mercredi 8 juillet 2015

Saint ADRIEN III, Pape

Saint Adrien III

Pape (109 ème) de 884 à 885 (+ 885)

Il ne ménagea pas son zèle à entretenir de bienveillantes relations avec le patriarcat de Constantinople et avec Carloman, le roi de la Francie naissante. Il ne fut pape que dix-huit mois: le temps d’écrire une lettre à Photius et de partir rejoindre l’empereur germanique Charles le Gros, mais saint Adrien meurt en cours de route.

Au diocèse de Modène en Émilie, l’an 885, le trépas de saint Adrien III, pape. Il mit tous ses efforts à réconcilier l’Église de Constantinople avec l’Église romaine et, alors qu’il se rendait en France, il fut atteint d’une grave maladie et mourut très saintement au bourg de Spilamberto et fut enterré au monastère de Nonantola.

Martyrologe romain

SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/2145/Saint-Adrien-III.html

Cromolitografia in L. Tripepi, Ritratti e biografie dei romani pontefici: da S. Pietro a Leone 13, Roma, Vaglimigli Davide, 1879.

Adrien III

Agapet, fils de Benoît, est Romain.

Élu le 17-5-884, il choisit le nom de "Adrien" ; il est intronisé à la fin du mois.

Adrien III meurt début juillet 885 dans l'abbaye de Nonantula près de Modène (peut-être assassiné).

Il eut à déplorer les ravages exercés par le schisme de Photius et par une famine à Rome.

On lui attribue un décret portant que le pape élu pourrait être consacré sans le consentement de l'empereur 1.

Saint Adrien III est fêté le 8 juillet.

"Il ne ménagea pas son zèle à entretenir de bienveillantes relations avec le patriarcat de Constantinople et avec Carloman, le roi de la Francie naissante. Il ne fut pape que dix-huit mois : le temps d’écrire une lettre à Photius et de partir rejoindre l’empereur germanique Charles le Gros, mais saint Adrien mourut en cours de route" 2.

884. 17 mai, élection du pape. En juin, en Espagne, début de la révolte de Omar ben Hafsun qui regroupe autour de lui chrétiens et convertis forcés (fin de la révolte en 928). 6 décembre, mort de Carloman blessé par un sanglier au cours d’une chasse en forêt aux Andelys ; son seul héritier est son demi-frère Charles II le Simple, âgé de 5 ans. 12 décembre, les grands du royaume proclament Charles III le Gros (roi d’Allemagne, de Lorraine et d’Italie) roi de Francie Occidentale. L'Aquitaine redevient un duché. Guerre entre Byzance et les Turcs.

885. 6 avril, en Moravie, mort de Méthode, évangélisateur des Slaves. En mai, assassinat du Normand Godfried, duc de Frise Occidentale, sur ordre de Charles le Gros pour trahison à la parole donnée ; Hugues, fils de Lothaire II a les yeux crevés sur l'ordre de Charles III le Gros qui le fait enfermer à l'abbaye de Prüm. Les Normands remontent la Seine et prennent Rouen. Début juillet, dans l'abbaye de Nonantula près de Modène, mort du pape (peut-être assassiné) alors qu'il se rend à la diète de Worms ; les moines de l’abbaye emportent ses objets de valeurs, tandis que la populace pille la basilique du Latran.

Notes

Dictionnaire alphabétique et chronologique des saints et saintes de l'Église universelle, Librairie d'Alexis Eymery, Paris, 1818

2 http://nominis.cef.fr/contenus/saint/2145/Saint-Adrien-III.html

Sources

Liste des papes

Auteur : Jean-Paul Coudeyrette
Référence publication : Compilhistoire ; toute reproduction à but non lucratif est autorisée.
Date de mise à jour : 29/05/2015

SOURCE : http://compilhistoire.pagesperso-orange.fr/AdrienIII.htm


Abbazia di nonantola, portale di seguaci wiligelmo, stipite sx, formella 07 morte di sant'Adriano III nell'abbazia


Pope Saint Adrian III

Memorial

8 July

Profile

Pope for approximately one year. Almost nothing is known of his life before his ascension. Adrian opposed the Roman aristocratic faction led by the corrupt bishop Formosus, and arrested the more violent members of the group. He died en route to WormsGermany where he was going to help settle the question of succession to Emperor Charles the Fat.

Born

at TeanoItaly, or RomeItaly (records vary)

Papal Ascension

17 May 884

Died

summer 885 near ModenaItaly of natural causes

buried in the monastery of Nonantula near Modena

Canonized

Pre-Congregation

Additional Information

Book of Saints, by the Monks of Ramsgate

Catholic Encyclopedia

Encyclopedia Britannica

New Catholic Dictionary

books

Dictionary of Saints, by John Delaney

Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints

other sites in english

Popes in a Year

sitios en español

Martirologio Romano2001 edición

fonti in italiano

Cathopedia

MLA Citation

“Pope Saint Adrian III“. CatholicSaints.Info. 17 January 2020. Web. 8 July 2021. <https://catholicsaints.info/pope-saint-adrian-iii/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/pope-saint-adrian-iii/


Abbazia di nonantola, portale di seguaci wiligelmo, stipite sx, formella 08 trasporto di Adriano III


Adrian III, Pope (RM)

Died 885; cultus confirmed 1892. Little is known of Adrian or his pontificate and why he is venerated as a saint, though it is known he worked to mitigate the rigors of a famine in Rome. Of Roman descent, he was elected pope probably on May 17, 884. He opposed the aristocratic faction in Rome led by Formosus, bishop of Porto, had George of the Aventine, a member of the Formosan group and notorious for several murders he committed, tried, condemned, and blinded, and had a widow of one of the opposing nobility whipped naked through the streets of Rome. He died either in early September or on July 8 near Modena while on the way to a diet in Worms, Germany, at the invitation of Emperor Charles the Fat, probably to settle the question of Charles' succession and to seek help against the Saracens. He is buried at Nonantola (Benedictines, Delaney).

SOURCE : http://www.saintpatrickdc.org/ss/0708.shtml

Abbazia di nonantola, portale di seguaci wiligelmo, stipite sx, formella 09 sepoltura di Adriano III


Pope St. Adrian III

Pope St. Adrian III, of Roman extraction, was elected in the beginning of the year 884, and died near Modena in the summer of the following year, while on his way to the diet summoned by Charles the Fat to determine the succession to the Empire. He was buried in the monastery of Nonantula, where his memory has ever since been held in local veneration. By decree of Pope Leo XIII the clergy of Rome and Modena celebrate his Mass and office ritu duplici on 7 September. 

Loughlin, James. "Pope St. Adrian III." The Catholic Encyclopedia. Vol. 1. New York: Robert Appleton Company, 1907. 12 Jul. 2015 <http://www.newadvent.org/cathen/01156b.htm>.

Transcription. This article was transcribed for New Advent by Bob Knippenberg.

Ecclesiastical approbation. Nihil Obstat. March 1, 1907. Remy Lafort, S.T.D., Censor. Imprimatur. +John Cardinal Farley, Archbishop of New York.

Copyright © 2020 by Kevin Knight. Dedicated to the Immaculate Heart of Mary.

SOURCE : http://www.newadvent.org/cathen/01156b.htm

Paus Adrianus III Hadrianus tercius (titel op object) Liber Chronicarum (serietitel)


Book of Saints – Hadrian III

Article

(Saint) Pope (July 8) (9th century) A Roman by birth, elected Pope (A.D. 884). He ruled the Church during one of the most troubled periods of her history. He laboured hard to alleviate the misery of the people of Italy, in prey to famine and to continuous war; and he firmly withstood Photius, author of the still persisting Eastern Schism. Unhappily, in the second year of his Pontificate, while travelling to Germany to induce the Emperor Charles to support the cause of the Church and to help Italy in its distress, he died A.D. 885, near Modena. He was buried in the Abbey Church of Nonantula, where his tomb at once became a popular place of pilgrimage.

MLA Citation

Monks of Ramsgate. “Hadrian III”. Book of Saints1921. CatholicSaints.Info. 1 September 2013. Web. 7 July 2019. <https://catholicsaints.info/book-of-saints-hadrian-iii/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/book-of-saints-hadrian-iii/


Sant' Adriano III Papa

8 luglio

IX secolo - Nonantola, 885

(Papa dal 17/05/884 al 09/885)

Della sua vita si sa poco. Il «Liber Pontificalis» ci dice che era romano e che governò la Chiesa solo per un anno dall'884 all'885. Mantenne un atteggiamento conciliante con il patriarca di Costantinopoli Fozio e, invitato da Carlo il Grosso - successore di Carlo Magno - alla Dieta di Worms, morì durante il viaggio. L'imperatore aveva chiamato il pontefice, poiché la sua presenza avrebbe sanzionato l'autorità imperiale dell'erede del Sacro Romano Impero. È sepolto presso il monastero di Nonantola, nel Modenese. (Avvenire)

Etimologia: Adriano = nativo di Adria (Rovigo), dal latino

Martirologio Romano: A Spina Lamberti in Emilia, transito di sant’Adriano III, papa, che cercò con ogni mezzo di riconciliare la Chiesa di Costantinopoli con quella di Roma e morì santamente, colpito durante un viaggio in Francia da una grave malattia.

Molto poco conosciamo invece della vita di S. Adriano III. Il Liber Pontificalis ci dice soltanto che era romano, figlio di Benedetto, e che governò la Chiesa per un anno soltanto, dall'884 all'885. I pochi dati biografici riguardano il racconto della sua morte, della sepoltura e dei miracoli compiuti. Gli Annales Fuldenses all'anno 885 riferiscono della partenza di Adriano III da Roma, della sua morte e sepoltura nel monastero di Nonantola.

Il viaggio del pontefice era la risposta all'invito del successore di Carlo Magno, Carlo il Grosso, che aveva invitato Adriano III alla dieta di Worms, poichè la presenza del papa avrebbe sanzionato l'autorità imperiale dell'erede del Sacro Romano Impero. Un interessante particolare della personalità di questo santo è il suo atteggiamento conciliante col patriarca di Costantinopoli Fozio, al quale comunicò la propria elezione.

SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/61250

Calcografia in Giovanni Battista Cavalieri, Pontificum Romanorum effigies, Roma, Basa Domenico\Zanetti Francesco, 1580.


ADRIANO III, santo

di Ottorino Bertolini - Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano III, santo

Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. Quanto alla situazione interna di Roma, s'intravede il persistere, nel suo pontificato, delle violente lotte di fazioni ed il loro ripercuotersi nel patriarchio lateranense con le opposizioni di palazzo al papa e con gli accaniti antagonismi personali dei maggiorenti, che avevano portato alla tragica fine (16 dicembre 882) di Giovanni VIII e macchiato di sangue la stessa basilica di S. Pietro, per l'assassinio, perpetrato nel suo atrio, del "superista" Gregorio ad opera di un suo collega al tempo del suo predecessore Marino. Per ordine di A., infatti, venne accecato un altro alto dignitario del Palazzo Lateranense, il "magister militum" e "vestararius" Giorgio, detto "de Aventino".

Era stato fra i capi della fazione avversa a Giovanni VIII, a fianco del "nomenculator" Gregorio, suo suocero, del "secundicerius" Stefano, suo fratello, di Costantino, figlio di Gregorio, e del "magister militum" Sergio; insieme con loro si era sottratto al pericolo di essere eliminato da quel papa, fuggendo nell'876 da Roma, e vi era potuto ritornare, e riprendere le cariche in precedenza ricoperte, durante il breve pontificato di Marino.

Ancora per ordine di A., una dama dell'aristocrazia romana legata di parentela con i potenti del Laterano, Maria, moglie di un "superista" (vedova dell'assassinato Gregorio?), subì la pena oltraggiosa di esser tratta nuda a ludibrio e fustigata attraverso tutta Roma. Evidentemente l'ascesa al papato di A. segnò una reazione alla politica interna di Marino I, in quanto questa era stata a sua volta una reazione alla politica interna di Giovanni VIII. Grave era anche lo stato dei rapporti con BisanzioBasilio I il Macedone ed il patriarca Fozio, contrariati dal fatto che la successione di Giovanni VIII era toccata ad un uomo di propositi presumibilmente assai meno concilianti nei loro riguardi, sostenevano che la chiamata di Marino I alla cattedra di s. Pietro era avvenuta in violazione delle norme canoniche. I propositi di Giovanni VIII condivideva invece, probabilmente, A.; ma non ebbe tempo bastante per concretarli in atti positivi che fossero più del semplice invio a Costantinopoli della comunicazione ufficiale del proprio avvento: non da lui, bensì dal suo successore Stefano V, fu ricevuta la risposta dell'imperatore orientale, nella quale Marino veniva trattato piuttosto male. Ancor più spinoso si presentava il problema politico dell'Impero occidentale, in vista della successione di Carlo III il Grosso. Questi, nel giugno 885, per il suo riconoscimento in Francia a successore del nipote di Carlo il Calvo, Carlomanno (morto il 12 dicembre dell'anno precedente in un incidente di caccia), aveva riunito, nelle sue mani, la prima volta dopo Carlomagno, quasi tutti i territori sui quali il fondatore di quell'Impero aveva esercitato il suo alto dominio; ma, oltre a non essere sovrano capace di fronteggiare le grandi difficoltà interne e le incursioni dei Normanni, non aveva figli maschi legittimi. La sua idea di assicurare la propria successione ad un figlio naturale, Bernardo, appena quindicenne, urtava contro l'opposizione di chi avrebbe preferito Arnolfo, nato dall'altro Carlomanno, re di Baviera, fratello di Carlo il Grosso e figlio di Ludovico il Germanico, bastardo anch'egli, uomo però già provato nella difesa dei confini orientali dell'Impero. Carlo il Grosso si appellò a A., invitandolo a recarsi da lui in Germania per trattare insieme la possibilità di legittimare il figlio Bernardo. Si offriva così ancora una volta ad un papa l'occasione di erigersi ad arbitro delle sorti della dignità imperiale, ed in circostanze tali che gli permettevano di chiedere ad un sovrano carolingio, in contraccambio dell'appoggio promessogli contro i suoi avversari interni, di esserne a sua volta appoggiato contro i propri avversari dentro Roma. Che un'intesa preliminare in questo senso fosse stata almeno abbozzata risulta dal fatto che A., quando nell'estate inoltrata dell'885 si mise in viaggio, affidò il governo di Roma in sua assenza ad un "missus" imperiale, che si trovava allora nella città, il vescovo di Pavia, Giovanni. Ma i possibili sviluppi della situazione vennero bruscamente troncati dalla morte, che colse A., mentre stava ancora percorrendo le vie italiane, a San Cesario sul Panaro, nel Modenese, intorno alla metà dell'agosto o del settembre 885. Si è affermato come assai probabile che questa morte fosse dovuta a una vendetta operata dal marito della donna offesa da Adriano. Le fonti non offrono appigli per suffragare una simile ipotesi; il fatto tuttavia che la sua salma venne sepolta nella non lontana abbazia di Nonantola, e qui lasciata, può forse apparire di per sé tale da gettare una luce significativa sullo stato delle cose in Roma. Venerato come santo a Nonantola, ne fu confermato il culto il 2 giugno 1891; la sua memoria liturgica è invece festeggiata l'8 luglio.

FONTI E BIBLIOGRAFIA

per A.: Chronica S. Benedicti Casinensis, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, nr. 23, p. 483; Annales Fuldenses sive Annales Regni Francorum orientalis, ad a. 885, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, VII, a cura di Fr. Kurze, 1891, p. 103 e Continuatio Ratisbonensis, ibid., p. 113; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 225 (pp. LXXV dell'Introduction e 191, 197 nn. 4-5).

Per Giorgio "de Aventino": Iohannis VIII papae Epistolae passim collectae, in M.G.H., Epistolae, VII, 2, Epistolae Karolini Aevi tom. V, a cura di E. Caspar-G. Laehr-W. Henze-E. Perels, 1928, pp. 326-29; Auxilii In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi, Libellus prior, c. 4, in E. Dümmler, Auxilius und Vulgarius [...], Leipzig 1866, p. 63.

Per la sinodica di A.: Photii De S. Spiritus Mystagogia, in P.G., CII, col. 381.

Regesti di A.: Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 426 s.; per Carlo il Grosso: J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, p. 708.

Per la lettera di risposta di Basilio I il Macedone alla sinodica di A.: F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches von 565-1453, I, München-Berlin 1924, p. 61 (ove per errore è detto "an den Papst Maximus" anziché "Hadrian III").

E. Dümmler, Geschichte des ostfränkischen Reiches, III, Leipzig 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 844 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 99 s.; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911³, pp. 267 s., 270, 282 s.; H.K. Mann, Hadrian III, in Id., The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, III, London 1925², pp. 360-66; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in ItaliaMilano 1940, p. 659; E. Amann, in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Paris 1947, pp. 420 s., 441 s., 498; P. BrezziRoma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 84 s.; F. Dvornik, Lo scisma di Fozio. Storia e leggenda, Roma 1953, pp. 257-61; J. de Font-Réaulx, Diplômes de Charles le Chauve pour l'Église de Lodève et pour le Languedoc, "Annales du Midi", 88, 1968, pp. 319-28; D. Obolensky, St. Clément d'Ochrid and the Albanais, in Isledovanija [...] Studies on the Slavo-Byzantine and West-European Middle Ages. In memoriam Ivan Dujšcev, Sofia 1988, pp. 37-40;A. Payer, Der Slavenapostel Kliment von Ochrid († 916), "Der Christliche Osten", 46, 1991, pp. 20-9.

Si possono vedere anche le voci relative ad A.: A. Noyon, Adrien III, in D.H.G.E., I, col. 624; E.C., I, s.v., coll. 344-45; Lexikon der christlichen Ikonographie, VI, Rom 1974, s.v., col. 468; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 10-1.

SOURCE : http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-adriano-iii_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/

ADRIANO III, papa

di Ottorino Bertolini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)

ADRIANO III, papa. - Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. Quanto alla situazione interna di Roma, s'intravede il persistere, nel tempo del suo pontificato, delle violente lotte di fazioni ed il loro ripercuotersi nel patriarchio lateranense con le opposizioni di palazzo al papa e con gli accaniti antagonismi personali dei maggiorenti, che avevano portato alla tragica fine (15 dic. 882) di Giovanni VIII e macchiato di sangue la stessa basilica di S. Pietro, per l'assassinio, perpetrato nel suo atrio, del "superista" Gregorio ad opera di un suo collega, al tempo del successore di Giovanni VIII e predecessore di A., Marino I (882-884). Per ordine di A., infatti, venne accecato un altro alto dignitario del palazzo lateranense, il "magister militum" e "vestararius" Giorgio, detto "de Aventino".

Era stato fra i capi della fazione avversa a Giovanni VIII, a fianco del "nomencuilator" Gregorio, suo suocero, del "secundicerius" Stefano, fratello, e di Costantino, figlio di Gregorio, e del "magister militum" Sergio; insieme con loro si era sottratto al pericolo di essere eliminato da quel papa, fuggendo nell'876 da Roma, e vi era potuto ritornare, e riprendere le cariche in precedenza ricoperte, durante il breve pontificato di Marino.

Ancora per ordine di A. una dama dell'aristocrazia romana legata di parentela con i potenti del Laterano, Maria, moglie di un "superista" (vedova dell'assassinato Gregorio?), subì la pena oltraggiosa di esser tratta nuda a ludibrio e fustigata attraverso tutta Roma. Evidentemente l'ascesa al papato di A. segnò una reazione alla politica interna di Marino I, in quanto questa era stata alla sua volta una reazione alla politica interna di Giovanni VIII.

Grave era anche lo stato dei rapporti con Bisanzio. Basilio I il Macedone ed il patriarca Fozio, contrariati dal fatto che la successione di Giovanni VIII era toccata ad un uomo di propositi presumibilmente assai meno concilianti nei loro riguardi, sostenevano che la chiamata di Marino I alla cattedra di S. Pietro era avvenuta in violazione delle norme canoniche. I propositi di Giovanni VIII condivideva invece, probabilmente, A.; ma non ebbe tempo bastante per concretarli, in atti positivi che fossero più del semplice invio a Costantinopoli della comunicazione ufficiale del proprio avvento: non da lui, bensì dal suo successore Stefano V, fu ricevuta la risposta dell'imperatore orientale, nella quale Marino veniva trattato piuttosto male.

Ancor più spinoso si presentava il problema politico dell'impero occidentale, in vista della successione di Carlo III il Grosso.

Questi, nel giugno 885, per il suo riconoscimento in Francia a successore del nipote di Carlo il Calvo, Carlomanno (morto il 12 dicembre dell'anno precedente in un incidente di caccia), aveva riunito, nelle sue mani, la prima volta dopo Carlomagno, quasi tutti i territori sui quali il fondatore di quell'impero aveva esercitato il suo alto dominio; ma, oltre a non essere sovrano capace di fronteggiare le grandi difficoltà interne e le incursioni dei Normanni, non aveva figli maschi legittimi. La sua idea di assicurare la propria successione ad un figlio naturale, Bernardo, appena quindicenne, urtava contro l'opposizione di chi avrebbe preferito Arnolfo, nato dall'altro Carlomanno, re di Baviera, fratello di Carlo il Grosso e figlio di Ludovico il Germanico, bastardo anch'egli, uomo però già provato nella difesa dei confini orientali dell'impero.

Carlo il Grosso si appellò a A., invitandolo a recarsi da lui in Germania per trattare insieme la possibilità di legittimare il figlio Bernardo. Si offriva così ancora una volta ad un papa l'occasione di erigersi ad arbitro delle sorti della dignità imperiale, ed in circostanze tali che gli permettevano di chiedere ad un sovrano carolingio, in contraccambio dell'appoggio promessogli contro i suoi avversari interni, di esserne alla sua volta appoggiato contro i propri avversari dentro Roma. Che un'intesa preliminare in questo senso fosse stata almeno abbozzata risulta dal fatto che A., quando nell'estate inoltrata dell'885 si mise in viaggio, affidò il governo di Roma in sua assenza ad un "missus" imperiale, che si trovava allora nella città, il vescovo di Pavia, Giovanni. Ma i possibili sviluppi della situazione vennero bruscamente troncati dalla morte, che colse A., mentre stava ancora percorrendo le vie italiane, a San Cesario sul Panaro, nel Modenese, intorno alla metà dell'agosto o del settembre 885.

Si è affermato come assai probabile che questa morte fosse dovuta a una vendetta del marito della donna offesa da Adriano. Le fonti non offrono appigli a suffragare una simile ipotesi; il fatto tuttavia che la sua salma venne sepolta nella non lontana abbazia di Nonantola, e qui lasciata, può forse apparire di per sé tale da gettare una luce significativa sullo stato delle cose in Roma.

Fonti e Bibl.: Per A. III: Chronica S. Benedicti Casinensis, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rer. Langobardicarum et Italicarum. Hannoverae 1878, n. 23 p. 483; Annales Fuldenses ad a. 885, in Scriptores rerum Germanicarum in usum schol., Hannoverae 1891, p. 103 e, nella Continuatio Ratisbonensis, p. 113; Liber, Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 225 (pp. LXXV dell'Introduction e 191, 197, nn. 4-5). - Per Giorgio "de Aventino": Iohannis VIII papae Epistolae passim collectae, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae VII (Karolini Aevi V), Berolini 1928, pp. 326-329; Auxilii In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi Libellus prior, c. 4, a cura di E. Dümmier, Auxilius und Vulgarius, Leipzig 1866, p. 63. - Per la sinodica di A. III: Photii De S. Spirirus Mystagogia, in Migne Patr. Graeca, CII, col. 381. - Regesti di A. III: Jaffé-Ewald, Regesta Pontif. Rom. I, Lipsiae 1885, pp. 426 s.; per Carlo il Grosso: Böhmer-Mühlbacher, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, p. 708. - Per la lettera di risposta di Basilo I il Macedone alla sinodica di A. III: F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches von 565-1453, München und Berlin 1924, p. 61 (ove per errore è detto "an den Papst Maximus" anziché "hafrian III" - E. Dümmler, Geschichte des Ostfränkischen Reiches, III, Leipzig, 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, trad. ital. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 844 s.; L. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalrer, III, 2, Gotha 1911, pp. 99 s.; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, Paris 1911, pp. 267 s., 270, 282 s.; H. K. Mann, Hadrian III, in The lives of the Popes in the early Middle Ages, III, London 1925, pp. 360-366; F. Dvornik, Lo scisma di Fozio. Storia e leggenda, Roma 1953, pp. 257-261; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, p. 659; E. Amann, L'époque carolingienne, Paris 1947, pp. 420 s., 441 s., 498; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Roma 1948 pp. 84 s. - Si possono vedere anche le voci relative ad A. III in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I. col. 624 e in Encicl. Cattolica, I, coll. 344-345. - Non hanno valore scientifico le due pubblicazioni di G. Quatrini, Dello scambio di papa A. I con s. A. III venerato a Nonantola, Modena 1890, e Del Pontificato e del culto di s. A. III, ibid. 1892.

SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/papa-adriano-iii_(Dizionario-Biografico)