Saints Octave, Soluteur
et Adventeur
Soldats et
martyrs (+ 297)
Soldats de la légende de
la Légion Thébéenne, massacrés à cause de leur foi chrétienne, sous
Maximien.
Patrons de la ville de Turin où ils sont fêtés le 20 janvier, jour de la
translation de leurs reliques.
La légende leur donna pour compagnons les martyrs de la Légion thébéenne, originaires de la Haute-Egypte et qui furent martyrs dans le Valais suisse.
En italien:
- S. Ottavio e il suo
martirio, Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Parrocchia S. Ottavio - Modugno
- Ils sont vénérés à l'église des Saints Martyrs à Turin 'Chiesa dei Santi Martiri in Torino'
À Turin en Piémont, les saints martyrs Octavius, Solutor et Adventor (le 20
novembre au martyrologe romain).
Martyrologe romain
SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/192/Saints-Octave--Soluteur-et--Adventeur.html
20 January (translation
of relics)
Profile
Three Christian martyrs whose
original stories were lost, and somehow came to be associated with the Theban Legion.
They are
beheaded in 297 in Turin, Italy
Additional
Information
Book
of Saints, by the Monks of
Ramsgate
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
other
sites in english
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
fonti
in italiano
Martirologio Romano, 2005 edition
MLA
Citation
“Martyrs of
Turin“. CatholicSaints.Info. 5 February 2019. Web. 19 November 2023.
<https://catholicsaints.info/martyrs-of-turin/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/martyrs-of-turin/
St. Octavius, Solutor,
and Adventor
Feastday: November 20
Patron: of Turin
Death: ~284
Martyrs and patron saints of
Turin, Italy. They were martyred in Turin, but later became associated with the
accounts of the Theban Legion.
SOURCE : https://www.catholic.org/saints/saint.php?saint_id=4887
Book
of Saints – Octavius, Solutor and Adventor
Article
(Saints) Martyrs (November
20) (3rd
century) Patron
Saints of the city of Turin.
They were soldiers in
the Theban Legion, massacred as
being formed of Christians by
order of Maximian Herculeus (A.D. 297).
Among those who succeeded in temporarily escaping were Octavius and his two
comrades. They reached Turin,
but were there seized and put to death.
They are specially eulogised in Homilies of Saint Ennodius
of Pavia and of Saint Maximus
of Turin.
MLA
Citation
Monks of Ramsgate.
“Octavius, Solutor and Adventor”. Book of Saints, 1921. CatholicSaints.Info.
8 April 2016. Web. 19 November 2023.
<https://catholicsaints.info/book-of-saints-octavius-solutor-and-adventor/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/book-of-saints-octavius-solutor-and-adventor/
The Latin Martyrdom of *Adventor, Octavius and
Solutor (martyrs of Turin, S01116)
narrates the escape to northern Italy of these martyrs, from the massacre of
the Theban legion at Acaunus (Agaune); their own martyrdoms (at Turin and
Ivrea) and burial at Turin; and the building of an oratory and later a basilica
over their graves. Written presumably in Turin or Ivrea (both northern Italy),
probably in the 6th c.
Martyrdom of Adventor,
Octavius and Solutor (BHL 85)
Summary:
Martyrs should be imitated in many respects, but after hearing their story.
Adventor, Octavius and Solutor are members of the Theban Legion, and like many
others, they escape the massacre of Christians in Acaunus to be martyred in
other regions. They flee to Turin, where the persecutors reach them and kill
them by the sword on the other side of the river Dora Riparia close to the
walls of the city.
People say, however, that Solutor, who was younger and faster, was only injured
and managed to escape to Ivrea. He hides in a cave of sand near Ivrea shown to
him by a little boy well known to him, but then is discovered by the
persecutors and beheaded on top of a rock close by, in a marsh near the river
Dora. Traces of his blood are still visible today. A church is nowadays built
on top of it, and every day healing and miracles occur.
Juliana, a Christian matrona concealed the body of Solutor and,
pretending to be pleased by the killing, welcomes the killers into her house,
providing them with food and drink. She learns from them about the death of
Octavius and Adventor and offers them more wine until they fall asleep.
Then, she brings the body of Solutor to Turin at night. With God’s help, she
crosses all the rivers between Ivrea and Turin with her chariot and finds the
bodies of Adventor and Octavius. Following God’s command she buries the three
martyrs in an oratory at the other side of the city and prepares her own burial
close to them. The holy bishop of Turin Victor then built there a great
basilica with an atrium.
Every year, at the martyrs' feast, people come from all provinces to share the
benefits offered by the martyrs. The saints Adventor, Octavius and Solutor were
martyred in Turin on the 13th day before the Calends of February [= 20 January]
under the emperor Maximian. We should pray God that celebrating the feast of
the martyrs, and through their intercession, we shall merit a place of mercy in
heaven and be forgiven.
Text: Zaccaria-Carminati 1844, 184-190 (without paragraph numbers).
Summary: M. Pignot.
Record Created By
Matthieu Pignot
Date of Entry
11/10/2016
Please quote this record
referring to its author, database name, number, and, if possible, stable URL:
Matthieu Pignot, Cult of Saints, E01910 - http://csla.history.ox.ac.uk/record.php?recid=E01910
© 2021 University of
Oxford
SOURCE : http://csla.history.ox.ac.uk/record.php?recid=E01910
Also
known as
Ottavio
Profile
Martyr.
His original story was lost, and somehow he came to be associated with
the Theban
Legion.
beheaded in 297 in Turin, Italy
Additional
Information
Book
of Saints, by the Monks of
Ramsgate
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
other
sites in english
images
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
fonti
in italiano
Martirologio Romano, 2005 edition
MLA
Citation
“Saint Octavius of
Turin“. CatholicSaints.Info. 17 September 2021. Web. 19 November 2023.
<https://catholicsaints.info/saint-octavius-of-turin/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/saint-octavius-of-turin/
Also
known as
Solutore
Profile
Martyr.
His original story was lost, and somehow he came to be associated with
the Theban
Legion.
beheaded in 297 in Turin, Italy
Additional
Information
Book
of Saints, by the Monks of
Ramsgate
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
other
sites in english
images
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
fonti
in italiano
Martirologio Romano, 2005 edition
MLA
Citation
“Saint Solutor of
Turin“. CatholicSaints.Info. 17 September 2021. Web. 19 November 2023.
<https://catholicsaints.info/saint-solutor-of-turin/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/saint-solutor-of-turin/
St. Solutor
Feastday: November 20
Patron: of Turin
Death: ~284
Adventor, Octavious,
martyred in Turin, our unit was the Theban Legion. We retreated from Agaumum,
Switzerland, Adventor, and Octavius, were caught and beheaded. I, Solutor,
escaped, and was finally captured near Ivrea, and beheaded. 20 Nov.(20 Jan
moving of relics).
SOURCE : https://www.catholic.org/saints/saint.php?saint_id=6812
Also
known as
Avventore
Profile
Martyr.
His original story was lost, and somehow he came to be associated with
the Theban
Legion.
beheaded in 297 in Turin, Italy
Additional
Information
Book
of Saints, by the Monks of
Ramsgate
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
other
sites in english
images
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
fonti
in italiano
Martirologio Romano, 2005 edition
MLA
Citation
“Saint Adventor of
Turin“. CatholicSaints.Info. 17 September 2021. Web. 19 November 2023.
<https://catholicsaints.info/saint-adventor-of-turin/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/saint-adventor-of-turin/
St. Adventor
Feastday: November 20
Patron: of Turin
Death: ~284
Solutor, Octavious.
Martyred in Turin; our Roman Army unit was the Theban legion. We retreated from
Agaumum, Switzerland, Adventor, and Octavius, were caught and beheaded. I,
Solutor, escaped, and was finally captured near Ivrea, and beheaded. 20 Nov. 20
Jan. moving of relics.
SOURCE : https://www.catholic.org/saints/saint.php?saint_id=6094
Sant' Ottavio Martire
San Solutore Martire
Sant' Avventore Martire
† Torino, fine III secolo
«A Torino si festeggiano
i santi martiri Ottavio, Solutore e Avventore, soldati della legione Tebana, i
quali, sotto l'imperatore Massimiano, combattendo valorosamente, furono
coronati dal martirio». Così il Martirologio romano racconta la storia di
questi tre martiri della fine del II secolo. Il riferimento al «valoroso
combattimento» si riferisce evidentemente alla loro determinazione nel
dichiararsi cristiani nonostante la persecuzione instaurata da Massimiano. Dei
tre santi una «Passione» del V secolo narra che essi fuggirono al massacro generale
di Agaunum. Inseguiti, furono presi nei pressi di Torino: Avventore e Ottavio,
raggiunti, vennero trucidati sul posto. Solutore, invece, riuscì a proseguire
nella fuga fino alle rive della Dora Riparia, dove, scoperto, fu decapitato.
Nel luogo della sepoltura dei tre nel V secolo sorse una basilica. Nel 1575 fu
innalzata la «Chiesa dei martiri», che ne ospita ancor oggi le reliquie.
Emblema: Palma
Martirologio
Romano: A Torino, santi Ottavio, Solutore e Avventore, martiri.
Santi OTTAVIO, SOLUTORE e
AVVENTORE, Martiri
Assolutamente nulla di certo è stato tramandato su questi gloriosi martiri ed
il loro ricordo sarebbe andato di certo perduto se il primo vescovo di Torino,
San Massimo, nel IV secolo non avesse citato i loro nomi nel titolo di uno dei
suoi sermoni. E’ singolare poi il fatto che nel testo egli narri la vicenda di
questi eroici testimoni della fede cristiana senza alcun preciso riferimento
geografico o temporale.
Da tale testo parrebbe di poter desumere che essi fossero cittadini torinesi, oppure primi missionari inviati ad evangelizzare la città. Una “passio” risalente al V secolo, storicamente non attendibile, azzardò però l’ipotesi che essi potessero alcuni soldati appartenenti alla folta schiera della leggendaria Legione Tebea. San Maurizio, capitano, ed i suoi compagni, esercito proveniente dall’Egitto e rifiutatisi di trucidare altri cristiani e sacerificare agli dei pagani, subirono il martirio in Svizzera presso Agaunum, ma ben presto iniziaro a sorgere voci su alcuni soldati scampati all’eccidio e divenuti evangelizzatori delle zone limitrofe sui vari versanti delle Alpi. Si spiegherebbe in tal modo l’arrivo a Torino dei tre santi.
Raggiunti però dai soldati fedeli all’imperatore, Avventore ed Ottavio sarebbero stati uccisi nei pressi della Dora Baltea, mentre Solutore sarebbe riuscito a fuggire nel Canavese, ma infine scoperto in una cava di sabbia sulle rive della Dora Baltea nei pressi di Caravino e decapitato su un sasso che ne conserverò le tracce vermiglie del suo sangue. Una matrona romana di Ivrea, impietosita, ne raccolse il corpo e con la sua quadriga lo trasportò a Torino, ove raccolse i resti degli altri due martiri, e diede loro comune sepoltura in una cappella fatta appositamente costruire nei pressi dell’odierna Cittadella di Pietro Micca. Alla sua morte anch’essa vi fu sepolta Tutto ciò avvenne verso la fine del III secolo.
Il vescovo Vittore fece ingrandire la chiesa verso il 490, finché nel 1006 vi si aggiunse anche un monastero benedettino, intitolato a San Solutore e e fondato dal vescovo Gezone, dipendente dalla celebra Sacra di San Michele sita in Val di Susa.Le reliquie dei tre martiri, insieme a quelle di Santa Giuliana e di San Gozzelino, secondo abate, nel 1536 furono trasferite nel santuario torinese della Consolata, quando il re francese Francesco I ordinò di abbattere l’antico monastero. Infine nel 1619 i sacri resti vennero traslati nella nuova chiesa dei Santi Martiri nell’odierna Via Garibaldi, appositamente edificata conformemente ai desideri del pontefice piemontese San Pio V e del duca sabaudo Emanuele Filiberto. Qui i cinque santi sono ancor oggi oggetto di venerazione, insieme con il martire romano San Tigrino, traslato dalle catacombe romane.
Ai fini dell’identificazione dell’esatta ubicazione del luogo del martirio dei Santi Avventore ed Ottavio, si rivelò l’apparizione della Madonna a San Giovanni Bosco nel 1845, che indicò al sacerdote torinese un preciso luogo in località Valdocco (nome che forse significherebbe etimologicamente “valle degli uccisi”), sul quale venne eretta la Basicila di Maria Ausiliatrice. Nella cripta una quadro rafigura la decapitazione dei due santi e la fuga di Solutore verso il Canavese. Un’altare è inoltre dedicato ai tre martiri nel coro della chiesa e le loro statue campeggiano sulla facciata della basilica. Nella cripta in una pala d’altare è raffigurata anche la matrona Giuliana fra altre sante vergini. Nella chiesa torinese di Santa Barbara, edificata nei pressi dell’antico monastero benedettino, sono ancor oggi venerati i Santi Solutore, Avventore, Ottavio, Giuliana e Gozzelino.
Quanto al culto liturgico oggi tributato ai protomartiri torinesi, il Martyrologium Romanum, calendario ufficiale della Chiesa universale, li commemora al 20 novembre, nell’anniversario della morte, mentre l’archidiocesi di Torino celebra la loro memoria al 20 gennaio, anniversario della traslazione. In diocesi di Ivrea, invece, è particolarmente vivo il ricordo di San Solutore, il culto locale è celebrato nella medesima data presso Baio Dora, Borgofranco, Caravino, Romano Canavese e Strambino, nonchè ad Issogne in Valle d’Aosta.
Antichi Codici del Comune di Torino raffigurato i tre santi martiri, antichi
protettori della città, che come è desumibile nella vasta iconografia che li
riguarda sono soliti portare tutte le insegne dei martiri e dei soldati tebei.
DAL SERMONE 12 DI SAN MASSIMO DI TORINO:
“De passione vel natale sanctorum id est Octavi, Adventi et Solutoris Taurinis”
Mentre, o fratelli, dobbiamo celebrare con grande devozione il natale di tutti i santi martiri, dobbiamo tuttavia con maggior venerazione curare la solennità di quelli che hanno sparso il loro sangue tra le nostre case. Perché, se certamente tutti i santi sono ovunque presenti e a tutti giovano, quelli però che hanno sofferto il supplizio per noi sono per noi speciali intercessori.
Il martire infatti non soffre soltanto per sé, ma anche per i concittadini. Con il suo patire vince per sé il premio, ai concittadini offre l’esempio; per sé ottiene il riposo, per i concittadini la salvezza. Dal loro esempio imparammo a cercare la vita eterna nelle umiliazioni, imparammo a non temere la morte. Vedete dunque che cosa dobbiamo ai martiri! Ecco: l’uno è tormentato perché l’altro venga salvato, l’uno l’uno sopporta il carnefice perché l’altro riconosca Cristo; l’uno è mandato a morte perché l’altro guadagni la vita eterna.; insomma, il santo è ucciso perché il peccatore venga liberato! I beati martiridunque né per sé son vissuti, né per sé son morti. Poiché a noi hanno lasciato un esempio di vita con la loro bontà e di fortezza con la loro passione.
Perciò il Signore ha voluto che in diversi luoghi per tutto il mondo ci fossero dei martiri che, quali fidati testimoni ancora in certo modo presenti, ci spronassero con l’esempio della loro professione di fede; e così l’umana debolezza, lenta a credere alla predicazione del Signore che è lontana nel tempo, creda almeno alla testimonianza presente dei beati martiri.
Tutti i martiri si devono dunque venerare devotamente, ma una particolare venerazione dobbiamo tributare a quei martiri dei quali possediamo le reliquie. Tutti ci soccorrono con la preghiera, questi anche con il martirio. Con questi godiamo di una certa familiarità perché sono sempre con noi, dimorano in mezzo a noi, ci custodiscono da vivi perché non ci colga la lebbra del peccato, ci accolgonomorenti perché non ci sommerga il terrore dell’inferno.
Anche per questo i nostri antenati hanno provveduto che le nostre sepolture siano contigue a quelle dei martiri, perché l’inferno, che di loro ha timore, a noi non si accosti, perché noi non colgano le tenebre mentre su di loro è la luce del Cristo. Così dunque, riposando insiemeai santi martiri, sfuggiamo alle tenebre dell’inferno se non per i meriti nostri, almeno per la vicinanza della santità loro. [...]
Pertanto, o fratelli, veneriamo i nostri martiri in questo mondo, onde poterli
avere come difensori nell’altro: in nulla infatti potremo venire separati da
loro, se staremo spiritualmente vicini ad essi nella pietà, così come le loro
ossa sono materialmente presenti tra di noi.
PREGHIERA
Solutore, Avventore e Ottavio,
Voi che siete stati i più antichi protettori di Torino, impetrateci una filiale devozione alla Madonna, celebrata nei soavissimi e gloriosi titoli di Consolata e Ausiliatrice (Voi stessi ce li avete delicatamente forniti nella Vostra vigile protezione sulla Città e sulla sua espansione) e, insieme, allo Sposo della Vergine San Giuseppe Lavoratore.
Allora l’anima, sul Vostro esempio, sarà retta e schiva di ogni macchia, e, nella perenne pace e gioia del cuore, noi saremo rotti alla fatica, al sacrificio, alla responsabilità e alla dedizione.
Solutore, Avventore e Ottavio,
martiri torinesi, che nel corso di tanti secoli siete stati esaltati da Dio come taumaturghi a favore della Vostra Città e dei concittadini a Voi devoti, esaudite ora le aspirazioni e le suppliche di noi, pure Vostri concittadini o di nascita o di domocilio o di lavoro o di adozione, che continuiamo ad invocarVi martiri torinesi, protettori e taumaturghi. Amen.
Gloria al Padre...
Autore: Fabio Arduino
SOURCE : https://www.santiebeati.it/dettaglio/35400
S. Ottavio e il suo
martirio
Con i santi Avventore e Solutore, Ottavio è un santo martire, patrono di Torino.
S. Massimo, vescovo di Torino (+ 423c.) invitava i suoi fedeli a celebrare con devozione il natale (= giorno della morte) di tutti i martiri, ma in modo speciale di questi tre, dei quali possedevano anche le reliquie.
L’imperatore del tempo era Diocleziano, molto superstizioso, che obbligava i cristiani (soprattutto militari) a fare sacrifici alle divinità pagane.
I tre martiri sarebbero stati soldati della famosa legione Tebea (originaria dell’Oriente) , che durante il massacro presso Agauno riuscirono a fuggire. Inseguiti, Avventore e Ottavio furono raggiunti a Torino e colà trucidati. Solutore continuò a fuggire, ma ugualmente raggiunto fu decapitato (300-305c.).
Torino tributò in ogni tempo grande venerazione ai tre martiri, per i quali è stata eretta, con vicende alterne, una basilica a loro dedicata e denominata “dei santi Martiri”.
I segni del martire: la spada, l’armatura, la corona del martirio.
AVVENTORE, OTTAVIO e
SOLUTORE
santi, martiri di Torino. S. Massimo, vescovo di Torino (+ 423 ca.), invitando i suoi diocesani a celebrare con viva devozione il natale di tutti i inartiri, li esorta ad onorare con eccezionale solennità la festa di coloro « qui in nostris domiciliis proprium sanguinem profuderunt ».
E soggiunge: « Cuncti igitur martyres devotissime percolendi sunt, sed specialiter ii venerandi sunt a nobis, quorum reliquias possídemus ».
Chi fossero questi martiri torinesi il santo vescovo non dice, ma Ennodio di Pavia (+521), nel suo viaggio da Pavia a Briancon, compiuto nell’ultimo decennio del sec. V. scrive di aver visitato lungo il cammino le basiliche dei martiri seguenti:
Limina sanctorum praestat lustrasse trementem,
martyribus lacrimas exibuisse meas.
Ecce, Saturninus, Crispinus, Daria, Maurus,
Eusebius, Quintus, gaudia magna parant.
Octavi meritis da, Adventor, redde, Solutor,
candida ne pullis vita cadat maculis.
Se è difficile l’identificazione dei martiri ricordati nel secondo distico, possiamo invece sicuramente vedere in quelli del terzo distico i martiri torinesi a cui si riferiva a. Massimo E ciò grazie al Martirologio Geronimiano che, agli inizi del sec. VI, reca al 20 nov. : « Taurinis civitate, sanctorum Octavi, Solutoris, Adventoris ». Una passoi (BHL, I, p. 16, n. 85) non anteriore alla metà del V. sec., dipendente da quella di S. Maurizio di Agaune scritta tra il 432 e il 450, cerca di completare a suo modo ciò che, sulla storia dei tre martiri, non dicono né Massimo, né Ennodio. né il Geronimiano. Secondo la passio i tre martiri sarebbero stati soldati della famosa legione Tebea, che durante il massacro di Agaune riuscirono a fuggire. Inseguiti, Avventore e Ottavio furono raggiunti a Torino e colà trucidati; Solutore, più giovane e più agile, continuò a fuggire. benché ferito, e si nascose in una cava di sabbia. Scoperto a sua volta, fu decapitato sulle rive della Dora Riparia, in mezzo ad una palude che si prosciugò miracolosamente. Una matrona cristiana, Giuliana, raccolse i corpi dei martiri e li seppellì nei pressi di Toríno, costruendo sul sepolcro una cellula oratoria, convertita poi in basilica con atrio dal vescovo Vittore, di cui si sa soltanto che viveva nel 494.
Perché lo scrittore della passio abbia collegato i tre martiri con la legione Tebea non risulta in alcun modo. E’ molto probabile che, seguendo l’uso corrente tra gli agiografi piemontesi del suo tempo, abbia riallacciato alla legione Tebea tutti i martiri di cui non si conosceva più con esattezza la storia. Nel sec. X comparve una nuova redazione della passio, attribuita al vescovo Guglielmo (BHL, 1, p. 16, n. 86). Il Martirologio Geronimiano commemora i tre santi al 20 nov.: al 15 marzo figurano un Ottavio e un Solutore, interpolati in una schiera di martiri africani, che dovrebbero essere identificati con due dei nostri martiri. Anche il Martirologio Romano li ricorda il 20 nov.
Torino tributò in ogni tempo grande venerazione ai tre santi. Nel 1006 l’antica
basilica eretta sul loro sepolcro fu rinnovata ed incorporata in un monastero
benedettino costruito dal vescovo Gezone e da lui intitolato a san Solutore. Ne
fu primo abate un certo Romano, al quale successe Goslino (o Goselino), morto
nel 1061 in fama di santità (v.). Le reliquie dei tre martiri riposarono in S.
Solutore insieme con quelle della matrona Giuliana, venerata come santa, e di
san Goslino, abate fino al 1536. In quell’anno i francesi che occupavano Torino
ordinarono la demolizione del monastero e della chiesa, distruggendo nello
stesso tempo quattro sobborghi e altre undici chiese. I corpi dei santi furono
perciò trasferiti all’interno della città nel priorato di S.Andrea e
provvisoriamente collocati nella cappella della Consolata. Nel 1568, Vincenzo,
perpetuo commendatario dell’abbazia di s.Solutore, col permesso del papa s.Pio
V, donava ai Gesuiti tutti i beni già appartenuti al distrutto monastero a
condizione che erigessero in onore dei tre santi martiri un tempio, nel quale
fossero trasferiti i loro corpi. Costruito il tempio, il 19 gennaio 1575, con
il consenso di Gregorio XIII, fu fatta la solenne traslazione delle reliquie
racchiuse in quattro arche di noce rivestite di bronzo dorato. Alle solenni
funzioni della reposizione delle reliquie intervennero il duca Emanuele
Filiberto, l’episcopato piemontese, il patriziato e gran folla di fedeli. Achille
Gagliardi, primo rettore della chiesa, stese una relazione del memorabile
avvenimento. La chiesa esiste tuttora e i martiri vi sono venerati con immutata
devozione.
Benedetto Cignitti,
colonne 663-667 in Bibl.Sanctorum
e un dare senza fine. Ma
la condivisione è dono di sé, non di cose. Sapendo che ognuno ha bisogno degli
altri".
Bibliografia
In Biblìotheca Sanctorum
Roma, Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense
Vol.I s.v. AVVENTORE,OTTAVIO e SOLUTORE
Iconografia:
Di Ottavio abbiamo anche una pregevole tela del Lanfranco nella chiesa della Steccata a Parma, in cui il Santo è raffigurato nell’estasi della morte.
v. D.CAVALIERE, G.Lanfranco a Parma, in “Aurea Parma” , 9 (1931)219
v. G.CAPERTINI, Un dipinto sconosciuto di G..Lanfranco, Reggio Emilia, 1925
dal “Codice della catena” manoscritto degli Statuti comunali di Torino del 1360
da Torino. I percorsi della religiosìtà, a cura di Andreina Griseri e Rosanna Roccia, Torino, Archívio Storico della C i t tà, 1998:
pag.106, Antonio Parentesi (attr. a) , Santo della Legione Tebea (Sant’Ottavio?), Torino,Convento della Basilica di Superga, D.C.303
pag.398 Domenico Piola e Giorgio Tasnière, Santi Martiri… incisione ìn rame, 1693, poi riprodotta
pag.399 Felice Cervetti e Gìovanni Antonio Belmond, Santi Martiri… incisione 1740
da I Santi Martìri. Una chiesa nella storia di Torino, a cura di Bruno
Signorelli, Torino, Compagnia di san Paolo, 2000: p.21 Martirio di s.Ottavio.
CASA SANTI MARTIRI
DELLA COMPAGNIA DI GESU’
VIA BARBAROUX, 30 10122 TORINO
TEL. (011) 562.25.81 562.94.08 FAX (011) 533.888
SOURCE : http://www.parrocchie.it/modugno/ottavio/santottavio.htm
La chiesa
dei Santi Solutore, Avventore e Ottavio è la parrocchiale di Sangano,
in città metropolitana e arcidiocesi di Torino[2][3];
fa parte del distretto pastorale Torino Ovest[4].
CHIESA DEI SANTI MARTIRI
SOLUTORE, AVVENTORE E OTTAVIO
Diocesi di Torino (
sec. XVI )
Via Garibaldi,25 Torino
Dopo un trentennio di occupazioni militari, nel 1563, Torino diventa sede ducale di Emanuele Filiberto. Se la Cittadella (1564-1566) costituisce la prima difesa militare della nuova città-capitale del ducato, possiamo dire che la chiesa dei Ss. Martiri (affidata alla Compagnia del Gesù) rappresenti la difesa dell'ortodossia religiosa durante l'età della Riforma cattolica. I Gesuiti infatti vengono chiamati a Torino per esercitare il loro ministero educativo già nel 1566, per iniziativa della Venerabile Compagnia della Fede Cattolica, istituzione che diventerà la Compagnia di San Paolo. Nel 1574 entrano in possesso di parte dell'isolato di San Paolo sulla via Dora Grossa, principale asse viario di Torino (attuale via Garibaldi), sede della parrocchia di S. Stefano e delle case del Seminario diocesano.
Estremamente significativa la dedicazione ai più antichi protettori di Torino,
i Santi Martiri Solutore, Avventore e Ottavio: già venerati durante l'età del
vescovo San Massimo (fine IV sec.), che sono ricordati come legionari romani
trucidati durante persecuzioni. Il cantiere era stato avviato già nel 1577. Il
progetto, tradizionalmente attribuito a Pellegrino Tibaldi, è in realtà frutto
di un processo complesso di scelte architettoniche, religiose e politiche, ma
nelle linee generali assume i caratteri del manierismo controriformista
adottato dai Gesuiti alla fine del Cinquecento. All'interno da segnalare
l'altare maggiore su disegno di Filippo Juvarra. La volta già affrescata da
Andrea Pozzo e ridipinta nell'Ottocento da Luigi Vacca e Francesco Gonin.
Notevolissima la pala d'altare del pittore delle corti Gregorio Guglielmi, realizzata fra il 1765 ed il 1766..
Nella cappella a destra del presbiterio si trova la pala, attribuita a Giuseppe Maria Viani, di San Francesco Saverio con sant'Ottavio, il beato Luigi Gonzaga, san Carlo Borromeo e santa Brigida; sulla volta interviene nel 1678 Andrea Pozzo, decoratore dei più importanti edifici gesuiti, con il Trionfo di Sant’ Ignazio (di cui oggi sono superstiti solo gli angeli accanto all'organo e lo stemma della reggente sull'arcone del presbiterio).
Nella cappella a sinistra del presbiterio, è sito l’altare dedicato a
Sant’Ignazio (progetto attribuito ad Andrea Pozzo), con pala di Sebastiano Taricco
(1690 circa). Dopo il 1706 l'area absidale viene radicalmente ristrutturata su
progetto di Carlo Giulio Quadro, costruendo un coro più profondo, la cupola e
il campanile; Filippo Juvarra interviene con il nuovo altare maggiore e nella
nuova sacrestia con l'altare della Gloria di S. Ignazio e il lavabo (posti in
opera nel 1733-34). Bernardo Antonio Vittone cura invece la nuova
pavimentazione marmorea del presbiterio ed il restauro della facciata
(1768-1770), in cui vengono inserite la statua della Vergine di Ignazio Perucca
ed i bassorilievi di Giovan Battista Bernero raffiguranti i Santi Martiri della
città di Torino e i santi gesuiti. Degli anni Settanta del Settecento è anche
la pala di Gregorio Guglielmi dietro l'altare maggiore, raffigurante i Santi
Martiri e la Vergine.
SOURCE : https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/63-chiesa-dei-santi-martiri-solutore-avventore-e-ottavio
Voir aussi : https://www.newadvent.org/cathen/15092d.htm