Ambito veronese, San Zeno in cattedra (prima metà del XIV secolo), affresco; Verona, Basilica di San Zeno Maggiore
Saint Zénon de Vérone
Évêque de Vérone, martyr (+ 380)
Évêque et confesseur.
Il naquit en Afrique du Nord. Sous le règne de Julien l'Apostat, il vint à Vérone en Italie où il baptisa de nombreux idolâtres et incita ses fidèles à quitter l'arianisme. Il montrait un grand exemple de pauvreté évangélique. Pour n'être à la charge de personne, il allait lui-même pêcher pour assurer sa subsistance.
À Vérone en Vénétie, vers 372, saint Zénon, évêque, dont les travaux et la prédication conduisirent la ville au baptême.
Martyrologe romain
SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/961/Saint-Zenon-de-Verone.html
Prière de Saint Zénon de
Vérone
Voici une Prière, un véritable éloge de la Charité « Ô Charité, que tu es bonne, riche et puissante ! » de Saint Zénon de Vérone__ (300-371), l’un des premiers Africains à devenir évêque en Europe, de la Mauritanie à l’Italie, qui fut Moine, Prêtre puis Évêque de Vérone vers 362.
La Prière de Saint Zénon de Vérone « Ô Charité, que tu es bonne,
riche et puissante ! » :
« Ô Charité, que tu es bonne et riche ! Que tu es puissante ! Il
ne possède rien, celui qui ne te possède pas. C'est toi qui as pu faire de Dieu
un homme. Tu L'as fait s'abaisser et s'éloigner pour un temps de son immense
Majesté. Tu L'as retenu prisonnier neuf mois dans le sein de la Vierge. Tu as
guéri Ève en Marie. Tu as renouvelé Adam dans le Christ. Tu as préparé la Croix
pour le salut du monde déjà perdu. Ô amour, c'est toi qui, pour vêtir celui qui
est nu, te contentes d'être nue. Pour toi, la faim est un repas abondant, si un
pauvre affamé a mangé ton pain. Ta fortune consiste à destiner tout ce que tu
possèdes à la miséricorde. Toi seule tu ne te fais pas prier. Les opprimés, tu
les secours sans retard, même à tes dépens, quelle que soit la détresse où ils
sont plongés. C'est toi l'œil des aveugles, le pied des boiteux, le bouclier
très fidèle des veuves et des orphelins. Tu aimes tes ennemis de telle façon que
nul ne discerne quelle différence il y a pour toi entre eux et tes amis. C'est
toi, ô Charité, qui unis les Mystères célestes aux choses humaines, et les
mystères humains aux Choses célestes. Tu es la gardienne de ce qui est Divin.
C'est toi qui, dans le Père gouvernes et ordonnes tout ; c'est toi
l'Obéissance du Fils ; c'est toi qui exultes en l'Esprit-Saint. Parce que
tu es une dans les trois Personnes, tu ne peux pas être divisée. Jaillissant de
la Source qu'est le Père, tu te déverses tout entière dans le Fils, sans te
retirer du Père. Ainsi soit-il. »
Saint Zénon de Vérone (300-371) - Sermon « De spe, fide et caritate »
SOURCE : http://site-catholique.fr/index.php?post/Priere-de-Saint-Zenon-de-Verone
San
Zeno basilica, Verona, Italy (Copyright © 2004 David Monniaux)
Nef
de la basilique San Zeno de Vérone
Also known as
Zen
Zenón
Zénon
Zenone
21 May (translation
of relics; Verona, Italy; Cerea, Italy)
6 December (episcopal consecration)
last Sunday in May (Vermezzo, Italy)
16 August (Bolbeno, Italy; Montecastello, Italy)
8 September (Finale
Emilia, Italy)
9 December (Cassano
d’Adda, Italy; Lugagnando
Val d’Arda, Italy; Maclodio, Italy; Onigo
Pederobba, Italy; San
Zeno Naviglio, Italy)
Profile
Bishop of Verona, Italy from 362 until
his death.
Noted preacher.
Opposed Arianism and
welcomed many refugees from North
Africa who were fleeing persecution by Arians.
Many of his written sermons have survived to today. Involved in bringing
the relics of Saint Firmus and Saint Rusticus to Verona.
Legend says he was stolen at birth and briefly replaced by a demonic changling.
Possibly martyred in
the persecutions of Gallienus.
Born
c.300 at
Mauretania near Algiers, North
Africa
—
in Italy
Verona,
city of
fishing rod
bishop with
a fish tied
to his crozier
Additional Information
Book
of Saints, by the Monks of
Ramsgate
Lives
of the Saints, by Father Alban
Butler
Saints
of the Day, by Katherine Rabenstein
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
Sacred
and Legendary Art, by Anna Jameson
other sites in english
images
sitios en español
Martirologio Romano, 2001 edición
situs di indonesia
fonti in italiano
notitia in latin
MLA Citation
“Saint Zeno of Verona“. CatholicSaints.Info. 28
December 2020. Web. 12 April 2021.
<https://catholicsaints.info/saint-zeno-of-verona/>
Zeno of Verona B (RM)
(also known as Zenone)
Born in North Africa; died at Verona, Italy, April 12,
371 (or 380); additional feasts in Verona are celebrated on May 21
(translation) and December 6 (episcopal consecration). Because Saint Zeno's
sermon on the martyrdom of Saint Arcadius appears to be an eyewitness
description, Zeno was probably born in Mauretania near Algiers before 302.
On December 8, 362, during the reign of Julian the
Apostate, Saint Zeno was consecrated bishop of Verona, Italy, possibly by
Bishop Aussenzius of Milan. Soon after his arrival in Verona, he fought against
the idolatry that had spread throughout the city; he even managed to reduce it
in the surrounding country where paganism was more entrenched. He also strongly
opposed the Arian heresy, and defended the eternal generation of the Word, the
intimate union of the Holy Spirit and the Son with the Father.
His success, in part, was due to his training as an
orator. Zeno drew large crowds for his sermons, 93 of which still exist--the
earliest collection of Latin homilies we possess. In fact, the crowds were so
massive whenever Zeno preached that he was obliged to build a bigger cathedral.
Each Easter many whose hearts were converted were baptized into the faith. He
preached often to a group of nuns who lived in a convent he himself had
founded. Long before Saint Ambrose did the same in Milan, Zeno encouraged
virgins living at home to be consecrated.
While Zeno had a reputation as a hard-working pastor,
who was zealous in building churches, in almsgiving, and in purging Arianism,
he is remembered primarily as an ecclesiastical writer, especially on the topic
of the virgin birth of our Lord. His sermons are of interest for the
information they provide about Christian teaching, worship, organization, and
life in the fourth century. He emphasizes the importance of the Sacraments for
the Christian life. To him, Baptism is "the sacrament that truly calls men
from death to life." Even though his sermons never mention the Eucharist,
he indirectly stresses its importance by speaking of the "precious bread
and wine that comes from our Father's table" and admonishing his flock
that "none of you should ever take the Sacrifice unworthily, because
offering unworthily is sacrilege, and taking unworthily is deadly." Saint Zeno
offers practical advice for the Christian life. He notes that faith in God's
revealed truth is necessary, but more important for eternal salvation is
charity.
Most of the extant details about Saint Zeno's life
derive from medieval documents that mix facts and legend. According to these
stories, Zeno loved fishing in the River Adige (the second longest in Italy)
that flows through Verona and may have been a fisherman before his
consecration. For this reason, his symbol today is a fish. He also chose to
live in great poverty and seclusion. By the precepts and example of this good
pastor, the people were so liberal in their alms, that their houses were always
open to poor strangers, and none of their own country had the need even to ask
for relief. He congratulates them upon the interest they accumulate in heaven
by money bestowed on the poor, by which they not only subdue avarice, but
convert its treasures to the highest advantage, and without exciting envy.
"For what can be richer than a man to whom God is to acknowledge himself
debtor?" This inspiration to charity proved vital when the Goths overran
the neighborhood and took many captives. The people of Verona were foremost in
offering all they possessed to ransom these prisoners.
Zeno is said to have saved the city of Pistoia, Italy,
from flood by creating an exit for the waters of the Rivers Arno and Ombrone
through what is now known as the Gonfolina Pass.
Saint Gregory the Great mistakenly calls Zeno a
martyr, but the ancient missals of Verona and Saint Ambrose call him a
confessor. This same Gregory relates a miracle that took place two centuries
after Zeno's death based on an eyewitness account. In 589, when the River Adige
threatened to drown most of Verona, the people flocked to the church of their
holy patron Zeno. The waters seemed to respect its doors, they gradually
swelled as high as the windows, yet the flood never broke into the church, but
stood like a firm wall, as when the Israelites passed the Jordan; and the people
remained there 24 hours in prayer until the waters subsided. The devotion of
the people to Saint Zeno increased because of this and other miracles; and, in
the reign of Pepin, son of Blessed Charlemagne and brother of Louis Debonnaire,
Bishop Rotaldus of Verona, translated Zeno's relics into a spacious, new
church.
The body of the saint lies today in one of the most
beautiful Romanesque churches of Italy, San Zeno Maggiore in Verona. In the
tympanum over the great west doorway is sculpted the dark-skinned saint, who
holds a fishing rod as he tramples down the devil. Zeno's tomb is in the huge,
12th-century crypt, where they were placed in 807 after having rested in
various churches (Attwater, Attwater2, Benedictines, Bentley, Encyclopedia,
Farmer, Husenbeth).
In art, Saint Zeno is a bishop with a fish (a symbol
for baptism or of an angler?) tied to his crozier, or holding a fishing rod
(Ferguson, Roeder). He is invoked for children learning to speak and walk
(Roeder) and as the patron of Verona (Ferguson).
Particular thanks for supplementary information goes
to the Veronese fan of Saint Zeno, Francesco Foti.
Domenico Guardi (1678–1716). San Zenone
(Zeno) vescovo martire, 1716
Apr 12 – St Zeno (d. 371)
12 April, 2012
St Zeno of Verona is often depicted with a
fisherman’s rod and a fish and this is variously interpreted. An African from
Mauretania he was the first bishop of Verona, where even today the cathedral
bears his name.
Patrick Duffy tells his story.
A native of North Africa
Zeno is said to have been a native of north Africa. Since a sermon of his
on the martyrdom of Saint Arcadius of Caesarea in Mauretania has the detail of
an eyewitness, it is said that Zeno was born there probably before 302.
Other Africans in northern Italy
How he came to Verona is not known. Some have speculated that he was the son of
an African official working in Northern Italy in the post-Constantinian reforms
or that he may have been a follower of St Athanasius who visited Verona in 340
AD. Other Africans in northern Italy around this time included St. Venantianus,
bishop of Aquileia (d. 367) and St Augustine (baptised at Milan 387) along with
his mother Monica.
African Latin style
That he was from Africa is based also on similarities of the style of the Latin
of his Sermons (93 in all) with other African writers in Latin, such as
Apuleius, Tertullian, Cyprian and Lactantius.
Chosen as bishop of Verona 362
Zeno probably lived as a monk in the city until in 362 when he was chosen
as bishop and he lived a life of poverty. From his sermons it is clear
that paganism, Arianism and Pelagianism were still factors to be reckoned with
in the Verona of his time. He founded convents and encouraged virgins living at
home to be consecrated, as Ambrose did at Milan. He denounced abuses associated
with the agape and the interruption of Masses for the Dead by loud
lamentation.
Iconography
Zeno is often represented with a fish or a fish and fishing-rod. Alban
Butler in his Lives of the Saints writes: “Local tradition says it is
because he was fond of fishing in the River Adige, but it is more likely that
originally it was a symbol of his success in bringing people to baptism.”
First cathedral
Tradition says he built the first basilica in Verona situated probably where
the present cathedral is located today. He died in 371 AD.
SOURCE : https://www.catholicireland.net/saintoftheday/st-zeno-d-371/
Statue
de Saint Zénon dans la Basilique de San Zeno à Vérone
San Zeno (Zenone) di Verona Vescovo
Mauritania, IV secolo – Verona, 12 aprile 372
Proveniente dall'Africa, forse dalla Mauritania, dal 362 alla morte fu vescovo di Verona, dove fondò la prima chiesa. Dovette confrontarsi con il paganesimo e l'arianesimo, che confutò nei suoi discorsi. I suoi iscritti ricordano quelli di più affermati scrittori africani e ci danno notizie importanti su di lui e sulla sua attività pastorale. Preoccupazione primaria di Zeno fu quella di confermare e rinforzare clero e popolo nella vita della fede, soprattutto con l'esempio della sua carità, dell'umiltà, della povertà e della generosità verso i bisognosi.
Patronato: Verona, Pescatori
Etimologia: Zeno = divino, che viene da Giove, Zeus greco
Emblema: Bastone pastorale, Pesce
Martirologio Romano: A Verona, san Zeno, vescovo, dalle cui fatiche e dalla cui predicazione la città fu condotta al battesimo di Cristo.
La città di Verona, ha per il suo santo patrono, una devozione “affettuosa e brusca”, che dura ininterrotta da sedici secoli; per il santo vescovo “moro e pescatore”, i veronesi eressero nel tempo una magnifica Basilica, più volte ricostruita e centro del suo culto.
San Zeno o Zenone, secondo la “Cronaca”, leggenda medioevale di Coronato, un notaio veronese vissuto sulla fine del VII secolo, era originario dell’Africa settentrionale, più precisamente della Mauritania.
Tale provenienza, mancando una documentazione certa, è stata confermata dal tenore dei suoi scritti, che rispecchiano lo stile e la sostanza di tanti altri celebri autori, dell’effervescente Africa dell’epoca, come Apuleio di Madaura, Tertulliano, Cipriano e Lattanzio.
Non si sa, se egli giunse a Verona con la famiglia, né il motivo del trasferimento; d’altra parte bisogna considerare che nel IV secolo, dopo la fine delle grandi persecuzioni contro i cristiani, la Chiesa prese davvero un respiro universale, con scambio, viaggi e trasferimenti, di personaggi di grande dottrina e santità, si ricorda che africani erano s. Venanziano († 367) vescovo di Aquileia, Donato prete in Milano, il grande sant’Agostino, Fortunaziano, ecc.
Si è ipotizzato che Zeno fosse figlio d’un impiegato statale finito in Italia settentrionale, a seguito delle riforme burocratiche volute dall’imperatore Costantino; altra ipotesi è che Zeno si trovava al seguito del patriarca d’Alessandria, Atanasio, esule e in visita a Verona nel 340.
Rimasto nella bella città veneta, Zeno (Zenone il suo nome originario), avrebbe fatto vita monastica, fino a quando nel 362, fu eletto successore del defunto vescovo Cricino, divenendo così l’ottavo vescovo di Verona, il suo episcopato durò una decina d’anni, perché morì il 12 aprile del 372 ca.; la prima testimonianza su di lui si trova in una lettera di sant’Ambrogio al vescovo Siagro, terzo successore di san Zeno, che lo nomina come un presule “di santa memoria”; qualche anno dopo Petronio, vescovo di Verona fra il 412 e il 429, ne ricorda le grandi virtù e conferma la venerazione che gli era già tributata.
La conferma del culto di s. Zeno o Zenone, si ha anche da un antico documento, il “Rhytmus Pipinianus” o “Versus de Verona”, un elogio in versi della città, scritto fra il 781 e l’810, in cui si afferma che Zeno fu l’ottavo vescovo di Verona e poi c’è il cosiddetto “Velo di Classe”, dell’ottavo secolo, una preziosa tovaglia conservata a Ravenna, in cui sono ricamati i ritratti dei vescovi veronesi, fra i quali s. Zeno.
Anche il papa s. Gregorio Magno, alla fine del VI secolo raccontò un prodigio avvenuto in città, attribuito alla potente intercessione del santo; verso il 485 una piena del fiume Adige, sommerse Verona, giungendo fino alla chiesa dedicata a san Zeno, che aveva le porte aperte; benché l’acqua del fiume avesse raggiunto l’altezza delle finestre, non penetrò attraverso la porta aperta, quasi come se avesse incontrato una solida parete ad arginarla.
Ciò che maggiormente testimonia l’origine africana del santo, sono i suoi 93 “Sermones” o trattati, di cui 16 lunghi e 77 brevi, con la cui stesura, a detta degli studiosi, Zeno aprì la grande schiera degli scrittori cattolici, fu il primo dei grandi Padri latini e meriterebbe quindi di essere collocato fra i Dottori della Chiesa, per la scienza testimoniata con i suoi scritti.
I temi dei ‘Sermoni’ sono quelli affrontati nella predicazione: la genuinità della dottrina trinitaria, la mariologia, l’iniziazione sacramentale (l’Eucaristia e il Battesimo, con cui egli ammetteva i pagani solo dopo un’adeguata preparazione e un severo esame), la liturgia pasquale, le virtù cristiane della povertà, umiltà, carità e l’aiuto ai poveri e sofferenti.
Gli argomenti dogmatici, morali, cristologici, biblici e gli episodi cui fa riferimento, sono espressi dal santo con uno stile che ne testimonia l’origine; dicono gli esperti che il suo latino è “caldo e conciso”, ricorda quello degli scrittori africani “abituati a tormentare le frasi e a coniare nuovi vocaboli, per scolpire in tutta la sua luminosa bellezza l’idea”.
Lo stile africano è ricordato anche in quel “procedere sentenzioso, nei giochi di parole e di immagini, in quei larghi sviluppi oratori, nei quali l’anima del Santo trasfonde tutta l’irruenza dell’entusiasmo e dello sdegno…” (Mons. Guglielmo Ederle, per lunghi anni abate della Basilica).
L’eleganza dello stile, accomunata alle espressioni sovrabbondanti e all’improvvisa mescolanza di lingua letteraria e di volgare, fece si che san Zeno fosse definito il “Cicerone cristiano”.
Condusse con le sue predicazioni, trascritte da qualche suo discepolo nei “Sermones”, vivaci battaglie contro i Fotiniani (ariani) e la rinascita nelle campagne, del paganesimo (dovuta soprattutto all’apostasia di Giuliano); le sue prediche erano affollate da neoconvertiti ma anche da pagani, attratti dalla sua abile oratoria.
Dal panegirico pronunciato da s. Petronio vescovo di Bologna, nella prima metà del V secolo, nella chiesa dove riposavano i resti del santo, si apprende che Zeno fu vescovo insigne per carità, umiltà, povertà, liberalità verso i poveri; sollecitava con forza clero e fedeli alla pratica delle virtù cristiane, dando loro l’esempio.
Costruì a Verona la prima chiesa, che si trovava probabilmente nella zona dell’attuale Duomo, dove si riconoscono le tracce dei primi edifici cristiani; si tratta della chiesa già citata, che prodigiosamente non fu allagata dalla piena del fiume Adige nel 588, e per questo fu donata a Teodolinda, moglie di re Autari, che fu testimone oculare dell’avvenuto prodigio.
Quella chiesa fu rifatta ai tempi di re Teodorico e nell’804 venne danneggiata, insieme al vicino monastero, da ‘uomini infedeli’, probabilmente dagli Unni e anche dagli Avari.
Il vescovo Rotaldo la volle ricostruire, commissionando il nuovo progetto
all’insigne arcidiacono Pacifico; l’8 dicembre 806, il nuovo tempio fu
consacrato e dal romitaggio sul Monte Baldo sopra Malcesine, scesero gli
eremiti Benigno e Caro, ritenuti degni di trasportare le reliquie del santo nel
nuovo tempio, dove furono poste in un basamento di marmi levigati, nella cripta
sorretta da colonne.
Alla consacrazione furono presenti, il re Pipino, figlio di Carlo Magno, il
vescovo di Verona, quelli di Cremona e Salisburgo, più una folla immensa.
Ma dal Nord Europa, ancora una volta calarono eserciti barbari, giungendo nell’antichissima e celebre città a cavallo dell’Adige; Verona è stata nei secoli la prima tappa dei popoli germanici e dell’Est europeo, che varcavano le Alpi per invadere e conquistare la Penisola e verso la fine del IX secolo, gli Ungheri assalirono Verona e saccheggiarono le chiese dei sobborghi.
Ma le reliquie di san Zeno erano state messe in salvo in cattedrale e solo nel 921, poterono tornare nella cripta della chiesa a lui dedicata. Per mettere al sicuro definitivamente le reliquie del santo e la tranquillità del culto per il Patrono, in quegli anni si decise di costruire una grande basilica, più vasta e più protetta. Non fu impresa facile; per la nuova basilica romanica, giunsero aiuti finanziari e tecnici dai re d’Italia Rodolfo e Ugo; lo stesso imperatore Ottone I, lasciando Verona nel 967, donò una cospicua somma al vescovo realizzatore Raterio.
La basilica, nel 1120, 1138, 1356, ebbe altre ristrutturazioni, modifiche e ampliamenti, specie all’interno, mentre il campanile fu eretto nel 1045 per iniziativa dell’abate Alberico; attualmente la vicina Torre merlata, è quanto resta della ricca abbazia benedettina, in cui furono ospitati, re, imperatori, cardinali.
Il portale bronzeo della Basilica, è da tempo chiamato, ‘il libro di bronzo’ e la ‘Bibbia dei poveri’; esso racconta in successive 48 formelle, episodi biblici e della vita di Gesù, oltre ai miracoli di San Zeno.
I miracoli raffigurati, furono tratti dai racconti del già citato notaio veronese Coronato, e dalle formelle si può apprendere quelli più eclatanti; quando san Zeno fu eletto vescovo di Verona, prese ad abitare con dei monaci, in un luogo solitario verso la riva dell’Adige e giacché viveva povero, era solito pescare nel fiume per cibarsi; e un giorno mentre stava pescando, vide più in là un contadino trascinato nella corrente del fiume, insieme al suo carro, dai buoi stranamente imbizzarriti.
Avendo intuito che si trattava di un’opera del demonio, fece un segno di croce, che ebbe l’effetto di far calmare i buoi, che riportarono così il carro sulla riva.
È uno dei tanti episodi di lotta con i demoni, che il santo vescovo, dovette affrontare lungo tutto il suo episcopato; poiché diverse volte lo disturbavano e tante volte san Zeno li scacciava adeguatamente; infatti nell’affresco della lunetta del protiro della basilica e nei bassorilievi di marmo che le fanno da base, s. Zeno è raffigurato fra l’altro mentre calpesta il demonio.
In un’altra formella del portale, si vede il demonio scacciato dai buoi nel fiume, che indispettito si trasferisce nel corpo della figlia di Gallieno, che doveva essere un nobile locale, ma poi individuato erroneamente come l’imperatore, in tal caso le date non corrispondono.
Gallieno, saputo del vescovo Zeno, che combatteva efficacemente i demoni, lo mandò a chiamare e così l’unica sua figlia fu liberata; per riconoscenza Gallieno gli concesse piena libertà di edificare chiese e predicare il cristianesimo, donandogli anche il suo prezioso diadema, che s. Zeno divise tra i poveri.
Nella basilica esiste una bella vasca di porfido, pesantissima, che la tradizione vuole regalata da Gallieno al vescovo, il quale volendo punire l’impertinente demonio, gli ordinò di trasportarla fino a Verona; il demonio obbedì, ma con tanta rabbia, tanto da lasciare sulla vasca l’impronta delle sue unghiate; al di là della tradizione, la vasca può essere un importante reperto archeologico, delle antiche terme romane della città.
Decine sono gli episodi miracolosi e i prodigi, che la tradizione e la leggenda, attribuiscono a san Zeno, sempre in lotta con i diavoli, perlopiù dispettosi, che cercavano sempre di ostacolarlo nella predicazione e nel suo ministero episcopale; si tratta di una particolare lotta del santo, che secondo alcune leggende avrebbe visto e scacciato il demonio, sin da quando era un chierico, mentre era in compagnia di s. Ambrogio.
Infine non si può soprassedere sull’ipotesi, che san Zeno fosse un uomo oltre che istruito e saggio, anche bonario e gioviale; lo attestano due importanti opere, un’anta dell’antico organo, ora custodita nella chiesa di San Procolo, e la grande statua in marmo colorato, della metà del XIII secolo, nella basilica, che lo raffigurano entrambe sorridente fra i baffi; la statua raffigura san Zeno seduto, vestito dai paramenti vescovili, con il viso scuro per le sue origini nord africane, che sorride e benedice con la mano destra, mentre con la sinistra sorregge il pastorale, a cui è appeso ad un amo un pesce, a ricordo della sua necessità di pescare nell’Adige per i suoi pasti frugali.
I veronesi indicano questa statua, come “San Zen che ride”; il santo è patrono dei pescatori d’acque dolci, il grosso sasso lustrato su cui, secondo la tradizione, sedeva mentre pescava nel fiume, è conservato in una piccola chiesetta denominata San Zeno in Oratorio, non lontano dalla millenaria basilica veronese, in cui riposa il santo Patrono.
La festa liturgica di san Zeno è il 12 aprile; nella diocesi di Verona, però, la ricorrenza è stata spostata al 21 maggio, a ricordo del giorno della traslazione delle reliquie nella basilica, avvenuta il 21 maggio 807.
Autore: Antonio Borrelli
SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/49300
Pala dell'altare maggiore eseguita da Sante Cattaneo
Santo Zenon dari Verona
Zen, Zenón, Zénon, Zenone
Santo Zeno atau Zenon adalah uskup kota Verona diawal
abad ke-4. Ia berasal dari Afrika Utara dan hijrah ke Italia akibat
penganiayaan umat kristiani oleh para pengikut bidaah Arian. Di Italia, Zenon
terpilih dan ditahbiskan menjadi uskup pada tahun 362. Ia dikenal sebagai uskup
yang baik hati terhadap umatnya dan sebagai seorang pembela iman Kristiani yang
gigih melawan bidaah Arian.
Uskup Zeno
mendirikan bayak gereja dan biara di Verona. Banyak tulisan dan
kotbah-kotbahnya yang masih terselamatkan sampai hari ini. Ia juga yang
mengatur pemindahan relikwi santo Firmus dan santo Rustikus ke
Verona. Uskup Zeno
tutup usia pada tanggal 12 April 371 di Verona. Kemungkinan besar ia meninggal
sebagai seorang martir meskipun
sebagian tradisi menyatakan sebaliknya.
SOURCE : https://katakombe.org/para-kudus/item/zenon-dari-verona.html