dimanche 22 novembre 2015

Saint PHILÉMON de COLOSSES et sainte APPIA, disciples et martyrs


Philemon et Apphia

Святой апостол Филимон и его супруга Апфия Копия миниатюры XI века. Константинополь. (учащихся Иконописной школы). ГИМ. Москва.


Saint Philémon de Colosses

Disciple de saint Paul

Fête le 22 novembre

† Colosses, Phrygie, v. 70

Groupe « Philémon et Appia »

Philémon de Colosse (Colossæ en Phrygie) et Appia, sa femme, sont vénérés par les Églises d’Orient comme martyrs. Chrétien de Colosses à qui saint Paul adressa une courte épître, ce riche citoyen de Colosse fut converti au christianisme par son ami saint Paul. Appia était vraisemblablement sa femme, et il en est question dans l’Épître de saint Paul à Philémon. Ils auraient été martyrisés tous deux et lapidés à mort dans leur maison de Colosses.

Saints Philémon et Apphia

Chrétiens de Colosses chez qui se réunit la communauté de la ville (Ier siècle)

Un citoyen de Colosses qui possédait parmi ses esclaves un jeune converti, Onésime, qui s'enfuit de chez son maître et pour lequel saint Paul intervint en écrivant son admirable "Epître à Philémon", louant "sa charité et sa foi à l'égard du Seigneur Jésus et de tous les fidèles." Les Eglises d'Orient unissent à cette célébration son épouse Apphia, son fils Archippe et son esclave Onésime.

Commémoraison de saint Philémon de Colosses, dont la foi et la charité dans le Christ Jésus ont fait la joie de l'Apôtre saint Paul, et qui est vénéré en même temps que sainte Apphia, son épouse.

Martyrologe romain

SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/119/Saints-Philemon-et-Apphia.html

чудо Архистратига Михаила, бывшего в Хонех

Miracle of the Archangel Michael at Colossae (Chonae), 985

Константинополь. 985 г. Миниатюра Минология Василия II.

Ватиканская библиотека. Рим.


Saint Philemon


Memorial

Profile

First century Christian convert at Colossae, Phrygia, brought to the faith by Saint Paul the ApostleMarried to Saint Apphia. Subject of Paul‘s canonical Epistle to Philemon in which he asks Philemon to accept back the runaway slave Saint Onesimus, receiving him as a brother Christian; tradition says that he freed the slaveMartyred with Saint Apphia.

Died

Canonized

SOURCE : https://catholicsaints.info/saint-philemon/

Lettera a Filemone, frammento


Philemon and Apphia (Appia) MM (RM)

Died c. 70; feast day in the East is February 14 or July 6. Saint Philemon, a wealthy citizen of Colossae, Phrygia, was converted either by Saint Paul when he preached at Ephesus, or by Paul's disciple Saint Epaphras, who evangelized Colossae. He was the recipient of the Epistle to Philemon, a private personal letter in which Paul tells him that he is sending back to him his runaway slave Onesimus so that he could have him back "not as a slave anymore, but . . . [as] a dear brother." According to tradition, Philemon freed Onesimus and was later stoned to death with his wife Apphia, whom Paul called "my dear sister," at Colossae for their Christianity (Benedictines, Coulson, Delaney, Encyclopedia, Farmer, Husenbeth).


Philemon

A citizen of Colossæ, to whom St. Paul addressed a private letter, unique in the New Testament, which bears his name. As appears from this epistle, Philemon was his dear and intimate friend (verses 1, 13, 17, 22), and had been converted most probably by him (verse 19) during his long residence at Ephesus (Acts 19:26; cf. 18:19), as St. Paul himself had not visited Colossæ (Colossians 2:1). Rich and noble, he possessed slaves; his house was a place of meeting and worship for the Colossian converts (verse 2); he was kind, helpful, and charitable (verses 5,7), providing hospitality for his fellow Christians (verse 22). St. Paul calls him his fellow labourer (synergos, verse 1), so that he must have been earnest in his work for the Gospel, perhaps first at Ephesus and afterwards at Colossæ. It is not plain whether he was ordained or not. Tradition represents him as Bishop of Colossæ (Const. Apost., VI, 46), and the Menaia of 22 November speak of him as a holy apostle who, in company with Appia, Archippus, and Onesimus had been martyred at Colossæ during the first general persecution in the reign of Nero. In the address of the letter two other Christian converts, Appia and Archippus (Colossians 4:17) are mentioned; it is generally believed that Appia was Philemon's wife and Archippus their son. St. Paul, dealing exclusively in his letter with the domestic matter of a fugitive slave, Onesimus, regarded them both as deeply interested. Archippus, according to Colossians 4:17, was a minister in the Lord, and held a sacred office in the Church of Colossæ or in the neighbouring Church of Laodicaea.

The Epistle to Philemon

Authenticity

External testimony to the Pauline authorship is considerable and evident, although the brevity and private character of the Epistle did not favour its use and public recognition. The heretic Marcion accepted it in his "Apostolicon" (Tertullian, "Adv. Marcion", V, xxi); Origen quotes it expressly as Pauline ("Hom.", XIX; "In Jerem.", II, 1; "Comment in Matt.", Tract. 33, 34); and it is named in the Muratorian Fragment as well as contained in the Syriac and old Latin Versions. Eusebius includes Philemon among the homologoumena, or books universally undisputed and received as sacred. St. Chrysostom and St. Jerome, in the prefaces to their commentaries on the Epistle, defend it against some objections which have neither historical nor critical value. The vocabulary (epignosis, paraklesis tacha), the phraseology, and the style are unmistakably and thoroughly Pauline, and the whole Epistle claims to have been written by St. Paul. It has been objected, however, that it contains some words nowhere else used by Paul (anapempein, apotinein, achrmstos, epitassein, xenia, oninasthai, prosopheilein). But every epistle of St. Paul contains a number of apax legomena employed nowhere else, and the vocabulary of all authors changes more or less with time, place, and especially subject matter. Are we not allowed to expect the same from St. Paul, an author of exceptional spiritual vitality and mental vigour? Renan voiced the common opinion of the critics when he wrote: "St. Paul alone, it would seem, could have written this little masterpiece" (St. Paul, p. xi).

Date and place of writing

It is one of the four Captivity Epistles composed by St. Paul during his first imprisonment in Rome (see COLOSSIANS; EPHESIANS; EPISTLE TO THE PHILIPPIANS; Philem., 9, 23). Colossians, Ephesians, and Philippians are closely connected, so that the general opinion is that they were written and despatched at the same time, between A.D. 61-63. Some scholars assign the composition to Caesarea (Acts 23-26: A.D. 59-60), but both tradition and internal evidence are in favour of Rome.

Occasion and purpose

Onesimus, most likely only one of many slaves of Philemon, fled away and, apparently before his flight, defrauded his master, and ran away to Rome, finding his way to the hired lodging where Paul was suffered to dwell by himself and to receive all that came to him (Acts 28:16, 30). It is very possible he may have seen Paul, when he accompanied his master to Ephesus. Onesimus became the spiritual son of St. Paul (verses 9, 10), who would have retained him with himself, that in the new and higher sphere of Christian service he should render the service which his master could not personally perform. But Philemon had a prior claim; Onesimus, as a Christian, was obliged to make restitution. According to the law, the master of a runaway slave might treat him exactly as he pleased. When retaken, the slave was usually branded on the forehead, maimed, or forced to fight with wild beasts. Paul asks pardon for the offender, and with a rare tact and utmost delicacy requests his master to receive him kindly as himself. He does not ask expressly that Philemon should emancipate his slave-brother, but "the word emancipation seems to be trembling on his lips, and yet he does not once utter it" (Lightfoot, "Colossians and Philemon", London, 1892, 389). We do not know the result of St. Paul's request, but that it was granted seems to be implied in subsequent ecclesiastical tradition, which represents Onesimus as Bishop of Beraea (Constit. Apost., VII, 46).

Argument

This short letter, written to an individual friend, has the same divisions as the longer letters: (a) the introduction (verses 1-7); (b) the body of the Epistle or the request (verses 8-22); (c) the epilogue (verses 23-25).

1. Introduction (1-7)

The introduction contains (1) the salutation or address: Paul, "prisoner of Christ Jesus, and Timothy" greets Philemon (verse 1), Appia, Archippus, and the Church in their house (verse 2), wishing them grace and peace from God our Father and the Lord Jesus Christ (verse 3); (2) the thanksgiving for Philemon's faith and love (verses 4-6), which gives great joy and consolation to the Apostle (verse 7).

2. Body of the Epistle

The request and appeal on behalf of the slave Onesimus. Though he could enjoin Philemon to do with Onesimus that which is convenient (verse 8), for Christian love's sake, Paul "an aged man and now also a prisoner of Jesus Christ" (verse 9) beseeches him for his son Onesimus whom he had begotten in his bonds (verse 10). Once he was not what his name implies (helpful); now, however, he is profitable to both (verse 11). Paul sends him again and asks Philemon to receive him as his own heart (verse 12). He was desirous of retaining Onesimus with himself that he might minister to him in his imprisonment, as Philemon himself would gladly have done (verse 13), but he was unwilling to do anything without Philemon's decision, desiring that his kindness should not be as it were "of necessity but voluntary" (verse 14). Perhaps, in the purpose of Providence, he was separated from thee for a time that thou mightest have him for ever (verse 15), no longer as a slave but more than a slave, as a better servant and a beloved Christian brother (verse 16). If, therefore, thou regardest me as a partner in faith, receive him as myself (verse 17). If he has wronged thee in any way, or is in they debt, place that to my account (verse 18). I have signed this promise of repayment with my own hand, not to say to thee that besides (thy remitting the debt) thou owest me thine own self (verse 19). Yea, brother, let me have profit from thee (sou onaimen) in the Lord, refresh my heart in the Lord (verse 20). Having confidence in thine obedience, I have written to thee, knowing that thou wilt do more than I say (verse 21). But at the same time, receive me also and prepare a lodging for me: for I hope that through your prayers I shall be given to you (verse 22).

3. Epilogue (23-25)

The epilogue contains (1) salutations from all persons named in Colossians 4 (verses 23-24), and (2) a final benediction (verse 25). This short, tender, graceful, and kindly Epistle has often been compared to a beautiful letter of the Younger Pliny (Ep. IX, 21) asking his friend Sabinian to forgive an offending freedman. As Lightfoot (Colossians and Philemon, 383 sq.) says: "If purity of diction be excepted, there will hardly be any difference of opinion in awarding the palm to the Christian apostle".

Attitude of St. Paul towards slavery

Slavery was universal in all ancient nations and the very economic basis of the old civilization. Slaves were employed not only in all the forms of manual and industrial labour, but also in many functions which required artistic skill, intelligence, and culture; such as especially the case in both the Greek and the Roman society. Their number was much greater than that of the free citizens. In the Greek civilization the slave was in better conditions than in the Roman; but even according to Greek law and usage, the slave was in a complete subjection to the will of his master, possessing no rights, even that of marriage. (See Wallon, "Hist. de l'Esclavage dans l'Antiquité", Paris, 1845, 1879; SLAVERY.) St. Paul, as a Jew, had little of pagan conception of slavery; the Bible and the Jewish civilization led him already into a happier and more humane world. The bible mitigated slavery and enacted a humanitarian legislation respecting the manumission of slaves; but the Christian conscience of the Apostle alone explains his attitude towards Onesimus and slavery. One the one hand, St. Paul accepted slavery as an established fact, a deeply-rooted social institution which he did not attempt to abolish all at once and suddenly; moreover, if the Christian religion should have attempted violently to destroy pagan slavery, the assault would have exposed the Roman empire to a servile insurrection, the Church to the hostility of the imperial power, and the slaves to awful reprisals. On the other hand, if St. Paul does not denounce the abstract and inherent wrong of complete slavery (if that question presented itself to his mind, he did not express it), he knew and appreciated its actual abuses and evil possibilities and he addressed himself to the regulations and the betterment of existing conditions. He inculcated forbearance to slaves as well as obedience to masters (Ephesians 6:5-9; Colossians 3:22; 4:1; Philemon 8-12, 15, 17; 1 Timothy 6:1; Titus 2:9). He taught that the Christian slave is the Lord's freedman (1 Corinthians 7:22), and vigorously proclaimed the complete spiritual equality of slave and freeman, the universal, fatherly love of God, and the Christian brotherhood of men:

For you are all the children of God by faith in Christ Jesus. For as many of you as have been baptized in Christ, have put on Christ. There is neither Jew nor Greek, there is neither bond nor free: there is neither male nor female. For you are all one in Christ Jesus

These fundamental Christian principles were the leaven which slowly and steadily spread throughout the whole empire. They curtailed the abuses of slavery and finally destroyed it (Vincent, "Philippians and Philemon", Cambridge, 1902, 167).

Sources

In addition to works referred to, consult Introductions to the New Testament. CATHOLIC: TOUSSAINT in VIGOUROUX, Dict. de la Bible, s. vv. Philemon; Philemon, Epître à; VAN STEENKISTE, Commentarius in Epistolas S. Pauli, XI (Bruges, 1896); ALLARD, Les esclaves chrétiens (Paris, 1900); PRAT, La Théologie de S. Paul (Paris, 1908), 384 sq.; NON-CATHOLIC: OLTRAMARE, Commentaire sur les Épitres de S. Paul aux Colossiens, aux Ephesiens et a Philémon (Paris, 1891); VON SODEN, Die Briefe an die Kolosser, Epheser, Philemon in Hand-Commentar zum N.T., ed. HOLTZMANN (Freiburg, 1893); SHAW, The Pauline Epistles (Edinburgh, 1904); WOULE, The Epistles to the Colossians and to Philemon (Cambridge, 1902).
SOURCE : http://www.newadvent.org/cathen/11797b.htm

Camerlynck, Achille. "Philemon." The Catholic Encyclopedia. Vol. 11. New York: Robert Appleton Company, 1911. 22 Nov. 2015 <http://www.newadvent.org/cathen/11797b.htm>.

Transcription. This article was transcribed for New Advent by Thomas M. Barrett. Dedicated to the memory of slaves who were slain.

Ecclesiastical approbation. Nihil Obstat. February 1, 1911. Remy Lafort, S.T.D., Censor. Imprimatur. +John Cardinal Farley, Archbishop of New York.

Copyright © 2020 by Kevin Knight. Dedicated to the Immaculate Heart of Mary.

SOURCE : http://www.martyretsaint.com/philemon-de-colosse/

Église-Saint-Philémon, Québec, Canada

November 22

SS. Philemon and Appia

PHILEMON, a citizen of Colossæ in Phrygia, a man of quality and very rich, had been converted either by St. Paul, when he preached at Ephesus, or by his disciple Epaphras, who first announced the gospel at Colossæ. So great was the progress he had made in virtue in a short time, that his house was become like a church, by the devotion and piety of those who composed it, and the religious exercises which were constantly performed in it: the assemblies of the faithful seem also to have been kept there. Onesimus, a slave, far from profiting by the good example before his eyes, became even the more wicked. He robbed his master, and fled to Rome, where God permitted him to find out St. Paul, who was then prisoner the first time in that city, in the year 62. That apostle, who was all to all to gain the whole world to Jesus Christ, received this slave with the tenderness of a father, showing so much the greater compassion as his wounds were the deeper. Habits of theft are most difficult to be cured: Onesimus was probably engaged in other evil courses, such crimes seldom go alone. Perhaps only distress had brought him to St. Paul; yet the spirit of sincere charity and piety, with which the apostle treated him, wrought an entire change of his heart, so that its whole frame was renewed, and the stream of all his appetites so turned, that of a passionate, false, self-interested man, he was now humble, meek, patient, devout, and full of charity. True conversions are very rare, because nothing under a total and thorough change will suffice. Neither tears, nor good desires, nor intentions, nor the relinquishment of some sins, nor the performance of some good works will avail anything, but a new creature; a word that comprehends more in it than words can express, and which can only be understood by those who feel it within themselves. Such was the conversion of Onesimus, when he was instructed in the faith, and baptized by St. Paul. The apostle desired to detain him that he might do him those services which the convert could have wished himself to have rendered to his spiritual master. But he would not do it without the consent of him to whom he belonged; nor deprive Philemon of the merit of a good work, to which he was persuaded it would be his great pleasure to concur: in justice the slave owed a satisfaction and restitution to his master. St. Paul, therefore, sent Onesimus back with an excellent epistle to Philemon, in which he writes with an inimitable tenderness and power of persuasion, yet with authority and dignity. He styles himself prisoner of Jesus Christ, the more feelingly to touch the heart of Philemon, and to move him to regard his prayer. He joins Timothy, well known to Philemon, with himself, and calls Philemon his beloved, and his assistant, who shared with him the fruit and labour of the apostleship, to which the other contributed all the succours in his power. Appia, his pious and worthy wife, the apostle calls his dear sister, on the account of her faith and virtue. He would also interest in his petition the whole church of Colossæ; Archippus, who governed it for Epaphras, then in chains at Rome, and the domestic church or faithful house of Philemon. He wishes them grace and peace. This was his ordinary salutation. And what could he ask of God greater for them than grace, which is the source and principle of Christian virtue, and peace, which is its fruit and recompense? To praise a man to his face is a most delicate and difficult task: this he does by thanking God for Philemon, which is the only manner of praising another worthy of a Christian, who knows that all good is the gift of God. Thus the apostle commends his faith, charity, and liberality to all as a member of Christ, and declares his own affection by the strongest token, that of always remembering him, and commending him to God in all his prayers; than which no one can give a more certain mark of his sincere friendship. He uses the tender epithet of brother; and says, that the saints have found comfort by him in the assistance he afforded to all the afflicted brethren, whose interests were common among them. At last he comes to the point, but proposes it with authority, modestly putting Philemon in mind that, as an apostle, he could command him in Christ; but is content to pray him, mentioning whatever could render his entreaties more tender; as his name, which expressed a great deal, his age and his chains: he intercedes for one whom he calls his own bowels, and his son begotten in his chains: he speaks of his theft and flight in soft terms, and mentions how serviceable he had himself found him. He entreats and begs for his own sake, and prays that the obligations which Philemon had to him, for the eternal salvation of his own soul, and his all, might acquit Onesimus of his debt and injustice. He concludes, conjuring him by their strict union and brotherhood in Christ. Philemon, upon such a recommendation, with joy granted Onesimus his liberty, forgave him his crimes, and all satisfaction, and shortly after sent him back to St. Paul, to serve him at Rome; but the apostle wanted not his corporal services, and made him a worthy fellow-labourer in the gospel. Both Latins and Greeks honour SS. Philemon and Appia on this or the following day. Some Greeks say Philemon died a martyr.

Rev. Alban Butler (1711–73).  Volume XI: November. The Lives of the Saints.  1866.


Santi Filemone ed Appia Sposi e martiri, discepoli di San Paolo

22 novembre

Sec. I

Nella lettera a lui destinata, l'Apostolo delle Genti elogia la sua Fede e il suo amore a Cristo.

Emblema: Palma

Martirologio Romano: Commemorazione di san Filemone di Colossi, della cui carità per Cristo Gesù si rallegrò san Paolo Apostolo; è venerato insieme a sua moglie santa Affia.

Filemone di Colosse in Frigia, fu discepolo di s. Paolo. A lui l'Apostolo scrisse la più breve delle sue epistole, una delle quattro che spedì dalla prigionia romana (Eph., Phil, Col, Philem.).

Il suo nome era diffuso nell'Asia Minore (per es. il commediografo greco Filemone, cilicio, 361-262 a.C.) e soprattutto nella Frigia, come attestano, con molte iscrizioni, Aristofane (Aves, 762) e Ovidio (Metamorph., VIII, 631: il bel mito di Filemone e Bauci). Era un facoltoso colossese, proprietario di fabbricati e schiavi. Poiché s. Paolo non era stato a Colossc, Filemone deve averlo conosciuto ad Efeso (cf. Act. 19, 10-11), oppure durante un giro attraverso l'interno della provincia d'Asia (Act. 19, 26; I Cor. 16, 19). Fu convertito e battezzato da Paolo insieme ai suoi (Philem. 19: « devi a me anche te stesso »), probabilmente durante il suo lungo ministero efesino tra il 54 e il 57. Filemone si distingueva per la sua generosità nel soccorrere e nell'ospitare « i santi » (ibid. 5-7, 22) e la « chiesa » o comunità colossese, si radunava nella sua « casa » (ibid. 2). Aveva almeno cinquant'anni quando (nel 63) Paolo gli scrisse da Roma, presentandoglisi come « vecchio » (ibid. 9) ; se Archippo, che doveva averne almeno trenta poiché godeva di autorità nella chiesa colossese (Col. 4, 17), era suo figlio, Filemone era più giovane di s. Paolo di dieci o quindici anni, non più.

S. Paolo chiama Filemone (ibid. 1) suo « collaboratore »; egli aveva infatti impiantato e diffuso l'Evangelo a Colosse, insieme ad Archippo il quale è considerato da Paolo suo « commilitone » (ibid. 2) e in Col. 4, 17 è menzionato come investito d'importante ministero nella chiesa colossese; perciò parecchi ritennero fosse vescovo di Colosse, forse sotto l'alto controllo e la direzione di Filemone (preposto alle varie chiese della valle del Lieo, Laodicea compresa?). Il termine greco con cui Paolo qualifica Archippo, è classico (Senofonte, Platone, Aristotele), ma infrequente nei papiri (5-6 volte) e raro nel sec. I : solo un'altra volta nel N. T. (Phil. 2, 25) e una volta in Flavio Giuseppe al femminile (Bell. Iud. VI, 9, 1).

Non sorprende quindi se le Constitutiones Apostolicae (sec. IV), VII, 46, 12 (ed. Funck, Paderborn 1905, pp. 454 sg.) dicono Filemone vescovo di Colosse e Archippo vescovo di Laodicea (l'assegnazione di quest'ultimo a Laodicea è dovuta al fatto che in Col. 4, 17 sembra incluso nella « chiesa » di Laodicea). Che Filemone fosse capo della Chiesa di Colossepuò dedursi anche dalla sua forte e operosa amicizia con s. Paolo (Philem. 13, 17, 22), che lo pone alla pari degli altri suoi noti « collaboratori »; per mezzo suo l'Apostolo si rivolge alla « chiesa » colossese (ibid. 2, 25), le cui assemblee dovevano essere presiedute da lui « nella casa » sua.

Per uno strano equivoco, il colossese Filemone venne creduto di Rodi da vari bizantini (Suida, G. Ce-dreno, ecc.) che identificavano i Colossesi con i Rodioti, la cui isola era caratterizzata dal famosissimo « colosso ». Questa curiosa opinione riappare ancora in s. Francesco di Sales (Traité de l'Amour de Dieu, 1. VII, c. 6).

Se, come è probabile, Filemone era capo della comunità colossese, è da ritenersi uno « spirituale » eccezionalmente « perfetto » (cf. I Cor. 2, 6, 10-16), poiché l'Apostolo gli inviò, insieme alla breve lettera a lui intestata, la sublime sintesi dell'Epistola ai Colossesi. Al tempo di Teodoreto (sec. V) si mostrava ancora in Colosse la casa di Filemone (In epist. ad Philem., Prooem., in PG, XXVI, col. 601).
Appia, o meglio Affia o Apphia, fin dall'inizio della lettera, è posta da s. Paolo a fianco di Filemone « fratello diletto » e salutata come « sorella diletla » (questo aggettivo manca nella maggioranza dei codd. e nelle edizioni critiche, ma si ha nella Volgata, nella Peshitta e in parecchi codd. dal sec. VIII in poi). S. Giovanni Crisostomo, Teodoreto, ed altri al loro seguito, hanno ritenuto, con buon fondamento, che essa fosse la moglie di Filemone. Apparteneva, comunque, certamente alla sua famiglia, come del resto Archippo, nominato per ultimo fra i tre destinatari della lettera (ibid. 1-2) i quali formavano un gruppo familiare assai caro a Paolo; Archippo doveva essere il figlio di Filemone ed Appia. La loro casa amica era a disposizione dell'Apostolo (ibid. 22). I tre, insieme al loro schiavo convertito Onesimo, che è oggetto, e (con Tichico), latore dell'Epistola a Filemone, sono commemorati nei martirologi latini, al seguito dei menologi greci, il 22 nov. ; tutti e quattro sarebbero stati martirizzati insieme a Colosse.

Tra Filemone e s. Paolo intercorrevano rapporti di figlio a padre, una solidarietà (ibid. 17) di beni, di opere e di responsabilità che indusse l'Apostolo ad intervenire « più esortando che comandano » (ibid. 8-9) per risolvere il delicato caso di Onesimo, schiavo di Filemone, che era fuggito. Filemone aveva acquistato un giovane schiavo, svelto e capace, che chiamò Onesimo (« utile »), nome greco che ricorre già in Tucidide. Dopo aver derubato il padrone, Onesimo scappò; giunse a Roma, ove confluivano avventurieri da ogni nazione, mentre Paolo vi era prigioniero (61-63). Gli schiavi fuggitivi erano fuori legge e, unendosi ai loro pari, si abbandonavano spesso alla delinquenza. Esaurito il danaro, braccato forse dalla polizia posta da Filemone sulle sue tracce, Onesimo, che in casa dell'antico padrone doveva aver sentito parlare di Paolo, andò a trovarlo nell'alloggio che l'Apostolo aveva affittato e ove riceveva liberamente le visite di molti (Act. 28, 30-31).

Paolo insegnò a Onesimo qual'è la vera, d'unica libertà : la vita interiore « nascosta con Cristo in Dio » (Col. 3, 3). Gesù Cristo, il più potente e libero tra gli esseri, sacrificò la sua sovranità e la sua libertà assumendo la veste di schiavo, e volle subire la crocifissione degli schiavi (Phil. 2, 7-8), per riscattare tutti dalla quadruplice schiavitù dell'errore, della carne con i suoi desideri, del mondo, del peccato (I Cor. 7, 23; Rom. 6, 16-22), di fronte alla quale le oppressioni esteriori sono cosa insignificante. Paolo stesso era vissuto nella schiavitù della lettera della Legge, la quale non affrancava dalla carne e dal peccato; ma convertitosi allo Spirito di Cristo Signore, aveva trovato l'unica vera libertà (II Cor. 3, 17). Perciò la fede che unisce a Gesù e il Battesimo che immerge nel suo mistero di morte e di vita elevano il rigenerato sopra le transitorie vicende umane e annullano le abnormi distanze sociali prodotte dalle prepotenze egoistiche di pochi fortunati. « Hai ricevuto la vocazione cristiana essendo schiavo? Ciò non ti deve angustiare. Ma, anche se puoi diventare libero, metti a profitto la tua condizione di schiavo. Infatti, colui che è chiamato nel Signore essendo schiavo, è il liberto del Signore. Parimenti, colui che è stato chiamato essendo libero è lo schiavo di Cristo. Siete stati comprati in contanti (dal Redentore); non diventate schiavi degli uomini!» (I Cor. 7, 21-23). Il più meschino schiavo di Cristo è il più libero degli uomini; invece la libertà conclamata dagli uomini abbandonati a se stessi è la più obbrobriosa delle degenerazioni oppressive (Rom. 1, 21-26). Solo chi è morto all'uomo vecchio crocifiggendosi con Gesù al mondo e alle sue nefandezze per risorgere con lui alla nuova vita, eterna (Col. 3, 6-10; Eph. 4, 20-24; Gal. 3, 27; 6, 14-15), possiede la libertà autentica: «voi siete stati chiamati per la libertà, fratelli; soltanto che non dovete fare della libertà un pretesto per la carne, ma, mediante la carità, dovete servirvi a vicenda » (Gal. 5, 13). Dalla vera ed unica libertà che si identifica con l'amore divino in Gesù Cristo, « né i ceppi, né le oppressioni, né le sofferenze del tempo attuale » ci potranno mai separare (Rom. 8, 18, 35-39). Perciò come non esiste più distanza tra il giudeo e il pagano, non vi è più differenza tra lo schiavo e il libero (Col. 3, 11; Gal. 3, 28; I Cor. 12, 13) : sono una sola e stessa cosa in Cristo.

Ignoriamo quante volte Onesimo sia stato istruito da Paolo, il quale, alla fine, lo battezzò. Stretto in catene, l'Apostolo libera lo schiavo di Filemone, che poteva ripetere ciò che Diogene diceva del suo maestro Andatene : « Mi ha reso libero nell'anima, e così ho cessato di essere schiavo ».

Paolo avrebbe voluto trattenere Onesimo, ormai cristiano e quindi libero, con sé, perché l'aiutasse mentre era prigioniero (Philem. 13). Ma legalmente il neofito era ancora schiavo di Filemone e, poiché Tichico partiva per d'Asia (Col. 4, 7-9), Paolo invia entrambi alla chiesa di Colosse con una sua lettera per Filemone. Questa è la più breve — come si è detto — dell'epistolario paolino (25 versetti); eccezionalmente sembra essere stata scritta interamente di mano dell'Apostolo (Philem. 19) e verte intorno allo schiavo redento per il quale Paolo chiede il perdono, il condono, e delicatamente suggerisce, infine, l'affrancamento (ibid. 21). Non si tratta di un affare puramente privato : è connesso indissolubilmente alla fede e alla morale cristiana. Onesimo era ormai un « fratello carissimo e fedele » di Paolo e, in quanto tale e come uno « dei loro », interessava la Chiesa colossese (Col. 4, 9). L'Apostolo mediante questa lettera pone le premesse dell'affrancamento dello schiavo convertito. La manumissio (cf. I Cor. 7, 22), nelle province greche, era attuata in forme non solenni che venivano progressivamente accolte nel diritto romano; la più semplice e spontanea era la manumissio inter amicos; il padrone dichiarava in presenza di amici di liberare lo schiavo (U. E. Paoli). Paolo che, nel diritto nuovo e più profondo della nuova vita in Cristo, era padrone di Onesimo assai più di Filemone, inizia ora, con la liberazione dello schiavo rigenerato, l'abolizione della schiavitù.

« Incatenato per Cristo Gesù », Paolo si unisce come intestatario della lettera « il fratello Timoteo ». Gli sono in quel momento vicini Epafra « mio concaptivo in Cristo Gesù » e i « collaboratori » Marco, Aristarco, Dcmas, Luca (Philem. 23-24). Questi nomi sono gli stessi che compaiono nell'Epistola ai Colossesi (Col. 4, 10-14), ove è menzionato in più Gesù il Giusto. Varie analogie di concetto e di forma fra la fine dell'Epistola ai Colossesi e la lettera a F. (Philetn. 2 = Col. 4, 17; Philem. 1, 9, 13 = Col. 4, 18; Philetn. 8 = Col.3, 18; Philem. 10 = Col. 4, 9; Philem. 16 = Col.4, 7; Philem. 23 = Co/. 4, 10; ecc.). Molti accenni a identiche persone e circostanze, permettono di affermare che Philem. fu scritta subito dopo Col., al termine della biennale prigionia romana, cioè nella primavera del 63. Le due lettere, infatti, dovevano essere recate a Colossc da Tichico con One-simo (Col. 4, 7-9).

Come le grandi epistole, Philem. è divisa in prologo, corpo della trattazione, epilogo e, come le altre, fin dal prologo irradia la luce e la vita dell'Evangelo. L'Apostolo sa che F. leggerà la sua lettera durante la sinassi liturgica in casa sua : perciò saluta, con Filemone e Archippo che la ospitano e dirigono, « la chiesa che si riunisce in casa tua » (Philem. 2), cui ritorna nella chiusa (ibid. 25) augurandole « la grazia di N. S. G. C. » (« con lo spirito vostro »). Ciò spiega il facile passaggio della seconda persona dal singolare al plurale (vv. 3-6, 22-25).

Il prologo (vv. 1-7) è costituito dal saluto unito all'indirizzo ai tre della famiglia (Filemone, Appia ed Archippo) ed alla « chiesa » (1-3) : l'augurio (« grazia e pace ») è letteralmente identico a quello di tutte le epistole paoline (eccetto Col. 1, 2 nel testo critico!). Segue il ringraziamento a Dio (vv. 4-7), in cui loda « la carità e la fede che (tu, Filemone) hai per il Signore Gesù e verso tutti i santi, onde la partecipazione della tua fede diventi operosa nella conoscenza di tutto il bene che è in voi, per Cristo » (v. 6) ; si congratula molto a motivo della « tua carità, perché le viscere dei santi si sono ristorate (secondo la promessa di Gesù: Mt. 11, 28) per causa tua, fratello » (v. 7).

Dopo l'insinuante esordio, Paolo introduce la sua richiesta (che — osserva — potrebbe essere « comando », in virtù dell'autorità apostolica e della paternità spirituale) in forma di amorevole raccomandazione (« preferisco esortarti a motivo della carità » v. 9) in favore di Onesimo, Io schiavo fuggitivo, pentito e redento in Cristo (vv. 8-21). La domanda si svolge poi nel quadro dell'eùayysXtov paolino, e procede dalla commossa rievocazione della presente situazione dell'Apostolo all'argomentazione dogmatica che sfocia nella vita in Cristo, unica e sovraterrestre per tutti i credenti senza distinzione. « Io, Paolo, ormai vecchio, ed ora anche incatenato per Cristo Gesù, intercedo per il mio figliuolo, che ho generato (cf. I Cor. 4, 15) nei ceppi » (v. 10). Fino al v. 16 espone i motivi connessi alla persona del suo neofito.

« Onesimo (" utile ", donde una delicata paronomasia) ti fu già disutile; ma ora è utile e a te e a me. Te l'ho mandato, e tu accoglilo come le mie stesse viscere» (vv. 11-12). Dopo la sua conversione o « nuova creazione », che ha liquidato tutto il passato (cf. II Cor. 5, 17), spiega l'Apostolo, « avrei voluto trattenerlo presso di me, affinché in vece tua mi servisse mentre sono nei ceppi dell'Evangelo ». Ma, rispettoso dei diritti (legali, convenzionali) del padrone, « non ho voluto fare nulla senza il tuo permesso, né che tu compissi un'opera buona perché costretto, bensì per tua volontà» (vv. 13-14). Ed assurge ai principi supremi dell'economia salvifica (vv. 15-16) : « Forse infatti a tal fine si è separato temporaneamente da te, perché tu lo ricuperi in eterno, e non più quale schiavo ma ben più che schiavo quale fratello diletto; se è tale per me, tanto più per te per ragioni naturali e soprannaturali ». E Paolo, incalzando, conclude (vv. 17-20): «Se dunque mi consideri in comunione con te (per la fede e carità, cf. v. 6), accoglilo come me stesso. Se poi in qualche cosa ti ha danneggiato o ti è debitore, imputalo a me stesso ». E come il debitore che s'impegna legalmente, aggiunge : « Io, Paolo, ho scritto di mia mano : restituirò. Per non dirti che, a tua volta, tu mi devi te stesso. Sì, fratello, fa che io abbia da te questo favore nel Signore. Ristora le mie viscere (cf. v. 7) in Cristo ». E termina con una frase che suggerisce discretamente a Filemone una generosità più piena : « Ti ho scritto persuaso della tua obbedienza (la domanda dell'Apostolo equivale quindi a un " comando ", v. 8 : poiché si basa su motivi irrecusabili), sapendo anzi che farai anche più di quanto dico » (v. 21), concederai cioè addirittura l'affrancamento al tuo schiavo rigenerato in Cristo, divenuto quindi tuo « fratello diletto » (v. 16).

Nell'epilogo, contraccambiando Filemone con una consolante prospettiva, Paolo annunzia come probabile la sua venuta in casa di Filemone, poco dopo che vi sarà rientrato Onesimo. « Contemporaneamente prepara anche a me ospitalità; spero infatti che, mediante le vostre preghiere, vi sarò concesso » (v. 22). Le norme di ospitalità ricorrono nella Didaché 11, 3-6 (cf. J.-P. Audet).

Questo accenno dell'Apostolo al suo prossimo proscioglimento induce a supporre che la lettera a F. per porre termine all'avventura di Onesimo fu scritta al termine del biennio della prigionia romana 61-63. Ignoriamo però se il progetto di raggiungere fra breve la casa di F. a Colosse, potè realizzarsi.

John Knox, dal 1935, propugna una nuova ipotesi. Il vero padrone di Onesimo non sarebbe Filemone nominato per primo, bensì Archippo. Volendo ottenere l'affrancamento dello schiavo per associarselo nel ministero evangelico, Paolo ne perora la causa presso Archippo; ma siccome non lo conosce, indirizza la lettera a Filemone suo amico, che sembra preposto alle chiese della valle del Lico. Non fidandosi troppo di Archippo, l'Apostolo incaricherebbe di condurre a termine la pendenza Filemone e l'intera comunità (v. 2). Vuole che i fedeli di Colosse leggano la « lettera ai Laodicesi » (Col. 4, 16); Knox identifica questa con la lettera a Filemone, la cui residenza episcopale sarebbe stata Laodicea. Vuole che, dopo averla letta, insistano presso Archippo perché disimpegni il «servizio» richiestogli (ibid. 4, 17) di cedergli Onesimo. J. Knox ritiene di avere con tali precisazioni chiarito molti punti oscuri (pp. 30-34, 51-57); ma la sua elaborata, troppo ingegnosa, ricostruzione critico-storica ha riscosso poche adesioni : suscita più difficoltà di quante non ne risolva. Anche psicologicamente appare forzata, giacché trasforma in simulazione diplomatica uno scritto che si distingue a prima vista per spontaneo abbandono e limpida semplicità di cordiale effusione.

Il merito della conservazione di questa breve lettera paolina risale anzitutto a Filemone e alla sua famiglia. Menzionata dal canone Muratoriano (sec. II) che la pone con le tre lettere pastorali, la lettera a Filemone è rivendicata come autentica, contro i pochi critici radicali che la rigettarono, dai « liberali » E. Renan, A. Sabatier, H. J. Holtzmann, C. Olemen, A. Deissmann, A. Jùlicher, ecc. Lo stile, molto ammirato da H. von Soden, è squisitamente paolino. Dopo Erasmo (In Philem., 20), che sfida lo stesso Cicerone davanti alla penetrante suasività di questo rapido biglietto confidenziale, tutti ne rilevano oggi l'insuperabile grazia e suggestività.

Già F. W. Farrar istituì un diligente paragone (1892) con le due lettere di Plinio il Giovane a Sabiniano su analogo argomento, prima e dopo l'affrancamento (Epistolae, 1. IX, 21, 24), concludendo per l'inconfondibile originalità e per la totale superiorità, morale e letteraria, dello scritto paolino a Filemone.

Rinviando Onesimo al suo padrone, Paolo non intendeva certo consacrare l'istituto della schiavitù allora diffusa. Ma si astiene, sull'esempio di Gesù Cristo, da pose demagogiche e rivoluzionarie. Lascia sopravvivere i potenti che soggiogano i debali e sfruttano i poveri; ma orienta gli animi dei padroni e degli schiavi ai supremi valori immutabili, all'apprezzamento della vera inamissibile libertà, che è interiore e non subordinata alle contingenti sopraffazioni dell'homo homini lupus; afferma la completa eguaglianza di tutti alla luce di Dio in Cristo. In Col. 3, 22-41 (brano contemporaneo a Philem.), Paolo espone come l'obbedienza dello schiavo in Christo è assai più nobile della potenza del padrone spocchioso. Pur obbedendo, il credente « non cerca di piacere agli uomini, ma lavora per il Signore e non per gli uomini » ; sa che presso Dio « non vi è accezione di persone », che tutti sono uguali davanti al Giudice de! bene e del male, e che l'unico padrone tollerabile è quello che riconosce di essere anch'egli servo del « Padrone in cielo ». In tal modo lo schiavo conculcato diventa superiore all'ottuso e truce suo capo. Queste stesse norme di Col. 3, 22-41 che debbono reggere i rapporti tra i cristiani sono ribadite nella Didaché 4, 9-11 (J. P. Audet, p. 338-43).

Ormai l'unica gerarchia è quella dello Spirito di Cristo, fonte di libertà (II Cor. 3, 17). Di questa unica libertà ed eguaglianza, per cui occorre rassegnarsi alle temporanee ingiustizie terrene, l'Apostolo era costante assertore (I Cor. 7, 21-22). Chiunque è battezzato è « fratello diletto » d'ogni altro cristiano, sia pur ricco e potente (Philem. 16) : sono infatti parimenti rigenerati quali figli di Dio (Col. 1, 12-14; Gal. 3, 26; 4, 7), ed in Cristo scompare ogni differenza tra lo schiavo e il libero, il capo e il suddito (Col. 3, 11; Gal. 3, 28; I Cor. 12, 13). Questa visione cristiana, aperta anzitutto ai poveri, ai sopraffatti dai « grandi », agli umiliati ed offesi, spezzerà in breve le esteriori catene legali; è l'unica infatti che ha liberato l'uomo dalla schiavitù del mondo con i suoi privilegi e privilegiati, dall'oppressione del potere e della sua pompa con le conseguenti insaziabili cupidigie, dall'assoggettamento alla carne, al peccato e alla morte (Rom. 6, 20). Cristo ci ha tutti egualmente riscattati a caro prezzo (Col. 1, 14; I Cor. 7, 23). Ma, purtroppo, la schiavitù individuale e « di massa » continua ad imperversare illegalmente, anzi si aggrava, perché « lo Spirito del Signore, che è libertà », è soffocato dagli scaltri potenti, arricchiti dal lavoro dei pazientissimi asserviti.

SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/90445