Giovanni Andrea de Ferrari (1598–1669). Miracolo della fonte (XVII secolo), olio su tela; Genova, Chiesa di San Giovanni di Prè a Genova
Saint Hugues Canefro
Chapelain des Chevaliers
de l'Ordre de Saint Jean de Jérusalem à Gênes en Italie (+ 1230)
Chapelain des Chevaliers
de l'Ordre de Saint Jean de Jérusalem, il était un excellent administrateur de
la commanderie de Gênes, servant les pauvres avec beaucoup d'humilité et de
bonté. On lui prête beaucoup de miracles: le sauvetage d'un navire en perdition
comme la source qui permet aux lavandières d'un hôpital de laver le linge des
pauvres. Cette fontaine existe encore et l'on y vient en pèlerinage.
À Gênes en Ligurie, avant
1233, saint Hugues, religieux. Après avoir milité longtemps en Terre sainte, il
fut, dans cette ville, maître de la commanderie de l’Ordre de Saint-Jean de
Jérusalem et s’illustra par sa bonté et sa charité envers les indigents.
Martyrologe romain
SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/8466/Saint-Hugues-Canefro.html
Also
known as
Hugh of Genoa
Hugh of Canefri
Hugo….
Ugo….
Profile
Born to the Italian nobility.
Fought in the Third Crusade. Member of the Knights of Malta. Assigned to
the Saint John Commandery hospital in Genoa, Italy.
There he sold his armour to buy clothes for nurses,
and served the sick poor for
50 years.
Born
1148 at
Castellazzo Bormida
8 October 1233 in Genoa, Italy of
natural causes
bringing water from a
rock in order to wash the clothes of the sick poor
turning water to wine
saving a ship in danger
of sinking
Additional
Information
New Catholic Dictionary
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
fonti
in italiano
MLA
Citation
“Blessed Hugh
Canefro“. CatholicSaints.Info. 27 May 2022. Web. 31 March 2025.
<https://catholicsaints.info/blessed-hugh-canefro/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-hugh-canefro/
St. Hugh / Ugo
also called: Sant
Ugo Canefri or Sant Ugo Canefro
Religious of the Order
of Malta
Memorial: 8 October
Born about 1186 at Alessandria (Italy), he became a knight of the Order of St. John of Jerusalem.
After lengthy campaigning in the Holy Land, he was elected Master of the Commandery of St. John di Prè in Genoa (Italy) and worked in the infirmary nearby.
He was renowned for miraculous powers over the natural elements.
He is believed to have died in 1233*.
Prayer:
O God, who gave to St. Hugh power to heal the sick by the sign of the cross, give us the spirit of your own love, to serve you in our sick brothers and sisters.
We ask this through our Lord Jesus Christ your Son, who lives and reigns with you and the Holy Spirit, one God, for ever and ever. Amen.
(From: The Missal with
readings of the Order of St. John of Jerusalem of Rhodes, & of Malta,
London 1997)
Saint Hugh is one of the most highly venerated saints of the Order, although neither his origins nor the date of his birth are known.
He was the Commander at Genoa and administered his Hospital in the best of fashions.
That did not keep him from being an edifying, religious "exercising religion toward God and his neighbours".
It is well known how much sacrifice and devotion that phrase can contain.
According to the portrait that Grandmaster Cardinal Fra Hugh de Loubenx Verdala gave the Order, an authentic portrait made while the saint was still alive, we know that the latter was thin, with an ascetic face, and small in stature.
But he was quite comely and amiable toward all.
His mortification was not onerous for others.
He slept on a board, in a corner of the basement of the Hospital; he served the poor with love and tact, giving them food, money, spiritual comfort and brotherly love.
He washed their feet.
He took care of them, and when they died, he buried them.
The eight-pointed cross was not only on his cloak; he wore it in his heart.
So great was his zeal that he girded himself with an iron belt placed next to his body.
He fasted the whole year round, eating nothing cooked in Lent.
Each day he recited the
office and heard Mass with such fervour that he often fell into ecstasy and was
raised from the floor in the sight of all. His prayer was evidently continuous,
and God rewarded him for it by a gift of working miracles.
These miracles were
outstanding and attested by the Archbishop of Genoa, Otto Fusco, as well as by
four venerable canons who frequented the house of the saint and witnessed his
marvellous deeds.
On one of those sultry Italian days, when the sun crushes nature with burning heat, some women were in the common room of the infirmary washing the linen of the sick.
The water supply failed, for the fountain of the monastery had dried up.
They were dismayed, therefore, at having to fetch the water necessary for their task from a great distance.
They complained among themselves discreetly - that is, with great outcries - so that the saint heard them and came to them to inquire about the cause of their complaints.
Seeing him, they begged him to give them water, and, as he declined, they cried: "What? You wouldn't be able to get any from God?" "We must pray ".
"Oh! that's all we do. Hear us".
"I am not the Lord; He said that faith makes miracles. Have you faith?" They insisted; he resisted.
They wept, saying that they would die of exhaustion because of the work and the heat.
He hardly believed that, but through charity, after having invoked the Master
of Nature, the saint made the sign of the cross and the waters gushed from
the rock of the fountain, to the astonished cries of the servants.
On another occasion, the worthy Knight was saying his prayers one evening at the top of the tower of the Hospital which dominated the port of Genoa.
A violent storm was raging and the venerable man noticed in the distance, through the curtain of rain and the tossing waves and clouds, a ship which was having difficulties in reaching the harbour.
It was in imminent danger of perishing.
Stirred to the bottom of his heart by the peril of the unfortunate sailors, Hugh fell to his knees amid the thunder and lightning and began to pray with tears streaming down his cheeks.
Then, confidently, he arose and facing the ship which was about to sink he made a great sign of the cross.
"Immediately a great calm occurred".
The winds died down, the sea became slack, and the moon shone in the clear sky.
When the galleon, thus saved, entered the port, it found the sailors who had gathered to come to its aid and who had not yet recovered from their surprise at the sudden subsiding of the storm.
Some of them had seen the saving gesture of the saint.
They all went in procession to the church of the Hospital to sing their
thanksgiving to God and to his servant.
In spite of his austerity, the Chevalier Hugh followed the laws of civility.
He would sometimes invite friends to lunch.
One day, Nicolas Pigliacaro, his guest, noticing with surprise that there as was nothing to drink on the table, got up to fetch water from the spring.
Now, it happened that after grace and the sign of the cross made by the venerable host over the food, the water had changed into excellent wine.
On four different occasions this miracle was repeated.
Nicolas assures us of it.
And did not Brother Hugh of Sabezana, accompanied by the wife of a doctor of the Hospital, discover the Commander praying in the garden, his head surrounded by an aureole of fluttering and warbling birds, in the light of the Lord!
The woman took it upon herself to tell everyone about the event.
Finally, there was in
Genoa an unfortunate man possessed by the devil. The saint charitably went to
visit him. On his approach, the possessed man went into convulsions and began
to shout: "Hugh! do not torment me any more! I am ready to depart".
And so it was. The mere sight of the venerable man had overcome Satan.
Brother Hugh died venerated by all (October 8, 1230), and was buried in the church of St. John of Jerusalem in Genoa.
But, ardent in the service of his brothers during his earthly life, he continued
to help them in his eternity.
The same Pigliacaro tells
us that a woman who had fallen under the power of the devil was
carried to the tomb of the venerable man, and that evening, she vomited a very
black and very foul-smelling toad; after that event, she was calm and free
of her ills forever.
Later, there was a man
whose leg tendons had contracted so much that he could not move.
He had himself borne to the holy tomb, where he stayed for five days and five
nights.
His persevering prayer was finally heard.
Cured, he devoted himself to the service of the Hospital for the remainder of
his life as he had vowed to do.
And it happened that, nailed to her bed by gout, Dame Orto had not left her room for six years.
Shortly after the death of St. Hugh, because of his miracle-working fame, she wished to try his power.
Supported and led by her friend, Donna Maria, and Canon William della Barma of the cathedral of Genoa, together with one of the latter's confrères, she came to lay her supplication before the Blessed Knight, who courteously granted her wish.
Cured, she took the habit of the Order and served the poor of the Hospital
during the rest of her life, as was done by the three witnesses of the miracle.
We are not astonished, therefore, that after such wonders, of which Archbishop Fusco was himself the guarantor, the feast of the saint has been celebrated on the day of his entrance into heaven, and that in all the churches of Genoa.
Formerly a great procession was held to carry the head of the venerable man through the city, the recipient of his favours, which returned to him in devotion all the good he had done for it.
The office which honoured him was that of the Confessors not Pontiffs.
We shall piously recite the beautiful liturgical prayer composed especially for
St. Hugh:
"Oh, Lord, Who hast
granted to Thy servant Hugh to cause in Thy name, by the sign of the cross, to
gush from a very hard stone a spring of living water, to drive away demons and
cure the sick, grant us, we pray Thee, that, rendering our homage to him, we
may feel its beneficent effects.
Through Jesus Christ Our Lord.
Amen".
May his faith - capable of moving mountains - his charity, vigilant and tireless, as well as his other daily virtues, especially his gentleness and courtesy, be for us an invigorating example!
And imitating him here below, may we share in his eternal glory a glory - of
prayer in a cloud of singing birds!
(From: Ducaud-Bourget,
Msgr. François: The Spiritual Heritage of The Sovereign Military Order of
Malta, Vatican 1958)
* Some sources date his
death on 8th October 1230 or 1233
SOURCE : http://www.smom-za.org/saints/hugh.htm
Sant' Ugo Canefri da
Genova Religioso dell'Ordine di Malta
Alessandria, 1168 -
Genova, 1223
Cappellano dell'Ordine di
San Giovanni di Gerusalemme "i Cavalieri di Malta", Ugo visse tra il
XII e il XIII secolo e resse il complesso di San Giovanni di Pré, conosciuto
come la Commenda di San Giovanni di Pré, a Genova, proprio davanti al porto.
Qui sorge tuttora la chiesa di San Giovanni di Prè, dove Ugo venne sepolto
intorno al 1230. La chiesa inferiore dell'antico e importante edificio sacro è
a lui dedicata. Di spirito umile, Ugo compì diversi miracoli legati all'acqua.
Due di essi simili addirittura a quelli compiuti da Mosè e Gesù: fece scaturire
infatti l'acqua da una roccia (per consentire alle lavandaie di un ospedale di
lavare la biancheria dei malati) e tramutò il liquido in vino. E in
un'occasione salvò una nave in pericolo al largo della città ligure. (Avvenire)
Martirologio Romano: A
Genova, sant’Ugo, religioso, che, dopo aver prestato a lungo servizio come
soldato in Terra Santa, rifulse per bontà e carità verso gli indigenti come
maestro della Commenda dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in questa
città.
S. Ugo fu indubbiamente
il primo Santo che si possa ricollegare cronologicamente alla città, non a caso
la sua nascita, che per altro non è certo, è fatta risalire dagli storici
esattamente all’anno di nascita della città, 1168.
La famiglia nobilissima
dei conti Canefri dall'antico Gamondio intervenne alla fondazione di
Alessandria circa nell'anno 1168. L'importanza di tale famiglia è ricordata nel
Cartario alessandrino. Specialmente dal doc. XXII vol. 1. pag. 32 e 33, steso
dal notaio del sacro palazzo Guglielmo e datato “aput Ecclesiam Sancti Arndreae
de Gamondio 31 ottobre 1109”, da cui conosciamo la più antica genealogia dei
Canefri, la quale ci indica il capostipite di essi in quel Conte Adolfo
Manfredo, che aveva sposato la contessa Maria, figlia del re Adalberto dei
marchesi Anscaridi d'Ivrea, fondatrice di S. Maria della Corte in Gamondio e
già defunta nell'anno 1005. Questo conte Adolfo è indicato come bisavolo del
conte Ottone il quale col consenso di sua moglie contessa Maria e di suo
fratello conte Baudolino dona tutti i suoi crediti alla chiesa di S. Andrea
di Gamondio. Sappiamo poi da tale atto notarile che tanto l'Adolfo quanto i
suoi discendenti professavano «ex regia stirpe sue» legge longobarda,
dichiarazioni ripetute parecchie altre volte in altri documenti relativi
ai Canefri. Il che varrebbe a provare la lontana loro discendenza dagli ultimi
re di quella nazione.
Però la maggior gloria di
tale famiglia consiste non tanto nello splendore dei suoi antenati quanto
nella manifesta e sincera vita religiosa di azione cattolica, si direbbe
oggi, dei suoi membri.
La famiglia del Santo
Di S. Ugo si conosce la
data precisa della morte avvenuta in Genova l’8 ottobre 1233, ma non quella
della nascita, avvenuta in Alessandria (per comune opinione degli storici)
negli inizi della sua fondazione cioè circa nell'anno 1168.
Suo padre fu Arnoldo
Canefri, figlio di Nicola e di Agnese, e nipote di quel certo Ottone, di
cui si è detto, che nel 1109 donava tutti i suoi crediti alla Chiesa di
S. Andrea di Gamondio.
Sua madre fu Valentina
Fieschi, figlia del Conte Ugo di Lavagna, e sorella di quel Sinibaldo
Fieschi che fu Papa col nome di Innocenzo IV, e del Conte Alberto da cui
discese poi S. Caterina Fieschi‑Adorno di Genova. Ma non essendoci la presenza
di una Valentina Fieschi negli alberi genealogici di questa famiglia in
Liguria, forse è più verosimile che il cognome di «Fieschi» le sia
derivato invece dal feudo allora chiamato in latino, «Frisconaria»
(successivamente «Frissonaria», e «Fresonara»), che in quell'epoca apparteneva
alla famiglia Canefri; tanto più che in quei tempi -- prima dell’introduzione
dei cognomi -- questi ultimi quasi sempre si toglievano dalle località
d'origine delle stesse persone, oppure dai feudi che possedevano.
Guelfi del Comune
L'annalista Ghilini
all'anno 1225 nell'indicare il partito a cui appartenevano le principali
famiglie alessandrine pone i Canefri tra i guelfi del comune nel quartiere di
Gamondio.
Questo in contraddizione
ad una popolare convinzione, che vuole i Canefri fra le fila dei Ghibellini.
Ma i Canefri quasi
certamente erano Guelfi e ciò è confermato dal fatto che questi compaiono
sempre in prima linea, investiti di alte magistrature civili ed ecclesiastiche
della repubblica alessandrina. Tutti i documenti del Cartario ne fanno ampia
fede. Un Pietro console di Gamondio tra il 1152 ed il 1167; un altro Pietro
console di Alessandria tra il 1177 ed il 1200: un terzo Pietro tra il 1204 ed
il 1208 pure console di Alessandria; un Oberto ed un Anselmo pure consoli tra
il 1208 ed il 1227; tre cosiddetti cardinali cioè costituiti nelle prime
dignità ecclesiastiche cioè Pietro nel 1062, Ranieri ed Ottone nel 1153,
a ed Ugo zio paterno di S. Ugo prevosto e dignità del Capitolo fra il 1178 ed
il 1201; un Canefro priore e procuratore del celebre monastero
cistercense dei Tiglieto tra il 1189 a ed il 1199; ed una Giacoma fondatrice
del monastero femminile di S. Maria di Bannio in Sezzadio nel 1232; senza tener
conto dei molti altri consiglieri ed anziani della credenza.
Dei primi anni
dell'adolescenza e della gioventù di S. Ugo poco si sa, e, si può solo
arguire ragionevolmente, dalla nobiltà della sua famiglia e dal valore
fieramente belligero ed insieme profondamente religioso portato fino
all'entusiasmo in tutto il medio evo, e soprattutto nei secoli delle Crociate,
che Ugo ebbe una educazione di grande fede e rigore, morale e religioso.
La terza Crociata
Dopo il grido
unanime: “Dio lo vuole” al Concilio di Clermont nel 1095 sull'invito alla
prima Crociata bandita dal Papa Urbano II; seguì l'invito di S. Bernardo per
ordine di Papa Eugenio III, in cui presero la Croce l'Imperatore
Corrado III il Re di Francia Luigi VII ed il Conte Amedeo III di Savoia con
molti Principi e Baroni; si giunse alla terza.
La terza Crociata fu resa
necessaria dalle pessime notizie che venivano dall'oriente; della disfatta dei
Cristiani a Tiberiade e della presa di Gerusalemme operata da Saladino
nell'anno 1187. Fu un grido di desolazione per tutta la Cristianità.
Papa Clemente III appena
eletto in Pisa il 16 dicembre di quell'anno 1187 non tardò a bandire dal
pulpito la Crociata e decise i Pisani ad armare e spedire una prima flotta di
50 navi al comando dell'Arcivescovo Ubaldo contro Saladino. Impose a tutti,
laici ed ecclesiastici la cosiddetta decima saladina per sopperire alle spese
di guerra; e per mezzo di Guglielmo Arcivescovo di Tiro suo legato, sollecitò
il favore di tutti i patentati cristiani. Tra i principali presero la Croce
l'imperatore Federico Barbarossa col suo secondogenito Federico Duca di Svevia,
Filippo Augusto re di Francia, Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra e
Corrado figlio di Guglielmo IV detto il “Vecchio” Marchese di Monferrato, con
molti altri Baroni.
Gl’inviti di S. Bernardo
Questa crociata non ebbe
grandi successi, e condusse ad una tregua di tre anni alla condizione che
restasse in mano ai Cristiani tutta la costa di Palestina da Giaffa a Tiro e
con la facoltà ai Cavalieri di S. Giovanni e del Tempio di poter rimanere nei loro
ospedali per accogliervi ed assistervi i pellegrini nei Luoghi Santi. Anche
Alessandria fu invitata dai messi papali a favorire questa santa impresa; ed
essa rispose generosamente fornendo il soldo ad un assai buon numero di
cittadini; e molti nobili e ricchi delle principali famiglie come Guasco,
Trotti, Pozzi, Ghilini, Lanzavecchia, Del Pero, Inviziati, Gambarini, Cermelli
ed alcuni altri presero la Croce, ed a loro spese si unirono alle milizie
assoldate dal Comune.
E’ molto probabile - per
non dire quasi certo - che fra questi nobili non nominati dall’annalista
Ghilini vi fosse pure Sant’Ugo. Egli aveva allora circa vent’anni, età più che
mai facile agli entusiasmi.
Doveva essere ancora viva
nella sua città e nella sua famiglia la memoria e la risonanza della voce
potente e vittoriosa di S. Bernardo, passato 40 anni prima per le terre
alessandrine e della sua dimora nel vicino monastero cistercense di S. Maria
del Tiglieto alle sorgenti dell’Orba, nel suo viaggio a Milano per
riconcigliarla con la S. Sede, a Genova per sopire le sue rivalità e discordie
con Pisa, onde unire in un fascio tutte le forze nella Crociata precedente.
Le relazioni d’amicizia
che legavano i Canefri ai Monaci Cistercensi del Tiglieto appaiono più volte
confermate nei documenti del Cartario alessandrino
Cavaliere di S. Giovanni
Parecchi Canefri si
incontrarono a patrocinare come testimoni o come giudici a decidere le liti in
favore dei Cistercensi del Tiglieto: un monaco Dominus Canefrus fu Priore ed
amministratore del vastissimo patrimonio del monastero; lo stesso Arnoldo padre
del Santo, lasciò un legato al medesimo.
E’ facilmente credibile
che il giovane S. Ugo abbia preso imbarco a Genova, dov’erano i Fieschi parenti
di sua madre, con gli altri crociati alessandrini, col Marchese Corrado del
Monferrato, con il console vercellese Guala Bicchieri che comandò le truppe italiane
sotto Acri e morì templare, e con le numerose milizie francesi sotto il comando
di Filippo Augusto.
Non sappiamo se il Santo
abbia preso parte a qualche fatto d’armi, solo è noto che egli come nobile di
nascita entrò fra i Cavalieri di S. Giovanni, mosso forse dalla vista di
qualche disordine morale fra i suoi compagni d’arme e dalle lacrimevoli
discordie dei capi, da cui seguì l'esito poco fortunato di questa e di altre
crociate.
Gli ordini religiosi
militari, incarnavano più perfettamente il pensiero della Chiesa e lo
attuavano con maggior fermezza e costanza ponendo la spada in difesa della
Cristianità in mano a quei nobili Cavalieri che avevano rinunciato a tutto
servendo Dio in guerra ed in pace o, secondo la frase di S.
Bernardo «più mansueti degli agnelli, e più coraggiosi dei leoni». Infatti la
preghiera e l'assistenza agli infermi, che essi chiamavano «nostri signori» era
la principale occupazione loro in tempo di pace; “ma al primo squillo di
guerra impugnavano la spada e correvano impavidi alla pugna da non parere più
quei dolci ed amabili confortatori dei poveri infermi”.
Reduce dalla Terza
Crociata in cui si distinse per la sua dedizione alla Croce, S. Ugo fu
destinato a Genova.
E' fatto storico
indubitato che nella Precettoria o Commenda di S. Giovanni di Prè e
nell’annesso suo Spedale di Genova si rese ammirabile per eroismo di virtù e
per i miracoli insigni S. Ugo, ivi mandato senza dubbio dai Superiori dell'Ordine
da Gerusalemme in forza del suo voto di obbedienza.
Ottone Ghilini,
alessandrino, Arcivescovo di Genova dal 1203 al 1239, che era già stato eletto
di Alessandria dal 1176 al 1185 e poi consacrato Vescovo di Bobbio dal 1185 a
al 1203, finalmente traslato all'Arcivescovato di Genova, per mandato del Papa
Gregorio IX aveva istituito il processo canonico sulle o virtù e miracoli del
Santo, e aveva ridotto in iscritto le risultanze di tale processo, che si
conservavano compendiate nella Commenda di Genova, e che furono trasmesse in
copia allo storico dell’ordine Gerosolitano Giacomo Bosio dal Comm. milanese
Fra Catalano Casati, e dal Comm. genovese Fra Annibale Minoli, e vennero dallo
stesso Bosio inserite nella 2^ Edizione della sua Storia uscita in Roma nel
1621.
E' questa la fonte
autorevole che ci fornisce le notizie più sicure di S. Ugo e che riportiamo
letteralmente.
Una biografia
«S. Ugone era di corpo
piccolo e magro; vestiva pelli, portava sopra le nude carni il cilizio, e
dormiva sopra una tavola, abbasso all'ospedale, in quella parte che guardava la
marina. In questi ed altri esercizi si occupava egli servendo a' poveri con
carità grandissima, dando egli con amor grande le cose necessarie, e talora
anche con profondissima umiltà lavando loro i piedi con le proprie mani,
e andava a seppellire i morti. Era Frate dello Spedale di Genova, portando la
croce esteriormente nel petto, come interiormente l'aveva scolpita nel cuore.
Cingevasi una cintura di ferro sulle carni; digiunava tutto l'anno in cibi
quadragesimali, e per trattare più aspramente il corpo suo, non mangiava cosa
alcuna cotta, in quaresima.
«Quando diceva l'uffizio,
mostrava gran fervore; e quando stava a udire la Messa, fu più volte sollevato
da terra, in modo tale che mentre era ancor vivo era onorato da tutti e
universalmente tenuto per Santo».
Passa poi il Bosio a
narrare i miracoli operati dal Santo in vita e dopo morte e cioè la fonte
prodigiosamente scaturita dalla roccia per un segno di croce di S. Ugo, e la
nave pericolante salvata dalla burrasca, e la liberazione di un indemoniato,
e l'acqua mutata in vino ed altri, tutti ricevuti sotto giuramento dall'Arc.
Ottone e molti altri riferiti dallo storico Bosio.
Proprio sotto il bastione
dell'Acquaverde, munito di fortificazioni, per respingere le scorrerie
nemiche, si affondava il fossato di Bregarà, e poichè era luogo
tranquillo ed ombroso Sant'Ugo lo aveva scelto per romitorio. Una grotta
scavata in un grosso scoglio che sosteneva un angolo del muraglione offriva
alle meditazioni del Santo un silenzioso raccoglimento, e il torrentello che
scendeva da Oregina modulava un'orchestrazione lenta a quella immensa quiete.
Cosi il Santo pregava, e solo a tratti, il vento recava fino a lui, il lamento
delle lavandaie, che poco più giù sciacquavano i panni dei malati dell'Ospedale
a della Commenda, dove lui era Governatore, e si accapigliavano perchè l'acqua
era poca ed ognuna l'avrebbe voluta tutta per se.
E un giorno che lo
incontrarono, glielo dissero. Non avevano paura le donne del Governatore, che,
già, preferiva fare l'infermiere che stare a badare alle carte degli ospiti e
la cui carità era tanta che una certa voce di santità era già corsa in giro e
persino nelle campagne della Polcevera e del Bisagno la gente del contado
sussurrava il suo nome con venerazione.
Questa fama s'era anche
aumentata un giorno di mareggiata furiosa, che le donne si facevano il segno
della croce, pensando ai marinai lontani in mezzo alle onde, e i cavalloni
buttandosi contro le torri di San Tomaso pareva volessero addirittura
sradicarle. E c'era, un poco al largo, un veliero disalberato che il vento
precipitava contro gli scogli e le ondate spazzavano da poppa a prua, mentre i
naviganti rifugiati sul cassero avevano intonato le preghiere della buona morte.
D'un tratto sul torrione del molo era apparso il piccolo Cavaliere, aveva
disteso le mani sul mare, come a benedirlo ed immediatamente la sarabanda
della risacca si era quetata, l'acqua era ridiventata tranquilla il veliero
aveva potuto approdare, fra l'entusiasmo dei pescatori subito accorsi in gran
numero e le lagrime delle donne meravigliate e commosse.
Quando dunque il
Governatore accolse le lamentele delle lavandaie, non frappose tempo, ma si
ritirò in preghiera e quindi, scelto un grosso sasso, si inginocchiò, facendosi
il segno della croce, e subito per una fessura una sorgente scaturì fresca e
violenta e bastò non solo per lavare i panni, ma anche per tutte le necessità
degli abitanti del borgo.
Come restassero le brave
donne per il nuovo prodigio gli storici non raccontano, ma alcuni secoli dopo,
documenti diretti testimoniano che le acque continuavano a scorrere vivissime e
limpidissime, grate al gusto e salutari per molte infermità. L'Appennino
brullo secco e sassoso non aveva potuto resistere alla preghiera del Santo.
Quantunque qualche
storico abbia cercato di provare che S. Ugo ha avuto i natali nella stessa
nostra città, o nella vicina borgata di Recco, ed altri scrittori perfino lo
abbiano fatto nascere in Francia, resta oramai chiarito che il nostro santo eroe
nacque in Alessandria dal nobile Arnoldo Canefri e da Valentina Fieschi,
contemporaneamente alla fondazione della città avvenuta per impulso della
vittoriosa «Lega Lombarda» come baluardo contro le prepotenti mire
dell'Imperatore di Germania Federico Barbarossa, il quale pretendeva togliere
a tutta l'Italia le sue libertà nazionali.
La nascita di S. Ugo
risale quindi approssimativamente all'anno 1168, epoca in cui sono state
gettate le fondamenta della nascente Città contrastante l'invasione straniera,
che ad onore ed in riconoscenza al grande Pontefice Alessandro III indomito
Capo morale e sostenitore della Lega, ebbe in un primo tempo il nome di
«Alexandria Statiellorum» colla aggiunta, di quest'ultima indicazione per
ricordare i popoli Stazielli recatisi in tempi remotissimi dalla Liguria ad
abitare in quella parte del Piemonte ove venne poi edificata la nuova città, e
che contribuirono a popolarla con numerose Famiglie immigratevi dai paesi
vicini, ed in modo speciale da Gamondio, chiamato poi nel secolo XIV
Castellazzo Bormida, primitiva residenza della nobile famiglia Canefri.
Ben si può affermare con
tutta certezza che Sant'Ugo fu il primo fiore di Alessandria, che ci ricorda,
col giuramento di Pontida e la vittoria di Legnano, una delle più belle pagine
dell’Italia medioevale, ed indubbiamente gli edificanti e gloriosi avvenimenti
di cui fu feconda la nascente città, influirono decisivamente sulla educazione
e gli ispirarono quel genio guerriero in difesa della cattolica fede, disposto
all'eroica pratica di religiose virtù, che lo resero santo in vita e dopo
morte, nonchè una delle più fulgide glorie della patria nostra.
Fonte : www.diocesialessandria.it
Di famiglia nobile, Ugo Canefri nasce nel 1168 circa a Castellazzo Bormida, in provincia di Alessandria, proprio negli anni in cui viene fondata questa città piemontese, per contrastare l’avanzata dell’imperatore tedesco Federico Barbarossa. Ugo è piccolo e magro, ma con un cuore grande. Educato alla fede e a rigorosi valori religiosi dal padre Arnoldo e dalla madre Valentina Fieschi, entra a far parte dei Cavalieri di Malta diventando sacerdote dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme. Dopo aver preso parte alla terza crociata, dirigendosi verso i luoghi della Terra Santa, tornato in patria, diventa governatore del complesso San Giovanni di Prè a Genova, situato vicino al porto: una grande struttura che comprende due chiese e un ospedale per i malati poveri.
Ugo è umile, dorme su una tavola, mangia pochissimo, si occupa personalmente dei malati e lava loro pure i piedi. Presto diventa famoso non solo per la sua bontà d’animo, ma anche per i suoi miracoli dell’acqua. Un giorno mentre Ugo è assorto in preghiera, sente il lamento di un gruppo di lavandaie che litigano per contendersi la poca acqua, con la quale devono lavare i panni dei poveri malati ricoverati in ospedale. Il cappellano, impietosito, sceglie un grosso masso e, con un segno di croce, fa sgorgare una sorgente d’acqua pura, talmente copiosa da essere usata anche per tutte le altre necessità della borgata; proprio come Mosè quando, con il tocco del suo bastone, fece scaturire da una roccia l’acqua per dissetare il Popolo d’Israele nel deserto.
Un altro miracolo legato all’acqua fa tornare alla mente quello compiuto da Gesù alle Nozze di Cana: anche Ugo nell’occasione di un banchetto, tramuta l’acqua in vino. Ed ecco il prodigio che rende il sacerdote ancora più venerato dai genovesi: il mare è tempestoso, le onde sono altissime. Fanno paura. Una nave è in balia della burrasca, i pescatori a bordo pregano pensando che sia arrivata la loro fine. A terra le donne, disperate, piangono. Mamme, sorelle, figlie, mogli implorano Ugo di intervenire per salvare i loro cari. Ugo prega, tende le mani verso il mare come per benedirlo e, all’improvviso, le acque si calmano e la nave approda in porto, con il suo carico di uomini sani e salvi. Ugo muore intorno al 1233 a Genova. Il suo corpo riposa in questa città di mare, nella Chiesa di San Giovanni di Prè, di fronte alla Stazione Principe.
Autore: Mariella Lentini
SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/90466
Alessandria racconta –
Sant’Ugo Canefri
Giorgio
Ferrazzi 20 Giugno 2018 Alessandria
Racconta 4,161 Views
Ugo Canefri nacque
intorno al 1168 (altre fonti propendono invece per l’anno 1148) a Gamondio dai
conti Arnoldo e Valentina Fieschi. Appena ventenne, s’imbarcò da Genova per
partecipare alla terza crociata assieme al marchese Corrado del Monferrato e a
Guala Bicchieri, console di Vercelli. Avendo visto con i propri occhi gli
orrori della guerra, decise di entrare nell’Ordine dei Cavalieri Ospitalieri di
S. Giovanni in Gerusalemme, i quali mutarono poi il nome in Cavalieri di Malta.
Al termine della crociata, venne destinato all’Ospedale della Commenda di San
Giovanni di Pré a Genova in qualità di cappellano ovvero magister hospitalis o
precettore, laddove si dedicò alla cura degli infermi e dei pellegrini. Ad
avviso dello studioso Giacomo Bosio, autore della Historia dell’ordine di
Malta: “era di corpo piccolo e magro; vestiva pelli, portava sopra le nude
carni il cilizio, e dormiva sopra una tavola, abbasso all’ospedale, in quella
parte che guardava la marina. In questi ed altri esercizi si occupava egli servendo
a’ poveri con carità grandissima, dando egli con amor grande le cose
necessarie, e talora anche con profondissima umiltà lavando loro i piedi con le
proprie mani, e andava a seppellire i morti”. Uomo di profonda fede, amava
ritirarsi in preghiera all’interno di una grotta lungo la collina sovrastante
l’ospizio, nei pressi di un torrente che sgorgava tra Oregina e San Barnaba.
Pochi anni dopo la sua morte, avvenuta l’8 ottobre 1233, venne sepolto nella
chiesa di San Giovanni di Prè, che tuttora sorge accanto alla loggia dei
Commendatori Gerosolimitani. Nel 1631 la Sacra Congregazione dei Riti lo elevò
all’onore degli altari. Venerato anche con il nome di Sant’Ugo da Genova, gli
vengono attribuiti diversi prodigi legati all’elemento acqua. Il più celebre è
noto per l’appunto come “il miracolo di S. Ugo”. Si narra, infatti, che Ugo
Canefri abbia fatto scaturire una polla d’acqua da una roccia nella valletta a
monte della Commenda al fine di evitare alle l a v a n d a i e dell’ospedale di
percorrere un tragitto lungo e faticoso per lavare i panni degli ammalati. S e
c o n d o la tradizione popolare avrebbe anche tramutato l’acqua in vino,
salvato una nave in pericolo di naufragio e guarito uno storpio dopo che questi
per cinque notti aveva vegliato sopra la sua tomba. Senza dubbio può
considerarsi il primo santo collegato cronologicamente alla neonata città di
Alessandria sorta proprio nel 1168. A Malta, e per il Martirologio Romano, la
sua memoria liturgica ricorre l’8 di ottobre, mentre nel Proprium Genuense del
1645 la festa è assegnata al 19 dello stesso mese.
Mauro Remotti
SOURCE : https://lavocealessandrina.it/blog/2018/06/20/alessandria-racconta-santugo-canefri/
Valeria
Polonio, Un santo e due arcivescovi della Genova medievale. Cognomi immaginari
e conservatorismo storiografico, pp. 259-270 (PDF), su storiapatriagenova.it. URL
consultato il 27 marzo 2025 : https://www.storiapatriagenova.it/Docs/Biblioteca_Digitale/SB/396b22c37e8bbc6c44c30828fc127900/Estratti/c73e63136c75770338e508a5f3d9f41c.pdf