lundi 15 février 2021

Bienheureux MICHAŁ SOPOĆKO, prêtre et fondateur de la Congrégation de JÉSUS MISÉRICORDIEUX



Bienheureux Michał Sopoćko

Fondateur de la congrégation de Jésus Miséricordieux (+ 1975)

Béatifié le 28 septembre 2008, à Białystok (Pologne)


Le bienheureux abbé Michel Sopocko, confesseur et père spirituel de sainte Faustine, fut par son intermédiaire lié directement au mystère des révélations de Jésus Miséricordieux. Dieu lui confia un rôle très important: la réalisation des demandes du Seigneur Jésus, transmises à sainte Faustine. Il y consacra toute sa vie; il supporta beaucoup d'ennuis et souffrit beaucoup pour cette œuvre. D'après le livre du l'abbé Henry Ciereszko: L'abbé Michel Sopocko, Serviteur de Dieu (1888-1975)

Fr Sopocko béatifié! Marians of the Immaculate Conception - en anglais

SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/12457/Bienheureux-Micha%26%23322%3B-Sopocko.html

BIENHEUREUX ABBÉ MICHEL SOPOCKO

(1888-1975)

Biographie rédigée d’après le livre du l’abbé Henry Ciereszko: L’abbé Michel Sopocko, Serviteur de Dieu

Le bienheureux abbé Michel Sopocko, confesseur et père spirituel de sainte Faustine, fut par sonintermédiaire lié directement au mystère des révélations de Jésus Miséricordieux. Dieu lui confia un rôle très important: la réalisation des demandes du Seigneur Jésus, transmises à sainte Faustine. Il y consacra toute sa vie; il supporta beaucoup d’ennuis et souffrit beaucoup pour cette œuvre. La béatification de l’abbé Michel Sopocko, qui a eu lieu le 28 septembre 2008 au Sanctuaire de la Miséricorde Divine à Bialystok (Pologne), nous incite à le présenter à un groupe des fidèles plus large et surtout à ceux qui vénèrent la Miséricorde Divine.

BIENHEUREUX ABBÉ MICHEL SOPOCKO

Biographie (1888-1975)

« Écris que nuit et jour Mon regard repose sur lui et que si je permets ces contrariétés c’est pour augmenter ses mérites. Ce n’est pas la réussite que je récompense, mais la patience et la peine prises pour Moi » (PJ 86).

Le bienheureux abbé Michel Sopocko, confesseur et père spirituel de sainte Faustine, fut par son intermédiaire lié directement au mystère des révélations de Jésus Miséricordieux. Dieu lui confia un rôle très important: la réalisation des demandes du Seigneur Jésus, transmises à sainte Faustine. Il y consacra toute sa vie; il supporta beaucoup d'ennuis et souffrit beaucoup pour cette œuvre.

L’ENFANCE

Michel Sopocko naquit dans une famille noble, le 1er novembre 1888 à Nowosady (actuellement en Lituanie). Dès son plus jeune âge, il fut élevé dans une atmosphère de foi profonde et de traditions patriotiques. Les conditions difficiles de vie, le dur travail dans l’agriculture et la nécessité de lutter constamment pour la survie furent pour les membres de la famille une école de vie et de caractère. Malgré ces conditions difficiles, ses parents prirent soin de sa scolarité. C’étaient des gens très pieux. Chaque jour, son père rassemblait la famille pour prier. La fréquentation régulière des offices divins à l’église paroissiale était d’usage dans la famille. Encore petit garçon, il construisait à la maison des autels devant lesquels il priait. Très jeune, il manifesta une ardente piété et le désir de se consacrer au service de Dieu dans le sacerdoce.

LES ÉTUDES AU SEMINAIRE DE VILNIUS

En 1910, il commença ses études de quatre années au séminaire de Vilnius (Lituanie). Il ne pouvait pas compter sur l’aide financière de sa famille. Grâce à une subvention qui lui fut accordée par le recteur, il put continuer ses études. Le 15 juin 1914 il fut ordonné prêtre.

VICAIRE À TABORYSZKI

Après son ordination, le l’abbé Michel Sopocko fut envoyé dans une paroisse près de Vilnius en tant que vicaire. Les responsabilités qui lui furent confiées n’étant pas trop lourdes, il demanda la permission de s’occuper de la catéchèse des adolescents le dimanche. Sa première année de service pastoral se termina par la première communion de 500 enfants. Au cours de l’été 1915, le front germano-russe traversa la ville. Le l’abbé Sopocko, malgré les dangers de la guerre, célébra les offices. Il visita également les paroissiens en consolant ceux qui furent sinistrés.

L’abbé Sopocko mena également des activités éducatives. Il fit ouvrir de nouvelles écoles dans les villages voisins.  Cela devint, avec le temps, une raison de persécution de la part de l’occupant. Au début, cette activité était tolérée et même soutenue matériellement. Mais la situation se détériora; l’occupant rendit de plus en plus difficiles les allers et venues à Vilnius que le l’abbé Sopocko effectuait pour trouver des enseignants. De cette façon, ils l’obligèrent à  partir.

ÉTUDES À LA FACULTÉ DE THÉOLOGIE À L’UNIVERSITÉ DE VARSOVIE ET SERVICE À L’AUMÔNERIE

En 1918, le l’abbé Sopocko reçut des pouvoirs ecclésiaux l’autorisation de partir pour Varsovie (Pologne) où il s’inscrivit à la faculté de théologie. Malheureusement, il ne put commencer ses études à cause d’une maladie et des changements politiques en Pologne.

Il se proposa comme volontaire à la pastorale militaire. L’évêque aux armées le nomma aumônier et lui confia des fonctions à l’hôpital militaire à Varsovie. Peu de temps après, le l’abbé Sopocko demanda d’être envoyé au front. Il fut transferé au régiment de la division de Vilnius. Là, outre sa mission sacerdotale, le l’abbé Sopocko prenait soin également des militaires blessés qui se trouvaient dans des conditions très difficiles par manque de soins hospitaliers.

Après une marche très pénible avec l’armée, le l’abbé Sopocko tomba malade et fut envoyé à l’hôpital militaire où, pendant sa convalescence, il aida les malades sur le plan spirituel.

Ensuite, on lui confia des fonctions d’aumônier au camp de formation pour officiers à Varsovie. Dans ses cours, le l’abbé Sopocko traîtait de questions du dogme, de l’histoire de l’Eglise et de sujets d’actualité pour le service militaire. Ses supérieurs ayant beaucoup apprécié ses cours, le ministère de la Défense les publia, obligeant les officiers à les transmettre dans tous les services.

En octobre 1919, malgré la guerre, l’université rouvrit ses portes. Le l’abbé Sopocko s’inscrivit en théologie morale, en droit et en philosophie. Alors, il fut obligé de partager son temps entre ses études et le service aux armées, d’autant qu’il assurait aussi une activité sociale (il organisa l’aide fraternelle aux militaires, dont il était président et s’occupa de la cantine militaire et de l’école des orphelins de militaires).

Durant été 1920, à Varsovie, le l’abbé Sopocko vécut la défense héroïque de la ville et la victoire sur l’offensive soviétique. Dans son livre Souvenirs,  il commenta cet événement comme une volonté extraordinaire de la Providence et un signe de la Miséricorde Divine pour la Pologne, obtenu grâce aux prières des fidèles qui, en août 1920, remplissaient les églises.

Aumônier et étudiant, le l’abbé Sopocko s’inscrivit à l’automne 1922 à l’institut supérieur de pédagogie. En 1923, il obtint son diplôme de théologie et étudia davantage la pédagogie.

Au printemps 1924, il commença un travail sur l’influence de l’alcool  sur le développement des capacités intellectuelles chez les adolescents qui devint son mémoire « l’Alcoolisme et les adolescents » pour sa fin d’études à l’institut pédagogique.

LA PASTORALE MILITAIRE ET LE TRAVAIL SOCIO – PÉDAGOGIQUE DANS LA RÉGION DE VILNIUS

L’évêque de Vilnius, Mgr Jerzy Matulewicz, connaissant les mérites et les exploits du l’abbé Sopocko ainsi que sa formation théologique et pédagogique, avait l’intention de le faire venir dans son diocèse. Au début, il voulut lui confier l’organisation, au sein du diocèse, de la pastorale pour les jeunes. L’abbé Sopocko accepta et revint à Vilnius à l’automne 1924. Ensuite, il fut nommé également responsable de la pastorale pour les militaires dans la région de Vilnius qui comprenait 12 unités indépendantes de 10 000 soldats. Ce fut une promotion mais avec une responsabilité plus grande.

L’abbé Sopocko et la conférence des aumôniers décidèrent qu’outre le service sacramentel, au moins une fois par semaine, dans chaque unité, seraient organisées des tables rondes pour traiter de sujets moraux et religieux. Il s’occupa également de la pastorale des jeunes. Il invita les enseignants à collaborer. Avec leur aide il réussit à créer quelques associations pour la jeunesse polonaise. L’union des associations de la jeunesse polonaise fut bientôt enregistrée officiellement.

En outre, il poursuivit ses études de théologie par correspondance, préparant sa thèse en théologie morale sur La famille dans la législation sur le territoire polonais. Au bout de deux ans, le 1er mars 1926, malgré toutes les diffucultés quotidiennes et des responsabilités citées ci-dessus, il soutint sa thèse à la faculté de théologie de Varsovie. Pour ses études, il avait besoin des langues étrangères : il apprit donc l’allemand, l’anglais et le français et prépara sa thèse d’habilitation. 

DIRECTEUR SPIRITUEL AU SEMINAIRE DE VILNIUS ET PROFESSEUR DE L’UNIVERSITÉ

Dans les années 1927 et 1928, l’abbé Sopocko, assuma également d’autres postes de responsabilité, celui de directeur spirituel au séminaire de Vilnius et de responsable à la faculté de théologie pastorale à l’université, nouvelles tâches qui l’obligèrent à se retirer, petit à petit, de la pastorale militaire. Il fut également modérateur de la Société des Enfants de Marie, du cercle Eucharistique, du tiers ordre de Saint-François et du cercle des séminaristes de l’union missionnaire du clergé et confesseur chez les religieuses.

A l’époque, manquant de manuels convenables il rédigea lui-même des notes pour les matières pour lesquelles il dispensait des cours. Ces notes furent copiées par les étudients et utilisées pendant très longtemps.

En 1930, pour préparer sa thèse d’habilitation concernant l’éducation spirituelle, il se rendit en Europe de l’Ouest. En dehors de la préparation de sa thèse d’habilitation, l’abbé Sopocko écrivit également des articles de vulgarisation de théologie pastorale, donna des conférences et s’occupa de journalisme. S’engageant de plus en plus dans ce travail, il demanda à être déchargé de sa mission d’aumônier et de directeur spirituel. Ce qui lui fut accordé.

En septembre 1932, il s’installa au couvent de la Visitation, où il acheva sa thèse d’habilitation intitulée Le but, le sujet et l’objet de l’éducation spirituelle d’après M. Leczycki. Il la soutint le 15 mai 1934. Le ministère des Cultes et de Pédagogie le nomma professeur agrégé à l’université de Varsovie et ensuite à l’université d’Etienne Batory à Vilnius.

LA RENCONTRE AVEC SŒUR FAUSTINE KOWALSKA

Dès 1932, l’abbé Sopocko fut confesseur des sœurs de la congrégation des sœurs de Notre-Dame de la Miséricorde. Elles avaient une maison à Vilnius (Lituanie). C'est là qu'il rencontra sœur Faustine Kowalska qui devint sa pénitante. (voir Souvenirs). En la personne de sœur Faustine, il rencontra l'apôtre de la Miséricorde Divine. Plusieurs fois dans sa vie il avait expérimenté les grâces de la Miséricorde pour lesquelles il louait Dieu. Sœur Faustine ayant trouvé en lui le confesseur pieux et sage qu'elle attendait, commença à lui confier ses expériences intérieures et ses visions. Le père lui demanda de les noter. Ainsi commença le Petit Journal de sœur Faustine.

Sœur Faustine lui confia les demandes de Jésus dans ses apparitions: la réalisation du tableau de Jésus Miséricordieux (voir le tableau), l'institution de la fête de la Miséricorde Divine le premier dimanche après Pâques (voir la fête) et la fondation d'une nouvelle congrégation réligieuse (voir la Nouvelle Congrégation). En mars 1934, l’abbé Sopocko effectua un pèlerinage en Terre Sainte qui l'impressionna beaucoup; il en témoigna dans son livre Souvenirs. Puis, il fut nommé recteur de l'église Saint-Michel à Vilnius.

Sœur Faustine quitta Vilnius en mars 1936. L’abbé Sopocko, tout en restant en contact épistolaire avec elle et en lui rendant visite à Cracovie (Pologne), continua l'œuvre qui lui avait été également confiée et notamment proclamer au monde le message de la Miséricorde Divine. Il continua, en s'appuyant sur l'enseignement de l'Eglise, ses recherches sur les fondements théologiques de l'attribut de la Miséricorde pour instituer la fête de la Miséricorde Divine demandée dans les révélations. Il publia les résultats de son travail dans des revues théologiques.

En juin 1936, parut à Vilnius la première brochure intitulée La Miséricorde Divine portant sur sa couverture, l'image de Jésus Miséricordieux, première publication envoyée surtout aux évêques réunis à la conférence de l'épiscopat à Czestochowa, mais il n'eut aucune réponse. En 1937, il a publié une deuxième brochure intitulée La Miséricorde Divine dans la liturgie.

En 1937, l'état de santé de sœur Faustine se détériora considérablement. Il alla la voir en début du mois de septembre 1938 alors qu'elle était presque mourante (voir Congrégation). Sœur Faustine partit vers la maison du Père le 5 octobre 1938. Après le déclanchement de la Seconde Guerre mondiale en septembre 1939, l’abbé Sopocko décida de ne plus cacher les révélations reçues par sœur Faustine car la tragédie de la guerre les confirmait.

Le message de la Miséricorde Divine devait entraîner également la construction d'une église à Vilnius portant ce nom. En 1938 le comité de la construction de l'église de la Miséricorde Divine fut approuvé par la préfecture et par Mgr Jalbrzykowski. La guerre et l'occupation de Vilnius par l'armée soviétique interrompirent ce projet. Les Soviétiques pillèrent les briques pour construire des fortifications et l'argent pour les travaux, placé à la banque, disparut. En 1940, l’abbé Sopocko fit, à nouveau, des démarches, auprès de l'occupant russe pour obtenir l'autorisation de construire ne serait-ce qu'une chapelle. Malheureusement, sa demande fut rejetée.

LES ANNÉES D'OCCUPATION ET LE TEMPS D'APRÈS-GUERRE À VILNIUS

La situation difficile durant la guerre touchant de nombreuses nations et le mal qui se propageait renforcèrent la conviction du l’abbé Sopocko que le monde avait un besoin urgent de la pitié de Dieu. Il commença à propager le message de la Miséricorde Divine dans lequel il voyait le salut du monde. Les curés des différentes églises de Vilnius et de la province l'invitèrent à donner des conférences. La semaine sainte, durant les offices de la Passion dans la cathédrale de Vilnius, il prêcha la Miséricorde Divine qui attira beaucoup de monde.

A la même époque, l’abbé Sopocko commença un traité sur  la Miséricorde Divine et l'institution de la fête en son honneur: De Misericordia Dei deque eiusdem festo instituendo. Mais, en juin 1940, la Lituanie fut à nouveau occupée par l'armée rouge et annexée à l'Union soviétique. L’abbé Sopocko dut interrompre les rencontres des groupes dont il s'occupait et Le Traité sur la Miséricorde Divine ne put pas être édité.  

Lui vint alors en aide Edwige Osinska. En tant que spécialise de philologie classique, elle s'occupa de la partie linguistique du traité. Avec l'aide de ses amies, elle entreprit, dans la clandestinité, de polycopier le traité. Ainsi, l'œuvre du l’abbé Sopocko arriva dans différents pays et surtout chez les évêques d'Europe et du monde entier.

En 1940- 41, il put reprendre ses cours au séminaire durant l'année scolaire, malgré les conditions matérielles difficiles. Il s'installa à nouveau près de l'église Saint-Michel où se trouvait le tableau de Jésus Miséricordieux entouré d'une vénération croissante. En juin 1941, Vilnius fut occupé par les Allemends. Dès avant la guerre, l’abbé Sopocko s'était occupé de la catéchèse pour les juifs et avait célébré 65 baptêmes.  La Gestapo découvrit son action et il fut arrêté quelques jours. A la fin de l'année 1941, les Allemands intensifièrent la terreur et les arrestations suivirent. Le jour des arrestations au séminaire, la Gestapo tendit également un piège dans l'appartement du l’abbé Sopocko. Ce dernier, averti par sa domestique, réussit à se cacher chez les sœurs Ursulines qui l'installèrent dans une maison qu'elles louaient à la lisière des bois, à deux kilomètres de Czarny Bor.

Par l'intermédiaire des résistants, il put se procurer une fausse pièce d'identité. A partir de ce moment-là, il passait pour charpentier et menuisier, fabriquant quelques outils simples pour les gens de la région.  Tous les matins, il célébrait la messe.  Toutes les deux semaines, il se rendait chez les sœurs Ursulines à Czarny Bor pour confesser et il continuait son travail de recherche avec les livres apportés par Edwige Osinska et par ses compagnes. Les Allemands et les Lituaniens le cherchaient partout en Lituanie, interrogeant surtout les paroissiens et les prêtres.

A l'automne 1944, malgré la situation difficile, l'archevêque Jalbrzykowski ordonna d'entamer des cours au séminaire auxquels l’abbé Sopocko contribua. Avec d'autres professeurs et les séminaristes, il partait chaque dimanche dans les paroisses à la campagne chercher des provisions afin de permettre au séminaire de survivre.

Il assura la pastorale en dehors de Vilnius et put propager le message de la Miséricorde Divine. Au début,  le pouvoir malgré son attitude anticléricale, tolérait l'activité pastorale des prêtres. Mais, au fur et à mesure, leur liberté fut restreinte en limitant particulièrement les autorisations pour la catéchèse des jeunes et des enfants. Bien qu'il exerçât en secret, l'activité du l’abbé Sopocko finit par être connue. Il courrut alors  un réel danger de sanction, voire même de déportation en Sibérie. 

En 1947, providentiellement, il fut convoqué par Mgr Jalbrzykowki, installé à Bialystok (Pologne). Avant de partir, il se rendit à la chapelle de Notre Dame de la Miséricorde à la Porte de l'Aurore (Ausros Vartai). Ce fut effectivement pour les polonais la dernière possibilité de retour dans leur pays.

L’ABBÉ MICHEL SOPOCKO FONDATEUR DE LA CONGRÉGATION DES SŒURS DE JÉSUS MISÉRICORDIEUX

Peu après son arrivée en Pologne, il se rendit chez l'archevêque pour recevoir de nouvelles fonctions. A la fin du mois de septembre, l’abbé Sopocko partit pour quelques jours à Mysliborz où Edwige Osinska et Isabelle Naborowska (les premières mères supérieures de la congrégation qu'il avait créée) étaient en train d'organiser la vie communautaire. A partir de ce moment-là, il maintint un contact permanent avec les sœurs dont il était le soutien et le conseiller spirituel (voir Sanctuaire).

PROFESSEUR AU SÉMINAIRE DE L’ARCHEVÊCHÉ DE BIALYSTOK

En octobre commencèrent les cours au séminaire de Bialystok (Pologne). L’abbé Sopocko enseigna comme à Vilnius (Lituanie): catéchèse, pédagogie, psychologie et histoire de la philosophie. Le travail et la présence du l’abbé Sopocko au séminaire ne se limitèrent pas seulement aux cours. Il fut aussi le confesseur des séminaristes et il prêcha des retraites, continua ses activités pastorales, socio-religieuses et pédagogiques avec un travail particulier sur la suppression de la consommation de l’alcool.

Mais, l’œuvre la plus chère au cœur du l’abbé Sopocko fut la propagation du culte de la Miséricorde Divine. Il lui resta fidèle jusqu’à la fin de sa vie. Il ne se décourageait pas devant les réserves et les résistances de la hiérarchie écclésiale surtout causées par les irrégularités d’une propagation spontanée du culte et des publications qui ne présentaient pas toujours correctement la Miséricorde Divine. Sans se lasser, il corrigeait les erreurs et expliquait les fondements théologiques du culte. Comme à Vilnius, à Bialystok il était confesseur des sœurs de la Congrégation des missionnaires de la Sainte Famille, rue Poleska. Dans son service spirituel aux sœurs, il s’aperçut qu’il était possible d’élargir la paroisse.

Grâce à lui,  en 1957, en la fête du Christ Roi, une chapelle fut bénie et elle reçut le nom de la Sainte Famille. Ainsi fut créé un centre spirituel pour les habitants du quartier. L’abbé Sopocko habita la maison des soeurs jusqu’à la fin de sa vie tout en excerçant son service pastoral (actuellement se trouve là la chambre commémorative et la maison de la congrégation de Sœurs de Jésus Miséricordieux fondée par l’abbé Sopocko). (voir Sopocko)

A la fin des années 50, l’abbé Sopocko entreprit encore la construction d’une église à Bialystok qu’il espérait pouvoir consacrer à la Miséricorde Divine. Mais, de nouveau, il fut obligé de renoncer à ce projet. Un an plus tard, alors qu’il prêchait une retraite, il eut un accident facial qui l’empêcha de parler à haute voix devant un auditoire important. De plus, un accident de voiture à Zakopane en 1962 aggrava son état de santé, ce qui l’obligea à prendre sa retraite. 

A LA FIN DE SA VIE

A la retraite, pour la première fois de sa vie, peut-être, mise à part l’époque de sa clandestinité à Czarny Bor, l’abbé Sopocko eut alors beaucoup de temps à sa disposition. En plus de son ministère sacerdotal rue Poleska, il termina ses travaux en cours sur la Miséricorde Divine.

Lorsque le climat autour de ce sujet commença à changer, il s’y consacra avec un zèle renouvelé. La riche personnalité du l’abbé Sopocko, son expérience spirituelle profonde et l’autorité que lui donnait sa vie extraordinaire et sa grande modestie, attiraient beaucoup de gens.

Ayant maintenant davantage du temps, il le consacra à approfondir scientifiquement l’idée de la Miséricorde Divine. Il fut en possession de nombreux documents et de beaucoup de travaux qu’il avait entamés mais aussi, de nouvelles réflexions. Il termina les quatre volumes de La Miséricorde de Dieu dans Ses œuvres (voir Extraits de l’oeuvre). Le premier fut édité à Londres en 1959 et les trois autres à Paris dans les années 60 grâce au dévouement des chrétiens séjournant à l’étranger. L’ouvrage fut traduit également en anglais.

Le culte de la Miséricorde Divine se développait malgré tout et des théologiens commencèrent à s’y intéresser, ce qui encourageait l’abbé Sopocko. En 1965, le cardinal Karol Wojtyla entama le procès de béatification de sœur Faustine Kowalska dans lequel l’abbé Sopocko fut  appelé en tant que témoin.

L’abbé Sopocko put fêter ses 60 ans de sacerdoce. Usé par l’âge, les difficultés de la vie et ses expériences intérieures douloureuses, dans une brève allocution, il remercia  Dieu pour le don du sacerdoce. Puis, avec une grande humilité, il se reprocha de ne pas avoir été assez fidèle aux devoirs qu’il s’était fixés. Il en demanda pardon à Dieu et exorta les participants à prier pour lui.

Lors de cette célébration, beaucoup de fidèles regrettaient qu’on aît reconnu si tardivement la vérité du témoignage de ce vénéré prêtre qui avait donné sa vie pour la Miséricorde Divine.

Ce n’est qu’en 1972, à la fin de sa vie, qu’il fut élevé au rang  de Chanoine Général du Chapitre

de la Basilique Métropolitaine, seul signe de réconnaissance de l’Eglise à l’époque. 

L’abbé Sopocko fut un homme de contemplation et d’action. Quand ses forces physiques commencèrent à faiblir,  sa vie spirituelle  devint primordiale. Les extraits de son Journal en témoignent:

Il faut traiter la vieillesse comme une  vocation à un plus grand amour de Dieu et du prochain. Dieu possède vis-à-vis des personnes âgées d’autres projets pour les enrichir, en leur révélant, les yeux dans les yeux, Sa vie intérieure.

Le seul acte efficace dont nous sommes capables est la prière.

Dans cette passivité active tout se prépare, tout se décide, tout se travaille.

Le Ciel sera pour nous le « Notre Père».

Dans le Petit Journal de sainte Faustine on trouve la promesse de Jésus concernant l’abbé Sopocko, son père spirituel: "Il y aura autant de fleurons dans sa couronne que d’âmes sauvées par cette œuvre. Je ne récompense pas le succès du travail, mais la souffrance" (Petit Journal, 90).

Droits d’auteurs réservés. © Elaboration du texte – Urszula Grzegorczyk

Consultation – sœur Maria Kalinowska, Congrégation des Sœurs de Jésus Miséricordieux

Il est permis de copier les textes à condition de citer en entier l’origine de la provenance

© Traduction de la version polonaise: Wanda Kapica, Violetta Wawer, s. Katarzyna Popenda CSJM

SOURCE : http://www.faustine-message.com/sopocko_fran.htm

Bienheureux Michel Sopocko. Père spirituel de sainte Faustine

Henry Ciereszko

« J'ai rencontré Soeur Faustine en été 1933 dans la Congrégation des sœurs de Notre-Dame de la Miséricorde à Vilnius où j'étais confesseur ordinaire. Elle a attiré mon attention par sa conscience délicate et par son union étroite avec Dieu. »

Le père Michel Sopocko, confesseur et père spirituel de sainte Faustine, fut donc étroitement lié aux révélations et aux demandes de Jésus Miséricordieux faites à sainte Faustine et oeuvra, non sans difficultés, à leurs réalisations.

Cette biographie du bienheureux Michel Sopocko met non seulement en lumière un serviteur attentif, ainsi que ses souvenirs de Sœur Faustine Kowalska.

« On sent une affinité spirituelle entre Sœur Faustine et le Père Sopocko, qui l'a accompagnée jusqu'à sa mort (1938) et recueilli ses dernières confidences »

Les lettres de sainte Faustine ainsi que cet ouvrage Bienheureux Michel Sopocko, nous fait découvrir mieux le caratère de Sainte Faustine.

SOURCE : https://www.librairietequi.com/A-45303-bienheureux-michel-sopocko.aspx

« La Miséricorde de Dieu est la perfection de Son action qui s’abaisse aux êtres inférieurs pour les faire sortir de leur misère et pour combler leurs manques. C’est Sa volonté de faire du bien à tous ceux qui souffrent par quelque défaut et ne sont pas capables de les compléter d’eux-mêmes. Un acte singulier de miséricorde c’est la pitié et un état constant de pitié c’est la miséricorde. La relation de Dieu envers les créatures se manifeste par élimination de leurs défauts par accord de perfections, aussi grandes ou petites qu’elles soient. Accorder des perfections, considéré en soi-même, indépendamment des circonstances quelconques est une œuvre de bonté Divine qui élargit à chacun Ses grâces selon sa prédilection. » 

(Michał Sopoćko, La miséricorde de Dieu dans ses œuvres)

Blessed Michal Sopocko


Memorial

Profile

Michal began his studies at the seminary in VilniusLithuania in 1910, and was ordained a priest in 1914Parish priest in Vilnius, and military chaplain in World War I from 1914 to 1918, assigned to Vilnius and to WarsawPoland. He earned his doctorate in theology in 1926. Spiritual director of the seminary in VilniusProfessor of pastoral theology at Stefan Batory University in Vilnius in 1928. Beginning in mid-1933, he became the spiritual director and confessor of Saint Faustina Kowalska. He arranged for Eugeniusz Kazimirowski to paint the Divine Mercy image in 1934, in 1935 began preaching on the Divine Mercy, and in 1936 wrote the first booklet about it. From 1942 to 1944Father Michal was one of many who went into hiding to avoid the occupying Nazi forces. Founded the Zgromadzenie Sióstr Jezusa Milosiernego (Sisters of Merciful Jesus) based on the Divine Mercy messages received by Saint Faustina. In 1959 the Vatican forbade the Divine Mercy devotion and censured Sopocko, but in 1965 Archbishop Karol Wojtyla of KrakówPoland (future Pope John Paul II) re-opened the investigation of the vision and messages which led to the reversal of the ban and censure in 1978. During the period of the re-investigation, Father Michael wrote the four-volume Milosierdzie Boga w dzielach Jego (Mercy of God in His works).

Born

Died

Venerated

Beatified

Patronage

Additional Information

Readings

This priest is a great soul who is completely filled with God. – Saint Faustina Kowalska

Thanks to his effort a new light will shine in God’s Church for the salvation of souls. I have not met such faithfulness to God as this soul features. – Saint Faustina Kowalska

This soul, so humble, was able to withstand all storms and has not get discouraged with obstacles, but answered faithfully to God’s call. – Saint Faustina Kowalska

The decisive factor in obtaining God’s Mercy is trust. Trust is the expectation of someone’s help. It does not constitute a separate virtue, but is an essential condition of the virtue of hope, and an integral part of the virtues of fortitude and generosity. Because trust springs from faith, it strengthens hope and love, and is, moreover, linked up, in one way or another, with the moral virtues. It may, therefore, be called the basis on which the theological virtues unite with the moral. The moral virtues, originally natural, become supernatural if we practice them with trust in God’s help. – Blessed Michal Sopocko

MLA Citation

  • “Blessed Michal Sopocko“. CatholicSaints.Info. 15 February 2019. Web. 15 February 2021. <https://catholicsaints.info/blessed-michal-sopocko/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-michal-sopocko/

Father Michał Sopoćko (1888-1975)

Michał Sopoćko was born on November 1, 1888 in Nowosady (Juszewszczyzna), then under Imperial Russia. The Czarist authority persecuted the Catholic Church as well as both the Polish and Lithuanian people within in its territories. In the Sopoćko family, of noble lineage, the Polish and Catholic traditions were conserved and developed. The young Michael matured in this religious and patriotic atmosphere. Motivated by a desire for unconditional service to God, the Church and humanity, he entered the Major Seminary in Vilnius. On June 15, 1914, he was ordained to the priesthood by Bishop Franciszek Karewicz.

For four years (1914-1918) he worked as a parochial vicar in Taboryszki, where he opened two mission churches at Miedniki and at Onżadòw, as well as various schools.

As informed by someone that the German authorities who checks that zone may arrest him,he left the parish and went to Warsaw. There he became a military chaplain for the Polish army. While dedicated to his ministry as chaplain, he enrolled as a student in the Faculty of Theology at the University of Warsaw and from which he obtained a doctoral degree. At the same time, he graduated from the National Pedagogical Institute. In 1924, he became a coordinator of the regional military chaplaincies, based in Vilnius.

In 1927, Archbishop Romuald Jalbrzykowski entrusted to him the responsibility of being Spiritual Director for the Major Seminary. During this same period he taught for the faculty of Theology at Stefan Batory University, also in Vilnius. He eventually requested the Archbishop to release him from both the military pastoral care and from the seminary duties. His desire was to dedicate himself entirely to theological pursuits. In 1934, he received the title of ‘docent’ in pastoral theology. While teaching, he never forgot the importance of pastoral service. He was rector of St. Michael Church and also served as confessor for Religious Sisters.

One of the most significant events of Fr. Sopoćko’s life occurred in 1933, when he became the Spiritual Director of Sr. (now Saint) Faustina Kowalska of the Congregation of Sisters of Mary Mother of Mercy. He continued to assist the Saint after his transfer to Łagiewniki, and where she died on October 5, 1938. As her confessor, he undertook a thorough evaluation of Sr. Faustina’s mystical experiences concerning devotion to the Divine Mercy. Following his advice, she wrote of these in her "Diary.” To this day this remains a spiritual classic.

The Divine Mercy devotion became a life-giving inspiration for Fr. Sopoćko. Due to his assistance, and under the direction of Sister Faustina, the artist Eugeniusz Kazimirowski painted the first portrait of Jesus as the Divine Mercy. Fr. Sopoćko wrote extensively on the subject of the Divine Mercy, and, in 1938, he established a committee charged with building the Divine Mercy Church in Vilnius. However, this attempt had to be halted due to the onset of World War II. But despite the war and German occupation, Fr. Sopoćko persisted in his efforts to promote the devotion to the Divine Mercy. Filled with zeal, he constantly helped those who were oppressed and threatened with extermination, for example, numerous Jewish people. Fortunately, he managed to avoid arrest and imprisonment. In 1942, along with his fellow seminary professors and students, he was forced to go into hiding near Vilnius. He remained concealed for two years. Yet it was during that very time when Fr. Sopoćko played a major role in establishing a new Religious Congregation. According to the revelations of Sr. Faustina, this Congregation was to promote love for the Divine Mercy. After the War, he wrote the Congregation’s constitution.  And he became actively engaged in the growth and development of what we know as the Congregation of the Sisters of the Divine Mercy.

In 1947, Archbishop Jałbrzykowski, since two years at Białystok with his diocesan Curia, sought that Fr. Sopoćko come to the same city. He therefore accepted a position as professor in the Archdiocesan Major Seminary. There he taught pedagogy, catechetics, homiletics, pastoral theology, and spirituality. Additionally, he continued to further the apostolate of the Divine Mercy. He also made serious efforts to obtain official approval for the Divine Mercy devotion from the Church authorities. Fr. Sopoćko worked tirelessly on the biblical, theological, and pastoral bases by which to explain the doctrinal truth concerning the Divine Mercy devotion. His publications were translated into numerous languages including: Latin, English, French, Italian, and Portuguese.

Fr. Michal Sopoćko died on February 15, 1975, in his apartment on Poleska Street. He was popularly acclaimed for his sanctity. He was buried in the parish cemetery in Białystok. Following the inauguration of the process for his Beatification, his body was moved to the Church of the Divine Mercy (November 30, 1988).

SOURCE : https://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/2008/ns_lit_doc_20080928_sopocko_en.html

TRUST IN GOD BY FR. MICHAEL SOPOCKO

St. Faustina’s Vision of Fr. Sopocko on 7th August 1936

(Extract from Diary – No. 675)

When I received the article about Divine Mercy with the Image on the cover, God’s presence filled me in an extraordinary way. When I steeped myself in a prayer of thanksgiving, I suddenly saw the Lord Jesus in a great brightness, just as He is painted, and at His feet I saw Father Andrasz and Father Sopocko. Both were holding pens in their hands, and flashes of light and fire, like lightning, were coming from the tips of their pens and striking a great crowd of people who were hurrying I know not where. Whoever was touched by the ray of light immediately turned his back on the crowd and held out his hands to Jesus. Some returned with great joy, others with great pain and compunction. Jesus was looking at both priests with great kindness.

Introduction to the Article

This article is one of the many holy and insightful articles which Bl. Fr. Sopocko wrote on the Mercy of God. As we learn from St. Faustina’s vision, his writings are very pleasing to Jesus. Fr. Sopocko was an esteemed theologian which is clearly evident in his extraordinary writings.

"TRUST IN GOD" BY BLESSED FR. MICHAEL SOPOCKO

The Virtue of Trust

The decisive factor in obtaining God’s Mercy is trust. Trust is the expectation of someone’s help. It does not constitute a separate virtue, but is an essential condition of the virtue of hope, and an integral part of the virtues of fortitude and generosity. Because trust springs from faith, it strengthens hope and love, and is, moreover, linked up, in one way or another, with the moral virtues. It may, therefore, be called the basis on which the theological virtues unite with the moral. The moral virtues, originally natural, become supernatural if we practice them with trust in God’s help.
 

Expectation of Help – Hope in the Lord of Mercy

Natural trust - the expectation of human help - is a great incentive in men’s lives. We have only to remember the sieges of Poland, in the wars against the Cossacks and Turks, when the besieged held out heroically against the most shattering attacks of the enemy, and endured every kind of privation, because they were expecting reinforcements and liberation. But to expect help from men often leads to disappointment. Those who trust God, on the other hand, are never disappointed. "Mercy shall encompass him that hopeth in the Lord" (Ps. 31:10)

The Last Order – To Trust

Finally, in His speech of farewell, delivered in the Cenacle after the Last Supper, Our Lord, having given His last orders to the Apostles, and foretold the afflictions that they would have to endure in this world, for His name’s sake, spoke of trust as the essential condition of perseverance, and of obtaining the help of God’s Mercy: "In the world you will have afflictions. But take courage, I have overcome the world" (John 16-33). This was the last utterance of the Saviour before the Passion, and was noted down by the beloved Apostle, who wanted to remind all the faithful, throughout the ages, how necessary is the trust which the Saviour not only commended, but commanded.

Why does God so strongly urge us to trust?

Why does God so strongly urge us to trust? Because trust is homage to Divine Mercy. Anyone who expects God to help him is thereby acknowledging that God is almighty and good, that He can help us, and wants to do so, and that He is, above all else, merciful. "No one is good but only God" (Mark 10:18). We must know God in truth, for a false knowledge of Him chills our relationship with Him and obstructs the graces of His Mercy.

Our Concept of God

Our spiritual life depends chiefly on the concept that we ourselves form of God. Between God and ourselves, there are certain fundamental relations which are inherent in our nature as creatures, but there are other relations which spring from our own attitude to God; and this attitude depends on our idea of Him. If we form false concepts of the Lord Most High, our relationship with Him will be wrong, and all our efforts to set it right will be in vain. If we have a distorted idea of Him, there are bound to be many gaps and imperfections in our spiritual life. If, on the other hand, our concept of Him is-as far as is humanly possible-true, our souls will, quite certainly, grow in holiness and light.

Our Trust in God must be Supernatural

The concept of God is, then, the key to holiness, for it governs our conduct in relation to God, and God’s attitude to us. God has adopted us as His children, but, unfortunately, we do not, in practice, behave like children. The son-ship of God is just a phrase, and in our actions we fail to show childlike trust in so good a Father. For lack of trust prevents God from lavishing His blessings on us; it is like a dark cloud impeding the action of the sun’s rays, or a dam cutting off one’s access to spring water.

Nothing gives such glory to Divine omnipotence as the fact that God makes those who trust Him omnipotent also. Yet, if our trust is never to be disappointed, it must have those characteristics of which the King of Mercy Himself spoke. In relation to God, our trust should be supernatural, complete, pure, strong and enduring. Above all, our trust should spring from grace, and be founded on God. Relying on God, we must not rely too much on ourselves, on our own talents, prudence or strength; if we do, God will withhold His help, and leave us to find out our inadequacy from bitter experience. In the things of God, we must learn to distrust ourselves and be persuaded that, of ourselves, we can only harm, or even wreck, God’s plans.

The Right Balance in our Approach

When we trust in God, we do not rely on human means alone, for in this world nothing - not even the greatest strength and riches - will avail unless God Himself supports, strengthens, comforts, teaches and protects us. We must, indeed, take any measures that we regard as necessary, but we cannot rely only on these; we must put our whole trust in God. This trust should be the golden mean between what is known as Quietism, and over-activity. The advocates of this excessive activity are in a continual state of turmoil, for, in all they do, they rely solely on themselves. Trust in God causes us to do our work conscientiously, down to the smallest detail, but it saves us from the unrest of those who never allow themselves a breathing-space. It would, on the other hand, be sheer laziness to leave everything to God, without trying to do our duty as well as we could.

Between Fear and Fearless

Trust in God should be strong and enduring, without doubts or hesitations. Such was the trust of Abraham, who was ready to offer up his son in sacrifice. And such was the trust of the martyrs. On the other hand, the Apostles, during the storm, were found wanting in this virtue, and Our Lord reproached them with the words: "Why are you fearful, O you of little faith?" (Matt. 8-26). If we have great trust, we must beware alike of pusillanimity and presumption. Pusillanimity is the basis of all temptations, for if we once give way to it, we lose the courage we need to persevere in the good, and fall headlong into sin. Presumption, on the other hand, leads us into danger (for instance, the occasions of sin), with the hope, at the back of our minds, that God will come to the rescue. This is tempting God, and such tempting usually ends tragically for the tempter.

Fear with Trust

In our case, trust should go hand in hand with fear, the fear that comes from knowing our own misery. Without this fear, trust turns to self-importance and fear without trust - meanness. Fear with trust becomes humble and brave, and trust with fear becomes strong and modest. For the sailing boat will sail, wind and the load which will dip it in the water, are necessary, that it will not capsize. So that is with us, we need the wind of trust and the load of fear. "the Lord taketh pleasure in them that fear him: and in them that hope in his mercy" (Ps. 146 : 11).

Trustful Longing

Finally, trust should be accompanied by longing - the desire to see God’s promises fulfilled, and to be united with our beloved Saviour. The longing for God must be in conformity with His will, it should be humble, not only as regards feeling, but as regards the will, which should urge us on to unceasing labour and total surrender to God. For trustful longing, if it is not to be mere delusion, must be based on sincere penance for our sins. "Mercy shall encompass him that hopeth in the Lord" (Ps: 31-10).

Anchored to God

When, in a raging storm, a ship loses its mast, lines and helm, and the foaming waves drive it on to the rocks, where it is in danger of being wrecked, the frightened sailors turn to their last resource - they let down the anchor - to hold the ship fast and prevent it from being dashed to pieces. This anchor, to us, is trust in God’s help.

The Fruits of Trust

"Blessed be the man that trust in the Lord, and the Lord shall be his confidence. And he shall be as a tree that is planted by the waters, that spread out its roots towards moisture and it shall not fear when the heat come. And the leaf thereof shall be green, and in the time of drought it shall not be solicitous, neither shall it cease at any time to bring forth fruit" (Jer. 17:7-8).

Such are the fruits of trust, given by the Holy Spirit. Trust is, above all, homage to God’s Mercy, which, in exchange, bestows on those who trust the strength and courage they need to overcome even the most formidable difficulties. Trust in God drives away all sadness and depression, and fills the soul with great joy, even when circumstances are at their worst. Trust makes the miracles because it has the God’s almightiness to its services. Trust gives us inner peace, such as the world cannot give. Trust opens the way to all the virtues.

Trust saves us from Despair

According to a legend, the virtues once resolved to leave this earth, stained as it is by so many sins, and return to their heavenly country. When they came to the gates of Heaven, the doorkeeper admitted them all, with the exception of trust. Trust was excluded, that the wretched people on earth, surrounded as they were by temptation and suffering, might not fall into despair. The legend tells us that trust had to return to earth, and all the other virtues returned with it.

Trust Comforts the Dying

Above all, trust comforts the dying, who, in their last moments, remember all the sins of their lives and are sometimes driven to despair. Appropriate acts of trust should, then, be suggested to the dying, for it is not everyone who, at such a time, can make them for himself. The dying should be reminded of their true home, now no longer distant, where the King of Mercy joyfully awaits all who trust in His Mercy. Trust assures us of a reward after death, as we know from many examples in the lives of the Saints. We need only think of Dismas, the thief dying on the cross beside Our Lord, to whom, in his last moments, he turned with trust, to hear the blessed assurance: "This day thou shalt be with me in Paradise" (Luke 23 : 43).

The Mistake of Trusting in your own Strength

“Cursed is the man who trusts in mankind and makes flesh his strength, and whose heart turns away from the Lord. For he will be like a bush in the desert and will not see when prosperity comes, but will live in stony wastes in the wilderness, a land of salt without inhabitant” (Jer. 17: 5-6). This is a picture of the contemporary world, which trusts so entirely in itself, in its own wisdom and strength, and in the inventions which, instead of bringing it happiness, fill it with fears of self-destruction. Inventions are undoubtedly a good thing, and in accordance with the will of God, who said: "Fill the earth, and subdue it" (Gen 1:28), but we must not trust wholly to our own reason, forgetting the Creator, and the honour and trust that are His due.

Seeing Ourselves in God

Man’s distrust of God is the result of a foolish and baseless misunderstanding. It comes from transferring our own faults and weaknesses to Him, and attributing to Him what we see in ourselves. We imagine God to be as changeable and capricious as we are - as stern and gloomy as we are - and so on. Such faults and behaviour are an insult to God and do us great harm. Where should we be now, if He who guides our destinies were as capricious, as vengeful, as quick to take offense, as we sometimes imagine? Our mistaken concept of God and our tendency to impute our own shortcomings to Him, are due to our weakness and sadness, our ceaseless fears and our inner anxiety-human failings which exist almost everywhere.

Trusting God in All Things All the Time

Trust, then, may be compared with a chain hanging from Heaven and to which we attach our souls. God’s hand draws the chain upward; as it ascends, it carries with it all who hang on tightly. Let us, then, cling to this chain in time of prayer, like the blind man of Jericho, who, sitting by the roadside, cried out with a loud voice: "Jesus, Son of David, have mercy on me!" Let us trust God in all our needs, temporal and eternal - in all our sufferings, dangers and derelictions. Let us trust Him, even when it seems as though He Himself has abandoned us; when He withholds His consolations, leaves our prayers unanswered, crushes us beneath a heavy cross. It is then that we should trust God most, for this is the time of trial, the testing time, through which every soul must pass.

A Prayer of Trust by Blessed Fr. Michael Sopocko

Holy Spirit, give me the grace of unwavering trust when I think of Our Lord’s merits, and of fearful trust when I think of my own weakness. When poverty comes knocking at my door: Jesus, I Trust in You, when sickness lays me low, or injury cripples me. Jesus, I Trust in You, when the world pushes me aside, and pursues me with its hatred. Jesus, I Trust in You, when I am besmirched by calumny, and pierced through by bitterness. Jesus, I Trust in You, when my friends abandon me, and wound me by word and deed. Jesus, I Trust in You, Spirit of love and Mercy, be to me a refuge, a sweet consolation, a blessed hope, that in all the most trying circumstances of my life I may never cease to trust in You".

THE MIRACLES OF DIVINE MERCY

So Jesus said to him, “Unless you see signs and wonders you will not believe.” (John 4:48)

"For those who believe, no explanation is necessary; for those who do not believe, no explanation is possible." (St. Bernadette of Lourdes)

Miracles are God’s way of amazing people so as to prove to them that His actions or the actions of one of His many servants are authentic and worthy of belief. Jesus was never a showman and often worked His miracles quietly and without publicity. In fact, He often requested that those who received a miracle to say nothing to their family, friends or community. As we know, this request was often ignored. But Jesus used His miracles to help people to understand that He was the Messiah, promised by God to the Jewish people in the scriptures they read every day.

The Catholic Church has long understood the importance of miracles in authenticating the message of God. Indeed, whenever a person is put forward for sainthood, the church has very strict rules regarding the number of miracles that must be received through the saint’s intercession and the Church will then subject these reported miracles to a rigorous medical and scientific examination. In fact, the church is extremely cautious of pronouncing any event as supernatural as the two thousand year history of the church has built up an unparalleled experience in discerning these supernatural matters. If a miraculous event does finally reach the stage where the Vatican states that a miraculous event is authentic and worthy of belief, it is almost a miracle in itself as so many get miracles and supernatural events get rejected for not reaching their strict criteria for approval.

It is for this reason, that the approval by the Vatican of the Devotion to Divine Mercy and its acknowledgement of the miracles which were reported to have occurred through the intercession of St. Faustina are so noteworthy. In this section of the website entitled “Miracles”, we will present to you some of the most amazing miracles which have occurred as a result of the intercession of St. Faustina or Jesus. In many cases, the person involved was not even praying for a miracle and didn’t even really believe that such a thing was possible. They were all extremely ill and had lost hope of any healing in their life. Some had even lost their faith in a loving God. But as their story will show, we must always keep our hope in God alive! Even though we are only documenting the approved miracles of the Vatican in relation to the Devotion to Divine Mercy, from our experience, hundreds of thousands of personal miracles happen every year to those devoted to Divine Mercy. They are personal miracles, only comprehensible to those who receive these blessings from God, but the importance of these miracles to the lives of those blessed by God’s grace is incalculable.

Even if you have never received a miracle from God, the fact that you have an awareness and devotion to Divine Mercy is probably the greatest gift God gives anyone. For you did not find this devotion by ‘accident’. God has willed that you be brought under the protection of His mercy and be granted all the gifts which He offers us through this devotion like the Feast of Mercy, the Chaplet, Novena and the wisdom of St. Faustina contained in her Diary. We hope that you enjoy the story of the miracles contained in this section of the website and we hope that they will help strengthen your faith and devotion to Divine Mercy. You can be assured that all these miracles are fully authentic and we hope they inspire you to engage at a deeper level with the One who is calling you to His incomprehensible love and mercy.

SOURCE : https://www.gla.ac.uk/myglasgow/catholicchaplaincy/divinemercy/miracles/

Peace and the Mercy of God

The following article by Blessed Michael Sopocko - whose feast day we celebrate Feb. 15 - was first published in the Spring 1956 issue of the Marian Helpers Bulletin. Blessed Michael was the confessor and spiritual director of St. Faustina.

As a house on a foundation so our faith is based on the truth of the Resurrection. "... and if Christ has not risen, vain then is our preaching, vain too is your faith." (1 Cor 15:14). In order that the faith of the Apostles in this truth might be strengthened, our Savior often showed Himself to them, permitted Thomas to touch His wounds, and greeted the Apostles with the words, "Peace be to you." Why did He not speak to them thus before His Passion? Because then the work of Redemption was not completed. However, after the eternal enemy of mankind was crushed, original sin removed, reconciliation completed between God and man whom He adopted as His children, He permitted Himself to be called Father, and peace, therefore, returned to earth, "Peace be to you."

1. What is peace? Peace is tranquility of order which, according to St. Augustine, depends upon the order with oneself, with our neighbor, and with God. Peace therefore is not the same as concord. Concord may be had even among perverse people who pool their strength together for wrongdoing, but peace is not to be found among them: "There is no peace to the wicked." (Is 48:22).

Order with oneself rests upon internal harmony inasmuch as the lower bodily powers are subject to reason and will, which subjection gives us peace of conscience. Order with our neighbor is based on our loving them as ourselves and rendering to each his due. Finally, order with God amounts to our knowing, praising and loving Him as well as fulfilling His will.

Sin upset that order. It destroyed internal harmony within us so much so that in our present condition our intellect and will are beclouded and bound and dragged by our passions prompting us to acts contrary to reason, and causing in us qualms of conscience which are the greatest misfortune for man. Sin destroyed order with God because sin is a revolt against His will. It destroyed also the order with our neighbor; instead of mutual love people hate one another, do not render to each his due but rather wrong their fellow men by denying them the right to life and means necessary to keep them alive

It is in that manner that every worldly man seeks peace and happiness without being able to find them. "Where are you hurrying, O man, on the road of life? Why do you strive for the summit so laboriously? Why all this toil, labor and fight?" "I desire peace," answers he, "I desire to reach the goal and rest therein. I seek comfort, delight, happiness because man exists for these." However, instead of peace, they find disputes, family quarrels, competition and war of social classes and states. Why? Because they refuse to acknowledge God as their Father, and, consequently, they cannot see themselves as brothers. They feel internal discord which nothing and no one can remove from their hearts.

2. There are two who want to give mankind peace; the world and Christ. The peace of the world is external; the peace of Christ is internal. The former ends in confusion and collapse; the latter terminates in victory, strength and everlasting peace.

Christ brings wonderful peace, true peace, "such as the world cannot give." His peace does not consist in external concord with others, but above all in concord with God, that produces concord within oneself, a peace of conscience. "A new commandment I give you, that you would love each other." This is a necessary condition of peace with our neighbor. "But I say to you, love your enemies." (Mt 5:44).

True peace is given by Him alone who removes the cause of unrest which is sin. The Most Merciful Savior by His death on the Cross created an inexhaustible treasury of His merits. After His Resurrection He set up the Sacraments through which the Church applies those merits to individual souls. First of all, by the Sacrament of Baptism original sin is removed, and in the Sacrament of Penance, which was established on Resurrection day, sins committed after Baptism are forgiven. Through these Sacraments the Divine Mercy pours down true peace unceasingly on those who receive them worthily.

He who does not avail himself of those Sacraments finds his life a torture. Even though he be surrounded with the riches and splendor, without the Sacrament of Penance he is like one who lies on a soft bed strewn with thorns. On the contrary, he who properly uses those Sacraments of God's Mercy has internal peace and happiness; he is cheerful for he possesses true peace which soothes the sufferings and miseries of his life. He is at peace with his neighbors whom he loves as brothers, whose labors he respects, whose faults he forgives, and whose forgiveness he begs. Above all else he is at peace with God Whose Will he fulfills and to Whose infinite Mercy he is grateful for having forgiven him his sins.

True peace, therefore, flows only from God's Mercy in the Sacraments of Baptism and Penance. This is the reason why Christ after His Resurrection greeted the Apostles with the words, "Peace be to you," and repeated His greeting twice while instituting the Sacrament of Penance. This is also the reason why the Church in the Mass of Low Sunday reminds us of God's Mercy in those Sacraments and encourages us to praise His Mercy, "Praise ye the Lord, for He is good, for His Mercy endures forever." (Ps 105:1)

For more information about Blessed Sopocko, please visit thedivinemercy.org/sopocko

SOURCE : https://www.thedivinemercy.org/articles/peace-and-mercy-god

Rev. Michał (Michele) Sopoćko (1888-1975)

Michele Sopoćko nacque il 1° novembre 1888 a Juszewszczyzna, un villaggio sito tra Minsk e Vilna. Desiderando consacrarsi tutto al servizio di Dio e dei fratelli, entrò nel seminario di Vilna e il 15 giugno 1914 fu ordinato sacerdote.

Negli anni 1914-1918 lavorò come vicario nella parrocchia di Taboryszki, aprendo due cappelle filiali e varie scuole. Avvertito di un probabile arresto da parte delle Autorità che non gradivano la sua attività, si trasferì a Varsavia e poco dopo venne nominato cappellano dell’esercito polacco.  Nel frattempo conseguì il dottorato in Teologia presso l’Università di Varsavia e un diploma presso l’Istituto Pedagogico Statale. Nel 1924 venne trasferito a Vilna come responsabile della pastorale militare dell’intera regione.

L’Arcivescovo di Vilna Mons. Romuald Jałbrzykowski, lo nominò direttore spirituale del Seminario. Contemporaneamente fu docente della Facoltà Teologica dell’Università di Vilna, rettore della chiesa di S. Michele e confessore di alcune Congregazioni religiose femminili. Il momento decisivo della sua vita fu l’anno 1933, quando divenne confessore e direttore spirituale di santa Faustina Kowalska della Congregazione delle Suore della Madre di Dio della Misericordia. Fu lui a compiere il discernimento circa le visioni di suor Faustina. Per suo suggerimento Ella scriveva sul “Diario”, le grazie e le proprie esperienze mistiche, che divennero accessibili a tutti e continuano ad essere fonte di approfondimento del mistero della Divina Misericordia e dello sviluppo del suo culto. Don Michele assistette la religiosa anche dopo la sua partenza per Łagiewniki, dove morì il 5 ottobre 1938.

Il culto della Divina Misericordia divenne l’idea-chiave della vita di don Sopoćko. Per suo interessamento, seguendo le indicazioni di suor Faustina, il pittore Eugeniusz Kazimirowski dipinse, a Vilna nel 1934, la prima immagine di Gesù Misericordioso. Don Sopoćko scrisse molto sulla Misericordia Divina e inviò alla Santa Sede e alla Conferenza Episcopale Polacca numerose istanze per istituire la Festa della Divina Misericordia.

Durante la seconda guerra mondiale, pieno di spirito di sacrificio, corse in aiuto ai perseguitati e ai destinati allo sterminio, tra cui gli Ebrei. Nell’anno 1942 riuscì felicemente a salvarsi dall’arresto, toccato ad altri professori e agli alunni del Seminario, vivendo da allora, per due anni, in nascondimento nelle vicinanze di Vilna. Durante la guerra contribuì alla fondazione di una nuova Congregazione religiosa, quella delle Suore di Gesù Misericordioso e dell'Istituto secolare della Divina Misericordia.

Nel 1947, raggiunse l’Arcivescovo Jałbrzykowski, trasferitosi con la Curia a Białystok, entro i nuovi confini della Polonia. Fu professore nel Seminario Maggiore, di pedagogia, catechetica, omiletica, teologia pastorale, teologia ascetica. Inoltre proseguì l’apostolato della Divina Misericordia e si impegnò presso le Autorità ecclesiastiche per il riconoscimento di questo culto. Attraverso uno studio più approfondito rielaborò la verità della Divina Misericordia e della relativa devozione sulle basi bibliche, teologiche e pastorali. Le sue opere furono tradotte in molte lingue, fra cui in latino, inglese, francese, italiano e portoghese.

Don Michele Sopoćko morì in concetto di santità il 15 febbraio 1975 a Białystok.

SOURCE : http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/2008/ns_lit_doc_20080928_sopocko_it.html

Beato Michele Sopocko Sacerdote

15 febbraio

Jurowsczyzna, Lituania, 1 novembre 1888 - Białystok, Polonia, 15 febbraio 1975

Nato nei pressi di Vilnius nel 1888, prete nel 1914, cappellano militare, direttore spirituale in Seminario e rettore della Chiesa di San Michele. Qui incontrò santa Faustina Kowalska diventandone confessore, spingendola a scrivere il suo Diario e aiutandola a trovare chi realizzasse l'immagine della Divina Misericordia oggi nota a tutti. Morì nel 1975.

Nella storia dell’umanità e della fede è stata lunga la via che portò a presentare Dio ai nostri giorni come Padre di misericordia. Ugualmente lunga fu la via del culto pubblico della Chiesa che venera Dio in questo mistero. Il Nuovo Testamento è la rivelazione piena di Dio, Padre di amore e di misericordia, nella persona di Gesù Cristo. Perché Gesù non soltanto ci ha parlato di questo mistero in Dio, ma ce lo ha reso vicino in se stesso attraverso le sue opere, particolarmente nei confronti degli infelici, erranti e peccatori, e soprattutto attraverso l’espressione suprema dell’amore misericordioso quale fu il sacrificio salvifico della croce. Tramite suor Faustina Kowalska Dio misericordioso ha invitato l’umanità a venerare questo mistero in Lui. Nella Chiesa Suor Faustina è ormai riconosciuta come santa. Meno conosciuta è invece un’altra persona, così strettamente legata col mistero delle rivelazioni di Gesù Misericordioso a Suor Faustina. Si tratta di don Michele Sopocko, un sacerdote dell’Arcidiocesi di Vilna (Vilnius, Lituania), confessore, direttore spirituale e sostenitore di Suor Faustina nelle sue rivelazioni, oggi venerabile.

Il processo di beatificazione di don Sopocko, iniziato a Bialystok nel 1997, lo presenta come un esempio luminoso di vita sacerdotale e come un servitore ardente delle opere di Dio, particolarmente dell’opera della Divina Misericordia. Il processo di beatificazione è anche uno stimolo per avvicinare questa figura a un maggior numero di fedeli, soprattutto ai devoti della Divina Misericordia.

Infanzia e prima formazione scolastica

Michele Sopocko nacque il 1 novembre 1888 a Juszewszczyzna. Gli anni dell’infanzia trascorsero in un’atmosfera favorevole ad una giusta crescita spirituale e religiosa. L’atmosfera che regnò intorno a lui nell’infanzia, come dirà lui stesso, svegliò in lui il desiderio di dedicarsi al servizio di Dio come sacerdote.

Studi nel seminario di Vilna

Michele entrò nell’autunno del 1910 nel Seminario di Vilna e i suoi studi durarono quattro anni. La vita nel seminario trascorreva secondo un ordine prefissato e consuetudini esistenti da molti anni. Michele non aveva difficoltà a rispettare queste condizioni ed esigenze. Non poteva contare sull’aiuto dei familiari e continuò gli studi grazie a un sussidio concessogli dal rettore don J. Uszyllo. Il 29 aprile 1912 ricevette i quattro ordini minori e superò gli esami regolarmente. In questo periodo nei suoi confronti fu usato un trattamento di favore. I responsabili del seminario decisero di ammetere Michele alle ordinazioni del suddiaconato e diaconato un anno prima del previsto. Una settimana prima della solennità della Pentecoste fu ordinato suddiacono a Kaunas. Fu ordinato diacono alcune settimane dopo. Ricevette le ordinazioni dalle mani del vescovo di Kielce Augustyn Losiñski. Alla fine del quarto anno di studio, il 15 giugno 1914 fu ordinato sacerdote dal vescovo Franciszek Karewicz.

Vicario a Taboryszki

Dopo l’ordinazione sacerdotale don Michele Sopocko fu mandato nella parrocchia di Taboryszki nel decanato di Turgiele in qualità di vicario. La portata dei compiti assegnatigli dal parroco non fu impegnativa. Chiese dunque di poter iniziare a far catechesi alla gioventù. Il primo anno di lavoro pastorale a Taboryszki si concluse con la celebrazione della Prima Confessione e Comunione per un gruppo di circa 500 bambini. In estate del 1915 il fronte tedesco-russo attraversò Taboryszki. Don Sopocko, nonostante i pericoli che comportava la guerra continuava a svolgere l’attività pastorale, andava da una parrocchia all’altra consolando le persone alle quali il passaggio delle truppe dell’esercito aveva arrecato dei danni.

A Miedniki Królewskie, una località distante 14 chilometri dalla chiesa parrocchiale, era di stanza un reparto tedesco. Ogni tanto un cappellano militare veniva a trovare i soldati per celebrare la Santa Messa nella cappella. A volte chiedeva a don Sopocko di sostituirlo e lui accettava molto volentieri. Durante il suo soggiorno a Taboryszki don Sopocko svolse anche un’attività importante nel settore educativo. Col passar del tempo questo divenne un motivo di persecuzioni da parte delle autorità di occupazione. Don Michele decise di organizzare una scuola in ogni paese di una certa consistenza.

Le autorità di occupazione all’inizio furono molto tolleranti nei confronti di quest’attività, e persino la appoggiavano materialmente. Tuttavia, col passar del tempo il loro atteggiamento mutò in peggio. Don Sopocko fu ostacolato. Non poteva andare a Vilna per assumere gl’insegnanti. Alla fine, le autorità tedesche arrivarono alla conclusione che don Sopocko era un fanatico Polacco che diffondeva le sue idee nella regione di Vilna usando i soldi che gli sarebbero giunti dall’estero. In questa situazione don Michele iniziò a pensare seriamente di partire da Taboryszki.

Studi alla facoltà teologica dell’Università di Varsavia e ministero di cappellano militare

A settembre del 1918 il vicario capitolare di allora J. Hanusowicz diede a don Michele il permesso di partire per Varsavia. La sera del 30 settembre don Sopocko partì di nascosto da Taboryszki, ma i parrocchiani lo scoprirono a Turgiele dove si fermò. Non volevano lasciar partire il loro sacerdote. Dopo i congedi don Michele si recò a Vilna e poi a Varsavia. Arrivato a Varsavia si iscrisse alla Facoltà di Teologia dell’Università locale. La malattia nonché i cambiamenti politici che si verificarono in questo periodo lo ostacolarono negli studi. Don Michele si ammalò di tifo addominale e dovette rimanere in ospedale per ben sei settimane.

A gennaio del 1919 tornò per iniziare gli studi, ma l’università fu chiusa a causa della guerra nell’est, scoppiata subito dopo la proclamazione dell’indipendenza. Si presentò come volontario alla Curia dell’Ordinariato Militare e chiese di essere ammesso a prestare servizio nell’esercito. L’Ordinario militare dell’esercito polacco Stanislaw Gall lo nominò cappellano militare e lo mandò a svolgere il suo ministero nell’Ospedale Militare n. 3 di Varsavia. Tuttavia, passato un mese, don Michele chiese di essere mandato al fronte. Verso la fine di febbraio ottenne dal vescovo il trasferimento al Reggimento di Vilna della Divisione Bielorussa di Artiglieria e si recò immediatamente al fronte. Fu inviato a svolgere il suo ministero pastorale presso le truppe che erano di stanza a Rózanna. Doveva celebrare la Santa Messa, guidare la preghiera e confessare. Confessava numerosissimi soldati.

Don Michele si prendeva cura dei feriti che dovevano soffrire a causa delle condizioni molto difficili per la mancanza di un ospedale. Una lunga marcia insieme alle truppe dell’esercitò gli causò problemi di salute. Era l’inizio del tifo esentematico. Fu trasferito in un ospedale militare organizzato presso il convento delle Suore Immacolatine a Slonim e da lì, a causa dell’avvicinarsi del fronte, fu trasferito nell’ospedale di Wolkowysk. Il ricovero durò alcune settimane e soltanto a primavera lo stato di salute del malato iniziò a migliorare. Don Sopocko, pur in periodo di convalescenza, aiutava nella cura pastorale dei malati. Il ministero negli ospedali non era facile in guerra. Si manifestò chiaramente l’indebolimento della sua salute. Il vescovo militare Stanislaw Gall concesse a don Michele una licenza per motivi di salute.

Una comissione di medici lo inviò al Sanatorio della Croce Rossa in Zakopane. Prima di partire don Sopocko fu onorato dagli ufficiali dello stato maggiore con un ringraziamento speciale per i suoi meriti e per la sua grande dedizione. Finite le cure, all’inizio di settembre del 1919 il vescovo Stanislaw Gall lo volle a Varsavia e lo inviò al Campo di Formazione del Genio di Koœciuszko nel quartiere Powazki di Varsavia. Fra i suoi compiti, in quanto cappellano militare, c’erano: la formazione religiosa e morale dei quadri superiori e dei soldati tramite incontri settimanali, la gestione dell’ospedale militare in via Dzika, il servizio presso l’Ufficio Economico e presso il Primo Reggimento del Genio Minatori a Marymont, nonché la cura del cimitero militare di Powazki.

Nei corsi per ufficiali don Sopocko trattava temi di dogmatica e di storia della Chiesa. Ai cadetti presentava in modo ampio il catechismo e parlava di temi attuali collegati col servizio militare. I temi religiosi e morali di cui parlava durante i corsi furono molto apprezzati dallo stato maggiore. Il Ministero della Guerra pubblicò i suoi corsi a stampa impegnando gli ufficiali a farli conoscere alle reclute in tutti i reparti. Per svolgere il ministero pastorale c’era bisogno di locali adatti. Dunque, don Sopocko iniziò a organizzare nel campo di formazione delle cappelle e chiese che erano abbandonate oppure avevano funzionato come chiese ortodosse durante il soggiorno dei Russi a Varsavia. Fece fare l’altare del Sacro Cuore di Gesù per la cappella della caserma, e per la cappella di Marymont che successivamente fu totalmente ristrutturata, l’altare della Regina Poloniae e due altari laterali: quello di San Casimiro e quello del Sacro Cuore di Gesù. Nella chiesa di San Giosafat posta nel cimitero di Powazki fece ristrutturare gli altari lasciati dagli ortodossi. La domenica e nei giorni festivi celebrava in questi templi le Messe e presiedeva alle funzioni religiose. Oltre i militari, venivano anche gli abitanti della zona.

A ottobre, nonostane il fatto che la guerra fosse ancora in corso, l’università fu riaperta. Don Sopocko si iscrisse alla sezione di Teologia Morale e ai corsi di Diritto e Filosofia. Da quel momento dovette dividere il tempo tra studi e ministero nell’esercito. Si dedicava inoltre all’attività sociale. Organizzò e vegliò sul funzionamento di Aiuto Fraterno Militare (fu il presidente di questa organizzazione), mensa militare e scuola per bambini orfani provenienti da famiglie di militari. Nell’estate del 1920 don Sopocko fu testimone dei fatti successi in prima linea, e subito dopo, già in Varsavia, visse la difesa eroica della città e la vittoria riportata contro l’offensiva sovietica. Dopo anni, nelle sue Memorie commenterà questi eventi come una disposizione straordinaria della Divina Provvidenza e come segno di Misericordia Divina per la Polonia, grazie alle preghiere dei fedeli che nell’agosto di quell’anno affluirono in folla nelle chiese.

In estate del 1920 don Sopocko fu aggredito mentre tornava da solo dall’ospedale in via Dzika. L’intervento dei soldati che si trovavano nei pressi lo salvò forse dal peggio. Uno degli aggressori arrestati era un capo dei comunisti noto alla polizia. Quel tipo organizzava incontri nel cimitero. Dopo questo episodio a don Michele fu assegnata una piccola carrozza e un attendente per garantirgli la sicurezza durante i suoi spostamenti tra l’ospedale e le divisioni affidate alla sua cura pastorale. Fu il maresciallo Józef Pilsudski in persona a dare questo ordine. Aveva l’abitudine di venire a trovare i soldati, alcune volte all’anno. Il Maresciallo scorgeva sempre il cappellano e salutava prima lui. Quindi, appena seppe di quest’aggressione ordinò delle misure particolari per garantirgli la sicurezza.

Pur svolgendo le mansioni di cappellano militare e studiando teologia morale, don Sopocko si iscrisse ancora, in autunno del 1922, all’Istituto Superiore di Pedagogia. Nel 1923 conseguì il dottorato in teologia e si occupò in modo più ampio di pedagogia. A primavera del 1924 fece ricerche tra gli allievi delle scuole elementari e delle scuole medie. Lo scopo di queste ricerche era verificare l’influenza dell’alcool sullo sviluppo delle capacità della gioventù. I risultati di queste ricerche furono in seguito la base per la tesi di laurea intitolata: “Alcolismo fra i giovani dell’età scolastica”, che coronò i suoi studi nell’Istituto di Pedagogia.

Nel 1924 don Sopocko contribuì alla ristrutturazione totale della cappella di Marymont dove si tenevano le funzioni religiose per l’esercito e per gli abitanti della zona. In una sola estate l’edificio capace di contenere alcune centinaia di persone, fu trasformato in una chiesetta ad una navata e tre altari e con un frontone in stile barocco. Il 16 novembre la chiesa fu solennemente consacrata e dedicata alla Regina della Corona Polacca. Il vescovo militare Stanislaw Gall apprezzò l’impegno e il lavoro del cappellano inviandogli un ringraziamento speciale. Anche la stampa di Varsavia si accorse dei suoi meriti pubblicando notizie sulla sua persona e sul lavoro che svolgeva.

Il vescovo di Vilna Jerzy Matulewicz, conoscendo i suoi meriti e il suo operato, e conoscendo anche la preparazione teologica e pedagogica del cappellano intendeva sfruttare le sue capacità impegnandolo a lavorare per la diocesi. All’inizio voleva affidargli l’organizzazione della pastorale della gioventù non scolastica nella diocesi. Don Michele accettò la proposta del vescovo e decise di tornare in diocesi. Fece domanda alla Curia Militare per essere dimesso dalla funzione di cappellano, ma ricevette risposta negativa. Monsignor Matulewicz si rivolse personalmente al vescovo militare e nell’estate del 1924 ottenne la promessa che don Sopocko sarebbe stato trasferito come cappellano militare nella diocesi di Vilna. In questo modo avrebbe potuto partecipare attivamente anche alla pastorale diocesana. Si recò a Poznan per conoscere i principi di organizzazione e i metodi di lavoro con la gioventù non scolastica. Sotto la direzione dei sacerdoti impegnati nel lavoro con la gioventù e dei dirigenti dell’Associazione della Gioventù Cattolica venne introdotto nei principi di questa nuova attività che gli si prospettava davanti. In quest’occasione conobbe anche l’attività dei sacerdoti che diffondevano l’astinenza dagli alcolici.

La decisione formale del vescovo Stanislaw Gall sul trasferimento di don Sopocko per il lavoro nella Regione di Vilna arrivò nell’autunno del 1924. Con questa decisione fu nominato Direttore Pastorale della Regione che abbracciava la guarnigione militare di Vilna nonché le guarnigioni di Nowa Wilejka, Podbrodzie e Berezwecze. Il trasferimento di don Sopocko a Vilna rappresentò il passaggio a un grado superiore, ma nello stesso tempo gli imponeva compiti e responsabilità più grandi.

Pastorale militare e lavoro sociale e didattico nella regione di Vilna.

Don Michele Sopocko giunse a Vilna (Vilnius) l’8 dicembre 1924. Impegnandosi nella pastorale militare don Sopocko decise, insieme alla conferenza dei cappellani militari, che a parte il ministero sacramentale, almeno una volta ogni quindici giorni in ogni reparto si sarebbe tenuto un corso su temi religiosi e morali. La Regione Pastorale di Vilna comprendeva 12 unità autonome con complessivamente più di 10000 soldati. A causa della mancanza di una chiesa di guarnigione, i soldati andavano alle funzioni religiose nelle chiese parrocchiali. Era urgente ottenere una chiesa per i bisogni dell’esercito. Don Sopocko chiese di convocare un’assemblea delle autorità militari, ecclesiastiche, statali e cittadine, durante la quale presentò le difficoltà della pastorale militare e sottomise all’assemblea il progetto di costruzione di una chiesa di guarnigione. Fu deciso che a questo scopo sarebbe stata ricostruita l’ex chiesa di Sant’Ignazio, mutata dalle autorità zariste in un casinò militare, e allora in rovina. Il cappellano iniziò a predicare sulla passione di Cristo, chiedendo contemporaneamente un’offerta per la costruzione. L’inizio dei lavori fu abbastanza promettente, ma l’ottimismo iniziale della costruzione della chiesa, in seguito si cambiò in un fatica lunga e difficoltosa. Nello stesso tempo, insieme ai lavori di ricostruzione, don Sopocko organizzò in uno degli annessi della chiesa una cappella dedicata a Cristo Re, nella quale celebrava le funzioni religiose per le famiglie degli ufficiali. Venivano anche i fedeli di tutta la città. In più, adattò alle funzioni religiose la cappella della Mater Dolorosa sita nel cimitero militare.

Dopo che don Sopocko si era inserito nella pastorale militare nella nuova realtà di Vilna, si impegnò a svolgere l’altro compito assegnatogli dal vescovo. Organizzava la pastorale giovanile per coloro che non frequentavano le scuole. Invitò alla collaborazione gli insegnanti. Con il loro aiuto si riuscì a formare alcune Associazioni di Gioventù Polacca, secondo il modello delle associazioni di Poznan che aveva conosciuto prima di andare a Vilna. In breve fu registrata ufficialmente l’Unione delle Associazioni della Gioventù Polacca.

Tutto questo fu realizzato appena sei mesi dopo l’arrivo di don Sopocko a Vilna. Il suo impegno pieno di dedizione e il grande sforzo messo nei lavori intrapresi con energia nell’esercito e con i giovani si ripercossero sulla sua salute. A primavera del 1925 i medici gli ordinarono di partire per una cura a Zakopane. La cura si protrasse per tre mesi. Le opere che aveva iniziato rimasero in uno stato di stagnazione. Se ritorno don Sopocko si trovò di fronte a un compito difficile per sanare questa situazione. Continuava a raccogliere fondi predicando nelle parrocchie e con l’aiuto delle signore appartenenti al Circolo di Aiuto ai Soldati nonché della Conferenza di San Vincenzo de Paoli, organizzò collette, lotterie. Purtroppo, tutto questo portava un guadagno molto piccolo in confronto all’impegno messo nella preparazione di queste iniziative. Cercò quindi appoggio nel Ministero degli Affari Militari, cercò di acquistare materiali a buon prezzo e organizzò, con l’appoggio dei dirigenti dell’esercito, brigate di lavoro composte da soldati abbassando in questo modo i costi della manodopera. Approfittò due volte anche dell’arrivo del maresciallo Pilsudski a Vilna. Gli chiese personalmente di appoggiare la costruzione della chiesa e due volte ricevette alcune migliaia di zloti. Altra occupazione di don Sopocko dopo l’arrivo da Varsavia a Vilna fu la ricerca scientifica e il lavoro didattico. Continuava gli studi teologici per corrispondenza preparando la tesi di dottorato in teologia morale intitolata “L’etica della famiglia nella legislazione polacca”. Passati due anni, nonostante i limiti di tempo causati da tutti i suoi doveri il 1 marzo 1926 la presentò alla Faccoltà di Teologia dell’Università di Varsavia.

La ricerca scientifica implicava la conoscenza delle lingue straniere, perciò approfondì la conoscenza della lingua tedesca e nello stesso tempo studiava privatamente lingua inglese e francese. Dopo il conseguimento del dottorato intendeva preparare un’altra tesi, questa volta l’abilitazione per la libera docenza. Nel 1927 e 1928 don Sopocko, pur continuando la funzione di direttore della pastorale nel Distretto Militare di Vilna, ricevette altre mansioni di responsabilità: divenne padre spirituale nel seminario diocesano e direttore della cattedra di teologia pastorale all’Università di Vilna. Questi compiti nuovi lo costrinsero a rinunciare alla pastorale nell’esercito. Tuttavia, il vescovo militare ci teneva al suo cappellano così impegnato che svolgeva perfettamente il suo ministero. Per questo motivo tardava con decisione di dimetterlo. In più era ancora in corso la ristrutturazione della chiesa di Sant’Ignazio ed era un compito gestito principalmente da don Sopocko. Don Sopocko fu quindi costretto, per alcuni anni ancora, a conciliare tutte queste funzioni importanti che svolgeva contemporaneamente.

Padre spirituale nel seminario metropolitano e professore all’Università Stefan Bathory a Vilna

L’Arcivescovo Romuald Jalbrzykowski divenne vescovo ordinario dell’arcidiocesi nel 1925. Con decreto dell’8 agosto 1927 nominò don Michele Sopocko padre spirituale del Seminario di Vilna. Per poter svolgere un ruolo tanto importante per la formazione dei futuri sacerdoti, continuando a essere cappellano militare, fu costretto a rinunciare a tenere i corsi per insegnanti e a chiedere un terzo aiutante per la pastorale nella guarnigione di Vilna. A partire dall’autunno del 1927 don Sopocko doveva conciliare il lavoro nel seminario con il lavoro nell’esercito. Il lavoro nel seminario e il ministero stesso di padre spirituale al quale non era fondamentalmente preparato, e che lo aveva persino sorpreso, col passar del tempo iniziò a piacergli. In quanto padre spirituale, nello stesso tempo era nel seminario moderatore di: Congregazione Mariana, Circolo Eucaristico, Terz’Ordine Francescano e Circolo dei Seminaristi dell’Unione Missionaria del Clero.

Sin dall’inizio del suo lavoro pastorale, don Sopocko fu molto sensibile al problema dell’ubriachezza e dell’alcolismo. Un altro ministero simile a quello di padre spirituale svolto nello stesso periodo durante il suo soggiorno a Vilna fu quello di confessore delle religiose.

A settembre del 1929 la chiesa di Sant’Ignazio fu consacrata e data in uso alla guarnigione del Distretto Militare di Vilna. Don Sopocko fu libero dall’impegno di dirigere la ricostruzione della chiesa che lo occupava da tanti anni. Nello stesso tempo il vescovo militare lo dimise dalla funzione di cappellano militare presso questa chiesa e gli concesse un congedo non retribuito di tre anni. Dal momento in cui don Sopocko fu assunto all’Università e liberato dal ministero di cappellano militare, la sua occupazione principale, accanto alla mansione del padre spirituale nel seminario, furono i corsi e il lavoro scientifico. Siccome in quel periodo mancavano i manuali adatti, elaborò lui stesso dei manuali per le materie che insegnava. Successivamente, questi libri di testo furono copiati dagli studenti e per lunghi anni costituirono un aiuto valido negli studi. Le ricerche scientifiche di don Sopocko erano legate principalmente alla preparazione dell’abilitazione e si riferivano al tema dell’educazione spirituale. Per raccogliere i materiali necessari don Sopocko si recò nell estate del 1930 nelle biblioteche dei paesi dell’Ovest Europeo.

Il viaggio fu fruttuoso sia dal punto di vista scientifico che spirituale. Cogliendo l’occasione visitò alcuni luoghi di culto e centri di vita religiosa. A parte il lavoro svolto per preparare l’abilitazione, don Sopocko scrisse anche articoli scientifici e divulgativi di teologia pastorale, articoli per l’enciclopedia ecclesiastica, tenne conferenze e si occupò di pubblicistica. Oltre le mansioni fondamentali che risultavano da funzioni assegnategli dai superiori, don Sopocko si dedicò anche al lavoro sociale in varie organizzazioni religiose. Era in contatto con le Congregazioni Mariane per uomini e per donne. Tenne delle conferenze e corsi per questi gruppi e approfittò del loro aiuto nel lavoro con i giovani che non frequentavano le scuole. Quando organizzò a Vilna una filiale del Circolo degli Intellettuali Cattolici esistente già presso L’Università Cattolica di Lublino, partecipò ai lavori di questo Circolo, particolarmente per quanto riguardava la vita interiore.

Impegnandosi sempre più nel lavoro scientifico, chiese un’altra volta al vescovo militare di dimetterlo dalla mansione di cappellano. Il nuovo vescovo militare Józef Gawlina accettò la domanda e don Sopocko passò alla riserva. Le difficoltà e i problemi conseguenti alla necessità di conciliare la pratica scientifica e didattica all’università con le altre occupazioni nonché il desiderio di dedicarsi in un modo più completo alla scienza contribuirono al fatto che don Michele si rivolse all’arcivescovo Jalbrzykowski con la richiesta di essere liberato dalla funzione di padre spirituale. L’arcivescovo acconsentì, anche se non immediatamente, a liberarlo da questo ministero. Libero degli impegni del seminario, a settembre del 1932, don Sopocko si trasferì nel convento delle Suore della Visitazione, dove in condizioni favorevoli finì l’elaborazione della tesi di abilitazione. Il titolo era: “Scopo, soggetto e oggetto dell'educazione secondo Mikolaj Leczycki”. In base a questo lavoro il 15 maggio 1934 ottenne l’abilitazione alla libera docenza dal professor A. Borowski alla Cattedra di Teologia Pastorale dell’Università di Varsavia. Il Ministero delle confessioni religiose e della pubblica istruzione lo nominò docente dell’Università di Varsavia, e successivamente questo titolo fu trasfertio alla Cattedra di Teologia Pastorale dell’Università Stefan Bathory a Vilna.

A marzo del 1934 don Sopocko si recò in pellegrinaggio in Terra Santa. Visitare la Terra Santa fu per lui una grande esperienza e ne dava testimonianza nei suoi Ricordi e anche nelle relazioni contenute in altre pubblicazioni. A luglio del 1934 l’arcivescovo Jalbrzykowski nominò don Sopocko rettore della chiesa di San Michele a Vilna. Presso questa chiesa era situato il convento delle suore bernardine. Era il loro confessore. In quanto rettore della chiesa don Sopocko arredò un piccolo appartamento presso la chiesa e si impegnò per rinnovare il tempio e per rinnovare e conservare l’immagine miracolosa della Madonna del sec. XV, coronata nel 1750 da Papa Benedetto XIV. Ristrutturò anche il convento adattandolo alle esigenze delle congregazioni religiose contemplative. Queste esigenze non erano osservate perché, prima del ritorno delle suore nel 1919, i locali erano stati adibiti a usi profani. Coprì una parte importante dei costi spendendo i propri risparmi. Don Sopocko fu rettore della chiesa di San Michele fino al 1938.

Al periodo del ministero pastorale di don Sopocko presso la chiesa di San Michele si collega l’incontro con suor Faustina Kowalska della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. Questo incontro fu essenziale per tutta la sua vita e la sua futura missione. Dal 1932 era confessore delle suore di questa congregazione. Suor Faustina, giunta a Vilna nel 1933, divenne sua penitente. In Suor Faustina incontrò una persona che venerava la DivinaMisericordia. Lui stesso sperimentò nella sua vita numerose grazie e onorava Dio nella Sua Miericordia.

Suor Faustina ritrovò in don Sopocko il confessore pio e cosciente che le era stato rivelato precedentemente nelle sue esperienze interiori. Iniziò a presentargli in modo sempre più ampio le sue visioni ed esperienze. Don Sopocko le ordinò di descrivere le sue esperienze interiori. In seguito ne leggeva il testo valutandone il messaggio. In questo modo nacque il diario spirituale di Suor Faustina. Suor Faustina, parlando di rivelazioni del Salvatore sperimentate ancora prima del suo arrivo a Vilna e poi nella stessa città, gli presentò alcune richieste, fra cui quella di dipingere un’immagine del Salvatore Misericordiosissimo e quella di far sì che venisse istituita la festa della Divina Misericordia la prima domenica dopo Pasqua.

Don Sopocko chiese al pittore Eugeniusz Kazimirowski di dipingere l’immagine. Per alcuni mesi, nel 1934, suor Faustina insieme al suo confessore si recava dal pittore che dipingeva il quadro secondo le sue indicazioni e osservazioni. Anche se l’aspetto del Salvatore rappresentato nell’immagine non era, secondo il parere di Suor Faustina, bello come nelle visioni, Cristo le avrebbe detto che questa immagine era sufficiente per trasmettere la grazia della misericordia.

In più suor Faustina ricevette nelle sue visioni l’ordine di fondare una congregazione religiosa che diffondesse l’idea della Divina Misericordia e le preghiere alla Divina Misericordia, tra l’altro la novena e la coroncina. Don Sopocko, prima di mostrare pubblicamente l’immagine che fu dipinta e prima di parlare della Divina Misericordia, si dedicò alla ricerca e alla valutazione critica, secondo l’insegnamento della Chiesa, delle esperienze interiori e del contenuto delle visioni di Suor Faustina. L’immagine fu provvisoriamente collocata nel corridoio del convento delle suore bernardine e nessuno ne conosceva la provenienza. Suor Faustina gli disse allora che il Salvatore non era contento e chiedeva di collocare l’immagine a Ostra Brama, almeno durante il triduo che precedeva la domenica in albis, il triduo che doveva essere organizzato alla chiusura del Giubileo della Redenzione celebrato nel 1935. Don Sopocko soddisfece a questa richiesta. Con il permesso del parroco, collocò l’immagine in una finestra del colonnato della cappella e la domenica indicata tenne un’omelia sulla Divina Misericordia.

Nel marzo del 1936 Suor Faustina partì da Vilna e dopo un breve soggiorno a Walendów nei pressi di Varsavia, fu trasferita nello stesso anno a Lagiewniki vicino a Cracovia. Don Sopocko, teneva i contatti con lei attraverso la corrispondenza e veniva a trovarla a Cracovia. Continuava l’opera di avvicinare al mondo il mistero della Divina Misericordia, affidato anche a lui. Nel 1937 chiese all’arcivescovo Jalbrzykowski il permesso di appendere l’immagine di Gesù Misericordioso nella chiesa di San Michele. Il 4 aprile 1937, cioè la prima domenica dopo Pasqua, dunque, nel giorno in cui era previstala festa, benedisse l’immagine e la collocò accanto all’altare maggiore, tuttavia senza rivelarne la provenienza.

In base all’insegnamento della Chiesa don Sopocko continuò la ricerca teologica delle motivazioni dell’esistenza della misericordia in quanto caratteristica di Dio. Cercava anche le basi per instaurare la festa che Gesù richiedeva nelle rivelazioni. Presentò i risultati delle sue ricerche nonché le argomentazioni che giustificavano l’introduzione della festa in alcuni articoli pubblicati in riviste teologiche nonché in elaborati sul tema dell’idea della Divina Misericordia.

Verso la fine del 1937 lo stato di salute di Suor Faustina peggiorò sensibilimente. Don Sopocko andò a trovarla all’inzio di settembre del 1938. Suor Faustina era già sul letto di morte. In occasione di questi incontri Suor Faustina gli trasmise l’invito a non cessare di diffondere il culto della Divina Misericordia e di cercare di instaurare la festa. Per quanto riguardava la nuova congregazione gli disse, che sarebbe iniziata da alcune piccole cose e l’iniziativa sarebbe stata intrapresa da altri. Lei stessa accettò definitivamente il pensiero di non potere fondare la congregazione, così come era avvento con il quadro. E ciò le venne suggerito dal Signore. Suor Faustina tornò al Signore il 5 ottobre 1938.

Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale nel settembre nel 1939 don Sopocko decise di non nascondere più la faccenda delle rivelazioni a Suor Faustina, poiché era convinto che la tragedia della guerra e gli eventi collegati con essa confermavano i messaggi rivelati.

Con l’idea della Misericordia Divina era collegata anche l’idea della costruzione di una chiesa nuova. Questa chiesa avrebbe dovuto portare il titolo della Divina Misericordia e avrebbe dovuto sorgere nel quartiere di Snipiszki. Era in periferia di Vilna, in un quartiere abitato da artigiani e famiglie di militari. In questo quartiere c’era anche una grande caserma dell’esercito. Tuttavia, l’attività propizia iniziò soltanto nel 1938 quando fu convocato il Comitato per la Costruzione della Chiesa della Divina Misericordia, ben presto approvato dall’Ufficio Regionale e dall’arcivescovo Ja³brzykowski. La nuova situazione politica interruppe l’attività iniziata e l’ha definitivamente annientata. Le truppe militari sovietiche rubarono i mattoni destinati alla costruzione della chiesa e li usarono per le fortificazioni. Andarono persi anche i risparmi depositati in banca. Ancora nel 1940 don Sopocko presentò alle autorità occupanti una richiesta cercando di ottenere il permesso almeno per la costruzione di una cappella, ma la richiesta fu respinta.

Gli anni dell’occupazione e il periodo del dopoguerra a Vilna

Don Sopocko non si salvò dalle persecuzioni degli occupanti. Anche lui sperimentò il peso dell’occupazione. Accettò la funzione di rettore della chiesa di Sant’Ignazio assegnatagli dalla Curia Arcivescovile nel settembre del 1939. Tuttavia, questo non durò a lungo, poiché l’arcivescovo ancora nello stesso anno lo liberò dal lavoro presso questa chiesa. Questo fatto si verificò subito dopo che i Lituani ebbero preso il potere a Vilna, il 28 ottobre, in forza di un accordo sovietico-lituano. Il cappellano delle truppe lituane don J. Panawa fu nominato rettore della chiesa Sant’Ignazio.

La situazione difficile causata dalla guerra che invadeva territori sempre più ampi dell’Europa, coinvolgendo numerose nazioni nonché il male che si estendeva insieme ad essa, facevano crescere sempre di più il convincimento di don Sopocko che il mondo aveva bisogno della Divina Misericordia. Iniziò dunque a predicare con fermezza crescente l’idea della Divina Misericordia che considerava come la salvezza per il mondo. I parroci di Vilna e dei dintorni lo invitavano a tenere conferenze. Durante la Quaresima, nelle funzioni della passione celebrate nella cattedrale di Vilna teneva omelie sulla Divina Misericordia che attiravano folle di fedeli da tutta Vilna e che riecheggiavano in tutta la città.

In questo periodo don Sopocko iniziò a elaborare un trattato sulla Divina Misericordia e sulla festa in suo onore: „De Misericordia Dei deque eiusdem festo instituendo”. Il Cardinale August Hlond lo incoraggiò a fare questo lavoro ancora prima della guerra. Don Sopoccko gli aveva presentato le sue ricerche sull’opera della Divina Misericordia. Nel frattempo, a giugno del 1940 la Lituania fu novamente occupata dall’ Armata Rossa, e dopo un mese fu inclusa nell’Unione Sovietica come quindicesima repubblica. Don Sopocko fu costretto a interrompere gli incontri dei gruppi di cui si occupava e fu privato della possibilità di pubblicare il trattato sulla Divina Misericordia. Lo aiutò Jadwiga Osiñska la quale, in quanto esperta di filologia classica, si occupava del lato linguistico del trattato. Con l’aiuto di suoi conoscenti si impegnò a stamparne clandestinamente alcune copie usando il ciclostile. Successivamente si occupò di fornire i singoli esemplari a varie persone che avevano la possibilità di partire da Vilna. In questo modo l’opera di don Sopocko arrivò in molte nazioni, e soprattutto ai vescovi di tutta Europa e del mondo intero.

Don Sopocko divenne sospetto a causa della dottrina della Divina Misericordia da lui predicata e a causa della divulgazione di questo culto. Avvertito da un’impiegata dell’Ufficio dello Stato civile riuscì a evitare di essere arrestato. Per motivi di sicurezza partì da Vilna. Continuò a tenere conferenze sulla Divina Misericordia a Olita, Zyzmory, Merecz e nelle altre parrocchie. Finito il pericolo di arresto, tornò a Vilna e iniziò a tenere i corsi nel seminario nel quale, nonostante le difficili condizioni materiali, iniziò il nuovo anno accademico 1940-41. Risiedeva nuovamente presso la chiesa di San Michele dove era collocata l’immagine del Salvatore Misericordiosissimo sempre più venerata dai fedeli.

Il 22 giugno 1941 scoppiò la guerra tedesco-sovietica. In breve Vilna si trovò sotto una nuova occupazione. La popolazione ebraica fu particolarmente discriminata. Don Sopocko, ancora prima della guerra, catechizzava gli Ebrei che cercavano rifugio nella Chiesa e li preparava al battesimo. Il frutto di questi sforzi fu il battesimo di circa 65 persone. Don Sopocko aiutava gli Ebrei sia materialmente che spiritualmente. Tale comportamento implicava gravi pericoli, compreso il pericolo di morte. La Gestapo trovò le tracce della sua attività e per alcuni giorni lo mise agli arresti.

Nell’estate del 1941 don Sopocko partecipò al lavoro per gli inizi della congregazione delle suore che si proponeva l’obiettivo di diffondere l’idea della Divina Misericordia. La sua collaboratrice J. Osinska, persona molto dotata e personalità molto ricca, scoprì in sé il desiderio di consacrarsi in modo particolare al servizio di Dio. Confidò questo desiderio a don Sopocko chiedendogli preghiera e consiglio, in quanto era suo direttore spirituale. Allora egli scrisse un regolamento per lei e per alcune sue colleghe che condividevano gli stessi ideali. Ordinò loro una conferenza settimanale sulla vita interiore. Propose anche di passare una vacanza presso le Suore degli Angeli a Pryciuny per poter conoscere meglio la vita in una congregazione religiosa e mettere in pratica gli esercizi dell’ascesi.

Il soggiorno a Pryciuny divenne per Osinska un ritiro particolare. Dopo il ritorno dichiarò di volersi consacrare a realizzare le idee provenienti da Suor Faustina Kowalska attraverso la creazione di una nuova congregazione della Divina Misericordia. Chiese anche il permesso di pronunciare i voti privati il 15 ottobre 1941, nel giorno della sua patrona santa Edvige. Don Sopocko, riconoscendo in questo un’opera di Dio accolse questa domanda e il giorno proposto, nella cappella delle suore orsoline in via Skopówka, in presenza di Suor H. Majewska, J. Osinska pronunciò i suoi voti prendendo il nome di Faustina.

Alla fine del 1941 i Tedeschi aumentarono il terrore dell’occupazione. L’ultima domenica di Avvento, a causa di una presunta epidemia, chiusero tutte le chiese di Vilna. Seguirono numerosi arresti.Il 3 marzo 1942 i Tedeschi intrapresero un’ampia azione contro il clero. Arrestarono i professori e gli alunni del seminario e quasi tutti i sacerdoti che lavoravano a Vilna. Poco dopo fu arrestato e internato a Mariampol, nel convento dei Mariani, anche l’arcivescovo R. Jalbrzykowski. Il giorno degli arresti la Gestapo tese un agguato nell’appartametno di don Sopocko il quale fu avvertito dalla sua domestica. Riuscì ancora a raggiungere la Curia Arcivescovile dove informò l’arcivescovo che la Gestapo lo stava cercando e gli chiese di essere sollevato dall’incarico dell’insegnamento in seminario ed anche la benedizione per il periodo in cui avrebbe dovuto nascondersi. Le suore lo collocarono in una casa che avevano in affitto al limitare della foresta, distante circa 2 chilometri da Czarny Bór.

Tramite persone appartenenti a Armia Krajowa (Armata Nazionale) ricevette una carta d’identità falsificata rilasciata a nome di Waclaw Rodziewicz. Da quel momento passava per carpentiere e falegname. Faceva strumenti e mobili semplici per la popolazione del luogo. Ogni mattina presto celebrava la Santa Messa, e poi aveva molto tempo per la preghiera e la riflessione personale. Ogni due settimane si recava nella casa delle suore a Czarny Bór per confessarsi. In più si occupava del lavoro scientifico sui testi portati da Osinska e colleghe. I Tedeschi insieme ai Lituani lo cercavano su tutto il territorio della Lituania chiedendo di lui soprattutto nelle case canoniche e tra i sacerdoti.

In autunno del 1944, nonostante le difficili condizioni di vita, l’arcivescovo Jalbrzykowski ordinò di riprendere i corsi nel seminario ecclesiastico. Don Sopocko affrontò i compiti assegnatigli e insieme agli altri professori ed alunni partiva ogni domenica per le parrocchie di campagna per raccogliere i frutti della terra che assicuravano il sostentamento ai seminaristi. Le future suore trovarono un lavoro e una volta a settimana si incontravano nella casa di don Sopocko per una conferenza sulla vita spirituale. All’inizio di novembre gli chiesero di guidare un ritiro spirituale come preparazione alla solennità della Madre di Misericordia di Ostra Brama, poiché proprio in quel giorno desideravano rinnovare i loro voti privati. Don Sopocko accolse questa domanda con gioia. Il 16 novembre sei signorine, dopo la Santa Messa, nella cappella delle suore carmelitane a Zarzecze, si consacrarono con i semplici voti al servizio del Salvatore Misericordiosissimo e della Sua Madre di Misericordia. Il sistema politico introdotto dalle nuove autorità atee e il pericolo di persecuzioni personali più tardi costrinsero le suore a abbandonare Vilna. Prima di partire Osinska chiese a don Sopocko di scrivere loro delle costituzioni di base per la congregazione che si stava formando in modo da poterle presentare alle autorità ecclesiastiche. Don Sopocko preparò in lingua latina il documento denominato „Congregationis religiosae votorum simplicium sub denominatione Ancillarum Misericordiae Divinae. Constitutiones.”

Il 26 agosto 1946 le suore partirono per Wroclaw (Breslavia) per continuare lì l’opera iniziata. Don Sopocko era impiegato anche nel lavoro pastorale fuori Vilna, e approfittava spesso dell’occasione per diffondere l’idea della Divina Misericordia. Le autorità della repubblica, nonostante il loro atteggiamento antireligioso, inizialmente tolleravano l’attività pastorale dei sacerdoti. Tuttavia, man mano iniziarono a limitare il loro lavoro, particolarmente tramite l’impedimento della catechizzazione della gioventù e dei bambini. Don Sopocko organizzò un corso di catechesi presso la chiesa di San Giovanni, dove ogni giorno teneva corsi pomeridiani di catechesi e pedagogia, frequentati da alcune decine di persone. Questi corsi si svolgevano clandestinamente. L’informazione su questi incontri giunse alle autorità. Don Sopocko fu convocato al commissariato. Il pericolo di dover subire delle sanzioni era molto grave, compresa l’eventualità di deportazione in Siberia.

Contemporaneamente, a luglio del 1947, ricevette una provvidenziale chiamata da parte dell’arcivescovo R. Jalbrzykowski che stava a Bialystok. Era chiamato a lavorare in quella parte dell’arcidiocesi. Decise dunque di partire da Vilna il più presto possibile, anche perché stava per finire il periodo assegnato per il rimpatrio nella Polonia Popolare. Prima di partire, illudendosi di lasciare Vilna per un breve periodo, visitò la cappella della Madre di Misericordia di Ostra Brama e alla fine di agosto del 1947 partì per Bialystok. Era l’ultimo trasporto dei Polacchi che si recavano in Polonia via Kaunas e via Prussia Orientale. L’8 settembre il treno varcò il confine della Repubblica Popolare Polacca e don Sopocko giunse a Bialystok.

Professore del seminario arcidiocesano a Bialystok

Arrivato a Bialystok don Sopocko si presentò all’arcivescovo per ottenere gli incarichi che avrebbe dovuto intraprendere nelle nuove condizioni. Si recò anche a Varsavia, al Ministero degli Interni, per ritirare i libri confiscati durante il viaggio da Vilna (Vilnius) a Bialystok. A Varsavia colse l’occasione per andare a trovare il cardinale A. Hlond, interessato alla faccenda della Divina Misericordia. Il cardinale gli riconsegnò il suo elaborato, scritto ancora nel 1940 a Vilna, intitolato “De Misericordia Dei deque eiusdem festo instituendo”.

Verso la fine di settembre don Sopocko andò per alcuni giorni a Myslibórz, dove Jadwiga Osinska e Izabela Naborowska erano agli inizi dell’organizzazione della vita nella comunità religiosa in una casa ricevuta in dono dall’amministatore apostolico di Gorzów don E. Nowicki. Era la prima opportunità di incontrare le sorelle dopo la loro partenza da Vilna. Guardando la chiesa e la casa offerta alle suore, notò una somiglianza sconvolgente di questi edifici con quelli visti da Suor Faustina Kowalska in una visione che si riferiva alla prima casa della congregazione preannunciata a lei durante le apparizioni. Rimaneva in contatto con le suore aiutandole con i suoi consigli e con l’appoggio spirituale. Sorvegliava lo sviluppo generale della congregazione essendone fondatore.

A ottobre iniziarono i corsi nel seminario ecclesiastico. Don Sopocko teneva gli stessi corsi che conduceva a Vilna: catechesi, pedagogia, psicologia e storia della filosofia. Il lavoro e la presenza di don Sopocko nel seminario non si limitavano soltanto ai corsi. Come a Vilna, continuava a essere confessore degli alunni. Spesso, su richiesta del padre spirituale, teneva anche dei ritiri. Gli anni di lavoro di don Sopocko nel seminario coincisero con la sua polivalente attività pastorale, religioso-sociale ed educativa. Un campo importante di questa sua attività era il lavoro per la sobrietà della società.

Sin dai tempi passati a Vilna, l’opera che impegnava di più don Sopocko e gli fu particolarmente cara, era quella della Divina Misericordia. Con il più grande impegno e fedeltà si dedicò a quest’opera sino alla fine. Senza scoraggiarsi a causa delle riserve e degli ostacoli da parte delle autorità della Chiesa nell’approvazione del culto, causati da alcune irregolarità nella sua diffusione spontanea ed anche da pubblicazioni che non sempre presentavano l’idea della Divina Misericordia in modo corretto, don Sopocko infaticabilmente correggeva gli errori e spiegava le basi teologiche del culto.

Don Sopocko, come a Vilna così a Bialystok, era confessore di religiose. Confessava tra l’altro le suore della Congregazione delle Missionarie della Sacra Famiglia che avevano una casa in via Poleska. Venendo lì per svolgere il suo ministero spirituale notò la possibilità di allargarlo coinvolgendo gli abitanti della zona. Poiché numerosi di essi si incontravano nella piccola cappellina che si trovava nella casa delle suore per partecipare alle funzioni che vi erano organizzate, don Sopocko si impegnò per ampliare la cappella. Con il consenso e l’aiuto delle suore la cappella fu ingrandita, sfruttando una delle stanze della casa.

Il 27 novembre 1957, giorno della Solennità di Cristo Re si tenne la benedizione della cappella che fu dedicata alla Sacra Famiglia. In questo modo nacque un centro pastorale autonomo per gli abitanti della zona. Verso la fine degli anni 50 don Sopocko intraprese due iniziative simili collegate con la costruzione di edifici di culto e organizzò un altro centro pastorale. Uno di queste iniziò con la proposta di M. e J. Cembrzynski che volevano donare alle suore della congregazione del Salvatore Misericordiosissimo in Myslibórz una casa in via Celownicza. Dopo aver ottenuto il permesso delle autorità fu eretto un edificio che purtroppo non fu approvato dalla commissione a causa di piccole inesattezze nella realizzazione del piano. Un’altra azione che impegnò don Sopocko fu la costruzione della chiesa in via Wiejska, nel quartiere Nowe Miasto. Nel 1959 concretizzò l’acquisto di un appezzamento di terreno insieme alla casa in via Wiejska 41, coprendo quasi la metà dei costi con i propri risparmi. Col progetto di costruire una chiesa don Sopocko collegava il piano intrapreso già a Vilna di erigere un tempio dedicato alla Divina Misericordia. Anche questa volta fu costretto a rassegnarsi e ad accettare l’insuccesso dei propri progetti.

Nel 1958, mentre teneva un ritiro per i sacerdoti, don Sopocko subì un danno al nervo facciale. Da allora parlare in pubblico ad alta voce gli costava uno sforzo enorme. Anche un incidente automobilistico che subì nel 1962 a Zakopane dove partecipava a un convegno di professori di teologia pastorale lasciò una sua impronta e segnò la sua salute. Tutto questo fece sì che ogni volta il ministero domenicale nella chiesa comportasse un serio danno alle sue capacità di lavoro per i giorni successivi. Presentò in curia un certificato medico chiedendo di essere dimesso dal ministero pastorale presso la chiesa di Sant’Adalberto. A settembre don Sopocko dichiarò nuovamente che gli era fisicamente impossibile continuare la pastorale, e in risposta il 18 settembre 1962 gli arrivò dalla curia un documento che lo dispensava dai compiti di professore del seminario.

Verso la fine della vita

Questo passaggio improvviso alla pensione fu per lui una sopresa. Sempre attivo, impegnato in molteplici lavori e compiti, forse per la prima volta nella vita, a parte il periodo in cui si nascondeva a Czarny Bór, si trovò di fronte al fatto di avere tempo illimitato unicamente a sua disposizione. Svolgeva il ministero sacerdotale nella cappella in via Poleska. Avendo più tempo portò a compimento i lavori relativi alla Misericordia. In breve, quando cambiò l’atmosfera che era stata creata intorno a quest’opera, vi si consacrò con un ardore tutto nuovo. La ricca personalità sacerdotale di don Sopocko, la sua formazione spirituale e la sua autorità che risultava da esperienze straordinarie della vita, e con questo la sua grande umiltà, attiravano i fedeli.

Don Sopocko cercava anche di portare avanti nella cappella una pastorale nella dimensione propria a un centro autonomo. Organizzava le funzioni religiose e le confessioni, e durante la Quaresima, dei ritiri. Senz’altro è stato lui a mettere le basi per un centro pastorale periferico che successivamente divenne una parrocchia. Quando era ancora in buona salute e le forze glielo permettevano, cercava di partecipare alle solennità diocesane. Era presente ai vari incontri sacerdotali: ritiri, conferenze decanali, convegni per catechisti, simposi scientifici e persino incontri di amici. Cercava sempre di portare qualcosa di positivo. Era edificante per gli altri il suo atteggiamento di maturità sacerdotale, umiltà e semplicità. Si sentiva sempre responsabile per i presbiteri della diocesi, che in gran parte erano stati suoi allievi. Partecipava volentieri alle solennità e feste del seminario. E soprattutto appoggiava il seminario spiritualmente con la sua preghiera. Dava anche un sussidio materiale, specialmente ai seminaristi provenienti da famiglie povere, facendolo con una straordinaria delicatezza e discrezione.

Avendo sempre più tempo a disposizione, si dedicò ad approfondire l’idea della Divina Misericordia. Aveva raccolto molto materiale, aveva a disposizione gli elaborati già iniziati e riflessioni del tutto nuove. Iniziò dunque a scrivere con impegno. In effetti, preparò una serie di opere, tra le quali la più importante era la pubblicazione di quattro volumi “La Misericordia di Dio nelle sue opere”. Il primo volume fu pubblicato a Londra ancora nel 1959, e gli altri tre volumi negli anni 60 a Parigi, grazie all’aiuto di persone votate all’opera della Divina Misericordia che abitavano nell’ovest europeo. Quest’opera fu tradotta anche in lingua inglese.

Una circostanza importante che stimolava l’impegno di don Sopocko fu il fatto che il culto della Divina Misericordia continuava a svilupparsi mentre questa idea destava l’interesse dei teologi. Un altro stimolo e un incoraggiamento a lavorare per la missione della Divina Misericordia fu il processo informativo per la beatificazione di suor Faustina Kowalska inizato nel 1965 dall’arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyla. Anche don Sopocko fu impegnato in questo processo come testimone.

L’idea della Divina Misericordia e il culto giunsero in molte nazioni del mondo, ma indubbiamente un ruolo di spicco, soprattutto agli inizi di quest’opera, svolse proprio don Sopocko, un sacerdote che lavorava ai confini della Polonia Orientale. Dedicò a quest’opera quasi tutta la sua vita, dovette sopportare molti dispiaceri e soffrì molto a causa di essa. Raccomandava la Divina Misericordia come mezzo efficace per vincere le sventure del mondo moderno, le sue delusioni e i suoi scoraggiamenti, le sue debolezze e il suo avvilimento. Per poter guarire, il mondo deve tenere presente che, come usava dire: “Il Vangelo non consiste nel predicare che i peccatori devono diventare buoni, bensì nel predicare che Dio è buono con i peccatori”.

Don Sopocko arrivò ai bellissimi giubilei di 50 e poi di 60 anni di sacerdozio. Le celebrazioni di questi anniversari nel seminario divennero per i partecipanti un’esperienza molto commovente ed istruttiva. In quest’occasione numerosi candidati al sacerdozio udirono la testimonianza della sua vita sacerdotale eccezionalmente ricca di molteplici attività e poterono conoscere il suo atteggiamento spirituale. In queste celebrazioni i più edificanti erano i discorsi del festeggiato stesso. Quel sacerdote segnato dagli anni e dalle difficoltà della vita e anche da dolorose esperienze interiori era giunto ormai alla fine della sua vita. Il suo discorso fu il più conciso di tutti i discorsi pronunciati quel giorno. L’anziano sacerdote espresse la profonda gratitudine a Dio per il dono del sacerdozio e poi confessò con grande umiltà che nella sua lunga vita sacerdotale non sempre era stato fedele ai compiti che gli erano stati affidati e che era suo sincero desiderio chiederne scusa a Dio. Chiedeva a tutti i presenti di pregare affinché Dio Misericordioso gli perdonasse le sue infedeltà.

Molti partecipanti a questa festa sentirono che essa era un grande premio morale e una ricompensa a questo venerabile e benemerito sacerdote che aveva faticato tanto per l’opera di Dio, e soprattutto per la diffusione dell’idea della Divina Misericodia. L’unico segno di riconoscenza dei suoi meriti per la Chiesa e per l’arcidiocesi fu la nomina, tuttavia soltanto verso la fine della sua vita, nel 1972, a canonico del Capitolo Metropolitano.

Don Sopocko, durante tutta la sua vita era stato un uomo attivo, ma tutta la sua attività era fondata su solide basi spirituali. Quando diminuirono le forze fisiche e iniziò a essere cagionevole di salute, la vita spirituale prese sempre più spazio diventando il terreno del suo impegno e servizio a Dio. Le citazioni prese da varie letture, trascritte nel suo DIARIO testimoniano il fatto che proprio in questo modo comprendeva il suo ultimo ministero: “Bisogna trattare la vecchiaia come la vocazione a un amore più grande verso Dio e verso il prossimo. Dio ha dei piani nuovi nei confronti degli anziani, vuole andare nel profondo dell’uomo attraverso la rivelazione della sua vita interiore faccia a faccia. L’unico atto efficace che siamo capaci di compiere è la preghiera. In questa passività attiva tutto si sta preparando, tutto si decide, tutto si gioca. Il cielo sarà una recita del “PADRE NOSTRO”.

Morì nella sua stanzetta in via Poleska, il 15 febbraio 1975. Era una sera di sabato, il giorno di San Faustino, patrono di suor Faustina Kowalska.

Il defunto rimase nella memoria del clero e dei fedeli come un sacerdote esemplare che si era dedicato totalmente al servizio di Dio. In breve sorse il desiderio di sottolineare in modo particolare la sua figura luminosa, per la maggiore gloria di Dio e per il bene dei fedeli. Nel DIARIO di Santa Faustina è scritta una promessa del Signore Gesù che riguarda il suo confessore, don Michele Sopocko: “Nella sua corona ci saranno tante corone quante sono le anime che si salveranno tramite quest’opera. Io do il premio per le sofferenze, non per il buon esito del lavoro” (Diario, 90).

Il processo di beatificazione di don Michele Sopocko nella fase diocesana fu concluso il 29 settembre 1993. Il 20 dicembre 2004 la Congregazione delle Cause dei Santi in Roma promulgava il decreto che constatava l’eroicità delle virtù del Servo di Dio don Sopocko.

La solenne beatificazione del Servo di Dio Don Michele Sopocko, confessore di suor Faustina Kowalska, si è tenuta il 28 settembre 2008 nel Santuario della Divina Misericordia a Bialystok, Polonia, 70 anni dopo la morte di Santa Faustina: “Il Cuore misericordioso di Gesù - ha ricordato nell'omelia l'arcivescovo Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi - ha forgiato due apostoli della carità divina: santa Faustina Kowalska e il beato Michele Sopocko. E invita anche noi a essere testimoni di perdono, donato e ricevuto, grati a questi due santi apostoli, che hanno diffuso il messaggio evangelico non solo nella loro nobile patria polacca, ma in tutta la Chiesa e in tutto il mondo”.

Autore: Don Henryk Ciereszko

Fonte : www.faustina-messaggio.com

SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/94077