Saints Oronce, Juste et Fortunat
Vénérés à Lecce, sud de
l'Italie (Ier siècle)
Les Saints Oronce, Juste et Fortunat sont fêtés le 26
août à Lecce. Leur légende vient d'un ancien manuscrit du XIIe siècle
aujourd'hui disparu. Saint Juste que saint Paul avait envoyé
en voyage vers Rome aurait fait naufrage sur la côte de la péninsule de Salento
et y aurait rencontré Oronce et Fortunat, oncle et neveu, qu'il aurait
convertis au Christ. Oronce aurait été ensuite nommé évêque et les trois saints
prêchaient. A Lecce, ils brisèrent une statue de Jupiter. Oronce fut martyrisé
pendant la persécution de Néron. Fortunat qui lui avait succédé comme évêque
eut le même sort. Le culte de saint Oronce est aussi important dans les
Pouilles...
(d'après 'Sant'
Oronzo (Oronzio) Vescovo' - site en italien)
SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/12669/Saints-Oronce--Juste-et-Fortunat-.html
Also known as
Orontius the Companion
Aronzo…
Hermes…
Horace…
Oronzio…
Oronzo…
Rontius…
Profile
Son of Publius, a Roman imperial treasurer;
uncle of Saint Fortunatus. Converted by
the shipwrecked Saint Paul
the Apostle. Roman imperial treasurer upon
his father‘s death.
Denounced as a Christian,
he was ordered to sacrifice to idols; he refused. He was arrested,
stripped of his office, whipped, and exiled to
Corinth where he met up with Saint Paul again.
Consecrated as the first bishop of
his home town of Lecce, Italy.
He returned to the town during the persecutions of Nero,
was arrested again,
and ordered to denounce Christianity.
He refused, and after some time in prison managed
to get released. He immediately resumed preaching in
the areas of Brindisi and Bari. Martyr.
Born
beheaded with
an axe on 26 August 68 a
couple of miles outside Lecce, Italy
against
cholera (his intercession ended an outbreak in 1851)
—
Brindisi-Ostuni, Italy, diocese of
Paola, Italy (his
intercession saved the city from a siege by the Bruzi)
Turi, Italy (hid
from his persecutors in a cave there; appeared in a vision there in answer
to prayers,
and his intercession ended a plague in the city c.1657
Additional Information
books
Book of Saints, by the Monks of
Ramsgate
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
other sites in english
images
sitios en español
fonti in italiano
MLA Citation
“Saint Orontius of Lecce“. CatholicSaints.Info.
15 June 2019. Web. 26 August 2021.
<https://catholicsaints.info/saint-orontius-of-lecce/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/saint-orontius-of-lecce/
Statua in cartapesta di Sant'Oronzo fuori le Mura
August 26
Patron Saint of Lecce (city and province); Ostuni;
Turi
The Story of St. Orontius of Lecce
St. Orontius of Lecce (1st c.) was the son of the
Roman imperial treasurer in Lecce, Italy. Upon his father's death he inherited
the position. Orontius was converted to the Christian faith along with his
nephew, Fortunatus, by Justus, a disciple of St. Paul the Apostle. Orontius was
later denounced to the authorities as a Christian and was ordered to sacrifice
to the pagan gods. He refused and was arrested, removed from his office,
tortured, and exiled to Corinth together with Fortunatus. In Corinth the pair
met St. Paul the Apostle, who consecrated Orontius as the first bishop of
Lecce. When Orontius and Fortunatus returned to Lecce they were persecuted and
imprisoned again, but were released and ordered to stop preaching. They
continued to preach in the surrounding cities, and were arrested a third time
and executed.
https://en.wikipedia.org/wiki/Orontius_of_Lecce
http://sites.nd.edu/sla2019/2019/07/10/puglia-cavalcata-di-santoronzo/
https://www.summerinitaly.com/guide/cavalcata-di-sant-oronzo
SOURCE : https://www.saintsfeastfamily.com/copy-of-st-orontius-of-lecce-8-26
Ostuni, Cattedrale, interno 03 altare ligneo coi busti
dei SS. Oronzo, Biagio e Gregorio Armeno
THE CULT OF SANT’ORONZO IN OSTUNI
On 25, 26 and 27 August in Ostuni, the beautiful
“White City” of Puglia, is celebrated the patron saint and protector Oronzo,
also protector of Lecce. The cult for Sant’Oronzo spreads in the
territory of Ostuni in the seventeenth century and over time the most ancient
for St. Biagio, a medieval hermit saint already revered in Ostuni since the
eighth century. It is interesting to point out that both the saints, Biagio and
Oronzo, were hermits, bishops and died decapitated, hence martyrs. Above all,
traditionally, both the saints chose, on the spot, inaccessible and rocky
places and immersed in the wild nature to escape the percipients, even if in
different historical periods. In reality neither of the two saints has ever
been in Puglia and Oronzo, in particular, is probably to be identified with
Aronzio, martyr in Potenza, known in other places of Basilicata and Puglia, of
which the closest to Ostuni is mentioned in the Martyrology Geronimiano is
Taranto.
Considering tradition, however, is handed down a saint
named Oronzo born in Lecce and converted to Christianity along with his nephew
Fortunato da Giusto, disciple of St. Paul. Just St. Paul elected Oronzo first
bishop of Lecce who was then martyred under the empire of Nero. To the Neronian
period (first century AD) it is to be placed, according to tradition, the link
of St. Orron to the city of Ostuni. It was then that the saint escaped from the
Roman persecution on Mount Morrone, on the Ostuni Murgia, from which he
continued his evangelizing work. Here he hid in a cave where he quenched the
water from a rock to quench his thirst with a stick. He continued his escape
into the territory of Bari where he was arrested, brought to Lecce, tried and
beheaded.
The devotion to Sant’Oronzo in the territory of Ostuni
is already documented in 1447 when a child was given the name of Roncio. In
1567 there is a church dedicated to the holy bishop on site Morronei, easily
identifiable with Monte Morrone, a testament that cites goods and a masseria of
the Lercario family linked to the church of Sant’Oronzo. Then for a century or
so the cult faded until the rock site was found in which Oronzo took refuge.
This research was wanted in 1637 by the bishop of Ostuni Melinghi. The
historian ostunese Ludovico Pepe postpones, however, the renewed devotion to
the saint in 1560 precisely, putting it in relation with the years when the
plague devastated the Terra d’Otranto sparing Ostuni and Lecce, where the inhabitants
were miraculously saved thanks to the intercession of Oronzo. Also in the
seventeenth century, in the rock site on Mount Morrone, during the construction
of the church was found the pool of water made to spring from the rock by
Sant’Oronzo. The miracle manifested itself with the oxen employed for the
transport that instead of drinking they knelt down. The same water was
inexhaustible despite the continuous supplies that followed and over time
became a precious therapeutic source for people and animals. The last time the
miraculous water was seen to spring, it dates back to 1960 by an Ostuni priest,
Pasquale Virgilio.
SOURCE : https://www.palazzorodio.it/en/the-cult-of-santoronzo-in-ostuni/#gref
Image of Saint Oronzo (Orontius), from Lecce (IT)
Icona di Sant'Oronzo, patrono di Lecce, primo vescovo martire
Sant' Oronzo (Oronzio) Vescovo
Patronato: Lecce
Emblema: Bastone pastorale
L'evangelizzazione del Salento e la sua latinizzazione poté verificarsi nel V secolo a opera di religiosi formati alla scuola di sant'Agostino e preparati sulle traduzioni latine della Sacra Scrittura eseguite in Africa per le chiese di quella regione prima che in Italia per le chiese di questa. Si trattava di profughi africani che, come attesta anche Vittorio di Vita (484), qui si rifugiarono per sfuggire alle persecuzioni poste in atto dai vandali d'osservanza ariana.
Traccia dei "vescovi e dei cristiani provenienti dal Nordafrica", giunti nella metropolia di Brindisi è "nel culto antico per sant'Oronzo in Lecce"; le leggende concernenti questo santo, cui l'attribuito scampo dalla peste nel 1656 determinò il sorgere di nuove correnti di devozione popolare, trovarono momenti di focalizzazione anche nell'area culturale brindisina.
Il sant'Oronzo venerato nel Salento è da identificarsi col martire Arontius di Potenza, ricordato dall'antico martirologio Geronimiano; si tratta di un martire sicuramente esistito il cui corpo, insieme a quello di altri santi appulo - lucani, venne traslato verso la metà del sec. VIII a Benevento. In questo centro longobardo si venne a formare la leggenda secondo la quale Aronzo e Fortunato - quest'ultimo non compare nel Geronimiano ma risulta da un'altra antica fonte quale la passio di San Felice di Thibiuca - farebbero parte del gruppo dei dodici fratelli africani martirizzati nella persecuzione di Massimiano in varie città del mezzogiorno d'Italia. La leggenda ha scarsissima attendibilità e di certo ha solo il riferimento all'esistenza e al martirio dei santi citati. Da Potenza e Benevento il culto di sant'Aronzo si diffuse in molti centri meridionali come attesta una vasta documentazione ascrivibile ai secoli XI-XIV. A Lecce il culto oronziano non ha riscontri anteriormente al XII secolo e appare localizzato e riferibile a una chiesa fuori le mura sull'attuale sito della cappella detta del martirio di Sant'Oronzo.
In Ostuni la memoria oronziana ha precedenze legate all'onomastica cinquecentesca; gli atti di santa visita del 1558 evidenziano come molti sacerdoti abbiano il nome di Rontius, evidente derivato di Orontius; il 4 giugno 1567 il Capitolo Cattedrale di Ostuni accetta un legato del defunto abate Federico Lercario il quale concede dei beni che debbono essere utilizzati per il sostentamento di un sacerdote addetto alla chiesa di Sant'Oronzo fuori le mura. Almeno dalla metà del XVI secolo esisteva una chiesa con dedicazione oronziana sul monte Morrone lì dove, nel secolo successivo, sarebbe stata scoperta la grotta in cui il santo avrebbe trovato scampo in età neroniana e il fonte che avrebbe fatto aprire nella roccia; le riscoperte memorie, fissate e sacralizzate per la costruzione o ricostruzione del santuario realizzata poco dopo l'evitata peste del 1656, ebbero fama di miracolose.
Riferiscono i bollandisti sul prodigioso fonte di
sant'Oronzo sui monti di Ostuni che il 25 del mese di maggio del 1711 cessò di
fornir acqua e il 26 agosto dello stesso anno, nel qual giorno si ricorda il
martirio di codesto santo, da quello scaturì acqua per dar refrigerio a quanti
erano giunti al santuario provenendo non solo da Ostuni e centri viciniori ma
anche da Terra di Bari. L'acqua cessò di scaturire il giorno 27 dello stesso
mese e anno e non fu disponibile per molti mesi a seguire. Ciò attestarono il
20 maggio 1733 il sindaco Bernardino Lucesani, gli uditori Giuseppe Giaconìa e
Lazzaro Fortunato Paleolo, il cancelliere della città di Lecce Orazio Tommaso
Marasco aggiungendo che ove qualcosa di sinistro accadesse alla statua di
sant'Oronzo, andrebbe interpretato come funesto presagio per la città. In
questi stessi anni a sant'Oronzo si attribuisce la miracolosa guarigione del
napoletano don Fabio Surgente, allora residente in Ostuni.
Santuario di Sant'Oronzo fuori le Mura di Lecce
Venerato patrono di Lecce, s. Oronzo è affiancato dai santi Giusto e Fortunato e insieme vengono commemorati il 26 agosto. Le prime notizie che riguardano questi santi sono tratte da un’antica pergamena del secolo XII, oggi scomparsa.
Giusto, discepolo di s. Paolo, era in viaggio verso Roma, quando una forte burrasca del mare fece naufragare la nave sulle coste della Penisola Salentina; qui incontrò due cittadini di Lecce, Oronzo e Fortunato, zio e nipote e li convertì al cristianesimo. Secondo la tradizione lo stesso s. Paolo, nominò Oronzo primo vescovo della città, qui le notizie diventano più lacunose, i tre santi si misero a predicare il Vangelo e convertire i pagani idolatri e andati nella città di Lecce, arditamente fecero a pezzi la statua di Giove che stava nel suo bellissimo tempio, allo stesso modo dopo pochi giorni ruppero a pezzi la statua di Marte posta fuori la città.
Non è certo se è per questi episodi o altro, che Oronzo fu martirizzato con l’ascia, durante la persecuzione di Nerone, stessa sorte toccò a Fortunato che gli era succeduto nella carica di vescovo, ed a Giusto.
Il culto per questi martiri è antichissimo sia a Lecce che nell’Italia Meridionale; solo nel 1658 la festa li vede accomunati tutti e tre, in precedenza il culto era singolo per ognuno, i Martirologi Romano e Geronimiano nominano vari Fortunato e Giusto ma con grande incertezza se sono gli stessi venerati a Lecce.
S. Oronzo o Oronzio invece ha avuto un culto più ampio
e la devozione dei fedeli si è molto diffusa specie in Puglia e Basilicata ( a
Potenza è chiamato Aronzo), i leccesi gli danno merito di aver preservato la città
dal contagio della peste del 1656 che imperversava in Napoli e in tutto il
vicereame.
E’ oggetto di molte opere d’arte tipiche del barocco
leccese, compreso delle guglie, sempre raffigurato con abiti vescovili, il
pastorale e ai piedi i resti degli idoli da lui infranti.
Autore: Antonio Borrelli
SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/90471
Statua dettaglio della capu di SantOronzo
Sant' Oronzo
Nome: Sant' Oronzo
Titolo: Vescovo
Nascita: 22, Rudiae
Morte: 26 agosto 68, Lecce
Ricorrenza: 26
agosto
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:Lecce, Surbo, Turi, Campi
Salentina, Muro
Leccese, Botrugno
La tradizione agiografica di Oronzo è legata a quella di Giusto e Fortunato e si basa su una leggenda che, sulla falsariga di altre leggende siciliane, vuole che san Paolo apostolo abbia mandato da Corinto a Roma proprio Giusto, suo discepolo. Costui, fermatosi casualmente nel Salento a causa di una mareggiata, ospitato da Oronzo, avrebbe convertito alla fede il suo albergatore e un certo Fortunato, suo nipote. Tornati tutti e tre a Corinto, san Paolo avrebbe ordinato Oronzo vescovo di Lecce ma questi, raggiunta la sua sede, sarebbe stato martirizzato il 26 agosto sub Nerone. Il primo settembre sant'Aronzo viene venerato a Potenza, sin dal V sec., ed è possibile che possa trattarsi dello stesso personaggio, diffuso per il facile scambio della vocale iniziale.
Le coordinate agiografiche relative ai tre martiri sembrerebbero avere provenienza diversa e scarsi rapporti reciproci con Lecce, dove sono venerati come patroni della città. Ma se in un diploma di Tancredi di Altavilla del 1181 si accenna a una porta di Lecce dedicata a Giusto, oltre che a una strada rurale «que vadit ad Sanctum Arontium», sembra indiscutibile l'identificazione di Oronzo con l' Aronzo potentino e di altre attendibili fonti letterarie. D'altra parte l'accenno a una cappella di «Sant'Aronzo fuori le mura», attualmente nel suburbio della città, è comprensibile solo se riferito a sant'Oronzo.
Il nome Giusto appare più volte nel Martirologio Geronimiano, ma è difficile stabilire quale possa identificarsi col santo venerato a Lecce; accanto al suo nome si legge quello di Fortunato, un nome abbastanza frequente nell'agiografia cristiana.
Per Fortunato il più antico documento che testimoni un suo culto a Lecce risale al sec. XV, mentre nel Martirologio Romano è ricordato un Fortunato a Salerno il 28 agosto. Il suo nome, o come «Fortunatiano», compare accanto ad Aronzo in una Passio liturgica del sec. VIII oltre che in una poesia attribuita ad Alfano di Salerno.
Il nome di Oronzo può certamente leggersi nel Martirologio Geronimiano al 27 agosto come Arontius, martire di Potenza, ed unito, nella Passio del sec. Vili, al gruppo dei Dodici Fratelli, santi e martiri africani commemorati nel Martirologio Geronimiano tra il 27 agosto e il 1° settembre. Le reliquie di questi martiri, presentati leggendariamente come fratelli sin dal sec. VIII, sono conservate in varie città dell'Italia meridionale; fra questi si trovano Aronzo e Fortunato. Su Oronzo, il cronista Antonello Coniger racconta che il corpo fu scoperto da Francesco II Orsini del Balzo, recatosi a Lecce, «città ingrata e non degna di tanto bene», per conto del re di Napoli nel 1480.
Il culto di Oronzo e Fortunato permane a Benevento,
mentre può ritrovarsi in molti altri centri dell'Italia meridionale, come
Potenza, Avellino, Siponto, San Giovanni in Fiore, Monte Sant'Angelo, Taranto,
Monopoli, Turi, Ostuni, Casarano, Muro Leccese. Ma è a Lecce che il santo è
certamente venerato ancora nel XV sec., come risulta da un diploma di Ladislao
di Napoli del 9 maggio 1407, nel quale si fa nuovamente cenno ad una porta di
San Giusto attualmente porta Napoli nei cui pressi si teneva la fiera
dedicata al santo («nundinae sancti Orontii»).
SOURCE : https://www.santodelgiorno.it/sant-oronzo/
Portale della città fortificata di Acaya (LE); on the Top: Statue of Orontius of Lecce
Santo Oronzo
Il culto per il santo che fu martire e testimone della
fede in Cristo era presente a Surbo già all'inizio del 1600. Infatti nei
verbali della Santa Visita del 1658 fatta dal Vescovo Luigi Pappacoda a Surbo, nella
descrizione dell'altare di San Carlo Borromeo si parla delle immagini di santo
Oronzo e san Giusto dipinte sui muri laterali dell'arco dove era posta la tela
di San Carlo e di una data, il 1616, dipinta sotto di esse. Nei registri di
battesimo dell'Archivio Parrocchiale il primo bambino del paese a cui fu messo
il nome Oronzo fu, il 16 ottobre 1656, Fabio Oronzo figlio di Leonardo Lia e
Lucrezia Carra.
Il culto per il santo avrà però una forte spinta
quando nella Santa Visita del 1660 Monsignor Pappacoda darà il via al progetto
della costruzione di una cappella dedicata al santo "quia fui introducta
cum magno fervore devotio populi erga divum Orontium". La costruzione
della nuova cappella nella chiesa matrice di Surbo doveva essere finanziata
raccogliendo elemosine, che potevano essere "pecunia numerata" cioè
denaro contante, oppure "oleo et frumento". Visto che la Chiesa di
Santa Maria del Popolo aveva una moltitudine di altari, era necessario trovare
il luogo adatto in cui erigere la cappella. Il Vescovo "consideratis
considerandis et observatis observandis", avuto un colloquio con
l'Arciprete ordinò che fosse costruita "in loco principaliori" e
"porrecta extra muros ecclesiae" , lì dove c'era la cappella del
Presepe di Nostro Signore Gesù Cristo, previo assenso della famiglia Coccioli
che di questa cappella aveva il patronato. Nel 1662 era già pronta una grande
tela dedicata al santo "dipinta sullo stesso tipo di quella della Chiesa
Cattedrale di Lecce" collocata provvisoriamente presso l'altare di sant'Antonio
Abate.
Nel 1667 la cappella era stata costruita, ma venne
ordinato che la tela del santo avesse ai lati delle colonne e altri ornamenti
"in pietra leccese scolpita con arte". Fu "magistro Ambrosio
Martinelli de Cupertino" a fare il lavoro per 90 ducati. La devozione al
santo anche a Surbo iniziò pian piano ad assumere una certa ufficialità. L'8
luglio 1731 con un atto redatto dal notaio G. Cavoti, fu chiesto da Nicolò Pino
(in quel tempo sindaco dell'Università di Surbo) in rappresentanza della cittadinanza,
che sant'Oronzo fosse proclamato Protettore e Patrono del paese, vista la
grande devozione che da tempo il popolo di Surbo aveva per lui. Nel 1735 il
Capitolo di Surbo fece la richiesta a Papa Clemente XIII ed ai Cardinali della
Sacra Congregazione dei Riti. Nella Santa Visita del 1747 del Vescovo Scipione
Spina, si legge che la festività di sant'Oronzo era "celebrata nella
domenica successiva alla ricorrenza segnata sul calendario liturgico con la
messa solenne e i primi e i secondi vespri. Si recita la supplica per tutto il
paese ed il sindaco dell'Università contribuisce annualmente alle spese con 20
carlini, mentre il clero si fa carico della celebrazione del rito
religioso".
Il culto del santo, protettore dai fulmini, dai
terremoti, dai temporali e dalla peste, porterà ad un proliferare delle sue
immagini: ad esempio nel Cappellone dedicato al santo, oltre la tela fatta
eseguire su modello di quella di Giovanni Andrea Coppola (che ora si trova
sull'altare maggiore) in una nicchia era conservato un busto in cartapesta
argentata del 1700. E' inoltre ancora visibile un antico piccolo ovale in
pietra su cui è rappresentata la decapitazione di sant'Oronzo, e dai primi del
1900, al centro della macchina dell'altare nel Cappellone, c'è un altorilievo
in cartapesta raffigurante la "Gloria di sant'Oronzo".
La Parrocchia Santa Maria del Popolo e tutta la
comunità di Surbo rende omaggio, tramite festeggiamenti, al suo Santo
Protettore la terza domenica di settembre.
A cura di Osvalda Scalinci
SOURCE : https://web.archive.org/web/20140718082942/http://www.santamariadelpopolosurbo.it/Santo_Oronzo.php
Ostuni, Guglia di Sant'Oronzo
Ostuni, Guglia di Sant'Oronzo
Obelisco di Sant'OronzoBeni culturali
L’obelisco di Ostuni è dedicato proprio al Santo
patrono della città: S. Oronzo che risparmiò gli ostunesi dalla peste del 1740.
La colonna (o guglia) di Sant'Oronzo (20,75m di altezza) si erige nella Piazza
della Libertà. Scolpita in stile barocco su pietra locale nel 1771
dall'ostunese Giuseppe Greco, la colonna reca delle iscrizioni latine che
dicono: "O ospite, la mole che vedi, la devi al popolo che pose in perenne
devozione, al divino Oronzo, grazie al quale si estinse la fame, allontanata
l'epidemia e restituita la salute. In segno di rispetto i cittadini ed il
popolo dedicarono nel 1771". All'apice è collocata la statua del santo,
vestito con paramenti vescovili e rappresentato nell'atto di benedire il
popolo. A circa metà altezza, su di una balaustra decorata da putti che
sorreggono i cartigli recanti le citate iscrizioni, sono poste le statue dei
santi Biagio, Agostino, Irene e Giorgio Armeno. Nella prima metà
dell'Ottocento, a seguito dei lavori di livellamento stradale, il primo
basamento della colonna venne interrato.
SOURCE : https://www.meravigliaitaliana.it/it/scheda-meraviglia/meraviglia/obelisco-di-sant-oronzo-600/
IL CULTO DI SANT’ORONZO AD OSTUNI
Il 25, 26 e 27 Agosto a Ostuni, la bella “Città
Bianca” di Puglia, si festeggia il santo patrono e protettore Oronzo, anche
protettore di Lecce. Il culto per Sant’Oronzo ad Ostuni si
diffonde nel XVII secolo e nel tempo sovrasta quello più antico per San Biagio,
santo eremita medievale già venerato a Ostuni dall’ottavo secolo. Interessante
è evidenziare che entrambi i santi, Biagio e Oronzo, furono eremiti, vescovi e
morirono decapitati, quindi da martiri. Soprattutto che, per tradizione,
entrambi i santi scelsero, in loco, luoghi impervi e rupestri e immersi nella
natura selvaggia per sfuggire alle percescuzioni, anche se in periodi storici
differenti. In realtà nessuno dei due santi è mai stato in Puglia e Oronzo, in
particolare, è probabilmente da identificare con Aronzio, martire a Potenza,
noto in altre località della Basilicata e della Puglia, di cui la più vicina a
Ostuni che viene citata nel Martiriologio Geronimiano è Taranto.
Considerando la tradizione, invece, si tramanda di un
santo di nome Oronzo nato a Lecce e convertito al cristianesimo insieme a suo
nipote Fortunato da Giusto, discepolo di San Paolo. Proprio San Paolo elesse
Oronzo primo vescovo di Lecce che fu poi martirizzato sotto l’impero di Nerone.
Al periodo neroniano (I secolo d.C.) è da collocare, sempre secondo la
tradizione, il legame di Sant’Oronzo alla città di Ostuni. Fu allora che il
santo per sfuggire alla persecuzione romana si rifugiò sul Monte Morrone, sulla
Murgia ostunese, da cui continuò la sua opera evangelizzatrice. Qui si nascose
in una grotta dove per dissetarsi fece scaturire l’acqua da una roccia
percuotendola con un bastone. Continuò la sua fuga nel territorio barese dove
fu arrestato, portato a Lecce processato e decapitato.
La devozione per Sant’Oronzo nel territorio di Ostuni
è documentata già nel 1447 quando a un bambino fu dato il nome di Roncio. Nel
1567 è attestata una chiesa dedicata al Santo vescovo in loco Morronei,
facilmente identificabile col Monte Morrone, un testamento in cui si citavano
beni e una masseria della famiglia Lercario legati alla chiesa di Sant’Oronzo.
Poi per un secolo circa il culto si affievolì fino a quando fu ritrovato il
luogo rupestre in cui Oronzo si rifugiò. Questa ricerca fu voluta nel 1637 dal
vescovo di Ostuni Melinghi. Lo storico ostunese Ludovico Pepe posticipa,
invece, la rinnovata devozione al santo al 1560 precisamente, mettendola in
relazione con gli anni in cui la peste devastò la Terra d’Otranto risparmiando
Ostuni e Lecce, dove miracolosamente si salvarono gli abitanti grazie
all’intercessione di Oronzo. Sempre nel XVII secolo, nel luogo rupestre sul
Monte Morrone, durante i lavori di edificazione della chiesa fu ritrovata la
polla d’acqua fatta scaturire dalla roccia da Sant’Oronzo. Il miracolo si
manifestò con i buoi impiegati per il trasporto che invece di bere si
inginocchiarono. La stessa acqua era inesauribile nonostante i continui
approvigionamenti che seguirono e nel tempo divenne preziosa fonte terapeutica
per persone e animali. L’ultima volta che è stata vista sgorgare la miracolosa
acqua risale al 1960 da un sacerdote Ostunese, Pasquale Virgilio.
SOURCE : https://www.palazzorodio.it/il-culto-di-santoronzo-ad-ostuni/#gref