lundi 17 juin 2024

Bienheureux PIETRO GAMBACORTA, tertiaire franciscain et fondateur de l'Ordre des Pauvres Ermites de Saint Jérôme (Ordine degli Eremiti di San Girolamo - dei Girolamini)

 

Bienheureux Pierre Gambacorta

Fondateur des Hiéronymites (+ 1435)

Pierre Gambacorta de Pise (1355-1435) est, avec le bienheureux Nicolas de Forca, le fondateur des "Frates heremitae sancti Hieronymi". En 1380 il fonda le premier monastère de sa congrégation à Montebello prés d'Urbino. Il fut encouragé et approuvé par Martin V et Eugène IV. Approuvée en 1421, la nouvelle congrégation obtint de nombreux privilèges et se répandit peu à peu à travers toute l'Italie, puis en France du nord, en Belgique, en Hongrie, en Autriche et surtout en Allemagne du sud. 

(source:  bulletin Saint François de Paule)

À Venise, en 1435, le bienheureux Pierre Gambacorta, fondateur de l'Ordre des Ermites de Saint-Jérôme. Ses premiers compagnons furent des brigands qu'il avait convertis.

Martyrologe romain

SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/11832/Bienheureux-Pierre-Gambacorta.html

Blessed Peter Gambacorta

Also known as

Peter of Pisa

Memorial

17 June

Profile

Son of a government official and brother of Blessed Clara Gambacorta. At age 25, after a mis-spent youth and life at court, he left the world to become a beggar and hermit on Montebello in UmbriaItalyConverted a band of thieves and bandits not just to Christianity but to religious life; he founded the Hermits of Saint Jerome with them. They were an ascetic group, observing fasts several days a week and a Lent each season of they year; the group soon built a church with hermit cells around it where they were all known for their piety and Peter as a miracle worker.

Born

15 February 1355 in PisaItaly

Died

17 June 1435 in VeniceItaly of natural causes

Beatified

9 December 1693 by Pope Innocent XII

Additional Information

Book of Saints, by the Monks of Ramsgate

Lives of the Saints, by Father Alban Butler

Saints of the Day, by Katherine Rabenstein

books

Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints

other sites in english

Catholic Online

Roman Catholic Saints

Santopedia

Wikipedia

images

Santi e Beati

video

YouTube PlayList

sitios en español

Martirologio Romano2001 edición

fonti in italiano

Santi e Beati

MLA Citation

“Blessed Peter Gambacorta“. CatholicSaints.Info. 1 April 2023. Web. 17 June 2024. <https://catholicsaints.info/blessed-peter-gambacorta/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-peter-gambacorta/

Bl. Peter of Pisa

Birth: 1355

Death: 1435

At the age of twenty-five, Peter Gambacorta fled from his privileged place in the court life of Pisa, Italy to live as a hermit on the slopes of Mount Bello. In this he was undoubtedly influenced by the example of his younger sister, (Blessed) Clare, who as a young widow had left home to become a Dominican nun. On Mount Bello, Peter soon established a religious community, accepting as his followers twelve men said to have been former robbers that he had converted from a life of crime. Peter's religious congregation became known as the Hermits of Saint Jerome, for which he composed a rule that prescribed frequent fasts and two hours of nocturnal private prayer following the midnight recitation of the office of Matins. Peter himself observed a rigorous personal regimen of prayer that included the threefold repetition of the penitential psalms 51 (the Miserere) and 130 (the De profundis), and the Marian hymn, Salve Regina ("Hail, Holy Queen").

SOURCE : https://www.catholic.org/saints/saint.php?saint_id=5810

GAMBACORTA, PETER, BL.

Known also as Peter of Pisa, hermit, founder of the Poor Hermits of St. Jerome; b. Pisa, Feb. 16, 1355; d. Venice, June 17, 1435. Born of the ruling family of Pisa, he became a hermit in the wilderness near Urbino. When he was joined by other hermits he formed the congregation of the Poor Hermits of St. Jerome, at Montebello. The congregation was approved in 1421, and further foundations were made at Venice, Pesaro, and Treviso. Peter's zealous asceticism brought him before the Inquisition. He was beatified in 1693; an Office and Mass in his honor were approved in 1729. In 1933 Pius XI suppressed the Poor Hermits because of the smallness of the congregation.

Feast: June 17.

Bibliography: Acta Sanctorum June 4:436–451. Bibliotheca hagiographica latina antiquae et mediae aetatis 2:6710. A. Potthast, Bibliotheca historica medii aevi 2:1522. W. Marschall, Lexikon für Theologie und Kirche 2 8:376. For suppression of order, see Acta Apostolicae Sedis 25 (1933) 147–149.

[C. Davis]

New Catholic Encyclopedia

SOURCE : https://www.encyclopedia.com/religion/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/gambacorta-peter-bl

Saints of the Day – Blessed Peter Gambacorta of Pisa, Founder

Article

Born in Pisa or Lucca, Italy, 1355; died 1435; solemnly beatified by Innocent XII in 1693. Peter Gambacorta’s father was ruler of all he saw. He spoiled his children with worldly distractions, which makes Peter’s conversion rather remarkable. At the age of 25, after a misspent youth, Peter Gambacorta repented and gave his heart entirely to God. He left his father’s court disguised as a poor penitent and retired to the solitude of Montebello, diocese of Urbino. He begged in the neighboring village for his subsistence.

It is said that he converted 12 robbers of Montebello with whom he founded the institute of the Poor Brothers of Saint Jerome. In 1380, he build a church with twelve cells. Saint Jerome was chosen as their patron because his father had a devotion to him following a visit to the hermitages of Egypt and Syria. Peter prescribed four annual periods of 40-days of fasting for his brethren and fasts on every Monday, Wednesday, and Friday, as well as prolonged periods of private prayer following the Divine Office. The institute was approved by Pope Martin V in 1421.

When his father and two brothers were murdered by their secretary in 1393, Peter was tempted to avenge them. But he refused to leave his cell. He continued in his holy exercises, and, like his sister, Blessed Clare Gambacorta, fully forgave the assassins. When he died at the age of eighty, he had a reputation for holiness and miracles (Benedictines, Husenbeth).

MLA Citation

Katherine I Rabenstein. Saints of the Day1998. CatholicSaints.Info. 23 June 2020. Web. 17 June 2024. <https://catholicsaints.info/saints-of-the-day-blessed-peter-gambacorta-of-pisa-founder/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/saints-of-the-day-blessed-peter-gambacorta-of-pisa-founder/

St. Peter of Pisa

[Founder of the Hermits of St. Jerom.]  HE was born at Pisa in 1355, whilst his father, Peter Gambacorta enjoyed the sovereign authority in that commonwealth. Being twenty-five years old, he privately left his father’s court, disguised in the habit of a poor penitent, and retired to Montebello, an agreeable solitude in Umbria. He begged his subsistence in the neighbouring village, and, in 1380, found means to build a church, and twelve cells for so many companions who had joined him. He chose St. Jerom for the patron of his congregation, because that father having visited the hermitages of all Egypt and Syria, selected out of each what seemed to him the most perfect in every exercise. Peter prescribed to his monks four Lents in the year, and to fast on all Mondays, Wednesdays, and Fridays; to continue in prayer two hours after Matins, at night, &c. As to himself, his whole time was devoted to the exercises of prayer, and his life was most austere. F. Sajanello relates many miracles performed by him, and gives an edifying account of his eminent virtues. His congregation was approved by Martin V. in 1421. His father and two brothers being assassinated by their secretary in 1393, he was tempted to leave his desert to do justice to his family and country: but by redoubling his fervour in his holy exercises, he overcame that suggestion of the devil. He died in 1435, being eighty years old: was styled blessed by Pius V. and Clement VIII., and a solemn decree of his beatification was published by Innocent XII. in 1693. His congregation is much spread in Italy. The Order of St. Jerom of Fiesoli instituted by the Ven. Charles of Montegraneli, a noble Florentin, was united to it by Clement IX. in 1668. There are also hermits of St. Jerom in Spain, of a like institute. They follow the rule of the hermits of St. Austin; but adopt certain constitutions gathered from the works of St. Jerom. See Helyot, and Historica Monumenta Ordinis S. Hieronymi Congr.; B. Petri de Pisis, auctore Jo. Baptista Sajanello, ej. Ordinis. Patavini Collegii Doctore Theologo, Venetiis, anno 1758, t. 1; also his life, written about the year 1500, published by the Bollandists on the 14th of June, and many other authors quoted by Benedict XIV. l. 2, de Canoniz. c. 24, p. 239.

Rev. Alban Butler (1711–73). Volume VI: June. The Lives of the Saints. 1866.

SOURCE : https://www.bartleby.com/lit-hub/lives-of-the-saints/volume-vi-june/st-peter-of-pisa

Peter Gambacorti of Pisa

Blessed Peter Gambacorti of Pisa

(Beato Pietro Gambacorti di Pisa)

Feast Day – June 17

Peter Gambacorti was born in 1355. His father was the president of the Republic of Pisa and Lucca. As a youth he led a dissipated life; but, when he was twenty-two, he received the grace of a complete conversion through the example and prayers of his sister Clare who had become a nun. Peter joined the Third Order of St Francis and retired to a lonely spot on Monte Cessano, near Urbino, in Umbria, and began to do penance there as a hermit.

One day a band of twelve robbers came upon his hut. They were so deeply affected by the hermit’s poverty and piety, that they too abandoned their evil ways and joined him in his life of penance. Other disciples increased their number to such an extent that Peter organized them into a Third Order congregation called the Poor Brothers of the Love of Christ; and they moved to the wooded heights of Montebello, overlooking the Adriatic. So severe were the penitential practices of these hermits that they were accused of being in league with the devil. Blessed Peter Gambacorti of Pisa was cited before the court of the Inquisition, but it soon became evident that the charges raised against him were baseless. Because their way of life was so austere, Peter himself made the regulation that only those who were between the ages of eighteen and fifty could be admitted to the brotherhood.

The heritage on Montebello became the motherhouse of other monasteries of hermits; and in 1421 Pope Martin V gave his approbation to the Third Order congregation. By 1435, when Blessed Peter died, other hermitages of the Poor Brothers had been founded near Venice, Pesaro, Treviso, Fano, Padua, and Urbino; and under Blessed Peter’s successor, Bartholomew Malercenza. Blessed Mark Marconi, who died in 1510, belonged to the hermitage at Mantua. In Rome, San Onufrio Convent was opened. Other congregations of hermits who lived according to the rule of the Third Order of St Francis were likewise merged with the Poor Brothers founded by Blessed Peter. Among these were the congregations of Angelo of Corsica, of Blessed Nichlas of Forcapalena (who died in 1449), and of Peter of Malerba. Also the Hermits of Monte Segestre.

Long after the death of Blessed Peter Gambacorti of Pisa, in 1568, the rule of St Augustine, together with special constitutions, was adopted by the Poor Brothers. A small number still exist today, and they are called the Poor Hermits of St Jerome of the Congregation of Blessed Peter of Pisa. The cult of Blessed Peter was approved by Pope Innocent XII in 1693.

From: The Franciscan Book of Saints, Marion A. Habig, OFM

SOURCE : https://www.roman-catholic-saints.com/peter-gambacorti-of-pisa.html

Sebastiano Conca (1680-1764), Papa Urbano VI approva la regola di Pietro Gambacorta,

Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale

Sebastiano Conca. Urban VI approves the Blessed Peter Gambacorta's rule, Pisa, Museo nazionale di Palazzo Reale

Sebastiano Conca, Urbain VI approuve la règle de Pierre de Pise, musée national du palais royal de Pise (it).


Beato Pietro Gambacorta Fondatore

Festa: 17 giugno

Pisa, 1355 - Venezia, 17 giugno 1435

Membro dei pisani Gambacorta, nel 1380 circa un eremita vestito di sacco arrivò sul monte Cesana poco distante da Urbino. Viveva di elemosine e abitava in una capanna fatta di frasche. Era Pietro della nobile famiglia dei Gambacorta di Pisa. Fondò la Congregazione dei padri Girolamini dedicata a San Gerolamo. Questo ordine religioso nel tempo edificò molti monasteri principalmente nelle Marche ma anche fuori. Nel 1780 i conventi girolamini superavano il numero di novanta, sparsi in Italia e alcuni anche all'estero, Il primo cenobio della Congregazione fu presso il monastero di Montebello ad Isola del Piano da loro costruito presso il dormitorio del frate. A Roma l'anacoreta incontrò il suo emulo Nicola da Forca Palena che aveva fondato un romitorio sul monte Gianicolo allora ancora chiamato Monte Ventoso e di difficile accesso. I due unirono i loro romitori in un'unica Congregazione come ci informa una bolla di papa Eugenio IV del 1446. La nuova congregazione ebbe l'approvazione sia di Martino V nel 1420, che di Eugenio IV, che la dotarono di privilegi. Pietro Gambacorta da Pisa morì nel 1435. L'Ordine dei Girolamini venne soppresso da Pio XI il 12 gennaio 1933.

Martirologio Romano: A Venezia, beato Pietro Gambacorta, fondatore dell’Ordine degli Eremiti di San Girolamo, i cui primi seguaci furono dei briganti da lui convertiti.

Le scarne notizie sul Gambacorta ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già conosciuto nel secolo XVII e assegnato dagli eruditi dell’epoca alla fine del secolo XV; in esso si dice che il Gambacorta nacque a Pisa nel 1355 dalla famiglia Gambacorta. La tradizione posteriore, senza prove documentarie, fissò l’avvenimento al giorno 16 febbraio. Il nome dei genitori è incerto. Secondo J.A. Truchsess di Westhausen, che nel 1632 compose una biografia del Gambcort rimasta inedita (non più reperibile; cfr. Sajanello), i genitori sarebbero stati Pietro e Niera, o Raniera, Gualandi; ma il biografo più recente, P. Ferrara, lo dice figlio di Gherardo. I documenti contemporanei tacciono del tutto sulle origini familiari del Gambacorta, che viene costantemente designato come «Petrus de Pisis».

Al momento della nascita del Gambacorta i Gambacorta, filofiorentini, capeggiavano la fazione dei bergolini, che deteneva il potere in Pisa dal 1347 ed era avversata dal partito dei raspanti. Rovesciati nel 1355, il 28 maggio di quell’anno sette capi dei bergolini, di cui tre Gambacorta, vennero decapitati, mentre altri, tra cui Pietro e Gherardo Gambacorta, furono costretti all’esilio. Secondo la tradizione, il Gambacorta avrebbe trascorso i suoi primi sei anni a Verona e intorno al 1361 sarebbe stato inviato come paggio alla corte urbinate per ricevervi un’educazione conforme al suo rango.

Il 24 febbraio 1369 Pietro e Gherardo Gambacorta con le rispettive famiglie rientrarono a Pisa, dove il primo riassunse il governo della città. Il Gambacorta, rientrato con loro, rimase estraneo alle vicende politiche, attratto piuttosto da ideali religiosi che condivideva con la parente Tora Gambacorra (figlia di Pietro) divenuta religiosa domenicana con il nome di Chiara.

La tradizione colloca tra il 1374 e il 1377 l’allontanamento del Gambacorta dalla casa patema. Egli si sarebbe ritirato dapprima presso gli eremiti di S. Maria del S. Sepolcro, presso Firenze, i quali, oltre alla regola di s. Agostino, osservavano costituzioni e consuetudini proprie, che nel 1373 sarebbero state imposte dalla Sede apostolica ai fondatori spagnoli dell’Ordine di S. Gerolamo. Successivamente il Gambacorta avrebbe visitato i centri di Vallombrosa, Camaldoli e La Verna.

Nel 1380 si ritirò sul monte Cesana, presso Urbino, in località Montebello, dove eresse un cenobio e un oratorio dedicato alla Trinità. Era con lui, o forse gli si uni poco dopo, un cerro Pietro di Tuccino da Pisa. Oltre ai consueti esercizi della vita ascetica, sembra che il Gambacorta si occupasse dell’assistenza agli esiliati per ragioni politiche. Ispirato alla vita di s. Gerolamo, faceva professione di povertà rigorosa e si imponeva severe penitenze, obblighi che trasmise anche ai suoi seguaci, cui propose inoltre la meditazione e lo studio della Scrittura, e il lavoro manuale.

Intorno al 1393 si unì a lui Angelo di Corsica che guidava un gruppo di membri del Terz’Ordine di S. Francesco, i quali praticavano la vita eremitica nei pressi di Rimini, in località Scolca.

Angelo divenne l’uomo di fiducia del Gambacorta, o forse, più propriamente, portò avanti, nella sua nuova collocazione, un movimento già avviato in precedenza. Attraverso la sua opera sorsero i conventi di Venezia (dove il 4 luglio 1393 fu acquistata una casa presso la chiesa di S. Raffaele, che più tardi assunse il titolo di S. Sebastiano); di S. Maria Maddalena in Padova, comprato nel 1395 da Arcangelo Sabba da Gubbio e da Pierpaolo del maestro Pietro di Gualdo; di S. Maria della Misericordia, fuori dell’abitato di Ferrara, che Angelo di Corsica comprò verso il 1400; di Talacchio di Urbino, donazione ricevuta da Antonio Vagnini nel 1407; di S. Bartolo di Rimini, lasciato in eredità nel 1414 dall’eremita Angelo di Castro Durante. La situazione fu causa di frizioni con l’Ordine francescano, che per lungo tempo, in mancanza di un preciso statuto giuridico degli eremiti facenti capo al Gambacorta, rivendicò la giurisdizione sui conventi fondati da Angelo di Corsica.

Il ruolo di comprimario svolto, almeno inizialmente, da Angelo di Corsica, è attestato da un privilegio di papa Gregorio XII, dato a Gaeta il 1° genn. 1410, nel quale si concede agli eremiti «societatis fr. Angeli et fr. Petri de Pisis» di dimorare nei luoghi non soggetti al pontefice. Il documento rivela la scelta di campo operata dal Gambacorta e dai suoi nel quadro dello scisma d’Occidente: perché testimonia che erano fedeli all’obbedienza romana. Il privilegio concede inoltre ai sacerdoti del gruppo di amministrare i sacramenti ai seguaci di Gregorio XII in assenza del clero parrocchiale, di assolvere e riconciliare gli scismatici, di accogliere gli infedeli nella Chiesa cattolica.

Intorno al 1417 il Gambacorta ricevette in eredità dall’eremita Giovanni Rigo di Bologna i romitori di S. Giovanni in Palazzo e S. Biagio in Selva presso Fano. Il diritto di proprietà del secondo gli venne riconosciuto il 17 giugno 1417 da Pandolfo Malatesta, signore di Fano.

La debolezza che caratterizzava la situazione giuridica del gruppo di eremiti è evidenziata da due documenti emessi in suo favore da Manino V, entrambi in data 5 luglio 1421 e aventi lo stesso incipit: «Piae postulatio voluntatis». Il primo concede l’esenzione per Pietro e compagni - estensibile ai loro successori, oratori e case, persone pertinenti e beni mobili e immobili - dalla giurisdizione dell’Inquisizione, li assume sotto la protezione pontificia e li sottomette alla Sede apostolica e agli ordinari dei luoghi. Il secondo documento, nel quale si accenna nuovamente a molestie dell’Inquisizione, è invece rivolto direttamente contro le pretese dei francescani, che rivendicavano il diritto di visita in base all’appartenenza di Angelo di Corsica al Terz’Ordine di S. Francesco. L’autonomia del gruppo fu confermata dalla bolla di Manino V «Pia fidelium», del 23 agosto 1422, che concedeva agli eremiti la facoltà di scegliere confessori secolari o religiosi, di avere altari portatili sui quali celebrare la messa senza pregiudizio dei diritti altrui e di ricevere i sacramenti nei propri oratori senza dover chiedere il permesso agli ordinari dei luoghi.

L’espansione della Fraternità proseguì nel 1422, quando Lucia Delfino donò al Gambacorta il convento di S. Giobbe a Venezia. Lo stesso anno, il 15 ottobre, egli comprò il convento di S. Girolamo a Urbino. Nel 1427 ricevette da Francesco Rattolo la chiesa di S. Marco a Montebirozzo, in diocesi di Pesaro.

In data non precisata il Gambacorta conobbe Beltramo da Ferrara, il quale nel 1404 con alcuni compagni si era dato alla vita eremitica nell’ex convento delle benedettine di S. Felicita di Romano, presso Bressano. Il gruppo era giunto a possedere cinque conventi. Data la comune ispirazione geronimiana, Beltramo si associò al Gambacorta. Formalmente, tuttavia, l’unione fu sancita solo dopo la morte del Gambacorta, nel 1439, tra Beltramo e Bartolomeo da Cesena, succeduto al fondatore a capo della Congregazione pisana, e riguardò solo tre conventi su cinque.

Si unì inoltre al Gambacorta il gruppo degli eremiti seguaci di Nicola da Forca Palena, originario dei dintorni di Sulmona, che aveva stabilito un cenobio a Roma, nel rione di S. Eustachio, e successivamente aveva acquistato conventi nei dintorni di Firenze e a Napoli. Il Gambacorta e Nicola si erano conosciuti a Roma nel 1425. L’unione fu perfezionata con sanzione pontificia nel 1446 e i nuovi aggiunti portarono alla Congregazione del Gambacorta i conventi di S. Onofrio al Gianicolo a Roma e di S. Maria Maggiore a Napoli.

Una bolla di Eugenio IV del 7 luglio 1432 - che confermava al Gambacorta e ai suoi compagni il possesso dei cinque conventi di Rirnini, Venezia, Talacchio, Novellara e Ferrara, fondati da Angelo di Corsica - pose fine alla lunga controversia con i francescani e sottolineò implicitamente il ruolo eminente svolto dal Gambacorta alla guida del movimento.

Un documento non datato, ma collocabile agli inizi del pontificato di Eugenio IV, lascia intravedere le interazioni tra l’ambiente benedettino veneto riformato e i gruppi eremitici esistenti sullo stesso territorio, ben rappresentati dalla Congregazione del Gambacorta. Si tratta di una supplica presentata al papa da Ludovico Barbo, approvata «sola subscriptione et signarura». Il testo permette di situare i «Poveri eremiti della congregazione di frate Pietro da Pisa », denominazione che costituisce una sona di titolo ufficiale, a metà strada tra un ordine mendicante e una confraternita laicale. Il documento concede l’assoluzione in articulo monis e tutti i privilegi, grazie, esenzioni e indulti apostolici che si sogliono concedere alla case di eremiti; permette ai sacerdoti del gruppo di dispensare dalle irregolarità in cui i membri potessero incorrere, eccetto l’omicidio, non però per accedere agli ordini sacri; nega invece la facoltà di celebrare nelle chiese proprie in tempo di interdetto. L’assenza di strutture giuridiche evolute e il fatto che il primo testo costituzionale venne emanato solo nel 1444 evidenziano la relativa precarietà tipica di quella congregazione eremitica.

Nel 1435 il Gambacorta si recò a Venezia, forse allo scopo di appianare le difficoltà sorte tra i suoi seguaci e il parroco di S. Raffaele, sul cui territorio gli eremiti volevano costruire una chiesa.

Il Gambacorta morì a Venezia il 17 giugno 1435.

La memoria del suo sepolcro venne presto perduta. Al Gambacorta fu per la prima volta attribuito incidentalmente il titolo di «santo» in un rescritto del cardinal penitenziere Leonardo Grossi, in data 9 ottobre 1519, diretto ai frati di Fano, chiamati «ordinis heremitarum congregationis sancti Petri de Pisis». Il titolo di beato gli fu riconosciuto dalla congregazione dei Riti con decreto del 5 dicembre 1693; la stessa congregazione il 19 gennaio 1715 concesse all’Ordine di S. Gerolamo di poterne celebrare il culto pubblico (per gli atti del processo di beatificazione cfr. Ferrara, 1981, coli. 962 s.).

Autore: Silvano Giordano

Fonte : www.treccani.it

SOURCE : https://www.santiebeati.it/dettaglio/57910

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)

Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat.l at. 13104; Acta sanctorum Iunii ..., III, Antverpiae 1701, pp. 533-549 (con l’ed. del Compendium); Bullarium Ordinis S. Hieronymi Congr. b. Petti de Pisis, Venetiis 1716; B. Pucci, Vita del beato P. G. da Pisa, Foligno 1665; A.M. Bonucci, Istoria della vita e miracoli del b. P. G., fondatore della Congregazione de’ romiti di S. Girolamo, Roma 1716; G. B. Sajanello, Historica monumenta Ordinis S. Hieronymi Congregationis b. Petti de Pisis, I, Venetiis 1758, pp. 1-144; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti ..., in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa. Filosofia e filologia, XXIII (1912), pp. 1-42; M.-H. Laurent, Une supplique de Pierre de G. présentée par Ludovico Barbo à Eugène IV, in Bull. dell’Arch. paleografico italiano, II-III (1956-57), 2, pp. 27-32; P. Ferrara, Luci ed ombre nella Cristianità del secolo XlV. Il beato P. G. da Pisa e la sua congregazione, Città del Vaticano 1964; Id., G., P., in Dict. d’hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 961-963; Bibl. sanctorum, s. v.; Dizionario degli istituti di perfezione, s.v.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gambacorta_res-20fcd01d-dfa2-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/

GEROLAMINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROLAMINI

Pio Paschini

. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono gerolamini. Essi infatti considerarono S. Girolamo come loro diretto fondatore, favoleggiando ch'egli avesse istituito a Betlemme la casa madre dell'ordine e l'avesse diffuso fondando nuove case in Palestina, in Siria, a Costantinopoli, nell'Illirico, ad Altino (per mezzo di Eliodoro), a Roma (per mezzo di Pammachio), in Spagna (per mezzo di Orosio), a Nola, e determinando l'abito, la regola, ecc., di queste fondazioni. Seguirono in realtà la regola di S. Agostino, completata con aggiunte tolte dagli scritti di S. Girolamo e da altre regole.

Si dividevano in quattro osservanze: Eremiti spagnoli. Alcuni discepoli di Tommasuccio di Siena istituirono anche in Spagna, durante il regno di Alfonso XI di Castiglia (1312-1350), alcuni eremi sotto la regola del terz'ordine francescano. Col tempo uomini illustri si misero con loro, come il portoghese Basco e poi Pietro Fernando Pecha di Guadalajara, cameriere del re e fratello di Alfonso vescovo di Jaén. Il Pecha ottenne da Gregorio XI in Avignone nel 1374 la conferma per questi eremiti, con l'obbligo di accettare la regola di S. Agostino, di emettere voti solenni e assoggettarsi a un monastero centrale, che fu quello di S. Bartolomeo di Lupiana in diocesi di Toledo. Sebbene in origine contemplativo, il nuovo ordine assunse volentieri anche la cura d'anime, e attese agli studî scientifici; si diffuse in Spagna e Portogallo, e nel 1415 contava già 25 conventi. Il cardinale Ximenes inviò quei frati alle missioni fra gl'Indiani a Haiti; Filippo II affidò ad essi il convento dell'Escorial (v.). Di là furono cacciati nel 1835, in seguito alla generale soppressione degli ordini religiosi, ma più tardi vi rientrarono. Nel 1375 s'era formato anche il ramo femminile dell'ordine, per opera di Maria Garcias (morta nel 1426) nel monastero di S. Paolo di Toledo, e si estese alle principali città della Spagna. Fu soppresso nel 1835.

Poveri eremiti di S. Girolamo, della congregazione del b. Pietro da Pisa. Furono fondati da Pietro de' Gambacorti dei signori di Pisa (morto nel 1435), il quale a 25 anni nel 1377 si fece eremita sul monte Cessano presso Urbino, chiamato poi Montebello. Pietro fu poi richiesto di fondare altri eremi a Venezia, Padova, Treviso, e così cominciò la sua congregazione. Ad essa si aggiunsero altri eremi, dove si seguiva la regola del terz'ordine francescano; verso il 1434 sorse poi il convento di S. Onofrio a Roma, anche oggi di questi gerolamini. Nel suo maggior fiore la congregazione contò 47 conventi, quasi tutti in Italia, e da Pio V nel 1568 fu obbligata ad accettare la regola di S. Agostino, con speciali costituzioni e voti solenni.

Gerolamini dell'osservanza, o di Lombardia. Lope de Olmedo, generale dei Gerolamini di Spagna, nel 1424 alla regola di S. Agostino aggiunse costituzioni più rigide, prendendole dai certosini; la riforma, approvata da Martino V, si estese in Spagna e in Italia, il 24 giugno 1430 entrò in possesso della chiesa dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, dove nel 1433 morì il Lope. Per volere di Filippo II nel 1595 i 6 conventi spagnoli di questa riforma si unirono alla congregazione spagnola; allora i 17 conventi italiani rimasti indipendenti ebbero un proprio generale. La congregazione poi si estinse.

Eremiti di S. Girolamo della congregazione di Fiesole. - Carlo dei conti Guidi di Montegranelli, prete e terziario francescano, nel 1360 fondò a Fiesole un piccolo convento, e sul modello di questo altri se ne fondarono a Verona, Venezia e altrove. Innocenzo VII nel 1406 ne formò una congregazione, approvata poi anche da Gregorio XII. Morto il beato Carlo a Venezia nel 1417, Eugenio IV volle che vi si osservasse la regola di S. Agostino. Essa giunse ad avere fino a 40 conventi, fra i quali quello dei Ss. Vincenzo ed Anastasio a piazza Trevi in Roma. Soppressa da Clemente IX nel 1668, i conventi furono uniti alla congregazione del b. Pietro da Pisa.

Bibl.: G. Hergenröther, Storia universale della Chiesa, trad. ital., Firenze 1906, V, p. 80 segg.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXXI, Venezia 1845, p. 88 segg.; M. Armellini, Le chiese di Roma, Roma 1891, pp. 287, 587, 658; M. Heimbucher, Die Orden und Kongregationen der Katholischen Kirche, I, Paderborn 1896, p. 481 segg.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamini_(Enciclopedia-Italiana)/

Beato Pietro Gambacorta

Le scarne notizie su di lui ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già conosciuto nel secolo XVII e assegnato dagli eruditi dell’epoca alla fine del secolo XV; in esso si dice che nacque a Pisa nel 1355 dalla famiglia Gambacorta. La tradizione posteriore, senza prove documentarie, fissò l’avvenimento al giorno 16 febbraio. Il nome dei genitori è incerto. Il biografo più recente, P. Ferrara, lo dice figlio di Gherardo e cugino della beata Chiara.

La tradizione colloca tra il 1374 e il 1377 l’allontanamento dalla casa patema. Egli si sarebbe ritirato dapprima presso gli eremiti di Santa Maria del Santo Sepolcro, presso Firenze, successivamente avrebbe visitato Vallombrosa, Camaldoli e La Verna.

Nel 1380 si ritirò sul monte Cesana, presso Urbino, in località Montebello, dove eresse un cenobio e un oratorio dedicato alla Santissima Trinità. Era con lui, o forse gli si unì poco dopo, un cerro Pietro di Tuccino da Pisa. Oltre ai consueti esercizi della vita ascetica, sembra che Pietro si occupasse dell’assistenza agli esiliati per ragioni politiche. Ispirato alla vita di san Gerolamo, faceva professione di povertà rigorosa e si imponeva severe penitenze, obblighi che trasmise anche ai suoi seguaci, cui propose inoltre la meditazione e lo studio della Sacra Scrittura, e il lavoro manuale.

Intorno al 1393 si unì a lui Angelo di Corsica, che guidava un gruppo di membri del Terz’Ordine di San Francesco, i quali praticavano la vita eremitica nei pressi di Rimini, in località Scolca.

Angelo portò avanti un movimento già avviato in precedenza. Attraverso la sua opera sorsero i conventi di Venezia, di Santa Maria Maddalena in Padova, di Santa Maria della Misericordia, fuori dell’abitato di Ferrara, di Talacchio di Urbino, di San Bartolo di Rimini, lasciato in eredità nel 1414 dall’eremita Angelo di Castro Durante. La situazione fu causa di frizioni con l’Ordine francescano, che per lungo tempo, in mancanza di un preciso statuto giuridico degli eremiti facenti capo a Pietro Gambacorta, rivendicò la giurisdizione sui conventi fondati da Angelo di Corsica.

Il I gennaio 1410 il papa Gregorio XII concesse agli eremiti «societatis fratrisi Angeli et fratris Petri de Pisis» di dimorare nei luoghi non soggetti al pontefice. Il documento mostra che Pietro ed i suoi, nel contesto del Grande Scisma d’Occidente, erano fedeli all’obbedienza romana. Il pontefice concesse ai sacerdoti del gruppo di amministrare i sacramenti ai seguaci di Gregorio XII in assenza del clero parrocchiale, di assolvere e riconciliare gli scismatici e di accogliere gli infedeli nella Chiesa.

Intorno al 1417 Pietro ricevette in eredità dall’eremita Giovanni Rigo di Bologna i romitori di San Giovanni in Palazzo e di San Biagio in Selva presso Fano.

Il papa Martino V il 5 luglio 1421 emanò due documenti a favore del gruppo di eremiti: nel primo prese sotto la protezione pontificia Pietro e i suoi compagni, concesse loro l’esenzione dalla giurisdizione dell’Inquisizione, estensibile ai loro successori, oratori e case, persone pertinenti e beni mobili e immobili, e li sottomise alla Sede apostolica e agli ordinari dei luoghi. Il secondo documento è rivolto contro le pretese dei Francescani, che rivendicavano il diritto di visita in base all’appartenenza di Angelo di Corsica al Terz’Ordine di San Francesco. L’autonomia del gruppo fu confermata dal medesimo pontefice il 23 agosto 1422, concedendo agli eremiti la facoltà di scegliere confessori secolari o religiosi, di avere altari portatili sui quali celebrare la Messa senza pregiudizio dei diritti altrui e di ricevere i sacramenti nei propri oratori senza dover chiedere il permesso agli ordinari dei luoghi.

L’espansione della Fraternità proseguì negli anni successivi con i conventi di San Giobbe a Venezia e di San Girolamo a Urbino e con la chiesa di San Marco a Montebirozzo in diocesi di Pesaro. Al gruppo di Pietro si unirono Beltramo da Ferrara con i suoi compagni, che possedevano cinque conventi, e gli eremiti seguaci di Nicola da Forca Palena, originario dei dintorni di Sulmona, che aveva stabilito un cenobio a Roma, nel rione di Sant’Eustachio, e successivamente aveva acquistato conventi nei dintorni di Firenze e a Napoli.

Pietro Gambacorta morì a Venezia il 17 giugno 1435 ma la memoria del suo sepolcro venne presto perduta.

Questa congregazione eremitica, denominata dei Poveri Eremiti di San Girolamo, rimase a lungo in una condizione di precarietà: solo nel 1444 venne emanato il primo testo costituzionale. Fu soppressa dal papa Pio XI nel 1933.

Culto:

La Congregazione dei Riti con decreto del 5 dicembre 1693 riconobbe a Pietro il titolo di beato e il 19 gennaio 1715 concesse all’Ordine di San Gerolamo di poterne celebrare il culto pubblico. La festa, che ricorre il 17 giugno, è celebrata a Pisa, Urbino, Venezia e Napoli.

Bibliografia:

Ferrara, Luci e Ombre nella Cristianità del secolo XIV. Il B. Pietro Gambacorta da Pisa e la sua congregazione (1380-1933), Città del Vaticano, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1964; S. Giordano, Gambacorta, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, LII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999.

SOURCE : https://associazioneamicidipisa.it/beato-pietro-gambacorta/

Beato Pedro Gambacorta, fundador

volver a la lista de santos

fecha de inscripción en el santoral: 17 de junio

n.: 1355 - †: 1435 - país: Italia

otras formas del nombre: Pedro de Pisa

canonización: B: Inocencio XII 1693

hagiografía: «Vidas de los santos de A. Butler», Herbert Thurston, SI

Elogio: En Venecia, beato Pedro Gambacorta, fundador de la Orden de Eremitas de San Jerónimo, cuyos primeros religiosos fueron antiguos ladrones que él mismo había convertido.

refieren a este santo: Beata Clara GambacortiBeato Nicolás de Furca Palena

El fundador de los Ermitas, o Hermanos Pobres de San Jerónimo, nació en Pisa en 1355, cuando su padre, Pietro Gambacorta, gobernaba aquella república. Al cumplir los veinticinco años, el joven Pedro huyó en secreto de la corte, con el disfraz de un peregrino y se refugió en las soledades de Monte Bello, en Umbría. Ahí subsistió con las limosnas que le daban en las poblaciones vecinas. En 1380, buscó los medios para construir un oratorio y las celdas necesarias para dar albergue a una docena de compañeros que se habían agrupado en torno suyo (de acuerdo con la tradición popular, eran doce asaltantes de caminos a quienes el santo había convertido). Pedro elaboró una regla para su comunidad, complementada por algunas constituciones tomadas de los escritos de san Jerónimo, a quien se había elegido como patrón de la nueva congregación. Los monjes observaban cuatro cuaresmas al año, ayunaban los lunes, miércoles y viernes y diariamente, después de los maitines, oraban durante dos horas. Pedro, por su parte, dedicaba su tiempo a la plegaria y los ejercicios de penitencia. Se le atribuyeron numerosos milagros.

En 1393, a raíz de una disputa, Giacomo Appiano asesinó al padre y los hermanos de Pedro, y éste se sintió fuertemente tentado a abandonar su retiro para castigar al que había perpetrado el crimen; sin embargo, venció las tentación de venganza y siguió el ejemplo de su hermana, la beata Clara Gambacorta (17 de abril) para perdonar generosamente al asesino. En 1421, el Papa Martín V aprobó la congregación del beato Pedro, y en seguida ésta comenzó a extenderse por Italia. El fundador vivió catorce años más: murió en Venecia, en 1435, a la edad de ochenta años, y fue beatificado en 1693. Hubo una época en que se contaron cuarenta y seis casas de los Hermanos Pobres en las provincias de Ancona y Treviso; varios grupos pequeños de ermitaños o terciarios se afiliaron a la orden, y en 1668 el Papa Clemente IX unió la comunidad de San Jerónimo de Fiésole, que había sido fundada por Carlos Montegranelli, a la regla del Beato Pedro. Pero en 1933 eran tan pocos los miembros de la Orden que fue suprimida por la Santa Sede.

En el Acta Sanctorum, junio, vol. IV, hay un relato fundado en materiales de información muy antiguos. El breve para la supresión, se encuentra en Acta Apostolicae Sedis, vol. XXV (1933), pp. 147-149.
Cuadro: Sebastián Conca, Urbano VI aprueba la Regla del beato Pietro Gambacorta, óleo sobre tela del siglo XVIII, Museo Nazionale di Palazzo real, Pisa.

fuente: «Vidas de los santos de A. Butler», Herbert Thurston, SI

accedido 2963 veces

ingreso o última modificación relevante: ant 2012

Estas biografías de santo son propiedad de El Testigo Fiel. Incluso cuando figura una fuente, esta ha sido tratada sólo como fuente, es decir que el sitio no copia completa y servilmente nada, sino que siempre se corrige y adapta. Por favor, al citar esta hagiografía, referirla con el nombre del sitio (El Testigo Fiel) y el enlace de la página

SOURCE : https://www.eltestigofiel.org/index.php?idu=sn_2055

Voir aussi : https://www.ecatholic2000.com/butler/vol6/june4.shtml