samedi 18 juin 2016

Bienheureuse OSANNA ANDREASI da MANTOVA (HOSANNA de MANTOUE), vierge du tiers-ordre dominicain et mystique


Bienheureuse Hosanna Andreasi

Tertiaire dominicaine à Mantoue (+ 1505)

Toute son existence s'écoula dans des palais, comblée de grâces et accablée de souffrances, les unes comme les autres invisibles aux yeux des hommes. C'est son confesseur qui révéla après sa mort qu'elle restait parfois sept heures immobile debout dans la prière, alors que dans la journée elle vivait à la cour du duc de Mantoue, intendante du duc François II et de sa femme Élisabeth II. A sa mort, découvrant cette sainteté, agenouillés près de son lit, ils lui demandèrent sa bénédiction. Hosanna répondit que c'était au prêtre de bénir. Celui-ci lui prit la main pour tracer sur leur front le signe de la croix. Ils lui élevèrent un beau mausolée qu'on voit encore dans la cathédrale de Mantoue.

À Mantoue en Lombardie, l'an 1505, la bienheureuse Hosanna Andreasi, vierge. Sous l'habit des Sœurs de la Pénitence de Saint-Dominique, elle joignit, avec une sagesse admirable, la contemplation des réalités divines avec les occupations du monde et le souci des bonnes œuvres.

Martyrologe romain



OSANNA DE MANTOUE

Tertiaire dominicaine, Mystique, Bienheureuse

1449-1505

Osanna est née à Mantoue (Lombardie) le 17 janvier 1449, de Nicolas Andreasi et d’Agnès Gonzague.

Désirant dès sa plus tendre enfance devenir tertiaire Dominicaine, elle refusa tous les mariages qui lui étaient proposés et, à l’âge de quinze réalisa enfin son  rêve : elle revêtit l’habit dominicain.

Toute son existence s'écoula dans des palais, comblée de grâces et accablée de souffrances, les unes et les autres invisibles aux yeux des hommes. C'est son confesseur qui révéla après sa mort qu'elle restait parfois sept heures durant immobile en prière, et qu'elle portait de mystérieuses blessures intérieures renouvelant en elle les douleurs de la Passion.

Dès son enfance, elle avait eu l'obsession des réalités d'en haut. A six ans, s'imaginant que les théologiens en savaient plus long sur Dieu que le commun des mortels, elle vint prier son père de lui acheter des livres de théologie et de lui permettre d'apprendre à lire pour pouvoir les étudier. Elle fut renvoyée à ses jouets. L'année suivante, elle tomba si malade qu'on crut la perdre. Elle fut alors autorisée, ce qu'on lui avait refusé jusque-là, à entrer dans le tiers ordre dominicain. Elle n'y fit profession qu'en 1501, de sorte que son noviciat dura près de cinquante ans.

Osanna passa les trente-sept dernières années de sa vie à la cour de Mantoue. En 1478, les souverains d'alors, le duc François II et sa femme Élisabeth d'Este, obtinrent qu'elle devînt surintendante de leur Maison. Ils se rendirent bientôt compte que c'était un ange qu'ils avaient sous leur toit. A sa mort, agenouillés près de son lit, ils lui demandèrent sa bénédiction ; elle répondit que c'était au prêtre présent qu'il appartenait de les bénir ; il fallut que celui-ci lui prît la main pour tracer sur leur front le signe de la croix. En souvenir d'elle, François II exempta de taxes, pour vingt ans, tous les membres de sa famille et la duchesse Élisabeth lui éleva un beau mausolée, qu'on voit encore dans la cathédrale de Mantoue.

Osanna bénéficia de plusieurs dons surnaturels : épousailles mystiques, couronnement d’épines, des stigmates — visibles, mais non sanglants — la plaie du cœur qui fini par devenir comme son emblème iconographique.

Elle décéda à Mantoue en 1505. Son corps, retrouvé intact, est gardé et vénéré dans le dôme de la cathédrale de Mantoue.

Son culte fut autorisé par Léon X et Innocent XII, en 1694 et sa fête fixée au 18 juin.

SOURCE : http://nouvl.evangelisation.free.fr/osanna_de_mantoue.htm

Scuola Mantovana, La Beata Osanna Andreasi, 1540-1550, Collections of Castello di San Giorgio (Mantua)


Blessed Hosanna of Mantua, OP Tert. V (AC)

(also known as Osanna)

Born in Mantua, Lombardy, Italy, 1449; died 1505; cultus confirmed by Popes Leo X and Innocent XII; beatified in 16. Osanna Andreassi was the daughter of the wealthy patrician Andreasio. She experienced visions from her early childhood, but kept the experiences to herself. At the age of six, she saw the Child Jesus carrying a cross and wearing a crown of thorns. He told her that He has a special love of children and purity. She was so impressed, as we all would be, that she immediately consecrated her entire life to God.

Osanna begged her father to allow her to learn to read so that she might be able to pray the Divine Office. He refused her request because it was a waste for a woman who was expected simply to raise a family. Osanna couldn't explain why she wanted to learn; she couldn't reveal her plans to him. When she was 14 and knew that he was arranging a marriage for her, she furtively went to the Dominican church and received the habit of its tertiaries. When she appeared at home in her religious garb, she explained that she had made a vow and must wear it until she had fulfilled her promise.

Now, this should not be understood as condoning deceit, but it served God's purpose. Her pious father accepted her explanation for a time. As the months passed he began to suspect what had happened. He had already refused to give her permission to enter the convent, and he was displeased that she should try to live as a tertiary in his own home. Eventually, his father's heart melted and he allowed Osanna to continue her routine of prayer, penance, and charity for the rest of her life. She was not professed until a few months before her death forty-two years later.

After the early death of both her parents, Osanna spent her fortune in the service of the poor. Her house became a center for people to discuss spiritual matters, for the needy and the sick, for the wealthy and the noble.

It is said that like Saint Catherine, she miraculously learned to read. One day she saw a piece of paper with two words and said, "Those words are 'Jesus' and 'Mary.'" From that time she could read anything pertaining to spiritual matters. By the same sort of favor, she lso learned to write.

At age 28 (1477), Osanna received the mark of the wound in Jesus' side, caused by a long nail. For the next year various of the sacred wounds would appear, including the crown of thorns. Others saw them only on Wednesdays, Fridays, and during Holy Week, but it appears that they were visible to her and caused both pain and joy.

At this time Osanna felt the need for a spiritual director and prayed for one with wisdom, patience, and understanding. She found him during Mass when an interior voice said to her, "That's the one you need, the one who is saying Mass." Osanna thought he was too young, but, upon meeting him in the confessional a few days later, all doubts were erased.

Before her death, the soul of Blessed Columba of Rieti, another Dominican tertiary, appeared to her and told Osanna to prepare for death (Benedictines, Dorcy).

In art, Osanna is a Dominican tertiary wearing a crown of thorns, surrounded by rays of light (not the halo of a saint), a lily, a broken heart with a crucifix springing from it, the devil under her feet, two angels (one with a lily, one with a cross). This is similar to the image of Saint Catherine of Siena, who has a halo. Osanna is the patroness of school girls (Roeder). 


Medieval depiction of "Beata Ozana, virgen, de Mantua"


Blessed Osanna Andreasi

Also known as

Hosanna Andreasi

Hosanna Andreassi

Hosanna of Mantua

Osanna Andreassi

Osanna of Mantua

Memorial

18 June

Profile

Daughter of Italian nobles Nicolaus and Agnes. Reported to have had a vision of angels, paradise, and the Trinity at age five. Feeling called to religious life, she rejected a marriage arranged by her father, and became a Dominican tertiary at 17; she waited 37 years to complete her vows so she could care for her brothers and sisters after the death of her parents. Mystic who would fall into ecstasies whenever she spoke of God. Visionary who saw images of Christ bearing his cross. Had the pain of the stigmata along with red marks, but no bleeding. Helped the poor and sick, served as spiritual director for many, spent much of her family’s considerable fortune to help the unfortunate. Spoke out against decadence, and criticized the aristocracy for a lack of morality. Friend of Blessed Columba of Rieti. A record of her spiritual conversations with Girolamo de Monte Oliveto has survived.

Born

17 January 1449 at MantuaItaly

Died

1505 of natural causes

Beatified

24 November 1694 by Pope Leo X and Pope Innocent XII (cultus confirmed)

Patronage

school girls

Prayers

O God, giver of all good things, you led Blessed Osanna to prefer the unsearchable riches of Christ above all else and to so teach others. By following her example and teaching may we grow in knowledge of you and faithfully live according to the light of the gospel. We ask this through our Lord Jesus Christ, your Son, who lives and reigns with you and the Holy Spirit, one God, for ever and ever. – General Calendar of the Order of Preachers

Representation

Dominican tertiary wearing a crown of thorns and surrounded by rays of light

Dominican with the devil under her feet

a broken heart with a crucifix springing from it

lily

two angels, one with a lily, one with a cross

Additional Information

Saints of the Day, by Katherine Rabenstein

books

Book of Saints, by the Monks of Ramsgate

Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints

other sites in english

Catholic News Agency

Wikipedia

images

Wikimedia Commons

sitios en español

Martirologio Romano2001 edición

fonti in italiano

Cathopedia

Santi e Beati

MLA Citation

“Blessed Osanna Andreasi“. CatholicSaints.Info. 23 June 2020. Web. 29 April 2021. <https://catholicsaints.info/blessed-osanna-andreasi/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-osanna-andreasi/

Drawing by Carlo D’Arco (1799–1872)[1] of a painting by Francesco Monsignori [i.e. Bonsignori] depicting the beata Osanna Andreasi accompanied by nuns. D’Arco is identified as the creator of the drawing at bottom left: ‘D’Arco dis[.]’, Engraving credit (bottom right) may be deciphered, by reference to other plates in the volume, as ‘Prem. Lit Penuti Verona’. In the list of plates (p. 118), the image is identified as La beata Osanna Andreasi con alcune monache, dipinta da Francesco Monsignori. D’Arco discusses the painting on pp. 58–59.

Andreasi is depicted standing on a devil, holding lilies in one hand and a heart and crucifix in the other. She is accompanied by three nuns and two laywomen. Of the latter the one closest to us is Isabella d’Este, Marchesa of Mantua; as she wears the costume of a widow, the painting cannot have been made before the death of her husband Francesco Gonzaga on 29 March 1519. Bonsignori died, according to Vasari, on 12 July of that year.[2]

Painting 1519[3]; drawing and engraving no later than 1857.


St. Osanna Andreasi

Feast day: Jun 18

St. Osanna was a Dominican tertiary, who spent her adult life serving the poor and the sick and offering spiritual direction to many. However, she was also a mystic and a visionary, eventually bearing the pain and red marks of the stigmata, though not the bleeding.

She was born in 1449 to a noble Italian family. Her visions, first of angels and of the Trinity, began at the young age of five. She felt a call to religious life and became a tertiary at 17, having already rejected a marriage arranged by her father.

Her visions continued into her adult life, and she often fell into ecstasies. She was also a strong critic of the lack of morality of her day. She died in 1505.

SOURCE : https://www.catholicnewsagency.com/saint/st-osanna-andreasi-509

Benedict M. Ashley, O.P.

Blessed Osanna d'Andreasi and Other Renaissance Italian Dominican Women Mystics

Osanna d'Andreasi

St.Catherine of Siena provided Dominicans, especially Italians, with a new model of spirituality which was not only mystical but political, directly concerned with the reform of Church and State. A century after her death this model was strikingly exemplified by Dominican men such as St. Antoninus and Jerome Savonarola concerning whom there is a wealth of recent literature, but comparatively little attention has been given to Dominican women contemporary with Savonarola who just as faithfully followed in Catherine's footsteps. One of these on whom we are best informed is Osanna D'Andreasi, but contemporary with her are Blessed Columba of Rieti and Blessed Stephana de Quinzani.

Our information on Osanna is derived from two contemporaries who knew her and who wrote immediately after her death. One biography is by the Master of the Dominican Order and a very notable Thomistic theologian Sylvester of Ferrara (1505) and the other (1507) by the Olivetan (reformed Benedictine) monk Jerome who, in the last years of Osanna's life, became her spiritual son and intimate confidant. His biography is remarkable because it consists largely of a detailed reportage of his conversations with Osanna, and to it is appended in Jerome's Latin translation twenty-four letters from the saint, with documents certifying their authenticity. Jerome tells us that Osanna was very reluctant, even with him whom she completely trusted, to speak about her spiritual experiences; but he repeatedly describes how he patiently and tactfully kept questioning her until he managed to elicit a great deal of information for, as he says, his own "spiritual consolation and inspiration." This process was made difficult by the fact that Osanna was liable to pass into an ecstatic trance whenever she began to speak of God!

Osanna was born in 1449 in Mantua of aristocratic parents, Nicolaus and Agnes. Mantua, the hometown of Virgil, is located in northern Italy on the Mincius, a tributary of the Po, and was at that time an independent state ruled by a Marquis of the Gonzaga family. Osanna was one of large brood, but from an early age sought solitude. She told Jerome that at the age of five or six she had her first mystical experience, a vision of the Trinity, the nine choirs of angels and the whole material creation and then of Jesus as a child her own age, carrying His Cross. Later she again saw Him in the family garden among the grape vines. Although she tried to get her girl companions to love Jesus as she did, she soon found that she must keep these experiences to herself and became so withdrawn that her mother (who always treated her kindly) was greatly troubled, and her father harshly rebuked her and begin to think that she was an epileptic, since he found her absorbed in trance-like prayer.

Her parents died during her childhood and she became responsible for the household and the other children which she managed with great prudence and became noteworthy for her hospitality to the poor. Nevertheless, in spite of all these domestic responsibilities she continued to experience an intense mystical life. While her father still lived she avoided marriage by taking a vow to wear the Dominican habit for a time, but following a revelation made to her in prayer she did not make profession as a Dominican, even in the Third Order. Her father gave her no education, considering this was not good for a woman, but she managed to learn to read and write and her letters show that she was acquainted with some of the writings of the Fathers of the Church. At the age of eighteen she experienced mystical espousal to Jesus.

For twelve years thereafter she prayed constantly that she might be permitted to share in Christ's sufferings for the sake of the Church and of Italy which was torn by feuds and wars. Finally, when she was thirty she received the stigmata on her head, then her side, and finally on her feet. She also had a vision in which her heart was transformed and divided into four parts. For the rest of her life she experienced the Passion in a more intense way on Wednesday's and Friday's. In her case the stigmata do not seem to have bled, but simply to have appeared as red, intensely painful swellings. She kept them hidden from everyone except her servants, but at times the pain in her feet was so great that she was unable to walk. For years also, like St. Catherine, she lived on almost no food at all. In speaking of these matters to Father Jerome she insisted on the utmost secrecy.

Nevertheless, the reputation for her sanctity spread because of her works of charity and her constant prayer which sometimes, much to her embarrassment caused her to fall into escstasy at Mass. As a result people begin to visit her for spiritual counsel and report that she sometimes proved a true prophet about their affairs. These rumors resulted in considerable critical opposition from the Dominican Friars of Mantua who, however, ceased to criticize her when they knew that she was under the direction of one of their number, Dominic de Crema, who kept a record of her experiences which unfortunately was lost at his death.

In 1498 when Osanna was 49 Father Jerome introduced himself to her. He had long observed her praying in Church and had been profoundly impressed by her total absorption in contemplation. In fact it was this inspiration that had let to his own monastic vocation. Between them there grew up a deep relationship. She saw in him, as she frequently repeats in her letters, a spiritual son "conceived in the Blood of Christ," who in the last years of her life provided her with an understanding friendship which she had never known and which at last made it possible for her to speak of her experiences to someone whom she could fully trust to understand her. On his part as a monk still young but very much occupied in the business of his reformed Order and often traveling, he found her a much needed encouragement to his own spiritual growth. His account of her sounds somewhat naive and uncritical, but honest and rather over-curious. In one of her letters (n. 25) we find that he wanted her not to call him by his official titles. In another (n. 43, the last we have) he begged her to tell him his faults, and she replies that he deserves not to be criticized but praised.

These letters were written to him during his frequent travels and absences from Mantua and sometimes at considerable intervals when she excuses herself for not writing because of her many visitors. "If I were a man I would leave Mantua so as to be free of these visitors" (n. 21). They confirm the main impressions one receives from his reports of their conversations in the biography. Although Sylvester of Ferrara in his more objective biography attractive reports that one of the reasons she had so many visitors was the attractive joyfulness and kindness of her manner and her gift for consoling and encouraging those she counseled. The inner life she reveals to Jerome is of intense and constant physical and inner suffering lightened only by sublime experiences of union with God which she cannot describe except in broken and inadequate language. She suffered profoundly from her sense of the misery of Italy at this time, the degradation of the Church under the pontificate of Alexander VI, and her intense longing for God.

The letters do not give us the insight into Osanna's skill as a spiritual director that we find in St. Catherine's letters to very diverse types of people. Osanna does not seem to have been so concerned to advise Jerome as to comfort and encourage him and to express her love for him. In Letters 32 and 33, however, in reply to his questions she advises him not to speak much in prayer but rather to seek cleanness of heart and to seek to grow in the love of God. He should question himself often as to whether his love of God is sincere. In giving this advice she quotes phrases from the pseudo-Dionysius the Areopagite on silence in prayer and the effects of genuine love. In the last of her letters (n. 43) written on the feast of the Ascension, Osanna tells Jerome that to ascend with Christ it is above all necessary to descend through true humility. She confesses that she regards herself as the lost sheep, the prodigal son, who at the end of her life must come before the Lord with empty hands. Throughout her letters and her conversations we find a profound humility, a deep concern for the Church and the land, and a constant desire to suffer for their conversion, along with her tender love and concern for her spiritual son.

Isabella d'Este

Jerome in recounting his visits with her repeatedly mentions that their conversations were unfortunately interrupted by the arrival of the Marchessa of Mantua to talk with Osanna. Who was this Marchessa so eager for the mystics advise? It was no other that one of the most famous ladies of the Renaissance, Isabella d'Este. Isabella (1474-1539), daughter of Ercole I, Duke of Ferrara, from one of the oldest noble families in Italy, had been given an exceptionally fine education and grew up a highly intelligent and beautiful woman. She was given in marriage to Gianfrancesco Gonzaga who became Marquis of Mantua, was a brilliant mercenary general who eventually disgraced himself and proved unfaithful to Isabella, so that she separated from him and became in effect the ruler of Mantua. As a politician she proved herself an astute diplomat who managed to maintain the independence of her state at a time of constant warfare.

Isabella gathered around herself some of the greatest artists of the day and men of science and letters. She was an insatiable collector of works of art of which she was a discriminating judge. Her great collection after her death was eventually sold to King Charles I of England, and pieces from it are now scattered through the museums of the world. She originally housed it in what she called her "Little Studio" and her "Grotto". She was also considered the fashion-setter for aristocratic women throughout Europe and her letters and accounts show her great extravagance in clothes as well as in art. These letters show her great vitality, wit, worldliness and yet her capacity for friendship, love and tenderness. Her cynicism seems excusable when we read of the milieu of greed, violence, perjury, and treachery in which she had to live in the time of the infamous pope Alexander VI and his murderous son, celebrated by Machiavelli, Caesare Borgia and his sister Lucrezia who became Isabella's sister-in-law! It was this brilliant, famous, and complex Isabella d'Este who regularly visited Osanna to ask for her prayers for her family, her problems of state, and her own spiritual welfare. Unfortunately we do not know what passed between them in the troubled years before Osanna's holy death in 1505 at the age of 56. What we do know is that Isabella managed to live out her own life honorably in the midst of so much that was dishonorable, with an unbroken spirit and success in her difficult office of ruler. In her old age she is reported to have said to her son and successor Frederico, "I am a woman, but I have learned to live in a man's world." Did she gain some of that courage from Osanna who seems to have been her spiritual older sister?

Lucia of Narnia

This relationship of a civil ruler to a mystic is only one example of what seems to have been a normal state of affairs in Italy at this time. Isabella's father, Ercole I, Duke of Ferrara, had a similar relation with Blessed Lucia of Narnia (1476-1544). Lucia also had her first mystical experiences as a child. Forced by her guardians to marry a Count Pietro of Milan she explained that she had previously vowed virginity and eventually he permitted her to separate and himself became a Franciscan. She joined a Group of Third Order Dominicans at Viterbo and soon received the stigmata which in her case were fully visible, and were verified by a papal physician and others. Controversy soon arose concerning her sanctity, but Ercole strongly believed in her and established a new convent at Narni, requesting his daughter-in-law Lucrezia Borgia to find candidates for it. The townsfolk of Viterbo, however, did not want to lose their own mystic and a little war was fought out before Lucia was allowed to go to Narni.

Catherine of Racconigi

The constant interference by the Duke with this new convent soon led to internal troubles in the community. It seems that he liked to show off his own prize mystic to visitors. Finally the sisters demanded that the bishop send Dominican nuns to reform the convent in the manner of the cloistered Second Order. These reformers deposed Lucia as prioress and placed her in solitary penance for the remaining 39 years of her life! After her death, however, the belief in her sanctity revived. During her time of total isolation she is said to have received miraculous visits from another contemporary Dominican mystic Blessed Catherine of Racconigi (1487-1547) who was born in Piedmont of working-class parents, became a Dominican Tertiary, and received the stigmata invisibly. The Dominican Friars of her home town did not believe in her, and she had to find refuge in Recconigi where she became the counselor of both the poor and the gentry. A special feature of her penitential life was constant prayer for soldiers dying in battle.

Columba of Rieti

Contemporary with Osanna was Blessed Columba of Rieti (1467-1501) who at her death appeared to Osanna in a wonderful vision to prepare her for the last difficult years of her life and for her death. She lived first as a recluse in her father's house, but at nineteen entered the Third Order of St. Dominic. Leading a group of women on pilgrimage to Our Lady of the Oak at Viterbo she began to work miracles of healing and exorcism and the fame of her sanctity spread through the countryside. The citizens of Narni (the same were later to battle over the retention of Lucia of Narni) tried to kidnap her for their town, but she escaped and eventually went to Foligno. The bishop, however, ordered her to go to Perugia and found a Third Order convent, which she did but only against the vehement objections of the citizens of Foligno and of Rieti who wanted her for their own towns. For eleven years she was prioress in Perugia where she acted as local spiritual counselor and prophetess, dying at the age of thirty-four. At one time Alexander VI consulted her and received a severe warning and admonition to repent.

Magdalen Pannatieri

Still another mystic of this type was Blessed Magdalen Pannatieri (1443-1503) who was born at Trino, near Vercelli, who also belonged to a chapter of the Third Order, notable for her work as a catechist in a little school prepared for her by the Dominican Friars in their church. She was considered by the townsfolk as the protectress of the city and her intercession in prayer was sought by them in their many troubles. he is said to have prophesied the coming French invasion which devastated the countryside but spared her town.

Stephana de Quinzani

Blessed Stephana de Quinzani (1457-1530)of Brescia was the daughter of a pious man who was a member of the Dominican Third Order which she eventually joined. She lived a life of severe penance, and suffer a dark night of the soul for forty years. A special influence in her life was a vision of Blessed Matthew Carrieri (d.1470) a heroic Dominican friar of Mantua who once offered himself to be sold into slavery to ransom others from the Muslims and who had received the stigmata. After her vision of Matthew Stephana herself received the stigmata. She was said to be gifted with profound theological understanding and the power to read the hearts of the many who came to consult her, among whom where Osanna herself and St. Angela Merici, founder of the Ursulines.

Dominica of Paradiso

Finally there is Dominica of Paradiso (near Florence) (1473-1553) who was also an ecstatic and stigmatic who for ten years tried to enter different communities but was rejected from each. Finally she had a vision of Columbia of Rieti at her death and founded a convent of the Dominican Third Order where she remained prioress for forty years.

When we compare this group of mystics all of whom flourished in the last quarter of the fifteenth century we note many similarities. Their mystical experiences began very early and their devotion to the Infant Christ is a notable feature. All of them experienced constant ecstasies and visions. Most of them received the stigmata and all believed that their vocation was to live a life of severe penance and interior suffering in union with the Crucified in intercession for the reform of the Church and the pacification of war-torn Italy. All were members of the Dominican Third Order as laywomen, although several eventually founded communities of conventual life. The fact that they did not live in strictly cloistered conditions made it possible for them to act as spiritual counselors to many who visited them. All were regarded as possessing prophetic gifts. As a result they seem to have become important institutions, as it were, of the cities in which they lived, often the occasion of controversy, but highly respected by many as protectors, intercessors, and guides of the city.

The accounts we have of them, while in some cases, as in that of Osanna, very trustworthy, are so filled with the marvelous that we today are uncomfortable with them. We can't help but wonder if these women were hysteric, highly suggestible, conforming to a pattern of sanctity which was fashionable in Northern Italy at that time which was in many ways a time of troubles, and the object of a superstitious veneration and trust. Isabella d'Este may have consulted Osanna much as we know she habitually consulted her court astrologer. The reports of the stigmata, in particular, are in most cases not very well verified -- those of Lucia of Narni being an exception.

Nevertheless, anyone who reads Jerome of Mantua's interviews with Osanna and her own letters cannot help but be struck by the profound, theological spirituality which they manifest, which has much in common with that of the great St. Catherine of Siena. May it not be that at a time when the Italian clergy was in so sad a state and when the luxury and violence of the Renaissance had made it so necessary for the people to receive the ministry of hope and consolation, that the merciful God did endow these women with prophetic gifts, confirmed by miraculous signs, to provide that so needed ministry? Moreover in most of these cases the authenticity of their lives was subjected to the severe testing of much controversy, persecution, and investigation by skeptical priests, including Dominican Friars well acquainted with inquisitorial methods.

SOURCE : https://web.archive.org/web/20080320094220/http://www.domcentral.org/study/ashley/osanna.htm

Ippolito Andreasi  (1548–1608). L'Assunta con la Beata Osanna Andreasi , circa 1575


Beata Osanna Andreasi da Mantova Vergine domenicana

18 giugno

Carbonarola, Mantova, 17 gennaio 1449 - Mantova, 18 giugno 1505

Nacque a Carbonarola, nel basso mantovano, il 17 gennaio 1449 dai nobili Nicola Andreasi e Agnese Gonzaga. Desiderando fin dalla prima giovinezza di appartenere all'Ordine della Penitenza di s. Domenico, rifiutò le nozze e vestì a quindici anni l'abito di terziaria domenicana, serbandolo fino alla morte, avvenuta in Mantova il 18 giugno 1505. Fu chiamata spesso a compiti di suprema responsabilità, come la reggenza del ducato di Mantova, in assenza di Francesco II Gonzaga, della cui gratitudine seppe egregiamente servirsi per una continua opera di assistenza verso i poveri e i bisognosi della città o verso i familiari del medesimo Francesco, come Elisabetta, sposa del duca d'Urbino, che confortò nel durissimo esilio. Dalla storia della sua vita, tramandata dal domenicano Francesco Silvestri da Ferrara e dal benedettino Girolamo da Mantova, entrambi suoi contemporanei, appare come l'Andreasi componesse mirabilmente l'apparente dissidio fra vita contemplativa e vita attiva, travaglio di quelle grandi anime che l'interiore vocazione spingerebbe alla solitudine e la pietà per il dolore umano trattiene invece nel mondo. L'Andreasi assolse dunque i doveri che il suo rango non le risparmiava e il suo spirito si assumeva con fervore apostolico, confortata dai doni soprannaturali di cui Iddio si compiacque di ricolmarla: lo sposalizio mistico, l'incoronazione di spine, le stimmate, visibili, però, come semplice turgore e non accompagnate da lacerazione di tessuti, infine la trafittura del cuore che divenne il suo emblema iconografico. Il corpo della beata è custodito e venerato nel Duomo di Mantova; il culto ne fu permesso da Leone X e Innocenzo XII, nel 1694, e la festa collocata nel giorno anniversario della morte, il 18 giugno.

Emblema: Cuore trafitto

Martirologio Romano: A Mantova, beata Osanna Andreasi, vergine, che, vestito l’abito delle Suore della Penitenza di San Domenico, unì con mirabile sapienza la contemplazione delle cose divine con le occupazioni terrene e la cura delle buone opere.

Tra la fine del quattrocento e l’inizio del cinquecento fiorisce alla corte dei Gonzaga di Mantova la “santa viva”, cioè considerata “santa” durante la sua vita, prima ancora di morire. La sua vita spirituale era spesso accompagnata da fenomeni mistici, come estasi e visioni e finanche da stigmatizzazione del corpo. La stessa santità oltrepassava la sfera personale e si estendeva a livello di corte, dando prestigio allo stesso casato dei Gonzaga, creando una specie di “santità politica” a vantaggio dell’intera popolazione del principato.

La recente storiografia locale, specie in occasione del V centenario della nascita della Beata, 2005, ha messo in luce oltre le antiche e recenti biografie, ma specialmente il suo Epistolario, stampato per la prima volta nel 1507, e che rivelano la ricchezza della sua esperienza spirituale e mistica insieme, che costituiscono il corpus epistulae degli scritti dell’Osanna da Mantova, secondo il carisma della terziaria domenicana (Cf  G. Zarri, Prefazione, a Osanna Andreasani da Mantova 1449-1505. La Santa dei Gonzaga: Lettere e Colloqui spirituali, (a cura di Gianni Festa e Angelita Roncelli), Ed. Studio Domenicano, Bologna 2007).
 
La vita

Osanna Andreasi nasce il 17 gennaio 1449, da Andrea e da Agnese Gonzaga, forse imparentata con i marchesi Gonzaga, nell’antico borgo di Carbonarola, nel comune di Carbonara di Po (Mantova). Al fonte battesimale riceve il beneagurante nome di Osanna, che, dallo spirito del riferimento religioso, indica ed esprime una profonda esclamazione di gioia e di speranza, mista a una profonda lode gioiosa al Signore. Si può facilmente dedurre che la “nascitura” fosse stata sentitamente voluta desiderata e attesa vivamente dai genitori, come segno di prosperità e di augurio a un tempo.

Dopo la prima formazione ricevuta in famiglia, imparò a leggere e a scrivere in breve tempo, quasi miracolosamente. Si racconta nella sua autobiografia, il Libello, che, all’età di circa 6 anni, sulla riva del Po, ebbe una speciale visione o apparizione di un Angelo che la invitava a lodare il buon Dio attraverso la varietà e bellezza delle creature tutte. Nello stesso tempo dell’interesse contemplativo per la variopinta natura, la sua attenzione gentile cortese e aperta si focalizzò specialmente verso i poveri e i bisognosi, che la società non riusciva a soddisfare i reali loro bisogni.

Ancora quindicenne, espresse il desiderio di vestire l’abito delle Terziarie domenicane, per meglio assecondare la sua naturale inclinazione sia a fare il bene sia a vivere con più intensità la vita ascetica e mistica. La sua intenzione prevalse sulla legittima e immediata riluttanza del padre, che, invece, pensava a una soluzione diversa, data la loro condizione di nobiltà.

La nuova vita, più penitente che agiata, meno spesa per sé che dedita ai bisogni dei poveri, si impreziosisce nel 1477, all’età di 28 anni, di alcuni segni straordinari, che segneranno per sempre la sua vita e manifesteranno maggiormente la sua naturale tendenza mistica. Ricevette sulle mani, sul costato, sii piedi e sulla fronte i segni delle “stigmate”, a comprova del suo intenso amore per la passione di Cristo crocifisso. Le stigmate non lacerarono la pelle, perché erano in “forma di turgore della pelle” e il cuore trafitto, ne divenne il simbolo iconografico  

Dopo circa trent’anni vissuti nel borgo natio e d’intorni facendo del bene a tutti e spargendo l’amore di Cristo in ogni cuore del circondato, nel 1480 la famiglia prese la direzione della città di Mantova, nella casa-palazzo di via Contrada del Cervo, di fronte alla chiesa di sant’Egidio. Una casa di un raro esempio di abitazione quattrocentesca rimasta pressoché integra nei secoli.

La facciata è d’ispirazione “fancelliana”, cioè ritmata dalle caratteristiche finestre rettangolari che si aprono sulla superficie rosata con merlature finte che coronano il palazzo e le costruzioni di servizio, secondo lo stile dell’architetto Luca Fancelli, che, dal 1450, era a servizio dei Gonzaga come “capomastro e architetto supervisore delle costruzioni” che la corte commissionava. Gli ambienti interni non hanno subito trasformazioni di rilievo e offrono un’atmosfera di raccoglimento e di spiritualità, con architetture di colonne, balaustre e cartigli con massime latine.

L’edificio si sviluppa su tre piani, oltre alla cantina e alla soffitta. Al piano terra, la sala conferenza, abbastanza ampia, è affrescata con decorazioni a “grottesche”, ossia con motivi floreali misti a soggetti umani e animali a forte tinte vivaci per dare un carattere gaio e gioioso alla rappresentazione o alle forme architettoniche.

Al mezzanino, una cappellina consacrata e un piccolo studio con armadiature dipinte. Il piano nobile è costituito di quattro vani, di cui uno con pareti interamente affrescate, a trompe l’oeil, cioè con la tecnica pittorica che ricrea, con un appropriato gioco di chiaroscuro e di prospettiva, delle immagini tridimensionali, che in realtà sono bidimensionali nella raffigurazione pittorica.

In un’altra stanza, dove visse e morì la beata Osanna, sono custoditi tutti i suoi ricordi personali e di culto. Durante la vita della Beata, questa stanza divenne ben presto anche ambiente di culto, per le tante persone che la frequentavano per ricevere dalla sua ardente carità non solo beni materiali, ma specialmente beni spirituali e morali. La sua attenzione e le sue premure si rivolsero anche verso gli stessi membri della regnante famiglia dei Gonzaga, che sempre di più la stimavano e la tenevano in grande considerazione.

Nel cortile, tra rose, piante ornamentali di bosso e anche di piante officinali, un leggiadro porticato le cui colonne quattrocentesche in marmo rosa recano lo stemma Andreasi. Gli affreschi sono del ‘400 e del ‘500 e, sopra un camino, anche del ‘600; i soffitti sono in legno, a cassettoni in parte ancora decorati, i pavimenti e le scale sono in cotto, le belle porte sono in legno.

Attualmente, dopo varie peripezie di passaggi di proprietà, la Casa appartiene alla Provincia Domenicana, che, dal 1935, l’ha adibita a sede di una Fraternità, con un centro religioso per la divulgazione culturale spirituale e mistica, per conservare viva la memoria della Beata Osanna.

E per la grande stima verso Osanna, nel 1478, il marchese Federico I, prima di allontanarsi da Mantova per combattere contro gli Svizzeri, affidò sua moglie, la marchesa Margherita di Baviera, e i suoi sei figli, alla Beata, che si prese cura di loro con grande premura, specialmente, quando nel 1479, morì la marchesa.

I rapporti con i Gonzaga divennero ancora più stretti al tempo del marchese Francesco e di sua moglie, la famosa Isabella d’Este, che la scelsero non solo a guida spirituale, ma anche a consigliera in affari di stato, come raccontano concordemente i biografi suoi contemporanei. Alle sue preghiere, anzi, i marchesi credettero dovuta la nascita, ormai insperata, dell’erede, Federico II, nel 1500, che fu detto perciò il "figlio d’orazione". Sempre da Osanna trovò conforto e sostegno spirituale anche la sorella di Francesco, Elisabetta, quando suo marito, Guidobaldo d’Urbino, dovette più volte fuggire a causa delle insidie di Cesare Borgia. Per tutti questi motivi Osanna visse sempre più circondata dall’affetto dei concittadini fino alla morte.

I primi biografi così ricordano la sua morte:

“Il 18 giugno 1505, un mercoledì, alle ore 5 del pomeriggio, la santa viva mantovana, consigliera ufficiale dei Gonzaga, Osanna Andreasi, concludeva all’età di cinquantasei anni, sei mesi e un giorno il suo pellegrinaggio terreno. Era assistita dai suoi direttori spirituali, i domenicani fra Francesco Silvestri da Ferrara detto il “Ferrarese” e fra Girolamo da Genova, e il monaco olivetano Girolamo Scolari, alla presenza dei marchesi di Mantova Francesco II e Isabella Gonzaga, di alcuni altri frati domenicani, del fratello del marchese Francesco, Sigismondo Gonzaga, protonotario apostolico e in seguito cardinale, oltre ai membri della corte gonzaghesca”.

Ai funerali intervennero gli stessi marchesi Francesco ed Isabella, e venne sepolta nella chiesa di S. Domenico. Oggi, le sue reliquie sono conservate nella cattedrale di Mantova. La sua tomba ben presto è stata oggetto di culto e venerazione da parte del popolo. Con breve dell’8 gennaio 1515, Leone X concesse alla città di Mantova la facoltà di celebrare messa e ufficio in onore della beata Osanna. Innocenzo XII, con bolla del 26 novembre 1694, ne confermò il culto, esteso il 18 gennaio 1695 a tutto l’ordine.
 
Le Opere   

Del corpus epistulae con il monaco olivetano Girolamo Scolari, biografo anche della Beata, si conservano ben 43 lettere, diverse per stile e varietà di argomenti. Oltre a questo gruppo di lettere sono da aggiungere altre ben 47 lettere molto brevi indirizzate al marchese Gonzaga e ai vari dignitari della corte per intercedere favori e piaceri per i tanti bisognosi che si rivolgevano a lei per ottenere delle grazie e dei sussidi. Lo stile e la lingua sono molto poveri elementari ed essenziali, intessuti di passi biblici più comuni in ordine alla carità e alla misericordia.

Oltre all’epistolario, si conserva una raccolta di 96 composizioni di “colloqui spirituali” tra la Beata e Girolamo Scolari. Il tempo della raccolta abbraccia circa vent’anni dal 1486 al 1505, anno della morte della Beata. Il contenuto di tali colloqui è dato dal racconto delle sue esperienze spirituali e mistiche che viveva con il Signore. Dal suo raccolto si apprende che fu Gesù stesso a sceglierla all’età di 5 anni come prediletta delle sue rivelazioni, che si manifestarono in tanti modi: rapimenti estatici e piccole penitenze che l’accompagnarono per tutta la vita. Il culmine dei suoi rapimenti mistici fu certamente la partecipazione alla passione di Cristo, per tutto il suo corpo.

 Altre alla partecipazione alla passione del Cristo, la Beata chiese e ottenne dal Signore di sposarla misticamente, all’età di 18 anni. Ottenne anche il dono della profezia e di essere stata diverse volte vessata da parte del demonio, dal quale è sempre uscita vittoriosa, con l’aiuto del Signore e l’intercessione della Vergine e dei Santi.

Esperienza mistica

Osanna, pur favorita di grandi fenomeni mistici, non riesce a descrivere Dio che sperimenta durante quei momenti sublimi. Colpita dalla visione di Dio che gode nel suo intimo, ella non vorrebbe ritornare più nel suo corpo, per non separarsi da tanta bellezza e bontà. Da qui il desiderio profondo dell’unione eterna con Dio, lasciata da questi rapimenti e voli mistici. Negli ultimi anni della sua vita, Osanna vede in visione lo stato della Chiesa e presagisce i mali che sovrastano la “povera Italia”. Per questo si offre vittima di espiazione e si unisce al preziosissimo sangue di Gesù, verso le cui piaghe nutre grande devozione. Ne è ricompensata dal Signore con molti doni soprannaturali, come la trafittura del cuore, l’incoronazione di spine e le stimmate, benché senza lacerazione dei tessuti, ma ben visibili sotto forma di turgore. Il compenso più grande, però, è quello di prendere parte, attraverso la passione del Cristo, all’opera di redenzione. La passione, infatti, non solo è sempre il centro della sua meditazione, ma anche della sua vita spirituale, facendole sublimare le sue innumerevoli sofferenze fisiche e morali che diventano sostanza della sua vita spirituale e mistica.

Nella prima biografia scritta dal domenicano, Francesco Silvestri da Ferrara, dal titolo Beatae Osannae Mantuanae de tertio habitu Ordinis Fratrum Praedicatorum uita, edita a Milano 1505, per i tipi di Alessandro Minuziano, mentre il 16 gennaio 1507, sempre presso lo stesso stampatore, vedeva la luce la prima traduzione in italiano della “legenda” a cura del milanese Giulio da Vico Mercato.

La biografia del Ferrarese ha come filo conduttore la proposta della santità dell’Andreasi quale “profetessa”, una donna indubbiamente carismatica, oggetto di particolari doni divini, predilezione ratificata da straordinari miracoli. Certamente, la profezia non implica necessariamente la santità. Anche i demoni, in fondo, profetizzano. Per questo, l’acuto teologo insiste sull’esposizione delle virtù della beata Osanna: l’umiltà, la docilità alla volontà divina, la perseveranza nella prova, come anche la predilezione per il silenzio e la solitudine, nonché la repulsione verso le vane conversazioni.  

La Beata Osanna è presentata come una mistica della passione di Cristo: “che in mezzo alle innumerevoli preoccupazioni di un’amministrazione domestica tanto efficiente quanto intelligente, visse una vita devota e illuminata, completamente dedicata alla penitenza, all’estasi e alle sofferenze della stigmatizzazione. Caratteristico fu l’elevato grado della sua spiritualità, tanto che all’età di 18 anni si sposò misticamente con Gesù Cristo, raggiungendo in tal modo, ancora così giovane, i gradini più alti dell’unione mistica divina” (F. Arici, Un teologo narra la santità. Il Silvestri e la vita dell’Andreasi, in Osanna Andreasi da Mantova. Tertii Praedicatorum Ordinis Diva, (a cura di G. Zarri e di R. Golinelli Berto, Mantova 2006, Osanna Andreasi da Mantova, 1449-1505. Quinto centenario, 3, p. 67).

 Anche il suo confessore e biografo, l’olivetano Girolamo Scolari, nella seconda fonte agiografica, Libretto de la vita et transito de la beata Osanna da Mantua, stampato a Mantova nel 1507, per i tipi di Leonardo Bruschi, la cui traduzione in latino fu pubblicata negli Acta Sanctorum, presenta la Beata come una mistica, che, oltre a essere insignita delle stigmate, godette di innumerevoli visioni ed estasi.

Così Osanna raccontava a padre Girolamo: “Quale consolazione e quale gioia riversa Dio nell’anima, quando Lui l’avvicina a sé, per unirsi a lei. In quei momenti, tutte le forze del corpo sono debilitate e inerti, mentre l’anima scende a magnifiche vedute di visioni, mai viste da occhio umano, e mai udite da orecchio umano. Nella dolcezza di quest’unione, l’anima non viene distratta né da destra né da sinistra, gioisce esclusivamente della visione e dell’eterna maestà divina. Poi il corpo non sente più niente, perché tutte le sue forze vengono legate e quasi risucchiate dalla forza superiore dell’anima. Quale mente potrebbe comprendere, quale lingua descrivere ciò che vede l’anima nell’immagine di una infinita luce della divina maestà!”.

Sullo sfondo di questi cenni agiografici dedicati alla “santa viva” mantovana, non si può ignorare l’istruzione del processo di beatificazione, voluto fortemente dai Gonzaga. Come ha ben còlto Gabriella Zarri: “Motivazioni politiche e ispirazioni religiose forse confusamente presenti nell’animo dei marchesi di Mantova presero corpo e si consolidarono per l’impulso datovi da quegli ecclesiastici che maggiormente avevano a cuore la diffusione del culto e la canonizzazione dell’umile terziaria domenicana. Riassumendo in se stessa le virtù mistiche e profetiche di numerose altre consorelle, Osanna Andreasi poteva venire proposta come esempio a edificazione del popolo cristiano, conseguendo lo scopo apologetico di confermare il culto delle altre “beate” domenicane da Osanna stessa venerate e dando l’avvio a un’operazione culturale che si muoveva su binari distinti ma fra loro complementari” (G. Zarri, Le Sante vive. Profezia di corte e devozione femminile tra ‘400 e ‘500, Torino 1990, p. 64).

Riesumazione del corpo della Beata

Il corpo della beata è stato riesumato la prima volta nel 2003. Avendo trovati degli agenti patogeni all’interno, gli esperti hanno programmato una nuova apertura della tomba per iniziare la procedura di conservazione della salma. E così, dopo sette anni, nel 2010 viene di nuovo aperta la tomba e, dopo le dovute analisi con la TAC, si è proceduto alle dovute operazione del caso. La salma è stata nuovamente riportata nel Duomo di piazza Sordello, e riposta in una nuova teca di plexiglass a tenuta stagna.

“Attraverso la Tac si sono ricostruiti molti particolari della vita, forse anche i motivi del decesso - ha spiegato una delle responsabili del progetto, Rosanna Golinelli -, ma l’esame serve in particolare per avviare il processo di conservazione, resosi necessario per la presenza di agenti patogeni all’interno della tomba, scoperti durante la prima esumazione nel 2003”.

Di qui, la task force creata con il dottor Nicola Fiasconaro e Franco Mallegni che, davanti ai monitor dell’ospedale, ha emesso subito un primo verdetto sull’ottimo stato delle spoglie mortali, affermando che “sarebbero naturali, e non frutto di un processo di imbalsamazione”.

Dopo gli accertamenti compiuti dai radiologi del Poma, la salma è stata nuovamente tradotta nel Duomo di piazza Sordello, dove la cassa mortuaria è stata avvolta in un involucro che, per alcuni giorni, garantirà l’assorbimento dell’ossigeno per eliminare tutti gli insetti e i batteri presenti. Infine, la bara verrà a propria volta riposta in una nuova teca di plexiglass a tenuta stagna. A completare l’opera, sarà la ricostruzione del volto della beata grazie al calco originale, custodito nell’antica dimora di via Frattini. A creare la maschera sarà il figlio di Franco Mallegni, Gabriele, grazie all’uso di una particolare resina ecologica caricata con fibre di vetro. “Un momento storico” ha sottolineato la Golinelli, che ha poi annunciato che “i risultati della conservazione verranno presentati ufficialmente il 17 giugno in un convegno scientifico a Casa Andreasi”.

Attualmente il corpo incorrotto della Beata Osanna Andreasi riposa nel transetto sinistro della Cattedrale di San Pietro Apostolo, nel Duomo di Mantova, nel secondo altare a sinistra.

Dal Decreto di Beatificazione di pp Leone X (8 gennaio 1515)

“Per relazione della diletta figlia in Cristo la nobildonna Isabella d’Este Gonzaga Marchesa di Mantova, nonché da altre fonti, abbiamo appreso che la defunta vergine Osanna Andreasi, mantovana, dalla puerizia sino ai cinquantasei anni di vita ha tenuto un comportamento irreprensibile, pio e devoto con ogni probità e santità: tanto da apparire mirabile non solo ai mantovani ma anche ai numerosi forestieri, ecclesiastici e laici, che hanno potuto profittare della sua conversione o della sua sola presenza.

Quando, infatti, riceveva la santa Eucarestia subito era rapita in estasi per tre o quattro ore; talora anche per l’intera giornata perdeva i sensi e restava immobile come morta. Inoltre era di somma umiltà, di mirabile pazienza nelle avversità, e frequentemente intenta all’orazione e alla contemplazione.

Quando piacque all’Altissimo di porre fine al suo cammino terreno per chiamarla, come si crede, alla patria celeste, il corpo di lei, che vestì per molti anni l’abito di San Domenico, fu deposto nella chiesa dei Frati Predicatori della città; tre anni dopo, esumato per collocarlo in un’arca marmorea voluta dalla reverenza e dalla devozione della Marchesa Isabella per la stessa Osanna, fu trovato ancora incorrotto. Da allora fu ed è tuttora oggetto di grande devozione e numerosi fedeli non solo mantovani, attratti al sepolcro dalla fama della sua santità, vi ottengono dalla Divina Benevolenza copiosi miracoli e grazie”.
(Fonte: La Cattedrale di Mantova, Ed. La Cittadella 1997).

La festa liturgica della beata Osanna ricorre il 18 giugno.

Autore: P. Giovanni Lauriola ofm

SOURCE : http://santiebeati.it/dettaglio/58275

ANDREASI OSANNA.

I. Vita e opere. Nata a Mantova il 17 gennaio 1449, primogenita del nobile Niccolò Andreasi e di Agnese Gonzaga, Osanna veste, quindicenne, l'abito delle Terziarie domenicane per assecondare la sua naturale inclinazione ascetica, riuscendo a superare la ferma opposizione di suo padre, che vorrebbe vederla sposata.

L'esistenza dell'A. è interamente dedicata ad una continua ed intensa attività caritativa in favore dei poveri e dei bisognosi. La sua attenzione e le sue premure si rivolgono anche verso gli stessi membri della regnante famiglia Gonzaga. Nel 1478 il marchese Federico I ( 1484), prima di partire per la guerra contro gli Svizzeri per il ducato di Milano, le affida la propria moglie Margherita di Baviera ed i figli, ai quali ella prodiga le sue cure spirituali e umane, specie dopo la morte della madre nel 1479. Si occupa di affari pubblici accanto alla marchesa Isabella d'Este, reggente dello Stato mantovano per il consorte Francesco II ( 1519), passato nel 1498 in Francia al servizio del re Luigi XII.

L'innata capacità dell'A. di saper conciliare vita contemplativa e vita attiva, assumendo a proprio ideale l'amore del prossimo in quello superiore di Dio, è posta bene in evidenza dai suoi primi biografi, il domenicano Francesco Silvestri da Ferrara 1 e l'olivetano Girolamo Scolari,2 che scrivono di lei quando è ancora viva.

Avendo imparato a leggere ed a scrivere miracolosamente, ci ha lasciato queste opere: lo scritto autobiografico Libello della vita sua propria e de' doni spirituali da Dio a lei collati e una novantina di lettere, metà delle quali dirette agli stessi Gonzaga. Edito sin dal 1507, il " Libello " è inserito nella biografia redatta dallo Scolari, mentre l'epistolario è stato pubblicato nel 1905 dai domenicani G. Bagolini e L. Ferretti in appendice alla loro biografia dell'A. L'ardente carità, di cui è sempre animata, è rivolta ad alleviare le miserie materiali e morali dei suoi concittadini per cui, subito dopo la sua morte, avvenuta in Mantova il 18 giugno 1505, comincia ad essere onorata di culto pubblico, permesso poi da Leone X in tutta la diocesi con breve dell'8 gennaio 1515, confermato quindi da Innocenzo XII con bolla del 27 novembre 1694 ed esteso infine dallo stesso pontefice a tutto l'Ordine domenicano il 19 gennaio dell'anno seguente.

II. L'esperienza mistica. A. pur favorita di grandi fenomeni mistici non riesce a descrivere Dio che sperimenta durante quei momenti sublimi. Colpita dalla visione di Dio che gode nel suo intimo, ella non vorrebbe ritornare più nel suo corpo, per non separarsi da tanta bellezza. Da qui il desiderio profondo dell'unione eterna con Dio, lasciata da questi rapimenti e voli mistici. Negli ultimi anni della sua vita A. vede in visione lo stato della Chiesa e presagisce i mali che sovrastano la " povera Italia ". Per questo si offre vittima di espiazione e si unisce al preziosissimo sangue di Gesù, verso le cui piaghe nutre grande devozione. Ne è ricompensata da Dio con doni soprannaturali, come la trafittura del cuore, l'incoronazione di spine e le stimmate, benché senza lacerazione dei tessuti, ma ben visibili sotto forma di turgore. Il compenso più grande, però, è quello di prendere parte, attraverso la passione del Cristo, all'opera di redenzione. La passione, infatti, non solo è sempre il centro della sua meditazione, ma anche della sua vita spirituale, facendole sublimare le sue innumerevoli sofferenze fisiche e morali che diventano sostanza della sua vita mistica.

Note: 1 Beatae Osannae Mantuanae de tertio habitu Ord. Fratrum praedicatorum vita, Mediolani 1505 e ristampata dai Bollandisti in Acta Sanctorum, Iunii, III, Antverpiae 1701, 673-724, di cui si hanno pure due traduzioni italiane, edite a Milano nel 1507 e a Mantova nel 1590; 2 Libretto de la vita et transito de la beata Osanna da Mantua... Mantova 1507 e Bologna 1524, ripubblicato in traduzione latina negli Acta Sanctorum, 724-800.

Bibl. [G. Bagolini - L. Ferretti], La Beata Osanna Andreasi da Mantova, terziaria domenicana (1449-1505), con un'appendice contenente le sue lettere inedite in gran parte e vari documenti inediti o rari, Firenze 1905; A. Magnaguti, La Beata Osanna degli Andreasi, Padova 1949; G. Morabito, s.v., in BS I, 1170-74; A.L. Redigonda, s.v., in DizBiogr III, 131-132, con bibl.

Dizionario di Mistica, L. BORRIELLO - E. CARUANA M.R. DEL GENIO - N. SUFFI

SOURCE : http://www.clerus.org/clerus/dati/2000-02/29-2/manap.html#a

ANDREASI, Osanna

di Abele L. Redigonda - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)

ANDREASI, Osanna. - Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata a rigoroso ascetismo (a quindici anni - vinta l'opposizione paterna - indossò l'abito delle terziarie domenicane secolari, pur ritardando la professione al 1501) e dedita tutta ad opere di carità verso i bisognosi ed i derelitti, le attirò la stima, la devozione e l'affetto dei concittadini, e in particolare della famiglia regnante dei Gonzaga.

Nel 1478, quando il marchese Federico I dovette allontanarsi da Mantova per combattere contro gli Svizzeri, l'A. ebbe da lui affidata la marchesa Margherita di Baviera, sua moglie, con i figli, per i quali l'A. ebbe ogni premura, quando la madre morì. Questi rapporti divennero anche più stretti al tempo del marchese Francesco e di sua moglie, la famosa Isabella d'Este, che la scelsero non solo guida spirituale, ma anche consigliera in affari di stato, come raccontano concordemente i biografi suoi contemporanei: alle sue preghiere, anzi, i marchesi credettero dovuta la nascita, ormai insperata, dell'erede, Federico II, nel 1500, che fu detto perciò il "figlio d'orazione". Sempre nell'A. trovò conforto e sostegno spirituale anche la sorella di Francesco, Elisabetta, quando suo marito, Guidobaldo d'Urbino, dovette più volte fuggire le insidie di Cesare Borgia.

Per tutti questi motivi l'A. visse sempre più circondata dall'affetto dei concittadini fino alla morte, avvenuta il 18 giugno 1505: ai funerali intervennero gli stessi marchesi Francesco ed Isabella.

Sepolta nella chiesa di S. Domenico - ma le sue reliquie sono conservate oggi nella cattedrale di Mantova - l'A. fu subito oggetto di culto: con breve dell'8 genn. 1515 Leone X concesse a Mantova e distretto la facoltà di celebrare la messa e di recitare l'officio in onore dell'A., come beata; Innocenzo XII con bolla del 26 nov. 1694 ne confermò il culto, esteso il 18 genn. 1695 a tutto l'ordine domenicano. Festa: il 20 giugno (già il 18).

Dell'A., che, secondo un'antica tradizione, apprese tardi a leggere e a scrivere, ci resta quasi un centinaio di lettere, di cui una metà rivolte ai marchesi Gonzaga, scritte in volgare con naturalezza e spontaneità. Compose inoltre il Libello della vita sua propria e de' doni spirituali da Dio alei collati, inserito quasi integralmente nella biografia dell'A., scritta dal p. Girolamo Scolari, monteolivetano.

Fonti e Bibl.: F. Silvestri, Beatae Osannae Mantuanae de tertio habitu ord. Fratrum praedicatorum vita, Mediolani 1505 (ristamp. in Acta Sanctorum, Iunii, III , Antverpiae 1701, pp. 673-724, e tradotta, Milano 1507 e Mantova 1590); G. [Scolari] Monteolivetano, Libretto de la vita et transito de la b. O. da Mantua...., Mantova 1507, Bologna 1524 (trad. in lat. ed edita in Acta Sanctorum, cit., pp. 724-800); L. Grazia, Vita et morte della beata Osanna Andreasi mantovana, Casale 1597; T. Souèges, L'Année dominicaine..., Juin, Amiens 1689, pp. 623-635 (18 giugno); J. Quétif-J. Echard, Scriptores ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Paris, 1721, p. 840 ab; (G. Bagolini-L. Ferretti) La b. O. A. da Mantova terziaria domenicana (1449-1505), Firenze 1905, in Appendice (pp. III-XCIX) 90 lettere della beata, ai marchesi Gonzaga le lettere 44-90; [M. C. de Ganay), Le beate domenicane..., II, Roma s. d. [ma 1933-34], pp. 53-73; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus ordinis praedicatorum, Roma 1918, pp. 50 s.; Encicl. Cattolica, I, col. 1207; A. Magnaguti, La b. O. degli Andreasi, Padova 1949.

SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/osanna-andreasi_(Dizionario-Biografico)

Ambiente dove sono conservati i ricordi della beata Osanna Andreasi da Mantova


NUOVE SCOPERTE SULLA BEATA OSANNA DEGLI ANDREASI,
MISTICA MANTOVANA DEL '400 NATIVA DI CARBONAROLA

 di Roberta Ghirardini 

La Beata Osanna Andreasi portava davvero scritto nel suo nome il destino e il senso di un’intera vita: dall’ebraico Hosci-anna, (colei che fa salvare), la salvatrice che con il suo esempio di fede e di carità costituì un monito per fedeli mantovani del XV secolo. E la prima precisazione è relativa proprio a questa sorta di nomen -omen, di nome con valenze emblematiche: l’Olivetano Padre Girolamo Scolari nella sua biografia della Beata del 1507 definisce tale nome «inusitato et novo», ma pare che già la sorella del nonno Giovanni Buono lo portasse, e un’altra Osanna sempre Andreasi è presente in un atto costitutivo di dote stipulato a Mantova nel 1477. La seconda e più importante precisazione riguarda il luogo di nascita: Osanna nacque il 17gennaio 1449 a Carbonarola in provincia di Mantova, come in precedenza era stato affermato dai suoi biografi; lo provano le registrazioni notarili riguardanti per lo più atti di compravendita di terreni presenti in Archivio di Stato a Mantova, nelle quali compare menzionato il padre della Beata, Nicola Andreasi, figlio di Giovanni Buono Cappa degli Andreasi da Carbonara, che vi figura  sempre come abitante a Carbonarola. Nicola infatti aveva casa in Mantova, nell’attuale Via Frattini n. 9, allora Contrada di S.Lucia nel quartiere del Cervo al n°1919, ma tale abitazione, come è attestato anche dal Marchese Carlo D’Arco in «Famiglie Mantovane», gli era venuta forse in eredità dopo che l’Andreasi nel 1447 si era sposato con Agnese Mazzoni, figlia di Terigi o Terzo Mazzoni di Sermide o forse « per acquisto fattane dagli altri Andreasi»; tale casa è ancora ammirabile in tutta la sua bellezza, e presenta «il motivo delle finestre incorniciate e non appoggiate a segnapiani », sorta di segno distintivo dell’architetto Luca Fancelli. Ma se qui la Beata Osanna si trasferì con ogni probabilità intorno al 1470, precedentemente la famiglia nobiliare degli Andreasi, antichi feudatari del Castello di Rivalta sul Mincio, aveva sempre vissuto a Carbonarola, in quella casa che nel ‘900 venne adibita a scuola pubblica. Lo attestano appunto tali documenti: tre registrazioni del 1459 (investitura di un feudo a titolo di «Nicolaus filius quidam Zaniboni Cape de Andreaxis»; un atto di acquisto o «emptio» da Antoniolo Germano e un altro da Guglielmo Rogulo); una registrazione del 1463 (acquisto di un terreno da Giovanni Filippo Grignani); e ancora, 1467 e 1469 (varie acquisizioni di feudi da Matteo e Albertino Gualfredi a da Zaneto Landreghini); si termina con il 1470, col documento riguardante un’acquisitio di Nicola da Giovanni Alberto Andreasi; in tutti questi documenti Nicola compare sempre come «habitator Carbonarole dicte Potestarie castri Sermidi». Poi nei documenti c’è un vuoto di IO anni, fino al 1480, anno in cui la Beata scrisse una lettera al Marchese di Mantova Federico I° riguardante la donazione di una veste ad una povera vedova, e tale epistola viene da Mantova, dalla bella casa situata vicino alla chiesa di S. Egidio: dunque Osanna si era già trasferita a Mantova e qui iniziava il suo proficuo rapporto di collaborazione con i Gonzaga, che la portò a divenire una delle figure di spicco della spiritualità dell’epoca. Ma, tornando alla questione della nascita, va considerato che da secoli gli Andreasi erano proprietari di terreni a Carbonara e Carbonarola: già nel 1194 a causa dell’allagamento di alcune terre a Rivalta (terre di cui la famiglia era proprietaria) causati dai lavori dell’ingegnere idraulico Alberto Pitentino, gli Andreasi vennero risarciti con la donazione di terreni situati nelle due suddette località, e venne anche concessa loro la torre dello Zucchero; dunque da molto tempo gli Andreasi potrebbero aver avuto residenza qui, in quella Carbonarola definita da Vittorio Matteucci «piccolo paese solitario e quieto, che par che dorma placidi sonni nella valle confinante col Po». Osanna cominciò ad avere le prime visioni a soli 6 anni: mentre passeggiava da sola sulla riva del Po a Carbonarola, le apparve un angelo che la esortò ad amare Dio e la sollevò nel cielo, fino a farle contemplare le gerarchie angeliche. Seguirono altri episodi estatici , durante i quali la giovane ebbe modo di incontrare Gesù Bambino, «splendido e bianco più che neve», e poi ancora lo stesso Bambino bagnato di sangue, immolatosi come agnello sacrificale sull’altare dell’intera umanità. Vinte le resistenze dei genitori che avrebbero voluto vederla sposa, Osanna nei 1463 vesti l’abito delle Terziarie di S. Domenico. Manifestò sempre un ammirazione particolare verso Santa Caterina da Siena e Frate Girolamo Savonarola, simboli di abnegazione ed intransigenza morale; nel frattempo la giovane non smetteva mai di mortificare la propria carne con il flagello, il digiuno e le veglie.

Nel 1467 Osanna durante una visione potè bere il sangue dal costato aperto di Gesù, spazio fruibile e aperto ai mistici, e nello stesso anno Cristo la sposò ponendole l’anello al dito, sigillo di amore eterno invisibile agli altri. Nel 1477 le sue mani, il costato, i piedi e la fronte vennero segnati dalle stigmate, comparse miracolosamente come «ferita d’amore» segnate dal «talamo divino»; allora i Gonzaga cominciarono ad interessarsi a questa donna straordinaria, tanto che Federico I° le affidò la moglie Margherita di Baviera e i figli in sua assenza, e la buona suora fu anche in grado di predire a Margherita la morte che l’avrebbe colta nel 1479. Francesco Il, successore di Federico e marito dì Isabella d’Este, tenne uno stretto rapporto epistolare con Osanna, poiché quest’ultima lo supplicava sovente di aiutare povere vedove, fanciulle senza dote, condannati e prigionieri. I suoi miracoli si susseguirono: salvò una barca nel Po dal naufragio; munse latte da una capretta che non aveva mai partorito; fu vista a Gerusalemme da due frati Francescani (dono dell’ubiquità, topos così frequente in agiografia) e risanò uomini afflitti da varie malattie, anche in punto di morte. Dotata di facoltà profetiche, protesse con le sue preghiere il Marchese Francesco nella battaglia di Fornovo del 1495, predisse la sconfitta di Cesare Borgia e neI 1500 la nascita del tanto sospirato primo figlio maschio a Isabella d’Este: Federico Il, «figliolo d’orazione»; parlò anche di un flagello che avrebbe colpito l’Italia corrotta e disunita, profetizzando forse il sacco di Roma ad opera dei Lanzichenecchi nel 1527.

Raggiunse infine l’amato sposo Gesù il 18 giugno del 1505, circondata dall’affetto dei Gonzaga e dei Mantovani: tutti i religiosi parteciparono alla sua cerimonia funebre, e mentre la salma veniva trasportata su un catafalco circondato da ceri bianchi, la folla la venerava come una santa. Molteplici miracoli di guarigione si susseguirono anche dopo la sua morte, finché Papa Leone X nel 1515 ne autorizzò il culto promosso e incentivato dalla Marchesa Isabella durante il suo viaggio a Roma.

Nel 1689 Mantova venne minacciata da un’inondazione del Po, e in tal frangente il corpo della Beata Osanna venne portato in processione per le vie della città; poco dopo il livello delle acque si abbassò, e i Mantovani gridarono al miracolo.

La salma trovò riposo dapprima nella chiesa di S. Domenico, in una cappella ricolma di ex voto, tra cui anche una testa in argento fatta forgiare dalla Marchesa Isabella, dopo che grazie alle preghiere rivolte a Osanna ella era guarita dall’emicrania; poi nel 1813 il corpo venne trasferito nella Cattedrale di Mantova, in una cappella a sinistra dell’altar maggiore, ove tuttora riposa

In una lettera del 1871 presente nell’archivio del Vescovado scritta dal Marchese Rolando Dalla Valle si attesta che una commissione di medici e farmacisti aveva rilevato il perfetto stato di conservazione del corpo di Osanna, e anche ai giorni nostri suddetta salma appare in ottime condizioni.

SOURCE : http://xoomer.virgilio.it/iqgjc/osanna.htm