Saint Serge Ier
Pape (84 ème) de 687 à 701 (✝ 701)
Il établit les quatre fêtes liturgiques mariales : l'Annonciation, la Dormition, la Nativité et la Purification. Il favorisa l'élan missionnaire en conférant l'épiscopat à saint Willibrord.
SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/1817/Saint-Serge-Ier.html
Saint
Hubert de Liège consacré évêque par le pape Serge Ier
St
Hubert of Liège is consecrated bishop by Pope Sergius. Hubert le Prevost, Vie
de Saint Hubert, Bruges, David Aubert (scribe), Loyset Liédet (illuminator);
1463. Vellum, ff. 76, 323x244 (204x150) mm, 22 lines, littera hybrida (lettre
bourguignonne), Binding: 18th-century brown leather; gilt. Provenance: made in
1463 for Philip the Good (d. 1467), Duke of Burgundy; remained in the ducal
Library till the 17th century (mentioned in the inventories of 1467, 1487,
1536, 1577, 1598 and 1614). Disappeared after 1643. H.-N. de Villenfagne
d'Ingihoul, Bruxelles (d. 1826).Purchased in 1826 by King William I of The
Netherlands and placed in the Koninklijke Bibliotheek
Pape (84e) de 687 à 701
Rogier van der Weyden (1399/1400–1464). The Dream of Pope Sergius I, The Saint Hubert Altarpiece, circa 1437, oil on oak wood, 89 x 80, Getty Center.The Saint Hubert Altarpiece was in the Chapel of St Hubert in the church of St Gudule, Brussels by Rogier van der Weyden and his studio.
San
Sergio I. Rogier van der Weyden, Papa Sergio I
addormentato (part. da Sogno di san Sergio I papa), 1437 - 1440, olio su
tavola; Los Angeles (USA), Jean Paul Getty Museum
Rogier van der Weyden (1399/1400–1464).
The Dream of Pope Sergius I, The Saint Hubert Altarpiece, circa 1437, oil on oak wood, 89 x 80, Getty
Center.The Saint Hubert Altarpiece was in the Chapel of St Hubert
in the church of St Gudule, Brussels by Rogier van der Weyden and his studio.
San
Sergio I. Rogier van der Weyden, Papa Sergio I
addormentato (part. da Sogno di san Sergio I papa), 1437 - 1440, olio su
tavola; Los Angeles (USA), Jean Paul Getty Museum
SOURCE : http://eglise.de.dieu.free.fr/liste_des_papes_06.htm
9 September on
some calendars
Profile
Son of Syrian immigrants. Educated at Palermo, Italy. Ordained in Rome, Italy. Canon regular
of Saint
John Lateran. First named cardinal–priest of
Saint Susanna by Pope Leo
II. Elected pope on 15 December 687,
chosen over the priest Theodore
and the archdeacon Paschal
who was later found to be dabbling in magic and stripped of his position.
Emperor Justinian II felt
that his authority extended to all matters, including the Church.
Sergius refused to lend papal approval
to edicts issued by Justinian and the Synod of Trullan in 692,
which Justinian had convened. The emperor ordered the arrest of
the pope,
but the citizens of Rome arose
to defend him. When additional troops arrived,
fighting broke out. Zachary, leader of the Emperor’s troops,
was forced to seek sanctuary and the protection of Sergius, was eventually
reduced to hiding under the Pope‘s
bed. Sergius ordered a complete halt to the violence; many of the troops sent
to arrest him
sided with the pope,
and Zachary and his remaining soldiers were
permitted to withdraw.
Islam made large advances
in North
Africa during Serius’s reign, including capturing Carthage and
ending Roman power in the region after 850 years. Sergius reconciled the Church
of Aquileia to Rome. Ordered processions in Rome on
the days of the Annunciation, Nativity, Assumption
of the Blessed Virgin, and Purification.
Sent missionaries to
Friesland and Germany.
Defended Saint Wilfrid
of York. Baptized Caedwalla
as king of
the West Saxons in 689.
Ordained Saint Willibrand
as bishop of
the Frisans in 695.
Introduced the Agnus Dei to the Latin eucharistic rites. Ordained
ninety-six bishops,
eighteen priests,
and four deacons.
Born
Papal Ascension
7 September 701 of
natural causes in Rome, Italy
interred at the Vatican
Additional
Information
Book
of Saints, by the Monks of
Ramsgate
Saints
of the Day, by Katherine Rabenstein
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
other
sites in english
images
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
fonti
in italiano
MLA
Citation
“Pope Saint Sergius
I“. CatholicSaints.Info. 18 September 2023. Web. 7 September 2024.
<https://catholicsaints.info/pope-saint-sergius-i/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/pope-saint-sergius-i/
Sergius I, Pope (RM)
Born at Palermo, Italy;
died in Rome, September 7, 701. Saint Sergius, the son of a Syrian merchant,
was raised in Palermo and educated at Rome, where he became a priest. He
succeeded Pope Conon on December 15, 687, despite the claims of Pascal and
Theodosius, when he was supported by the exarch John of Ravenna. However,
Sergius was forced to pay John the amount of the bribe promised by Pascal to
the exarch to support his (Pascal's) nomination. In 689, Sergius baptized Saint
Caedwalla, king of the West Saxons. He consecrated Saint Willibrord bishop in
695 and encouraged the English missionaries in Germany and Friesland. He also
defended Saint Wilfrid.
A storm was raised in 693
when Sergius refused to sign the decrees of the Council of Trullanum, which had
been convened the previous year by Emperor Justinian II. Although there was
only one Western bishop in attendance, the council had passed canons applicable
to the whole Church. If Sergius accepted these decrees, it would have meant
that Constantinople was on an ecclesiastical level with Rome. Hoping to force
Sergius to sign, the emperor sent Zachary, the commander of his bodyguard, to
Rome to bring Sergius to Constantinople. The people of Rome and Ravenna
resisted Zachary, and forced him to seek the protection of the pope. Eventually
he was forced from the city. The issue was settled when Justinian was deposed
in 695.
Pope Saint Sergius, who
had attended the schola cantorum in Rome, is also remembered for encouraging
liturgical music and decreeing that the Agnus Dei be sung at Mass
(Benedictines, Delaney).
In art, Saint Sergius is
shown sleeping as an angel brings him the episcopal insignia for Bishop Saint
Hubert of Liège (Roeder).
SOURCE : http://www.saintpatrickdc.org/ss/0908.shtml
Pope St. Sergius I
(Reigned 687-701), date of
birth unknown; consecrated probably
on 15 Dec., 687; d. 8 Sept., 701. While Pope
Conon lay dying, the archdeacon Pascal offered the exarch a
large sum to bring about his election as his successor. Through
the exarch's influence
the archdeacon was
accordingly elected by a number of people; about the same time
another faction elected the archpriest Theodore.
The mass of clergy and
people, however, set them both aside and chose Sergius, who was duly consecrated.
Sergius, the son of Tiberius,
was a native of Antioch; he was educated in Sicily,
and ordained by [St.]
Leo II. The new pope had
numerous relations with England and
the English. He received [St.] Caedwalla, King of
the West Saxons, and baptized him
(689); and, as he died in Rome, caused him
to be buried in St.
Peter's. He ordered St.
Wilfrid to be restored to his see,
greatly favoured St.
Aldhelm, Abbot of Malmesbury,
and is credited with endeavouring to secure the Venerable
Bede as his adviser. Finally he consecrated the Englishman [St.] Willibrord bishop,
and sent him to preach Christianity to
the Frisians. The cruel Emperor Justinian wanted him to sign
the decrees of the so-called Quinisext
or Trullan Council of 692, in which the Greeks allowed priests and deacons to
keep the wives they had married before their ordination,
and which aimed at placing the Patriarch of Constantinople on
a level with the Pope of Rome.
When Sergius refused to acknowledge this synod, the emperor sent an
officer to bring him to Constantinople. But the people protected the pope,
and Justinian himself was soon afterwards deposed (695).
Sergius succeeded in extinguishing the last remnants of the Schism of
the Three
Chapters in Aquileia.
He repaired and adorned many basilicas,
added the Agnus Dei to the Mass, and
instituted processions to various churches.
Sources
Liber Pontificalis, ed.
DUCHESNE, I (Paris, 1886), 371 sqq.; HEFELE, Hist. of the Councils, V
(tr., Edinburgh, 1894), 221 sqq.; BEDE, Hist. eccles., V; PAULUS
DIACONUS, De gest. Langob., VI; HODGKIN, Italy and Her Invaders, VI
(Oxford, 1895), 352 sqq.; MANN, Lives of the Popes, I (London, 1902), ii,
77 sqq.
Mann,
Horace. "Pope St. Sergius I." The Catholic
Encyclopedia. Vol. 13. New York: Robert Appleton
Company, 1912. 9 Sept. 2015 <http://www.newadvent.org/cathen/13728b.htm>.
Transcription. This
article was transcribed for New Advent by Herman F. Holbrook. Agnus Dei,
qui tollis peccata mundi, miserere nobis.
Ecclesiastical
approbation. Nihil Obstat. February 1, 1912. Remy Lafort, D.D.,
Censor. Imprimatur. +John Cardinal Farley, Archbishop of New York.
Copyright © 2020 by Kevin
Knight. Dedicated to the Immaculate Heart of Mary.
SOURCE : http://www.newadvent.org/cathen/13728b.htm
New
Catholic Dictionary – Pope Saint Sergius I
Article
Born in Palermo, Sicily.
Ascended to the papacy on 15 December 687 in Antioch, Syria; died in 7
September 701 in Rome, Italy. During his pontificate many Englishmen visited
Rome. He baptized Caedwalla, King of the West Saxons in 689. Installed Saint
Wilfrid in the See of Canterbury. Sent Willibrord as missionary to the
Frisians. Received at Rome monks from the monastery of Saints Peter and Paul,
and Aldhelm, the practical founder of Malmesbury Abbey. He confirmed the
election of the first doge of Venice in 700. Extinguished the Three Chapters
schism in Aquileia. Incorporated the Agnus Dei in the Mass. Beautified many
basilicas. He refused to sign the decrees of the Trullan Council in 692, and
was protected by the Romans from the cruelty of Emperor Justinian II. Feast, 9
September.
MLA
Citation
“Pope Saint Sergius
I”. New Catholic Dictionary. CatholicSaints.Info.
11 August 2018. Web. 8 September 2024.
<https://catholicsaints.info/new-catholic-dictionary-pope-saint-sergius-i/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/new-catholic-dictionary-pope-saint-sergius-i/
San Sergio I Papa
Nato a Palermo (?) - m.
701
(Papa dal 15/12/687 al
08/09/701)
Di origine sira, fu
eletto mentre altri due candidati, Teodoro e Pasqale, erano stati nominati
dalle proprie fazioni. Oppositosi alle pretese dell' imperatore Gustiniano II,
fu difeso dal popolo Romano, che scacciò l'inviato dell'imperatore.
Etimologia: Sergio =
che salva, custodisce, seminatore, dal latino
Martirologio
Romano: A Roma presso san Pietro, deposizione di san Sergio I, papa, che,
di origine sira, si adoperò con tutte le forze per l’evangelizzazione dei
Sassoni e dei Frisoni e ricompose molte controversie e discordie, preferendo
morire piuttosto che approvare gli errori.
Nell’anno 688 arriva a
Roma dalla Britannia il re pagano Ceadwalla, sovrano del Wessex: vuole farsi
cristiano, e riceve il battesimo (con il nome di Pietro) nella basilica del
Laterano dal Papa in persona, Sergio I. Un Papa nativo di Palermo, ma di
famiglia siriana, che è arrivato a Roma in gioventù, diventando famoso nella
Schola cantorum. Ordinato poi sacerdote, la sua cura per le chiese ne fa
un personaggio eminente nel clero. E quando muore papa Conone (687), viene
eletto a succedergli, per un compromesso tra i sostenitori di due altri
candidati, nessuno dei quali riusciva a prevalere. Su Sergio invece c’è
accordo, perché è uomo di fede, di preghiera e di studio. Anche di testa dura,
quando occorre.
E occorre spesso.
Continuamente. Roma e buona parte dell’Italia appartengono all’impero d’Oriente
(il resto è sotto il dominio dei Longobardi). E gli imperatori si considerano
Isapostoli (uguali agli apostoli), non inferiori al Pontefice romano anche in
tema di fede. Papa Martino I, che non si era piegato all’imperatore d’Oriente
Costante II, è stato preso a Roma e portato a morire di maltrattamenti in
Crimea, nel 655.
Ora ci riprova
Giustiniano II, che vorrebbe imporre a Roma e a tutti i cristiani le norme
disciplinari stabilite a Costantinopoli da un Concilio di soli vescovi
d’Oriente: e manda i relativi decreti all’approvazione di papa Sergio. Lui vede
che lì dentro c’è pure l’abolizione del celibato per i preti, tra l’altro; e
non approva nulla, qualunque cosa dica l’imperatore. Ma questi spedisce subito
a Roma un alto dignitario, Zaccaria, per arrestare il Papa portandolo a Costantinopoli:
come accadde a Martino I.
Ecco Zaccaria al Laterano
dal Papa, con quell’ordine. Ed ecco pure la sorpresa: dalla Romagna e dalle
Marche arrivano truppe, ma non sono quelle d’Oriente, fedeli all’imperatore:
sono milizie cittadine, italiane, accorse in aiuto di Sergio. E vi si
aggiungono tanti romani, inferociti per le tassazioni imperiali. Circondano il
Laterano. Venuto come cacciatore, Zaccaria si ritrova lepre in cerca di
rifugio. Infine lo scovano, "acquattato sotto il letto del Papa",
scrive lo storico tedesco Gregorovius. Sergio I lo salva, lo perdona e lo
rimanda a farsi strapazzare dal suo imperatore.
Pagina storica del
pontificato di Sergio I è la pace religiosa da lui riportata nel patriarcato di
Aquileia (Veneto, Istria e terre d’Oltralpe) spaccato per 140 anni da
contrasti, anche politici, a proposito della persona e delle nature del Cristo
(questione dei Tre Capitoli). Per tutti i suoi 14 anni di pontificato, Sergio
lavora con passione all’arricchimento della liturgia; si deve a lui anche l’istituzione
del canto dell’Agnus Dei nella Messa. Alla morte, nel 701, viene seppellito
nell’antica basilica costantiniana di San Pietro.
Autore: Domenico
Agasso
SERGIO I, papa, santo
di Vera von Falkenhausen - Dizionario Biografico degli
Italiani - Volume 92 (2018)
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber
pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a
Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. Il padre Tiberio era di origine
sira, della regione di Antiochia; è probabile che la famiglia si fosse
trasferita in Sicilia per sfuggire all’invasione degli arabi, che avevano
conquistato Antiochia nel 636/637.
Sotto papa Adeodato (672-676), il giovane Sergio venne
a Roma, ove fu accolto nel clero e ricevette l’educazione superiore nella schola
cantorum. Nel 680 circa divenne accolito; poi, da papa Leone II (682-683),
anch’egli di origine siciliana, fu ordinato presbitero del titolo di S.
Susanna, una chiesa che Sergio continuò a beneficare anche da papa. Sempre
il Liber pontificalis mette in rilievo che, da presbitero, si sarebbe
impegnato nel servizio liturgico delle chiese cimiteriali, progressivamente
abbandonate dal VI secolo data l’insicurezza regnante nelle zone suburbane.
Forse è suo un graffito autografo nella cripta di S.
Cornelio sulla via Appia che reca appunto Sergius presbyter (Inscriptiones
Christianae urbis Romae..., IV, a cura di A. Ferrua, 1964, n. 9373a).
Dopo il breve pontificato di Conone (686-687), che
come Sergio era stato educato in Sicilia, due candidati si contesero la sua
successione: l’arcipresbitero Teodoro, appoggiato dal ceto militare romano e
già candidato nella precedente elezione, e l’arcidiacono Pasquale. Per superare
la situazione di crisi che vedeva i due contendenti barricati in due diversi
quartieri del Palazzo Lateranense e senza nessuna intenzione di cedere, una parte
dell’elettorato, soprattutto la fazione dei presbiteri, si riunì nel palazzo
imperiale sul Palatino presentando la candidatura di Sergio, che fu eletto
nella cappella di S. Cesareo e introdotto con la forza nel Palazzo Lateranense.
Dato che fra i diretti predecessori di Sergio vi erano
stati Giovanni V (685-686), un siro della provincia d’Antiochia, i due
siciliani Agatone (678-681) e Leone II, e Conone educato in Sicilia, si può
presumere che Sergio avesse potuto contare, entro il clero romano, su un forte
schieramento di connazionali, che forse gli avevano agevolato la rapida
carriera.
Mentre l’arcipresbitero Teodoro lo riconobbe subito
papa, l’arcidiacono Pasquale si rivolse all’esarca, invocandone il soccorso.
Questi, giunto inatteso a Roma, vedendo che l’elettorato romano si era ormai
messo d’accordo sulla persona di Sergio, costrinse il papa eletto a
consegnargli, prima della conferma ufficiale, le 100 libbre d’oro che gli erano
state promesse da Pasquale, ancora vivo Conone, in cambio del suo appoggio.
Soltanto dopo la consegna della somma richiesta, ottenuta con il pignoramento
delle preziose corone e dei cantari offerti dai fedeli alla confessio di
S. Pietro, Sergio fu ordinato papa il 15 dicembre 687, quasi tre mesi dopo la
morte del suo predecessore.
L’esperienza negativa fatta con le autorità bizantine
all’inizio del suo pontificato è forse all’origine di una delle sue prime
azioni note, cioè la traslazione delle reliquie di papa Leone I dalla
precedente sepoltura nel portico di S. Pietro a un apposito oratorio nel
transetto meridionale della basilica (28 giugno 688), probabilmente per
facilitare il culto del suo grande predecessore, strenuo difensore
dell’ortodossia e del primato della Chiesa di Roma.
Questo evento, ricordato da un’iscrizione esaugurale
in distici (Inscriptiones Christianae urbis Romae..., II, a cura di A.
Silvagni, 1935, n. 4148), assume un significato programmatico se considerato
nell’ottica dell’atteggiamento assunto negli anni successivi da Sergio nei
confronti dell’imperatore Giustiniano II dopo il concilio detto Quinisextum o Trullanum,
celebrato a Costantinopoli nel 691-692 per deliberare sui canoni disciplinari
da aggiungere ai decreti dei concili ecumenici V (553) e VI (680-681), che si
erano limitati ad affrontare questioni di carattere teologico.
Il comportamento tenuto dalla legazione della Sede di
Roma al Trullanum è oggetto di discussione: secondo il Liber
pontificalis, i legati romani (i loro nomi non vengono indicati), ingannati,
avrebbero sottoscritto gli atti del concilio, e sarebbero stati in seguito
sconfessati dal papa. Tuttavia le loro sottoscrizioni mancano nei protocolli.
Sembra, infatti, che il pontefice sia stato rappresentato dai metropoliti dell’Illyricum orientale,
che allora appartenevano ancora alla giurisdizione ecclesiastica di Roma e che
in effetti firmarono gli atti del concilio.
Quando, nel 693, l’imperatore mandò a Roma sei copie
degli atti, sottoscritti da lui, dai patriarchi di Costantinopoli, Alessandria
e Antiochia e dagli altri metropoliti e vescovi orientali, chiedendo al
pontefice di apporre la sua firma, Sergio si rifiutò, poiché, sempre secondo
il Liber pontificalis, alcuni canoni promulgati al concilio non erano
conformi alla tradizione della Chiesa romana, né era stata rispettata l’antica
procedura sinodale.
I canoni in contrasto con la tradizione di Roma erano
i seguenti: 1) conferma dell’anatema a papa Onorio; 2) dichiarazione di
validità degli ottantacinque canoni apostolici, mentre l’Occidente ne
riconosceva soltanto cinquanta; 13) divieto di chiedere, prima dell’ordinazione
sacerdotale, una promessa di celibato ai chierici sposati; 36) conferma delle
delibere dei concili del 381 e del 451, che riconoscevano al patriarca di
Costantinopoli le stesse prerogative d’onore spettanti al papa; 55) divieto del
digiuno del sabato; 82) divieto di rappresentare Cristo nella forma dell’Agnus
Dei. Inoltre, il pontefice sarà stato offeso dal logos prophonetikos premesso
dall’imperatore agli atti del concilio, un testo che esprime il protagonismo
del basileus rispetto al collegio dei vescovi, un atteggiamento non
conforme alle tradizioni conciliari. Espressione di questo protagonismo fu
anche il fatto che Giustiniano II mise la sua firma sotto gli atti prima di
quelle del papa, dei patriarchi e dei metropoliti e vescovi.
Dopo il rifiuto del pontefice di firmare, l’imperatore
convocò a Costantinopoli il vescovo di Porto, Giovanni, legato apostolico al
concilio del 680-681 e il «consiliarius apostolicae sedis» Bonifacio; poi inviò
a Roma il protospatario Zaccaria con il compito di condurre con la forza il
papa nella capitale dell’Impero. Alla luce della sorte di papa Martino I, che
aveva pagato la sua ferma opposizione alla politica religiosa di Costante II
con un processo umiliante a Costantinopoli e la morte in esilio a Cherson
(653-654), la situazione di Sergio sembrava preoccupante. E però, di fronte
alla ribellione dell’esercito di Ravenna e della Pentapoli accorso a Roma in
difesa del pontefice ed entrato nel Palazzo Lateranense, a Zaccaria non restò
che cercare scampo, rifugiandosi sotto il letto del papa, che riuscì a placare
gli animi dei soldati, salvando così la vita dell’inviato imperiale, che fu
espulso con ignominia dalla città.
Dal momento che Giustiniano II venne deposto nel 695,
la rivolta italiana contro l’inviato imperiale non provocò ritorsioni contro
Sergio. Al suo pontificato viene attribuita in effetti una moneta d’argento
(frazione di siliqua) della Zecca di Roma, del primo impero di Giustiniano II
(685-695), che reca il monogramma di Sergio ed è la prima moneta controfirmata
da un papa (ed è più plausibile che ciò sia la conseguenza di una delega
imperiale sul piano monetario, piuttosto che una prima espressione di autonomia
pontificia, da collegare con la rivolta contro Zaccaria).
Non vi sono notizie sui rapporti tra Sergio e i
successori dell’imperatore Giustiniano II, Leonzio (695-698) e Tiberio II (III)
(698-705). Da vari elementi si può dedurre invece che, durante il suo
pontificato, si sia avuta una certa affermazione della Sede apostolica in
Italia e nell’Europa occidentale: in quegli anni, infatti, con l’approvazione
del secondo Apologeticum del vescovo Giuliano di Toledo, il cui testo
fu mandato all’imperatore per conoscenza (688), furono annullati gli ultimi
disaccordi dottrinali con la Chiesa spagnola. Dieci anni dopo, per ordine del
re longobardo, Cuniperto, furono inoltre inviati al papa, perché li approvasse,
gli atti del sinodo pavese, che si era pronunziato a favore della condanna dei
Tre Capitoli. In tal modo fu chiuso lo scisma che per oltre un secolo aveva
separato una parte dell’episcopato longobardo dalla Chiesa di Roma.
Analogamente, con l’ordinazione a Roma dell’arcivescovo di Ravenna Damiano (27
febbraio 693) a opera del papa furono cancellate le aspirazioni all’autocefalia
dei prelati della capitale politica dell’Italia bizantina (mentre il
predecessore di Damiano, che pure già sotto il pontificato di Leone II era
tornato all’ubbidienza romana, era stato a suo tempo consacrato a Ravenna dai
suffraganei). Ma il nome di Sergio è legato in particolare alla storia della
Chiesa inglese. Infatti, egli è spesso menzionato nelle cronache medievali
inglesi, da Beda il Venerabile a Guglielmo di Malmesbury: anche se non tutte le
lettere tramandate sotto il suo nome da quest’ultimo sono autentiche, sono
comunque ben documentati i suoi rapporti con gli esponenti più ragguardevoli
della vita ecclesiastica e monastica dell’isola, molti dei quali durante il suo
pontificato si recarono a Roma.
Già alla vigilia di Pasqua del 689 (10 aprile) Cædwalla,
il re del Wessex che, gravemente ferito in combattimento, aveva abdicato dopo
due anni di regno, fu battezzato a S. Pietro dal pontefice, che gli impose il
nome di Pietro. Dieci giorni dopo Cædwalla morì e fu sepolto nella basilica ove
l’evento fu ricordato da una iscrizione funeraria visibile nel XVI secolo, e il
cui testo si conserva tuttora. Come i suoi predecessori Agatone e Benedetto II,
Sergio intervenne nel contenzioso tra i vescovi Teodoro di Canterbury e
Wilfrido di York, a favore di quest’ultimo. Nel 693 diede poi il pallium all’arcivescovo
Bertaldo di Canterbury, che era stato ordinato (29 giugno) dal vescovo di
Lione, ed è probabile che abbia rilasciato un privilegio a favore di Aldelmo,
abate dei Ss. Pietro e Paolo di Malmesbury (circa 695), che aveva visitato Roma
in quel periodo e, a richiesta dell’abate di Wearmouth e Jarrow, Ceolfrido, il
quale gli aveva mandato una delegazione composta di monaci della sua abbazia,
abbia confermato il privilegio emanato a favore del monastero nel 679 da papa
Agatone. Anche l’abate Hwaetberto, successore di Ceolfrido, avrebbe studiato a
Roma sotto il pontificato di Sergio. Infine, Willibrord (658-739), l’apostolo
dei Frisoni, si recò a Roma due volte durante il suo pontificato. Dietro
richiesta di Pipino di Herstel, bisnonno di Carlomagno e promotore politico di
questa missione, il papa lo ordinò arcivescovo dei Frisoni il 21 novembre del
695 a S. Cecilia in Trastevere. Sono invece tarde e incerte le leggende che
riconoscono in Sergio il papa cui un angelo avrebbe annunziato il martirio di
s. Lamberto, vescovo di Maastricht-Tongerloo, e al quale si dovrebbe la
consacrazione del successore di questi, s. Uberto. Infatti, questi eventi
ebbero luogo soltanto nel 703 o nel 705, e perciò alcuni anni dopo la morte di
Sergio.
Nella città di Roma Sergio fu attivo sia sul piano
dottrinale e liturgico sia su quello edilizio. Sotto il suo pontificato era
stata terminata la traduzione latina degli atti del VI concilio (iniziata a
Roma nell’estate del 682, sotto Leone II) e depositata nel «patriarchium sancte
ecclesie Romane»; nell’ordine del messale romano introdusse l’Agnus Dei (di
origine orientale) e, sempre secondo la tradizione bizantina, rafforzò il culto
mariano, istituendo delle processioni da S. Adriano a S. Maria Maggiore durante
le quattro feste principali: Purificazione (2 febbraio), Annunciazione (25
marzo), Assunzione (15 agosto) e Natività (8 settembre). Fu, inoltre, autore o
committente di una litania greca di diciassette versi che doveva essere recitata
nelle chiese di Roma alla festa di Ognissanti. Avendo trovato a S. Pietro una
preziosa reliquia – ormai dimenticata – della Croce, istituì nella basilica
lateranense la celebrazione dell’Esaltazione della Croce.
Si impegnò inoltre nel restauro e nella decorazione
delle chiese romane. In modo particolare favorì S. Pietro con preziose
donazioni (un’immagine d’oro dell’apostolo, una pesante patena d’oro, turiboli,
candelabri d’argento, veli da appendere intorno all’altare e un baldacchino
sopra la cattedra) e restauri del portico, degli edifici circostanti e del
mosaico sulla facciata della basilica (Le Liber pontificalis, a cura di L.
Duchesne, I, 1886, p. 374). A S. Paolo fece restaurare le immagini degli
apostoli e riparò il tetto con travi provenienti dalla Calabria (p. 375).
Importanti restauri e donazioni sono menzionati per i Ss. Cosma e Damiano e S.
Susanna, la sua chiesa presbiteriale, e altri lavori furono eseguiti a S.
Eufemia (chiesa devozionale del vicus patricius presso S.
Pudenziana), S. Aurea a Ostia, S. Andrea in via Labicana e nell’oratorio di S.
Paolo presso i Ss. Vincenzo e Anastasio ad Aquas Salvias sulla via
Laurentina (pp. 375 s.). In particolare nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano
costruì un ambone e un ciborio e restaurò il tetto dell’edificio circolare che
costituisce il vestibolo d’ingresso alla basilica. Nella chiesa di S. Susanna,
definita per la prima volta anche con la denominazione Duas Domos (p.
371), Sergio sostituì il ciborio di legno con uno di marmo; inoltre il testo
della bolla papale con l’elenco dei donativi offerti alla chiesa venne
riportato su un’epigrafe che fu letta nel XVI secolo e di cui rimane solo un
frammento (A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana..., 1944, tav.
XII, 3), un esempio di charta lapidaria. La chiesa di S. Andrea è
probabilmente da identificare con quella menzionata nella biografia di Gelasio,
sempre sulla via Labicana, ma di incerta localizzazione (Le Liber pontificalis,
cit., p. 255). Da ricordare inoltre la donazione di arcos argenteos a
S. Lorenzo in Lucina (p. 376).
Dal momento che Sergio aveva introdotto nella liturgia
romana l’Agnus Dei e si era rifiutato di firmare gli atti del Trullanum,
il cui canone 82 proibiva la rappresentazione di Cristo sotto forma
dell’agnello, alcuni studiosi gli attribuiscono la committenza del mosaico con
l’Agnello apocalittico nell’arco dei Ss. Cosma e Damiano (G. Matthiae, Le
chiese di Roma..., 1962) e di quello simile, conservato soltanto in un disegno
del XII secolo, sulla facciata dell’antica basilica di S. Pietro (H.
Grisar, Die alte Peterskirche..., 1895). Tuttavia, essendo questo motivo
diffuso in Italia già dal V secolo, in genere tali attribuzioni non sono state
accolte favorevolmente. È comunque interessante notare che, durante scavi
recenti, anche a S. Susanna sono stati trovati frammenti di pittura dell’VIII
secolo, o forse anche più antica, con l’iscrizione «Ecce agnus dei, ecce qui
tollit peccata mundi» (A. Bonanni, La basilica di S. Susanna a Roma,
1995).
Morì a Roma il 7 settembre 701, dopo un pontificato di
13 anni, uno dei più lunghi del VII secolo, e fu sepolto nel portico della
basilica di S. Pietro. Sotto questa data il suo nome (Sergius papa) è inserito
nel calendario di Willibrord (Parigi, Bibliothèque nationale, Paris. lat. 10837),
il che fa pensare che già poco tempo dopo la morte sia stato considerato santo.
Fonti e Bibl.: Willelmi Malmesburiensis monachi
De gestis pontificum Anglorum libri quinque, a cura di N.E.S.A. Hamilton,
London-Oxford 1870, pp. 46, 52-55, 235, 334 s., 346, 364-370; Carmen de
synodo Ticinensi, a cura di G. Waitz - L. Bethmann, in MGH, Scriptores
rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, p. 191; Regesta
Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Lipsiae 1885, pp. 244
s.; II, 1888, p. 699; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I,
Paris 1886, pp. 371-382; a cura di C. Vogel, III, Paris 1957, pp. 97 s.; Acta
Sanctorum Novembris..., I, Parisiis 1887, coll. 829, 831-835, 841, 850; H.
Grisar, Die alte Peterskirche zu Rom und ihre frühesten Ansichten,
in Römische Quartalschrift, 1895, n. 9, pp. 259-266; W. Levison, Aus
Englischen Bibliotheken II, in Neues Archiv des Gesellschaft für
ältere deutsche Geschichtsforschung, 1910, vol. 35, pp. 377 s.; H.A.
Wilson, The Calender of St. Willibrord from Ms. Paris. Lat. 10837, London
1918, cc. 38b, 39b, pp. 11, 13, 39, 42 s.; Aldhelmi Opera, a cura di R.
Ehwald, in MGH, Auctores antiquissimi, XV, 3, Berolini 1919, pp.
512-514; J. Gay, Quelques remarques sur les papes grecs et syriens avant
la querelle des iconoclastes (678-715), in Mélanges offerts à M.G.
Schlumberger, I, Paris 1924, pp. 41-55; Beda, Vita sanctorum abbatum
monasterii in Uyramutha et Gyruum, Benedicti, Ceolfridi, Eosteruini, Sigfridi
atque Huaetbercti II, 18, in Id., Opera historica, a cura di J.E. King,
London-Cambridge (Mass.) 1930, p. 436; E. Caspar, Geschichte des Papsttums,
II, Tübingen 1933, pp. 620-636; Inscriptiones Christianae urbis Romae...
Nova series, II, Coemeteria in viis..., a cura di A. Silvagni, Roma 1935,
n. 4148; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna
1941, pp. 399-409, 437 s., 706 s., 710; A. Silvagni, Monumenta epigraphica
christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant...,
Città del Vaticano 1944, tavv. XII, 3, XXXIV, 1; W. Levison, England and
the continent in the eighth century, Oxford 1946, pp. 14, 24, 57-59, 242; Eddius
Stephanus, Het leven van Sint Wilfrid, a cura di C.A.H. Moonen,
’s-Hertogenbosch 1946, pp. 150, 156, 166-168, 176; S. Borsari, Le
migrazioni dall’Oriente in Italia nel VII secolo, in La parola del passato,
1951, n. 6, p. 137; G. Ferrari, Early Roman monasteries. Notes for the
history of the monasteries and convents at Rome from the V through the X
century, Città del Vaticano 1957, pp. 37 s., 46; O. Bertolini, Riflessi
politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del secolo VII
in Italia, in Carattere del secolo VII in Occidente, Spoleto 1958, pp.
785-789; G. Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San
Casciano 1962, pp. 212 s.; Inscriptiones Christianae urbis Romae... Nova
series, IV, Coemeteria inter vias..., a cura di A. Ferrua (S.I.), Città
del Vaticano 1964, n. 9373a; A. Guillou, Régionalisme et indépendance dans
l’Empire byzantin au VIIe siècle. L’exemple de l’Exarchat et de la
Pentapole d’Italie, Roma 1969, pp. 209-211, 225; Bede’s ecclesiastical
history of the English people, a cura di B. Colgrave - R.A.B. Mynors, l. V,
capp. 7, 11, Oxford 1969, pp. 470-472, 484-486; P. Conte, Chiesa e primato
nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 493-504, 508-512; J.
Richards, The popes and the papacy in the Early Middle Ages, 476-752,
London 1979, pp. 44, 202, 208-211, 244, 266 s., 270, 274 s., 278-280; R.
Riedinger, Lateinische Übersetzungen griechischer Häretikertexte des
siebenten Jahrhunderts, in Österreichische Akademie der Wissenschaften,
1979, n. 352, p. 17; L. Bréhier - R. Aigrain, in Storia della Chiesa, a
cura di A. Fliche - V. Martin, V, Torino 1980, pp. 349 s., 541-544; A.N.
Stratos, Byzantium in the seventh century, V, Justinian II, Leontius
and Tiberius, Amsterdam 1980, pp. 43 s., 54 s., 131, 136; J.-M.
Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et
carolingienne (milieu du VIe s.-fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983,
I, pp. 14, 18, 107, 148, 151, II, pp. 76-78 nn. 112, 115 s., 123 n. 121, 147 n.
335, 179 n. 57, 213 s. nn. 187, 195; Th.S. Brown, Gentlemen and officers. Imperial
administration and aristocratic power in Byzantine Italy (A.D. 554-800), Roma
1984, pp. 42, 91, 148, 150, 154, 160 s., 179 s., 184; R. Petriaggi, Utilizzazione,
decorazione e diffusione dei tessuti nei corredi delle basiliche cristiane
secondo il “Liber pontificalis” (514-795), in Prospettiva. Rivista di storia
dell’arte antica e moderna, 1984, n. 39, pp. 38, 41 s., 44 s.; J. Herrin, The
formation of christendom, Princeton (N.J.) 1987, pp. 266, 271 s., 274, 297,
341; R.M. Thomson, William of Malmesbury, Woodbridge 1987, pp. 134 s.,
172; C. Morrisson - J.N. Barrandon, La trouvaille de monnaies d’argent
byzantines de Rome (VIIe-VIIIe siècles): analyses et chronologie, in Revue
numismatique, s. 6, 1988, n. 30, pp. 150-59; M. Borgolte, Petrusnachfolge
und Kaiserimitation. Die Grablegungen der Päpste: ihre Genese und
Traditionsbildung, Göttingen 1989, pp. 49 s., 76, 88, 94-98, 100 s., 338, 348;
H. Ohme, Das Concilium Quinisextum und seine Bischofsliste: Studien zum
Konstantinopeler Konzil von 692, Berlin-New York 1990, pp. 55-60; Id., Zum
Vorgang der kaiserlichen Subskription auf ökumenischen Konzilien, in Zeitschrift
für Kirchengeschichte, 1991, n. 102, p. 167; Paolo Diacono, Storia dei
Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, pp. 318-320; Ch. Ihm, Die
Programme der christlichen Apsismalerei vom vierten Jahrhundert bis zur Mitte
des achten Jahrhunderts, Wiesbaden 1992, pp. 138, 156; Histoire du
Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV,
Paris 1993, pp. 638, 644 s., 648, 657; S. de Blaauw, Cultus et decor.
Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale. Basilica
Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, I-II, Città del Vaticano 1994, pp. 33
s., 52, 96, 190, 195-97, 436, 527, 530, 548, 558, 568 s.; A. Bonanni, La
basilica di S. Susanna a Roma. Indagini topografiche e nuove scoperte
archeologiche, in Akten des XII... Bonn... 1991, a cura di E. Dassmann -
J. Engemann, Città del Vaticano-Münster 1995, pp. 586-589; H. Ohme, Die
sogenannten “antirömischen Kanones” des Concilium Quinisextum (692) -
Vereinheitlichung als Gefahr für die Einheit der Kirche, in The Council in
Trullo revisited, a cura di G. Nedungatt - M. Featherstone, Roma 1995, pp.
311-321; Th. F. X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato
pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 46 s., 180-186, 216; A. Rovelli, La
circolazione monetaria a Roma nei secoli VII e VIII. Nuovi dati per la storia
economica di Roma nell’alto medioevo, in Roma medievale. Aggiornamenti, a
cura di P. Delogu, Firenze 1998, pp. 81-85; Concilium Constantinopolitanum
a. 691/2 in Trullo habitum (Concilium Quinisextum), a cura di H. Ohme, in Acta
Conciliorum Oecumenicorum..., s. 2, vol. 2, parte 4, Berlin-Boston 2013.
N. Del Re, S. I, in Bibliotheca sanctorum,
XI, Roma 1968, coll. 873-875; J.N.D. Kelly, S. I, in The Oxford
Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, pp. 82 s.; Oxford Dictionary of
Byzantium, III, Oxford 1991, p. 1880; Biographisch-bibliographisches
Kirchenlexikon, IX, Herzberg 1995, coll. 1436-1441; Lexikon des
Mittelalters, VII, München-Zürich 1995, coll. 1786 s.; Dizionario storico
del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 1371 s.; V. von
Falkenhausen, S. I, santo, in Enciclopedia dei papi, I, Roma
2000, pp. 633-637; Concilium Quinisextum. Das Konzil Quinisextum, a cura
di H. Ohme, Turnhout 2006, pp. 25-31; A.J. Ekonomou, Byzantine Rome and
the Greek Popes. Eastern Influences on Rome and the Papacy from Gregory the
Great to Zacharias, AD 590-732, Plymouth 2007, pp. 210-212, 216 s., 220-225,
247-257, 261-264; L. Capo, Il Liber Pontificalis, i Longobardi e la
nascita del dominio territoriale della Chiesa romana, Spoleto 2009, pp. 76-78,
147-153; A. Rovelli, Roma (Lazio). Altomedioevo: dall’età bizantina alla
chiusura della zecca nel X secolo (circa 537-983), in Le zecche italiane
fino all’Unità, a cura di L. Travaini, Roma 2011, p. 1078. Per quanto riguarda
la documentazione archeologica, epigrafica e iconografica si vedano inoltre: R.
Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche
paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, Città del Vaticano 1937, pp. 137-143
(Ss. Cosma e Damiano); Id. - S. Corbett - W. Frankl, Corpus basilicarum
christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), IV,
Città del Vaticano 1976, pp. 243-266 (S. Susanna); L. Paroli, Ostia nella
tarda antichità e nell’altomedioevo, in La storia economica di Roma
nell’alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, a cura di L.
Paroli - P. Delogu, Firenze 1993, pp. 157, 171 (a proposito della chiesa di S.
Aurea); C. Carletti, Viatores ad martyres. Testimonianze scritte
altomedievali nelle catacombe romane, in Epigrafia medievale greca e
latina. Ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice... 1991, a cura di G.
Cavallo - C. Mango, Spoleto 1995, p. 204; Lexicon Topographicum Urbis
Romae, II, Roma 1995, s.v. Duae Domus, p. 217 (a proposito di S. Susanna);
s.v. S. Euphemia, monasterium, p. 237; D. De Francesco, Partizioni
fondiarie e proprietà ecclesiastiche nel territorio romano tra VII e VIII
secolo. Prospettive di ricerca alla luce dei dati epigrafici, in Mélanges
de l’École française de Rome. Moyen Âge, 1998, 110, pp. 31-43 (a proposito
dell’iscrizione di S. Susanna); É. Ó Carragáin, Interactions between
liturgy and politics in Old Saint Peter’s, 670-741. John the Archcantor,
Sergius I and Gregory III, in Old Saint Peter’s, a cura di R.
McKitterick et al., New York 2013, pp. 184-189; A. Ballardini, L’invenzione
della Croce di papa S. I (687-701), in Il potere dell’arte nel Medioevo.
Studi in onore di Mario D’Onofrio, a cura di M. Gianandrea - F. Gangemi - C.
Costantini, Roma 2014, pp. 737-754; A. Taddei, Il VII secolo: da Sabiniano
(604-606) a S. I (687-701), in La committenza artistica dei papi a Roma
nel Medioevo, a cura di M. D’Onofrio, Roma 2017, pp. 173-178.
SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-i-papa-santo_(Dizionario-Biografico)