Leucius de Brindes
2e ou 4e siècle
On
vénère traditionnellement Leucius comme le premier évêque de Brindes (Pouilles,
Italie SE).
Il
serait né en Alexandrie d’Egypte où, élevé dans le christianisme, il aurait
déjà accompli de nombreux miracles.
Venu
en Italie, il y fonda l’Eglise de Brindes, reçut le sacerdoce, puis l’épiscopat.
Certes,
l’Eglise de Brindes est très ancienne. Et si Leucius y reçut l’ordination,
c’est qu’un évêque s’y trouvait déjà à son arrivée. On n’a pas de réponse à
cette question.
On
attribue à Leucius la construction d’une église en l’honneur de Notre Dame et
une en l’honneur de s.Jean-Baptiste.
De
nombreux idolâtres se convertirent alors que, par sa prière, il obtint une
pluie abondante qui mit fin à une longue sécheresse.
Saint
Leucius est commémoré le 11 janvier dans le Martyrologe Romain.
SOURCE : http://www.samuelephrem.eu/article-01-11-116018954.html
Il busto d'argento di San Leucio, realizzato da Nicola da
Guardiagrele,
conservato nella cattedrale di San Leucio ad Atessa
Saints Pierre et Leucius
Martyrs (IVe siècle)
dont nous parle le
martyrologe de saint Jérôme. Ils furent martyrs de la
foi durant la persécution de l'empereur Maximien.
À Césarée de
Palestine, en 309, saint Pierre, appelé Apselame ou Balsame, martyr. Sous
l'empereur Maximin, il fut exhorté à plusieurs reprises par le juge et tous les
assistants à épargner sa jeunesse, mais, sourd à leurs exhortations, avec un
grand courage, il témoigna de sa foi dans le Christ comme un or très pur
purifié par le feu.
À Brindisi en
Apulie, au IVe siècle, saint Leuce,
vénéré comme le premier évêque de cette cité.
Martyrologe
romain
Dipinto di San Leucio nell'omonima chiesa, Atessa, Chieti.
Saint Leucius of Brindisi
Also
known as
- Leucio
Profile
Born
- 180 of
natural causes
La cattedrale di San
Leucio, Atessa, provincia di Chieti, Abruzzo
Saint
Leucius, Bishop of Brindisi
Saint Leucius the Confessor was born
in the city of Alexandria of pious parents named Eudykius and Euphrosyne. They
gave their son the name Eutropius. The mother died when the lad was 11 years
old, and his father took monastic tonsure at the monastery of Saint Hermias,
taking along his son with him to the monastery. The boy was raised under the
spiritual guidance of the Igumen Nicetas and also experienced monastic elders.
The boy showed himself to be very capable, and assiduously he studied Holy
Scripture. Eutropius grew up into a quiet, meek and obedient lad. When he
reached age 18, the Igumen Nicetas died.
The brethren
of the monastery unanimously chose Eutropius as Igumen, even though he was not
yet tonsured into monasticism. Reckoning himself unworthy to guide monks when
he was not a monk himself, Eutropius refused. For seven years the monastery of
Saint Hermias remained without a head. During these years Eutropius, struggling
at monastic labors, attained to an high degree of spiritual life.
One time
Eutropius set off on the feast of the Dormition of the Mother of God to visit
all the churches of the Dormition around the city of Alexandria. At the
celebrations Hellius, Bishop of Heliopolis, presided together with his clergy.
At the same time he visited the monastery headed by the Igumen Theodore. It was
at this monastery that both father and son then remained. By night the father
Eudykios had a revelation about his own approaching end, and also that his son
would become a bishop and enlighten with the light of the Christian Faith the
city and region of Brundisium (now Brindisi in Calabria-Apuleia) in Italy.
And in this
same vision a new name for Eutropius was revealed: Leucius, meaning “the Spirit
of the Lord is come upon him.” And it was on the feast of the Dormition in the
church of the Mother of God that Bishop Hellius heard a voice from Heaven,
blessing Leucius for archpastoral service, and he directed the archdeacon to
enquire of those praying who it was that bore this name. Then with love he
blessed Saint Leucius and his father.
The monks of
the Hermias monastery earnestly besought the bishop to install Saint Leucius as
Igumen of the monastery. Although the ascetic initially refused, considering
himself unworthy, he then submitted himself to the bishop and was ordained to
the priesthood and was made Igumen.
From this
time Saint Leucius intensified his efforts, and God granted him the grace of
working miracles, and casting out demons. Once a devil assumed the form of an
immense serpent, and killed many in the nearby villages. The holy ascetic
hastened to come to the aid of the villagers and he delivered them from the
power of the devil. Seeing this, about three thousand pagans in the vicinity
accepted Baptism.
During this
period the Philip, Bishop of Alexandria, died a martyr, and Saint Leucius was
chosen in his place. Seeing that Saint Leucius was converting many pagans to
Christianity, the eparch Saturninus decided to kill him. Wishing to defend
their archpastor, some of the Christians wanted to kill the eparch. Learning of
this, the saint forbade them to cause the eparch any harm. Saint Leucius told
his flock that the Lord had commanded him to go to a pagan land and to
enlighten with the light of the Christian Faith the city of Brundisium and its
surrounding region.
The holy
archpastor established a worthy bishop in his place, and he then took with him
the deacons Eusebius and Dionysius and five students, and they hastened onto a
ship sailing for Italy. Along the way they were joined by the priests Leon and
Sabinus. On their journey to Brundisium the saint met up with the tribune
Armaleon and his 67 soldiers, all whom he converted to Christianity. In the
city he began to preach to the people about Jesus Christ. The head of the city,
named Antiochus, learned that the tribune Armaleon had converted to
Christianity, and so he summoned him and questioned him about the Christian
teaching for a long time. Learning about Saint Leucius, the governor wished to
meet him.
At the
meeting the governor said: “If you want us to believe in the God that you
preach, beseech Him to send down rain upon our land, which we have not seen for
two years already.” The saint summoned his clergy and all the newly-baptized
Christians, and made fervent supplication. Then rain poured down in abundance,
soaking the parched earth. Seeing this miracle, Antiochus and all the city of
Brundisium (27,000 people) accepted Baptism. In memory of this event, a church
was built in honor of the Mother of God, and at the place where the people were
baptized, a second church in honor of Saint John the Baptist.
Soon the
saint fell ill, and it was revealed to him in a vision that he would die of the
sickness. Summoning his spiritual son Antiochus, Saint Leucius gave final
instructions to bury him at the place where the ship carrying him from
Alexandria had landed. Antiochus fulfilled the request of the archpastor and
built a church dedicated to Saint Leucius. The relics of the saint were
transferred to it, and numerous miracles occurred there.
Duomo di San Leucio, Atessa, Chieti.
San Leucio di Brindisi Vescovo
Nel giorno del Battesimo di Gesù la Chiesa ricorda anche san Leucio, vissuto
nel II secolo e primo vescovo di Brindisi. Era forse orientale, originario di
Alessandria d'Egitto, e si trasferì in Italia meridionale in uno dei porti più
importanti del Mediterraneo. Si narra che predicò il Vangelo in Puglia durante
una siccità e, dopo che la pioggia cadde, molti pagani si convertirono. Edificò
la chiesa di Santa Maria e San Giovanni Battista. Dopo le invasioni longobarde,
nel 768 le sue spoglie furono portate dapprima a Trani e poi nella capitale del
ducato, Benevento. Il suo culto è diffuso in tutta la Puglia (molte località
rurali portano il suo nome) ed è molto venerato a Trani, Lecce, Benevento,
Caserta e Capua. A Caserta porta il suo nome un borgo dove nel Settecento
Ferdinando IV di Borbone installò la manifattura della seta, tentando un
avanguardistico esperimento di città modello.(Avvenire)
Emblema: Bastone pastorale
Martirologio
Romano: A Brindisi, san Léucio,
venerato come primo vescovo di questa città.
Leucio, è, si direbbe, alle origini dell'esperienza
cristiana nel Salento. Buona parte delle sedi episcopali di Terra d'Otranto lo
esige, pur con palesi anacronismi, quale protagonista delle rispettive leggende
di fondazione quasi a significare l'originario rapporto di filiazione con la
cattedra di Brindisi, nei primi secoli primaziale nella regione.
Le vicende del santo sono trasmesse dalla Vita Leucii che, quale testo
agiografico, è letteratura di edificazione spirituale utilizzabile solo con
molta cautela quale fonte storica. Come altre vite di santi, eliminati i topoi
comuni a questo tipo di documento, può utilizzarsi, in particolare, per i
riferimenti alla topografia della città, Brindisi in questo caso, e dei suoi
edifici di culto.
La diffusione del culto di san Leucio in Italia meridionale si ebbe in
coincidenza con la conversione ufficiale dei longobardi del ducato di
Benevento, in cui Brindisi fu compresa dal tardo VII secolo alla prima metà del
IX, al cristianesimo ad opera di san Barbato (+680) e della duchessa Teoderada
(+706). È in questo periodo che il corpo di Leucio, il cui martyrium come
informa Gregorio Magno già nel VI secolo è meta d'intensi pellegrinaggi, è
traslato da Brindisi a Trani, per essere riposto nel sacello che è sotto la Cattedrale,
da dove, in seguito, sarebbe stato trasferito a Benevento centro del culto dei
santi appartenenti all'Italia meridionale o in essa venerati.
Leucio sarebbe nato in Alessandria d'Egitto da Eudecius ed Euphrodisia che gli
avrebbero imposto il nome di Eupressius. La prima formazione di Leucio, seguita
la morte della madre, avvenne in una comunità monacale egiziana nel cui titolo
è espresso collegamento alla presenza o alla memoria di sant'Ermete che si sa
martirizzato con Efrem dagli ariani in un periodo di poco posteriore all'esilio
atanasiano del 356 e vissuto in un monastero dell'alto Egitto.
È evidente dunque come il titolo stesso del monastero, seriore ovviamente
rispetto alla morte del santo dedicatario, offra un primo importante referente
cronologico. Unico, possibile riferimento diretto a Leucio potrebbe, in questo
periodo, intendersi la partecipazione di un diacono omonimo, e con cui potrebbe
identificarsi, partecipante al sinodo di Mariut e difensore anche lui
dell'ortodossia nicena che poté pienamente trionfare solo, potrebbe dirsi, con
l'editto di Tessalonica del 380.
Una visione celeste, ricorrendo la festa dell'Assunzione della Vergine, avrebbe
fatto mutare nome ad Eudecius, ora Eudechius, e ad Eupressius, ora Leucius.
Sempre una visione, già ordinato vescovo, lo muove verso Brindisi per il suo
apostolato missionario; vuole restituire la città all'ortodossia liberandola da
errate interpretazioni cristologiche e riscattarla pienamente dal paganesimo;
qui non vi era, verosimilmente la stessa tensione presente in Alessandria ove,
ancora in età teodosiana, erano molto forti i contrasti tra cristiani e pagani.
Salpato da Alessandria, si ferma ad Adrianopoli,
forse da intendersi come Andria, quindi ad Otranto per giungere infine, grazie
ad una nave dalmata, a Brindisi.
Atanasio era morto nel 373 ed è difficile pensare a una possibilità di
trasferimento di Leucio da Alessandria in connessione a iniziative appunto di
Atanasio per assenza di riferimenti nella letteratura coeva e appena
posteriore. Leucio, monaco, probabilmente vicino alle esperienze di Ermete ed
Efrem, difensore dell'ortodossia a Mariut, potrebbe essere giunto nel Salento
più tardi, forse ai primi del V secolo, profugo o visitatore dei confratelli.
Questo è comune negli scritti che narrano le vicende del santo: Egitto e
Alessandria appaiono in preda al caos. Le forze del bene e del male si
fronteggiano ovunque e Leucio deve offrire continue conferme a un popolo che
segue facilmente le vie dell'errore. Conferme è costretto ad offrire anche alla
popolazione di Brindisi; sbarca nel seno di ponente, "non longe ab
urbe". Si rende presto conto dell'esistenza di un forte partito pagano,
capeggiato da Antioco, che ha come essenziali riferimenti cultuali il sole e la
luna; è Antioco a chiedere e ottenere, per la conversione, un segno ossia la
pioggia che non cadeva da due anni. Si tratta di un topos ricorrente; la
conversione è, in molte vite di santi, legata al prodigio. Leucio, che sino a
quel momento aveva predicato poco fuori la porta occidentale della città,
presso l'anfiteatro, può promuovere l'edificazione "in media
civitate" di una chiesa dedicata alla Vergine e a San Giovanni Battista.
Seguita la sua morte sarebbe stato sepolto nel cuore della necropoli pagana di
Brindisi, attuale quartiere Cappuccini, "ubi sanctus primo appedavit, et
de navi descendit". Sarebbe morto
l'11 gennaio o sotto l'imperatore Teodosio I (379-385) o, molto più
verosimilmente, Teodosio II (408-50).
Leucio avrebbe operato in una Brindisi in cui, se il cristianesimo doveva pur
essere conosciuto, è possibile non fosse largamente condiviso. Diffusi, viceversa,
appaiono ancora culti astrali, riferibili al Sole e alla Luna; più
precisamente, si può pensare al culto del dio Mitra, il sole invincibile, i cui
misteri, celebrati in ipogei, prevedevano una complessa iniziazione che, al
pari di quella gnostica, si articolava in sette gradi. Commistioni, somiglianze
e analogie fra cristianesimo e mitraismo, anche sul piano cultuale, furono per
tempo rilevate da Giustino ciò che, di fatto, potrebbe aver reso maggior
efficacia all'azione evangelizzatrice di Leucio dalla cattedra brindisina. Alla
chiesa locale dovette il santo conferire una strutturazione forse prima
sconosciuta e che i documenti del V secolo lasciano intravedere; da qui la
seriore convinzione che Leucio avesse fondato la sede episcopale di Brindisi
sposata all'altra, questa non errata, che a lui si dovesse la prima massiva
evangelizzazione del Salento.
Il culto del santo si diffuse molto per tempo in tutta la regione, raggiungendo
anche Roma ove era un monastero sotto il suo titolo già nel VI secolo. Ha avuto e ha venerazione a Benevento, Caserta,
Capua e negli Abruzzi. In Atessa gli è dedicata la chiesa episcopale. Vi si conserva un fossile
cui è legata una leggenda leuciana. Il vescovo di Brindisi avrebbe ucciso un
drago che da tempo terrorizzava la popolazione e a testimonianza della sua
opera ne avrebbe donato loro la costola. Ne sarebbe seguita la sua
proclamazione a protettore della città e l'erezione in suo onore della
Cattedrale tra i due colli di Ate e Tixa, i primitivi rioni di San Michele e
Santa Croce, là dove dimorava il drago.
Nella basilica Cattedrale di Brindisi gli fu dedicato nel 1771 l'altare che
chiude la navata sinistra, ove è rappresentato in una tela dipinta da Oronzo
Tiso (1726-1800). Vi si conserva la reliquia del braccio, ottenuta dal vescovo
Teodosio, nel sec. IX, perché fosse riposta nella grande basilica eretta
allora, dove era stato il martyrium, ad onore del santo.
Interno del duomo di San Leucio. Atessa, Chieti.
Inizialmente considerato un martire, è stato poi
classificato come ‘confessore’, non essendoci nessuna testimonianza di un
martirio e ciò è confermato sia dal ‘Martirologio Geronimiano’ che lo riporta
all’11 gennaio, sia nella tradizione brindisina, che lo classificano come
vescovo di Brindisi e che morì in pace.
Leucio sarebbe nato ad Alessandria, quindi un orientale, che poi venne in
Italia Meridionale, nella zona di Brindisi, che allora era un importante centro
marittimo del mondo romano, porto per l’Oriente e sede di colonie e gruppi di
orientali, i quali diffondevano il Vangelo, professato nelle loro terre di
origine.
Si ritiene che Leucio fosse uno di questi, predicò il Vangelo e durante una
siccità tipica della Puglia, con le sue preghiere, ottenne una pioggia
abbondante e provvidenziale, molti pagani si convertirono.
Fondò la diocesi di Brindisi di cui divenne il primo vescovo, edificando una
chiesa dedicata a S. Maria e S. Giovanni Battista. Dopo le invasioni longobarde
(768), gli abitanti di Trani, s’impadronirono del corpo del santo portandolo
nella loro città e da lì fu poi traslato a Benevento, sede del ducato
longobardo, dove ancora si conserva, tranne un braccio che nel sec. IX fu
riportato a Brindisi.
Il culto per s. Leucio si diffuse già anticamente in tutta la Puglia e varie
zone rurali portano il suo nome. Oltre che a Brindisi, di cui è protettore
della Diocesi, è molto venerato anche a Trani, Lecce, Benevento, Caserta,
Capua; a Canosa recenti scavi hanno portato alla luce una basilica del V secolo
a lui dedicata.
Al suo nome è intestato l’interessantissimo Borgo in provincia di Caserta, dove
Ferdinando IV di Borbone nel ‘700 creò una manifattura della seta, con intorno
appunto un borgo, sorto dove era una chiesetta longobarda dedicata a s. Leucio
vescovo di Brindisi.
L’iniziativa ebbe una grande risonanza e le stoffe, chiamate sete di S. Leucio,
richieste in tutta Europa. Il borgo e la manifattura facevano parte di un
disegno di una città modello, con leggi e ordinamenti sociali ideali, ispirate
alle dottrine del Filangieri e di Bernardo Tanucci. L’educazione era
fondamentale per la tranquillità sociale, la buona fede la prima delle virtù,
il merito la sola distinzione fra le persone. Era d’obbligo l’eguaglianza nel
vestire, il matrimonio consentito solo ai bravi nel lavoro, aboliti testamenti
e doti, gli sposi avevano libera scelta del coniuge.
Istituita una cassa di previdenza e un fondo comune per gli orfani. Istruzione
obbligatoria dai sei anni, uguaglianza fra uomini e donne. Nella società del
‘700 era veramente una grande innovazione sociale, anticipatrice dei grandi
movimenti ideologici e sociali che sarebbero venuti di lì a poco in Italia e in
Europa
Purtroppo con la caduta dei Borboni e l’incameramento dei loro beni da parte
dello Stato unitario Italiano, la celebre manifattura decadde e con essa
l’ideale sociale del Borgo di S. Leucio, durato un secolo..
Oggi è solo meta di turisti che dalla vicina Reggia di Caserta, si allungano a
visitare ciò che è rimasto di un sogno, ancora tutto intestato al santo vescovo
brindisino Leucio.
Autore: Antonio Borrelli