Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Antonio del Ceraiolo, Santa Reparata di Cesarea di Palestina, predella
con nove santi martiri, dalla distrutta chiesa di S. Caterina delle ruote a
Firenze, Museo
dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona (pala oggi a Berlino)
Predella with nine martyr saints (Ceraiolo) ; Paintings of Saint Reparata
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Antonio del Ceraiolo, Santa Reparata di Cesarea di Palestina, predella
con nove santi martiri, dalla distrutta chiesa di S. Caterina delle ruote a
Firenze, Museo
dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona (pala oggi a Berlino)
Predella with nine
martyr saints (Ceraiolo) ; Paintings of Saint Reparata
Sainte Réparate
Martyre (+ 253)
ou Réparade.
Martyrisée à 15 ans à Césarée de Palestine. Son corps serait arrivé à Nice dans une barque guidée par une colombe et fleurie de roses, de lys et de palmes.
La cathédrale de Nice lui est dédiée de même que le diocèse de Nice.
Sa fête y est célébrée avec beaucoup de ferveur le dimanche proche du 8 octobre
Originaire de Césarée de Palestine, Réparate serait morte en 250, à l'âge de 15 ans, lors des persécutions de l'empereur romain Dèce. Selon la tradition tout d'abord, on aurait tenté de la brûler vive mais elle fut sauvée par une averse opportune. On lui fit ensuite boire de la poix bouillante, mais une fois de plus elle survécut. Finalement, elle fut décapitée et son corps placé dans une barque, fleurie de mousse, de roses, de lis et de palmes et guidée par une colombe qui dériva sur la Méditerranée. L'embarcation atteignit ainsi les côtes de Nice et fut ramenée sur le rivage par des anges, donnant ainsi son nom à la célèbre baie de Nice.
(Sainte Réparate, patronne de notre basilique-cathédrale)
En Corse, on la nomme aussi 'Liberata' et deux communes portent son nom*... (d'après Église de Corse en prière)
*Santa Reparata di Balagna, 20220 et Santa Reparata di Moriani, 20230.
Des internautes nous signalent:
- c'est la sainte en Corse de la paroisse de Sicchè, commune de Santa Maria Sichè (20190)
- cette sainte est honorée dans un village près d'Aix en Provence: Le Puy Sainte Réparade (13610).
Commémoraison de sainte Réparate, vénérée en divers lieux autour de la
Méditerranée comme vierge et martyre.
Martyrologe romain
SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/8496/Sainte-R%C3%A9parate.html
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Ceramics
in the room 8 of the Capitular Museum of Atri, coming
from Sant'Egidio to
the Vigorous one. It Represents Saint Reparata, protectress of Atria and
the diocese, with in hand the models of the city.
Ceramica
nella sala 8 del Museo Capitolare di Atri, proveniente
da Sant'Egidio alla Vibrata.
Raffigura Santa Reparata, patrona di Atri e della diocesi, con in mano il
modellino della città.
Les Saints
Sainte Réparate
Martyre à Césarée de
Palestine (+ 253)
Originaire de Césarée de
Palestine, Réparate serait morte en 250, à l’âge de 15 ans, lors des
persécutions de l’empereur romain Dèce.
Tout d’abord, on aurait
tenté de la brûler vive mais elle fut sauvée par une averse opportune. On lui
fit ensuite boire de la poix bouillante, mais une fois de plus elle survécut.
Finalement, elle fut décapitée et son corps placé dans une barque qu’on laissa
dériver sur la Méditerranée. L’embarcation atteignit les côtes niçoises et fut
ramenée sur le rivage par des anges. Ses restes furent ensevelis dans une
chapelle de la vieille ville niçoise avant d’être déposés dans la cathédrale
Sainte-Réparate en 1690.
Tout comme Tropez, Lazare
ou les saintes Marie et Marie-Madeleine, Dévote et Marthe qui arrivèrent dans
le sud de la France par la Méditerranée, le culte de Sainte Réparate symbolise
l’expansion de la chrétienté depuis la terre sainte, véhiculée en réalité par
les marchands, les soldats ou les voyageurs.
A noter que le Dôme de
Florence fut dédié à Réparate jusqu’en 1298, comme l’attestent de nombreuses
peintures primitives florentines où elle est représentée aux côtés de la
Vierge.
Ses principaux attributs
sont la colombe, parfois sortant de sa bouche, la palme du martyre, un livre ou
encore la bannière de la Résurrection.
SOURCE : https://viechretienne.catholique.org/saints/115-sainte-reparate
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Lorenzo
di Niccolò (attr.), Santa Reparata, circa 1400, tempera sur bois, Museo
dell’Opera del Duomo, Firenze
Paintings by Lorenzo di Niccolò
; Paintings of Saint Reparata ; Museo
dell'Opera del Duomo (Florence) - Painting
Histoire du martyre de Santa Reparata : https://1oeuvre-1histoire.com/santa-reparata.html
PRIÈRE DES PARENTS À
SAINTE RÉPARATE
Ô sainte Réparate, enfant
martyre, noble exemple de Foi catholique, nous vous recommandons nos
enfants : jeunes gens et jeunes filles.
Donnez-leur une Foi
solide qui soit le guide de leur vie ; celle-ci nous échappe, ils
s’éloignent de nous parce qu’ils deviennent des hommes. Nous vous les confions.
Aidez-les à surmonter les
difficultés de leur âge : l’indécision de leur cœur, la faiblesse de leur
volonté, l’hésitation devant le choix de leur avenir.
Qu’ils aient confiance en
Dieu plus qu’en leur force humaine.
Qu’ils soient solides
dans leur conviction chrétienne.
Que leur santé soit un
bel équilibre des qualités du corps et de l’âme.
Qu’ils ne soient pas des
inutiles et transmettent à leurs enfants le meilleur d’eux-mêmes et de
nous-mêmes.
Et si Dieu daigne les
appeler à Son service, qu’ils répondent généreusement, sans arrière-pensée et
sans retour.
Ainsi soit-il.
SOURCE : http://www.cassicia.com/FR/La-vie-de-sainte-Reparate-vierge-et-martyre-Fete-le-8-octobre-No_1401.htm
Sainte Réparate : vie,
martyre et prière
Sainte Réparate est
une martyre du IIIème siècle. Sainte patronne de Nice,
de Florence, de Teano (en Italie) mais aussi de plusieurs
communes en Provence et en Corse, elle est célébrée le 8 octobre. Martyrisée
à quinze ans seulement, Réparate est une sainte chrétienne.
Biographie de sainte
Réparate
Sainte Réparate est née
en 235 à Césarée (ville antique de Judée). Malheureusement, à cette
époque-là, l’empereur romain Dèce persécute largement les chrétiens. Il
impose à tous d’offrir des sacrifices aux dieux païens, de les adorer et de
renier le Christ. Tous ceux qui s’opposent à ces ordres sont torturés, ou, au
minimum, assassinés.
Réparate fait donc partie
de ces chrétiens torturés et martyrisés. Elle est très jeune, seulement âgée de
quinze ans, lorsqu’on lui ordonne d’apostasie sa foi en Jésus. Bien entendu,
elle refuse.
Alors, on tente de
la brûler vive. Mais une averse soudaine vient éteindre le brasier. On lui
fait ensuite boire de la poix bouillante. Mais, malgré les atroces
douleurs, elle survit une fois de plus. Finalement, on la condamne à la
décapitation.
Réparate est donc morte,
décapitée, à Césarée en 250.
Une fois la sentence
exécutée, on place son corps dans une barque, on y place des lys, des
roses et des palmes et on la laisse dériver sur la Méditerranée. On raconte que le
frêle esquif atteint les côtes niçoises, ramené à terre par des anges.
Alors, les habitants
découvrant le corps de Réparate récupèrent ses restes et les ensevelissent dans
une chapelle, aujourd’hui située à l’emplacement du Vieux-Nice. Plus tard, en
1690, les
reliques ont été déposées dans la cathédrale nommée en son honneur :
Sainte-Réparate. Dans une des chapelles de ladite cathédrale on peut trouver un
écriteau disant qu’ ”on la prie pour la persévérance des jeunes dans la foi”.
Arrivée dans le sud de la
France par la Méditerranée, sainte Réparate et son culte symbolisent
l’expansion de la chrétienté depuis la
Terre Sainte, comme sainte
Marthe ou saint
Lazare.
Le Duomo de
Florence a également été dédié à sainte Réparate, jusqu’en 1298, comme
l’attestent de nombreuses peintures florentines, représentant la sainte aux
côtés de la Sainte Mère de Jésus.
Prier avec sainte
Réparate pour les martyrs
“Seigneur,
Sur les cinq continents,
en haine de la foi, tant de chrétiens sont menacés, persécutés.
Signes de contradiction,
animés du seul désir d’aimer, ils meurent pour toi qui es l’Amour.
Nous te prions pour eux,
accueille-les auprès de toi.
Nous te confions aussi
leurs persécuteurs, aveuglés par la haine et la violence.
Que le sacrifice et le
pardon de leurs victimes les mènent sur un chemin de conversion.
Vierge Marie, toi qui la
première éprouvas dans ta chair le glaive, invoque pour nous l’Esprit de force,
qu’il éloigne de nous la peur, la honte, la lâcheté, qu’il renouvelle notre foi
et nous donne le désir de témoigner, en toutes circonstances, que le Christ est
Seigneur.
Amen”
SOURCE : https://hozana.org/saints/martyr/sainte-reparate
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Ulrich
Scinzenzeler, Legendari di sancti istoriado uulgar - Legenda aurea, 1497 -
Reparata di Cesarea. Biblioteca Europea di
Informazione e Cultura. Milano
29 April on
come calendars
Profile
Baptized very
young. Arrested and tortured for
her faith at
age 11 during the persecution of Decius. Thrown
into a furnace to die,
she sat for a while in the flames, then emerged unharmed. Rather than see this
as divine intervention, the authorities simply offered her another chance
to apostacize;
when she refused, she was beheaded.
Born
3rd century Caesarea, Palestine
beheaded in
the 3rd
century
relics translated
to the Nice Cathedral in 1690
in France
Nice,
city of
in Italy
Teramo-Atri, diocese of
banner with
red cross on
a white background
holding a crown and palm of martyrdom
sitting in fire
standing near the Blessed Virgin Mary
with Saint Ansanus
Additional
Information
Book
of Saints, by the Monks of
Ramsgate
books
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints
Sacred
and Legendary Art, by Anna Jameson
Saints
and Their Attributes, by Helen Roeder
other
sites in english
sitios
en español
Martirologio Romano, 2001 edición
fonti
in italiano
Martirologio Romano, 2005 edition
MLA
Citation
“Saint Reparata“. CatholicSaints.Info.
9 January 2024. Web. 8 October 2025.
<https://catholicsaints.info/saint-reparata/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/saint-reparata/
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Maestro
del Polittico della Cappella Medici, San Giovanni Battista tra i santi
Zanobi e Reparata. Prima metà XIV sec. Museo dell'Opera del Duomo,
Firenze
Museo
dell'Opera del Duomo (Florence) - Painting ; Paintings of Saint Zenobius ; Paintings of Saint Reparata ; Paintings of John the
Baptist in Italy
Article
(Saint) Virgin Martyr (October 8)
(3rd
century) A Palestinian maiden of
Caesarea who, when but twelve years old, was called upon to give testimony to
Christ before the Officials of the Emperor Decius (A.D. 250 about).
After enduring terrible tortures,
she was beheaded as
a Christian.
Bystanders assert that at the moment of her death they
saw a white dove fly
upwards from her headless trunk. Saint Reparata
is venerated chiefly at Florence and at Nice.
MLA
Citation
Monks of Ramsgate.
“Reparata”. Book of Saints, 1921. CatholicSaints.Info.
10 October 2016. Web. 8 October 2025.
<https://catholicsaints.info/book-of-saints-reparata/>
SOURCE : https://catholicsaints.info/book-of-saints-reparata/
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Paintings of Saint Reparata ; Paintings from Santa
Reparata (Marrardi) ; Master of Marradi
St. Reparata
Feastday: October 8
Death: 3rd century
Virgin martyr of
Caesarea, in Palestine. Known mainly through unreliable legend, she was
supposedly a twenty year old girl in Caesarea who was denounced as a Christian during
the persecutions launched by Emperor Trajanus Decius. She was tortured and
thrown into a furnace. Miraculously surviving the flames, she still refused
to sacrifice to
the pagan gods
and the Romans beheaded
her.
SOURCE : https://www.catholic.org/saints/saint.php?saint_id=4586
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Andrea
Pisano (1290–1348), Statuette of Saint Reparata, marble and majolica,
circa 1343, height: 71 cm, originally paired with one of the Christ, from the
Baptistery or the Duomo of Florence
Statuette
de sainte Réparate, circa 1343, élément d'un groupe avec un Christ Rédempteur.
Provient du Baptistère ou du Dôme de Florence
Santa
Reparata, circa 1343, all' inizio accoppiata ad una statuette del Cristo
Redentore. Proviene dal Duomo o dal Battistero di Firenze. Museo dell'Opera del Duomo
Santa Reparata di
Cesarea di Palestina Martire
Festa: 8 ottobre
Cesarea, Palestina, sec.
III
La prima testimonianza
del culto di santa Reparata risale al IX secolo quando nel «Martirologio di
Beda» compare per la prima volta il suo nome all'8 ottobre. Tratta da questo
testo la «Passio» della santa ebbe subito molte recensioni, che ci sono pervenute
da diverse zone dell'Occidente. La devozione si diffonde in Italia in maniera
particolare a Firenze, Atri, Napoli e Chieti. Secondo il «Martirologio Romano»
il martirio di santa Reparata avvenne a Cesarea di Palestina sotto l'imperatore
Decio a causa del suo rifiuto di sacrificare agli idoli e «fu sottoposta a
diverse specie di torture. Fu infine messa a morte con un colpo di clava. Si
vide la sua anima uscire dal corpo e salire al cielo sotto forma di colomba». A
parte questo riferimento alle persecuzioni del 250-251 non vi sono altre
notizie sulla vita della santa. Nell'arte è stata rappresentata in poche ma
importantissime opere, i cui autori sono Arnolfo di Cambio, Andrea Pisano,
Domenico Passignano; opere eseguite tutte a Firenze. (Avvenire)
Emblema: Palma
Martirologio
Romano: Commemorazione di santa Reparata, venerata in diversi luoghi come
vergine e martire.
Non si trova traccia del culto di s. Reparata prima della metà del secolo IX, quando nel ‘Martirologio di Beda’, compare per la prima volta il suo nome all’8 ottobre, questo manoscritto era proveniente dall’abbazia di Lorsch, nella regione di Würzburg (si tratta dell’attuale ‘Palatino Latino 833’ della Biblioteca Vaticana).
Ma la sua popolarità dovette subito diffondersi, visto il gran numero di recensioni della sua ‘Passio’ che ci sono pervenute da diverse zone dell’Occidente medioevale.
Particolarmente in Italia s. Reparata gode di grande fama e devozione, come a Firenze, Atri, Napoli e Chieti. Il ‘Martirologio Romano’ scrive all’8 ottobre “A Cesarea di Palestina, il martirio di s. Reparata vergine e martire; poiché rifiutava di sacrificare agli idoli, sotto l’imperatore Decio, fu sottoposta a diverse specie di torture e fu infine messa a morte con un colpo di clava. Si vide la sua anima uscire dal corpo e salire al cielo sotto forma di colomba”.
A parte questo, non vi sono altre notizie, nemmeno da parte di Eusebio di Cesarea, che non ignorava i tormenti inflitti ai cristiani, durante la breve persecuzione di Decio (250-251) e che s. Reparata sarebbe stata martire nella sua città episcopale, avrebbe dovuto saperlo.
È stata poi nel tempo confusa con altre sante martiri da parte degli studiosi; ad ogni modo essa è stata rappresentata nell’arte in poche ma importantissime opere, i cui autori sono Arnolfo di Cambio, Andrea Pisano, Domenico Passignano; opere eseguite tutte a Firenze.
Questa celebre santa palestinese, ebbe specie nel Medioevo in tutto l’Occidente un diffuso culto, in particolare a Chieti, Napoli, Atri e Firenze, quindi in Italia Centrale; ciò fa supporre che ci sia stato un culto anche a Lucca.
Poi come succedeva spesso, la martire sarà stata ritenuta originaria del luogo dove era venerata. Si pensi che a Chieti si è ritenuto che le reliquie della santa martire fossero proprio lì.
Grandi artisti fiorentini l’hanno raffigurata in celebri opere a Firenze, che non è tanto lontana da Lucca.
Autore: Antonio Borrelli
SOURCE : https://www.santiebeati.it/dettaglio/73575
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Bernardo Daddi (–1348), Santa Reparata
davanti a Decio, circa 1340, Metropolitan Museum of Art, New York
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Bernardo Daddi (–1348), Saint Reparata
Tortured with Red-Hot Irons,circa 1340, tempera su legno, gold
ground (tooled pattern added possibly in the late nineteenth century), 33 x
41.9, Metropolitan Museum of Art, New York
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Bernardo Daddi (–1348), Santa Reparata
preparata per l'esecuzione, circa 1340, Metropolitan Museum of Art, New York
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Bernardo Daddi (–1348), Die Marter der
heiligen Reparata im Feuerofen, circa 1340, 34.5 x 40, Wallraf-Richartz Museum, Colonia
GLORIA DI SANTA REPARATA
di Giulio De Monaco
Pubblicato da Antonioin
data: 08/10/14 12:23In: ArchivioNon
ci sono commenti
La devozione endemica
per Santa Reparata è antica e diffusa nell’area dei Paesi costieri
del Mediterraneo, oltre che in Sardegna, in Corsica, a Nizza di cui è Patrona.
Si rammenta che è la Patrona di Lucca,Firenze e che la cattedrale precedente
all’attuale le era intitolata.
Molte città e luoghi ne
perpetuano il nome ( Santa Reparata in Valle, Baia Santa Reparata, Santa Reparata
di Gallura e via di seguito) In suo onore, nella cittadina di Terra del Sole,
si disputa ogni anno la prima domenica di settembre il Palio di Santa Reparata,
in quanto la chiesa principale del paese è a lei intitolata. Nel culto della
Santa di Cesarea ogni 5 anni nel comune di Pesco Sannita si realizza un dramma
sacro sulla vita della martire, con persone del luogo. Per tradizione un buon
paesano almeno una volta nella vita deve vedere il dramma, e per l’occasione
ritornano tutti gli emigranti.
Grandi artisti fiorentini
l’hanno raffigurata in celebri opere (Andrea Pisano, Arnolfo di Cambio, Andrea
Passignano) "Pensare la fede come una difesa della città è dunque il primo
messaggio che ci giunge da questa festa.-sostiene l’Arcivescovo di
Firenze Giuseppe Betori in un appassionante panegirico – Un problema
che se nell’antichità era legato alla sorte delle armi, oggi si colloca su
quello di una identità da non perdere dentro tempi confusi e soggetti a
cambiamenti che rischiano di far perdere i riferimenti di fondo. Ne consegue un
indebolimento etico che corrode la convivenza, i suoi comportamenti, la
saldezza stessa della comunità.(…)Ma torniamo a Santa Reparata di cui, se
abbiamo appena ricordato come si costituì il suo legame con Firenze, dobbiamo però
recuperare ancora la figura di santità. L’attuale Martirologio Romano con
estrema sintesi parla di una vergine e martire venerata in diversi luoghi. Ma
il grande storico della Chiesa card. Baronio, sintetizzando la sua Passio, è
più diffuso, e al giorno 8 ottobre scrive: ‘A Cesarea di Palestina,
martirio di santa Reparata vergine e martire: poiché rifiutava di sacrificare
agli idoli, sotto l’imperatore Decio, fu sottoposta a diverse specie di torture
e fu infine messa a morte con un colpo di clava. Si vide la sua anima uscire
dal corpo e salire al cielo sotto forma di una colomba’. " L’anima
che se ne torna in paradiso, come colomba " dal disio chiamata" è
comune ad alcune Sante del primo Cristianesimo. Mi piace ricordare Santa
Scolastica, che il fratello Benedetto, tornandosene all’abbazia, dopo averla
visitata, la vide di lontano trasmutarsi in questo simpatico volatile, simpolo
di pace e purezza. A Teano il culto di Santa
Reparata fu sempre molto forte e tenuto in vita con diverse modalità. Dopo che
le Benedettine di Santa Reparata dovettero abbandonare il loro Monastero in
quanto nuove norme vietavano alle religiose di vivere , per motivi di sicurezza
in edifici fuori dalle mura urbane, furono sostituite dai cappuccini e infine,
in tempi recenti dai Redentoristi, per volontà del Cardinale D’Avanzo, che
recuperò il patrimonio confiscato e lo donò ai figli di S.Alfonso. Anche il
corpo della nostra Patrona fu riportato ai principi del 1900 nella sua chiesa
dopo essere stato traslato in Cattedrale e ivi venerato per molti anni presso
l’altare maggiore sormontato dall’arco trionfale sopravvissuto ai bombardamenti
dell’ultima guerra e a lei dedicato. Fu fondata anche una congrega dai calzolai
e conciatori che abbondavano in Teano, producendo splendide calzature,
esportate anche all’estero.
Concludo questa breve
memoria della Santa con le parole del Vescovo Betori che calzano a
puntino per questa sentita solennità: "Il martirio per il cristiano
non porta con sé l’oscurità del lutto, ma si illumina della gioia di poter
condividere la sorte stessa di Cristo.Questo vogliamo chiedere alla nostra
Patrona."
Giulio
SOURCE : https://www.ilmessaggioteano.net/gloria-di-santa-reparata-di-giulio-de-monaco/
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Facciata del Duomo di Firenze, portale centrale, Santa Reparata
Amalia Dupré, Statue of Santa Reparata in the middle portal of the Duomo Santa
Maria del Fiore; Florence, Italy
Santa Maria del Fiore (Florence) - Main portal - Saint Reparata by Amalia Dupré
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Facciata del Duomo di Firenze, portale centrale, Santa Reparata
Amalia Dupré, Statue of Santa Reparata in the middle portal of the Duomo Santa
Maria del Fiore; Florence, Italy
Santa Maria del Fiore (Florence) - Main portal - Saint Reparata by Amalia Dupré
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Facciata del Duomo di Firenze, portale centrale, Santa Reparata
Amalia Dupré, Statue of Santa Reparata in the middle portal of the Duomo Santa
Maria del Fiore; Florence, Italy
Santa Maria del Fiore (Florence) - Main portal - Saint Reparata by Amalia Dupré
SANTA REPARATA
Cesarea, Palestina, sec.
III
La prima testimonianza
del culto di santa Reparata risale al IX secolo quando nel «Martirologio di
Beda» compare per la prima volta il suo nome all'8 ottobre. Tratta da questo
testo la «Passio» della santa ebbe subito molte recensioni, che ci sono
pervenute da diverse zone dell'Occidente. La devozione si diffonde in Italia in
maniera particolare a Firenze, Atri, Napoli e Chieti. Secondo il «Martirologio
Romano» il martirio di santa Reparata avvenne a Cesarea di Palestina sotto l'imperatore
Decio a causa del suo rifiuto di sacrificare agli idoli e «fu sottoposta a
diverse specie di torture. Fu infine messa a morte con un colpo di clava. Si
vide la sua anima uscire dal corpo e salire al cielo sotto forma di colomba». A
parte questo riferimento alle persecuzioni del 250-251 non vi sono altre
notizie sulla vita della santa. Nell'arte è stata rappresentata in poche ma
importantissime opere, i cui autori sono Arnolfo di Cambio, Andrea Pisano,
Domenico Passignano; opere eseguite tutte a Firenze. (Avvenire)
PREGHIERA A SANTA
REPARATA
O Vergine e Martire, Santa Reparata, tu ancora adolescente sei stata affascinata dall'amore di Cristo e lo hai preferito ad ogni altro progetto terreno, fino ad accettare il martirio per non tradirlo, ti supplichiamo di intercedere per noi presso il Padre che sceglie le creature più miti e più deboli per confondere la potenza del mondo.
Ottienici di credere che la vita donata all'amore di Cristo non è perduta, ma guadagnata. Suscita nei giovani il coraggio e la gioia della castità.
Impetra dalla sapienza dello Spirito la chiarezza della fede per riuscire a
compiere anche oggi scelte generose in risposta alle chiamate di Dio. Prega per
tutti perchè possiamo sentire sempre vicino, anche nei momenti delle prove più
dure, Gesù che è morto per noi e ha donato a Te la forza di morire per Lui, a
lode e gloria di Dio.
Amen.
SOURCE : https://www.preghiereperlafamiglia.it/santa-reparata.htm
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Saint
Reparata. Mosaic in the lunette above the left door of the cathedral; Pisa,
Italy
Main portals of
the Cathedral (Pisa) - Left ; Saint Reparata in art
Santa Reparata di Cesarea di Palestina
Vergine e martire
Le fonti antiche
non ne parlano: neanche il padre della storiografia ecclesiastica, Eusebio, che
fu proprio vescovo di Cesarea tra il 313 e il 340 e che ha tramandato memoria
di tanti martiri della sua città, ne fa mai menzione.
Il primo a ricordarla fu Beda il Venerabile nel suo Martirologio (VIII secolo).
Fu ascritta nel Martirologio Romano (1586 - 1589) al giorno 8
ottobre, quello in cui avrebbe subito il martirio.
Reparata, secondo la
Passio, sarebbe stata una fanciulla di nobile stirpe: durante le persecuzioni
dell'imperatore romano Decio (tra il 249 e il 251), essendosi rifiutata di
sacrificare agli dei, all’età di 12 anni sarebbe stata sottoposta a varie
torture e poi decapitata.
Il suo culto ebbe rapida
diffusione in Europa durante il Medioevo. Secondo una leggenda (molto diffusa
in Provenza e comune a quella di altri santi), dopo averla uccisa i suoi
aguzzini avrebbero messo il suo corpo su una barca fatta poi andare alla
deriva: la barca, guidata dagli angeli, sarebbe arrivata a Nizza, in Francia, e
il corpo sarebbe stato sepolto in quella che poi divenne la cattedrale di
Sainte-Réparate; un'altra versione, ricalcata sul modello precedente, vuole
invece che la barca sia arrivata sulle coste campane e il corpo della santa sia
stato traslato a Teano, dove sarebbe conservato nel monastero del IX secolo a
lei intitolato.
È anche titolare
dell'antica cattedrale di Santa Reparata in Firenze (sul cui sito sorge
l'attuale Santa Maria del Fiore): secondo la leggenda, l'edificio fu dedicato
alla santa dal vescovo Zenobio quando i fiorentini, dopo averne invocato
l'intercessione, riuscirono a respingere l'assedio degli Ostrogoti di Radagaiso
dell'8 ottobre del 406, giorno in cui la Chiesa ricorda la santa (in realtà
l'assedio si tenne il 23 agosto dello stesso anno: più probabilmente, il culto
della santa fu introdotto nella città toscana grazie agli scambi commerciali
con gli altri paesi del Mediterraneo).
È patrona di Nizza, della
sua diocesi, delle città di Atri e di Casoli; compatrona di Firenze, di Teano,
della diocesi di Teramo-Atri e patrona e protettrice del comune di Pesco
Sannita.
In suo onore, nella
cittadina di Terra del Sole, si disputa ogni anno, la prima domenica di settembre,
il Palio di Santa Reparata, in quanto la chiesa principale del paese è a lei
intitolata.
Nel comune di Pesco
Sannita è festeggiata il 19 agosto e, ogni 5 anni, qui si realizza un dramma
sacro sulla vita della martire, con persone del luogo; è tradizione che un buon
“pescolano”, almeno una volta nella vita, debba vedere il dramma, e per
l'occasione ritornano tutti gli emigranti.
Fonte principale:
wikipedia.org (“RIV./gpm”)
SOURCE : https://vangelodelgiorno.org/IT/display-saint/f6ac0b07-b17c-4370-bb8e-e9d589f2b930
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Tabernacolo
ligneo della chiesa di Santa Reparata di Atri
Santa Reparata (Atri) -
Interior ; Altars in Atri
Il culto di Santa
Reparata
Il culto di Santa Reparata nel Medioevo.
A Firenze, Santa Reparata ha dato il nome all'antica cattedrale, la Chiesa di
Santa Reparata, sostituita successivamente da Santa Maria del Fiore a partire
dal 1296.
Prima della metà del IX secolo, non si riscontra alcuna traccia del culto di Santa Reparata. Il suo nome compare per la prima volta nell'8 ottobre del "Martirologio di Beda", un manoscritto proveniente dall'abbazia di Lorsch, nella regione di Würzburg, attualmente noto come "Palatino Latino 833" della Biblioteca Vaticana.
Tuttavia, la sua popolarità doveva essere diffusa, considerando il gran numero di versioni della sua "Passio" pervenute da diverse regioni dell'Occidente medievale. In particolare, in Italia, Santa Reparata gode di grande fama e devozione, soprattutto a Firenze, Atri, Napoli e Chieti.
Il "Martirologio Romano" del 8 ottobre riporta il martirio di Santa Reparata a Cesarea di Palestina, sotto l'imperatore Decio. La Santa, vergine e martire, subì diverse torture per aver rifiutato di sacrificare agli idoli, e infine fu uccisa con un colpo di clava. Si narra che la sua anima lasciò il corpo e salì al cielo sotto forma di colomba.
Al di là di ciò, non vi sono ulteriori informazioni, neanche da parte di Eusebio di Cesarea (1), il quale era a conoscenza dei tormenti inflitti ai cristiani durante la persecuzione di Decio (2). È stato ipotizzato che Santa Reparata sarebbe stata martire nella sua città episcopale, e quindi Eusebio avrebbe dovuto conoscere la sua storia.
Nel corso del tempo, Santa Reparata è stata confusa con altre sante martiri
dagli studiosi. Tuttavia, è stata oggetto di rappresentazioni artistiche in
poche ma significative opere, realizzate da artisti come Arnolfo di Cambio,
Andrea Pisano e Domenico Passignano, tutte a Firenze.
(1) Eusebio di Cesarea (265-340 circa) fu vescovo, scrittore greco antico e
consigliere di Costantino I. Venerato come santo dalla Chiesa ortodossa
siriaca.
(2) Gaio Messio Quinto Traiano Decio (201-251) fu imperatore romano dal
249 alla sua morte nel 251, avvenuta nella battaglia di Abrittus insieme al
figlio Erennio Etrusco, regnando per soli due anni.
Santa Reparata di Cesarea di
Palestina
Pier
Paolo Menzocchi, Madonna del Carmine tra le sante Reparata e Caterina
d'Alessandria, 1575, Chiesa di Santa Reparata (Terra del Sole)
Santa Reparata
(Terra del Sole) - Interior ; Pier Paolo Menzocchi ; Paintings
of Madonna and Child with Saint Reparata
Reparata
Santa Reparata è una
vergine martire originaria di Cesarea di Palestina, la cui esistenza storica è
molto dubbia. Il culto legato al suo nome cominiciò a svilupparsi solo dopo il
IX secolo. Secondo la sua Passio fu arrestata e uccisa durante le persecuzioni
dell’imperatore pagano Decio (249-251). La santa è particolarmente venerata nel
capoluogo toscano, dove sino al 1298 le era dedicata l’antica cattedrale. La
leggenda narra che la donna fu martirizzata perché si rifiutava di sacrificare
agli idoli. Sottoposta a diverse torture e messa a morte con un colpo di clava,
nel momento del trapasso il suo spirito si librò dal corpo sotto forma di una
colomba, suo frequente attributo oltre a quelli consueti della palma e della corona.
La santa, giovane e di nobile aspetto, si caratterizza a volte anche per il
vessillo bianco rossocrociato, simbolo della resurrezione di Cristo.
SOURCE : https://www.artedossier.it/en/art-history/work/2720/
Santa del Giorno 8 ottobre | Santa Reparata di Cesarea di Palestina : https://www.youtube.com/watch?v=BUdbIgYWs0c