernate, altro borgo di
agricoltori della bassa milanese. il giovane laureato vince anche il successivo
concorso per l'affidamento della condotta, ma un altro medico, raccomandato dal
Podestà di Veinate, gli soffia il posto. A Erminio è così assegnata la condotta
di Morimondo, paese in cui sorge l'antica e famosa abbazia dei monaci
cistercensi. Il territorio della condotta era abbastanza vasto, disseminato di
cascinali e di case abitate in prevalenza da contadini poveri. Da una cascina
all'altra della sua condotta vi erano anche 10 chilometri, su strade non certo
in buono stato e spesso impraticabili per il fango. Non si trattava certo di
una condizione favorevole per il dottorino, il cui gracile fisico era sempre
minato dai segni della pleurite contratta nella Grande Guerra. La casa di
Morimondo, nella quale va ad abitare con la sorella Rita, era situata proprio
in uno dei cortili adiacenti alla grande abbazia. All'epoca, in ogni paese i
personaggi più conosciuti e influenti erano il Podestà, il parroco e il
medico. Posizione ideale, quella di Erminio, per sfruttare tutto a proprio
vantaggio, per acquistare una piccola dose di fama e celebrità, come avevano
spesso fatto i dottori che lo avevano preceduto. La gente intuì sin dall'inizio
che Pampuri era diverso dagli altri medici. Innanzitutto andava quotidianamente
in chiesa, particolare non trascurabile se si considera che molti dei medici di
allora erano atei e anticlericali. In secondo luogo, si accorsero presto che
Pampuri non viveva la sua fede solo all'interno delle navate della grande chiesa
di Morimondo. il suo essere cristiano permeava tutta la sua vita, dalle corse
al capezzale dei malati all'attenzione affettuosa per i giovani dell'Azione
cattolica. Erminio Pampuri rimase a Morimondo per sei anni, fino alla
primavera del 1927. In tutti questi anni gli abitanti del posto, dai ragazzi
agli uomini più anziani, ebbero modo di affezionarsi al dottorino. Erminio era
una persona semplice, che parlava il dialetto e sapeva farsi capire bene.
Finalmente, pensarono i suoi contadini, uno di noi, uno che vive nel popolo e
sta in mezzo al popolo, che vive la sua professione come missione e non come
come occasione per fare solo soldi! La giornata lavorativa di Pampuri era
scandita da ritmi e abitudini regolari. il nipote Alessandro, figlio di
Ferdinando e spesso ospite dello zio durante i mesi estivi, la ricorda con
precisione. La sveglia avveniva intorno alle sette, alle sei e mezza durante
l'estate. Subito dopo Erminio si recava alla Santa Messa e alle 9 cominciava il
giro dei malati della condotta (con il calesse d'inverno e con la bicicletta
d'estate). Le visite si concludevano alle ore 12 e il pranzo, preparato dalla
sorella Margherita, era consumato tra le 12.30 e le 13. Prima di un breve
riposo pomeridiano leggeva l'«Osservatore Romano». Verso metà pomeriggio
riprendeva il giro per i casolari di Morimondo e tornava per la cena alle ore
19. Quando li ospitava durante la stagione estiva, dopo aver mangiato era
solito giocare a dama o tiramulino con i nipoti Alessandro e Giovanni. Insieme
a loro e alla sorella si metteva subito dopo a recitare il rosano. Prima di
coricarsi dedicava un'ora all'aggiornamento professionale e allo studio. A
volte, quando partecipava alle riunioni dell'Azione cattolica locale e alle
prove della banda musicale, la sua giornata si concludeva tra le 22 e le 23.
Vita noiosa e monotona? A prima vista, soprattutto a noi giovani tanto abituati
a voler provare in continuazione nuove esperienze, potrebbe sembrare così.
Invece, la vita del medico di Morimondo era tutt 'altro che noiosa e monotona.
Non c'era la banalità del quotidiano, perché Riccardo chiedeva sempre al Signore
di fare ogni piccola cosa con grande amore. Se siamo sinceri con il nostro
cuore, le cose fatte con amore sono sempre piene di gusto, di un fascino nuovo
e inatteso. In fondo, quando siamo innamorati di una ragazza, ogni piccola
azione, per quanto banale o inutile, acquista una bellezza sorprendente. Allo
stesso modo, quando ci accorgiamo che il nostro studio o il nostro lavoro,
così apparentemente meccanici e schematici, hanno un'utilità più grande, ci
stupiamo e per un attimo torniamo al nostro impegno con una gioia rinnovata.
Come vorremmo anche noi giovani avere lo stupore di alcuni ragazzi portatori di
handicap che lavorano in un'impresa del varesotto! Ti lasciano di stucco quando
ti dicono che le viti che pedissequamente infilano sono indispensabili al
funzionamento di quel frigorifero in cui è tenuta in fresco la Coca Cola che a
loro piace tanto! E come vorremmo anche noi giovani essere come il santo di
Trivolzio, capaci di amare la ripetitività delle nostre professioni o delle
pagine dei nostri interminabili manuali universitari. Gli abitanti e il
parroco di Morimondo si accorsero subito che il giovane dottorino era
innamorato della vita, del suo mestiere e soprattutto di Cristo. I malati non
erano oggetti, clienti da visitare con assoluta freddezza e distacco. I
pazienti di Erminio erano innanzitutto persone, con le loro angosce, con le
preoccupazioni di chi è povero e a stento riesce a pagare il conto del fornaio.
Nel suo lavoro era di una solerzia ammirevole. Non si risparmiava in nessun
modo, nonostante i postumi della pleurite accentuassero la sua fragilità.
Andava in qualsiasi cascinale, a qualsiasi ora, anche solo per togliere un
dente. Pensare al Signore e servirlo, significava innanzitutto per Erminio
cercare il volto di Gesù nei suoi malati. «Prega» scriveva nella
lettera del 5 settembre 1923 a suor Longina «affinché la superbia,
l’egoismo o qualsiasi altra mala passione non abbiano a impedirmi di vedere
sempre Gesù nei miei ammalati, Lui curare, Lui confortare, Gesù sofferente per
l'espiazione delle mie colpe per il suo amore infinito per me». Ai contadini
più indigenti era lui stesso a pagare i medicinali. A volte provvedeva egli
stesso, direttamente o tramite amici, a saldare a qualcuno il conto dal panettiere.
La signora Gina di Torrino, 84 anni ben portati e una memoria ancora molto
lucida (mentre le parlo mi mostra sul mento le cicatrici dei punti applicatile
dal dottorino), ricorda con gioia che quando entrava in casa per curare qualche
familiare lasciava spesso i soldi per le medicine sotto il cuscino o sotto un
vaso. I suoi malati gli erano riconoscenti per l'attenzione che rivolgeva loro.
Una donna di Morimondo così lo descriveva: «Come il dottor Pampuri non ce ne
sono, non se ne trovano: bravi sì, zelanti, anche sì... Ma lui aveva qualche
cosa che non si può dire; e poi avesse visto come accorreva alla nostra
chiamata, magari in bicicletta, se appena poteva, ma spesso anche a piedi, e di
corsa; e come ci visitava, come ci interrogava, ma poi ecco, nessuno può dire
in che modo ci seguiva, come ci curava, come ci assisteva. Non ci abbandonava
mai: vede? Aveva sempre una parola che ci colpiva, vede? Che parola fosse non
lo sappiamo più, non la ricordiamo più; ma neppure forse si capiva bene quale
fosse quella parola, nemmeno allora la si afferrava bene, ma, vede?.. .Non era
la parola in se stessa che ci colpiva, era il tono della parola, il calore
della parola; vede? Pareva che quando lui parlava entrasse nel nostro fisico
come una punta di qualche cosa che scottava, ma che non ci faceva male, anzi,
ci faceva un bene, del tutto particolare...». Quest'altro caso è ancor pin
significativo dell'affetto che la sua gente provava per lui. Un'anziana
signora, a cui il Pampuri aveva prescritto un particolare shampoo per curare un
gonfiore comparso sulla testa, volle ri-compensarlo con due cavoli. Era il
massimo che poteva offrirgli, ma era soprattutto un segno di gratitudine per
colui che quotidianamente si era recato alla sua casa per effettuare quei
lavaggi che i suoi parenti si astenevano dal praticarle. Non spiccava solo per
umanità. Pampuri era anche molto competente e non perdeva occasione per
studiare i nuovi ritrovati della medicina. Per la sua grande preparazione
scientifica e per il suo «originale» modo di seguire i pazienti, capitò spesso
che suscitasse le antipatie dei colleghi. Ciò che non gli perdonavano era la
sua totale dedizione agli ammalati e al Signore. Sembrava loro che volesse
quasi sostituirsi al Padreterno. Accadde un giorno che il medico condotto di
Besate si recò in visita a Morimondo. Chiese dove fosse il dottor Pampuri e si
sentì rispondere che era fuori per il giro dei malati. Egli, rivolgendosi alla
sorella Margherita, le disse: «Sono venuto per conoscerlo e per dirgli che noi
medici non siamo Padri Eterni; chi deve nascere nasce, chi deve morire muore.
Non se la stia quindi a prendere tanto nel visitare i malati. Se ascoltiamo tutti i malati, crepiamo noi».
Margherita riferì tutto ciò ad Erminio. Le sue labbra si aprirono
in un sorriso bonario ed esclamò: «Quello là è mezzo matto!». Nulla distoglieva
Erminio dallo svolgere con amore totale il suo mestiere. Non ci riuscì il
medico di Besate. Non ebbe
miglior sorte neanche lo zio Carlo. Più volte lo consigliò di far venire in
ambulatorio i malati che erano in grado di camminare. Ma
egli, non volendo far perdere una preziosa mezza giornata di lavoro ad un
povero contadino, preferiva andare di persona nei cascinali dei suoi malati.
D'altronde il suo lavoro gli piaceva veramente. Non lo sentiva come un peso,
né avvertiva la fatica e le condizioni avverse. Così scriveva, con ironia e
semplicità, alla sorella Longina:
«Se non fosse per la
responsabilità professionale, dovrei confessare che il mio lavoro si
assomiglia ora assai ad un divertimento. Pensa infatti se tale non si potrebbe,
fisicamente, chiamare una tranquilla passeggiata giornaliera per belle strade
ombreggiate e comodi sentieri; in mezzo al verde giocondo degli alberi e dei
prati e fra i boschi disseminati dei più graziosi e variopinti fiori! Come
tutto questo richiama la illimitata, infinita bontà del Creatore che con tanta
generosità e prodigalità dissemina ed alterna tante bellezze a nostro conforto,
diletto ed insegnamento».
Quando un lavoro ci piace
e ci entusiasma, è difficile - se non impossibile - che qualcosa o qualcuno ci
fermi. Stanchezza, fatica e malattia passano in secondo piano se c'è la
percezione che in ciò che stiamo facendo c'è di mezzo la nostra felicità, il
nostro compimento. Così accadeva per Riccardo. La gioia con cui viveva il
lavoro era in grado di vincere gli ostacoli che la natura gli poneva davanti.
In primo luogo c'era il Signore da servire attraverso la cura dei suoi malati.
Ecco cosa dice, in una lettera datata 24 gennaio 1926, alla prediletta
Longina, preoccupata che l'eccessivo zelo di Erminio nel curare i suoi malati
potesse nuocergli alla salute:
«Quanto a me, io non sono
stato mai così bene di salute come ora (e solo mi duole che non sia migliorata
di pari passo la salute spirituale). Dato l'esiguo numero degli ammalati il mio
servizio non è affatto gravoso, né le strade presentano nella mia condotta quei
pericoli che il tuo grande affetto ti fa immaginare, ingrandendone qualche
lieve inconveniente: dal ponte che tu dici non passo quasi mai e per lo più a
piedi con la bicicletta a mano e così di pericolo non ne rimane più affatto».
Lo stipendio di Riccardo
- circa 7-8 mila lire, cifra molto buona per l'epoca - si esauriva spesso prima
della fine del mese. Tra l'aiuto economico ai suoi ammalati e i numerosi
vaglia e bollettini postali che inviava agli istituti missionari e ad enti
cattolici, i soldi di Erminio uscivano dalla sua casa con la stessa rapidità
con cui vi erano entrati. Ripeteva spesso, con quella simpatia e quella ilarità
che non gli erano mai mancate, che la miglior banca, quella con i tassi
d'interesse più elevati, era la banca amministrata da Dio. Era sobrio nel
mangiare e nel vestirsi, ma mai trasandato. Solo con il passare del tempo
parve ascoltare i suggerimenti dello zio, iniziando a mettere da parte qualcosa
del suo stipendio per la sorella Margherita (in realtà i soldi del dottorino
continuarono ad andare alle missioni e ai poveri di Morimondo e Fallavecchia).
La farina, il riso, la pasta e il vino che lo zio gli regalava quando andava a
trovarlo a Torrino, finiva per consegnarli ai poveri della sua condotta. Si
giustificava con lo zio Carlo dicendo che a lui e Margherita non mancava certo
ciò di cui nutrirsi. Non esistevano solo il suo lavoro e i suoi pazienti. Il servizio al Signore proseguiva in parrocchia, in
special modo con i giovani. Per il parroco, l'impetuoso don
Alesina, il medico condotto era un aiuto grandissimo. Con il Pampuri rinacque
la Commissione missionaria parrocchiale. Nel giro di pochi anni, grazie al suo
impegno, le donazioni per le missioni aumentarono costantemente, passando da
90 lire alla considerevole cifra per l'epoca di 1500 lire. Come donava tutto se
stesso da dottore, allo stesso modo Erminio non si risparmiava nella vita
parrocchiale. Non c'era separazione per lui tra le due cose. L’esperienza
cristiana è integrale, non ammette scissioni. Era inimmaginabile per lui essere
freddo e indifferente con i pazienti e, al contrario, pieno di attenzioni e di
calore umano con i ragazzi di Morimondo. La gioia cristiana contagia tutta la
vita e da questa gioia portata dal dottorino il piccolo borgo della bassa è
rapidamente investito. Con alcuni giovani di Morimondo Erminio fonda il Circolo
di Azione Cattolica (Pio X), di cui diventa presto l'animatòre e la guida
carismatica. I fascisti del posto non videro di buon occhio la rinnovata
presenza cattolica e cercarono di ostacolarla in tutti i modi. Avrebbero voluto essere loro in grado di radunare
così tanta gioventù! Pampuri e i suoi giovani, senza sobillare rivolte ma
testimoniando cocciutamente la loro fede, non demordono e proseguono nella
loro opera. L’anima di noi giovani è fatta per lottare, per combattere,
soprattutto quando c'è da difendere ciò che ci è più caro. L’attività del
circolo era caratterizzata da incontri culturali e religiosi, ma anche da
momenti di giusto e meritato svago, come recite e passeggiate all'aria aperta.
Anche
a Morimondo Pampuri non si presenta con l'etichetta del bigotto vecchio
stampo. Chi pensa sempre e solo al Signore non è - come molti credono,
soprattutto i giovani - un personaggio cupo e noioso. La bellezza della fede
emerge sia nei momenti di gioia e spensieratezza che nei frangenti più seri e
impegnati della vita. Il cristianesimo regalava a Pampuri un gusto tutto particolare
nel vivere sia il divertimento che la meditazione. Erminio, giovane tra i
giovani, non aveva un lessico cattedratico e impersonale.. Era chiaro e
semplice, aveva la passione e l'entusiasmo tipico di chi parla con il cuore.
Luigi Repossi, membro di Azione Cattolica a Morimondo, conserva questo ricordo
di Pampuri: «Era capace di parlarci di Dio senza farcelo pesare, anzi destando
in noi un interesse sconosciuto per queste cose... Dico la verità, certe
prediche del parroco mi stancavano, ma il Pampuri sarei rimasto a sentirlo per
delle ore; trovava parole diverse...». In una testimonianza il fratello
Ferdinando conferma che quando mancava il parroco, Erminio si sostituiva a lui
in ciò che poteva fare come laico nei riguardi dei ragazzi: «Egli, giovane
medico, era tutto premura per i giovani, i quali ne rimanevano edificati e
conquistati». Alla sorella Maria Longina, con la quale conservava un rapporto
di straordinaria intensità, domandava sempre una preghiera per i suoi giovani
dell'Azione Cattolica.
«Una preghiera poi ti
chiedo per i carissimi giovani del circolo giovanile della nostra parrocchia,
affinché anche nei loro cuori abbia da porre il suo stabile regno il Divino
Infante che già con l'esempio della sua nascita ci mostra la sua predilezione per
ipoveri, per gli umili, per i diseredati della terra. Egli che è venuto per
evangelizzare i poveri ai quali in modo speciale ha promesso il suo regno
celeste, non permetta che essi abbiano a ricadere sotto il pesante giogo del
padre della menzogna, ma nelle fulgide verita della fede possano conquistare
per sempre la vera liberta («veritas liberavit vos» disse infatti Gesù) e con
una piena, incrollabile ftducia nella infinita bontà e misericordiosa
provvidenza del Padre Celeste, possano sempre godere di quella pace che gli
Angeli annunziarono prima di tutto ai buoni, semplici ed umili pastori».
I giovani e i poveri. Erano loro i preferiti da san
Riccardo. Per tutti gli uomini, ma specialmente per loro,
desiderava la libertà, la vera libertà. La libertà che coincide con il
riconoscere la verità di Cristo: «La verità vi renderà liberi». A noi giovani
interessa la libertà. Interessa eccome Continuano a ripeterci che è il valore
più importante, ma finiscono per proporci modelli che la annichiliscono. La libertà
diventa allora fare quello che si vuole, senza tener conto degli altri.
Soluzione comoda, sbrigativa, apparentemente moderna e anticonformista. E’
considerato un atto di libertà non portare rispetto alle persone o sopprimere
la vita che si ha in grembo. La libertà vera, che è la realizzazione piena
dell'ideale per cui siamo fatti, che è il tener conto della nostra natura
urnana e della dignità assoluta di cui dobbiamo godere dal concepimento alla
morte, non la propone quasi più nessuno. Riccardo aveva il coraggio di
proporla. E i giovani lo ascoltavano, come lo ascolteremmo noi adesso se ci
accorgessimo che ciò che desideriamo più intensamente è una libertà che
valorizzi la nostra umanità e la nostra responsabilità. Erminio amava la
libertà e lo dimostrava con i fatti. Non si limitava ai discorsi e alle parole.
Non era uno di quei profeti contemporanei che, da un lato esaltano la libertà,
mentre dall'altro continuano a sostenere regimi tirannici e negatori dei più
elementari diritti dell'uomo. Era un compito arduo quello che doveva affrontare
l'Azione Cattolica di Morimondo. C'erano i fascisti, così invidiosi del
dottorino e del suo fascino sugli adolescenti che arrivarono a realizzare una
sala da ballo sopra la sua casa per non farlo dormire. Era un piccolo segnale
d'avvertimento, ma il Pampuri non si scoraggiò. Continuava il suo impegno tra
i giovani e al tempo stesso tentava di appianare i frequenti litigi che opponevano
il rude don Alesina al Podestà locale. Era forse tiepido con il regime mussoliniano?
Tutt'altro! Pampuri, pur non essendo un appassionato di politica, aveva le
idee ben chiare in materia. L'«Osservatore Romano» e «Civiltà cattolica»,
giornali a cui era abbonato, lo aiutavano a formarsi un giudizio cristallino.
Alla sua libertà non voleva certo rinunciare. Come poteva parlare di libertà
con i giovani e poi non lottare per essa nella concretezza della vita? Ai
ragazzi non piacciono tanto le formule astratte, le belle parole. Neppure a
Pampuri piacevano. E così, con lo stesso coraggio dimostrato a Caporetto,
arrivò a stracciare la tessera del Sindacato nazionale dei medici fascisti. Il
testo della lettera ci è pervenuto per intero. Le argomentazioni di Pampuri
sono lucidissime e affermano chiaramente il suo desiderio di vivere da uomo
libero:
«Ho dato le mie
dimissioni dal Sindacato Nazionale fascista perché non mi sono sentito di
accettare l'ultima parte dell'articolo quinto dello statuto, dove esso dice che
possono far parte del Sindacato Nazionale Medici Condotti i medici i quali non
appartengono a partiti a carattere anti-nazionale (e fin qui benissimo), che
siano cioè contrari alle direttive politiche del fascismo. Ora siccome che gli
altri partiti si distinguono dal partito fascista in quanto sono contrari
almeno a qualche sua direttiva politica, altrimenti si confonderebbero con lo
stesso partito fascista, ne viene da tale identificazione del patriottismo col
fascismo che al Sindacato Nazionale Fascista Medici Condotti non possono
appartenere che i medici condotti aderenti al partito fascista o almeno indifferenti
a qualunque altro. Poiché non può il fascismo d'oggi arrogarsi il monopolio del
patriottismo, come non lo poteva il liberalismo dominante ieri, ritenendo io
di poter essere patriota anche militando in altro partito più corrispondente ai
miei principi morali, politici, né volendo per qualsiasi interesse materiale
rinunciare alla mia libertà in riguardo, ho ritenuto doveroso presentare le mie
dimissioni dal S.N.FM.C., che ora confermo nuovamente».
Con i ragazzi del circolo
San Pio X fonda anche una banda musicale. Grazie ai suoi modi gentili e
affabili riesce a convincere i fittavoli di Morimondo a donare un po' di soldi
per acquistare gli strumenti. Nessuno osava dire di no alle richieste del dottorino,
tanta era la stima e l'affetto che essi provavano per lui. Naturalmente i
soldi non bastavano mai ed era allora lo stesso Pampuri che versava la -
consistente - differenza. Le lezioni di solfeggio erano tenute dall'esperto musicista
don Alesina. Le prove diedero subito buoni risultati e la banda fu spesso
invitata per concerti nelle parrocchie circostanti. Con i giovani del circolo e
della banda Pampuri trascorreva molto tempo. Le serate passavano lietamente e
al dottore piaceva molto conversare con i ragazzi. Le discussioni erano tanto
coinvolgenti ed interessanti che, ricordano alcuni del Circolo, a volte
proseguivano fin oltre la mezzanotte ed erano gli stessi ragazzi che facevano
notare al Pampuri che era già molto tardi. Il giovane dottor Pampuri voleva
molto bene ai suoi ragazzi. Aveva a cuore che ricevessero un'educazione
cristiana e che amassero ogni aspetto della vita come dono di Dio. Per lui era
di fondamentale importanza che fossero educati alla preghiera e alla
meditazione. Per questo motivo, ogni anno li portava ad un raduno di esercizi
spirituali a Tregasio, in Brianza, nella villa del Sacro Cuore. Era lui stesso
a pagare le spese del viaggio e del soggiorno. Ai suoi ragazzi diceva che erano
giorni di una bellezza e di un'importanza eccezionali. Non ore di prigionia,
ma l'occasione per capire quanto sia necessario amare e pregare Dio per vivere
una vita più bella e felice. All'amico Luigi Tacchini, un po' titubante davanti
alla proposta del raduno spirituale, Pampuri scriveva queste frasi:
«Carissimo amico, [...]
non spaventarti del resto credendo che si tratti di tre giorni di ergastolo,
tutt'altro anzi: godrai tre giorni di una vita così nuova e così bella, tanto
diversa e tanto migliore della solita vitaccia grigia che conduciamo tutti i
giorni, che ti sembrera di vivere in un altro mondo ben più bello; e solo ti
rincrescerà, alla fine di doverla cambiare».
La fede cristiana del
Pampuri voleva giudicare ogni avvenimento dell'epoca. Era suo desiderio entrare
nel dibattito sui grandi temi con argomentazioni precise. Ci teneva ad assumere
una posizione chiara, che facesse capire che i cristiani sanno usare bene la
ragione e la libertà quando si tratta di discutere. La lettura
dell'«Osservatore Romano» e di «Civiltà Cattolica» gli erano indispensabili per
la formazione di una coscienza critica. Ai suoi amici raccomandava sempre un
buon quotidiano, utile per approfondire la fede cristiana ma ancor più per
potenziare l'uso della ragione. Quello tra fede e ragione è un dibattito sempre
aperto, dai toni spesso accesi. Lo era ai tempi di Pampuri e lo è adesso.
Quante volte, specialmente a noi giovani, insegnano che tra fede e ragione non
vi può essere nessun legame. Anzi, si ritiene che un uso corretto della ragione
porti alla negazione delle verità della fede e si trae la conclusione che un
cristiano non possa mai avere una posizione ragionevole riguardo a qualsiasi
cosa. il cristiano sarebbe mosso solo dalla difesa ideologica di un dogma. Chi,
fra noi giovani, è cristiano desidera fortemente che la sua esperienza
religiosa valorizzi la ragione. Ancor di più noi giovani abbiamo a cuore che
la nostra ragione ci permetta di interessarci degli argomenti di attualità in
modo da ricavarne un giudizio limpido. Non vorremmo avere noi degli amici che
ci inducano ad usare nel migliore dei modi la nostra ragione? Che ci aiutino a giudicare quanto vediamo nei
telegiornali o leggiamo in un articolo di cronaca? Erminio
desiderava che i suoi amici avessero sempre l'opportunità di valutare, secondo una
ragione stimolata dalla fede, ciò che quotidianamente succedeva. Ecco perché, in occasione della conferma a medico
condotto, Erminio regala al carissimo amico Benedetto Secondi un abbonamento
all'«Osservatore Romano»:
«Mi sono permesso, in questa lieta occasione, di farti
il piccolo dono dell'abbonamento per il corrente anno all'«Osservatore
Romano». Il giornale è diventato quasi mai una necessità per
gli uomini d'oggi, e sopra di esso vengono trattati e discussi, troppe volte
purtroppo con ignoranza, incompetenza ed anche malafede e settarietà, i più
gravi argomenti di vita pubblica e privata, perciò diviene quasi indispensabile
per i cattolici l'aiuto di un quotidiano che, rispondendo alla massima garanzia
morale, si mantiene al di fuori e al di sopra di quelle incomposte passioni
politiche che, talora anche inconsciamente, sono formate di odio e di lotte
fraterne, ed il quale, con indiscutibile vantaggio intellettuale e spirituale
sa osservare le varie manifestazioni della vita pubblica con serena
oggettività alla luce della ragione e del sano buon senso e meglio ancora a
quella fulgidissima della Fede».
Il Pampuri lo
ritiene un regalo di poco valore, fatto però, come conclude nella sua lettera,
perché aveva a cuore la felicità del suo amico. Desiderava che, attraverso la
lettura del giornale, arrivasse «alla visione ed al conseguimento (per
mezzo della giustizia, e soprattutto della carità) del fine supremo della
nostra vita che è la Gloria di Dio e la nostra eterna felicità». Tema di
discussione con gli amici era soprattutto il rapporto tra scienza e fede.
Per la maggioranza degli scienziati del tempo la fede era oggetto di derisione.
Rappresentava un ostacolo al progresso medico e scientifico. Roba da Medioevo.
Anche oggi sono tanti gli uornini di scienza che ci propongono - o spesso ci
impongono - questa visione. Erminio non poteva condividere un simile
approccio. Con lo stesso coraggio e lucidità di giudizio con cui a scuola aveva
difeso la religione cattolica, allo stesso modo da medico si batteva perché la
scienza, grazie al contributo della fede, valorizzasse le ricchezze dell'uomo
e della natura. La natura e l'uomo erano frutto della creazione. Una ragione
correttamente usata, aperta al Mistero, avrebbe raggiunto una tale conclusione.
Come l'avevano raggiunta molti scienziati, da Newton a Pasteur. Erminio espone
queste considerazioni ad un amico lacerato dal legame tra scienza e fede,
tentato dall'abbandonare una religione apparentemente incapace di rispondere
agli interrogativi della scienza. Chissà a quanti di noi, specialmente se
studenti di facoltà scientifiche o ricercatori in erba, queste parole del
Pampuri suonano di straordinaria attualità e suscitano grandi interrogativi:
«Carissimo amico,...
possiamo noi dire che Dio non c’è... ma di fatto anche ogni istante della
nostra vita è nelle sue mani, quei beni della terra, quelle creature che noi
adoriamo invece di Dio, del Creatore, sono pure nelle sue mani, nelle sue mani
quelle intelligenze, quelle doti di cui tanto ci insuperbiamo, e delle quali
invece di rendere a Lui grazia e riconoscenza, ce ne serviamo per ribellarci
contro di Lui. Possiamo ora illuderci di giustificare una condotta scorretta
affermando che la scienza, coi suoi ritrovati, coi suoi progressi, ci conduce
lontani da Dio, ce lo rende inutile, ce lo dimostra non esistente, ma nel
giorno del giudizio, quanti veri e grandi scienziati: Newton, Pasteur, Volta,
ecc., il cui numero è piccolo solo per la nostra mente che nella sua crassa
ignoranza non li conosce (e non pochi fra di essi i grandi anatomici e medici),
i quali, avendo il cuore e la mente non guasta dalla vanità e dalla superbia,
non hanno trovato alcun contrasto fra la scienza e la fede, ed anzi quanto più
si approfondivano nella conoscenza dei misteri reconditi della natura, tanto
più ne vedevano uscire fulgida l'apologia della fede e dalle meravigliose armonie
delle leggi della natura si sentivano portati ad amare e lodare la bontà e la
sapienza infinita del Creatore. (Prima della scoperta delle lenti e del
cannocchiale si rideva, di alcuni stolti, della S. Scrittura che parlava di
miriadi di stelle, mentre gli astronomi sapevano che non erano più di 1011:
quando la scienza astronomica progredì, ecco apparire le miriadi di stelle
della S. Scrittura). Pasteur infatti per difendere la fede dall'accusa dei
materialisti, che non conoscendo l'origine di certi fenomeni vitali,
difendevano la generazione spontanea e se ne valevano per negare la necessità
della creazione e quindi di Dio, scopri il meraviglioso mondo dei
microrganismi, cominciando dai fermenti e muffe, mostrando che i contrasti fra
la scienza e la fede dipendono solo dalla nostra ignoranza e dalla nostra
presunzione o malafede che gabella per fior di scienza semplici teorie [...].
Vedi teoria dell'evoluzione' ormai sfondata da ogni parte dagli ultimi studi e
che ieri era un dogma di fede nelle nostre buone scuole atee, scuole mantenute
con le tasse pagate dalle famiglie in gran parte cattoliche, perché ivi
avessero a perdere l’avita fede in cambio di una scienza avariata».
Come al solito non c’è
superbia nelle sue parole. Non c’è una verità da imporre con forza. Anzi,
quelle righe sono occasione per lo stesso Pampuri di rafforzare la sua fede: «Ho
cercato, scrivendo questo a te, di ravvivare anche la mia debole
fede». Questa testimonianza può essere per noi un'opportunità per
riflettere sul fatto che il cristianesimo rende più stimolante la ricerca
scientifica e che le verità della fede e della scienza non sono in contrasto. E
l'amore? Insomma, la fidanzata, la donna con cui sposarsi. Non pensava a questo
Pampuri? Per i giovani è un aspetto decisivo della vita, fonte di gioia ma
anche di delusioni. Quando pensiamo alla nostra felicità, pensiamo
frequentemente a una ragazza che ci voglia bene, che ci ami per quello che
siamo, con la quale magari un giorno sposarci. Spesso, però, il nostro
concetto di amore si limita al puro e semplice innamoramento. L’amore è inteso
solo come amore verso la donna o l'uomo della propria vita. Parlare di amore alla
famiglia, agli amici, al lavoro e allo studio o, tanto più, a Cristo, ha un
suono strano. Lo stesso amore
per una donna è spesso ridotto a mera istintività e tornaconto. La donna o
l'uomo come oggetti da possedere, non certo come persone da amare nella loro
completezza. Non certo da amare come volti che riflettono il grande amore del
Signore alla nostra vita. Ciò che desideriamo in fondo al
nostro cuore, anche se poi ci capita raramente, è un amore per la nostra ragazza
che sia ad immagine e somiglianza di quello di Dio. Totale, completo, che si
dona senza chiedere nulla in cambio. Un amore pronto a dare la vita per colui o
colei di cui siamo innamorati. Pampuri non aveva ragazze nei suoi piani. Non si
sentiva adatto al matrimonio. Non per questo non era innamorato. Era innamorato
del Signore e faceva per Lui e per il suo popolo ogni cosa con amore grande. A
dire il vero, proprio mentre era medico condotto a Morimondo, Erminio aveva
ricevuto una proposta di matrimonio. Gli arrivò indirettamente, attraverso la
mediazione di Luigina Peretti, un'amica che faceva parte dell'Azione
Cattolica. La ragazza in questione, secondo le indiscrezioni sfuggite alla
stessa Peretti, doveva essere la figlia del direttore generale dell'Ospedale
«Cantù» di Abbiategrasso, dove spesso il Pampuri si recava per accompagnarvi i
suoi malati. Erminio declinò l'offerta con parole molto garbate e affettuose:
«Stim.ma Sig.ra Peretti
Luigina, La ringrazio di cuore del suo atto di grande bontà (…). Non posso
però accogliere la sua tanto onorevole e lusinghiera proposta, poiché non
sentendomi chiamato allo stato matrimoniale, vi ho rinunciato definitivamente
(…). Non deve perciò angustiarsi di questa mia risposta, quella buona giovane
da lei accennata, poiché se il Signore che tutto dispone in numero, peso e
misura per la maggior gloria sua, ed il nostro massimo bene, se il Signore
vorrà proprio chiamarla allo stato matrimoniale, non mancherà di mandarle un
più degno e santo sposo, come gia mandò a Sara il figliolo del Santo Tobia [...]».
La vocazione di Pampuri è
diversa dal matrimonio e così, con la sua consueta umiltà e bontà d'animo, spiega
alla Peretti che non può accettare la proposta. Si augura però che Dio possa
far incontrare a quella ragazza la persona giusta, che la ami e poi la sposi.
Concludendo la lettera, ci tiene a fare una puntualizzazione. Il matrimonio
non è una via obbligata. Non è l'unica strada per la felicità e il compimento
dell'uomo. Qualora la ragazza avesse dovuto sentire una vocazione religiosa,
non per questo la sua vita sarebbe stata meno bella. Per Erminio ogni vocazione
è nobile se risponde alla chiamata di Dio. Erminio sa di non essere chiamato al
matrimonio. Sa, invece, di essere chiamato ad amare e servire il Signore
attraverso un'altra strada. il matrimonio resta in ogni caso per lui un
sacramento importantissimo, troppo spesso svilito nei suoi contenuti e nel
suo significato. Di simili preoccupazioni vuole rendere partecipe l'amico
Benedetto Secondi, in una lettera scritta a Torrino il 30 marzo 1924. A
lui si rivolge parlando del matrimonio come dell' «elemento fondamentale
della società stessa ed ora avvelenato fin dal suo primo costituirsi». I
timori e le ansie non si esauriscono in una frase breve e lapidaria. Erminio è
sinceramente rattristato dal modo in cui la maggioranza degli uomini sceglie
la propria compagna:
«Si preoccupano gli
uomini di cercare nella futura sposa soprattutto quelle doti fisiche ed
intellettuali che possono servire a fare una buona comparsa nella società, a
ben ordinare la casa ed a ben dirigere la cucina, e quanto al resto si
accontentano di una certa abitudine di religiosità esteriore, ben lontana da
quella Fede profonda ed incrollabile che è la sorgente di ogni più bella,
nobile ed anche eroica virtù e che potra fare della donna il vero angelo
consolatore della famiglia, nei momenti della prova, dello sconforto e del
dolore».
A Benedetto si sente di
porre delle domande decisive prima di affrontare un passo così delicato come il
matrimonio:
«Ma quanti si accostano
al matrimonio con quel religioso rispetto, con quella purezza e santità di
affetti e di aspirazioni colle quali si deve ricevere un Sacramento grande,
come lo ha definito la Chiesa? Quanti cercano in quella che dovra essere la
compagna di tutta la vita, una sposa santa che sappia incoraggiarli, spingerli,
trascinarli con l'esempio di mirabdi virtù ad un adempimento sempre più
perfetto della missione di bene, sempre grande anche quando può sembrare
umilissima, alla quale Iddio ha destinato ciascuno di noi in proporz:ione dei
talenti e della grazie concessici, ad una sempre maggiore perfezione morale,
verso un amore sempre più ardente di Dio e del prossimo? E chi mai oggi,
mettendo al mondo dei figli, ne fa fin dalla nascita un'offerta a Dio (…).
Non sono frasi che escono
dalla penna di un moralista. Erminio non vuole condannare nessuno. Non sarebbe
nella natura umile e riservata del suo carattere. Erminio scrive per un'altra ragione. E’ mosso dal
desiderio di condividere fino in fondo l'amicizia con Benedetto Secondi. D'altronde,
come potremmo parlare di amicizia se con un amico non ci aiutiamo a riflettere
su un momento importante come il matrimonio? In realtà troppe volte ci
accontentiamo di amicizie a metà, di uno stare insieme limitato al sabato sera
e alla ricerca di un divertimento effimero. Non è però questo ciò che
desideriamo dal rapporto con un amico. Desideriamo molto di più, anche se
questa maggiore intensità può portarci a non avere le stesse idee o a litigare.
Pampuri spiega a Benedetto che la lettera è unicamente dettata da un vivissimo
sentimento di amicizia, il quale gli fa desiderare «la tua felicità quasi
come una parte integrante della mia». La gioia di un nostro amico è la
nostra gioia, così come il dolore di un nostro amico è anche il nostro dolore.
Pampuri ne è consapevole e suggerisce anche a noi di avere una simile certezza.
Un'amicizia che diventi condivisione dei momenti belli ma anche di quelli
spiacevoli è ciò che più desideriamo. Un'amicizia che, come nel caso della
lettera a Benedetto, parla di matrimonio e mette in guardia da rischi ed
errori. Le parole di Erminio possono risultare a prima vista sgradite.
Istintivamente siamo portati a scegliere l'uomo e la donna della nostra vita
solo in base all'aspetto esteriore. Siamo spinti solo dall'innamoramento folle
che fa perdere ogni contatto con la realtà. Pampuri non dice che non sia una
bella cosa innamorarsi. Pampuri desidera per il suo amico molto di più di un
innamoramento passeggero. Lo desidera anche per noi, perché quelle frasi devono
far riflettere anche noi. La donna che amiamo dovrebbe condurci, sottolinea
Riccardo, «verso un amore sempre più ardente di Dio e del prossimo». L'amore
per la nostra donna deve aiutarci ad amare di più tutta la nostra vita, il
nostro studio e il nostro lavoro, il nostro prossimo, la nostra famiglia, i
nostri amici. L'amore vero, l'amore per la nostra donna o il nostro uomo che
sia riflesso dell'amore di Cristo per la nostra vita, non può che essere un
amore che abbraccia tutto. Non una stanza angusta abitata da due romanticoni
incapaci di guardare al di là dei propri occhi, ma una finestra spalancata
sull'immensità dell'orizzonte. Pampuri ci propone qualcosa di estremamente grande,
infinitamente più grande dei nostri schemi ben congegnati. Un amore a così
ampio raggio, gratuito e non egoistico, può farci paura, può scontrarsi con
ciò che ci viene quotidianamente additato come modello di vita. Ai consigli di
san Riccardo possiamo opporre il nostro rifiuto, ma ciò che il nostro cuore
desidera, ciò che veramente desidera, è un amore ad una ragazza o ad un
ragazzo che sia capace di farci amare di più tutta la vita e, per chi è
cristiano, il Signore.
L’ingresso
nei Fatebenefratelli (1927-1930)
La vocazione di Pampuri
era ogni giorno più chiara. Sentiva di essere chiamato a farsi religioso. Nulla
sembrava distoglierlo da questo proposito, nemmeno il fatto che negli anni
precedenti sia i Gesuiti che i Francescani avessero respinto, a causa della sua
cagionevole salute, la domanda di ammissione ai rispettivi ordini. Decisivo ai
fini del suo ingresso nella vita religiosa fu l'incontro con don Riccardo
Beretta, da lui conosciuto nella primavera del 1923. Beretta era il
responsabile diocesano dell'Ufficio missionario e Pampuri, in qualità di segretario
parrocchiale, doveva recarsi spesso a Milano. In poco tempo la loro amicizia
crebbe e si consolidò. Don Riccardo lo presentò in termini entusiastici a padre
Zaccaria Castelletti, superiore della Provincia Lombardo Veneta dei
Fatebenefratelli, l'ordine ospedaliero nato per proseguire l'opera di San
Giovanni di Dio. Il superiore dei Fatebenefratelli cercò ulteriori notizie su
Erminio. Dovunque si recasse, dal vescovo di Pavia monsignor Ballerini agli
abitanti di Torrino e Morimondo, il coro delle voci era unanime nel parlargli
di un uomo straordinario nella sua semplicità. Nonostante i problemi di salute
del giovane, padre Zaccaria non ebbe un attimo di esitazione e disse a don
Beretta: «Dovesse rimanere anche un solo giorno membro effettivo dell'Ordine
nostro, sia egli il benvenuto. Egli, dopo di esserci stato in terra di
edificazione, ci sarà poi in cielo angelo di protezione». Il 6 giugno, Erminio
domanda di essere ammesso ai Fatebenefratelli. Dopo un breve periodo di ambientamento
nella casa «San Carlo» di Solbiate Comasco, il 22 giugno entra nell'Ordine come
postulante, il 27 giugno veste l'abito religioso ed il 21 ottobre inizia a
Brescia l'anno di noviziato. Per ricordare l'affetto e l'amicizia del suo padre
spirituale don Riccardo Beretta, Erminio assume il nome di fra Riccardo. Come
aveva offerto totalmente la sua vita al Signore da studente e da medico, così
ora Erminio avvertiva la necessità di consacrarsi a Cristo come religioso. In
lui non c’era un rimpianto per gli anni precedenti, per una scelta che avrebbe
potuto essere compiuta prima. Erminio si rende conto che gli anni di
Università e di condotta medica avevano fatto maturare la sua vocazione. Ora,
però, niente e nessuno potevano allontanarlo da ciò che il Signore gli
domandava per essere pienamente felice. Dovrebbe essere propria di noi giovani
questa volontà, questa capacità di affermare gli ideali per cui siamo fatti e
di lottare perché si realizzino, anche a costo - a volte - di andare contro i
progetti di genitori e parenti. Così fu anche per Riccardo. La sua scelta
maturò in silenzio, senza che nulla trapelasse allo zio Carlo e alla zia Maria.
Solo la sorella Longina ne fu partecipe, benché ella stessa avesse
precedentemente sconsigliato il fratello dal farsi Gesuita e Francescano,
sempre a motivo della salute. Gli zii non la presero certo bene. Avevano
investito tanto perché diventasse un bravo medico ed ora se lo ritrovavano col
saio. La più scossa fu zia Maria. La notizia dell'ingresso nella vita religiosa
del nipote arrivò inaspettatamente. Il 22 giugno 1927, dopo che il giovane ebbe
terminato un periodo di riposo a Solbiate Comasco, padre Norberto Waverda,
Maestro dei postulanti dei Fatebenefratelli, convocò Maria Campari ed il nipote
a Milano, con la scusa di far visita ad una loro parente suora, ricoverata
presso l'ospedale San Giuseppe. Durante il colloquio Erminio chiese a padre
Waverda di comunicare alla zia le sue intenzioni. Maria Campari pianse e
supplicò il nipote di cambiare idea. Erminio, tuttavia, fu estremamente deciso
nella sua risposta: «Devo seguire la chiamata di Dio, devo farmi santo».
Quando tornò a Torrino per comunicare la notizia allo zio Carlo, questi parve
ignorarlo. Si incrociarono sulla strada di campagna che partiva dalla tenuta
dei Campari. Il nipote disse allo zio della sua scelta, ma dalla bocca del
Campari non uscì una parola. Anzi, fece finta di ignorarlo e proseguì la sua
passeggiata. Non gli andava proprio giù quel nipote religioso. Erminio lo
rincorse. Questa volta non fece in tempo a parlare che lo zio Carlo gli si
accostò. Scoppiò a piangere e lo strinse a sé in un forte abbraccio. Il dottor
Campari aveva finalmente capito che quella religiosa era la strada che Dio
voleva per suo nipote. Zia Maria non si rassegnò così facilmente. Non c'era
egoismo in lei, quanto piuttosto quell'umana convinzione che i progetti che si
hanno sulle persone care siano i più giusti, i più adatti a rispondere alla
chiamata del Signore. Due settimane dopo si recò infatti al convento e chiese
del nipote. Erminio era intento a pulire l'altare. Padre Wawerda lo fece
chiamare ma il giovane non si mosse. Mandò a dire di salutarla e di spiegarle
che egli doveva seguire la sua vocazione. La zia restò per più di tre ore
davanti al convento, in attesa di veder passare il nipote mentre dalla chiesa
si spostava alla mensa. Erminio, intuendo le mosse della zia, girò per il retro
della chiesa onde evitarla. A
questo punto fra Norberto lo costrinse a parlarle. A zia Maria Erminio ribadì
ciò che le aveva già detto in precedenza: come prima Dio gli aveva chiesto di
servirlo da medico condotto, così ora lo invitava a diventare suo servo da
religioso. Maria capì e tornò a casa. In Erminio non ci fu né
cattiveria né orgoglio. Non aveva scelto di farsi religioso per contrapporsi
alle decisioni degli zii. Quante volte noi giovani, specialmente da bambini e
da adolescenti, facciamo qualche cosa solo per dispetto ai nostri genitori.
Quante volte prendiamo una determinata strada senza chiederci se è quella
giusta per la nostra vita, ma solo per dire no ad un suggerimento di mamma e
papà. In quei momenti non ci interessa la nostra felicità, il compimento dei
nostri ideali. Ci interessa solo dimostrare che siamo grandi, che siamo capaci
di opporci e ribellarci. Capita così molto spesso che rifiutiamo quei consigli
di amici e parenti che ci renderebbero contenti, mentre al contrario
accettiamo supinamente ciò che va contro la nostra autentica felicità. Riccardo
non voleva scontrarsi con nessuno. Voleva solo rispondere positivamente alla
chiamata del Signore, l'unica chiamata in grado di rendere più lieto e felice
il suo cuore. Con questo esempio Riccardo sembra dire anche a noi, specialmente
a noi giovani del nuovo millennio, di seguire ciò per cui il nostro cuore è
fatto. Ciò non significa che tutti debbano prendere i voti religiosi. La
vocazione non è solo quello. Vocazione è rendersi conto di ciò che
desideriamo, di ciò che siamo chiamati a fare; di ciò che, insomma, il Signore
ci chiede di essere per ottenere la felicità. Bravi ingegneri, architetti,
medici, buoni padri e madri di famiglia. Modalità diverse, mestieri diversi,
ma ciascuno a modo suo come occasione per testimoniare la propria fede cristiana.
Come aveva spesso ripetuto nella sua vita San Riccardo, ogni professione ed
ogni incarico, se fatti con amore grande, servono a rendere gloria a Dio. E a
diventare santi, perché ogni uomo deve avere questo desiderio di santità. In
alcuni suoi appunti di catechismo aveva riassunto l'importanza della santità e
dell'amore per le piccole cose:
«Abbi sempre grandi
desideri, cioè desiderio di grande santità, di fare opere grandi - mira sempre
più in alto che puoi - per riuscire a colpire giusto. Come i mercanti che
domandano di più per riuscir a prendere il giusto prezzo. A ciò ti aiutera la
considerazione della tua grande nobiltà: figlio di Dio - fratello di Gesù, dei
Martiri e dei Santi - Erede del Cielo. «Siate santi, come Santo è il padre
vostro celeste» . Fate anche le cose piccole, minime con amore grande. Sempre
più in alto!».
Diventando religioso
Erminio sapeva di recare un grande dispiacere a quegli zii che gli avevano
sempre voluto un gran bene e lo avevano educato ai principi cristiani. Di tutto
questo era loro particolarmente riconoscente. Ora, però, chiedeva agli zii di
comprendere che il disegno di Dio era un altro e che volergli veramente bene
significava accettare questa sua vocazione. E, piano piano, zia Maria e zio Carlo l'accettarono.
Da novizio Riccardo mostrò lo stesso carattere che aveva avuto da universitario
e da medico condotto a Morimondo. Era gentile e dolce, di
animo sempre' lieto e disponibile, sia con i superiori che nei confronti degli
altri giovani novizi. Lo si vedeva spazzare con la ramazza il cortile del
convento, magari canticchiando qualche motivetto religioso. Nel fare tutto ciò aveva lo stesso volto felice con
cui visitava gli ammalati. Solo Erminio aveva il coraggio di avvicinarsi a
quegli ammalati tubercolotici che gli altri novizi cercavano invece di evitare.
Non
si sottraeva mai a nessun compito, per infimo o ripugnante che fosse. I suoi
compagni ebhero grande stima di lui e le ragioni furono subito chiare. Erminio
non era uno di quelli che creavano confusione o facevano baldoria, ma sapeva
sempre stare allo scherzo con sorriso bonario e divertito. Quando qualche
compagno eccedeva, glielo faceva notare con molta discrezione. Con la stessa discrezione
suggeriva a qualche padre del suo ordine di accorciare le prediche al fine di
non annoiare la gente. Non era una persona che emetteva condanne, ma aveva
sempre un cuore aperto nell'abbracciare il fratello che aveva sbagliato. Spesso
i suoi superiori ricorrevano al suo consulto medico e, per quanto Pampuri si
schermisse, il suo parere era tenuto sempre in grande considerazione. Le sue
lezioni di medicina e di tecnica infermieristica affascinavano i confratelli.
Non erano spiegazioni asettiche. Ogni parola era densa di riferimenti biblici e
tutto il suo calore umano era proteso a far capire che il malato non era un
semplice paziente, ma una persona umana ed un'icona del Cristo sofferente.
Quando sorgeva una lite era il primo ad accorrere perché i litiganti si
calmassero e facessero pace. Allorché in refettorio si accorgeva che la
porzione di cibo di qualche novizio era insufficiente, gli donava la sua. A volte era lo stesso padre superiore ad obbligarlo a
mangiare, visto che Erminio si reggeva in piedi a stento e le sue condizioni
fisiche erano sempre precarie. Nel 1928 gli fu affidato
l'ambulatorio dentistico. Non era però l'unico impegno. A ciò si doveva in ogni
caso aggiungere la supplenza diurna e notturna ai medici d'ospedale che,
finito il loro turno, tornavano a casa. Nonostante i noti problemi di salute e
gli impegnativi orari di lavoro in ambulatorio e in ospedale, Riccardo svolse
sempre tutto con incredibile passione. Non faceva alcuna distinzione tra i suoi
pazienti. Fra Damaso Roveda, compagno di Erminio nei Fatebenefratelli, ricorda
nella sua deposizione durante il processo di canonizzazione che «ricchi o
poveri, ebrei o protestanti che fossero, usava per tutti la stessa misura. Ai
poveri aggiungeva la maggior carità». Con i suoi ammalati si mostrava sempre
sensibile, pronto a rincuorarli e a sostenerli. Sapeva anche essere simpatico e scherzoso,
specialmente con i più piccoli. Come a Morimondo, così nell'ospedale dei
Fatebenefratelli i giovani e i bambini erano i suoi prediletti. Si
rendeva conto che essi, più di chiunque altro, avevano bisogno di vedere da
vicino l'affetto e la gioia di Cristo. Una volta, ad un bambino cui aveva appena
levato un dente cariato, domandò di essere pagato. Il fanciullo gli rispose:
«Ma io non ho un soldo!». Ed allora il Pampuri, con sguardo divertito, gli
porse sulla mano una moneta da due lire e gli disse: «Beh, allora pago io!».
In convento Erminio non si dimenticò mai dei suoi due nipoti. Pregava sempre
per loro e si augurava che conducessero un'esistenza cristiana, circondati da
buone amicizie e da bravi compagni di classe. Ecco cosa scriveva, nell'agosto del 1927, ai suoi
amati Alessandro e Giovanni, allora iscritti - come lo era stato in precedenza
lo zio - al Collegio Sant'Agostino di Pavia:
«In collegio vi troverete probabilmente con numerosi
compagni: state bene attenti nello stringere amicizie con questi, poiché fra
i tanti potrebbe esservene qualcuno (sic) non buono, ed un compagno cattivo
sarebbe per voi più pericoloso di un demonio... quando è necessario unirsi
agli altri per i giochi o per i compiti, state sempre con i più buoni, cioè con
i più religiosi, studiosi e obbedienti. Se volete poi essere da
tutti rispettati e benvoluti, cercate di non mostrarvi mai orgogliosi e
superbi coi compagni, e di essere sempre rispettosi ed obbedienti coi
superiori».
Fra Riccardo non si
dimenticò mai, nemmeno in punto di morte, dei suoi giovani di Azione cattolica
di Morimondo. A lui non interessava più di tanto che crescessero di numero. Ciò
che aveva a cuore, come testimoniano queste frasi della lettera a Mario Bologna
(responsabile del circolo dopo la partenza del Pampuri), era che aumentasse la
loro fede: «Non guardate tanto al numero, quanto alla fermezza della fede,
all’ardore dell'apostolato ed all’amore ai Sacramenti». La salute di
Erminio peggiorava nel frattempo di giorno in giorno, ancorché vi fossero brevi
periodi in cui il suo fisico sembrava riprendersi. Nel 1929 trascorse un po' di
mesi di riposo presso la casa dell'ordine di Gorizia. Tornato al suo
ambulatorio di Brescia, il novembre successivo fu colpito da un'emottisi più
forte e costretto a letto. Fu mandato dagli zii, a Torrino ma, passate poche
settimane, chiese nuovamente di essere trasferito a Brescia. Riccardo andò
incontro alla morte con grande serenità. Chi gli fu vicino nell'ultimo periodo
lo descrive lieto e senza alcun timore di spirare. Il nipote Alessandro, che
lo vide per l'ultima volta il giorno prima che morisse, racconta di averlo
trovato allegro e completamente lucido: «Mi disse della sua soddisfazione di
morire. L’idea del paradiso lo affascinava. Sembrava uno che si preparasse
alle nozze: mi fece impressione il fatto che in lui l'idea della morte fosse
così naturale». Nelle sue ultime lettere allo zio Carlo e alla sorella Longina,
Riccardo minimizzava il suo dolore e la sua sofferenza. Spesso concludeva
dicendo che la sua salute stava facendo progressi e che la febbre stava
rapidamente scendendo. Le cose andavano ben diversamente e la febbre non
accennava a diminuire. Durante tutta la sua malattia non diminuì mai nemmeno la
fede in Dio. Anzi, andava aumentando la certezza che Cristo gli era a fianco
anche in un momento così tanto doloroso. Le parole che in quei giorni scrive
alla sorella sono piene di speranza e di amore, della lieta fiducia di chi sa
che Gesù ha vinto la morte:
«ma noi non dobbiamo
temere, o carissima sorella, perché quel Gesù che ha già combattuto e vinto
per noi dalla mangiatoia alla croce, è sempre ai nostri fianchi... e noi ci
sforzeremo di servirLo sempre non con timore servile dei castighi, ma per
amore».
Una volta rientrato a
Brescia, dopo alcune visite mediche è nuovamente mandato all'ospedale dei
Fatebenefratelli di Gorizia. Le condizioni di salute si aggravano
ulteriormente e così, il 18 aprile 1930, fra Riccardo viene ricondotto a
Milano, dove gli zii e i parenti possono essergli vicini negli ultimi giorni
di vita. Sono giornate contraddistinte dalle visite di amici e familiari,
tutti stupiti dalla serenità del suo viso. Don Riccardo Beretta gli portò il
viatico e sia il Papa che l'arcivescovo di Milano gli inviarono la loro
benedizione. Accanto al suo letto sedeva stabilmente zia Maria, che continuava
a pregare la Madonna per la guarigione del nipote. Riccardo capiva che il
giorno della morte stava sopraggiungendo, ma capiva al tempo stesso che
qualsiasi cosa il Signore gli avesse riservato, lui l'avrebbe accettata
lietamente. Così diceva alla zia: «Se il Signore vuole chiamarmi, vado
volentieri, se mi lascia qui, starò qui come vuole lui». Non c'è in
Riccardo un desiderio di morire fine a se stesso, tipico di chi vuole
abbandonare velocemente questa valle di lacrime. Fra Riccardo non smania dalla
brama di morire, ma si affida a Cristo, conscio che il disegno di Dio su di lui
è in ogni caso buono. Il suo volto è lieto non perché è il volto di un pazzo,
ma perché è il volto di una persona che ha speso la sua esistenza nell'amore a
Dio e sa che presto sarà accanto a Dio nel paradiso. Tra il 29 e il 30 aprile
la situazione di Erminio peggiora ulteriormente. La mattina del 1° maggio si
comunica, riceve l'olio santo, la benedizione apostolica e il viatico. La
morte doveva coglierlo, come egli aveva più volte ripetuto di desiderare, nel
mese della Madonna. Alle ore 22.30 dello stesso primo giorno di maggio,
stringendo forte tra le mani un crocifisso, simbolo potente della morte e
della risurrezione di Cristo, Erminio Filippo Pampuri muore.
PARTE
SECONDA
CHE
SPETTACOLO DI FEDE!
I
miracoli di san Riccardo, la devozione della gente e dei giovani
Quando muore un santo la
gente se ne accorge. Non c'è bisogno di aspettare il processo di beatificazione
e la successiva canonizzazione perché cominci la devozione. Anche i santi,
come tutte le altre persone, vanno incontro alla morte fisica. In un certo senso,
però, i santi non muoiono mai. Da un lato perché il Signore è così prodigo che
ci regala ogni giorno persone che fanno della loro vita un esempio di santità.
Dall'altro lato succede poi che il ricordo di quei santi che non sono più in
vita continua ugualmente a mantenersi vivo. Infatti, nel cuore della gente i santi come san
Riccardo vivono ancora. Diventano i testimoni della vicinanza del Signore alla
vita quotidiana del suo popolo ed i loro miracoli sono il segno più evidente
che Cristo è sempte presente in mezzo a noi. Per i vecchi e per i giovani che
lo avevano conosciuto, Riccardo Pampuri era già stato santo in vita. Lo
si capì benissimo al suo funerale, che fu un autentico evento di popolo. La
messa funebre fu celebrata da don Riccardo Beretta nella cappella
dell'ospedale San Giuseppe di Milano. Quindi, la salma fu trasportata su un
furgoncino fino a Torrino, dove fu allestita la camera ardente e dove
accorsero centinaia di persone. Il corteo che trasportò il feretro dalla casa
di Torrino al cimitero di Trivolzio era affollatissimo. Nessuno voleva mancare.
Vi fu una partecipazione di popolo così massiccia che il corteo arrivò a
Trivolzio, distante 45 minuti di cammino da Torrino, mentre il corpo di Erminio
doveva ancora abbandonare la casa degli zii Campari. A portarlo in spalla ci
pensarono i suoi ragazzi dell'Azione Cattolica di Morimondo insieme ai giovani
dei paesi vicini. Erano inoltre presenti le delegazioni del Collegio
Sant'Agostino e del Circolo Fuci di Pavia, i suoi compaesani di Trivolzio, di
Torrino e di Morimondo e tanta, tantissima gente comune che aveva sentito
parlare del «dottor carità». I suoi giovani piangevano, come avremmo pianto anche
noi se ci fosse morto un amico. I giovani di Morimondo non avevano perso solo
un ottimo medico, un bravo catechista ed un vivace animatore. Avevano perso
innanzitutto un amico, un uomo dal cui volto avevano intuito in ogni istante
tutto l'amore e la bontà di Dio. Ci fu un'ultima occasione per i ragazzi di
ammirare il suo viso. Nella bara di legno del frate, infatti, fu appositamente
aperta una finestrella di cristallo. Le lacrime dei suoi ragazzi poterono per
un attimo asciugarsi e lasciar spazio ad un senso di stupore. il volto di
Ermimo aveva affrontato la morte con una serenità straordinaria. Un volto
lieto, consapevole di aver speso la sua vita per il Signore ed altrettanto
consapevole che la morte è solo un passaggio dalla vita terrena alla felicità
eterna del paradiso. I suoi giovani e la sua gente compresero ben presto che
Riccardo non li aveva definitivamente lasciati. Il suo affetto per il popolo,
l'amore per i suoi ragazzi e per la gente comune non si spense con la sua
morte. I primi miracoli arrivarono prestissimo. Alcuni mesi dopo la scomparsa
del frate, una donna d'umilissime condizioni, colpita da artrite deformante e
con le gambe gonfie, si recò all'ospedale San Giuseppe per chiedere in
elemosina qualche vestito. il padrè priore ordinò a suor Cherubina di portarle
la tonaca di fra Riccardo, che non era ancora stata toccata dagli altri
religiosi per timore del contagio. Un paio di settimane più tardi la donna
bussò nuovamente al convento. Nel rivederla, la sorpresa della suora fu
immensa. Quella donna rachitica e sofferente era completamente guarita; non
sentiva più dolori e le sue gambe camminavano in modo spedito. Fin dall'inizio
i miracoli del santo cominciarono a toccare persone giovani. Sei anni dopo la
sua morte, anche fra Natale Paolini, compagno di noviziato del Pampuri, guarì
per intercessione del santo dall'ascesso polmonare che lo aveva costretto a
sottoporsi ad una cura molto dolorosa. Nel 1939 l'ospedale San Giuseppe fu
teatro di un nuovo evento miracoloso del Pampuri. Ad una ragazza, figlia di un
dirigente della Pirelli e affetta da ascesso appendicolare, era ormai stata
impartita l'estrema unzione. Per
i medici non c'erano più speranze. Per san Riccardo e per coloro che
confidavano nella sua protezione, invece, le speranze c'erano ancora. Suor
Agnese prese un'immagine del Pampuri e la fece stringere tra le mani alla
ragazza. Il mattino successivo la giovane non accusava più alcun sintomo
dell'ascesso e pochi giorni dopo uscì dall'ospedale. Nel 1949 il cardinale di
Milano, Ildefonso Schuster, apre il processo di canonizzazione. Con i suoi
miracoli, san Riccardo contribuì senz'altro a velocizzare l'iter. Pochi anni più avanti, a beneficiare dell'intervento
del santo fu il goriziano Adeodato Comand. Questo signore di 55 anni
aveva il vizio di mangiare e bere un po' troppo, tanto che spesso era costretto
a mettersi a letto, salvo poi rialzarsi e riprendere le vecchie abitudini.
Quando, nel maggio del 1952, fu ricoverato per l'ennesima volta in ospedale, la
diagnosi dei medici non lasciava intravedere spiragli di guarigione: si trattava
di peritonite da perforazione. Il 18 maggio i dottori tentarono inutilmente di
operarlo; gli restava ormai poco da vivere. Su invito dei religiosi del Fatebenefratelli,
amici e parenti invocarono l'intervento del Pampuri. L'indomani il Comand si
svegliò in perfetta salute, lasciando stupiti tutti i medici, per i quali fu
impossibile trovare una spiegazione scientifica all'accaduto. La stessa sorte
miracolosa toccò all'architetto Ferdinando Michelini. Oggi è un simpatico
signore di 84 anni, pieno di vita e desideroso di raccontare a tutti la sua
storia. il Michelini soffriva da parecchi anni di disturbi all'intestino e allo
stomaco, conseguenza di tutte le sofferenze patite da internato nel campo di
concentramento nazista di Ravensbruck. Nell'agosto del 1959 fu ricoverato all'ospedale civile
di Milano per essere operato d'urgenza. L’architetto chiese con forza di
rinviare l'intervento, poiché voleva essere operato dai Fatebenefratelli. Con
questi frati ospedalieri era amico già da diversi anni e per loro aveva
dipinto anche alcuni quadri raffiguranti san Riccardo. Il
mese seguente sembrò arrivare la sua ora. Mentre era in casa fu colpito da un
violentissimo attacco intestinale. A stento riuscì a prendere in mano il ricevitore del telefono e a
chiamare i Fatebenefratelli. I dolori erano talmente forti che lo
stesso Michelini pensava di non avere più scampo. Il referto medico era
altrettanto impietoso: occlusione intestinale. I frati lo invitarono a pregare
fra Pampuri ed essi stessi iniziarono una novena. Prima di entrare in sala
operatoria l'architetto si affidò alla protezione di san Riccardo, il cui
ritratto era appeso proprio all'ingresso. il chirurgo dovette presto desistere
dall'intervento: «Ho aperto e chiuso, per me non c’è piu nulla da fare. Povero
Michelini. Il Michelini e tutti i Fatebenefratelli continuarono incessantemente
a rivolgersi con le preghiere proprio a quel frate che era stato così tanto
legato all'ospedale San Giuseppe. Pregarono fiduciosi per il miracolo. E il
miracolo arrivò. il Michelini si alzò la mattina successiva in ottime
condizioni e con un grande appetito. Da allora, colmo di riconoscenza a san
Riccardo per il miracolo che gli aveva compiuto, l'architetto milanese cominciò
a girare il mondo (specialmente l'Africa e il Medio Oriente) per costruire
case, scuole e chiese, chiedendo in cambio solo l'ospitalità. La devozione al
frate di Trivolzio proseguì anche negli anni successivi, senza tuttavia mai
assumere le forme e le dimensioni del culto di altri grandi santi. Coloro che
pregavano il «dottor carità» erano fedeli che lo avevano direttamente
conosciuto o che si erano rivolti a lui su suggerimento dei Fatebenefratelli di
Milano, Brescia o Gorizia. La cerchia delle persone devote era pur sempre
limitata, nulla a che vedere con le folle di pellegrini in visita al poverello
di Assisi o a sant 'Antonio da Padova. Non è il numero di fedeli o dei miracoli
che fa di un uomo un santo. Di fedeli e di miracolati fra Riccardo ne aveva in
ogni caso già parecchi. Così, nel 1981, a più di trent'anni dall'apertura del
processo di canonizzazione, Riccardo Pampuri è proclamato beato dalla Chiesa
Cattolica. Tre anni prima Paolo VI ne aveva proclamato l'eroicità delle virtù.
Il miracolo che lo avvia all'ingresso ufficiale nel novero dei santi accadde
poco tempo dopo. Dio volle che fosse proprio un giovane, per l'esattezza un
ragazzino di dieci anni, a beneficiare dell'intervento del novello beato. Dio
regala questi miracoli ai più giovani perché sono quelli che hanno più bisogno
di sentire una presenza vicina e amica, che li ascolti e ne esaudisca i desideri.
Attraverso i miracoli compiuti ai figli, il Signore finisce poi con il
rafforzare la fede un po' indebolita dei genitori e dei parenti. È il 4 gennaio
1982 quando nel paesino spagnolo di Alcadozo, provincia di Albacete, Manuel
(Manolo) Cifuentes Rodenas urta con l'occhio sinistro un ramo di mandorlo del
giardino di casa. Il ragazzino corre immediatamente dal padre, che si trova
nel giardino a pochi metri da lui. Il dolore era talmente forte che il piccolo a
stento riusciva a trattenere le urla. Il padre, pensando che si trattasse di
una pagliuzza entrata nelle palpebre, cercò di togliergliela con un fazzoletto.
Il tentativo fu vano ed il dolore dello sfortunato Manolo continuava ad
intensificarsi. Il padre si accorse allora che sotto la pupilla c'era un
taglio che attraversava tutta la superficie oculare. I genitori si
precipitarono subito dal medico del paese che, vista la difficoltà del caso,
si limitò a bendargli l'occhio e a rinviarlo ad uno specialista di Albacete.
L’incidente occorso cominciava a rivelarsi in tutta la sua gravità. Ad Albacete
il dottor Juan Ramon Perez individuò, a fianco della ferita grande, un'altra
ferita più piccola e diagnosticò una lesione grave. Per il dottore vi erano
seri rischi di dover ricorrere ad un intervento. Nella speranza che si potesse
evitare l'operazione prescrisse al ragazzo una pomata, delle gocce e alcuni
calmanti. La situazione non accennò a migliorare. I dolori di Manolo
continuavano ad essere lancinanti e sia le gocce che le pomate non sortivano
alcun effetto. Il signor Cecilio Cifuentes, padre di Manolo, si ricordò allora
di una placchetta di metallo contenente una reliquia di fra Pampuri, da lui
rinvenuta nell'armadio della scuola dove insegnava. Cecilio pose allora la
placchetta sotto la benda, in corrispondenza dell'occhio gravemente ferito.
Poi, voltatosi verso un'immagine di Gesù che era appesa in camera, pregò in
questo modo: «Signore. Questa è un'occasione straordinaria per accrescere la
nostra fede in te. Facci vedere la tua potenza attraverso il tuo fra Riccardo».
E sia lui che tutta la famiglia iniziarono a pregare per Manolo. Bisogna
soffermarsi su un piccolo particolare; la famiglia Cifuentes non aveva mai
sentito parlare del frate dei Fatebenefratelli. Tuttavia, il fatto che la famiglia
spagnola non lo conoscesse non doveva essere di alcuna importanza per il beato
fra Riccardo. I santi non badano a queste sottigliezze. Il piccolo Cifuentes
trascorse una notte insonne, a causa dei riacutizzarsi dei dolori. Papà e mamma
continuarono a stargli accanto, incoraggiandolo e invitandolo a pregare
insieme a loro. Finalmente, verso le sette di mattino, il ragazzino si
addormentò. Trascorsi pochi minuti, il signor Cecilio tornò nella stanza e lo
svegliò delicatamente per chiedergli se provava ancora molto dolore. Manolo gli
rispose: «Sto benone, papà. Non sento più nulla». Lo stupore dei Cifuentes
aumentò non appena ebbero tolta la benda. La ferita era completamente sparita
e l'occhio era tornato alla limpidezza che aveva prima dell'incidente. I
compaesani accorsero alla casa dei Cifuentes e la loro meraviglia fu pari a
quella dei genitori di Manolo. Anche il medico del paese, il dottor Roncero,
restò senza parole. Quando i Cifuentes gli spiegarono che avevano pregato
tutta la notte e che per loro si trattava di un vero miracolo, il dottore
disse: «Come medico ai miracoli non ci credo. Certo però che per rimarginare
una ferita del genere di solito ci vogliono diversi giorni...». Quanto accaduto
apparve realmente insolito anche allo specialista di Albacete, il dottor Perez:
«L'occhio» affermò «è limpido come un cristallo. Strano però che tutto si sia
risolto senza alcuna cicatrice... strano davvero». Con il medico di Albacete il
signor Cecilio non parlò più di miracolo. Benché egli e la sua famiglia fossero
assolutamente convinti che di miracolo si trattasse, Cecilio sapeva
altrettanto bene che i medici sono sempre molto cauti e che la maggior parte di
essi non ammette che vi possano essere risposte al di fuori della scienza. Del
fatto che fosse un miracolo o meno si tornò a discutere durante la causa di
canonizzazione. L’esame del caso da parte della Congregazione per le Cause dei
Santi fu giustamente lento e meticoloso. La Chiesa non ha la necessità di «sfornare»
santi come da una catena di montaggio! I medici spagnoli furono ripetutamente
interpellati. Il postulatore della Causa voleva capire se la repentina
scomparsa della ferita all'occhio di Manolo fosse scientificamente spiegabile.
Nell'aprile del 1988, una breve relazione del dottor Perez sciolse gli ultimi
dubbi. La Consulta della Congregazione terminò i suoi accertamenti dichiarando
che la guarigione era stata «estremamente rapida, completa e duratura; non
spiegabile in base alle conoscenze mediche». Era troppo piccolo Manolo per
accorgersi di ciò che gli era accaduto. Crescendo - oggi ha 29 anni - si è reso
conto di quale grande grazia il Signore gli avesse concesso per merito
dell'intercessione di san Riccardo. La prima forte emozione l'ha provata in
piazza san Pietro, al cospetto del Papa. Aveva 17 anni quel giorno. Oggi mi
dice che la sua fede è estremamente salda, grazie anche all'educazione
cattolica ricevuta in famiglia. L'ambiente che ha attorno, tuttavia, non si
discosta molto dalle società secolarizzate in cui viviamo noi. I giovani di
Alcadozo, come amaramente mi confessa, si stanno allontanando sempre più dalla
Chiesa. La sentono lontana, tristemente lontana. La vita di san Riccardo - aggiunge Manolo - può
rappresentare una piccola speranza perché i giovani tornino ad abbracciare con
amore Cristo. «Ad Alcadozo» mi scrive in una lettera «la presenza di san
Riccardo sugli altari ha dato fiducia a molta gente, poiché lo vede come un
santo giovane, del nostro tempo, non come certe figure antiche che siamo
abituati a vedere e in cui non riusciamo ad identificarci. Invece,
con san Riccardo ci identifichiamo perché è giovane e del nostro tempo, come
se fosse un amico o un fratello a cui puoi raccontare ciò che vivi e che sei
sicuro ti ascolti». Il 1° novembre 1989, alla presenza di tutta la famiglia
Cifuentes, Riccardo Pampuri diventa santo. Si tratta del secondo medico
italiano a salire sugli altari dopo il napoletano Giuseppe Moscati, canonizzato
da Papa Montini nell'anno santo 1975. Elevandolo agli altari, Giovanni Paolo Il
ne ricorda il carattere misericordioso e la purezza di cuore avuta in tutta la
vita: «in appena trentatré anni, quali quelli del Cristo da lui amato sopra
ogni cosa, la vita di san RiccardoPampun fu tutta un dono a Dio e ai fratelli:
come giovane apostolo tra gli studenti universitari, tra i militari in trincea
durante gli orrori della guerra, tra i fedeli della parrocchia dove fu medico
condotto». il Papa non vuole presentarcelo come un uomo dalle qualità soprannaturali,
da guardare con ossequioso distacco. Sa bene che un santo del genere,
speaalmente ai giovani, interesserebbe poco. Fra Riccardo, con la sua
semplicità e la sua vita così poco appariscente, è l'esatto contrano. Il Papa
vuole dire che san Riccardo ci è vicino e che ognuno di noi è chiamato alla
santità. Come ripeteva lo stesso fra Riccardo al nipote Giovanni: «siamo figli
di Dio, chiamati a farci santi nel servizio del Signore (ciascuno nello stato
in cui il Signore lo vuole)». La canonizzazione del Pampuri non porta a
Trivolzio masse di pellegrini. E’ pur vero che c'è - come sottolinea l'attuale
parroco del paese, don Angelo Beretta - un rilancio della devozione. Nella
sostanza, però, nel periodo appena successivo al 1989 la vita del paesino della
bassa scorre come prima, senza cambiamenti significativi. Non si aprono negozi
di immagini sacre, né si costruiscono ristoranti e alberghi come ad Assisi, a
Padova o a San Giovanni Rotondo. Fino a qui nulla di male o nulla che possa
far credere che non ci siano devoti del frate dei Fatebenefratelli. La
popolarità di un santo non si misura dall'entità degli incassi degli ambulanti
che stazionano davanti a celebri santuari. Sono tutti aspetti esteriori - non
sempre moralisticamente condannabili - della devozione popolare. Il numero di
persone che entra nella chiesa del santo, che vi recita un rosario o partecipa
ad una funzione liturgica, è un elemento che fa già maggiormente riflettere
sull'ampiezza del culto. E la verità dei primi anni Novanta era che a Trivolzio
di fedeli ne arrivavano, ma non certo a frotte. Di giovani, ad essere sinceri,
se ne vedevano proprio pochi. L'esortazione del Papa ai giovani di prendere ad
esempio fra Riccardo sembrava inizialmente essere caduta nel dimenticatoio. Vox
clamantis in deserto. Dei tanti ragazzi che negli anni Trenta si recavano
in bicicletta da Morimondo e Pavia al cimitero di Trivolzio per raccogliere
dalla tomba del dottorino qualche mucchietto di terra, non restava che uno
sbiadito ricordo. Come conferma
don Angelo, la devozione a san Riccardo c'è sempre stata. Tuttavia, ancorché i
Fatebenefratelli lo facciano conoscere in tutto il mondo, il culto di san
Riccardo rimane un culto locale. Qualche fedele dalla provincia di Pavia, da
Milano, da Brescia e da Gorizia, luoghi per vari motivi intrecciati alla vita
del dottore. I fedeli che giungono da altre località sono in realtà poco
numerosi. Per coloro che già m quegli anni lo venerano, san Riccardo non è un
estraneo. Le preghiere che riempiono i primi registri
testimoniano la particolare vicinanza che i pellegrini sentono per il «dottor
carità». Salute del corpo, scuola e matrimonio sono gli argomenti più ricorrenti:
3 febbraio 1989. Fra Riccardo, prega perché
nostro fratello Mario guarisca (Roberto e Cristina).
13 giugno 1989. Aiutami Beato Riccardo ad amare
la mia sposa nella volontà di Gesù. Aiutami, Beato Riccardo, ad amare la mia
sposa, con pazienza e sopportazione.
27 novembre 1989. Proteggimi in questo anno di
scuola ed aiutami a studiare con diligenza ed impegno (Luca). A
volte si tratta di un grido accorato di aiuto, senza contenuti precisi, ma con
la fiducia di chi è certo che l'intercessione presso il Signore da parte di san
Riccardo è in grado di rispondere al suo bisogno.
29 aprile 1989. San Riccardo, aiutaci! aiutaci!
aiutaci! In molte altre preghiere ciò che si domanda a san
Riccardo non è un miracolo preciso, ma la capacità di accettare e sopportare
quanto sta accadendo, anche se doloroso e inspiegabile. La gente non chiede
aiuto ai santi soltanto per risolvere un problema contingente. Chiede spesso,
con una semplicità che lascia stupita la maggior parte delle altre persone, di
saper accettare il disegno di Dio sopra la propria vita, qualunque esso sia.
Non è rassegnazione, quanto piuttosto il desiderio di affidarsi totalmente a
Colui che più di ogni altro sa ciò che è bene per la nostra vita.
18 gennaio 1989. Fra
Riccardo, prega per la mia famiglia e aiutami e dammi tanta forza di
sopportare tutto quello che mi potrà succedere. Aiuta il mio papà e la mia
mamma, in particolare il papà. Anche da santo il frate dei Fatebenefratelli non
sembra dimenticarsi di coloro che pregano davanti alla sua tomba. Chi riceve
una grazia torna a Trivolzio per ringraziano e per chiedergli nuovamente
l'aiuto e la protezione. Ecco cosa gli scrive, il 1° novembre 1994, a cinque
anni esatti dall'omelia per la canonizzazione, Grazia insieme ai suoi
familiari di Brescia.
1 novembre 1994. San
Riccardo, aiutaci sempre a superare i momenti difficili e disperati e grazie
per avermi guarito da una brutta malattia. La svolta - e di svolta parla
apertamente anche don Beretta - avviene nel gennaio del 1995. Per darvi un'idea
del cambiamento, basta dire che dal novembre 1988 - quando il vescovo pavese
Maverna inaugurò con una sua invocazione il primo registro - fino al termine
del 1994 i fedeli avevano compilato solo tre registri di preghiere ed
intenzioni. Il primo registro era durato addirittura tre anni. Dal gennaio del
1995 ad oggi l'archivio della parrocchia si è riempito di altri 68 quadernoni
pieni di intenzioni, preghiere e a volte anche di vere e proprie lettere-confessioni
al santo. La svolta avviene perché san Riccardo torna a far sentire la sua
presenza attraverso grazie e miracoli. Non ci sono di mezzo imprenditori che
hanno fiutato l'affare o preti desiderosi di rimpinguare le magre finanze
dell'oratorio. Con tutta onestà bisogna ammettere che il borgo di Trivolzio
poco si presterebbe ad una simile operazione, visto che non offre altre
attrazioni turistiche. Solo la vicinanza con il ricco capoluogo lombardo e con
l'autostrada Milano-Genova - percorrendo la quale, all'altezza del casello di
Bereguardo, si scorge il campanile della Chiesa parrocchiale - invoglierebbero
a prendere un miziativa del genere. In ogni caso, la verità è un'altra e non ha
nulla a che fare con il denaro o il rilancio del turismo. La gente si spinge a
Trivolzio perché si accorge che c'è un santo vicino alla loro vita e ai loro
problemi, pronto ad ascoltarli e magari a donargli una piccola grazia.
Testimone, nel gennaio del 1995, della prima di una lunga serie di grazie e
miracoli è Cristina Bologna, una donna appartenente ai Memores Domini di
Comunione e Liberazione. Cristina, abitando a Coazzano (in una casa dei Memores
dedicata proprio a san Riccardo), paesino a sud di Milano, era già andata fino
a Trivolzio più di una volta. Quando vi si reca il 1° gennaio del 1995 lo fa
con un'intenzione particolare:
«Uno degli ultimi giorni
di dicembre del 1994 venni a sapere che una mia amica era stata ricoverata in
ospedale per una aplasia midollare. Per questa malattia ci si avvale di due
possibili terapie: il siero oppure di trapianto di midollo. All’ospedale di
Genova optarono per la prima ipotesi e, se tutto fosse andato per il verso giusto,
la mia amica sarebbe ritornata a casa e avrebbe dovuto rimanere in una stanza
sterile per circa quattro mesi. Quando sentii per telefono Gabry - la cognata
di cui sono amica, dei Memores Domini - è stato immediato dirsi: “Chiediamo la
grazia”. E lei: “Sì, soprattutto di saper vivere questa circostanza certi
della Sua Presenza e che nulla è per un male”. Detto fatto. Con alcune di casa mia siamo andate il
primo gennaio dal “nostro vicino di casa, san Riccardo Pampurì” a Trivolzio,
dove è seppellito. Qui è accaduta la cosa, ai miei occhi, più
sorprendente: dopo la Messa siamo entrate nella stanza attigua alla cappella
di san Riccardo dove sono custodite le reliquie del santo, oggetti che gli sono
appartenuti, come i ferri del mestiere, un mobile, il saio, la divisa della
banda musicale. A questo punto Laura, con un po’ di ritrosia, mi dice:
“Appoggia l'immaginetta di san Riccardo su un oggetto...” e data l'espressione
della mia faccia ha aggiunto: “Questo gesto è solo per sottolineare la
fisicità della domanda. Non è un gesto da fanatici; ma perché siamo concreti”.
Ho dovuto combattere contro una certa ritrosia perché veramente questa
concretezza semplice mi è così poco abituale, ma dato che non avevo motivi per
diffidare di Laura mi sono detta: “Perché no?”. Così ho scelto tra gli oggetti quello che mi piaceva
di più.. la divisa della banda e ho strofrnato l'immaginetta.
Abbiamo recitato insieme un Gloria e siamo uscite. Siamo tornate a casa in
quella normalita che fa dire: ci siamo affidati, ad ognuno il suo; a noi
l’ordinario, a Lui lo straordinario. Domenica 8 gennaio Gabry va a trovare la
parente e durante la conversazione racconta della mia visita al Santuario e le
da l’immaginetta. Il giorno successivo un medico fa un prelievo e dopo mezz'ora
ritorna perché crede di aver sbagliato. Invece no. Tutto si sta risolvendo e
l’indomani la parente viene dimessa. Lo stesso medico dice: “Questo lo
consideri un miracolo”. Poi veniamo a sapere che su 200 casi 5 si sono risolti
da sé. Sono cose che
succedono. Certo, anche se questo non era stato preso in considerazione come
possibile soluzione. Che l'imprevisto sia accaduto in tempi così brevi, che si
possano accertare con serieta tutti i fattori in gioco, che di fronte a questo
si debba andare con i piedi di piombo, mi sembra giusto. Un
sano realismo non fa male né ai mortali né ai santì, perché d Signore che si
serve di tutto non ha paura dei nostri calcoli. Allora perché raccontare tutto
questo? Per ciò che dentro un fatto si impara: non abbiamo timore a domandare,
a domandare insieme, concretamente, usando della fisicità, e se anche fossimo
timorosi e se anche avessimo un po' di ritrosia siamo certi: Il Signore è più
grande del nostro cuore e vede ciò di cui abbiamo bisogno perché cresca la
famdiarità con Lui».
Tra i principali artefici
della rinascita della devozione a san Riccardo vi è il movimento di Comunione e
Liberazione. Non ci sono alle spalle, come qualcuno potrebbe malignamente
pensare, calcoli e opportunismi. Non c'è nemmeno il tentativo di appropriarsene,
facendo diventare Pampuri il santo patrono dei ciellini. Don Giussani invita a
pregarlo perché è una figura a noi contemporanea e di una straordinaria
concretezza. «Ci ha chiesto di pregarlo - mi spiegano il dottor Rusconi e don
Stefano Alberto (don Pino), responsabile degli universitari di CL - proprio
perché è un santo a noi vicino nel tempo e nello spazio». La concretezza di una
persona è un fatto che colpisce moltissimo la gente e in particolare i
giovani, bisognosi più di chiunque altro di toccare con mano la presenza di
Cristo. Ecco cosa dice don Giussani a proposito del Pampuri: «Dite qualche
gloria a san Pampuri - dobbiamo valorizzare i santi che Dio ha creato tra di
noi nella nostra epoca e nella nostra terra -. Bisogna invocarlo: un Gloria a
Pampuri tutti i giorni... Ma scusate, la devozione ai santi ha un significato
speciale per il fatto che essi sono contemporanei: ci richiamano che il mistero
di Cristo è presente a noi. E la vita di san Pampuri è impressionante nella sua
semplicità assoluta, come quella di un contadino, di un medico di campagna, che
nessuno conosceva, eccetto che per la bontà con cui trattava gli ammalati».
Gente di CL e non solo comincia allora ad affollare il piccolo santuario di
Trivolzio. «Le persone di CL» aggiunge con sano realismo il Rusconi
«accorrevano a Trivolzio per un altro motivo ben preciso. Non c'era di mezzo il
solo fatto che san Riccardo fosse un santo amico e vicino. C'era qualcosa di
più. Oltre alla concretezza della sua vita c'era tutta la concretezza dei suoi
miracoli. Arrivando in pellegrinaggio la gente di CL desiderava ringraziare il
santo e pregarlo per nuove grazie e nuovi miracoli». Anche per la FUCI san
Riccardo continua ad essere un punto di riferimento. Don Giulio Lunati, giovane
responsabile della FUCI a Pavia, cerca di spiegarmi perché Pampuri è una figura
importante per un giovane universitario: «Innanzitutto - mi risponde - ci msegna
l'unità della vita. Oggi viviamo divisi tra ambienti e ruoli diversi, che ci
spingono ad indossare varie personalità a seconda del contesto del momento, e
questo può avere un effetto lacerante. San Riccardo ci mostra che si può essere
tutti d'un pezzo, o meglio, indivisi nel cuore; della sua vita mi ha colpito
proprio questa profonda unità: è stato lo stesso ovunque e sempre». E sulla
devozione della gente di CL? Gli chiedo se ci vede un tentativo da parte di CL
di impossessarsi di un personaggio che ha vissuto l'esperienza dell'Azione Cattolica
e della FUCI. Don Giulio è categorico nella smentita e guarda a questa
devozione dei ciellini con gioia: «Mi sembra una felice circostanza che san
Riccardo, "nonno" di noi fucini di oggi, sia così amato dai giovani
di Comunione e Liberazione, ai quali va il grande merito di averne valorizzato
la figura e di tenerne vivo l'esempio. Questo ci insegna che nella Chiesa la
differenza di stili e di sensibilità non deve essere fonte di divisione, ma
di... condivisione!». La sorpresa per don Angelo Beretta è davvero grande. Mai
avrebbe pensato che la sua parrocchia sarebbe diventata teatro di un simile
afflusso di pellegrini. La prima ondata di nuovi fedeli arriva nel paese della
bassa proprio per ringraziare il santo per la guarigione dell'amica di Cristina
Bologna. Da quel momento è un susseguirsi di persone che arrivano a Trivolzio
da ogni città d'Italia e con ogni mezzo di trasporto. Dal Friuli alla Sicilia,
i pellegrini giungono realmente da ogni parte, sobbarcandosi spesso estenuanti
viaggi. Perché tuttò ciò? Semplice: c'è un santo, vicino a noi, vicino alle nostre
domande e alle nostre richieste. Anche i giovani tornano ad accorrere numerosi,
sull'esempio di quei loro coetanei che decenni prima pedalavano con le loro
arrugginite biciclette fino alla tomba del Pampuri. Un santo che compie grazie
e miracoli è un santo che ascolta. E i giovani, oggi più che mai, hanno bisogno
di persone che li ascoltino e che, soprattutto, siano disposte ad ascoltare
ciò che il loro cuore desidera. A san Pampuri i ragazzi non esitano a chiedere
e a domandare. Lo invocano, fiduciosi che li sappia ascoltare e ancora più
fiduciosi che interceda presso il Signore per donargli quella felicità piena
che tanto desiderano. Dicevamo che sono tanti i giovani che arrivano a Trivolzio.
Sono soprattutto studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e
dell'Università. Tra questi ultimi, molti sono gli aspiranti medici.
L'esemplare vita da medico del Pampuri rafforza considerevolmente le
motivazioni della loro devozione. È forte in loro il desiderio di poter avere
con il malato lo stesso rapporto che aveva Erminio. Lo pregano perché anche
loro possano trattare i pazienti con lo stesso amore e riescano a vedere in ciascuno
di essi il volto di Cristo sofferente. Pazzi visionari? No, si tratta
semplicemente di ragazzi che vogliono vivere la propria professione in tutta la
sua bellezza. Insomma, ragazzi
che vogliono fare del lavoro del medico una missione, proprio come aveva sempre
fatto san Riccardo. Chi, tra noi giovani e non solo, non
vorrebbe vivere il proprio lavoro o il proprio studio con una simile passione
per l'uomo? Non è forse questo ciò che realmente vogliamo dalla vita e dal
lavoro? Dalla mano di Elena, una studentessa di medicina a Pavia, è uscita
questa bellissima preghiera: «San Riccardo, mi rivolgo a te che sei medico e Santo.
Ti affido la mia vita e la mia strada perché io possa seguire i tuoi passi con
il cuore disponibile alla volontà di Dio. Intercedi per me perché non mi
abbatta per la fatica dello studio e non mi spenga per l'indifferenza del
mondo. Mantieni desta la mia passione per l'umano, rendimi umile per servire
sempre la vita. Sostieni le mie speranze e le mie domande, rendimi
"grande" perché sappia accompagnare l'uomo che soffre nella carne, ma
anche quello che sanguina nello spirito. Che io non abbia timore di cercare ed
affermare sempre la Verità affinché ad essa il mio cuore totalmente si converta
ed imitandoTi io diventi un santo medico». Con il passare dei mesi le pagine
dei registri di Trivolzio si infittiscono di preghiere. Ogni giorno sono decine
le intenzioni che vengono scritte e i quadernoni si completano in tempi rapidi.
Su di essi ci scrivono persone di ogni genere e di ogni età. C'è la grafia tremolante
degli anziani ed il tratto sicuro dei giovani. C'è lo stile commosso delle
mamme e il pensierino semplice del bambino. La concretezza della vita del
dottorino fa sì che le richieste riguardino proprio le cose più semplici e concrete:
l'esame universitario da sostenere, il lavoro da trovare, l'amico o il
familiare da guarire. Al santo, inoltre, si chiede spesso di farci capire
qual’è la vocazione della nostra vita, a che cosa, cioè, Dio ci chiama.
5 gennaio 1995. San Riccardo, fra otto giorni
dovrò sostenere il mio primo esame. Stammi vicmo.
19 febbraio 1995. San Riccardo, ti affido la mia
vocazione, il mio desiderio di diventare medico, i miei amici, la mia
famiglia, Marco e Gabriella in particolare.
19 febbraio 1995. Per
Antonio, perché diventi un bravo bambino (preghiera scritta da un bambino).
26 febbraio 1995. Ti
affido il rapporto con il moroso Ferdinando e ti affido la nostra verginità
(una studentessa di medicina).
26 febbraio 1995. San Riccardo, stammi vicino
nella prossima operazione che dovrò fare. Grazie (Gennaro).
Spesso, tra le brevi e
concise frasi di una preghiera, si inserisce la richiesta di ciò che agli occhi
di molti può non apparire una grazia: la conversione, propria o di qualche
carissimo amico. Per san Riccardo una fede sempre più viva era ciò che di più
grande ci si potesse augurare. Ai suoi malati ripeteva spesso che la salute
dell'anima era mille volte più importante del benessere fisico. Chi va in pellegrinaggio a Trivolzio ha ben fisso in
testa questo pensiero del Pampuri. I giovani che ci vanno lo hanno altrettanto
chiaro. Il più grande cambiamento di una persona, quel cambiamento che più ci
stupisce e per cui restiamo senza parole, è quello che riguarda il cuore. Senza
una fede rinnovata, senza un cuore più desideroso di amare, qualsiasi
guarigione fisica o qualsiasi successo nella vita perdono velocemente il loro
fascino e la loro bellezza. Non è una cosa immediata chiedere il miracolo
della conversione. È più facile e spontaneo domandare che si realizzi un
progetto preciso che abbiamo in mente. Nulla di male, per carità, in tutto
ciò. A pensarci bene, tuttavia, ciò che più desideriamo è che insieme al buon
esito della nostra richiesta si unisca un cuore più forte e lieto di amare.
26 febbraio 1995. Prega
per me, per la mia famiglia, per la conversione di Pietro B.
26 febbraio 1995. Per
la conversione mia e di tutti gli uomini (Grazia).
Specialmente agli inizi,
quando si è matricole e l'ambiente universitario ci appare un mondo molto più
grande di noi, l'esame incute paura. È un fatto normale. Siamo esseri umani e
abbiamo tutte le nostre debolezze e fragilità. Ci sono le pressioni dei
genitori che fanno tanto affidamento sui nostri buoni risultati accademici.
C'è la «tremarella» per doversi presentare al cospetto di un professore noto
per la sinistra fama di bocciare qualsiasi studente gli capiti a tiro. Si
finisce così per studiare tantissimo tempo, trascorrendo ore ed ore con il capo
chino sui libri, ma più si avvicina il giorno fatidico e più cresce
l'insicurezza. Si vorrebbe rimandare l'esame all'appello successivo, ricorrendo
a una di quelle scuse che si è soliti fabbricare per non affrontare un impegno.
A san Riccardo i giovani chiedono, senza alcuna vergogna o formalismo, di
essere aiutati a vincere una simile paura. È sorprendente come cerchino in lui
un amicizia che sia riflesso della compagnia di Cristo (una compagnia che era
fatta anche di gesti semplici come il mangiare e il bere insieme ai suoi
apostoli). La compagnia di un santo, come la compagnia di un amico, è
necessario che si faccia vedere in tutta la sua concretezza anche in un momento
così apparentemente banale - ma in realtà importante e delicato - come un
esame universitario. A volte sono gli stessi genitori che chiedono a san
Riccardo di intervenire in soccorso dei figli che devono affrontare lo
spauracchio dell'esame. «L’esame di biochimica di Mary preoccupa in famiglia.
Pregheremo di più, ma oltre alle preghiere mie, chiedo a don Carlo Bordoni di
pregare con me. "Ne parlerò a Riccardo, vedrai che l'aiuterà" e mi
consegna un'immaginetta. Arrivata a casa consegno l'immaginetta a Mary e serena
riferisco: "Vedrai, Riccardo ti darà una mano, forza!". I giorni
trascorrono con una fiducia ed una serenità particolare. La domenica decido di
recarmi a Trivolzio, voglio raccomandarmi anch'io a Riccardo e raccomandarmi
che sia lui ad accompagnarla all'esame. Mary è sempre stata una studentessa
modello, ma all'Università non riesce ad esprimersi al meglio, i risultati
abituali sono difficili da raggiungere e questo la destabilizza moltissimo.
Due giorni prima dell'esame mi confida di essere tranquilla e serena del lavoro
svolto. Le cose cambiano però il giorno precedente all'esame stesso: "Ho
stranamente" dice "vuoti di memoria, mi sento troppo agitata, sto
veramente male, mi sento la febbre ed ho lo stomaco completamente chiuso".
Mary; dopo una notte tremenda, il mattino dell'esame non è in grado di alzarsi
dal letto. "Avviserò qualcuno" dice "sento di non riuscire a
presentarmi all'esame". Mary era disperata, l'angoscia era totale.
"Le gambe non mi reggono e la testa è troppo bollente". La disperazione
di Mary aumentava sempre più. Nessuno di quelli che dovevano essere interrogati
quella mattina è telefonicamente raggiungibile: ormai stanno per finire gli
esami. Mary invia un messaggio ad un'amica di corso (Marianna) che avrebbe
dovuto essere a lezione (quindi con il cellulare spento): "Lo leggerà
tardi, ma almeno qualcuno è stato avvisato". Io mi ero rassegnata e
siccome risolvo tutto riponendo la mia fiducia totale in Dio, mi sono giunte
dal cuore queste parole: "Accetto, va bene così. Se tu vuoi, tu solo
puoi", ed un grande distacco e pace inva deva il mio cuore.
Improvvisamente squilla il telefono. Marianna che doveva essere a lezione, era
in sede di esame, perché le lezioni erano state rinviate (Anche in questo ho
visto un intervento di san Riccardo). Con lei, anche gli altri ragazzi
incitavano Mary a sforzarsi e cercare di reagire, ma per mia figlia era
impossibile stare in piedi. Marianna, spinta da un'inspiegabile forza di
aiutare Mary, decide di provare a farle spostare l'esame; parla con i
professori che, molto comprensivi, accettano. "Sarai l'ultima di domani
pomeriggio, vedi di tirarti in piedi, mi raccomando!". "Mary, vedrai
che Riccardo ti accompagnerà, tenta e prega!". Purtroppo il giorno
dell'esame riusciva a fatica a tirarsi in piedi, lo stomaco era rimasto
bloccato, la febbre era sparita (senza farmaci), ma la concentrazione era
scarsa. "Vai e spera che Riccardo non solo ti accompagni, ma che pure ti
esamini!" le dico. Giunta in facoltà si sente molto meglio, viene
interrogata per ultima. La professoressa, considerata molto esigente e temuta
da molti, rimane calma, comprensiva, disponibile, inspiegabilmente buona.
L’esame è superato brillantemente, per le condizioni di Mary si deve
riconoscere un aiuto superiore, un miracolo. Grazie san Riccardo, non solo hai
accompagnato Mary in facoltà, ma l'hai pure interrogata! Solo tu che conoscevi
la situazione hai potuto gestirla con tanto amore e successo. Febbraio 2000.
Una mamma». Il rapporto tra san Riccardo e gli studenti non termina qui. Gli
universitari del Politecnico di Milano hanno avuto l'idea di dedicargli una
delle loro aule studio e di portare all'interno dell'Ateneo la mostra che si
era tenuta al Meeting di Rimini del 1997. Uno dei ragazzi che ha fatto da
guida ha scritto al santo questa simpatica lettera. Il tono è confidenziale,
come se avesse davanti un amico: «San Riccardo, scrivo su una lettera perché ho
paura che la gente legga quello che scrivo. Scusa se è col computer, ma è per
fare più veloce. Dunque, la settimana scorsa ho spiegato la mostra su di te e
ho imparato a conoscerti e mi pento di quando prima di prendevo in giro dicendo
che "porti sfortuna" o "sei troppo occupato". Ti chiedo
scusa ma non ti conoscevo. Adesso so chi sei e ho deciso di affidarti tante
cose. Tanto ho capito che a te si può chiedere tutto, anzi, bisogna chiedere
tutto. Prima di tutto vorrei affidarti il mio studio che va tanto male e poi
non ho proprio voglia di studiare! Vorrei capire chiaramente cosa devo fare
nella vita. Dammi un segno ben visibile e se riesci in qualche modo fammi
"venir voglia" di studiare o con le buone o... Vorrei avere la
capacità di riconoscere tutti i segni che il Signore mi manda, un po' come
facevi Tu E...». A Pavia, dove la stessa mostra è arrivata in Università nel
giugno 1998 (grazie soprattutto agli sforzi dell'ente del turismo locale), c'è
una studentessa che ha coronatoil proprio corso di studi con una tesi su san
Riccardo. A Chiara Zaietta è stato il professore di Storia del Cristianesimo
dell'Università di Pavia a proporre l'argomento: Riccardo Pampuri: la
professione medica in prospettiva cristiana. Lei ha accettato di buon
grado, essendo oltretutto molto devota del santo di Trivolzio. Alla mia domanda
su che cosa le abbia insegnato la tesi su san Riccardo, Chiara non ha dubbi a
rispondermi: «Sto imparando a fare le piccole cose quotidiane con grande amore,
proprio come san Riccardo amava ripetere». La piccola grazia toccata a Mary è
stata chiesta a Pampuri da una madre per una figlia un po' in difficoltà con
lo studio. Mòlto spesso accade il contrario. Sono i figli che giungono a
Trivolzio a pregare per i genitori o sono essi stessi che accompagnano la mamma
e il papà sulla tomba di fra Riccardo. I giovani sentono Riccardo vicino a
loro e desiderano che anche i loro genitori ritrovino una fede più robusta,
magari attraverso qualcosa di sorprendente come un miracolo. Queste due
testimonianze, pubblicate sul numero del maggio 1998 del bollettino
parrocchiale «Amici di San Riccardo», sono la conferma più lampante di questo
amore dei figli per i genitori: «Gentilissimo parroco, mi chiamo Andrea e vengo
da Todi, in provincia di Perugia. Lo scorso 8 febbraio mio padre ha avuto un
grave malore che lo stava praticamente portando alla morte: anzi, secondo i dottori,
era già andato. Ancora oggi non so se ho commesso un peccato di disperazione ma
anch'io lo credevo ormai morto e in quel momento la cosa più importante per me
era che mio padre andasse in paradiso. Così, insieme a mia nipote, ci siamo
messi a cercare il cappellano dell'ospedale e, non avendolo trovato, abbiamo
recitato l'Angelus a Maria. Quindi sono rientrato nella stanza dove si trovava
mio padre: la situazione era sempre più grave poiché era ormai in arresto
cardio-respiratorio prolungato. Mio fratello continuava ad aiutare i medici
mentre invece io ero bloccato. L'unico pensiero fisso che avevo era affidare
l'anima di mio padre al Signore e così ho fatto, dopodiché, piangendo, ho
implorato i medici di continuare a provare. Quindi sono uscito e ho cominciato
a pregare san Riccardo che avevo conosciuto qualche tempo fa grazie ai miei
amici di Comunione e Liberazione e di cui ero diventato devoto. Dopo un po', da
dietro la porta ho cominciato a sentire i gemiti di mio padre e, passati circa
15 minuti, un dottore ci è venuto incontro dicendo: "Il primo miracolo è
avvenuto!". Da allora, un passo alla volta, i "miracoli' si sono
susseguiti ed ora mio padre sta tutto sommato bene. Questo è ciò che è
successo: ho visto morire mio padre ma il Signore, per intercessione di san
Riccardo, ha fatto il dono, a me e alla mia famiglia, di vederlo nascere di
nuovo. Di questo sono assolutamente sicuro. Si è reso evidente così ed ho
potuto sperimentare ciò che grazie ai miei amici avevo imparato, e cioè che la
vita è dono. Oggi sono qui a Trivolzio per ringraziare san Riccardo, per
testimoniare, se possibile, la grandezza e per pregarlo. Prego san Riccardo
perché tutti possano avere chiaro l'amore gratuito di colui che ci fa. Affido
a lei la mia preghiera. Andrea Trivolzio, 1° aprile 1998». Il secondo racconto
è di una madre: «Reverendo Parroco don Angelo Beretta, desidero esprimere la
mia testimonianza riguardo san Pampuri. Era il maggio 1996, mi trovavo in
ospedale a Niguarda per un intervento all'anca e purtroppo ho avuto una seria
complicazione emorragica. Mia figlia mi ha portato l'immagine del santo che
allora io non conoscevo e che ho messo sul comodino. Qualcuno però mi ha
suggerito di metterla sulla parte malata; cosa che io ho fatto con fiducia e
rispetto. Durante la notte, mi sono svegliata e accanto al letto ho
chiaramente visto la figura di un religioso con il saio nero con "collare
ad anello" che mi osservava sorridendo con uno sguardo molto dolce. La
gioia è stata grande. Ho chiuso gli occhi in raccoglimento e quando li ho
riaperti questa bellissima visione o "sogno" era sparita. Da quel
momento, inspiegabilmente, l'emorragia è diminuita fino ad arrestarsi completamente.
Questa visione mi ha lasciata stupita e insieme serena non trovando nessun
riferimento con il cappellano dell'ospedale e riguardando l'immagine del santo,
ho chiaramente capito che san Pampuri mi si è rivelato. Ora gli sono devota e
mi è di conforto ricordare questo fatto. Con stima e cordialità, Jolanda
Milano, 7 gennaio 1998». A volte può bastare un piccolo gesto, una foto del
santo regalata da un figlio affezionato alla mamma, per ritrovare una forza
insperata nella vita. «Ho 57 anni, sono sposata e madre di tre figli. Da circa
cinque anni ero affetta da esaurimento nervoso per cui non volevo più vivere,
fare i lavori domestici. Tutto mi dava fastidio. Due mesi fa mio figlio
Giovanni mi diede una foto di san Riccardo Pampuri dicendomi di pregarlo. Ho
iniziato subito una novena. Ora sono felice di vivere, ho tante amiche, insomma
sono miracolosamente guarita. Pregherò sempre san Riccardo. Gli sarò sempre
grata e devota». Il racconto di Roberta è ancora più sorprendente. Sua madre
non è stata solo guarita dal tumore che l'avrebbe lentamente condotta alla
morte, ma ha ritrovato il dono della fede. Da quel giorno Roberta continua a
domandare per lei e per la sua famiglia quello che considera il miracolo più
grande e più bello: la continua e sincera conversione sua e della sua famiglia.
«Qualche tempo fa diagnosticarono a mia madre una grave tumore osseo. Il giorno
dopo la notizia, (16 settembre), alcuni amici mi hanno accompagnato nella
chiesa ove giacciono le spoglie di san Riccardo Pampuri per chiedere la
guarigione dalla malattia, ma soprattutto la conversione di mia madre, non
credente. Nessuno di loro la conosceva direttamente e questo fatto l'ha molto
colpita e commossa. Pochi giorni dopo, 20 settembre, si recò in ospedale per
alcune lastre. L'esito risultò "inspiegabile", almeno secondo i
medici: il male si era quasi totalmente riassorbito, non era più nemmeno
necessaria la chemioterapia richiesta. Siamo tornati dal santo di Trivolzio;
questa volta c'era anche mia mamma, per ringraziare. Il miracolo, però, non si
è fermato solo alla sua guarigione: ha ricominciato ad andare a messa e non
può fare a meno di riconoscere che il Signore ha risposto alle preghiere degli
amici che ci sono stati vicini. San Pampuri ha operato anche su mio padre: il
suo sguardo sulle cose e sul mondo non è più come prima. Non è più possibile
prescindere dall'evidenza di quel che è accaduto. Adesso prego il Signore
perché operi il miracolo più grande: la conversione mia e della mia famiglia e
chiedo che ciò che ho intuito in quei giorni diventi coscienza e strada per
la mia vita, attraverso la compagnia degli amici del movimento in Università».
Non appena mi sono accomodato nel salotto, Valentina tira fuori con orgoglio
(l'orgoglio sano e genuino di una mamma innamorata del proprio bambino) una
foto del suo Emanuele. È di una bellezza unica! Si vede Emanuele mentre cerca
di allungare le sue manine, quasi a voler sfiorare i grattacieli che scorge
fuori dalla finestra della sua stanza dell'ospedale Niguarda. I suoi occhietti
brillano di contentezza e luccicano della grande voglia di vivere dei bambini.
Eppure, nel giorno in cui era stata scattata la foto, Emanuele non era un bimbo
sano come tanti altri. Era in ospedale perché gli era stata riscontrata una
pericolosa massa tumorale. Per mamma Valentina, all'epoca in attesa della
secondogenita Lucia, e papà Francesco si trattava senza dubbio della prova più
difficile cui il Signore aveva fino ad allora sottoposto la loro fede.
Emanuele ha solo 22 mesi quando, nel novembre 1995, cominciano le sue
disavventure ospedaliere. Una prima ecografia e una successiva Tac rivelano la
presenza di una massa solida estesa nella cavità addominale. I medici, quasi
certi di trovarsi di fronte ad una malattia tumorale, prospettano a Valentina e
Francesco la possibilità di un immediato intervento, seguito da pesanti cure
(ancora più dure da sopportare per un bambino così piccolo). Gli amici della
giovane coppia e i monaci della Cascinazza non si arrendono e cominciano a
pregare. La loro fiducia nel Signore accresce anche quella di Valentina e
Francesco. Tutti insieme decidono di affidare le sorti di Emanuele a san
Riccardo. È un via vai di macchine e pellegrini verso Trivolzio. Anche
Valentina e Francesco, lasciando solo per qualche ora il piccolo in compagnia
dei parenti, si precipitano sulla tomba del santo. Come in tanti altri casi di
cui abbiamo sentito parlare, ciò che spinge a rivolgersi a san Riccardo è la
certezza di avere a che fare con un santo vicino ai nostri problemi. «San
Riccardo Pampuri non era per noi un amuleto» mi confessa oggi mamma Valentina «ma
un amico. Pregarlo per la vita di nostro figlio significava pregare un amico e
non un estraneo». Dopo alcuni giorni il bambino migliora sensibilmente. Nei
medici si fa strada l'ipotesi che il male fosse generato da una causa
infettiva. Dalla successiva ecografia non risulta più esserci un nucleo
calcificato. Primo piccolo miracolo! L'ecografia fatta immediatamente dopo
rileva la scomparsa di ogni traccia del male. «Di questo» prosegue Valentina
«abbiamo reso grazie a Dio e a san Riccardo, divenuto per noi sostegno
quotidiano». Del giorno dell'ultima ecografia Valentina ha ben impressi nella
mente i salti di gioia di suo marito per i corridoi dell'ospedale. Per un
attimo era tornato bambino anche lui. Da quel miracolo la loro vita ha assunto
un fascino inatteso. Insieme al miracolo della guarigione di Emanuele si è
aggiunto il miracolo di una fede più ardente e piena di speranza. La memoria di
quanto accaduto loro è tenuta viva ogni giorno dallo sguardo vispo di Emanuele
e dal sonno placido di Riccardo. Riccardo ha 9 mesi ed è il loro ultimo nato.
L’hanno voluto chiamare così proprio per ringraziare san Riccardo del grande
miracolo che aveva donato loro. Le grazie del Pampuri si propagano anche nella
vicina Emilia Romagna. il signor Fausto Roncaglia è farmacista a Sorbolo
(Parma). San Riccardo Pampuri - che lui oggi chiama "amico carissimo"
- gli è stato presentato dall'amica Maria Teresa nel 1994. Quattro anni più
tardi è stato testimone di un miracolo toccato ad una ragazza di 37 anni. «Ad
una festa di compleanno a Bologna» mi racconta Fausto «una ragazza mi confidò
che alla sorella, presente anch'essa alla serata, era stato diagnosticato, con
certezza pressoché assoluta, da specialisti e medici diversi, un carcinoma alla
mammella. Una situazione davvero tremenda, pensai, per una ragazza di 37 anni e
per la sua famiglia. Ebbi allora l'ispirazione di prendere dal portafoglio
l'immagine di san Riccardo che porto sempre con me e di consegnarla alle due
sorelle, consigliandole di pregare continuamente il santo. Dopo nove giorni
(una novena di preghiera continua e intensa, nonostante le due sorelle,
specialmente la malata, prima non fossero particolarmente religiose) la ragazza
venne operata. Con grande stupore dei chirurghi non venne trovato nulla di
canceroso. Successivi controlli e analisi confermarono che effettivamente tutto
era perfettamente a posto». Dal parmense san Riccardo è arrivato con le sue
grazie anche a Palermo. Fino al 1996 la signora Carmela non lo conosceva. A
portarle alcune immaginette da Trivolzio ci aveva pensato il genero.
Dall'estate del 1987 Carmela accusava un lieve gonfiore sul collo. Nulla di
grave, aveva pensato. Per nove lunghi anni non ci aveva prestato troppa
attenzione, fino a quando, nell'agosto del 1996, si era accorta che il gonfiore
era notevolmente aumentato e che, specie di notte, avvertiva dolori e
incontrava difficoltà nel deglutire. Nonostante Carmela fosse recalcitrante, i
familiari la costrinsero a sottoporsi ad accertamenti sanitari. Il medico di
famiglia richiese tempestivamente un'ecografia e il risultato fu poco
incoraggiante. Carmela, tuttavia, si rifiutò di affrontare qualsiasi tipo di
terapia. E’ in quel momento che entra in gioco san Riccardo. «Una mattina» mi
racconta la signora Carmela «mentre stavo spolverando un comodino mi cadde per
terra l'immagine di san Riccardo. La raccolsi e la baciai. Nel baciarla
avvertii una strana sensazione. Limmagine emanava un delicato profumo». Il
marito torna a casa e la moglie gli racconta l'accaduto. L’uomo, sorprendente
coincidenza, si era rivolto poco prima al santo con queste parole: «Se sarà
necessario un intervento chirurgico, devi essere tu ad operare». Trascorsa solo
qualche ora da questi fatti, la signora Carmela, guardandosi allo specchio,
nota che il gonfiore si è del tutto riassorbito. «Sono profondamente credente»
mi dice «ma sono anche laureata in Farmacia. Prima di gridare al miracolo ho
voluto perciò usare una certa cautela. Sono ritornata dal dottore e gli ho mostrato
il collo. Pensavo mi chiedesse a quali terapie mi fossi sottoposta. Invece,
dopo avermi fatto un controllo, mi chiese subito: "Chi hai
pregato?". Gli risposi senza esitazione: "Ho pregato un tuo collega,
san Riccardo Pampuri". Ora lo prego giornalmente ed ho constatato che la
sua protezione è veramente efficace. L’ho fatto pregare anche da amici e
conoscenti. I suoi interventi miracolosi si stanno estendendo. Alcune persone
del mio palazzo, tra cui un ragazzo colpito da una grave forma di esaurimento
nervoso e ora in ottime condizioni, hanno gia ricevuto piccole grazie da san
Riccardo!». Per una coppia di genitori i figli sono il dono più grande che il
Signore possa fare loro. La bellezza dell'essere padre o madre di un bambino
non ha eguali. La nascita di un figlio regala momenti indimenticabili e ammanta
la vita di uno stupore senza paragoni. La vocazione di Erminio non era stata
quella del matrimonio e di conseguenza di figli non ne aveva avuti. Tuttavia,
per i bambini aveva sempre avuto un amore tutto speciale. I nipoti Alessandro e
Giovanni, ospiti presso la sua casa di Morimondo ogni estate, se lo ricordano
bene. Erminio non era un giocherellone, ma gli piaceva spesso passare del tempo
con i nipoti muovendo le pedine della dama o giocando a tira-mulino. Non era
nemmeno una persona che bombardava i piccoli di parole e spiegazioni. Pampuri
era invece un giovane dal linguaggio asciutto ed il suo affetto per i ragazzi
traspariva dai suoi sguardi e da un sornso sempre aperto, segno di una
disponibilità e di una bontà senza limiti. Il nipote Virginio vide lo zio
morire quando aveva solo 5 anni. Di lui conserva un piccolo ma significativo
ricordo, sufficiente a fargli parlare di zio Erminio come di una persona
meravigliosa. Una volta che fra Riccardo andò a trovano gli portò un bel cesto
di ciliegie. La signora Gina di Torrino ricorda con la stessa gioia che
Pampuri, con la sua consueta semplicità, lasciava spesso nelle misere case dei
suoi malati un po' di ciliegie per i più piccini. Per un bambino dell'epoca un
cesto di ciliegie saporite era il regalo più bello che si potesse ricevere!
In quegli anni ci si accontentava di poco, non essendo ancora state inventate
le playstation o i Pokemon per cui i ragazzini di oggi vanno matti. È per
questa sua tenera simpatia nei confronti dei bambini, viva testimonianza
dell'amore di Cristo per i fanciulli, che tante coppie si recano da lui nella
speranza che il santo di Trivolzio possa arrivare là dove la scienza non
arriva. Si tratta di coppie sterili, desiderose che il Signore doni loro la
gioia del primo figlio o di una nuova nascita (ogni figlio è un dono, non solo
il primo!). Sono persone estremamente consapevoli del fatto che la loro vita,
cosi come quella del bambino che vorrebbero far nascere, non è in mano loro
(benché oggi si tenda a credere che l'uomo è padrone assoluto della vita e
delle morte e che di esse possa disporre come meglio crede). Questi giovani
sposi hanno bisogno di affidarsi, di deporre la loro domanda nelle mani di un
santo particolarmente vicino ai loro problemi. Sono molte le storie di bambini
nati grazie alle preghiere a san Riccardo. Nella stanza della chiesa
parrocchiale di Trivolzio adibita a museo di san Riccardo, balzano all'occhio
alcuni fiocchi azzurri e rosa di ringraziamento. Anche nei registri delle
intenzioni compaiono numerosi "grazie" per il figlio donato. Ad un
santo amico non si chiede egoisticamente solamente ciò che si desidera. Si
torna da lui anche per ringraziarlo, sapendo che ciò che è stato donato non era
un atto dovuto ma un segno del misericordioso amore di Dio. A William e Marina,
una coppia di Salò, Pampuri ha regalato dopo più di 6 anni di matrimonio un
bambino. Non sembrava loro possibile doversi affidare ad un miracolo per avere
un figlio. Eppure, tutto ciò è accaduto. Dalle loro parole emerge tutto lo
stupore per qualcosa che gli è stato donato con assoluta gratuità: «Domenica 27
ottobre siamo stati da san Riccardo Pampuri per ringraziano di aver pregato
con noi e per noi affinché avvenisse un miracolo: il dono di un bambino. La nostra
storia inizia sei anni fa quando ci sposammo, inconsapevoli che per noi avere
un figlio potesse rappresentare un cammino di fede e di consapevolezza. Nel
corso di questi anni ci sono state tre gravidanze tubariche con conseguente
asportazione della tuba sinistra e lesione della destra. Decidemmo di
approfondire il problema e ci rivolgemmo a una dottoressa dell'ospedale di
Monza. Lei ci ascoltò e poi disse una cosa che ci sconvolse: la nostra unica
possibilità concreta per avere un bambino era chiedere un miracolo. Uscendo
dallo studio medico il primo pensiero fu: non si può affidare la propria vita a
un miracolo! Così partimmo per Roma per un intervento esplorativo. L’esito fu
che il rischio di un'altra gravidanza extrauterina con consegnente asportazione
dell'unica tuba rimasta, era molto alto. Tornammo a casa con il dolore nel
cuore, avendo quasi accettato il fatto che un bambino nella nostra vita non
sarebbe mai stato. Poi, un anno dopo, ci parlarono di san Riccardo e ci
invitarono ad andare a Trivolzio per un pellegrinaggio. Davanti alla tomba del
santo, mettendo nelle sue mani concretamente le nostre vite, così da accettare
tutto il nostro destino. Anche la possibilità di non avere mai un bambino. San
Riccardo ha pregato per noi, il miracolo è avvenuto, il nostro piccolino
nascerà a fine anno». Quando ci sono di mezzo i bambini, san Riccardo non porta
solo fiocchi azzurri e rosa per allietare la vita di giovani coppie. Le grazie
toccano anche i piccoli già venuti alla luce da qualche tempo. Il miracolo di
un bambino molto piccolo che scampa alla morte è grande come la gioia per una
nuova vita inaspettatamente sbocciata. Nel maggio del 1996, a Pietro e Maria di
Cesena, già papa e mamma di due ragazzi adolescenti, fra Riccardo ha salvato
il terzo dei loro figli, il piccolo Stefano di due anni, da una morte
imminente. Il miracolo ancora una volta più imponente è che da tutta la
tragica vicenda dell'incidente di Stefano la loro fede è uscita
straordinariamente rinvigorita: «Il 2 maggio 1996, verso le 17.30, si sente lo
stridio di una brusca frenata, una corsa in strada e nostro figlio Stefano, di
due anni e mezzo, giace sull'asfalto a pochi decine di metri da casa. Sembra
privo di vita. Dopo i primi soccorsi viene ricoverato all'ospedale di Forlì. Le
condizioni di Stefano sono gravi. Un medico ci dice che è un miracolo che sia
arrivato vivo, tuttavia alla prima Tac cerebrale non compaiono lesioni ed
ematomi. Dopo 48 ore le sue condizioni peggiorano, risultano tante
micro-lesioni e un aumento della massa cerebrale con conseguenti crisi
impulsive epilettiche. In questo periodo le preghiere per Stefano si alzano da
più parti della nostra comunità parrocchiale, nei gruppi di preghiera della
vicina Forli, nei due monasteri delle suore di clausura e delle suore Dorotee:
i nostri figli maggiori, Matteo di 18 anni e Francesca di 14 anni,
saltuariamente frequentano la Scuola di comunità di Gs. Noi avevamo sempre
tenuto le distanze dagli amici del movimento. In questa occasione il Signore
si è fatto incontro proprio tramite loro, con una vicinanza e un sostegno per i
due ragazzi, ma anche per noi. il 4 maggio un amico del movimento ci parla di
san Riccardo Pampuri, a noi sconosciuto. L’indomani torna a Cesena e ci porta
due numeri di «Tracce» dove si parla del santo dottore e un libro sulla sua
vita. Affidiamo a san Riccardo le sorti di Stefano. Il 16 maggio viene dimesso
dalla rianimazione e ricoverato nel reparto di terapia semintensiva. Era del
tutto assente, senza nessun contatto con il mondo. Sabato 18 maggio amici e
insegnanti dei nostri due figli decidono di andare a pregare sulla tomba di san
Riccardo. Il giorno dopo Stefano comincia ad avere palesi segni di ripresa e il
lunedì inizia a parlare. Viene dimesso il 17 giugno con una semiparesi sinistra.
Deve fare fisioterapia, ma per il resto sta bene. In tutti questi giorni
vissuti con tanta angoscia abbiamo pregato con insistenza il Signore, ma con
altrettanta insistenza abbiamo domandato al Signore l'aiuto per sopportare
tanto dolore e che non facesse perdere la fede ai due figli più grandi, in
questa dura prova. I miracoli sono avvenuti: Stefano è tornato a casa, i
ragazzi si sono maggiormente avvicinati a Cristo e al movimento. Anche noi
abbiamo trovato amicizia nelle persone del movimento. Quella che all'inizio
sembrava una tragedia si è rivelata alla fine un dono. Il dono che Dio ci ha
fatto è ritrovare Cristo nel volto dei fratelli di questa splendida compagnia
che ci ha fatto incontrare». Un episodio analogo è capitato pochi anni fa anche
al nipotino di 4 mesi di Paola e Maurizio di Genova. Analogo ma non uguale,
perché i santi non fanno i miracoli in serie. Ogni grazia non è dovuta, ma è
una nuova occasione di stupirsi di fronte all'amore misericordioso di Dio. il
continuo ripetersi di miracoli da parte di san Riccardo non fa sfumare la
meraviglia nei giovani e nella gente. Ci si potrebbe abituare, arrivando a
considerarli routine e normalità. Si potrebbe abbandonare qualsiasi sentimento
di meraviglia e commozione. Invece, un nuovo miracolo è pari allo stupore di un
ragazzo che si sente dire ancora una volta dalla sua ragazza: «Ti amo». Non è
una frase scontata e non lo è nemmeno dopo anni di fidanzamento. Quel ti amo
nuovamente bisbigliato è il segno che il rapporto sta proseguendo in tutta la
sua bellezza. Allo stesso modo, un nuovo miracolo di san Riccardo è la conferma
che l'amore di Dio sulla nostra vita non cessa mai. Lo stupore per quanto
accaduto al piccolo Simone fa prendere in mano carta e penna a Paola e Maurizio
per scrivere a don Giussani. C'è da sottolineare che anche loro, prima del
ricovero del nipote, non conoscevano san Riccardo. La lettera a monsignor
Giussani esprime la gratitudine per avergli fatto conoscere una figura così
vicina a noi: «Caro don Giussani, il 3 dicembre 1995 Simone, il nostro
nipotino di quattro mesi, fu portato di corsa all'ospedale Gaslini. Venne
diagnosticato un ascesso cerebrale o un tumore. Il giorno dopo il bambino
peggiorò e fu trasferito in rianimazione. La sera stessa andammo a prendere i
nostri figli a casa di amici, Mauro e Marina. Davanti alla mia disperazione
Marina mi disse di affidare Simone a san Riccardo Pampuri - di cui io non
conoscevo l'esistenza -' perché proprio tu ne avevi parlato in occasioni
analoghe. E così abbiamo fatto. il 4 dicembre Simone fu sottoposto a risonanza
magnetica. Mentre pregavamo san Riccardo uscì il neurologo. Ci disse che la
diagnosi era cambiata: si trattava di una encefalomielite acuta con cinque
focali di cui uno molto grande, praticamente metà del cervellino di Simone. Era
una diagnosi che dava un minimo di speranza anche nei giorni che seguirono
furono tremendi: Simone lottava tra la vita e la morte e noi eravamo sgomenti
di fronte a tale dolore e incapaci di affrontarlo. Il neurochirurgo ci disse
che era meglio se moriva, perché comunque ne sarebbe uscito completamente
decerebrato. Per "combinazione" alcune amiche dei Memores Domini
avevano programmato un pellegrinaggio a Trivolzio per il io dicembre. Decisi
di andare con loro e affidai a san Riccardo la vita di Simone e le nostre
perché riuscissimo comunque ad affrontare il disegno di Dio nella nostra vita.
Portai a casa le immagini di Pampuri. Ne diedi una a mia sorella che la mise
sotto il cuscino di Simone. Tutti i giorni recitavamo la preghiera di san
Riccardo. Il 12 dicembre Simone uscì dalla rianimazione. Le sue condizioni
lasciavano sgomenti: assente anche se sente e vede. Il 14 dicembre la Tac di
controllo: la situazione è immutata. La lesione è profonda. 20 dicembre,
risonanza magnetica: è sparito tutto. I medici erano esterrefatti e increduli.
A turno, per ore, confrontarono i referti senza potersi dare una spiegazione.
Qualche tempo dopo un'altra ricaduta, ma di lieve entità. Poi iniziò il cammino
verso la guarigione. Ora Simone è a casa e sta bene. Dovrà fare ancora
fisioterapia per recuperare un lieve danno motorio. Questo è il miracolo per
tutti, ma il miracolo più grande è questa compagnia a cui ci siamo affidati,
questa tua paternità che ci guida, questi amici che con noi hanno sofferto,
pregato e creduto che il Signore è compagno imprevedibile per la loro presenza
discreta e affettuosa, senza la quale non avrebbe avuto alcun senso questa
sofferenza». Negli ultimi anni c'è stato un gran proliferare di agenzie
matrimoniali, di maghi e cartomanti solerti nel trovare l'anima gemella a
giovani «lupi solitari» un po depressi. Sono molti coloro che ci credono e che
si affidano agli oroscopi o a loschi personaggi che, limitandosi ad inserire
dei dati in un computer, individuano in poche schermate la compagna o il
compagno della vita. Pregare un santo per incontrare l'uomo o la donna della
propria vita può apparire a molti qualcosa di simile: roba da creduloni, da
amanti dell'astrologia e della magia bianca. E poi, potrebbe obiettare qualcun
altro, soprattutto se credente, che bisogno c'è di scomodare un santo o un
beato per qualcosa di così frivolo, quando c'è la guerra nel mondo e ci sono
milioni di persone che muoiono di fame? Per noi giovani che ci rechiamo a
Trivolzio, san Riccardo non è l'intermediario di una nuova e celeste agenzia
matrimoniale. Pregarlo per incontrare il fidanzato o la fidanzata, inoltre, non
è qualcosa di poco conto. Vale lo stesso discorso dell'esame universitario.
Provate a chiedere ad una matricola se il suo esame è una faccenda di scarsa
rilevanza. Se un santo ci è vicino nel tempo e nello spazio, e san Riccardo ha
entrambe queste caratteristiche, non c'è nulla di scandaloso nel fargli una
simile richiesta. La semplicità e la concretezza della sua vita terrena invogliano
a pregarlo per chiedergli qualcosa di così semplice e concreto come l'incontro
con l'uomo ola donna della vita. C'è forse qualcosa di scandaloso nell'interpellare
un santo per farci incontrare una ragazza da amare, da amare veramente, da
amare come riflesso dell'amore di Cristo? L'amore con cui si ama il fidanzato o
la fidanzata dovrebbe avere le stesse caratteristiche dell'amore verso i
poveri oi bambini vittime della guerra. Come si potrebbero amare questi ultimi
senza un amore sincero per il ragazzo o la ragazza che ci stanno accanto?
L'amore al Signore è totale. Dio ci chiede di amarlo in ogni circostanza e in
ogni persona in cui ci imbattiamo. Chi va a Trivolzio pregando di incontrare la
donna o l'uomo giusto, non ci va con la sola intenzione di portare a casa un
buon partito. Le preghiere scritte sui grandi registri lo confermano. il
desiderio altrettanto grande è di amare il Signore con la stessa intensità e
passione con cui si vorrebbe amare la ragazza o il ragazzo. Insomma, il
desiderio più grande è di tornare a vivere e ad amare la vita, grazie anche
all'incontro con la persona giusta, con una pienezza di cuore sorprendente. La
Chiesa di Trivolzio ha portato bene ad Elisabetta. Certo, forse si è trattato
di una grazia più piccola rispetto ad altre, qualche cosa che i soliti
benpensanti potrebbero banalmente chiamare fato o destino. La verità èche i
santi rivelano la presenza del Signore anche attraverso ciò che siamo
frettolosamente portati a considerare una coincidenza fortuita. Ci sono però
ancora giovani che non si arrendono alla teoria delle coincidenze fortuite e
ringraziano commossi Dio per il piccolo e inaspettato dono. Così ha fatto
Elisabetta con san Riccardo Pampuri. Il santo le ha propiziato l'incontro con
il suo futuro marito e da quel giorno la sua vita ha assunto un colore diverso.
Tutta la gioia di Elisabetta emerge con chiarezza da questo suo racconto: «Mi
sono rivolta a san Riccardo quando desideravo capire chi potesse essere la
persona che andava proprio bene per me! Desideravo infatti da tanto tempo che
la mia vita prendesse una direzione precisa e mi sembrava che questa potesse
essere il matrimonio. Ed allora dicevo: "Ma caro san Riccardo ci sarà pure
da qualche parte questo qualcuno, questa persona fatta apposta per me! Ed io
sono certa che sono fatta per questo qualcuno e lo aspetto; da qualche parte
c'è, sono sicura che se dovessi incontrarlo lo riconoscerei. Ti prego, san
Riccardo, fa che lo possa incontrare e riconoscere!". Qualche tempo dopo
mi capitò di partecipare ad una conferenza in un grande teatro. Tra le persone
che dalla platea intervenivano con domande, mi colpirono le parole di uno fra
i tanti. Io non riuscivo a vederlo bene, ma le sue parole mi colpirono il cuore
e fui impressionata da quel modo semplice e baldanzoso, coraggioso e umile.
Così, quasi senza accorgermi, quella persona di cui non sapevo nulla, mi si era
fissata nella mente e mi riempiva di curiosità. Avrei voluto incontrare e frequentare
quella persona per poterla imitare o per poter imparare quello spirito
coraggioso e umile, quella baldanza che avevo ammirato e che desideravo anche
per me. Capitano, talvolta, questi incontri e spesso poi si perdono nella
dimenticanza, come fossero cose banali e di poco valore. Io, infatti, capisco
che spesso non so trattenere quegli avvenimenti o incontri che intuisco
importanti, anzi vitali per me stessa: semplicemente li lascio perdere. È stato
necessario che un santo, Riccardo Pampuri, guardasse al posto mio questo
inizio di storia, questa intuizione che avevo avuto di un bene, e la
valorizzasse affinché potesse crescere e costruire un grande avvenimento nella
mia vita. Infatti, stranamente, per un lungo periodo, il ricordo dello stupore
di quel piccolo incontro mi rimase nella mente e nel cuore: perché ricordavo
quel particolare con un così grande affetto? Non so, sicuramente perché era
stata una cosa veramente bella, ma era così lontana... Ed ecco accadere
l'impossibile, l'imprevisto. Un sabato sera vado a messa a Trivolzio, da san
Riccardo. Al termine, uscendo dal santuario, con la mente spensierata e
leggera come mio solito, ecco che mi viene presentata proprio quella persona.
Non avrei mai creduto che quei pochi minuti nello scambio di un saluto e di una
veloce stretta di mano sarebbero stati l'inizio di un grande avvenimento. Credo
proprio che le intuizioni del nostro cuore e le particolari circostanze degli
avvenimenti (seppur apparentemente insignificanti) non siano mai casualità, ma
ciò che lo spirito del Signore costruisce nella nostra vita. Ora sono sposata
con quella persona, cioè Alessandro, e sono grata a san Riccardo che mi ha
aiutata a vedere e riconoscere la presenza del Signore che costruisce la nostra
storia e silenziosamente tiene per mano noi e tutte le cose. E così, poiché
san Riccardo mi ha così tanto accompagnata ed aiutata, ho voluto, anzi, abbiamo
proprio dovuto festeggiare con lui; ci siamo sposati proprio nella sua chiesa,
giusto qualche mese fa». Anche chi è già sposato si rivolge al santo di Trivolzio.
Due giovani mariti, in difficoltà nel rapporto con le rispettive mogli, hanno
preso carta e penna per scrivere a san Riccardo. È la lettera ad un amico,
piena di fiducia e di speranza: «Oggi io e il mio amico, caro san Riccardo,
siamo venuti a trovarti. Può sembrare strano venire a trovarti, ma per noi è
come se andassimo a trovare un qualsiasi amico. Quindi lo facciamo con tanta
naturalezza e ci accorgiamo che venendo qui da te qualcosa accade. Certo,
torniamo a casa ancora con i nostri affanni, con i nostri dubbi e dolori, ma
con la tua presenza nel cuore. Ti preghiamo di abbracciare tutti i nostri amici
e familiari, comprese le nostre mogli che hanno scelto un'altra strada. Ci
affidiamo a te tutti quanti. Non dimenticarti di noi». La fama di san Riccardo
ha varcato ben presto i confini italiani. Oltre ad estendersi in tutta Italia,
la sua devozione ha superato le Alpi e il Mediterraneo. Il miracolo di Manolo
Cifuentes non era destinato a rimanere un episodio isolato. Arrivano oggi in
preghiera nella bassa pavese pellegrini anche di altri stati europei e di
altri continenti. La concretezza e la semplicità della sua vita, insieme al
fatto che è un santo di questo secolo, rendono popolare la sua figura anche
all'estero. La vicinanza di un santo ai nostri problemi non è una mera
questione geografica. Padre Jerry, un prete di Rochester negli Stati Uniti, lo
aveva capito benissimo. Nel gennaio del 1999, i risultati di alcuni esami
clinici parlavano chiaro per lui: era stata riscontrata la presenza di cellule
pre-cancerogene. Ecco, in una lettera a don Giussani, il suo racconto delle
settimane successive: «Non ho detto niente a nessuno eccetto ai Memores e
insieme abbiamo cominciato a pregare san Riccardo Pampuri. Quando sono venuto
in Italia, dopo Pasqua, mi sono fermato con alcuni amici nella chiesa di san
Riccardo a pregare. Dopo qualche settimana sono tornato in ospedale, la Mayo
Clinic, per un altro controllo. I medici presumevano che ormai il cancro fosse
diventato maligno e si dovesse scegliere un trattamento adeguato. Mentre
ascoltavo i dottori avevo la totale sicurezza che il mio cancro non c'era più
nel mio corpo. Non ne ho discusso con loro e ho accettato la loro richiesta di
un'altra biopsia. Prima dell'esame mi chiesero di far parte di una ricerca
clinica e di fermarmi a parlare con la segretaria dopo l'intervento e prima
dell'esito. Io ero così convinto che il cancro era sparito che non mi fermai
dalla segretaria. Il giorno dopo l'esame, il medico mi ha chiamato, dicendo
che non capivano i risultati del test, perché tutto era tornato normale e non
c'era più traccia di cellule tumorali. È una realtà difficile da comprendere e
veramente la coscienza che ho è che Dio in questo modo sta "strappando
via l'uomo vecchio", perché ho una stupita consapevolezza che questa è
pura grazia e che il dono va al di là del fatto che non ho più il cancro. Nel
rinnovamento della chiesa di St John, a due passi dalla Mayo Clinic, spero di
creare una piccola cappella, mettere la statua di san Riccardo e invitare la
gente a chiedere, attraverso la sua intercessione, la grazia guaritrice
dell'amore di Dio». In Spagna aveva speso la sua vita san Giovanni di Dio, il
santo in memoria della cui opera nacque l'ordine dei Fatebenefratelli. Grazie
a questi volenterosi religiosi ospedalieri, la figura di fra Riccardo Pampuri
era conosciuta anche da alcuni abitanti della penisola iberica (non certo,
tuttavia, da grandi folle). La placchetta di metallo infilatasi, non si sa
come, nell'armadietto del Cifuentes era probabilmente appartenuta a qualche
devoto spagnolo del Pampuri. A metà degli anni Novanta, grazie anche al movimento
di Comunione e Liberazione, Riccardo Pampuri vede aumentare la schiera di
persone spagnole che si rivolgono a lui. Una mamma spagnola ha ben impresso nel cuore quanto
accaduto a suo figlio e ad una sua amica. «Mi chiamo Teresa e appartengo al
Movimento di Comunione e Liberazione. Attraverso il nostro fondatore don Luigi
Giussani ho conosciuto san Riccardo Pampuri e so che ha realizzato molti
miracoli tra di noi. Due estati fa mio figlio in una vacanza ai Pirenei mi
comunicò che alla sua fidanzata avevano diagnosticato una infermità poco
comune, però di conseguenze abbastanza gravi. Era una malattia
degenerativa, poteva colpire le ossa, il che avrebbe implicato una paralisi
progressiva. Fu un esempio per tutti il suo atteggiamento. Mi disse che il
Signore desiderava qualcosa da loro anche se non capivano cosa, e che se Dio
inviava loro questa croce desideravano abbracciarla insieme. Il suo gruppo di
Fraternità, come il mio, inizio a recitare la novena a san Riccardo. Dopo
alcuni mesi di incertezza, dato che le prove mediche confermavano la malattia,
in alcune analisi successive e davanti all'incredulità dei medici la malattia
era sparita. Oggi sono sposati da un anno e aspettano il loro primo figlio. La
gratitudine è così grande che sono stati in pellegrinaggio a Trivolzio,
promettendo al santo che se il Signore avesse concesso loro la grazia di avere
figli, il primo si sarebbe chiamato Riccardo. Da poche ore mi hanno comunicato
che al momento del parto potrebbe esserci un rischio per il bimbo. È doloroso
pensare che possa essere così, però questo dolore serve per riconoscere una
volta di più che siamo nelle mani di un altro più grande e che né la nostra
vita né quella dei nostri figli ci appartengono. Da qui chiedo a tutti quelli
che leggeranno questa lettera che si uniscano a noi nella preghiera a san
Riccardo perché ancora una volta interceda davanti al Padre chiedendo il
miracolo. Una mia amica, anche lei della Fraternità, era sposata da 6 anni
senza avere figli. Un giorno mi disse che voleva iniziare una cura per tentare
di rimanere incinta. Le dissi che mi sembrava stupendo, ma la invitai a
chiedere prima l'aiuto di san Riccardo. Poco dopo mi comunicò la felice
notizia: era incinta! E la cosa impressionante è che san Riccardo non le diede
nemmeno il tempo di iniziare il trattamento. Una volta in più san Riccardo aveva ascoltato la sua
richiesta. In Spagna siamo in molti a pregare san Riccardo. Dopo aver visto il
miracolo tanto potente che ha realizzato tra di noi, la mia supplica e le mie
orazioni sono diventate una novena permanente». Visitando l'Africa da turisti,
con la macchina fotografica in mano e una inveterata abitudine a paragonare tutto
ai livelli di vita del mondo occidentale, c'è chi è portato a dire - come
qualche politico nostrano - che forse Dio è malato. Miseria
e povertà, guerre e carestie sembrerebbero a prima vista giustificare queste
affermazioni. Ma chi in Africa ci è nato, ci vive e ci lavora sa bene che Dio
c'è ed è anche in ottima forma. Dio non si è affatto dimenticato di un
continente lasciato dai più al suo destino. Anche i suoi santi, tra cui il
nostro san Riccardo, hanno deciso di restare «con armi e bagagli» nel mondo
nero, testimoniando la vicinanza carnale di Cristo alle gioie e ai dolori
degli uomini d'Africa. Rose Busingye è una Memores Domini di Kampala, la città
capitale dell'Uganda. Da anni il suo paese è sconvolto da una cruenta guerra
civile nella zona settentrionale. Oltre ai morti per i combattimenti, l'Uganda
vede ogni anno morire migliaia di persone (anche giovanissime) a causa
dall'AIDS. Rose non se ne è stata con le mani in mano. Gesù non ci chiede di
restare fermi, in disparte. Ci sprona a seguirlo, a riconoscerlo nei ragazzini
di strada e nei sieropositivi delle baracche di Kampala. Dalla fede cristiana
di Rose è nata un'opera,il Meeting Point, che a Kampala assiste centinaia di
persone affette da AIDS e aiuta tanti ragazzini orfani, strappati allo
squallore dei riformatori della città, ad inserirsi con tutta la loro dignità
umana nel mondo del lavoro. Servire
i suoi ragazzi è per Rose, come lo era per madre Teresa e san Riccardo, servire
Cristo. Rose ha fatto suo l'invito di don Giussani a pregare per san Riccardo
Pampuri. Insieme alle sue amiche recita spesso qualche
preghiera al santo di Trivolzio perché aiuti i suoi ragazzi. Prega baciando una
medaglietta che le è stata donata da un amico italiano, Pieralberto. Le grazie
di san Riccardo non hanno tardato a raggiungere la lontana Uganda. Come poteva
d'altronde, lui che tanto aveva desiderato diventare missionario e che tanto
tempo e soldi aveva dedicato alle missioni della Chiesa sparse per il mondo,
dimenticarsi dei suoi fratelli in Cristo africani? Tre giorni dopo che Rose
ebbe baciato per la prima volta la medaglietta di san Riccardo, Kintu, uno dei
ragazzini che aveva portato via dalla Reformation home (il riformatorio di
Kampala), tornò a parlare. Dall'età di quattro anni, quando si era visto
ammazzare ilpapà e la mamma sotto gli occhi, Kintu non era più stato in grado
di biascicare mezza parola. Quell'urlo di dolore strozzato in gola sembrava
avere spento definitivamente la sua voglia di parlare, di cantare, di
raccontare con gioia le cose belle che capitano a un bambino. Alla Reformation
home dicevano che non c'era alcuna speranza che un giorno potesse tornare a
farlo. Al Meeting Point l'unico linguaggio che Kintu parlava era quello delle
mani, che la sola Noerina (un'amica di Rose) riusciva a comprendere. Ci ha
pensato san Riccardo a donare la voce al ragazzino. Kintu racconta così ciò che
gli è accaduto: «Stavo dormendo, ed una forte luce mi ha svegliato. Mi sono
alzato per spegnere la lampada. Ma non era la lampada, che luce fosse non so.
Mi sono nascosto impaurito sotto le coperte, non ho più dormito. Il mattino
sentivo un bruciore alla gola. Ho
trovato il coraggio di alzarmi per andare da Noerina. Ero pronto ad utilizzare
come al solito le mani. E invece ho detto: "Good morning, mamy"».
Noerina si è spaventata. Ha pensato subito al diavolo e ha fatto quattro segni
di croce per allontanarlo. La voce di quanto accaduto a Kintu compie velocemente
il giro della città. Accorrono numerosi giornalisti e ne
parlano tutti i quotidiani di Kampala. Le persone che avevano conosciuto Kìntu
da muto lo vedevano ora parlare e scoppiavano a piangere a dirotto. Lo stesso
Kintu piangeva di gioia riabbracciando i suoi vecchi compagni di riformatorio,
ai quali poteva finalmente dire ciò che prima non gli era mai stato possibile.
«Ha una voce chiara» afferma Rose «è come se avesse sempre parlato. Sono certa che è stato tutto per intercessione di san
Riccardo. Avevo consigliato Kintu di chiedere il regalo della voce a Gesù
Bambino per Natale: glielo ha portato san Riccardo». La storia di Kintu non è
l'unico fatto straordinario accaduto a Kampala per opera di Pampuri. Le grazie
del santo di Trivolzio hanno beneficiato altri poveri. Maritendero,
una signora spastica ammalata di malaria cerebrale, aveva ricevuto in dono
l'immagine di san Riccardo Pampuri, del quale le era stata raccontata la storia
da padre Alfonso Poppi. «Ha cercato di baciare quella figura» prosegue nel suo
racconto Rose «stropicciandola con le sue mani e recitando la consacrazione a
Maria. Ebbene, si è alzata! Quando l'abbiamo vista, guarita, in piedi, sono
saltata in macchina con le altre ragazze e sono fuggita: troppo grande era ciò
che era capitato!». Ci sono miracoli di san Riccardo che non capitano ai
giovani ma che donano a coloro che li ricevono una sorta di nuova giovinezza.
Giovinezza di cuore, di ideali, dia more per la vita. Amos Bertozzi ha 72 anni
e vive in un paesino del comasco, anche se il suo accento e la sua passione per
i cibi genuini ed il buon vino tradiscono subito la sua origine parmense. Nel
1999 ha subito due delicatissime operazioni per l'asportazione di un tumore
maligno. Prima di entrare nella sua villa di Lurago Marinone mi aspetto di
incontrare un signore affaticato e segnato dalla sofferenza, vecchio non solo
anagraficamente ma anche di aspetto. Chi mi apre il cancello è invece un uomo
pieno di vita, con un grande sorriso che gli illumina il volto. La chioma
velatamente brizzolata e in ordine, insieme a due occhi azzurri accesi e
penetranti lo fanno apparire poco più che un cinquantenne. La voce stentorea ed
il passo deciso con cui mi accompagna in casa confermerebbero questa mia
supposizione. Stento a credere che abbia già superato la settantina e che gli
ultimi anni della sua esistenza lo abbiamo visto lottare con un male terribile.
Il signor Ainos si accorge immediatamente del mio stupore. D'altronde, come
potevo non essere meravigliato? Mentre continuavo a chiedermi come fosse possibile
che avesse una simile baldanza giovanile con tutto ciò che aveva passato, lui,
quasi avendomi letto nel pensiero, esclama: «E’ stato san Riccardo!». Da quel
momento inizia a parlarmi della sua storia con un calore umano e una
familiarità sorprendente. Sembra che mi conosca da tanto tempo, quando in realtà
ci siamo visti per la prima volta solo da qualche minuto. Fino al principio
del 1999 Amos Bertozzi non sapeva nemmeno chi fosse san Riccardo Pampuri. Con
la fede e con i santi aveva sempre avuto un rapporto abbastanza tiepido.
Cattolico sì, ma poco o per nulla praticante, come lo è un buon 60% degli
italiani. Nella sua vita, inoltre, come mi confessa senza reticenze, non era
mai stato uno stinco di santo. Certo, non era mai diventato un crimininale, ma
i suoi peccati li aveva sempre commessi, facendo spesso soffrire la moglie e i
figli. Ci troviamo nel dicembre del 1998 quando i medici diagnosticano ad Amos
un melanoma. Mai e poi mai avrebbe pensato che quell'ingrossamento all'altezza
dello stomaco fosse il sintomo di qualcosa di estremamente grave. In effetti
Amos non avvertiva particolari dolori. I suoi pensieri volarono subito verso la
moglie, tragicamente scomparsa per lo stesso male pochi anni prima. Aveva
sotto gli occhi il suo calvario di sofferenza e immaginava che la sua sorte
sarebbe stata uguale. I medici sanno che non c'è tempo da perdere e così Amos
Bertozzi subisce il primo intervento già nel gennaio del 1999, all'ospedale
Sant'Anna di Como. il tumore che gli asportano è da guinness dei primati:
circa 3 chili e mezzo di peso! I chirurghi restano esterrefatti e anch'io, nel
vedere le foto della massa malata, rimango senza parole. Al Bertozzi vengono
applicati ben 300 punti di sutura, ma ciò che più sorprende è che non abbia
provato alcun significativo dolore né prima né dopo l'intervento. Era come se
il suo corpo non fosse mai stato intaccato dal melanoma. Nel giugno dello
stesso anno i chirurghi gli asportano altri pezzi di massa tumorale. Anche
questa volta Amos non soffre particolarmente. Da allora la sua vita torna a
scorrere abbastanza normalmente. O meglio, con una normalità che ha le parvenze
del miracoloso! Infatti, la verità è che Amos acquista una voglia di vivere
che prima non aveva mai avuto e tutto questo, cosi lui dice, grazie ad un santo
che fino ad alcuni mesi prima non aveva mai sentito nominare. il medico santo
di Trivolzio entra nella vita di Amos grazie ad un semplice fazzoletto. Uno dei
giorni precedenti la prima operazione, un'amica della figlia di Amos aveva
portato il fazzoletto del malato nella chiesa di Trivolzio e lo aveva
appoggiato su una reliquia. Amos venne a sapere di questa visita a Pampuri solo
dopo l'intervento ed il suo stupore fu grandissimo. Il suo stupore era già
enorme per il fatto che sia lui che i medici non riuscivano a comprendere come
l'asportazione di un simile tumore non avesse lasciato alcun segno nel suo
fisico. Quell'uomo che per i dottori sembrava avviato alla morte, sprigionava
ora energia da tutti i pori. Il fazzoletto lo aiutò a rispondere alla domanda
che lo tormentava da giorni: come poteva essergli capitato tutto ciò e chi lo
aveva reso possibile? Amos dovette arrendersi ad un'evidenza: la sua completa
guarigione e la sua straordinaria vitalità avevano qualcosa di miracoloso e
l'autore di questo miracolo non poteva che essere questo santo a lui
sconosciuto. Non c'è mai stato un solo istante in cui abbia attribuito tutto
ciò al caso o ad una pura coincidenza. I fatti parlavano chiaro e la sua
schietta sincerità lo invogliava a dar credito all'ipotesi del miracolo. Ora
Amos Bertozzi è un frequentatore abituale del santuario di Trivolzio. Mi ha
detto che spera di venirci fino al 2022 (dice che il contratto con san Riccardo
scadrà in quell'anno, quando egli avrà già superato i novant'anni). Ogni
volta che vi si reca in preghiera gli sembra di ringiovanire di qualche anno. San Riccardo lo ha guarito nel corpo, come aveva
sempre fatto con i suoi malati della condotta di Morimondo, e lo ha guarito
anche nell'anima. La sua fede è divenuta saldissima e il suo cuore è pieno di
amore per il Signore e per il suo san Riccardo. Chi dovesse ascoltare oggi Amos
Bertozzi capirebbe subito, dalla gioia con cui parla, che san Pampuri ha
regalato alla sua vita un fascino inatteso da comunicare a tutto il mondo. A
confrontare le due ecografie della signora C. M. è difficile credere che si
tratti della stessa persona. Anche in questo caso sembra esserci l'intervento
di san Riccardo, a cui la donna è molto devota. La prima ecografia di C. M.,
una signora di 62 anni di un popoloso sobborgo di Milano, esordiva con le seguenti
parole: «L’esame evidenzia un aumento delle dimensioni del lobo tiroideo di
destra, nel contesto del parenchima ghiandolare è apprezzabile una grossolana
formazione di tipo cistico, rotondeggiante, di circa mm. 14-15 di diametro
massimo... Nel lume cistico si osserva un 'immagine ecogena di circa mm. 4 di
diametro massimo, di tipo simil-vegetante». Per appurare la dubbia origine
della formazione cistica, a C. è suggerito di sottoporsi a un successivo esame
approfondito (ago-aspirazione sotto guida ecografica). Per svariati motivi
burocratici la signora dovette ripetutamente rinviare l'esame. «Durante tutte
le varie fasi della mia malattia» racconta la signora «non ho mai smesso di
affidarmi a san Riccardo Pampuri, chiedendo un sostegno al mio momento di
difficoltà; una sera, prima di coricarmi, presi l'immagine di san Riccardo e,
dopo averla accostata al collo, gli dissi: "San Riccardo, tu che sei stato
medico, guariscimi!". Il mattino seguente notai immediatamente, non
avvertendo più alcun dolore sul collo, che anche la ciste era scomparsa del
tutto». Nonostante pensi ormai di essere guarita, C. decide ugualmente di
sottoporsi all'esame. Il 27 settembre 2000 si reca in ospedale e dice subito ai
medici di essere certa che, grazie all'intervento di san Riccardo, la ciste
fosse sparita. Alla loro domanda su chi fosse questo misterioso santo, C. M.
rispose che si trattava di un loro collega medico dei Fatebenefratelli e
promise che avrebbe portato loro, appena possibile, un'immaginetta.
«Effettivamente» aggiunge C. «non appena le immagini dell'ecografia si
andavano formando, anch'essi furono costretti a constatare l'assenza della
ciste, così come riportato nell'esito dell'esame». La biopsia della tiroide
segnala infatti che «nei confronti del precedente esame eseguito in data
17.1.2000 e portato in visione al controllo odierno non risulta più
evidenziabile la grossolana formazione di tipo cistico rotondeggiante (15 mm)
situata in sede para-istmica destra al cui interno si evidenziava piccola
vegetazione endoluminale». La signora C. M. ha ricevuto la grazia della
guarigione. Insieme a ciò san
Riccardo pare averla rinforzata nella fede. Le ultime frasi di C. lo
ribadiscono: «Io sono assolutamente convinta che, come strumento nelle mani del
Signore, san Riccardo mi abbia voluto guarire perché potessi portare la
testimonianza là dove Egli aveva deciso che avrei dovuto portarla, in
quell'ospedale in cui mai e poi mai avrei pensato di andare e conoscere le
persone che poi conobbi. E’
ben più che alla mia guarigione fisica, penso sempre che san Riccardo abbia
voluto rinsaldarmi nella fede». Come più grande è oggi la fede di suo figlio
G., bancario milanese. «Ciò che è accaduto a mia madre mi fa essere più certo
del bene di san Riccardo e del Signore alla mia vita». Silvia Gerevini ha 26
anni e una grandiosa voglia di vivere che i suoi occhi azzurri sprigionano in
modo inconfondibile. Eppure, questa ragazza ha combattuto una lunga battaglia
contro la morte. Nel dicembre del 1997, per diversi giorni
la sua vita è rimasta appesa ad un esile filo pronto a spezzarsi da un momento
all'altro. Nel pomeriggio di quella domenica 14 dicembre Silvia era al volante
della sua automobile e stava ritornando a Bologna - città in cui studiava
insieme ad alcune amiche e ad un amico. Aveva appena partecipato, a Rimini,
agli esercizi spirituali degli universitari di Comunione e Liberazione. Silvia ricorda poco dell'incidente. Uno sguardo fugace
allo specchietto laterale ed ecco sopraggiungere una vettura ad alta velocità. L’autista
compie un sorpasso azzardato e tocca l'auto di Silvia. L'impatto è violentissimo.
La macchina si capovolge e finisce la sua corsa in un campo circostante. È già
un primo miracolo che non stessero arrivando automobili sulle altre corsie.
Silvia non perde immediatamente conoscenza. Mentre è incastrata nell'abitacolo
riesce a scambiare alcune frasi con le compagne di viaggio. Le sembrava solo un
brutto incubo, dal quale si sarebbe presto svegliata. La realtà era ben diversa
ed ecco arrivare le ambulanze e l'elicottero per il trasporto all'ospedale di
Faenza. Ai medici le condizioni di Silvia appaiono subito gravissime (gli
altri componenti della macchina se la caveranno con fratture varie e
contusioni). L’urto contro il volante ha provocato un trauma pneumo-toracico
(la ragazza respira artificialmente) e alcune serie fratture alle vertebre.
Qualora Silvia dovesse salvarsi, è assai probabile che rimanga paralizzata
dalle braccia in giù. Nella notte tra martedì e mercoledì la situazione peggiora
drammaticamente. Le speranze che ce la possa fare si assottigliano di ora in
ora. Nessuno si arrende al fatto che una giovane di 23 anni possa morire così
precocemente. Amici e parenti cominciano a pregare senza sosta. La preghiera è
l'unica arma dì cui dispongono, ma hanno la fondata speranza che quest'arma sia
molto efficace. Nella chiesa dì Stagno Lombardo (Cremona), paese in cui abita
la sua famiglia, e nelle chiese delle città dove lei e i suoi fratelli erano
iscritti all'Università si organizzano rosari e novene. I compagni dì
Università di suo fratello Roberto, studente d'ingegneria a Pavia, corrono
immediatamente a Trivolzio. Hanno un santo sotto casa e vi si precipitano. Lo
pregano anche in Università, fermandosi a recitare il rosario. Ricordo bene i
minuti di preghiera durante l'orario di pranzo, tra le fotocopiatrici e la cancelleria
della cooperativa universitaria CUSL. Anche gli amici bolognesi di Silvia sanno
bene che non c e un attimo da perdere. E’ una questione di vita o di morte e
quando ci sono di mezzo la vita e la morte capiscono che è proprio il caso di
«scomodare» un santo amico. Salgono così sulle loro macchine e si dirigono da
Bologna verso il non certo vicinissimo paese di Trivolzio. È un viaggio pieno
di dolore ma anche di speranza, certi che il Signore e san Riccardo non possono
volere il male della loro amica. A
Trivolzio pregano e pregano tanto, chiedendo a san Riccardo Pampuri che Silvia
si possa salvare. Nel loro pregare c'è una grande fiducia
nella misericordia celeste ma c'è la soprattutto la richiesta che un simile
drammatico momento serva a rendere gloria al Signore. Questa preghiera scritta
sul registro del santuario lo conferma chiaramente: «Ti prego, san Riccardo,
affinché tu interceda presso il Signore nostro Padre per l'immediata guarigione
della Silvia, certi della Sua misericordia e del Suo disegno positivo su ogni
uomo. Fa' che io possa e che tutti noi fratelli in Cristo possiamo
riabbracciarla al più presto. Fa' che attraverso questa circostanza sia sempre
più chiara ad ognuno di noi la vocazione a dar gloria a Te". Andrea
(Bologna). il miracolo della guarigione si è compiuto e Andrea e i suoi amici
hanno potuto presto riabbracciarla. Già sul finire di dicembre Silvia si poteva
considerare fuori pericolo. Il successivo delicato intervento chirurgico è
riuscito ottimamente e Silvia si è ripresa in tempi sorprendentemente rapidi.
Per la Pasqua successiva era già a Trivolzio per ringraziare il santo. Oltre al
completo ristabilimento fisico, Silvia ha visto compiersi in lei e attorno a
lei un autentico miracolo di fede. «Io non so dire» mi confessa con molta
sincerità «se si sia trattato di un miracolo o meno. Non posso nemmeno affermare con scientifica precisione
che sia stato san Riccardo. Senza dubbio, tuttavia, tutto ciò che è accaduto a
me e attorno a me ha il sapore del miracolo. Questo sapore, questo sentore di
miracolo, lo avverto e lo intuisco. Guardando alla mia
famiglia e ai miei amici. Guardando allo stupore con cui ora affronto la vita,
uno stupore e una gioia che non avevo mai avuto prima». La fede di Silvia è
oggi più salda, così come la fede dei suoi genitori e della sua famiglia.
Basterebbe fissare per un attimo lo sguardo sul papà e sulla mamma, o sui
fratelli, per avere questa splendida certezza. Più di ogni altra cosa, anche
più della stessa completa guarigione fisica, ciò che san Riccardo sembra aver
donato a Silvia è una straordinaria capacità di affrontare la sofferenza. Non
fingendo che non esista (come illusoriamente fanno credere certe sette new age
e una certa mentalità oggi molto diffusa, secondo le quali la miglior cura
contro il male fisico è la dimenticanza). Pampuri si è fatto compagno, insieme
alla famiglia e agli amici, del dolore di Silvia, aiutandola a non abbattersi e
a tenere desta quella speranza e quella vitalità così tipiche della natura dei
giovani. Silvia ha ottenuto un grande miracolo: è stata salvata da un terribile
incidente stradale e può ora vivere una vita normalissima. Ma il miracolo più
grande che ha ricevuto - sono sue parole - è un altro e ha poco a che vedere
con la guarigione fisica. «Ho capito soprattutto - mi dice - che dentro il male
c'è un bene più grande di quel male, un bene che alla fine emerge e vince. L’ho
capito perché l'ho vissuto. L’ho capito perché ho visto tutto l'amore del
Signore nei volti dei miei genitori, della mia famiglia e dei miei amici».
L’idea di miracolo che abbiamo in mente coincide abbastanza spesso con
un'immagine fissa e statica: un pericolo incredibilmente scampato, una
guarigione avvenuta nonostante i medici non avessero lasciato trapelare molte
speranze, un esame universitario ben riuscito ancorché preparato in poco tempo
e in condizioni problematiche. Il miracolo appare allora solo la realizzazione
di qualcosa che nella sua eccezionalità sfida le leggi della natura. Al di
fuori di questo schema è difficile, se non quasi impossibile, che qualcuno si
azzardi a chiamare un altro tipo di avvenimento un miracolo. Eppure c'è
qualcosa di angusto in un simile schema, qualcosa che corre il rischio di far
corrispondere il miracolo a mere istruzioni per l'uso. Basta leggere la
ricetta prescritta, dire qualche preghiera (magari un rosario) ed ecco giungere
dal cielo il miracolo, che altro non è se non la nostra richiesta esaudita.
Fermi un istante! Non voglio dire che tutto ciò non sia un miracolo. La
resurrezione di Lazzaro e la guarigione del cieco nato sono miracoli evidenti
agli occhi di tutti. Allo
stesso modo, i miracoli per i quali Pampuri è stato beatificato e successivamente
canonizzato sono guarigioni scientificamente inspiegabili. Il
miracolo è qualcosa di più. E vero che emerge prepotentemente con le
caratteristiche di un avvenimento straordinario (un tumore che scompare da un
giorno con l'altro, lo storpio che riprende a camminare), ma è altrettanto
vero che il miracolo è qualcosa che non corrisponde semplicemente allo
stereotipo della guarigione inaspettata. Le parole di monsignor Giussani sono
in tal senso chiarificatrici: «Si può definire il miracolo come un avvenimento,
quindi fatto sperimentabile, attraverso cui Dio costringe l'uomo a badare a
Lui, ai valori di cui vuole renderlo partecipe... E, cioè, un modo con cui Egli
impone sensibilmente la sua Presenza. Da questo punto di vista tutte le cose sono
miracolo: noi non ce ne accorgiamo perché viviamo come fuori dalla trama
originale che ci costituisce. Quanto più un uomo è consapevole e vivido nella
sua sensibilità del suo nesso con l'Altro che continuamente lo crea, tanto più
tutto tende a diventare mira-colo per lui. Il vangelo ci documenta in
discretissimi cenni lo sguardo con cui Gesù guardava la natura: come mostrava
ai discepoli i fiori del campo, gli uccelli del cielo, l'albero di fico e le
vigne della sua terra, la vista della città che amava. In lui la coscienza del
nesso tra l'oggetto del suo sguardo e il destino, il Padre, era di una
trasparenza immediata. In lui ogni cosa sorgeva dal gesto creatore del Padre,
ed era perciò miracolo». «Vi sono poi momenti particolari» prosegue don Giussani
«in cui Dio straordinariamente richiama il singolo ad attendere alla sua
presenza, a togliersi dalla distrazione. E’ questo un miracolo in un senso più
determinato: come un accento particolare degli avvenimenti che richiama
inesorabilmente a Dio. Può essere un'improvvisa buona notizia, o un dolore imprevisto,
a costituire un miracolo per il singolo: è un potente richiamo per l'individuo,
mentre per gli altri è interpretabile come casualità!». Miracolo, quindi, come
fatto quotidiano e di cui avvertiamo il sapore nell'apparente banalità del
sorriso di un amico o nel sentirci dire un'altra volta "ti amo" dalla
persona a cui vogliamo bene. Sono tante le preghiere fatte a san Riccardo per
riscoprire il fascino discreto delle piccole cose della vita, quelle piccole
cose che ci permettono di sentire la compagnia dì Cristo in ogni istante.
Miracolo, soprattutto, come avvenimento che richiama inesorabilmente a Dio,
anche se si tratta di un dolore imprevisto. Può sembrare un controsenso
parlare dì miracolo riferendoci ad una sofferenza. Può apparire altrettanto
paradossale descrivere un miracolo quando la persona per cui si è intensamente
pregato non ha ricevuto alcuna guarigione e si è avviata lentamente verso la
morte. Queste affermazioni sembrano sfidare il buon senso, fare a pugni con la
mentalità comune. La maggior parte della gente storcerebbe il naso e sarebbe
pronta a dire: «Ci vuole un bel coraggio a parlare di miracoli davanti ad un
uomo che muore!». Eppure, se siamo sinceri con noi stessi (lo dico soprattutto
ai giovani, che parlano spesso di sincerità), come potremmo non stupirci di
fronte ad un uomo che va incontro alla morte con serenità, con lo sguardo sorridente
di chi si accorge che quanto gli sta accadendo lo avvicina più profondamente a
Dio? Come potremmo non parlare di miracolo nel vedere i familiari accettare
il dolore di un proprio caro con letizia e gli amici stare accanto ad un loro
amico con uno straordinario calore umano? Vogliamo forse dire che tutto ciò non
è un miracolo, un miracolo di fede, uno spettacolo dì fede? Le storie di
persone morte con il volto lieto sono tante e mai uguali tra loro. In un certo
qual modo sono storie che richiamano a tutti la serenità che aveva contraddistinto
i mesi trascorsi in ospedale dal santo di Trivolzio prima di morire. Non ci
troviamo di fronte a eroi fuori dal comune, ma a uomini capaci, pregando il
Signore e San Riccardo, di accettare il dolore e la sofferenza. Uomini che
hanno vissuto gli ultimi giorni della loro vita con la coscienza che il vero
eroismo, come aveva testimoniato Erminio in tutta la sua esistenza, consiste
nel piccolo e semplice coraggio di vivere in tutto e per tutto il quotidiano.
Attraverso il loro sacrificio Riccardo Pampuri ha compiuto il miracolo di
accrescere la loro fede e quella di familiari e amici. Marco Teggia si è
spento a 51 anni, nel dicembre 2000, colpito da un incurabile tumore
all'intestino. Morendo ha lasciato la moglie e quattro figli ancora giovani, e
tanti, tantissimi amici che gli erano particolarmente affezionati. Il suo calvario era iniziato nella Pasqua precedente.
Dopo la scoperta del tumore Marco è subito operato. Nei
mesi che seguono le sue condizioni di salute sono alquanto mutevoli. A periodi
di confortante ripresa, in cui riesce anche a tornare a svolgere la tanto amata
professione medica, succedono momenti dove il dolore gli impedisce qualsiasi
sforzo e lo svuota di ogni energia. Ciò che non diminuisce mai di intensità,
che non si attenua anche negli attimi più dolorosi, è la sua incrollabile fede
nel Signore. «Che grande è la nostra storia, affascinante, io non la scambierei
con nulla al mondo, non con la fama, i soldi e neppure con la salute, perché
comunque bisogna morire» confessa poche ore prima di spirare. A parenti e amici aveva chiesto di pregare san Riccardo.
Lui
a san Riccardo chiedeva sì il miracolo della guarigione («non sarebbe umano non
chiederlo»), ma chiedeva anche - racconta un carissimo amico - «il miracolo
per l'istante presente, di essere vero dentro l'istante. In fondo il miracolo
che gli interessava di più era il miracolo nell'istante». Nei registri del
santuario abbiamo trovato scritto: Per il mio amico Marco, perché con le tue
intercessioni doni a lui la guarigione e a noi una fede semplice e capace di
abbandonarsi totalmente al suo destino» (Carlo). Marco Teggia è morto con il
viso sereno. Alcuni giorni prima della morte, ormai consapevole della sorte
cui stava andando incontro, aveva chiesto ad un amico medico di chiamare per
telefono il chirurgo che l'aveva operato e di cui era amico dagli anni
dell'Università: «Io lo ringrazio e gli. voglio molto bene e allora ho deciso
di fare una cosa che lui non ha potuto fare per me, ma io posso fare per lui.
Digli che io ho offerto la mia vita, tutta la mia vita per lui. Telefonagli
subito, diglielo». Sempre prima di morire, Marco aveva voluto dire un'ultima
cosa ai suoi figli. Era una cosa che il Signore gli aveva fatto capire con
chiarezza nei mesi trascorsi in un lettino d'ospedale, circondato dall'affetto
della moglie Manila e dei figli Giulia, Alessandro, Maddalena e Tommaso: «Io vi
voglio bene, vi voglio troppo bene, non ve l'ho mai detto ma sappiate che vi
voglio bene per come siete». Chi dovesse incontrare oggi la famiglia Teggia ed
i loro amici resterebbe stupito dalla grandezza e dalla solidità della loro
fede. Se attraverso san Riccardo non è arrivata la guarigione di Marco, la fede
semplice di cui chiedeva Carlo nella sua preghiera è piovuta in abbondanza.
Mauro Ceroni è neurologo alla clinica del Mondino di Pavia. Il miracolo di fede
a cui ha assistito nel 1995 ha qualcosa di stupefacente e rimarrà per sempre impresso
nel suo cuore. La signora Scotti ha una cinquantina d'anni ed è una delle
infermiere del suo reparto. «Sottile, magra» così la ricorda il dottor Ceroni
«non un pozzo di bellezza, ma con un sorriso sempre pronto a venir fuori e
soprattutto con una battuta prontissima, bruciante, realistica, accattivante.
I malati ne erano conquistati; si sentivano presi dentro un rapporto reale, nel
quale la malattia passava in secondo piano, era l'occasione di un incontro, di
un rapporto. Insomma una grande umanità, che è sempre la cosa di cui l'uomo
bisognoso sente la necessità». Tra il neurologo, cattolico praticante, e
l'infermiera, agnostica da 30 anni dopo la lunga educazione cattolica ricevuta,
si instaura un rapporto di stima e amicizia reciproca, facilitato da una
comune passione per l'umano. Ceroni ama lanciarle benevole provocazioni in
materia di fede e le ripete spesso che prega per la sua conversione. Quando
all'infermiera viene diagnosticata una grave malattia ai polmoni, l'amicizia
con il neurologo si intensifica. il dottor Ceroni si reca spesso in Clinica a
trovarla e anche a casa. «Ad
un certo punto» prosegue Ceroni nel suo racconto «non so come, non so per quale
seguito di pensieri, anzi improvvisamente le dico: "So io il posto giusto
dove andare!". "Dove?" mi chiede stupita, ma
subito disponibile. "Da san Pampuri a Trivolzio". Non lo conosceva
nemmeno, non ne aveva mai sentito parlare ma mi dice: "Va bene, vengo!
"». A Trivolzio la signora recita alcuni Gloria (visto che non ricordava
più bene il Padre Nostro) con l'amico neurologo e si ferma in silenzio davanti
alla statua del santo. Uscendo dalla chiesa esclama: «Lei non sa che regalo mi
ha fatto oggi! Adesso io sono in pace». Alla clinica si accorgono con immediato
stupore del cambiamento occorso alla signora Scotti. il mattino successivo
l'infermiera chiama il neurologo nella sua camera e, con la voce calma e
pacata, gli confida nuovamente: «Ah, lei non sa che regalo mi ha fatto. A lei
lo posso dire. Non posso dirlo a tutti perché se no mi prendono per matta.
Adesso io sono felice come non lo sono mai stata negli ultimi trent'anni della
mia vita. Con quello che ho! Al mattino mi sveglio, guardo l'immagine di san
Riccardo e gli dico: "Vedi, tu sei mio figlio e il mio medico. Se vuoi
che io venga dove stai tu, e io non so dove tu stai, io vengo: se vuoi che io
resti qui a servire i miei, io resto qui". E quando gli ho detto questo io
posso affrontare qualunque cosa nella giornata: posso fare la chemioterapia,
ma nulla può togliermi la pace dal cuore». Le condizioni dell'ammalata
peggiorano lentamente, ma la sua fede ritrovata non sembra vacillare. Le persone
che la visitano in ospedale escono dalla stanza senza parole. Anche il dottor
Ceroni continua ad andarla a trovare spesso. L'accoglienza che gli faceva, con
un sorriso vero e luminoso incastonato sul viso, con un piccolo e spontaneo
bacio, gli faceva venire voglia di entrare nella sua stanza tutti i giorni. La
sofferenza della signora non dura ancora molto tempo. La situazione diventa
disperata. Il giorno prima di morire, il dottor Ceroni riesce a vederla per
l'ultima volta. La ricorda con un sorriso gioioso, mentre gli diceva: «Ho
fame». Quando si presenta l'indomani in clinica, la signora Scotti è spirata.
«Fino alla fine» conclude la sua testimonianza il neurologo «è rimasta serena,
abbandonata con fiducia, dentro le circostanze che le sono state date, al suo
san Riccardo e al Signore così gioiosamente ritrovato». Graziella è una giovane
mamma di tre splendide figlie, devotissima di san Riccardo Pampuri. Le sue
bambine ed il marito Gianni sono tutto ciò che si può chiedere al Signore nella
vita. Una famiglia lieta, serena, contenta. Nel 1997 la sua esistenza è
drammaticamente scossa dalla notizia di avere la leucemia. Per oltre un anno
Graziella lotta contro il terribile male e si sottopone al trapianto di
midollo. Dopo l'intervento pensa che la malattia sia ormai vinta. «Mi sento una raccomandata dì san Riccardo; sta
andando tutto molto bene», scrive nel suo diario. Graziella
combatte strenuamente contro la malattia. Chiede ripetutamente il miracolo
della guarigione e non vuole, non osa pensare che le sue figlie possano
crescere senza la sua presenza. Per Graziella non c'è stato nulla da fare. Il
male ha avuto il sopravvento ed è morta lasciando da soli il marito Gianni e
le tre giovani figlie: Gioia, Giuditta e Rebecca. Per il funerale non ha
voluto fiori e ha esplicitamente chiesto che tutte le offerte fossero
indirizzate alle opere di san Riccardo e alla costruzione delle sale di accoglienza
per i pellegrini. Non appena queste verranno ultimate il parroco di Trivolzio
assicura che le sarà dedicata una stanza. Mi direte voi che cosa c’è di
miracoloso in tutto ciò, nella vita prematuramente spezzata di una giovane madre,
nel dolore di tre piccole orfane e di un marito. Don Angelo Beretta spiega
commosso che i miracoli più grandi di san Riccardo sono quelli che non si vedono,
quelli che sembra che lui non faccia. «Il miracolo più grande» aggiunge «è
quello di chi, per intercessione di san Riccardo, riesce ad accettare, anche
senza capire, la volontà di Dio, sa dire di sì al piano dì Dio». Le toccanti
parole del diario di Graziella rendono vere, carnalmente vere, parole che
potrebbero altrimenti apparire astratte giustificazioni teologiche. Leggendole
non si può non gridare al miracolo di fede: «E’ Pasqua di Resurrezione. A
quattro mesi dal trapianto c'è il sole... "Io credo che Cristo risorto che
ha vinto la morte ha già risuscitato e continua a redimere la mia malata
umanità". Mi hanno portato la Santa Comunione pasquale, sono felice a casa
con i miei, il cortisone mi fa stare molto in forza ed ho voglia di fare e di
lavorare, perché il fisico mi sostiene. Mi sembra impossibile tutto quanto è
capitato dopo il 27 marzo. "Cristo è risorto, è mio amico Trasfusione
piastrine. Signore ti sto offrendo tutta la mia fatica dell'accettazione del
tempo che non è mio, ti posso offrire solo questo tempo che è già Tuo. Il tempo
delle piastrine che non scendono mai e mi deprimo, dopo tutti i buchi che mi
hanno fatto per trovarmi la vena. Scapperei da questo letto, ma mi chiedi di
stare in questo disegno che non capisco e ti offro la fatica di stare dove non
vorrei e di accettare i tempi che sono Tuoi.» Dalla mamma di Michela, una
ragazza epilettica, ci giunge un'altra testimonianza toccante. La sua lettera a
san Riccardo, che nelle intenzioni iniziali doveva contenere tutta la sua
tristezza e la sua sfiducia, si rivela un attestato di grande fede nel Signore.
«Caro san Riccardo, sono la mamma di Michela, la bambina handicappata con
l'epilessia grave che ormai tu ben conosci. Michela ha 14 anni a novembre e tu
sai che in tutti questi anni lei ha sempre avuto innumerevoli crisi che nei
primi 7 anni la portavano in ospedale, se non in rianimazione. [...] Le
esperienze di sofferenza che ci accompagnavano ogni giorno erano attenuate da
tanti giorni che il Signore ci concedeva: persone stupende che compativano nel
suo giusto la nostra realtà, che ci aiutavano e ci tenevano su di morale, tanta
serenità tra me e mio marito (un ottimista ad oltranza), vicini di casa
allegri e solidali, i nonni di Michela sempre pronti all'aiuto e alla
consolazione, una casa stupenda, un buon posto di lavoro e.. la Michi che
cresceva e diventava ogni giorno più bella. Quanto orgoglio quando ce lo
dicevano e ce lo dicono oggi!!! Aggiungo anche la felicità estrema che si vive
quando si passano le crisi a grappolo" e quindi ci si aspettano dei giorni
più tranquilli...Quanti giorni ci ha concesso il Signore!!! Eppure quante
volte l'ho deluso e mi sono arrabbiata e allontanata da Lui... Quante
ingratitudini per accorgermi poi che ci ha sempre accompagnato in ogni
momento. San Riccardo, se il Signore mi ha concesso di comprendere tutto
questo, ringrazialo tu per noi! Questa lettera doveva essere tutta diversa: più
triste, più sfiduciata nel suo contenuto, invece mi è uscito tutt'altro.. .Che
la tua intercessione presso il Signore Dio ci ottenga più salute per la Michi e
più fede nel vivere il nostro compito di genitori. Che la tua amicizia sia un
seme fruttuoso che ci avvicini sempre di più al modo di vivere che Gesù ci ha
indicato e che tu hai vissuto. Caro san Riccardo, tu che sei stato medico ed
hai potuto star vicino a chi soffre accompagna la nostra bambina ogni
giorno... Non dimentico quello che hai fatto lunedì 19 maggio: il piccolo
intervento odontoiatrico è andato benissimo! L’anestesia è stata fatta dalla
dottoressa Dilani dell'ospedale di Carate: che il Signore la ricompensi! Ora ti
saluto; dì al Signore di scusarmi se in questo periodo mi sono lasciata
andare». Un abbraccio la mamma di Michela. Un mese prima dì morire Emanuela
Mazzola era venuta a Trivolzio a festeggiare il suo ventunesimo compleanno. Le
piaceva moltissimo recitare la preghiera di san Riccardo per i giovani. Il 30
marzo 1998 è deceduta in un incidente stradale. Un frontale a poche centinaia
di metri da casa. Mamma Carla ha raccolto le lettere e la storia di Emanuela
in un libro che ha il significato del nome della figlia: «Dio è con noi». Ogni anno si reca a Trivolzio per celebrare una messa
in memoria di Emanuela. Anche a Emanuela, come a mamma Graziella,
sarà intitolata una sala della cascina ristrutturata. Come si sono sentite
accompagnate nel loro dramma Carla e la sua famiglia dal Signore e da san
Riccardo? «Ci è stato chiesto il sacrificio di Emanuela, una figlia
amatissima, una sorella carissima. Abbiamo avuto in cambio tantissimi figli,
figlie, fratelli e sorelle. Ci siamo sentiti sorretti, consolati, portati in
braccio. Siamo immensamente grati a tutti e ad ognuno per le modalità con cui
hanno saputo rendere evidente per noi l'amore di Dio». Rossana era ai primi
mesi di gravidanza quando le fu scoperto il tumore. Con gli amici di Buccinasco
era corsa a Trivolzio e sul registro dei pellegrini si può ancora oggi leggere
la sua accorata preghiera. C'è da restare stupiti davanti alla semplicità con
cui Rossana, madre già di una splendida bambina di 7 anni, offre la sua sofferenza
a Dio: «San Riccardo, aiutami a trovare nella fede e per tua intercessione la
forza per superare la prova a cui sono stata chiamata, perché la guarigione
che io chiedo sia prima di tutto dell'anima, affinché diventi fonte e
testimonianza della grazia di Dio. Con tutto il cuore ti affido il figlio che
ho in grembo e la Francesca e tutte le persone che mi sono vicine. Illuminami
perché possa nel poco o tanto che mi resterà da vivere essere sempre e solo
costruttiva». Sempre e solo costruttiva. Che spettacolo di fede! Le parole di
don Beretta risuonano ancora. Chi va a Trivolzio chiede più di ogni altra cosa
la forza a san Riccardo di accettare e affrontare la sofferenza, offrendo tutto
a Cristo. La gravidanza di Rossana procede di pari passo con l'avanzata del
male. Ai medici chiede di non somministrare farmaci che possano danneggiare la
vita che porta in grembo, anche a costo di mettere ulteriormente a repentaglio
la propria vita. Sa bene che quel figlio se lo potrà coccolare poco, ma sa
altrettanto bene che il sacrificio della sua vita non sarà vano. E’ certa che
san Riccardo donerà la speranza di vivere alla sua creatura, la gioia di
correre, giocare e saltare come tutti i bambini della sua età. Prima di morire
tra le braccia, Rossana chiede a mamma Maria Grazia di prendersi cura del suo
piccoletto. «Quando me lo ha chiesto ho avuto paura. Non per il sacrificio che
avrebbe comportato per la vita di tutti i giorni, per le pappe, i biberon, i
pannolini, le veglie notturne, i pianti. Ho avuto paura perché mi sentivo
inadeguata ad assolvere un compito così grande, più grande della mia stessa
immaginazione. Ma lei mi ripeteva di fidarmi, anzi, di affidarmi a Dio che non
mi avrebbe lasciata sola. E
dì chiedere a san Riccardo la forza che non mi sentivo dentro, proprio come
aveva fatto lei». Il bambino nasce. E‘ una sfida alle
certezze della medicina. Pesa appena 620 grammi e sono pochi i medici che se
la sentono di scommettere sul suo futuro. Quando esce dal ventre della madre,
Rossana pare emettere un ultimo flebile sorriso: la sua creatura, il suo
Riccardo (così l'ha voluto chiamare, in memoria del santo di Trivolzio) è
vivo. A mamma Maria Grazia sembra quasi dire: «Hai visto, ce l'abbiamo fatta.
Ora tocca a te!». Per allevare Riccardo Maria Grazia prende un anno di
aspettativa dal lavoro. Non è facile indossare nuovamente a 59 anni i panni dì
una mamma, ma la signora Maria Grazia cerca di farlo nel miglior modo
possibile. Ama il piccolo Riccardo come se fosse suo figlio, ma non vuole farsi
chiamare mamma: «Farmi chiamare mamma? Sarebbe come se rubassi qualcosa a
Rossana, invece vivo assieme a lei ogni giorno della vita di Riccardo. Perdere
una figlia di 38 anni è roba da diventar matti, se non ci fosse stato questo
bambino non so come avrei fatto a tirare avanti. Lui mi costringe a
«starci", ad aderire alla vita, che non può essere fatta di ricordi ma
chiede ogni giorno di dire sì. Quando lo vedo camminare e sorridere, capisco
che Rossana ha fatto la cosa giusta, e che lui continua a rendere presente
Rossana. E non passa sera, anche quando crollo dalla fatica, che prima di
chiudere gli occhi non reciti la preghiera a san Riccardo scritta
sull'immaginetta che lei mi lasciò prima di andare in Paradiso». La mostra su
san Riccardo Pampuri esposta nei padiglioni del Meeting di Rimini 1997 aveva
per titolo: «Era necessario che l'eroico diventasse quotidiano e il quotidiano
diventasse eroico». Non poteva esserci una scelta più azzeccata. Tutta la vita
di san Riccardo era stata una testimonianza di eroicità del quotidiano. Abbiamo
ritrovato la stessa semplice eroicità in tanta gente che a lui si è affidata.
La storia di Giorgio, un ragazzo di 22 anni di Trevi (Pg), studente di
statistica all'Università di Perugia, lascia il segno anche ai più restii a
credere che si possa parlare di eroicità del quotidiano. Giorgio è morto lo
scorso novembre, stroncato da un tumore maligno alla colonna vertebrale. «Mi ha
colpito» confessa la sorella «la semplicità e la forza con cui ha affrontato
tutto ciò che gli è capitato». «Era un ragazzo bravo e buono» aggiunge papà
Claudio «che amava la vita. Negli ultimi giorni della malattia, mentre era in
ospedale, sono stato sorpreso dall'affetto con cui i suoi amici andavano a
trovano. Non pensavo avesse così tanti amici che gli volevano bene. Entravano
nella sua stanzetta tutti composti, in silenzio. Tutto ciò mi ha commosso». Con
quegli amici di Comunione e Liberazione Giorgio era stato in vacanza in
montagna, a Livigno, l'estate precedente. Ha scritto una bellissima lettera per
raccontare la sua esperienza. Parla di una passeggiata lunga ed estenuante,
dei suoi dolori per la fame e per la stanchezza. Finché non si è aggrappato,
in tutti i sensi, ad Alessio, un amico della facoltà di Geologia, tanto
appassionato ai suoi studi da fermarsi ai lati del sentiero per spaccare le
pietre col martelletto e analizzarle. E con Alessio, dopo 5 ore di cammino, Giorgio è arrivato alla meta. Leggiamo,
senza ulteriori commenti, stupiti e commossi di fronte a questa posizione
umana, l'ultima parte della sua lettera: «Quella passeggiata èstata l'analogia
per eccellenza della mia vita. Da un certo punto in poi la passeggiata è
diventata tragica, ma sono riuscito ad arrivare in cima aggrappandomi alla
passione che Alessio aveva sulle pietre, 5ul suo studio, sulla realtà. E così
anche la mia vita, da un certo punto in poi, è diventata tragica: da quando
l'anno scorso ho scoperto di avere un tumore maligno alla colonna vertebrale.
Ora ho capito che per arrivare in cima devo aggrapparmi a quegli stessi
sguardi, sguardi nei cui occhi brilla la luce di un incontro con Cristo
avvenuto attraverso un altro incontro: quello con Don Giussani e con il
movimento. L’unico modo non solo di sopravvivere ma di vivere è seguire queste
persone. Ora so che il suo amore è grande, che Lui m'amerà per sempre, che mi
seguirà in ogni strada, e il Signore sarà luce ai miei occhi: il Signore mi
assicurerà che fatica e dolore non sono senza una speranza e per questo io lo
seguirò. [...] Qualche mese
fa siamo stati a Trivolzio a chiedere il miracolo a san Riccardo. Ho capito che
san Riccardo (o chi per lui) il miracolo l'ha fatto tre anni fa quando ho
incontrato il movimento. Quando ero in ginocchio davanti a san Riccardo gli ho
chiesto di darmi la fede e il cuore per vivere da eroe perché "chi ha il
cuore buono non ha più paura dì niente, è felice d'ogni cosa e vuole amare
solamente. E allora la strada diventa bella ovunque essa porti"». San
Riccardo lo ha ascoltato. Giorgio è morto con una fede e un cuore da eroe. Le
giornate a Trivolzio scorrono senza particolari sussulti. Per molti abitanti
del posto san Riccardo è come se non ci fosse. Non è così per il
maestro Mozzati, un arzillo signore di 78 anni. Mi confessa, trattenendo a
stento le lacrime, che gli si apre il cuore ogni volta che vede la chiesa
gremita di tanti giovani. Vuole molto bene a questi ragazzi, così come era
affezionatissimo ai suoi studenti. Quando ancora insegnava era solito regalare
per Natale ai suoi allievi una piccola reliquia del Pampuri. Verso sera entro
al bar dell'oratorio e incontro Matteo, un giovanotto di 20 anni, geometra.
Chissà cosa pensa di tutta questa gente e di tutti questi ragazzi della sua età
che lasciano le loro macchine nel parcheggio del santuario, dopo aver percorso
anche centinaia di chilometri, ed entrano in chiesa per inginocchiarsi davanti
all'urna di san Riccardo. «Sono tutti matti!» esclama. Matti? Forse un po' lo
sono. Ma intanto i miracoli del santo di Trivolzio si susseguono. Ammalati
gravi guariscono. Bambini che non sembrava potessero nascere, nascono. Tanti,
tantissimi riacquistano la fede. Anche a Cuba, da dove è arrivata la toccante
testimonianza di un papà e del figlioletto di undici anni. Fatti che accadono
senza clamori, senza titoli sulle prime pagine. Anche la vita di san Riccardo
non aveva avuto titoli sulle prime pagine. Una vita che è stata uno spettacolo
di fede, come uno spettacolo di fede è quanto accade ogni giorno nella quiete
di questo piccolo borgo della bassa.
Chiesa
parrocchiale di San Riccardo Pampuri a Peschiera Borromeo (località
Zeloforamagno).
Peschiera
Borromero, interno della chiesa di San Riccardo Pampuri.
Den hellige Richard
Pampuri (1897-1930)
Minnedag: 1.
mai
Den hellige Richard (it:
Riccardo) ble født som Herminius Filip Pampuri (it: Erminio Filippo) den 2.
august 1897 i Trivolzio ved Pavia i Italia. Han var den tiende av elleve barn
av Innocente Pampuri og Angela Campari og ble døpt dagen etter fødselen. Faren
var krovert og vinhandler Hans mor døde av tuberkulose da han var tre år
gammel, og han ble overlatt til morfaren og morens søstre i Torinno ved
Trivolzio for oppdragelse. Hans far ble drept i en trafikkulykke i Milano da
gutten var ti år gammel.
Han gikk på grunnskolen i
to nabolandsbyer, og deretter gikk han på middelskolen i Milano. Han avsluttet
skolegangen som kostelev på gymnaset St. Augustin i Pavia. Selv om han ønsket å
bli misjonsprest, var en av dem som hadde mest innflytelse på ham, hans onkel
Carlo, landsbyens lege. Da hans helse viste seg for svak for det harde arbeidet
som misjonær, begynte han som 18-åring i 1915 på medisinstudiet på
Universitetet i Pavia. Under Første verdenskrig avtjente han verneplikten som
sersjant fra 1915 til 1920. Han tok seg av de sårede ved fronten i et
feltlasarett ved Isonzo, og skadene og lidelsene gjorde et stort inntrykk på
ham. I 1920 gjenopptok han studiene, og han tok sin eksamen med summa cum
laude den 6. juli 1921 som den beste i sin klasse. Etter tre års praksis
hos sin onkel og en kort tid som midlertidig assistent i praksisen i Vernate
ble han kommunelege i Morimondo i Po-dalen, et fattig område ved Milano.
Kort tid etter gikk han
inn i fransiskanernes tredjeorden og tok navnet broder Antonius. Han virket
videre som lege, tok seg ofte dag og natt av syke og ga bort størstedelen av
sin egen eiendom for å hjelpe trengende syke. Hans hengivenhet til pasientene
gikk hånd i hånd med hans iver for troen. I menigheten der han bodde, sto han
bak han veksten til en ung gruppe av Katolsk Aksjon, og han ga dem navnet Pius X-gruppen
etter den senere hellige pave. De var tilgjengelige dag og natt for de lidende
fattige, som de ga medisinsk hjelp, mat og klær. Han grunnla et musikkapell for
å interessere menneskene for gudstjenesten. Modig gikk han mot Mussolinis
fascisme.
Men han bestemte seg for
å knytte sin fromhet og sin medisinske gjerning nærmere sammen. Først søkte han
opptak hos jesuittene, men de avviste ham på grunn av hans dårlige helse. Den
6. juni 1927 søkte han opptak i den hellige Johannes av Guds
Hospitalorden, som gjerne kalles Barmhjertige Brødre eller Fate bene
Fratelli (FBF), men som har det offisielle navnet Ordo Hospitalarius
S. Ioannis de Deo - OH [OSJdD]. Den 22. juni trådte han inn i ordenen i
Milano som legbror og kalte seg nå broder Richard (Fra Riccardo). Til sin
søster sa han: «Jeg må følge Guds kall og bli en hellig». Den 24. oktober 1928
avla han løftene i ordenens novisiat i Brescia.
I sin nye orden fortsatte
han arbeidet som lege, og han ble i Brescia for å arbeide i ordenens sykehus
St. Ursula. Alle kom gjerne til den beskjedne og alltid hjelpsomme doktoren, og
hans ry for hellighet spredte seg. Mødre brakte ham de nyfødte barna sine for
at «den lille doktoren» (dottorino) ganske enkelt skulle berøre dem
og velsigne dem. I månedene før sin død ledet han en tannambulanse i Brescia og
var ansvarlig for all tannpleie i ordenens organisasjon i byen.
Men han hadde dårlige
lunger fra tiden ved fronten under Første verdenskrig etter at han var blitt
rammet av tuberkulose, og hans helse forverret seg raskt. Han fikk en
lungebetennelse som utviklet seg til pleuritt (brysthinnebetennelse). Han ble
tatt med tilbake til Milano for behandling, men døde der på sin ordens sykehus
den 1. mai 1930, ennå ikke 33 år gammel. En enorm menneskemengde viste ham den
siste ære. Hans legeme ble fraktet til fødebyen Trivolzio og ble gravlagt på
kirkegården der. Hans gravskrift lyder: «I verden og i klosteret var han av
engleaktig renhet, av hengiven fromhet og apostolisk handlekraft». Senere ble
hans legeme flyttet inn i baptisteriet i sognekirken, hvor han siden har vært
æret i et kapell viet til ham i hjembyen.
Mirakler skjedde ved hans
grav, og det ble sett som en fortsettelse og komplettering av hans legearbeid i
live. Undersøkelsesprosessen ble innledet i 1949. Hans heroiske dyder ble
erklært i 1978, miraklene ble godkjent og han ble saligkåret den 4. oktober
1981 av pave Johannes Paul II. Etter saligkåringen i 1981 mottok paven tre av
Richards mednoviser: Cesare Gnocchi, Paolin Baiguerra og Natale Paolini.
Den 5. januar 1982
skjedde det en mirakuløs helbredelse på Richards forbønn i Alcadozo i Albacete
i Spania. Dette ble anerkjent som et mirakel av helligkåringskongregasjonen, og
han ble helligkåret den 1. november 1989 av pave Johannes Paul II i Peterskirken i
Roma. Hans minnedag er dødsdagen 1. mai.
Kilder:
Attwater/Cumming, Butler, Butler (V), Schauber/Schindler, Holböck (1), Holböck
(3), Index99, KIR, Patron Saints SQPN, Bautz, Heiligenlexikon, vatican.va,
stthomasirondequoit.com, hospitallers.org - Kompilasjon og oversettelse:
p. Per Einar
Odden - Sist oppdatert: 2003-06-12 00:38
SOURCE : http://www.katolsk.no/biografier/historisk/rpampuri
Richard Pampuri
italienischer Name: Riccardo
Taufname: Erminio Filippo
Gedenktag katholisch: 1. Mai
gebotener Gedenktag bei den Barmherzigen Brüdern
nicht gebotener Gedenktag im Erzbistum Mailand
gebotener Gedenktag im Bistum Brescia: 16. Mai
Name bedeutet: der reiche Starke (althochdt.)
Arzt, Ordensmann
* 2. August 1897 in Trivolzio bei Pavia in Italien
† 1. Mai 1930 in Mailand in
Italien
Erminio Filippo Pampuri,
Sohn eines Gastwirtes und Weinhändlers, verlor früh seine Mutter und wuchs bei
seinen Großeltern und unter dem Einfluss seines Onkels auf, der Landarzt war.
Er studierte Medizin in Pavia und
war aktiv in der nach Severinus
Boethius benannten katholischen Studentenverbindung sowie im
caritativen Vinzenzverein. Während des Studiums wurde er im Ersten
Weltkrieg an die Front eingezogen und wirkte in einem Feldlazarett. Zum
Abschluss seines Studiums promovierte er 1921 und trat als Bruder Antonius in
den Dritten
Orden der Franziskaner ein. Als Landarzt in Morimondo kümmerte
er sich besonders um mittellose Kranke, sammelte für sie auch Kleider und
Lebensmittel und gab auch einen Großteil seines Besitzes für seine Patienten.
Bei Kaufleuten warb er um finanzielle Unterstützung für eine kleine
Kirchenzeitung, diente als Küster in der Kirche und gründete eine Musikkapelle,
um die Menschen für den Gottesdienst zu interessieren. Nun wollte er ganz in
einen Orden eintreten, aber die Jesuiten lehnten
ihn wegen schlechter Gesundheit ab.
1927 trat Erminio Filippo
als Bruder Richard in Brescia den Barmherzigen
Brüdern des Johannes
von Gott bei, war dann als Arzt im ordenseigenen Krankenhaus tätig und
kümmerte sich um das körperliche Wohl seiner Patienten ebenso wie um das
seelische; im Kloster versorgte er zudem die zahnärztliche Ambulanz.
Nach einer Tuberkuloseerkrankung starb er im Krankenhaus der Barmherzige Brüder in Mailand. Eine
unübersehbarere Menschenmenge nahm am Trauerzug teil. Richard Pampuris
Grabinschrift lautet: Er war von engelgleicher Reinheit,
von hingebender Frömmigkeit und apostolischer Tatkraft.
Kanonisation: Richard
Pampuri wurde am 4. Oktober 1981 von Papst Johannes
Paul II. selig- und am 1. November 1989, also an Allerheiligen,
vom selben Papst heiliggesprochen.
Artikel
kommentieren / Fehler melden
Suchen bei amazon: Bücher über
Richard Pampuri
Wikipedia: Artikel über
Richard Pampuri
Fragen? - unsere FAQs
antworten!
Impressum - Datenschutzerklärung
Schauen Sie sich zufällige Biografien an:
Emeterius
Celedonius
Frise
Dominik
Jedrzejewski
Unser Reise-Blog:
Reisen zu den Orten, an denen die
Heiligen lebten und verehrt werden.
Zum Schutz Ihrer Daten: mit 2 Klicks empfehlen!
Autor: Joachim Schäfer - zuletzt
aktualisiert am 22.01.2022
Quellen:
• Vera Schauber, Hanns Michael Schindler: Heilige und Patrone im Jahreslauf. Pattloch, München 2001
• Ferdinand Holböck: Die neuen Heiligen der katholischen Kirche, Band 1. Christiana, Stein am Rhein 1991
• Lexikon für Theologie und Kirche, begr. von Michael Buchberger. Hrsg. von Walter Kasper, 3., völlig neu bearb. Aufl. Bd. 8. Herder, Freiburg im Breisgau 1999
• Ekkart Sauser. In: Friedrich-Wilhelm Bautz †, Traugott Bautz (Hg.):
Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, Bd. XVI, Herzberg 1999
korrekt zitieren: Joachim Schäfer: Artikel Richard Pampuri, aus dem Ökumenischen Heiligenlexikon - https://www.heiligenlexikon.de/BiographienR/Richard_Pampuri.htm, abgerufen am 2. 5. 2022
Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet das Ökumenische
Heiligenlexikon in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte
bibliografische Daten sind im Internet über http://d-nb.info/1175439177 und http://d-nb.info/969828497 abrufbar.
SOURCE : https://www.heiligenlexikon.de/BiographienR/Richard_Pampuri.htm
Ricardo Pampuri, O.H.
(1897-1930)
HERMINIO FELIPE PAMPURI
en religión Fr. Ricardo, décimo de once hijos, nació el 2 de agosto de 1897 en
Trivolzio (Pavia) de Inocencio y de Angela Campari, y fue bautizado el día
siguiente.
Huérfano de madre a los
tres años, fue acogido y educado en casa de los tíos maternos en Torrino, a las
afueras de Trivolzio. En 1907 murió en Milán también su padre.
Completó su Escuela
Elemental entre dos pueblos cercanos y los estudios medios en Milán, siendo
alumno interno en el Colegio de San Agustín de Pavía. Después de los Estudios
del Liceo, se inscribió en la facultad de medicina de la Universidad de Pavía.
Durante la primera guerra
mundial, hizo el servicio militar en los años 1915-1920, prestando servicios
sanitarios en zona de guerra primero como sargento y después como oficial
aspirante de médico.
Se graduó en medicina y
cirurgía con el máximo de puntuación el 6 de julio de 1921 en la mencionada
Universidad.
Después de un peritaje
junto a su tío médico y una breve suplencia en la plaza médica de Vernate, fue
nombrado médico rural de Morimondo (Milán). En 1922 hizo laudablemente un curso
de perfeccionamiento en el Instituto Obstétrico-ginecológico de Milán, y en
1923 el curso de habilitación para oficial sanitario en la Universidad de
Pavía.
Muy pronto comenzó a
abrir la mente y el corazón a los ideales cristianos de la santidad y del
apostolado, y ya de niño hubiera querido seguir la vida sacerdotal y misionera,
pero fue siempre disuadido por lo delicado de su salud.
Desde la adolescencia fue
siempre y en todas partes ejemplo claro de cristiano que, aún viviendo en medio
del mundo, profesó abiertamente y con coherencia el mensaje evangélico y
practicó con generosa dedicación las obras de misericordia. Amaba la oración y
permanecía constantemente en íntima unión con Dios, aún durante su actividad
externa.
Asiduo a la Mesa Eucarística, permanecía largos ratos delante del sagrario en profunda adoración.
Muy devoto de la Santísima Virgen María, la honraba con el rezo del Santo
Rosario, aún más de una vez al día.
Fue socio activo y celoso
del Círculo Universitario Severino Boecio de Pavía, miembro de las Conferencias
de San Vicente de Paúl, y terciario franciscano.
Perteneció a la Acción Católica desde niño; cuando llegó a Morimondo, fue para el párroco un eficiente colaborador: cofundador del Círculo de la Juventud de Acción Católica, siendo su primer presidente, y organizador de una banda de música. Tanto el primero como la segunda los puso bajo la protección de San Pío X. También actuó como secretario de la Comisión Misionera de la parroquia. Organizaba tandas de Ejercicios Espirituales en la " Villa del Sagrado Corazón" de los Padres Jesuítas de Triuggio, para los jóvenes del Círculo y para los trabajadores del campo y obreros, cubriendo frecuentemente los gastos, y hasta invitaba también a colegas suyos y amigos.
En el ejercicio de su profesión, además de ser muy estudioso y competente,
trabajaba con admirable solicitud, generosidad y caridad.
Visitaba a los enfermos
sin excusarse jamás, ni de día ni de noche, en cualquier lugar del territorio
médico rural que le correspondía, aunque fuese lugar poco accesible. Siendo sus
enfermos en gran parte pobres, les proporcionaba las medicinas, dinero,
alimentos, vestidos, ropa y se extendía su caridad hasta a los trabajadores y
necesitados, tanto de Morimondo y sus alquerías, como de otros pueblos y
localidades.
Por eso, cuando, después
de casi seis años, dejó la Plaza médica rural para hacerse religioso, el
sentimiento por haber perdido su "doctorcito santo" fue vivísimo y
general, hasta hacerse eco en la prensa local.
El Dr. Pampuri abrazó la
vida religiosa hospitalaria en la Orden de San Juan de Dios (Fatebenefratelli)
para poder así conseguir más expeditamente la perfección evangélica y al mismo
tiempo continuar el ejercicio de la profesión médica para el alivio del prójimo
sufriente. Habiendo entrado en la Orden en Milán el 22 de junio de 1927,
después del año de Noviciado cumplido en Brescia, emitió los votos religiosos
el 24 de octubre de 1928.
Nombrado director del
Gabinete de Odontología del Hospital de los Hermanos de San Juan de Dios de
Brescia, frecuentado preferentemente por gente pobre y por obreros, Fr. Ricardo
se prodigó incansablemente a su alivio con admirable caridad, ganándose la
estima y la veneración de toda la población.
Durante su vida
religiosa, Fr. Ricardo, igual que en el mundo, fue para todos modelo de
perfección y de caridad: para los Hermanos, para los médicos, para los
enfermos, para el personal paramédico y auxiliar, y para tantos cuantos le
trataban. Ante todos aparecía en concepto de santidad.
Acto seguido de habérsele
agravado la pleuritis contraída durante el servicio militar, degenerada en
broncopulmonitis específica, el 18 de abril de 1930 fue trasladado de Brescia a
Milán, donde murió santamente el 1 de mayo a los 33 años de edad "dejando
el recuerdo de un médico que supo transformar la propia profesión en misión de
caridad, y de un religioso que reprodujo en sí mismo la figura del verdadero
hijo de San Juan de Dios" (Decreto de la heroicidad de sus virtudes, 12
junio 1978).
Después de su muerte, la
fama de santidad que se percibía durante su vida, se difundió ampliamente en
Italia primero, y después por Europa y en los otros continentes. Muchos fieles
obtenían de Dios por su intercesión gracias señaladas, hasta milagrosas.
Aprobados los dos
milagros presentados, fue beatificado por Su Santidad Juan Pablo II el 4 de
octubre de 1981.
Posteriormente,
reconocida como milagrosa la curación ocurrida el 5 de enero de 1982 en
Alcadozo (Albacete, España) en favor del niño de 10 años Manuel Cifuentes
Rodenas por intercesión del Beato Ricardo Pampuri, fue aprobado el milagro. En
la festividad de Todos los Santos, 1 de noviembre de 1989, es solemnemente
canonizado.
"La vida breve, pero
intensa, de Fr. Ricardo Pampuri es un acicate para todo el pueblo de Dios, pero
especialmente para los jóvenes, los médicos, los religiosos.
A los jóvenes contemporáneos
dirige él la invitación a vivir gozosamente y con coraje la fe cristiana: en
continua escucha de la Palabra de Dios, en coherencia generosa con las
exigencias del mensaje de Cristo en la donación a los hermanos.
A los médicos, sus
colegas, les dirige la llamada para que desarrollen con entrega su delicado
arte médico, desarrollado con los ideales cristianos, humanos y profesionales,
para que sea una auténtica misión de servicio social, de caridad fraterna, de
verdadera promoción humana.
A los religiosos y
a las religiosas, pero especialmente a aquellos y a aquellas que, humilde
y ocultamente, viven su consagración entre las salas de los hospitales y en las
Casas de Cura, Fr. Ricardo recomienda mantener el espíritu primigenio del
propio Instituto, en el amor de Dios y de los hermanos necesitados " (Homilía 4
octubre 1981).
El cuerpo de San Ricardo
Pampuri se conserva y es venerado en la Iglesia parroquial de Trivolzio (Pavía)
y su fiesta se celebra el 1 de mayo.
SOURCE : https://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_19891101_pampuri_sp.html