dimanche 8 octobre 2017

Saint HUGUES CANEFRO (UGO CANEFRI), chapelain des Chevaliers de l'Ordre de Saint Jean de Jérusalem


Giovanni Andrea de Ferrari  (1598–1669). Il miracolo della fonte, 
Chiesa di S. Giovanni di Prè in Genova

Saint Hugues Canefro

Chapelain des Chevaliers de l'Ordre de Saint Jean de Jérusalem à Gênes en Italie ( 1230)

Chapelain des Chevaliers de l'Ordre de Saint Jean de Jérusalem, il était un excellent administrateur de la commanderie de Gênes, servant les pauvres avec beaucoup d'humilité et de bonté. On lui prête beaucoup de miracles: le sauvetage d'un navire en perdition comme la source qui permet aux lavandières d'un hôpital de laver le linge des pauvres. Cette fontaine existe encore et l'on y vient en pèlerinage.


À Gênes en Ligurie, avant 1233, saint Hugues, religieux. Après avoir milité longtemps en Terre sainte, il fut, dans cette ville, maître de la commanderie de l’Ordre de Saint-Jean de Jérusalem et s’illustra par sa bonté et sa charité envers les indigents.


Martyrologe romain

Blessed Hugh Canefro

Also known as
  • Hugh of Genoa
  • Hugh of Canefri
  • Hugo….
  • Ugo….
Profile

Born to the Italian nobility. Fought in the Third Crusade. Member of the Knights of Malta. Assigned to the Saint John Commandery hospital in Genoa, Italy. There he sold his armour to buy clothes for nurses, and served the sick poor for 50 years.

Born
  • 1148 at Castellazzo Bormida
  • bringing water from a rock in order to wash the clothes of the sick poor
  • turning water to wine
  • saving a ship in danger of sinking
SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-hugh-canefro/

St. Hugh / Ugo

also called: Sant Ugo Canefri or Sant Ugo Canefro

Religious of the Order of Malta

Memorial: 8 October

Born about 1186 at Alessandria (Italy), he became a knight of the Order of St. John of Jerusalem. 

After lengthy campaigning in the Holy Land, he was elected Master of the Commandery of St. John di Prè in Genoa (Italy) and worked in the infirmary nearby. 

He was renowned for miraculous powers over the natural elements. 

He is believed to have died in 1233*.

Prayer:

O God, who gave to St. Hugh power to heal the sick by the sign of the cross, give us the spirit of your own love, to serve you in our sick brothers and sisters. 

We ask this through our Lord Jesus Christ your Son, who lives and reigns with you and the Holy Spirit, one God, for ever and ever. Amen.

(From: The Missal with readings of the Order of St. John of Jerusalem of Rhodes, & of Malta, London 1997)

Saint Hugh is one of the most highly venerated saints of the Order, although neither his origins nor the date of his birth are known. 

He was the Commander at Genoa and administered his Hospital in the best of fashions. 

That did not keep him from being an edifying, religious "exercising religion toward God and his neighbours". 

It is well known how much sacrifice and devotion that phrase can contain.

According to the portrait that Grandmaster Cardinal Fra Hugh de Loubenx Verdala gave the Order, an authentic portrait made while the saint was still alive, we know that the latter was thin, with an ascetic face, and small in stature. 

But he was quite comely and amiable toward all. 

His mortification was not onerous for others. 

He slept on a board, in a corner of the basement of the Hospital; he served the poor with love and tact, giving them food, money, spiritual comfort and brotherly  love. 

He washed their feet. 

He took care of them, and when they died, he buried them. 

The eight-pointed cross was not only on his cloak; he wore it in his heart. 

So great was his zeal that he girded himself with an iron belt placed next to his body. 

He fasted the whole year round, eating nothing cooked in Lent.

Each day he recited the office and heard Mass with such fervour that he often fell into ecstasy and was raised from the floor in the sight of all. His prayer was evidently continuous, and God rewarded him for it by a gift of working miracles.

These miracles were outstanding and attested by the Archbishop of Genoa, Otto Fusco, as well as by four venerable canons who frequented the house of the saint and witnessed his marvellous deeds.

·         On one of those sultry Italian days, when the sun crushes nature with burning heat, some women were in the common room of the infirmary washing the linen of the sick. 

The water supply failed, for the fountain of the monastery had dried up. 

They were dismayed, therefore, at having to fetch the water necessary for their task from a great distance. 

They complained among themselves discreetly - that is, with great outcries - so that the saint heard them and came to them to inquire about the cause of their complaints. 

Seeing him, they begged him to give them water, and, as he declined, they cried: "What? You wouldn't be able to get any from God?" "We must pray ". 

"Oh! that's all we do. Hear us". 

"I am not the Lord; He said that faith makes miracles. Have you faith?" They insisted; he resisted. 

They wept, saying that they would die of exhaustion because of the work and the heat. 

He hardly believed that, but through charity, after having invoked the Master of Nature, the saint made the sign of the cross and the waters gushed from the rock of the fountain, to the astonished cries of the servants.

·         On another occasion, the worthy Knight was saying his prayers one evening at the top of the tower of the Hospital which dominated the port of Genoa. 

A violent storm was raging and the venerable man noticed in the distance, through the curtain of rain and the tossing waves and clouds, a ship which was having difficulties in reaching the harbour. 

It was in imminent danger of perishing. 

Stirred to the bottom of his heart by the peril of the unfortunate sailors, Hugh fell to his knees amid the thunder and lightning and began to pray with tears streaming down his cheeks. 

Then, confidently, he arose and facing the ship which was about to sink he made a great sign of the cross.

"Immediately a great calm occurred". 

The winds died down, the sea became slack, and the moon shone in the clear sky. 

When the galleon, thus saved, entered the port, it found the sailors who had gathered to come to its aid and who had not yet recovered from their surprise at the sudden subsiding of the storm. 

Some of them had seen the saving gesture of the saint. 

They all went in procession to the church of the Hospital to sing their thanksgiving to God and to his servant.

·         In spite of his austerity, the Chevalier Hugh followed the laws of civility. 

He would sometimes invite friends to lunch. 

One day, Nicolas Pigliacaro, his guest, noticing with surprise that there as was nothing to drink on the table, got up to fetch water from the spring. 

Now, it happened that after grace and the sign of the cross made by the venerable host over the food, the water had changed into excellent wine

On four different occasions this miracle was repeated. 

Nicolas assures us of it.

·         And did not Brother Hugh of Sabezana, accompanied by the wife of a doctor of the Hospital, discover the Commander praying in the garden, his head surrounded by an aureole of fluttering and warbling birds, in the light of the Lord

The woman took it upon herself to tell everyone about the event.

·         Finally, there was in Genoa an unfortunate man possessed by the devil. The saint charitably went to visit him. On his approach, the possessed man went into convulsions and began to shout: "Hugh! do not torment me any more! I am ready to depart". And so it was. The mere sight of the venerable man had overcome Satan.

Brother Hugh died venerated by all (October 8, 1230), and was buried in the church of St. John of Jerusalem in Genoa. 

But, ardent in the service of his brothers during his earthly life, he continued to help them in his eternity.

·         The same Pigliacaro tells us that a woman who had fallen under the power of the devil was carried to the tomb of the venerable man, and that evening, she vomited a very black and very foul-smelling toad; after that event, she was calm and free of her ills forever.

·         Later, there was a man whose leg tendons had contracted so much that he could not move.
He had himself borne to the holy tomb, where he stayed for five days and five nights. 

His persevering prayer was finally heard. 

Cured, he devoted himself to the service of the Hospital for the remainder of his life as he had vowed to do.

·         And it happened that, nailed to her bed by gout, Dame Orto had not left her room for six years. 

Shortly after the death of St. Hugh, because of his miracle-working fame, she wished to try his power. 

Supported and led by her friend, Donna Maria, and Canon William della Barma of the cathedral of Genoa, together with one of the latter's confrères, she came to lay her supplication before the Blessed Knight, who courteously granted her wish. 

Cured, she took the habit of the Order and served the poor of the Hospital during the rest of her life, as was done by the three witnesses of the miracle.

We are not astonished, therefore, that after such wonders, of which Archbishop Fusco was himself the guarantor, the feast of the saint has been celebrated on the day of his entrance into heaven, and that in all the churches of Genoa. 

Formerly a great procession was held to carry the head of the venerable man through the city, the recipient of his favours, which returned to him in devotion all the good he had done for it. 

The office which honoured him was that of the Confessors not Pontiffs. 

We shall piously recite the beautiful liturgical prayer composed especially for St. Hugh:

"Oh, Lord, Who hast granted to Thy servant Hugh to cause in Thy name, by the sign of the cross, to gush from a very hard stone a spring of living water, to drive away demons and cure the sick, grant us, we pray Thee, that, rendering our homage to him, we may feel its beneficent effects.
Through Jesus Christ Our Lord. 

Amen".

May his faith - capable of moving mountains - his charity, vigilant and tireless, as well as his other daily virtues, especially his gentleness and courtesy, be for us an invigorating example! 

And imitating him here below, may we share in his eternal glory a glory - of prayer in a cloud of singing birds!

(From: Ducaud-Bourget, Msgr. François: The Spiritual Heritage of The Sovereign Military Order of Malta, Vatican 1958)

* Some sources date his death on 8th October 1230 or 1233



Sant' Ugo Canefri da Genova Religioso dell'Ordine di Malta


Alessandria, 1168 - Genova, 1223

Cappellano dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme "i Cavalieri di Malta", Ugo visse tra il XII e il XIII secolo e resse il complesso di San Giovanni di Pré, conosciuto come la Commenda di San Giovanni di Pré, a Genova, proprio davanti al porto. Qui sorge tuttora la chiesa di San Giovanni di Prè, dove Ugo venne sepolto intorno al 1230. La chiesa inferiore dell'antico e importante edificio sacro è a lui dedicata. Di spirito umile, Ugo compì diversi miracoli legati all'acqua. Due di essi simili addirittura a quelli compiuti da Mosè e Gesù: fece scaturire infatti l'acqua da una roccia (per consentire alle lavandaie di un ospedale di lavare la biancheria dei malati) e tramutò il liquido in vino. E in un'occasione salvò una nave in pericolo al largo della città ligure. (Avvenire)

Martirologio Romano: A Genova, sant’Ugo, religioso, che, dopo aver prestato a lungo servizio come soldato in Terra Santa, rifulse per bontà e carità verso gli indigenti come maestro della Commenda dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in questa città.

S. Ugo fu indubbiamente il primo Santo che si possa ricollegare cronologicamente alla città, non a caso la sua nascita, che per altro non è certo, è fatta risalire dagli storici esattamente all’anno di nascita della città, 1168.

La famiglia nobilissima dei conti Canefri dall'antico Gamondio inter­venne alla fondazione di Alessandria circa nell'anno 1168. L'importanza di tale famiglia è ricordata nel Cartario alessandrino. Specialmente dal doc. XXII vol. 1. pag. 32 e 33, steso dal notaio del sacro palazzo Guglielmo e datato “aput Ecclesiam Sancti Arn­dreae de Gamondio 31 ottobre 1109”, da cui cono­sciamo la più antica genealogia dei Canefri, la quale ci indica il capostipite di essi in quel Conte Adolfo Manfredo, che aveva sposato la con­tessa Maria, figlia del re Adalberto dei marchesi Anscaridi d'Ivrea, fon­datrice di S. Maria della Corte in Gamondio e già defunta nell'anno 1005. Questo conte Adolfo è indi­cato come bisavolo del conte Ottone il quale col consenso di sua moglie contessa Maria e di suo fratello con­te Baudolino dona tutti i suoi cre­diti alla chiesa di S. Andrea di Ga­mondio. Sappiamo poi da tale atto notarile che tanto l'Adolfo quanto i suoi discendenti professavano «ex regia stirpe sue» legge longobarda, dichiarazioni ripetute parecchie altre volte in altri documenti relativi  ai Canefri. Il che varrebbe a provare la lontana loro discendenza dagli ultimi re di quella nazione.

Però la maggior gloria di tale famiglia consiste non tanto nello splendore dei suoi antenati quanto nella  manifesta e sincera vita religiosa di azione cattolica, si direbbe oggi, dei suoi membri.        


La famiglia del Santo



Di S. Ugo si conosce la data precisa della morte avvenuta in Genova l’8 ottobre 1233, ma non quella della nascita, avvenuta in Alessandria (per comune opinione degli storici) negli inizi della sua fonda­zione cioè circa nell'anno 1168.

Suo padre fu Arnoldo Canefri, figlio di Nicola e di Agnese, e nipote  di quel certo Ottone, di cui si  è detto, che nel 1109 donava tutti i suoi crediti alla Chiesa di S. Andrea di Gamondio.

Sua madre fu Valentina Fieschi, figlia del Conte Ugo di Lavagna, e sorella di quel  Sinibaldo Fieschi che fu Papa col nome di Innocenzo IV, e del Conte  Alberto da cui discese poi S. Cate­rina Fieschi‑Adorno di Genova. Ma non essendoci la presenza di una Valentina Fieschi negli alberi genealogici di questa famiglia in Liguria, forse  è più verosimile che il cognome di «Fie­schi» le sia derivato invece dal feudo allora chiamato in latino,  «Frisconaria» (successivamente «Frissonaria», e «Fresonara»), che in quel­l'epoca apparteneva alla famiglia Ca­nefri; tanto più che in quei tempi -- prima dell’introduzione dei cognomi -- questi ultimi quasi sempre si to­glievano dalle località d'origine delle stesse persone, oppure dai feudi che possedevano.



Guelfi del Comune



L'annalista Ghilini all'anno 1225  nell'indicare il partito a cui appartenevano le principali famiglie alessandrine pone i Canefri tra i guelfi del comune nel quartiere di Gamondio.

Questo in contraddizione ad una popolare convinzione, che vuole i Canefri fra le fila dei Ghibellini.

Ma i Canefri quasi certamente erano Guelfi e ciò è confermato dal fatto che questi compaiono sempre in prima linea, investiti di alte magistrature civili ed ecclesiastiche della repubblica alessandrina. Tutti i documenti del Cartario ne fanno ampia fede. Un Pietro console di Gamondio tra il 1152 ed il 1167; un altro Pietro console di Alessan­dria tra il 1177 ed il 1200: un terzo Pietro tra il 1204 ed il 1208 pure console di Alessandria; un Oberto ed un Anselmo pure consoli tra il 1208 ed il 1227; tre cosiddetti car­dinali cioè costituiti nelle prime dignità ecclesiastiche  cioè Pietro nel 1062, Ranieri ed Ottone nel 1153, a ed Ugo zio paterno di S. Ugo pre­vosto e dignità del Capitolo fra il 1178 ed il 1201; un Canefro priore e procuratore del celebre monastero  cistercense dei Tiglieto tra il 1189 a ed il 1199; ed una Giacoma fon­datrice del monastero femminile di S. Maria di Bannio in Sezzadio nel 1232; senza tener conto dei molti altri consiglieri ed anziani della credenza.                   

Dei primi anni dell'adolescenza e della gioventù di S. Ugo poco si sa,  e, si può solo arguire ragionevolmente, dalla nobiltà della sua famiglia e dal valore fieramente belligero ed insieme profondamente religioso portato fino all'entusiasmo in tutto il medio evo, e soprattutto nei secoli delle Crociate, che Ugo ebbe una educazione di grande fede e rigore, morale e religioso.          



La terza Crociata



Dopo il grido unanime:  “Dio lo vuole” al Concilio di Clermont nel 1095 sull'invito alla prima Crociata bandita dal Papa Urbano II; seguì l'invito di S. Bernardo per ordine di Papa  Eugenio III, in cui presero la Croce  l'Imperatore Corrado III il Re di Francia Luigi VII ed il Conte Amedeo III di Savoia con molti Prin­cipi e Baroni; si giunse alla terza.

La terza Crociata fu resa necessaria dalle pessime notizie che venivano dall'oriente; della disfatta dei Cristiani a Tiberiade e della presa di Gerusalemme operata da Saladino nell'anno 1187. Fu un grido di desolazione per tutta la Cristianità.

Papa Clemente III appena eletto in Pisa il 16 dicembre di quell'anno 1187 non tardò a bandire dal pulpito la Crociata e decise i Pisani ad armare e spedire una prima flotta di 50 navi al comando dell'Arcivescovo Ubaldo contro Saladino. Impose a tutti, laici ed ecclesiastici la cosiddetta decima saladina per sopperire alle spe­se di guerra; e per mezzo di Guglielmo Arcivescovo di Tiro suo legato, sollecitò il favore di tutti i patentati cristiani. Tra i principali presero la Croce l'imperatore Federico Barbarossa col suo secondogenito Federico Duca di Svevia, Filippo Augusto re di Francia, Ric­cardo Cuor di Leone re d'Inghil­terra e Corrado figlio di Guglielmo IV detto il “Vecchio” Marchese di Monferrato, con molti altri Baroni.



Gl’inviti di S. Bernardo



Questa crociata non ebbe grandi successi, e condusse ad una tregua di tre anni alla condizione che restasse in mano ai Cristiani tutta la costa di Palestina da Giaffa a Tiro e con la facoltà ai Cavalieri di S. Giovanni e del Tempio di poter rimanere nei loro ospedali per accogliervi ed assistervi i pellegrini nei Luoghi Santi. Anche Alessandria fu invitata dai messi papali a favorire questa santa impresa; ed essa rispose generosamente fornendo il soldo ad un assai buon numero di cittadini; e molti nobili e ricchi delle principali famiglie come Guasco, Trotti, Pozzi, Ghilini, Lanzavecchia, Del Pero, Inviziati, Gambarini, Cermelli ed alcuni altri presero la Croce, ed a loro spese si unirono alle milizie assoldate dal Comune.

E’ molto probabile - per non dire quasi certo - che fra questi nobili non nominati dall’annalista Ghilini vi fosse pure Sant’Ugo. Egli aveva allora circa vent’anni, età più che mai facile agli entusiasmi.

Doveva essere ancora viva nella sua città e nella sua famiglia la memoria e la risonanza della voce potente e vittoriosa di S. Bernardo, passato 40 anni prima per le terre alessandrine e della sua dimora nel vicino monastero cistercense di S. Maria del Tiglieto alle sorgenti dell’Orba, nel suo viaggio a Milano per riconcigliarla con la S. Sede, a Genova per sopire le sue rivalità e discordie con Pisa, onde unire in un fascio tutte le forze nella Crociata precedente.

Le relazioni d’amicizia che legavano i Canefri ai Monaci Cistercensi del Tiglieto appaiono più volte confermate nei documenti del Cartario alessandrino



Cavaliere di S. Giovanni



Parecchi Canefri si incontrarono a patrocinare come testimoni o come giudici a decidere le liti in favore dei Cistercensi del Tiglieto: un monaco Dominus Canefrus fu Priore ed amministratore del vastissimo patrimonio del monastero; lo stesso Arnoldo padre del Santo, lasciò un legato al medesimo.

E’ facilmente credibile che il giovane S. Ugo abbia preso imbarco a Genova, dov’erano i Fieschi parenti di sua madre, con gli altri crociati alessandrini, col Marchese Corrado del Monferrato, con il console vercellese Guala Bicchieri che comandò le truppe italiane sotto Acri e morì templare, e con le numerose milizie francesi sotto il comando di Filippo Augusto.

Non sappiamo se il Santo abbia preso parte a qualche fatto d’armi, solo è noto che egli come nobile di nascita entrò fra i Cavalieri di S. Giovanni, mosso forse dalla vista di qualche disordine morale fra i suoi compagni d’arme e dalle lacrimevoli discordie dei capi, da cui seguì l'esito poco fortunato di questa e di altre crociate.

Gli ordini religiosi militari, incarnavano più perfettamente il pensiero della Chiesa e lo  attuavano con maggior fermezza e costanza ponendo la spada in difesa della Cristianità in mano a quei nobili Cavalieri che avevano rinun­ciato a tutto servendo  Dio in  guerra ed in pace o, secondo la frase di S. Bernardo «più mansueti degli agnelli, e più coraggiosi dei leoni». Infatti la preghiera e l'assistenza agli infermi, che essi chiamavano «nostri signori» era la  principale occupazione loro in tempo di pace; “ma al primo squillo di guerra impugnavano la spada e cor­revano impavidi alla pugna da non parere più quei dolci ed amabili confortatori dei poveri infermi”.

Reduce dalla Terza Crociata in cui si distinse per la sua dedizione alla Croce, S. Ugo fu destinato a Genova.     

E' fatto storico indubitato che nella Precettoria o Commenda di S. Giovanni di Prè e nell’annesso suo Spedale di Genova si rese ammirabile per eroismo di virtù e per i miracoli insigni S. Ugo, ivi mandato senza dubbio dai Superiori dell'Or­dine da Gerusalemme in forza del suo voto di obbedienza.
Ottone Ghilini, alessandrino, Ar­civescovo di Genova dal 1203 al 1239, che era già stato eletto di Ales­sandria dal 1176 al 1185 e poi consacrato Vescovo di Bobbio dal 1185 a al 1203, finalmente traslato all'Arcivescovato di Genova, per man­dato del Papa Gregorio IX aveva istituito il processo canonico sulle o virtù e miracoli del Santo, e aveva ridotto in iscritto le risultanze di tale processo, che si conser­vavano compendiate nella Commen­da di Genova, e che furono tra­smesse in copia allo storico dell’ordine Gerosolitano Giacomo Bosio dal Comm. milanese Fra Catalano Casati, e dal Comm. genovese Fra Annibale Minoli, e vennero dallo stesso Bosio inserite nella 2^ Edizione della sua Storia uscita in Roma nel 1621.

E' questa la fonte autorevole che ci fornisce le notizie più sicure di S. Ugo e che riportiamo letteral­mente.



Una biografia



«S. Ugone era di corpo piccolo e magro; vestiva pelli, portava sopra le nude carni il cilizio, e dormiva sopra una tavola, abbasso all'ospedale, in quella parte che guardava la marina. In questi ed altri esercizi si occupava egli servendo a' poveri con carità grandissima, dando egli con amor grande le cose necessarie, e talora anche con profondissima umiltà lavando  loro i piedi con le proprie mani, e andava a seppellire i morti. Era Frate dello Spedale di Genova, portando la croce esteriormente nel petto, come interiormente l'aveva scolpita nel cuore. Cingevasi una cintura di ferro sulle carni; digiunava tutto l'anno in cibi quadragesimali, e per trattare più aspramente il corpo suo, non mangiava cosa alcuna cotta, in quaresima.

«Quando diceva l'uffizio, mostrava gran fervore; e quando stava a udire la Messa, fu più volte sollevato da terra, in modo tale che mentre era ancor vivo era onorato da tutti e universalmente tenuto per Santo».

Passa poi il Bosio a narrare i mi­racoli operati dal Santo in vita e dopo morte e cioè la fonte prodi­giosamente scaturita dalla roccia per un segno di croce di S. Ugo, e la nave pericolante salvata dalla bur­rasca, e la liberazione di un inde­moniato, e l'acqua mutata in vino ed altri, tutti ricevuti sotto giuramento dall'Arc. Ottone e molti altri riferiti dallo storico Bosio.

Proprio sotto il bastione dell'Acquaverde, munito di fortificazioni,  per respingere le scorrerie nemiche, si affondava il fossato di Bregarà,  e poichè era luogo tranquillo ed ombroso Sant'Ugo lo aveva scelto per romitorio. Una grotta scavata in un grosso scoglio che sosteneva un angolo del muraglione offriva alle meditazioni del Santo un silen­zioso raccoglimento, e il torrentello che scendeva da Oregina modulava un'orchestrazione lenta a quella immensa quiete. Cosi il Santo pregava, e solo a tratti, il vento recava fino a lui, il lamento delle lavandaie, che poco più giù sciacquavano i panni dei malati dell'Ospedale a della Commenda, dove lui era Governatore, e si accapigliavano perchè l'acqua era poca ed ognuna l'avrebbe voluta tutta per se.   

E un giorno che lo incontrarono, glielo dissero. Non avevano paura le donne del Governatore, che, già, preferiva fare l'infermiere che stare a badare alle carte degli ospiti e la cui carità era tanta che una certa voce di santità era già corsa in giro e persino nelle campagne della Polcevera e del Bisagno la gente del contado sussurrava il suo nome con venerazione.

Questa fama s'era anche aumentata un giorno di mareggiata furiosa, che le donne si facevano il segno della croce, pensando ai marinai lontani in mezzo alle onde, e i cavalloni buttandosi contro le tor­ri di San Tomaso pareva volessero addirittura sradicarle. E c'era, un poco al largo, un veliero disalbe­rato che il vento precipitava contro gli scogli e le ondate spazzavano da poppa a prua, mentre i naviganti rifugiati sul cassero avevano intonato le preghiere della buona mor­te. D'un tratto sul torrione del mo­lo era apparso il piccolo Cavaliere, aveva disteso le mani sul mare, co­me a benedirlo ed immediatamente la sarabanda della risacca si era quetata, l'acqua era ridiventata tranquilla il veliero aveva potu­to approdare, fra l'entusiasmo dei pescatori subito accorsi in gran nu­mero e le lagrime delle donne me­ravigliate e commosse.

Quando dunque il Governatore accolse le lamentele delle lavandaie, non frappose tempo, ma si ritirò in preghiera e quindi, scelto un grosso sasso, si inginocchiò, facendosi il segno della croce, e subito per una fessura una sorgente scaturì fresca e violenta e bastò non solo per la­vare i panni, ma anche per tutte le necessità degli abitanti del borgo.

Come restassero le brave donne per il nuovo prodigio gli storici non raccontano, ma alcuni secoli dopo, documenti diretti testimoniano che le acque continuavano a scorrere vivissime e limpidissime, grate al gusto e salutari per molte infermi­tà. L'Appennino brullo secco e sassoso non aveva potuto resistere alla preghiera del Santo.

Quantunque qualche storico abbia cercato di provare che S. Ugo ha avu­to i natali nella stessa nostra città, o nella vicina borgata di Recco, ed altri scrittori perfino lo abbiano fat­to nascere in Francia, resta oramai chiarito che il nostro santo eroe nacque in Alessandria dal nobile Arnoldo Canefri e da Valentina Fie­schi, contemporaneamente alla fon­dazione della città avvenuta per impulso della vittoriosa «Lega Lom­barda» come baluardo contro le prepotenti mire dell'Imperatore di Ger­mania Federico Barbarossa, il quale pretendeva togliere a tutta l'Italia le sue libertà nazionali.

La nascita di S. Ugo risale quindi approssimativamente all'anno 1168, epoca in cui sono state gettate le fondamenta della nascente Città contra­stante l'invasione straniera, che ad onore ed in riconoscenza al grande Pontefice Alessandro III indomito Capo morale  e sostenitore della Le­ga, ebbe in un primo tempo il nome di «Alexandria Statiellorum» colla aggiunta, di quest'ultima indicazione per ricordare i popoli Stazielli reca­tisi in tempi remotissimi dalla Liguria ad abitare in quella parte del Piemonte ove venne poi edificata la nuova città, e che contribuirono a popolarla con numerose Famiglie im­migratevi dai paesi vicini, ed in mo­do speciale da Gamondio, chiamato poi nel secolo XIV Castellazzo Bormida, primitiva residenza della nobile famiglia Canefri.

Ben si può affermare con tut­ta certezza che Sant'Ugo fu il primo fiore di Alessandria, che ci ricor­da, col giuramento di Pontida e la vittoria di Legnano, una delle più belle pagine dell’Italia medioevale, ed indubbiamente gli edificanti e glo­riosi avvenimenti di cui fu feconda la nascente città, influirono decisivamente sulla educazione e gli ispirarono quel genio guerriero in di­fesa della cattolica fede, disposto all'eroica pratica di religiose virtù, che lo resero santo in vita e dopo morte, nonchè una delle più fulgide glorie della patria nostra.


Fonte: