Bienheureux Contardo
Ferrini
Tertaire franciscain
italien (+ 1902)
Diplômé en droit civil et en droit canonique, professeur à Pavie, réputé pour son 'inépuisable désir de prière', humaniste attentif aux besoins de son temps, membre de la Société de Saint Vincent de Paul.
Saint patron des universités et des collèges aux États-Unis.
Mort le 17 octobre 1902 à Suna, sur le lac Majeur. Béatifié le 13 avril 1947 à Rome par Pie XII.
À Suna en Lombardie, l'an 1902, le bienheureux Contardo Ferrini, qui, dans
l'éducation des jeunes, dépassa la science humaine par sa foi et sa vie
chrétienne.
Martyrologe romain
SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/2035/Bienheureux-Contardo-Ferrini.html
Bienheureux Contard
FERRINI
Nom: FERRINI
Prénom: Contard
(Contardo)
Pays: Italie
Naissance:
04.04.1858 à Milan
Mort:
17.10.1902 à Suna (Lac Majeur)
Etat: Célibataire -
Tertiaire franciscain
Note: Humaniste,
orientaliste, juriste, professeur de droit à l'université de Pavie (1894), très
uni à Jésus par la prière, la douceur, la charité.
Béatification:
13.04.1947 à Rome par Pie XII
Canonisation:
Fête: 17 octobre
Réf. dans l’Osservatore
Romano:
Réf. dans la
Documentation Catholique: 1947 col.897-910
Profile
Lifelong layman in
the archdiocese of Milan, Italy.
Graduated from the University of Padua in 1880.
Noted civil and canon lawyer. Taught at
several universities.
Dean of the law faculty in Modena.
Secular Franciscan tertiary.
Member of the Society of Saint Vincent de Paul charity group. Friend
of Pope Pius
XI.
Born
17
October 1902 at
Suna, Verbano-Cusio-Ossola, Italy of
a heart lesion
re-interred in
the chapel of the Catholic University in Milan, Italy after
his beatification
8
February 1931 by Pope Pius
XI
13 April 1947 by Pope Pius
XII
Additional
Information
The
Holiness of the Church in the 19th Century
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
other
sites in english
1001 Patron Saints and Their Feast Days, Australian
Catholic Truth Society
images
video
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
fonti
in italiano
MLA
Citation
“Blessed Contardo
Ferrini“. CatholicSaints.Info. 17 September 2021. Web. 17 October 2023.
<https://catholicsaints.info/blessed-contardo-ferrini/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-contardo-ferrini/
Montebelluna:
la chiesa prepositurale di Santa Maria di Montebelluna, dedicata all'Immacolata
e più nota come duomo di Montebelluna. Interno, finestrone laterale.
The
Holiness of the Church in the Nineteenth Century – Contardo Ferrini
Article
The Servant of God,
Contardo Ferrini, was a professor of Roman Law in the university of Pavia. On
May 27, 1909, Pius X said to the pastor of Suna, where Ferrini lies buried: “I
would call a university professor to the honors of the altar with the greatest
joy. What a noble example for our days!” A layman, famed in learned circles as
an investigator and lecturer of the first rank – a man surrounded by all the
comforts of modern life, and yet in the depths of his soul an ascetic almost
without feeling for the pleasures and honors of this world, and a most
conscientious follower of the maxims of the saints, this man is indeed a glory
and consolation to the Church.
Contardo Ferrini was born
of a distinguished family at Milan on 4 April 1859. His father, Rinaldo
Ferrini, was professor of physics at the Polytechnic Institute and is known by
his numerous works on heat and electricity, which have been translated into
many languages. Contardo distinguished himself by his diligence and piety
during his classical studies in the schools of his native city. He showed a
particular liking for the Holy Scriptures, and the better to understand them
learned Hebrew and Syriac. He knew the Epistles of Saint Paul by heart. At
seventeen he went to the university of Pavia to study law, residing meantime at
the College of Saint Charles Borromeo, or the Borromeum. In the midst of
dangers to faith and morals he shut himself up interiorly in God. His letters
and notes at this period give a glance into the inner working of his soul. He
made use of prayer as the best means of living a pure and joyful life; and
communicated to a friend by letters his experience in this regard. How eloquent
he becomes when he pictures the joy and consolation he found in his daily
meditation. The words of the forty-second Psalm – “God who rejoices my youth” –
gave him frequent occasion to consider God as the God of joy and view to all
things as reflecting the beauty and amiability of God. At the college where he
lived there was Mass only on Sunday, but Ferrini used every day to be present
at the Holy Sacrifice in the parish church, and also paid a visit to the
Blessed Sacrament in the evening. He made such an impression on the people by
his devout behavior that they called him the Aloysius of the Borromeum. He
avoided everything that could endanger in the slightest degree his purity of
heart. He never permitted himself words, jests, or songs of doubtful meaning
and was sensibly annoyed when others indulged in them. Frivolous companions
jeered at him for this. But this youthful blushing at shameless language was
indeed great praise for him. It was in him a sign of innocence and of victory
and, therefore, a precious ornament. Outside of this Contardo was greatly loved
by his fellow-students for his cheerful disposition and sociability, and he
exercised on doubtful characters a wholesome influence. What consolation he
experienced in Holy Communion is shown in a beautiful letter to his sister who
was preparing to make her First Communion.
After our admirable
student finished his course of four years at the university of Pavia, he
received the degree of doctor and obtained from the government, through the
recommendation of the faculty, a purse for study abroad. He chose Berlin, whose
faculty had won great renown in the school of Frederic Charles von Savigny. On
his journey thither in the autumn of 1880 he passed through Leipsic. Here he
searched for a Catholic church and finding none, was very sad, as he says in a
letter, because the busy chy was to him “like a frightful desert.” In Berlin
Ferrini went at once to the church of Saint Hedwig. As he was finishing his
prayer for protection and blessing he noticed praying near him a young man of
about his own age. To the latter he applied for information. The young man was
favorably impressed by the stranger and helped him to find a lodging. During
the first days he put himself quite at Ferrini’s service and introduced the
stranger to other Catholic students. Contardo was quite astonished to find such
fervent Catholic life in the northern city. Social intercourse with others in a
Catholic students’ society was of great benefit to him. In his letters he
recurs again and again to the zeal and the good spirit of these students and
urges Italians to imitate them. He also praises the frequentation of the
Sacraments in Saint Hedwig’s and the edifying behavior of the soldiers seen
there. He forgets to tell how he edified all others by his own example.
Prince-bishop Forster of Breslau, in a letter to Archbishop Riboldi of Pavia,
who had given Ferrini a letter of recommendation, speaks of him as “potens in
lingua Germarrica et in pietate,” and expressed a desire that more such
students if possible be sent from Italy. As had been his custom he daily went
to Mass and communicated every Sunday and feast-day. He was enrolled in a
conference of the Saint Vincent de Paul Society and here he met the professor
of botany, Dr. Max Westermeier, with whom he soon formed a cordial friendship.
In this way he became acquainted with all Catholic circles in Berlin. He
conceived a deep sympathy with the distressed Church in Germany. The strong
faith of German Catholics, he wrote, gave him the best hope for the future.
During vacations he visited other German cities. Once he went to Copenhagen and
in the Canute Chapel there was moved to tears by the fact that in this distant
little church he felt so much at home and so united in faith with a foreign
people. He found German hymns particularly pleasing and translated many of them
into Italian.
At the university,
Ferrini diligently attended the lectures of Henry Dernburg, Bernstein, Theodore
Mommsen, Charles Ed. Zacharia von Lingenthal, and others. Zacharia in
particular gave him many suggestions. It was the latter who directed his
attention to Roman-Byzantine law – a field in which he was to achieve universal
renown as an investigator. While Zacharia lived they maintained a close
friendship and mutual interest in their learned labors and Zacharia at his
death bequeathed his manuscripts to Ferrini. From this time our student began
to lay the foundation of his fame as an author.
After two years Ferrini
left Berlin and spent a year in further study at Paris, Rome, and Florence. In
November, 1883, he qualified as instructor in the history of Roman Law at
Pavia. Two years later he was appointed extraordinary professor. In 1887 he
accepted the chair of Roman Law in the university of Messina, in 1890 was
called to Modena and finally in 1894 was unanimously chosen by the faculty of
Pavia to the professorship of Law.
After his two years in
Berlin, Ferrini became an exceedingly fertile author. Every year he published a
multitude of articles and critiques in Italian, German, and French periodicals.
He is the author of a series of text-books for the study of law and of many
works on the history of law. He is particularly famed for his various
researches in archives on the subject of Roman-Byzantine Law. After Zacharia’s
death he became the chief authority in this branch. The elevation of law
studies in the higher schools of Italy is to be ascribed principally to the
labors and learning of Contardo Ferrini.
Theodore Mommsen is said
to have declared that “what Savigny was to the nineteenth century, Ferrini will
be to the twentieth.” Once Mommsen was in Milan and inquired in some libraries
for Ferrini. When they could give him no information he exclaimed: “Oh, you
poor Italians; you do not know your greatest men.” After Ferrini’s death the
university of Pavia erected a monument to him bearing a most laudatory
inscription in which, among other eulogies, the title of “Prince of scholars of
Roman Law – the pride of the Faculty” was given him.
Worthy of admiration as
is the great learning of this man, his lively faith and profound piety were
still more so. Neither honors and flatteries, nor the opposition of unbelievers
could in the least diminish his religious spirit Every day without exception he
heard Mass and after his arrival at Modena in 1890, he received Holy Communion
every day and regularly at the close of each day paid a visit to Our Lord in
the Blessed Sacrament, often bringing with him at the end of the lecture some
of his auditors. He prayed before and after study, spent a quarter of an hour
in meditation every morning and on free days a whole hour. He obtained material
for consideration from the “Meditations” by Father Louis de Ponte, S.J., and
prepared the points of the meditation the evening before. His utterances on
prayer are golden. “If I have an element of character – ” he wrote, “and I
believe I possess more than all past, present, and future liberals – I have
prayer to thank for it. If my studies have produced fruit, I thank the blessing
of prayer for it. Because of the consoling effect of prayer, I waste no time in
the theaters, cafes, and the thousand other useless pastimes of an
ill-regulated life.” “Life without prayer – a consciousness that excludes the
precious blessing of God, another place of rest than in the arms of Christ, are
to me inconceivable. Such a life must be like a dark night, disheartening and
saddening, on which rests the curse of God, which gives no strength to
withstand temptations and in which all joy of spirit is wanting. It is a puzzle
to me how any one can live such a life.” Ferrini’s life was truly one unbroken
prayer, an elevation of his soul to God. His clear understanding reached always
to the last principle of all things. Everything gave him an occasion of
admiring the greatness of God. His best prayer-book was God’s own creation.
Contardo’s father had a
country house in Suna, near Pallenza, on the west shore of Lake Maggiore,
opposite the well-known island of Borromeo. Here the family used to spend the
greater part of the vacations. In his youth Contardo had learned to love this
Alpine region. Long tours and mountain-climbing parties were the only pleasures
to which he gave himself. For him it was the healthiest recreation after
strenuous mental work. But his spirit even more than his body waxed strong in
the beautiful Alpine land. We know from his letters and from the accounts of
his companions how mightily it inspired his heart to praise God and to admire
the Divine omnipotence of Goodness.
When an intelligence so
clear, united with so incorrupt a heart as that of Professor Contardo Ferrini,
contemplates the splendor of the universe, it fully responds to the thousand
voices which announce God’s creation and God’s beauty. Those high and calm
regions of the mountain land especially suited the lofty and ideal spirit of
our professor. Hence it was that he felt so much at home there and his soul so
filled with praise for his Creator.
Like nature, art also
guided him to God. “God breathes,” he writes, “in all immortal masterpieces.
How often I felt drawn to Him with unspeakable longing when I contemplated the
works of art in the museums of Munich, Dresden, Berlin, Vienna, Rome, and
Florence. Often when I admired a great masterpiece tears sprang unbidden to my
eyes – tears I hope my angel did not let fall to earth.”
Modern unbelief, so
widespread in higher schools, could never touch Ferrini. There was no doubt or
wavering for him. He published a pamphlet on the contradictions of positivism,
with particular advertence to the writings of Ludwig Buchner, then widely
spread throughout Italy. He exposed the absurdities of unbelief in an incisive
and convincing manner. To friends who had difficulties in matter of faith he
was an admirable adviser. It is remarkable that this great scholar considered
pride the greatest hindrance to the knowledge of the truth. Hence he could
never insist enough on humility as the only way to the knowledge of God. In
witness of the truth that true learning leads to God, Ferrini is an illustrious
example, and one that our university students would do well to imitate.
The daily order which he
followed when professor makes known to us how profoundly this admirable man was
penetrated with the spirit of mortification and of zeal for souls. We may find
recorded there all the acts of self-denial he intended to practise in his
meals, in his intercourse with others, and so on. He would behave with modesty
and courtesy toward all. The greatest friendliness would be shown to
unbelievers and sinners, since it might give them occasion to feel attracted
toward our Faith. Before his lectures he prayed that his hearers might profit
by them. When the evil deeds of others were recounted he prayed interiorly for
their conversion. Every hour he greeted the Mother of God with a Hail Mary and
renewed his desire for Holy Communion.
Ferrini was a man of high
ideals. We can not wonder, therefore, that he chose for himself the state of
celibacy. He is inexhaustible in praise of this virtue. The notes and points of
meditation which he gathered for himself indicate the thoughts of his innermost
soul. “What are the satisfactions of the world,” he asks, “the joys of
knowledge, the gratification of our natural inclinations, in comparison with
the joys which celibacy brings?” We could gather from his writings a complete
bouquet of beautiful sayings on the nobility and charm of chastity. He appears
to have acquired his enthusiasm for this virtue from meditation on the
prerogatives of Mary. Every day he said certain prayers to Mary, to Saint
Aloysius and to his patron, Saint Contardus, for protection against dangers to
his purity. His parents often expressed a desire that he should marry. But his
prompt and decided answer made them understand that this question had long been
settled. When similar proposals came from other quarters his refusal was still
more energetic. Every one praised Ferrini’s courtesy. Even unbelievers highly
esteemed his knowledge and character. He had no personal enemies.
“Companionship with Ferrini,” wrote Professor Luigi Olivi of Modena, “was for
many, certainly for myself, a school of perfection.” The students were
attracted by the noble qualities of the man. Many sought his advice, or brought
him books of whose morality they doubted. In 1895 the Catholics of Milan
elected him city councillor.
In his own family circle
Contardo was always an obedient son, ready for any service. Since he had only
three lectures a week when professor at Pavia, he lived with his people at
Milan. His parents survived him and had the happiness of being permitted to
give testimony to the sanctity of their son.
In 1900 he was afflicted
with a heart lesion in consequence of his excessive labors. In the autumn of
1902, greatly weakened, he went to the country house at Suna. At the beginning
of October he was stricken with typhus, and his strength being insufficient to
resist the malignant fever, he died on the 17th of that month, 1902, aged
forty-three. Now became known the high esteem in which all held the deceased.
Letters of condolence from the university professors praised him as a saint.
The people of Suna at once expressed the desire to see him numbered among the
saints. They had seen him so often among them and had been edified by the
piety, modesty, and courtesy of the Aloysius of the Ferrinis, as they called
him. The call for Ferrini’s beatification ever became more insistent. Laymen,
priests, and bishops asked for it, and there was universal rejoicing when in
1909 Pius X appointed Cardinal Ferrari to begin the process. Ferrini is indeed
a man who merits to be placed before the modern world of culture as a model. On
May 29, 1910, Professor Carlo Meda, leader of the Catholics of Milan, directed
a pilgrimage of Catholic students to the grave of Ferrini at Suna and there
delivered an eloquent discourse before a large gathering of people, exhorting
them to follow the example of that great man. If it be true that a Catholic
scholar of the laity, who is devoted heart and soul to his Faith, is of greater
service to the Church than any apology, we have such a man in Ferrini,
universally renowned for his learning and leading in the world a life of
religious perfection – the life of a saint.
MLA
Citation
Father Constantine Kempf,
SJ. “Contardo Ferrini”. The Holiness of the Church
in the Nineteenth Century: Saintly Men and Women of Our Own Times, 1916. CatholicSaints.Info.
28 April 2022. Web. 17 October 2023.
<https://catholicsaints.info/the-holiness-of-the-church-in-the-nineteenth-century-contardo-ferrini/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/the-holiness-of-the-church-in-the-nineteenth-century-contardo-ferrini/
BLESSED CONTARDO FERRINI
Contardo Ferrini was born
in Milan in 1859. A child prodigy, he graduated in law at the age of 21, and
after specialising in Berlin, he already taught Roman Law at the University of
Pavia and in other Italian cities at 24. But Contardo is not only a jurist and
esteemed researcher. In fact, while studying, he grew up in a family devoted to
God and to prayer, a setting that developed his intense spirituality. With his
«silent apostolate» and his lifestyle centred on meditation and frequent
confessions, he spoke of God even to those who were far from the Church, to the
indifferent, and to atheists. Committed to several charitable activities, for
four years he was also Municipal Councillor of Milan, where he did his utmost
to preserve religious teaching in primary schools. He was also one of the first
to support the project for a Catholic university in Italy. His feast day is 17
October, the date of his death due to typhoid fever. Pious XII proclaimed him
blessed in 1947. The original statue of Blessed Contardo Ferrini was sculpted
using the model presented to the commission of Veneranda Fabbrica by Giovanni
Jacopi around 1951. The figure portrays a man with moustache (the typical
Austrian moustache of the 1800s) attired in bourgeois clothes. Wrapped in a
long cloak, the Blessed looks straight ahead, holding a book in his hand,
perhaps a law book or a Bible, an element that in any case represents him in
the dual role of religious person and man of remarkable culture. In fact, he
was assuredly an important figure also for Italy’s socio-cultural identity in
the late 1800s.
Blessed Contardo Ferrini
Layman, academic and
teacher. Born in Milan in 1859, Contardo Ferrini was the son of a teacher. He
first studied law, achieving a doctorate. He then won a scholarship and went on
to study Roman-Byzantine law in Berlin.
He taught in various schools of higher education until he joined the faculty of
the University of Pavia, where he earned a reputation for being an outstanding
authority on Roman law.
Contardo was learned about the faith he lived and loved. He said: "Our
life, must reach out toward the Infinite, and from that source we must draw
whatever we can expect of merit and dignity."
Among his many accomplishments, Contardo became fluent in twelve languages,
among them the ancient Biblical languages in which he was able to read the
Scriptures.
His speeches and papers show a great understanding of the relationship between
faith and science. He attended daily Mass and became a lay Franciscan,
faithfully observing the Third Order rule of life. He also served through
membership in the Society of St Vincent de Paul.
In 1900 Ferrini developed a heart lesion. In the autumn of 1902, in order to
rest, he went to his country home in the village of Suna, Novara, (now part of
the commune of Verbania, Province of Verbano-Cusio-Ossola), on the shores of
Lake Maggiore. While there, he became ill with typhus. He died at the age of 43
on 17 October 1902. After his death, his fellow professors wrote letters that
praised his holiness and the people of Suna where he lived insisted that he be
declared a saint. Pope Pius XII beatified Contardo in 1947.
He is a patron saint of
universities.
SOURCE : https://www.indcatholicnews.com/saint/381
Affresco del beato nella chiesa di San Giuseppe di Pallanza, Verbania, Piemonte),
Pallanza (Verbania, Piedmont, Italy), Saint Joseph church - Fresco of Contardo
Ferrini
Beato Contardo
Ferrini Terziario fancescano
Milano, 5 aprile 1859 –
Suna, Novara, 17 ottobre 1902
Contardo Ferrini nasce a
Milano nel 1859. Ragazzo prodigio, a 17 anni consegue la licenza liceale, a 21
si laurea in giurisprudenza e, dopo un periodo di specializzazione a Berlino, a
24 insegna già diritto romano all'università di Pavia. Insegna poi a Messina e
a Modena e nel 1894 torna a Pavia, dove resterà fino alla morte. Studioso,
giurista e ricercatore stimato, coltiva anche una forte spiritualità, che gli
permetterà di distinguersi in un ambiente fortemente anticlericale. Un
atteggiamento che diventerà la sua principale forma di evangelizzazione: con
questo «apostolato silenzioso» e il suo stile di vita, infatti, riuscirà a
parlare di Dio anche ai lontani, agli indifferenti, agli atei. Impegnato nella
San Vincenzo e in altre attività caritative, per quattro anni è anche
consigliere comunale di Milano, dove si batte per conservare l'insegnamento
religioso nelle scuole primarie. È anche uno dei primi a sostenere il progetto
di un'università cattolica in Italia. Contrae il tifo bevendo a una fontana inquinata
e muore a 43 anni, il 17 ottobre 1902, durante un periodo di vacanza a Suna,
sul Lago Maggiore. Pio XII lo proclama beato nel 1947.
Etimologia: Contardo
= duro in battaglia, dal tedesco
Martirologio
Romano: A Suna presso il lago Maggiore, beato Contardo Ferrini, che,
nell’educare i giovani, con il suo esempio di fede e di vita cristiana andò ben
oltre la scienza umana.
A Milano, c’erano furori patriottici e venti di guerra, quando il 4 aprile 1859, nacque Contardo, figlio di Rinaldo Ferrini e di Luigia Buccellati. Nella sua famiglia, però, c’era soltanto un grandissimo amore a Gesù e alla Chiesa, anche quando attorno suonavano le fanfare contro l’Austria per il nascente regno dei Savoia.
I suoi genitori lo educarono alla fede e alla preghiera. Lo spirito integerrimo
del papà, intessuto di fede e di azione, fin da bambino lo condusse verso
l’alto. Contardo, già da ragazzo sentì crescere in sé il desiderio di amare
soltanto il Signore, in verginale dedizione, corrispondendo al suo amore con
una vita interiore intensa di meditazione, di Confessione e di Comunione
frequenti e regolari.
Un ragazzo prodigio
Avviato agli studi, assai intelligente, si impegnò con grandissimo profitto, conseguendo la licenza liceale presso il collegio delle Orsoline di Sant’Ambrogio nel 1876 a soli 17 anni. Nel tempo del positivismo, negatore di Dio e del Cattolicesimo, apparve come uno studioso maturo e un cattolico coerente, a fronte alta, con il nome di Gesù non solo nella mente ma anche sulle labbra.
Per continuare gli studi, ottenne un posto gratuito al Collegio Borromeo di Pavia, dove si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza di quella celebre Università. I professori e i condiscepoli si trovarono presto urtati dalla sua professione di fede aperta e sicura e qualcuno prese a deriderlo soprannominandolo “San Luigi” in segno di scherno.
Ma Contardo rispondeva con la sua tempra: colto, preparatissimo, sempre con risultati brillanti agli esami, forte nella fede e disinvolto e gioioso nel suo stile di vita. Delicato e gentile, amava la poesia, soprattutto nella contemplazione del grande libro della natura, scalando le vette delle Alpi.
Nel 1880, a 21 anni, battendo ogni primato, conseguì la laurea con una tesi sul contributo che lo studio dei poemi di Omero e di Esiodo diedero alla storia del diritto penale. La commissione d’esame si trovò davanti non un allievo, ma un maestro, nonostante la sua giovanissima età.
Contardo sarà, da quel giorno, un modello di laico cattolico, nella fede
vissuta e nella profonda preparazione e competenza professionale.
Illustrissimo professore
Scoprì subito la sua vocazione scientifica: lo studio del diritto antico, particolarmente quello romano. Ottenuta una borsa di studio, si recò a perfezionarsi all’Università di Berlino: lì si legò d’amicizia ai giovani cattolici tedeschi, ammirandone la preparazione culturale, sociale e politica, l’azione caritativa in mezzo ai più poveri e la fede luminosa.
Nel 1883, il professor Ferrini conseguì la libera docenza in diritto romano e iniziò il suo insegnamento nell’Università di Pavia. Sulla cattedra portò la sua serietà di studioso e la passione del docente, nel far vedere con la scienza e con la vita come il diritto centrato sulla dignità della persona alla luce di Dio, contribuisce all’organizzazione di una società che riflette l’immagine stessa di Dio.
Dottissimo e amabile, si impose all’ammirazione dei colleghi e degli studenti per la profondità della sua cultura e per la chiarezza dell’esposizione. La parola era nobile e fluente, e il sorriso sempre buono e fraterno. La sua persona con il volto incorniciato dalla barba e dai capelli biondi, spirava una luce di superiorità intellettuale e spirituale che affascinava.
Nel 1887, insegnò a Messina, nel 1890 a Modena, ritornò a Pavia nel 1894 e vi rimase fino alla morte, risiedendo con i genitori a Milano. In campo scientifico importantissimi e ancora oggi molto conosciuti sono i suoi scritti; in particolare il suo trattato sul diritto penale romano rimarrà per allievi e studiosi testo fondamentale. Il professore manifestava il suo sapere con grande umiltà e ritrosia: negli studi spazia dal diritto alla filosofia, dalla glottologia alla letteratura italiana e straniera; in particolare era un appassionato ed esperto cultore del pensiero umanistico tedesco.
A chi gli domandava: “Perché non ti sposi?” e gli proponeva vantaggiose sistemazioni, rispondeva: “Io ho sposato la scienza”. In realtà, Contardo aveva sposato la causa di Gesù e della Chiesa come laico consacrato nel mondo, aprendo insieme con altri nobilissimi laici (pensiamo al suo collega il professor Giulio Salvadori) la via ai consacrati degli Istituti secolari del XX secolo. Preferì, dunque, rimanere celibe, ciononostante coltivò un elevato concetto del matrimonio sia come sacramento sia come istituto indispensabile nella società civile.
Gesù, l’unico della sua vita. Per Lui e per la sua gloria, tutto l’impegno
della cattedra che gli fruttò ben duecento scritti che vanno dalle edizioni
critiche di preziosi testi giuridici, agli articoli per riviste specializzate e
varie voci per enciclopedie. Molti scritti minori sono poi stati raccolti in
cinque volumi.
Uomo di Dio
La sua è opera originale, sia nell’esplorare le fonti, sia nell’indagare problemi ancora insoluti, segnando un tale progresso da far dire a Teodoro Mommsen che “Il secolo XX per gli studi di romanistica si sarebbe intitolato al professor Ferrini” e che “per suo merito il primato degli studi di romanistica passava dalla Germania all’Italia”. Dov’è allora, l’oscurantismo di cui ancora oggi viene accusato il Cattolicesimo, se ha uomini così?
Contardo ci ha pure lasciato elevatissime pagine ascetiche e mistiche nella sua corrispondenza con gli amici e nei suoi diari personali. Come quando, ancora giovanissimo, scriveva: “Io non saprei concepire una vita senza preghiera, uno svegliarsi al mattino senza incontrare il sorriso di Dio; un reclinare il capo la sera, senza il pensiero a Dio. Una tal vita dovrebbe assomigliare a notte tenebrosa, arida per un tremendo anatema di Dio... come si possa durarla in tale stato è per me un mistero. Io supplico il Signore che la preghiera non abbia mai a morire sulle mie labbra. Sì, perché quel giorno che tacesse la preghiera, vorrebbe dire che Dio mi ha abbandonato”.
In terra tedesca scriveva: “Divino potere della fede. Ignorando i confini di nazione e di lingua, ci consideriamo fratelli. Tanto è ammirabile l’universalità del Cristo; tanto è vero che in Lui non c’è greco, né barbaro, né scita, ma siamo tutti affratellati in Lui”. E poi quella pagina mirabile sull’Eucaristia: “È l’assimilazione dell’uomo a Dio. Chi sa dire a quale punto di santità giunga l’anima che spesso, con devozione ed affetto e con somma riverenza, si ciba di questo Pane purissimo, che è Gesù Cristo, e incorpora e immedesima in sé il prezzo della Redenzione? Ecco quindi qui il segreto della santità: grazie a Gesù, Pane di vita, noi vivremo e non morremo mai”.
Con questo spirito, Contardo Ferrini si interessò dei problemi sociali del suo tempo, aderendo alle attività caritative, come le Conferenze di San Vincenzo e partecipando alle competizioni elettorali civiche. Nel 1895 venne eletto consigliere comunale di Milano e per quattro anni si impegnò con scrupolo e competenza come amministratore pubblico e difese e promosse l’insegnamento della religione nelle scuole primarie.
Lo appassionava il rapporto tra scienza e fede che il materialismo imperante
scioglieva nell’ateismo o nell’indifferenza. Coltivò, tra i primi in Italia, il
progetto di una Università Cattolica. Non la vide; l’Università Cattolica nata
a Milano nel 1921, lo riconobbe però suo precursore e ispiratore.
Modello del laicato
Sul finire dell’estate 1902, quando aveva solo 43 anni, e villeggiava a Suna sul Lago Maggiore, Contardo Ferrini fu colpito da un gravissimo tifo. Quando era ancora un giovane professore a Modena, quasi profeticamente aveva confidato a un amico: “Quanto a me, preferirei morire nella mia Suna. Se la morte mi cogliesse qui in Modena disturberei troppe persone, il rettore dell’università, i professori, le autorità dovrebbero scomodarsi in mille modi; a Suna mi accompagnerebbero all’ultima dimora soltanto gl’intimi, la gente del paese, i bambini, i poveri, quelli che soffrono, quelli che pregano, quelli che veramente giovano all’anima”.
Il 17 ottobre 1902, quando stava per iniziare l’anno accademico nella sua Università e i suoi studenti lo attendevano, brillante ed esemplare come sempre, andò incontro a Dio nella luce della santità dei vergini e dei martiri delle prime generazioni cristiane.
Mons. Achille Ratti, futuro Papa Pio XI che gli fu amico, anche per la comune passione per la montagna, disse di lui: “Mi parve quasi miracolo la sua fede e la sua vita cristiana, al suo posto e nei tempi nostri”.
Papa Pio XII lo beatificò il 13 aprile 1947, definendolo: “Il modello dell’uomo cattolico dei nostri giorni”.
Maria Santissima, alla quale Contardo aveva affidato la sua vita fin dalla fanciullezza, lo aveva condotto per mano nel mondo, nell’itinerario della perfetta configurazione a Cristo: studioso, docente, apostolo.
Nella diocesi di Pavia la sua memoria si celebra il 6 novembre.
Autore: Paolo Risso
La
statuetta del Santo Niño de Cebu nella prima cappella di sinistra presso la
chiesa della Santa Maria della Consolazione a Milano, Italia. All'altare,
ritratto del beato Contardo Ferrini.
Staue of the Santo Niño de Cebu at Santa Maria della Consolazione, Milan, Italy
Sale cinematografiche, circoli cattolici, scuole, istituti, vie e piazze sono state in passato intitolate al suo nome, eppure oggi sembra piombato su di lui un ingiustificato silenzio. La sua vita, abbastanza breve, interamente dedicata alla scienza, nello sforzo continuo di perfezionare sé stesso, non presenta tratti miracolistici ed eclatanti, eppure un Papa che gli era stato amico, Pio XI, ha il coraggio di affermare che «parve quasi miracolo la sua fede e la sua vita cristiana, al suo posto e nei tempi nostri».
Contardo Ferrini nasce nel 1859, in una Milano che è agitata da venti di guerra e sconvolta da furori patriottici. A scuola brucia le tappe: a 17 anni consegue la licenza liceale, a 21 si laurea in giurisprudenza e diventa in fretta uno dei giuristi più affermati e uno dei maggiori romanisti del suo tempo.
Il ragazzo prodigio, dopo un periodo di specializzazione a Berlino, a 24 anni è già insegnante di diritto romano nell’università di Pavia, dove tutti cominciano ad ammirarne la preparazione, la competenza e la serietà. Insegna poi a Messina e a Modena e nel 1894 fa ritorno a Pavia, dove resta fino alla morte.
Quasi duecento suoi scritti testimoniano la passione del ricercatore e il rigore dello scienziato e uno dei suoi testi sul diritto penale è stato per parecchi anni testo fondamentale per allievi e studiosi.
Ma, oltre alla passione per la scienza, il professore illustre si “specializza” nell’amicizia con Dio, con la spiritualità di un contemplativo e l’ardore di un santo. La sua epoca è contrassegnata dalla massoneria, dall’anticlericalismo e dalla corruzione dei costumi e il “professore” vive in essa senza lasciarsi contaminare.
Non si sente chiamato all’apostolato attivo: a lui basta offrire la testimonianza di una vita limpida, intessuta di preghiera, condita di dolcezza ed umiltà. E l’efficacia di questo “apostolato silenzioso” la testimoniano gli atei, i “lontani” e gli indifferenti, che mentre attestano che mai Contardo ha fatto proselitismo o tentato “conversioni”, tuttavia sempre “lascia intravedere Dio” con il suo comportamento e il suo stile di vita.
Impegnato nella San Vincenzo e in altre attività caritative, per quattro anni è anche consigliere comunale di Milano, dove si batte per conservare l’insegnamento religioso nelle scuole primarie. È anche uno dei primi a sostenere il progetto di un’università cattolica in Italia e per questo l’Università Cattolica del sacro Cuore, nata dopo la sua morte, riconosce in lui il precursore e l’ispiratore.
Contrae il tifo bevendo a una fontana inquinata e muore a 43 anni, il 17 ottobre 1902, durante un periodo di vacanza a Suna, sul Lago Maggiore.
Una insistente e duratura fama di santità circonda subito il “professore” che aveva dimostrato come sia possibile coniugare la fede con la ricerca scientifica, la preghiera con l’impegno socio-politico, le convinzioni cattoliche con il rispetto delle idee altrui.
Pio XII lo proclama beato il 14 aprile 1947, indicando in lui «il modello dell’uomo cattolico dei nostri giorni». Un buon esempio per tutti, dunque. Anche a più di cent’ anni di distanza.
Nella diocesi di Pavia la sua memoria si celebra il 6 novembre, giorno della sua professione nel Terz’Ordine Francescano. Nelle diocesi di Novara e Milano, invece, cade il 16 ottobre.
I suoi resti mortali riposano nella cripta dell’Università Cattolica del Sacro
Cuore a Milano, tranne il cuore, venerato presso la chiesa parrocchiale di
Santa Lucia a Suna dal 1942.
Autore: Gianpiero
Pettiti
Docente universitario, impegnato in politica e nel volontariato, esperto alpinista, come un San Francesco dei nostri tempi, il professor Contardo Ferrini scrive sublimi poesie per decantare le meraviglie della natura: «[…] il sole nascente contemplato da uno sperone di monte, il sole cadente che incendia i vasti ghiacciai, il raggio mite della luna che scherza nella tacita notte riflesso nell’increspata superficie del lago […] il fragore del torrente montano, il vento che investe la chioma dell’abete […]». Contardo nasce a Milano nel 1859. Intelligentissimo, bambino prodigio, brucia le tappe. A diciassette anni si diploma; a ventun anni, un record, si laurea in giurisprudenza con lode e diritto di pubblicazione (1880, all’Università di Pavia). In seguito si reca a Berlino, dove frequenta un corso di specializzazione, e a ventitré anni è già docente universitario. Insegna diritto romano a Messina, Modena e Pavia.
Biondo, con la barba, di bell’aspetto, dolce e gioioso, umilissimo, immerso in un ambiente ateo e anticlericale dove imperano egoismo, corruzione e volgarità, Contardo, per le sue idee religiose, subisce, senza mai perdere la pazienza, le derisioni di insegnanti, compagni e allievi. Per scherno lo chiamano “il beatino” o “il professore bigotto”. Contardo, fermo nelle sue idee, continua a pregare e ad esternare la sua fede, nella speranza di migliorare la società. Decide di non sposarsi ed entra a far parte dell’Ordine Terziario Francescano, dedicato ai laici, nell’ex Chiesa dell’Immacolata di Milano (attuale Basilica di Sant’Antonio da Padova in Via Carlo Farini, 10). Aderisce all’associazione cattolica San Vincenzo e aiuta i poveri con opere di carità. Frequenta la Messa e, con la sua vita virtuosa, costituisce un esempio per tutti i giovani. Ama le Alpi che scala da solo o in compagnia, anche come guida. A contatto con il silenzio e con la natura Contardo ammira estasiato il Creato, sentendosi, così, più vicino a Dio.
Si impegna anche in politica facendosi eleggere consigliere comunale a Milano, ruolo concepito come servizio alla collettività, e si batte per favorire l’insegnamento della religione nelle scuole statali. Lascia oltre cento pubblicazioni giuridiche, scritti di carattere religioso e lettere inviate agli amici dalle quali si evince tutto l’ardore che il professore sente per il Signore. Nel 1902 contrae il tifo e muore a Suna (Verbania). Patrono delle università, il suo corpo riposa presso l’Università del Sacro Cuore di Milano, di cui è stato l’ispiratore. A Roma, in Via di Villa Chigi, una scuola elementare e una scuola materna statali portano il suo nome.
Autore: Mariella Lentini
SOURCE : https://www.santiebeati.it/dettaglio/35050
Contardo
Ferrini, Manuale di Pandette, Editrice Libraria, 1904, Biblioteca Europea di
Informazione e Cultura
FERRINI, Contardo
di Guido Fagioli Vercellone - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
Nacque a Milano, il 4
apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di
origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista a Locarno,
città che lasciò per sposare in seconde nozze a Milano Eugenia Cagnoletti. Il
padre, Rinaldo, fu per 38 anni apprezzato professore di scienze fisiche all'istituto
politecnico e diede alle stampe alcune pregevoli opere scientifiche. Sia
Rinaldo sia Luigia erano profondamente religiosi, e il clima nel quale il F.
crebbe fu quello tipico di molte agiate famiglie milanesi appartenenti al
cattolicesimo colto del secondo Ottocento: ammirazione per A. Rosmini e
apertura ad una cooperazione strategica con le forze liberali in prospettiva
antisocialista (Diz. d. Chiesa ambros., p. 1212), sebbene il F. ben
difficilmente possa venire considerato un cattolico liberale, perché il suo
ossequio a tutte le direttive della S. Sede in ogni campo sarà sempre totale ed
incondizionato.
A sei anni il F. iniziò
gli studi presso l'istituto "Boselli", la scuola dei rampolli delle
migliori famiglie; manifestò subito amore per lo studio, ma anche un carattere
dispettoso e indocile. Nel 1871, però, la preparazione alla prima comunione
segnò per il F. una vera trasformazione dell'indole e del comportamento.
Infatti, ricevuto il sacramento a S. Alessandro il 20 aprile, egli cominciò a
mostrare un costante, rigoroso e sincero zelo religioso, prendendo a seguire
assiduamente a S. Fedele (la parrocchia dell'intelligenza colta) le prediche
del prevosto A. Catena, iscrivendosi alla Confraternita del Ss. Sacramento cui
già apparteneva suo padre, e frequentando a S. Alessandro la scuola di dottrina
cristiana tenuta dallo zio sacerdote, il noto giurista A. Buccellati.
Il Catena fu per lui in
quegli anni consigliere spirituale e per un breve periodo confessore, mentre il
dottissimo abate A. M. Ceriani, prefetto dell'Ambrosiana, lo guidò negli studi
biblici, fornendogli rudimenti di ebraico, siriaco e sanscrito. Importante fu
anche il rapporto col famoso geologo A. Stoppani, amico di suo padre, che gli
instillò l'amore per la natura come maestra di virtù morali.
A tredici anni aveva già
assunto atteggiamenti di pietà molto sottolineati; frequentò, quindi, il liceo
"Beccaria", dove ottenne, nel 1876, il diploma con la massima lode e
con segnalazione in latino e greco. A questo punto fu deciso di iscriverlo alla
facoltà giuridica dell'università di Pavia, di cui era preside il citato zio
Buccellati. Il padre riuscì ad ottenere per lui un posto gratuito nel collegio
universitario "Borromeo", dove entrò il 17 nov. 1876.
A Pavia il F. ebbe gravi
problemi d'inserimento nell'ambiente goliardico del collegio tanto che fu
beffeggiato come "il nostro san Luigi" o "il beatino" e
oggetto di continui pesanti scherzi dei compagni che si divertivano dei suoi
"santi rossori"; finì col rinunciare a studiare insieme con gli altri
nei locali riscaldati, per ritirarsi da solo in una stanza gelida, sempre però
senza reagire e in silenziosa mansuetudine. Non rinunciava tuttavia a
sottolineare le sue convinzioni, anzi: alla messa, celebrata nel collegio solo
la domenica, cui tutti solevano assistere in piedi, egli rimaneva sempre in
ginocchio, mentre i giorni feriali si recava ad assistervi in qualche chiesa
esterna, osservando la confessione quasi quotidiana; questi atteggiamenti lo
portarono a qualche contrasto e ad una certa freddezza anche con lo zio
Buccellati, prete intellettuale e mondano, che criticava gli eccessi della sua
religiosità.
A Pavia si legò invece di
grande amicizia con il conte Paolo Mapelli e con suo fratello Vittorio, con E.
Cappa e con C. Secchi, che erano però tutti esterni al "Borromeo".
Entrò in relazione anche col mons. A. Riboldi, vescovo di Pavia e futuro
cardinale, che ne intuì subito le straordinarie doti spirituali e intellettuali
e gli fece da guida nella scelta di un programma di vita, che dopo lunghe
esitazioni si concretò nell'esclusione di un orientamento ecclesiastico e
nell'elezione, sulle orme paterne, dell'apostolato nell'insegnamento.
Completati brillantemente
i corsi giuridici privilegiando quelli di diritto romano (ma ne aveva seguiti
anche alcuni della facoltà di lettere e aveva studiato il tedesco), si laureò
il 21 giugno 1880, con la tesi (da lui stesa in greco, e tradotta in latino su
richiesta di alcuni professori della commissione) Quid conferat ad
iuriscriminalis historiamHomericorum Hesiodeorumquepoëmatum studium, che stupì
gli esaminatori per la rara maturità metodologica e l'ampiezza della
trattazione, valendogli la classificazione di "assoluto con lode" e
la pubblicazione (Berlin 1881), concessa per la prima volta a Pavia in quella
facoltà. Questo successo gli fece ottenere dal ministero della Pubblica
Istruzione e dalla Cassa di risparmio delle province lombarde una borsa di
studio per un biennio di perfezionamento all'estero: egli scelse la Germania,
dove si recò sul finire di quello stesso anno accompagnato dalle ampie
commendatizie di mons. Riboldi per mons. H. Förster, vescovo di Breslavia, che
aveva Berlino, destinazione del F., nella propria diocesi.
Qui prese subito a
frequentare la facoltà e il circolo letterario cattolico. Il soggiorno tedesco
fu determinante per la sua crescita scientifica, sotto la guida di A. Pernice,
M. Voigt, H. Dernburg, T. Mommsen, K. E. Zachariae von Lingenthal, che
portavano avanti gli studi del celebre romanista F. K. von Savigny. In
particolare del Lingenthal, vero iniziatore degli studi di diritto
romano-bizantino, il F. fu per allora quasi il solo continuatore, tanto che
quello volle legargli tutti i suoi manoscritti. Anche sul piano spirituale
l'esperienza si rivelò positiva, perché egli riuscì ad inserirsi felicemente
nelle attività di quella minoranza cattolica che operava con straordinaria
vitalità nel clima del Kulturkampf, costruendo un rapporto privilegiato
con il botanico M. Westermajer, terziario francescano, che lo fece iscrivere alla
Conferenza di S. Vincenzo. Pare sia stato allora che il F. pronunciò voto di
castità, dapprima rinnovabile di mese in mese, e poi definitivo e assoluto.
Rientrato in Italia,
ottenne, nel novembre 1883, la cattedra di esegesi delle fonti di diritto
romano nell'università di Pavia, dando inizio alla sua carriera accademica, e
ad un'ingente serie di pubblicazioni giuridiche (oltre 200), nelle quali si
espresse tutta la sua eccezionale dottrina. In seguito resse come ordinario la
cattedra di pandette all'università di Messina dal 1887 al '90, e dal 1890 al
'94 quella di diritto romano a Modena, dove strinse amicizia col professore L.
Olivi, uomo di elette virtù religiose, che in seguito sarà ilprimo ad
ipotizzare la beatificazione del Ferrini. Finalmente nel 1894 venne nominato
con voto unanime alla cattedra di Pavia, dove rimarrà fino alla morte, pur
conservando la residenza a Milano. In quei lunghi anni di studio e di ricerca
la sua sola fonte di svago fu l'escursionismo alpino, che spesso condivideva
con l'amico A. Ratti, il futuro Pio XI. Il F. non volle però limitarsi agli
studi e all'approfondimento della sua ricerca di perfezione spirituale: gli
sembrò doveroso darsi, oltre a quello della S. Vincenzo, un impegno sociale.
Fu consigliere comunale,
per gli anni 1895-99, e, nel 1898, uno dei fondatori dell'associazione
Religione e patria, partecipando ad alcune iniziative di G. Toniolo ed aderendo
all'Unione cattolica per gli studi sociali. Tuttavia la sua azione politica fu
sempre limitata dalla sua assoluta fedeltà alla regola di sottostare in tutto
alle direttive pontificie, a fianco degli amici Mapelli, di C. Giulini e di C.
O. Cornaggia Medici, in contrasto con le posizioni de L'Osservatore
cattolico e dei giovani democratici cristiani.
Divenuto terziario francescano,
in tutte le attività portò sempre la sua intensa e genuina carica spirituale,
che si manifestava in un vigile impegno di apostolato quotidiano. E fu nella
forma più umile di esso, visitando malati, che contrasse il contagio tifoideo
che il 17 ott. 1902 lo portò alla morte nella villa di Suna (ora Verbania).
La fama di santità
cominciò a diffondersi subito dopo la sua morte, accompagnata da voci di
presunti miracoli: nel 1905 una raccolta delle sue lettere fu consegnata a Pio
X, e C. Pellegrini iniziò la necessaria indagine documentaria e biografica, poi
alacremente continuata dall'università Cattolica, che aveva eletto il F. a
proprio campione, emblema della santità moderna in campo studentesco, alla
quale fu di stimolo a Milano il fervore pastorale dell'episcopato di A.
Ferrari. Così l'iter della causa canonica fu rapido: l'8 febbr. 1931 fu
emanato il decreto sull'eroicità delle virtù; nel 1942 i resti mortali furono
traslati a Milano e collocati in una cripta all'università Cattolica; e il 13
apr. 1947 Pio XII lo proclamò beato. Le sue opere di carattere religioso furono
pubblicate postume: Gli scritti religiosi, a cura e con introduzione di C.
Pellegrini (prevosto di S. Calimero e curatore della causa di beatificazione),
Milano 1926; e Pensieri e preghiere, a cura e con prefazione di A.
Gemelli, ibid. 1960. I lavori scientifici principali furono riuniti in 5 voll.
di Opere, ibid. 1929-30, con prefazione di P. Bonfante.
L'opera scientifica del
F. fu vastissima per quantità di argomenti trattati. Rilevanti sono gli scritti
su singoli istituti di diritto romano classico, spesso affrontati nella loro
evoluzione e comparati alle figure in parte mutate giunte alla codificazione
giustinianea.
Dedicò molte pagine al
diritto ereditario classico (Sull'origine dei legati [1888], poi
in Op., IV, pp. 139-206; Osservazioni sulla responsabilità dell'erede
nel legato "per damnationem" di una "res
certa" ([1900], ibid., pp. 207-216);nello scritto Ricerche sul "legatum
sinendi modo" ([1900], ibid., pp. 217-236), riassunti i risultati di
precedenti ricerche, mantenne una concezione dell'istituto come figura di
transizione, intermedia tra il legatum per vindicationem e
quello per damnationem. Intese studiare in quell'occasione quale fosse
l'ambito di applicazione dell'istituto nel diritto classico, facendo tesoro di
alcuni testi delle Pandette, che pur ritenendo alterati dai compilatori,
tuttavia a suo avviso ne conservavano ancora l'impronta dell'originaria natura
giuridica.
Numerosi studi, risalenti
all'ultimo quindicennio del secolo furono dedicati al diritto ereditario
moderno, sebbene l'ottica rimanesse quella del romanista. In alcuni di essi
delimitò la portata effettiva delle influenze del diritto romano nel codice del
1865 (Sull'art. 973 del codice civile (perimento di cosa legata)
[1891], ibid., pp. 403-411); molti di essi sono poi note a sentenza in cui
denunciò talora un difetto di cultura giuridica romanista negli orientamenti
giurisprudenziali delle corti di merito e anche della Cassazione (Sugli artt. 862-863
del codice civile (acquisto di legato) [1889], ibid., pp. 395
ss.; Sugli artt. 864 e 865 ... (diritto ai frutti della cosa
legata) [1889], ibid.,pp. 399 ss.; Sulla differenza fra prelegato e
porzione di eredità in diritto civile italiano, [1890], ibid., pp.
377-380; Sull'art. 837 ... (legato di cose altrui)
[1892], ibid., pp. 385-390 e Sull'art. 833 ... (legato di
cosa appartenente all'erede), ibid., pp. 391-394).
Un altro istituto
abbondantemente percorso dal F. in materia ereditaria fu la separatio
bonorum (Note intorno alla "separatio bonorum"
[1900], ibid. con il titolo Nuoviappunti..., pp.
183-192,e Appunti sulla "separatio bonorum"),ricostruendo
la natura giuridica dell'istituto classico che gli parve limitato all'eredità
testamentaria, a differenza di quanto avveniva nel diritto giustinianeo in cui
esso finì per essere concesso ai creditori postulanti di fronte a qualsiasi
erede che fosse o si reputasse insolvente. Questa limitazione all'utilizzo
dell'istituto in epoca classica si basava sulla considerazione che solamente in
caso di successione testamentaria, a differenza dei casi in cui la successione
legittima seguiva naturalmente il suo corso, poteva essere considerato
riprovevole l'atto con il quale il testatore ordinava che la propria
successione venisse raccolta da mano sospetta con pericolo dei creditori. Qui
il F. ipotizzava un meccanismo di sospensione dell'efficacia del testamento e
di esecuzione sui beni ereditari: un procedimento analogo a quello che
rescindeva i gesta in fraudem creditorum, almeno riguardo alla sua
tendenza, ma poi differente riguardo al mezzo ed ai requisiti soggettivi e
oggettivi. Tesi che il F., come era solito procedere, avvalora con
argomentazioni direttamente sulle fonti, mettendo in luce la contraddizione tra
la frase creditores testatoris di Ulpiano e la frase creditores
defuncti che considerò una sostituzione dei compilatori.
Nello studio delle fonti
(Sulle fonti delle "Istituzioni" di
Giustiniano [1901], poi ripubblicato in Opere, II, pp. 307-419) egli
contribuì agli studi romanistici con la tesi che
le Istituzioni giustinianee sono composte sostanzialmente alla stessa
maniera dei Digesti, mediante giustapposizioni di brani tratti da opere
anteriori cui i compilatori apportarono modificazioni ed aggiunte
indispensabili all'esposizione di un diritto nuovo. Ne risultò il concetto
fondamentale di una differenza soltanto apparente tra le due opere, in quanto
nei Digesti i passi sono distinti fra loro e portano l'indicazione
della fonte, mentre nelle Istituzioni sono collocati di continuo in
modo da formare un unico discorso, conclusione alla quale il F. giunse dopo un
attento studio della struttura del testo, dove avvertì il passaggio dal
frammento di Gaio (alle sue Istituzioni era limitato il materiale
disponibile) a quello dettato dai compilatori.
Uno studio capillare
delle differenze lessicali, sintattiche e stilistiche che potevano essere
adoperate come indizi per scoprire i punti di congiuntura (parlò
di plumbatura piuttosto che di una ferruminatio) costituì il
supporto della concezione dell'opera come costituita in massima parte da fonti
classiche e nella quale le interpolazioni dovevano essere meno frequenti di
quelle che si incontrano nei Digesti. Anche parlare di
"interpolazioni" riguardo alle Istituzioni costituiva una
novità di metodo resa possibile soltanto dalla mutata concezione della natura
dell'opera che egli sostenne.
Basandosi
sull'osservazione meticolosa del confronto dei modi in cui uno stesso passo è
riportato nei Digesti e nelle Istituzioni, avvertì che in queste
era spesso riprodotto il testo originale e che i brani si trovavano spesso
vicini, come dovevano essere nelle opere originali, mentre
nei Digesti si trovavano distanti l'uno dall'altro, deducendone la
prova che i compilatori delle Istituzioni avessero attinto
direttamente dagli originali classici piuttosto che raggruppato ciò che
nei Digesti era stato diviso, e formulò le proporzioni ipotetiche con
le quali le Istituzioni classiche erano state adoperate dai
compilatori: innanzitutto le Istituzioni e le Res
cottidianae di Gaio, poi le Istituzioni di Marciano, Fiorentino,
Ulpiano e, per finire, di Paolo.
Accanto a quest'opera
scientifica di per sé già vasta vi fu il campo, quasi suo proprio, del diritto
e delle fonti bizantine, in particolar modo lo studio
della Parafrasi greca delle Istituzioni di Giustiniano
(Delle origini della Parafrasi greca delle Istituzioni [1886],
ripubblicato in Opere, I, pp. 105-137, e numerosi altri scritti
appartenenti agli anni 1883-1886 e raccolti nello stesso volume al quale si
rimanda).
Egli ne inquadrò il
periodo storico di riferimento ai primi anni dell'impero di Giustiniano,
seguendo il metodo che gli era familiare dell'indagine parallela del contenuto
giuridico (notò che nessun riferimento era stato fatto alle Novelle) e
della forma letteraria, che gli apparve più simile alle opere del primo periodo
del regno di Giustiniano, all'incirca fino alla morte di Teodora, in cui
abbondavano gli indici, che erano parafrasi letterarie del testo, piuttosto che
alle più tarde somme che erano compendi dei testi latini.
Al tempo stesso maturò
una netta opposizione alla tradizionale attribuzione
della Parafrasi a Teofilo. Notò che Stefano, che pure adoperò
la Parafrasi, non citò mai l'antecessore e pose questo dato in relazione
al fatto che il più antico codice della Parafrasi disponibile ai
romanisti moderni risaliva all'XI secolo. Il riferimento a "Theophilus
Antecessor" che in esso era fatto sarebbe stato allora frutto
dell'arbitraria attribuzione ad opera dei giuristi della rinata scuola
costantinopolitana restaurata da Costantino Monomaco. Il F. ipotizzò che essi
dovevano aver riordinato la Parafrasi sulla base di un manoscritto
imperfetto e privo del titolo I del libro I e credettero di attribuirlo a
Teofilo di cui già avevano l'indice e parte dei Digesti.
L'articolo
sulla Parafrasi incorporò, riproducendone integralmente il testo, le
argomentazioni che egli aveva letto alla seduta dell'11 giugno 1885 al R.
Istituto lombardo di sc. e lett. (Di alcuni studi recenti sull'origine delle
Istituzioni imperiali, in Rendic. del R. Ist. lomb. di
sc. e lett., s. 2, XVIII [1885], pp. 661-670), in cui veniva affrontata
una questione sollevata da G. P. E. Huschke, il quale, nel 1868, pubblicando
le Istituzioni di Giustiniano, aveva nella prefazione accampato la
conclusione che, riservata a Triboniano la suprema direzione dei lavori,
l'effettiva compilazione del libro fosse stata compiuta da Teofilo e Doroteo,
ciascuno dei quali avrebbe composto due libri: Doroteo i primi due e l'altro
gli ultimi due e che l'autore dei primi due sarebbe stato anche quello del
titolo De publicis iudiciis.
La questione assunse
rilevanza per il fatto che Huschke, seguendo la tradizione che attribuiva a
Teofilo la Parafrasi, sulla base dei raffronti fra questa e i due ultimi
libri non esitò ad attribuirli al medesimo autore, confortando la tesi con la
maggiore semplicità che si osservava negli ultimi due libri e con
il fastus orientalis che era presente maggiormente in questi due che
nei primi due, ritenendolo più probabile per un provinciale, e quindi per
Teofilo che proveniva dalla città di Berito, che per Doroteo, nato e vissuto a
Costantinopoli a stretto contatto con gli ambienti di corte, nonché con i
frequenti richiami a materie contenute nel medesimo gruppo, mentre rarissime
volte si incorreva in richiami dai due libri posteriori ai due anteriori e
viceversa.
La tesi ebbe un seguito
in Germania e nel 1880 E. Grupe di Gottinga giunse alle medesime conclusioni di
Huschke sulla base dello studio della materia lessicale.
Il proposito di
dimostrare l'insussistenza dei legami tra il testo latino degli ultimi due
libri delle Istituzioni e la Parafrasi greca evidenziò
quell'attenzione, sempre costante, che il F. dedicò alla dottrina romanistica
tedesca e costituì un punto nodale delle sue ricerche per l'originalità
dell'impostazione.
Le conclusioni dello
scritto rivestirono infatti per la scienza romanistica un'importanza storica e
di metodo: una volta messa in dubbio l'attribuzione a Teofilo
della Parafrasi si rendeva impossibile lo studio delle
stesse Istituzioni sulla base del raffronto con la versione greca al
fine di stabilire quali libri attribuire a Teofilo e quali a Doroteo.
Il F. ipotizzò che un κατὰ
πόδας di Gaio fosse alla base della Parafrasi e ritenne scarsamente
probabile che il parafraste avesse fatto ricorso ad esso pur essendo l'autore
degli ultimi due libri delle Istituzioni imperiali.
In questo egli si servì
dello studio di A. F. Rudorff sul glossario latino-greco edito da Stefano e,
sullo spunto offerto dalle pagine del romanista tedesco, in cui si teorizzava
che il glossario derivasse dai commentari di Gaio e fosse giunto alla sua forma
definitiva poco prima del regno di Giustiniano, il F. individuò circa duecento
voci presenti in esso e nella Parafrasi nella stessa forma e
flessione. Ciò egli pose a conferma della tesi della derivazione
della Parafrasi dal κατὰ πόδας gaiano, ipotizzando che ai maestri di
grammatica doveva esser parso comodo confrontare il testo di Gaio con la
versione greca e compilare un lessico latino-greco che potesse essere utile ai
giuristi delle scuole orientali: la Parafrasi compilata sulla base di
quel κατὰ πόδας doveva mantenere quelle coincidenze, e in misura tanto maggiore
dove il lessico aveva tratto in massima parte i suoi materiali da Gaio, come
nei paragrafi sulle forme dei testamenti.
Del F. va ricordato anche
il Manuale di pandette, Milano 1908, a cura di G. Baviera, opera
indirizzata all'università, e il suo interesse per un campo poco percorso dalla
scienza romanistica, quello del diritto penale romano, cui è dedicato il vol. V
delle Opere.
P. Camponeschi
Fonti e Bibl.: necr.
in L'Illustrazione italiana, 9 nov. 1902, p. 376; M. Vaussard, Un
Ozanam italien contemporain, C. F., in Le Correspondant, 10
maggio 1913, pp. 469-87; A. Novelli, Pio
XI (A. Ratti) 1857-1922, Milano 1923, pp. 98-102; V.
Scialoja, Commemorazi one di C. F., Milano 1928; C.
Pellegrini, La vita del professor C. F., Torino 1928; F.
Meda, Universitari cattolici italiani, Milano 1928, pp. 305-334; A.
Gemelli, Discorso (pronunciato l'8 febbr. 1931, per la lettura del
decreto sull'eroicità delle virtù di C. F.), in Rivista diocesana
milanese, XXII (1931), pp. 125-132; P. Gorla, Commemorazione "in
die trigesima" di mons. C. Pellegrini, Milano 1933, pp.
26-29; Pio XII, Discorso (del 14 apr. 1947 per la beatificazione di
C. F.), in Riv. dioces. milanese, XXXVI(1947), pp. 95-102; I.
Giordani, C. F. un santo fra noi, Milano 1949; B.
Biondi, Beato C. F., Milano 1952; P. Dezza, Ilbeato
C. F. uomo di scienza e di fede, in La Civiltà cattolica, CXXXIX
(1988), 1, pp. 143-52; Encicl. italiana, XV, p.
65; Encicl. cattolica, V, pp. 1204 ss.; Dictionnaire de
spiritualité, V, pp. 199 s.; Vies des saints, X, pp. 587-94; Grande
Diz. encicl. (UTET), V, pp. 667 ss.; Dizionario del movimento
cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 362
s.; Dictionnaire d'histoire et de géographie eccl., XVI, coll. 1990
ss.; Dizionario della Chiesa ambrosiana, II,Milano 1988, pp. 1212-16. Per
il processo di beatificazione: Positio super introductione causae, Romae
11919-22; Positio super scriptis, ibid. 1921; Positio super
virtutibus, ibid. 1927; Positio super miraculis, ibid.
1933; Novissima Positio super miraculis, ibid. 1941. Sull'opera
scientifica del F.: La Temi siciliana, II (1902), pp. 60-66; V. Scialoja,
in Bull. d. Ist. di dir. rom., 1903, 5; P. Del
Giudice, in Archivio giuridico, XVI (1903), pp. 163 ss.; C. Pellegrini,
cit., pp. 702-710.
Vedi pure: G.
Segré, Sulla questione se la Parafrasi greca alle Istituzioni imperiali
abbia avuto per fondamento il testo dei commentarii di Gaio, Milano 1888;
alcuni elementi sull'attività scientifica del F. sono presenti anche
nell'Introduzione alle Opere a cura di P. Bonfante, I, pp. V-XI,
Milano 1929.
P. Camponeschi-G. Fagioli
Vercellone
SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/contardo-ferrini_(Dizionario-Biografico)
Voir aussi : https://www.nrt.be/es/articulos/le-bienheureux-contardo-ferrini-2785